Visualizza la versione completa : scelta
sottacqua
04-02-2009, 12:15
a novembre ho preso a le onde due hypsophris nicaraguensis e due cryptoheros panamensis, presumibilmente m/f ma non in coppia, con l'obbiettivo, in questi mesi di scegliere una coppia e rendere gli altri.
attualmente non ho però notato niente che mi faccia pensare alla formazione di coppie e il panamensis m si fa spazio relegando tutti gli altri
(senza alcun danno fisico) alla corda.
il m panamensis è circa 8 cm e il m nicaraguensis 10 cm (comincia a colorarsi adesso) le f più piccole.
qualcuno mi può aiutare a capire come fare la scelta giusta e come interpretarli? ho trovato molto poco sul loro comportamento e sull'interpretazione dei cambi di colore dei panamensis.
grazie silvia
sottacqua
04-02-2009, 12:15
a novembre ho preso a le onde due hypsophris nicaraguensis e due cryptoheros panamensis, presumibilmente m/f ma non in coppia, con l'obbiettivo, in questi mesi di scegliere una coppia e rendere gli altri.
attualmente non ho però notato niente che mi faccia pensare alla formazione di coppie e il panamensis m si fa spazio relegando tutti gli altri
(senza alcun danno fisico) alla corda.
il m panamensis è circa 8 cm e il m nicaraguensis 10 cm (comincia a colorarsi adesso) le f più piccole.
qualcuno mi può aiutare a capire come fare la scelta giusta e come interpretarli? ho trovato molto poco sul loro comportamento e sull'interpretazione dei cambi di colore dei panamensis.
grazie silvia
Silvia (o gigia :-)) ) come ti dissi mesi fa io sceglierei nettamente i Panamensis, non solo per la rarità della specie in questione,ma per la singolarità del comportamento.
Da noi si è registrata un'aggressività intraspecifica elevatissima e difatti ne è rimasto solamente uno in vasca.
Il mio consiglio a questo punto è quello di dedicare la vasca a loro ,togliendo i Nicaraguensis,ma contestualmente aggiungendo qualche poecilide che faccia da target.
Silvia (o gigia :-)) ) come ti dissi mesi fa io sceglierei nettamente i Panamensis, non solo per la rarità della specie in questione,ma per la singolarità del comportamento.
Da noi si è registrata un'aggressività intraspecifica elevatissima e difatti ne è rimasto solamente uno in vasca.
Il mio consiglio a questo punto è quello di dedicare la vasca a loro ,togliendo i Nicaraguensis,ma contestualmente aggiungendo qualche poecilide che faccia da target.
sottacqua
05-02-2009, 10:12
ciao gianluca!!
mi ricordo benissimo quello che mi hai detto, la mia domanda era al fine di tenere comunque una ipotetica coppia (e per ora non vedo segnali di alcun tipo) e di capire come interpretare eventualmente i cambi di colorazione e gli atteggiamenti del panamensis visto che non assomigliano a quelli degli africani (o almeno non mi sembra). per poecilidi intendi qualcosa di specifico?
spero di riuscire una domenica a venire su da voi per mettere a posto le cose e a fare una nuotata nelle vasche #22 #22
sottacqua
05-02-2009, 10:12
ciao gianluca!!
mi ricordo benissimo quello che mi hai detto, la mia domanda era al fine di tenere comunque una ipotetica coppia (e per ora non vedo segnali di alcun tipo) e di capire come interpretare eventualmente i cambi di colorazione e gli atteggiamenti del panamensis visto che non assomigliano a quelli degli africani (o almeno non mi sembra). per poecilidi intendi qualcosa di specifico?
spero di riuscire una domenica a venire su da voi per mettere a posto le cose e a fare una nuotata nelle vasche #22 #22
ciao gianluca!!
ma nooo sei la terza che sbaglia il mio nome in una settimana!
comunque il fatto che siano maschio e femmina non sempre significa che si trovino adatti l'un l'altro per la riproduzione,o almeno non subito.
Ci sono "coppie" tenute in vasca per mesi e mesi senza che nemmeno si curino l'un l'altro e poi all'improvviso depongono (di solito in seguito a cambi consistenti d'acqua e di temperatura).
Probabilmente ora come ora i coinquilini si pestano i piedi l'un l'altro e non cè la tranquillità necessaria perchè si creino le premesse per una riproduzione.
I nicaraguensis forse sono ancora un po' piccoli, i panamensis potrebbero già essere in taglia.
Questi ultimi nel momento di una riproduzione cambiano la livrea, dal verde e rosa che vedi ora si passerebbe a un bianco e nero.
Se riesci a postare una foto sarebbe bello!
ciao gianluca!!
ma nooo sei la terza che sbaglia il mio nome in una settimana!
comunque il fatto che siano maschio e femmina non sempre significa che si trovino adatti l'un l'altro per la riproduzione,o almeno non subito.
Ci sono "coppie" tenute in vasca per mesi e mesi senza che nemmeno si curino l'un l'altro e poi all'improvviso depongono (di solito in seguito a cambi consistenti d'acqua e di temperatura).
Probabilmente ora come ora i coinquilini si pestano i piedi l'un l'altro e non cè la tranquillità necessaria perchè si creino le premesse per una riproduzione.
I nicaraguensis forse sono ancora un po' piccoli, i panamensis potrebbero già essere in taglia.
Questi ultimi nel momento di una riproduzione cambiano la livrea, dal verde e rosa che vedi ora si passerebbe a un bianco e nero.
Se riesci a postare una foto sarebbe bello!
sottacqua
05-02-2009, 12:48
infatti è proprio per questo che aspettavo per vedere se almeno una delle due "coppie" si rivelava esserlo veramente....
ma i panamensis formano vere coppie come i nicaraguensis o il loro comportamento assomiglia di più a quello degli africani?
p. s. sono una pessima fotografa, ma ti prometto che mi impegnerò...
sottacqua
05-02-2009, 12:48
infatti è proprio per questo che aspettavo per vedere se almeno una delle due "coppie" si rivelava esserlo veramente....
ma i panamensis formano vere coppie come i nicaraguensis o il loro comportamento assomiglia di più a quello degli africani?
p. s. sono una pessima fotografa, ma ti prometto che mi impegnerò...
vere coppie come i nicaraguensis
#36#
vere coppie come i nicaraguensis
#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |