Visualizza la versione completa : Umidità alle stelle
wildthing
04-02-2009, 10:17
Ragazzi sono disperato e sono sull'orlo di una crisi pre-matrimoniale!
Infatti la casa in cui sto vivendo attualmente è invasa....dalla muffa!!!
Purtroppo l'umidità nel mio appartamento è altissima, ho una condensa pazzesca sotto le fienstre e questo porta alla formazione di muffa negli speigoli delle pareti esterne....purtroppo immagino che la colpa di tutto questo sia del mio acquario marino aperto da 150 litri...almeno in parte.
Infatti penso che oltre a questo contribuisca il fatto che la casa è molto fredda (la temperatura non sale mai oltre i 18 gradi, e spesso tocca i 16!), forse anche perchè sono all'ultimo piano, che i muri siano molto spessi (è una casa d'epoca) e le finestre siano nuove di pacca, e quindi non lascino passare un filo d'aria!
Ora, dato che tra un paio di mesi cambierò casa, per trasferirmi in un appartamento appena acquistato, vorrei capire se potrei incappare nello stesso tipo di problemi....e a quel punto penso: se con il mio acquarietto ho questo problema, chi ha vasche da 500 litri come diavolo fa, con tutta quell'evaporazione???
wildthing
04-02-2009, 10:17
Ragazzi sono disperato e sono sull'orlo di una crisi pre-matrimoniale!
Infatti la casa in cui sto vivendo attualmente è invasa....dalla muffa!!!
Purtroppo l'umidità nel mio appartamento è altissima, ho una condensa pazzesca sotto le fienstre e questo porta alla formazione di muffa negli speigoli delle pareti esterne....purtroppo immagino che la colpa di tutto questo sia del mio acquario marino aperto da 150 litri...almeno in parte.
Infatti penso che oltre a questo contribuisca il fatto che la casa è molto fredda (la temperatura non sale mai oltre i 18 gradi, e spesso tocca i 16!), forse anche perchè sono all'ultimo piano, che i muri siano molto spessi (è una casa d'epoca) e le finestre siano nuove di pacca, e quindi non lascino passare un filo d'aria!
Ora, dato che tra un paio di mesi cambierò casa, per trasferirmi in un appartamento appena acquistato, vorrei capire se potrei incappare nello stesso tipo di problemi....e a quel punto penso: se con il mio acquarietto ho questo problema, chi ha vasche da 500 litri come diavolo fa, con tutta quell'evaporazione???
sebyorof
04-02-2009, 10:42
a dire la verità io ho ormai quasi 400 litri e non ho tutta questa condensa, solitamente si vede pochissima condenza pergiunta solo nella parte bassa del vetro delle finestre, io non credo proprio che sia da attribuire alla vasca, ma forse oltre non avere un gran ricambio d'aria in casa, magari hai un esposizione a nord o cose simili.... io ricercherei il problema altrove. le vasche creano un po di aria umida ma non al punto di far gocciolare i vetri e i muri.
sebyorof
04-02-2009, 10:42
a dire la verità io ho ormai quasi 400 litri e non ho tutta questa condensa, solitamente si vede pochissima condenza pergiunta solo nella parte bassa del vetro delle finestre, io non credo proprio che sia da attribuire alla vasca, ma forse oltre non avere un gran ricambio d'aria in casa, magari hai un esposizione a nord o cose simili.... io ricercherei il problema altrove. le vasche creano un po di aria umida ma non al punto di far gocciolare i vetri e i muri.
dipende dove la metti :) se l'ambiente è piccolo, freddo e poco ventilato e hai vetrate ampie.... sicuramente raccogli a litri!
dipende dove la metti :) se l'ambiente è piccolo, freddo e poco ventilato e hai vetrate ampie.... sicuramente raccogli a litri!
mah... secondo me con una vasca da 150 litri.. il problema maggiore è da attribuire alla casa! IMHO
mah... secondo me con una vasca da 150 litri.. il problema maggiore è da attribuire alla casa! IMHO
wildthing
04-02-2009, 11:46
grazie a tutti...sto raccogliendo buone notizie!
la casa nuova dovrebbe avere condizioni ambientali sicuramente migliori di quella attuale, ma nel dubbio provvederò ad arieggiare adeguatamente!
wildthing
04-02-2009, 11:46
grazie a tutti...sto raccogliendo buone notizie!
la casa nuova dovrebbe avere condizioni ambientali sicuramente migliori di quella attuale, ma nel dubbio provvederò ad arieggiare adeguatamente!
Io ho abitato 3 anni a piano terra. praticamente una cantina. Ci ho messo dentro un 300 litri ovviamente aperto, ho dovuto tenere le finestre chiuse durante le nostre assenze data la facilità di entrata. #07 Beh il risultato è che hanno cominciato a scurirsi gli angoli da un paio di mesi. ;-)
Io ho abitato 3 anni a piano terra. praticamente una cantina. Ci ho messo dentro un 300 litri ovviamente aperto, ho dovuto tenere le finestre chiuse durante le nostre assenze data la facilità di entrata. #07 Beh il risultato è che hanno cominciato a scurirsi gli angoli da un paio di mesi. ;-)
Ragazzi sono disperato e sono sull'orlo di una crisi pre-matrimoniale!
Infatti la casa in cui sto vivendo attualmente è invasa....dalla muffa!!!
Purtroppo l'umidità nel mio appartamento è altissima, ho una condensa pazzesca sotto le fienstre e questo porta alla formazione di muffa negli speigoli delle pareti esterne....purtroppo immagino che la colpa di tutto questo sia del mio acquario marino aperto da 150 litri...almeno in parte.
Infatti penso che oltre a questo contribuisca il fatto che la casa è molto fredda (la temperatura non sale mai oltre i 18 gradi, e spesso tocca i 16!), forse anche perchè sono all'ultimo piano, che i muri siano molto spessi (è una casa d'epoca) e le finestre siano nuove di pacca, e quindi non lascino passare un filo d'aria!
Ora, dato che tra un paio di mesi cambierò casa, per trasferirmi in un appartamento appena acquistato, vorrei capire se potrei incappare nello stesso tipo di problemi....e a quel punto penso: se con il mio acquarietto ho questo problema, chi ha vasche da 500 litri come diavolo fa, con tutta quell'evaporazione???
Io Ho 450 litri netti e nessuna condensa ne muffa ne umidità, dipende dalla qualità/criteri costruttivi dell'abitazione... non certo dall'evaporazione di 150 litri di acquario.
Ciao Luca
Ragazzi sono disperato e sono sull'orlo di una crisi pre-matrimoniale!
Infatti la casa in cui sto vivendo attualmente è invasa....dalla muffa!!!
Purtroppo l'umidità nel mio appartamento è altissima, ho una condensa pazzesca sotto le fienstre e questo porta alla formazione di muffa negli speigoli delle pareti esterne....purtroppo immagino che la colpa di tutto questo sia del mio acquario marino aperto da 150 litri...almeno in parte.
Infatti penso che oltre a questo contribuisca il fatto che la casa è molto fredda (la temperatura non sale mai oltre i 18 gradi, e spesso tocca i 16!), forse anche perchè sono all'ultimo piano, che i muri siano molto spessi (è una casa d'epoca) e le finestre siano nuove di pacca, e quindi non lascino passare un filo d'aria!
Ora, dato che tra un paio di mesi cambierò casa, per trasferirmi in un appartamento appena acquistato, vorrei capire se potrei incappare nello stesso tipo di problemi....e a quel punto penso: se con il mio acquarietto ho questo problema, chi ha vasche da 500 litri come diavolo fa, con tutta quell'evaporazione???
Io Ho 450 litri netti e nessuna condensa ne muffa ne umidità, dipende dalla qualità/criteri costruttivi dell'abitazione... non certo dall'evaporazione di 150 litri di acquario.
Ciao Luca
wildthing
04-02-2009, 12:50
lux, è esattamente quello che penso io, anche se in fin dei conti immagino che la presenza di un acquario non "migliori" la situazione....
ad ogni modo grazie per il sostegno! :-D
wildthing
04-02-2009, 12:50
lux, è esattamente quello che penso io, anche se in fin dei conti immagino che la presenza di un acquario non "migliori" la situazione....
ad ogni modo grazie per il sostegno! :-D
dibifrank
04-02-2009, 14:18
che zona sei che sei cosi' umido?
dibifrank
04-02-2009, 14:18
che zona sei che sei cosi' umido?
wildthing
04-02-2009, 14:20
dibifrank, milano città, zona ovest....però penso che non ci siano zone più umide di altre! :-D
al massimo dipende da come è costruita la casa...
wildthing
04-02-2009, 14:20
dibifrank, milano città, zona ovest....però penso che non ci siano zone più umide di altre! :-D
al massimo dipende da come è costruita la casa...
dibifrank
04-02-2009, 14:38
si è vero io abitavo zona baggio era piuttosto umido
dibifrank
04-02-2009, 14:38
si è vero io abitavo zona baggio era piuttosto umido
lux, è esattamente quello che penso io, anche se in fin dei conti immagino che la presenza di un acquario non "migliori" la situazione....
ad ogni modo grazie per il sostegno! :-D
Certo la presenza di un acquario è pur sempre fonte di evaporazione e quindi.... di vapore acqueo, ma è come se fai bollire l'acqua o fai uno stufato e.... non hai una cappa d'aspirazione!!! Il problema è non avere la cappa, non la bollitura.
Da come hai descritto la tua attuale abitazione, penso che, anche se l'acquario incide, avresti lo stesso problemi di umidità e condensa. Ho visto case con questi problemi senza avere acquari.
Ciao Luca
lux, è esattamente quello che penso io, anche se in fin dei conti immagino che la presenza di un acquario non "migliori" la situazione....
ad ogni modo grazie per il sostegno! :-D
Certo la presenza di un acquario è pur sempre fonte di evaporazione e quindi.... di vapore acqueo, ma è come se fai bollire l'acqua o fai uno stufato e.... non hai una cappa d'aspirazione!!! Il problema è non avere la cappa, non la bollitura.
Da come hai descritto la tua attuale abitazione, penso che, anche se l'acquario incide, avresti lo stesso problemi di umidità e condensa. Ho visto case con questi problemi senza avere acquari.
Ciao Luca
wildthing
04-02-2009, 16:29
lux, infatti....per fortuna che la casa nuova è di un altro livello...e ha già uno spazio riservato per la mia vachetta ;-)
wildthing
04-02-2009, 16:29
lux, infatti....per fortuna che la casa nuova è di un altro livello...e ha già uno spazio riservato per la mia vachetta ;-)
Allora non Ti resta che attendere il trasloco e... sopportare per ora un pò di muffa
Ciao Luca
Allora non Ti resta che attendere il trasloco e... sopportare per ora un pò di muffa
Ciao Luca
***dani***
04-02-2009, 17:39
L'umidità non dipende dall'acquario... misura l'umidità con un igrometro in casa e fuori e vedrai che misurerai lo stesso valore
***dani***
04-02-2009, 17:39
L'umidità non dipende dall'acquario... misura l'umidità con un igrometro in casa e fuori e vedrai che misurerai lo stesso valore
wildthing
04-02-2009, 17:44
***dani***, questo nel caso in cui riesca a passare dall'interno all'esterno, ma la presenza di muffa mi dimostra il contario...altrimenti come mai la condensa sulle finestre è solo all'interno e non all'esterno?
wildthing
04-02-2009, 17:44
***dani***, questo nel caso in cui riesca a passare dall'interno all'esterno, ma la presenza di muffa mi dimostra il contario...altrimenti come mai la condensa sulle finestre è solo all'interno e non all'esterno?
***dani***
04-02-2009, 17:49
no, la presenza di muffa si ha perché in casa è più caldo e si forma la condensa... ma l'umidità è la medesima
***dani***
04-02-2009, 17:49
no, la presenza di muffa si ha perché in casa è più caldo e si forma la condensa... ma l'umidità è la medesima
non so altrove ma a Milano quest'anno tra pioggia e neve l'umidità è alle stelle e in molti hanno problemi di muffa (che ci sia o meno l'acquario in casa), con un deumidificatore la situazione migliora un pò.
non so altrove ma a Milano quest'anno tra pioggia e neve l'umidità è alle stelle e in molti hanno problemi di muffa (che ci sia o meno l'acquario in casa), con un deumidificatore la situazione migliora un pò.
wildthing
05-02-2009, 12:00
lelef, concordo....questo inverno ne ha combinate veramente di tutti i colori!
non vedo l'ora che finisca!
scusate l'ignoranza, ma i deumidificatori come funzionano? Ho sentito parlare di quelli con i sali, nei quali si dovrebbe raccogliere la condensa, però mi sambra di capire che non siano così efficaci....
wildthing
05-02-2009, 12:00
lelef, concordo....questo inverno ne ha combinate veramente di tutti i colori!
non vedo l'ora che finisca!
scusate l'ignoranza, ma i deumidificatori come funzionano? Ho sentito parlare di quelli con i sali, nei quali si dovrebbe raccogliere la condensa, però mi sambra di capire che non siano così efficaci....
mia moglie vuol prendere quello coi sali che sembra vada bene ,a detta della suocera, ogni tanto usiamo la funzione deumidificatore del condizionatore ma per condensare un minimo deve raffreddare e già fa parecchio freddo.
mia moglie vuol prendere quello coi sali che sembra vada bene ,a detta della suocera, ogni tanto usiamo la funzione deumidificatore del condizionatore ma per condensare un minimo deve raffreddare e già fa parecchio freddo.
geometra
05-02-2009, 14:34
wildthing, se le finestre sono nuove potrebbe (ripeto potrebbe) essere dovuto a loro che non permettono più un ricambio d'aria.
Specialmente se hai acquistato doppio/tripo vetro e cose simili. ;-)
Sicuramente non dipende dall'acquario. #36#
Se sono quelle a bussola povra a tenerle aperte durante la giornata e se la condensa/muffa, dopo una decina di giorni inzia a diminuire il problema sta lì se no e da ricercare altrove.
geometra
05-02-2009, 14:34
wildthing, se le finestre sono nuove potrebbe (ripeto potrebbe) essere dovuto a loro che non permettono più un ricambio d'aria.
Specialmente se hai acquistato doppio/tripo vetro e cose simili. ;-)
Sicuramente non dipende dall'acquario. #36#
Se sono quelle a bussola povra a tenerle aperte durante la giornata e se la condensa/muffa, dopo una decina di giorni inzia a diminuire il problema sta lì se no e da ricercare altrove.
Paolo Marzocchi
05-02-2009, 14:48
il problema muffa sui muri è.......sintomo molto spesso di scarso ricircolo dell'aria in casa...le zone quasi sempre colpite sono le pareti che danno al nord, dove risentono maggiormente le differenze di temperatura tra l'interno più caldo e l'esterno più freddo......
sul discorso acquario e umidità che potrebbe dare, a meno che la stanza non sia sigillata piccolissima e senza naturale ricircolo dell'aria, le possibilità sono nulle.....
a me è successo dopo tanti anni che abito qui, con oltre 13 anni di acquari marini aperti, di non aver mai avuto problemi di muffa, fino a quando qualche anno fa ho cambiato il portone del garage, montandone uno che aveva le guarnizioni..... dopo qualche settimana però nelle zona a nord-est fecero capolino le prime macchie di muffa...poi sedate subito con la candeggina....ma non nella stanza della vasca ma addiritura al piano superiore,........ #23 ;-)
Paolo Marzocchi
05-02-2009, 14:48
il problema muffa sui muri è.......sintomo molto spesso di scarso ricircolo dell'aria in casa...le zone quasi sempre colpite sono le pareti che danno al nord, dove risentono maggiormente le differenze di temperatura tra l'interno più caldo e l'esterno più freddo......
sul discorso acquario e umidità che potrebbe dare, a meno che la stanza non sia sigillata piccolissima e senza naturale ricircolo dell'aria, le possibilità sono nulle.....
a me è successo dopo tanti anni che abito qui, con oltre 13 anni di acquari marini aperti, di non aver mai avuto problemi di muffa, fino a quando qualche anno fa ho cambiato il portone del garage, montandone uno che aveva le guarnizioni..... dopo qualche settimana però nelle zona a nord-est fecero capolino le prime macchie di muffa...poi sedate subito con la candeggina....ma non nella stanza della vasca ma addiritura al piano superiore,........ #23 ;-)
Ragazzi sono disperato e sono sull'orlo di una crisi pre-matrimoniale!
....
La soluzione e' la piu' semplice......
Sparisce la quasi consorte e sparisce anche la muffa......
:-D :-D :-D :-D
Ragazzi sono disperato e sono sull'orlo di una crisi pre-matrimoniale!
....
La soluzione e' la piu' semplice......
Sparisce la quasi consorte e sparisce anche la muffa......
:-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |