Visualizza la versione completa : mi controllate i valori dell acqua
twistsal
03-02-2009, 22:05
raga mi potete dire i nomi delle piante che ho inserito nell'acquario(le piante non le ho comprate io quindi non mi impiccate).
ho fatto i test dell acqua no2 0,0mg/l kh 8 ph 7,5 come sono i valori?
devo aggiungere altre piante?se si quale?
twistsal
03-02-2009, 22:05
raga mi potete dire i nomi delle piante che ho inserito nell'acquario(le piante non le ho comprate io quindi non mi impiccate).
ho fatto i test dell acqua no2 0,0mg/l kh 8 ph 7,5 come sono i valori?
devo aggiungere altre piante?se si quale?
Sago1985
03-02-2009, 22:56
Oddio non è che si vedano un gran che.. dovresti fare le foto con l'acqua un pò più limpida e soprattutto da più vicino.. cmq da sinistra a destra mi "SEMBRANO" limnofhila sessiflora o cobomba;emm..Sagittaria o vallisneria potata male?? :-D ;Ludwigia glandulosa??;Bacopa caroliniana??
Diciamo la verità,mi sono un pò buttato.. Posta delle foto un po più chiare e vediamo di darti delle certezze.. ;-)
Le piante ne aggiungerei più o meno altre.. 1000!!! tante tante tante!! ma per darti qualche consiglio su quali devi riempire il profilo almeno con quantità di luce,tipo e fondo(fertilizato o no).. :-)
Sago1985
03-02-2009, 22:56
Oddio non è che si vedano un gran che.. dovresti fare le foto con l'acqua un pò più limpida e soprattutto da più vicino.. cmq da sinistra a destra mi "SEMBRANO" limnofhila sessiflora o cobomba;emm..Sagittaria o vallisneria potata male?? :-D ;Ludwigia glandulosa??;Bacopa caroliniana??
Diciamo la verità,mi sono un pò buttato.. Posta delle foto un po più chiare e vediamo di darti delle certezze.. ;-)
Le piante ne aggiungerei più o meno altre.. 1000!!! tante tante tante!! ma per darti qualche consiglio su quali devi riempire il profilo almeno con quantità di luce,tipo e fondo(fertilizato o no).. :-)
twistsal, stasera ho problemi di connessione, vado a rilento, non è la vasca del profilo vero? quanti W in totale?
twistsal, stasera ho problemi di connessione, vado a rilento, non è la vasca del profilo vero? quanti W in totale?
misura anche il gh e gli n03
misura anche il gh e gli n03
twistsal
03-02-2009, 23:18
milly: spero che w totali intendi la luce èun TL-D 25W. non e l acquario nel mio profilo questo è quello da 100L
alierte:non ho i test per gh e no3
twistsal
03-02-2009, 23:18
milly: spero che w totali intendi la luce èun TL-D 25W. non e l acquario nel mio profilo questo è quello da 100L
alierte:non ho i test per gh e no3
comprali al piu presto sn molto importanti
comprali al piu presto sn molto importanti
mestesso
03-02-2009, 23:29
mi sa che con 25w su 100 litri le piante che hai non dureranno molto #13
mestesso
03-02-2009, 23:29
mi sa che con 25w su 100 litri le piante che hai non dureranno molto #13
twistsal
03-02-2009, 23:37
mailtest del gh non è la durezza?
twistsal
03-02-2009, 23:37
mailtest del gh non è la durezza?
twistsal
03-02-2009, 23:43
ma ne devo aggiungere altre piante ho occupando spazio toglierei luce e potrei far morire le piante gia inserite?
twistsal
03-02-2009, 23:43
ma ne devo aggiungere altre piante ho occupando spazio toglierei luce e potrei far morire le piante gia inserite?
twistsal, si, è la durezza totale, diversa dal kh che è la durezza carbonatica...
cmq dalle foto non si vede nulla, cmq vedo una rossa e qualunque sia ha bisogno di più luce... hai messo un fondo fertile?
metti anche questo acquario in profilo!! ;-) ;-)
twistsal, si, è la durezza totale, diversa dal kh che è la durezza carbonatica...
cmq dalle foto non si vede nulla, cmq vedo una rossa e qualunque sia ha bisogno di più luce... hai messo un fondo fertile?
metti anche questo acquario in profilo!! ;-) ;-)
twistsal
03-02-2009, 23:46
il fondo è composto dal basso:2cm di ghiaia poi 3 cm di fondo attivo(granulo a lenta cessione)ANUBIAS e 3 cm di ghiaia
twistsal
03-02-2009, 23:46
il fondo è composto dal basso:2cm di ghiaia poi 3 cm di fondo attivo(granulo a lenta cessione)ANUBIAS e 3 cm di ghiaia
twistsal, ok allora per la rossa ti serve "soltanto" il triplo della luce (circa) e la co2 #13
la rossa potrebbe essere un alternantera #24
twistsal, ok allora per la rossa ti serve "soltanto" il triplo della luce (circa) e la co2 #13
la rossa potrebbe essere un alternantera #24
si giak anche secondo me si tratta di alternanthera
si giak anche secondo me si tratta di alternanthera
twistsal
03-02-2009, 23:58
dovrei modificare il coperchio! la rossa forse si chiama alternanthera
twistsal
03-02-2009, 23:58
dovrei modificare il coperchio! la rossa forse si chiama alternanthera
twistsal
04-02-2009, 00:05
raga ma con i valori dell acqua quando posso aggiungere i pesci,anche se l acquario l ho allestito l altro ieri,essogia era in funzione in un altra casa ho lavato i cannollicchi con l acqua che c era prima ho solo cambiato il fondo e l acqua penso che il filtro sia rimasto maturo visto i valori,che ne dite?
twistsal
04-02-2009, 00:05
raga ma con i valori dell acqua quando posso aggiungere i pesci,anche se l acquario l ho allestito l altro ieri,essogia era in funzione in un altra casa ho lavato i cannollicchi con l acqua che c era prima ho solo cambiato il fondo e l acqua penso che il filtro sia rimasto maturo visto i valori,che ne dite?
"solo "cambiato il fondo???dal punto di vista biologico il fondo è molto importante twistal :-)
e tramite il lavaggio dei cannolicchi non è che non si sia perso niente a livello biologico anzi...ti consiglio di aspettare venti giorni e di acquistare nel frattemo gli altri test
"solo "cambiato il fondo???dal punto di vista biologico il fondo è molto importante twistal :-)
e tramite il lavaggio dei cannolicchi non è che non si sia perso niente a livello biologico anzi...ti consiglio di aspettare venti giorni e di acquistare nel frattemo gli altri test
twistsal
04-02-2009, 00:29
va bene
twistsal
04-02-2009, 00:29
va bene
twistsal, cmq per la rossa cosi non va... rischi che ti si scioglie in acqua #23
twistsal, cmq per la rossa cosi non va... rischi che ti si scioglie in acqua #23
Sago1985
04-02-2009, 16:09
twistsal, cmq per la rossa cosi non va... rischi che ti si scioglie in acqua #23
#36#
Sago1985
04-02-2009, 16:09
twistsal, cmq per la rossa cosi non va... rischi che ti si scioglie in acqua #23
#36#
twistsal
05-02-2009, 17:15
infatti ho notato che la rossa si è un po sbiadita.oggi vado a comprare altre 2 o 3 piante e vedo ilnegoziante cosa mi consiglia,se posso rimediare sostituendo l attula 25w con una luce piu forte
twistsal
05-02-2009, 17:15
infatti ho notato che la rossa si è un po sbiadita.oggi vado a comprare altre 2 o 3 piante e vedo ilnegoziante cosa mi consiglia,se posso rimediare sostituendo l attula 25w con una luce piu forte
twistsal, non puoi sostituire, puoi solo aggiungere, i neon sono lunghi in base alla potenza, più potenza più lunghezza...
cmq per sapere che piante scegliere guarda questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
leggo dal profilo che hai 4 maschi e 2 femmmine di guppy?? dovrebbe essere al contrario, 4 femmine e due maschi!! cmq cerca di compilare il tutto in maniera più dettagliata... il carbone lo tieni ancora o l'hai tolto? #24
twistsal, non puoi sostituire, puoi solo aggiungere, i neon sono lunghi in base alla potenza, più potenza più lunghezza...
cmq per sapere che piante scegliere guarda questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
leggo dal profilo che hai 4 maschi e 2 femmmine di guppy?? dovrebbe essere al contrario, 4 femmine e due maschi!! cmq cerca di compilare il tutto in maniera più dettagliata... il carbone lo tieni ancora o l'hai tolto? #24
twistsal
05-02-2009, 22:31
il carbone lo tengo ancora dentro!siccome l acquario da 100 è avviato da poco anche se il filtro era gia maturo xche gia in funzione in un altra casa ho paura di caricare molto il filtro.
Ceratophyllum demersum questa qui è gia presente nell acquario è ho visto che rapporto watt/l va bene .
Vallisneria anche questa va bene ed è gia presente
il neon che ho e lungo quasi quanto l acquario.
penso che per le piante inserisco altre 2 coppie di quelle citate prima
twistsal
05-02-2009, 22:31
il carbone lo tengo ancora dentro!siccome l acquario da 100 è avviato da poco anche se il filtro era gia maturo xche gia in funzione in un altra casa ho paura di caricare molto il filtro.
Ceratophyllum demersum questa qui è gia presente nell acquario è ho visto che rapporto watt/l va bene .
Vallisneria anche questa va bene ed è gia presente
il neon che ho e lungo quasi quanto l acquario.
penso che per le piante inserisco altre 2 coppie di quelle citate prima
twistsal, il carbone lo tengo ancora dentro!siccome l acquario da 100 è avviato da poco anche se il filtro era gia maturo xche gia in funzione in un altra casa ho paura di caricare molto il filtro.
non capito, quindi il carbone lo tieni per non caricare il filtro?
se è cosi, toglilo.... il carbone serve solo per ripulire l'acqua da qualcosa di chimico, cmq ha un'azione temporanea e poi va eliminato (o, se proprio serve ancora, sostuito) nel tuo caso non ne vedo l'utilità... ;-)
twistsal, il carbone lo tengo ancora dentro!siccome l acquario da 100 è avviato da poco anche se il filtro era gia maturo xche gia in funzione in un altra casa ho paura di caricare molto il filtro.
non capito, quindi il carbone lo tieni per non caricare il filtro?
se è cosi, toglilo.... il carbone serve solo per ripulire l'acqua da qualcosa di chimico, cmq ha un'azione temporanea e poi va eliminato (o, se proprio serve ancora, sostuito) nel tuo caso non ne vedo l'utilità... ;-)
anche perchè dopo un pò di tempo rilascia quello che ha assorbito...
anche perchè dopo un pò di tempo rilascia quello che ha assorbito...
ma non è vero che rilasci dopo che ha assorbito #23
dopo un paio di mesi diventa ''tessuto da colonizzare per i batteri'' niente di piu , niente di meno
il problema è che assorbe sia le cose nocive(leggi medicinali antibiotici etc, sia le cose buone per la vita in vasca sia deipesci sia delle piante)
;-)
ma non è vero che rilasci dopo che ha assorbito #23
dopo un paio di mesi diventa ''tessuto da colonizzare per i batteri'' niente di piu , niente di meno
il problema è che assorbe sia le cose nocive(leggi medicinali antibiotici etc, sia le cose buone per la vita in vasca sia deipesci sia delle piante)
;-)
qui sul forum dicono quasi tutti cosi' io ogni caso io nn l ho quindi non ho problemi :-))
qui sul forum dicono quasi tutti cosi' io ogni caso io nn l ho quindi non ho problemi :-))
alierte, scusa, ma chi lo dice??? cmq è vero ultimamente è risaltata fuori sta cosa!!! ribadisco, che non rilscia nulla, il carbone adsorbe e non assorbe, le cose son diverse, quindi non rilascia nulla, per rilasciare dobbiamo rompere i legami chimici e non è cosa semplice!! altrimenti sarebbe facile rigenerare il carbone non pensate????
cmq nelle guide di ap non ricordo che vi sia scritto che rilascia tutto quindi....
p.s. ormai ti tampino #18 compila la descrizione dell'acquario! #21
alierte, scusa, ma chi lo dice??? cmq è vero ultimamente è risaltata fuori sta cosa!!! ribadisco, che non rilscia nulla, il carbone adsorbe e non assorbe, le cose son diverse, quindi non rilascia nulla, per rilasciare dobbiamo rompere i legami chimici e non è cosa semplice!! altrimenti sarebbe facile rigenerare il carbone non pensate????
cmq nelle guide di ap non ricordo che vi sia scritto che rilascia tutto quindi....
p.s. ormai ti tampino #18 compila la descrizione dell'acquario! #21
twistsal
05-02-2009, 22:52
va be allora lo tolgo.
il processo di attesa di inserimento dei pesci va bene o posso inserire
i valori attuali sono ph 7,5 kh 8 no2 o,o mg/l temperatura 26°
l altro test per la durezza totale devo ancora comprare
twistsal
05-02-2009, 22:52
va be allora lo tolgo.
il processo di attesa di inserimento dei pesci va bene o posso inserire
i valori attuali sono ph 7,5 kh 8 no2 o,o mg/l temperatura 26°
l altro test per la durezza totale devo ancora comprare
twistsal, io aspetterei... ma cmq che pesci devi inserire ancora?? io cambierei le proporzioni tra maschi e femmine di guppy ma resterei cosi... quelli figliano come i conigli e tu non hai una vasca da bagno ;-) ;-)
twistsal, io aspetterei... ma cmq che pesci devi inserire ancora?? io cambierei le proporzioni tra maschi e femmine di guppy ma resterei cosi... quelli figliano come i conigli e tu non hai una vasca da bagno ;-) ;-)
twistsal
05-02-2009, 23:06
vole vo inserire guppy femmine (quante?). e poi 2 corydoras albino alcuni sul web mi hanno consigliato di aggiungerne altri 2 visto che vivono in gruppo.
ah dimenticavo ho anche 2 scalari piccoli.quindi penseranno loro a non far aumentare la popolazione,ho letto che mangiano i figli dei guppy,vero?
twistsal
05-02-2009, 23:06
vole vo inserire guppy femmine (quante?). e poi 2 corydoras albino alcuni sul web mi hanno consigliato di aggiungerne altri 2 visto che vivono in gruppo.
ah dimenticavo ho anche 2 scalari piccoli.quindi penseranno loro a non far aumentare la popolazione,ho letto che mangiano i figli dei guppy,vero?
twistsal
05-02-2009, 23:19
profilo aggiornato.
quante ore deve restare accesa il neon?
adesso è in funzione dalle 13 alle 23
twistsal
05-02-2009, 23:19
profilo aggiornato.
quante ore deve restare accesa il neon?
adesso è in funzione dalle 13 alle 23
scalari e guppy necessitano divalori opposti d acqua
o scegli i primi , compatibilmente con la dimenione della vasca o privilegi i primi a discapito dei secondi
scalari e guppy necessitano divalori opposti d acqua
o scegli i primi , compatibilmente con la dimenione della vasca o privilegi i primi a discapito dei secondi
in media i neon dovrebbero stare accesi sette otto ore
in media i neon dovrebbero stare accesi sette otto ore
twistsal, personalmente ritengo che in ogni caso, gli scalari non dovresti tenerli, l'acquario è piccolo per loro...
considera che i guppy stessi mangiano gli avannotti, cmq metti tante femmine sino ad arrivare ad un rapporto di 2 3 femmine per maschio....
io toglierei il carbone, che mi sembra non ti serva, e l'aeratore, visto che hai piante vere, al massimo ne metti di più... ;-) ;-)
per la luce, il fotoperiodo completo dovrebbe essere di 8 ore, se poi le piante necessitano di altra luce losi prolunga... ;-)
alierte la descrizione in profilo #18 #18
twistsal, personalmente ritengo che in ogni caso, gli scalari non dovresti tenerli, l'acquario è piccolo per loro...
considera che i guppy stessi mangiano gli avannotti, cmq metti tante femmine sino ad arrivare ad un rapporto di 2 3 femmine per maschio....
io toglierei il carbone, che mi sembra non ti serva, e l'aeratore, visto che hai piante vere, al massimo ne metti di più... ;-) ;-)
per la luce, il fotoperiodo completo dovrebbe essere di 8 ore, se poi le piante necessitano di altra luce losi prolunga... ;-)
alierte la descrizione in profilo #18 #18
Sago1985
06-02-2009, 11:43
miccoli, |GIAK|, scusate l'intrusione,ma giusto per puntualizare: sulla confezione dell'Absorbor(carbone attivo dell'Askoll) riporta chiaramente scritto:"Quando A. ha svolto il suo lavoro e l'acqua è ritornata cristallina,eliminare il prodotto dal filtro per evitare che possa rilasciare le sostanze catturate".
Ora la domanda è questa: Perchè scrivere una cosa non vera su di un prodotto che loro devono vendere?Soprtattutto quando la cosa gli fa più bene che male. Gli sarebbe bastato scrivere:"bla bla bla perchè esaurisce la capacità assorbente."
La capacità assorbente del carbone è in parte chimica e in parte meccanica,mi spiego,riece a catturare una parte di sostanze inquinanti legandole chimicamente,ma i medicinali,tossici ambientali molecole varie,non hanno tutte la stessa struttura e il carbone non è un paspartu che lega tutto in modo CHIMICO(senza contare poi che non tutti i legami chimici sono covalenti). Molte di queste sostanze vengono catturate dall'immensa porosità del carbone che le blocca in modo MECCANICO.
Da cui la necessità di cambiarlo per evitare che rilasci quello che ha assorbito..
Sago1985
06-02-2009, 11:43
miccoli, |GIAK|, scusate l'intrusione,ma giusto per puntualizare: sulla confezione dell'Absorbor(carbone attivo dell'Askoll) riporta chiaramente scritto:"Quando A. ha svolto il suo lavoro e l'acqua è ritornata cristallina,eliminare il prodotto dal filtro per evitare che possa rilasciare le sostanze catturate".
Ora la domanda è questa: Perchè scrivere una cosa non vera su di un prodotto che loro devono vendere?Soprtattutto quando la cosa gli fa più bene che male. Gli sarebbe bastato scrivere:"bla bla bla perchè esaurisce la capacità assorbente."
La capacità assorbente del carbone è in parte chimica e in parte meccanica,mi spiego,riece a catturare una parte di sostanze inquinanti legandole chimicamente,ma i medicinali,tossici ambientali molecole varie,non hanno tutte la stessa struttura e il carbone non è un paspartu che lega tutto in modo CHIMICO(senza contare poi che non tutti i legami chimici sono covalenti). Molte di queste sostanze vengono catturate dall'immensa porosità del carbone che le blocca in modo MECCANICO.
Da cui la necessità di cambiarlo per evitare che rilasci quello che ha assorbito..
Sago1985, mah, io non sono convinto, sto fecendo adesso chimica organica e vedo che il carbone è una cosa talmente assurda da avere un pezzo di chimica tutto per se... cmq quello che ho detto io è stato più volte confermato da chimici di professione, e visto che un po di chimica nella mia vita l'ho fatta, mi sento di sposare questo concetto, anche perchè dalle mie ricerche in merito, tutti quelli che dicevano che il carbone non rilascia erano pareri autorevoli... ;-)
dimenticavo, per il discorso etichetta, direi che non sono d'accordo... sul nitrivec è scritto che l'acquario matura in 24 ore e non ci sarà alcun picco di no2 #07 e cmq se guardi bene, dire che rilascia tutto è a loro vantaggio, ad occhi poco esperti, danno senso di lealtà, cioè, "cavolo, lo dicono pure loro, quanto sono bravi ad avvertirmi!" e in secondo piano, ma più importante probabilmete, ti dicono che rilascia tutto in modo che ti fanno più pressione, tu ti spaventi, lo cambi ogni 2 settimane e cosa fai? ne compri un'altra confezione e la metti al posto della vecchia!!
forse il mio è un discorso estremo... ma sono abituato ad ogni genere di campagne pubblicitarie e robe simili -28d#
Sago1985, mah, io non sono convinto, sto fecendo adesso chimica organica e vedo che il carbone è una cosa talmente assurda da avere un pezzo di chimica tutto per se... cmq quello che ho detto io è stato più volte confermato da chimici di professione, e visto che un po di chimica nella mia vita l'ho fatta, mi sento di sposare questo concetto, anche perchè dalle mie ricerche in merito, tutti quelli che dicevano che il carbone non rilascia erano pareri autorevoli... ;-)
dimenticavo, per il discorso etichetta, direi che non sono d'accordo... sul nitrivec è scritto che l'acquario matura in 24 ore e non ci sarà alcun picco di no2 #07 e cmq se guardi bene, dire che rilascia tutto è a loro vantaggio, ad occhi poco esperti, danno senso di lealtà, cioè, "cavolo, lo dicono pure loro, quanto sono bravi ad avvertirmi!" e in secondo piano, ma più importante probabilmete, ti dicono che rilascia tutto in modo che ti fanno più pressione, tu ti spaventi, lo cambi ogni 2 settimane e cosa fai? ne compri un'altra confezione e la metti al posto della vecchia!!
forse il mio è un discorso estremo... ma sono abituato ad ogni genere di campagne pubblicitarie e robe simili -28d#
Sago1985
06-02-2009, 15:00
|GIAK|, Mi dispiace contraddirti,ma la capacita adsorbente del carbone è data in primis dalla sua struttura microporosa,non a fantomatici legami chimici. L'unica capacità di legame chimica che gli può essere attribuita è quella legata al'attrazione elettrostatica che (visto che stai studiando chimica propio adesso) sai essere una forza di legame blanda,non di certo covalente (la quale permetterebbe il legame e ne impedirebbe il rilascio). L'errore comune nel pensare che il carbone attivo non rilasci le sostanze che adsorbe deriva forse dal fatto che lo fa in maniera molto ma molto lenta e solo dopo i cambi parsiali d'acqua(che facciamo sempre!). Infatti il carbone instaura un equilibrio con i soluti dell'acquario e qunado questi diminuiscono ristabilisce lentamente l'equilibrio rilasciando sostanze.. (ripeto molto lentamente.. ma lo fa.)
Cmq se non ti fidi leggi quest'articolo: http://www.zanclus.it/pagine/tecnica_carbone.php
Sago1985
06-02-2009, 15:00
|GIAK|, Mi dispiace contraddirti,ma la capacita adsorbente del carbone è data in primis dalla sua struttura microporosa,non a fantomatici legami chimici. L'unica capacità di legame chimica che gli può essere attribuita è quella legata al'attrazione elettrostatica che (visto che stai studiando chimica propio adesso) sai essere una forza di legame blanda,non di certo covalente (la quale permetterebbe il legame e ne impedirebbe il rilascio). L'errore comune nel pensare che il carbone attivo non rilasci le sostanze che adsorbe deriva forse dal fatto che lo fa in maniera molto ma molto lenta e solo dopo i cambi parsiali d'acqua(che facciamo sempre!). Infatti il carbone instaura un equilibrio con i soluti dell'acquario e qunado questi diminuiscono ristabilisce lentamente l'equilibrio rilasciando sostanze.. (ripeto molto lentamente.. ma lo fa.)
Cmq se non ti fidi leggi quest'articolo: http://www.zanclus.it/pagine/tecnica_carbone.php
Sago1985, se come tu dici il carbone trattiene fisicamente le schifezze chimiche allora siamo d'accordo, ma mi sembra strano che il carbone trattenga fisicamente degli agenti chimici #24 #24
Sago1985, se come tu dici il carbone trattiene fisicamente le schifezze chimiche allora siamo d'accordo, ma mi sembra strano che il carbone trattenga fisicamente degli agenti chimici #24 #24
Sago1985
06-02-2009, 17:39
Non mi fraintendere,non ho detto che ha solo un legame fisico..C'è anche un legame chimico che si può formare ed è elettrostatico o al massimo un legame ad idrogeno che sebbene sia più forte del semplici legami di Van der Walls (quelli che si istaurano "solo" per meccanismo fisico..-semplifico-) sono cmq molto più deboli dei legami covalenti. Questo comporta che le sostanze che vengono catturate dal carbone attivo siano instabili e raggiungano un equilibrio chimico con l'ambiente circostante (nella fattispece l'acqua). Questo equilibrio è estremamente spostato nel senso del carbone,ma sempre di un equilibrio si tratta.. quando effettui dei cambi d'acqua e abbassi il gradiente di concentrazione nell'acqua parte delle molecole fissate nel carbone si dissociano e tornano in soluzione..
Ecco perchè il carbone va sempre tolto prima di effettuare un canbio d'acqua e non dopo.
Se per un singolo cambio d'acqua ad esempio 50l su 100 la dispersione delle sostanze adsorbite può non essere significativa,se si lascia il carbone attivo in acqua e si effettuano più cambi questo continuerà a lilasciare le sostanze che aveva adsorbito.
Chiaro adesso?
ps. ho articoli di sperimentazione che lo dicono (sono un po pallosi e complicati),ma se li vuoi te li passo.. :-)
Sago1985
06-02-2009, 17:39
Non mi fraintendere,non ho detto che ha solo un legame fisico..C'è anche un legame chimico che si può formare ed è elettrostatico o al massimo un legame ad idrogeno che sebbene sia più forte del semplici legami di Van der Walls (quelli che si istaurano "solo" per meccanismo fisico..-semplifico-) sono cmq molto più deboli dei legami covalenti. Questo comporta che le sostanze che vengono catturate dal carbone attivo siano instabili e raggiungano un equilibrio chimico con l'ambiente circostante (nella fattispece l'acqua). Questo equilibrio è estremamente spostato nel senso del carbone,ma sempre di un equilibrio si tratta.. quando effettui dei cambi d'acqua e abbassi il gradiente di concentrazione nell'acqua parte delle molecole fissate nel carbone si dissociano e tornano in soluzione..
Ecco perchè il carbone va sempre tolto prima di effettuare un canbio d'acqua e non dopo.
Se per un singolo cambio d'acqua ad esempio 50l su 100 la dispersione delle sostanze adsorbite può non essere significativa,se si lascia il carbone attivo in acqua e si effettuano più cambi questo continuerà a lilasciare le sostanze che aveva adsorbito.
Chiaro adesso?
ps. ho articoli di sperimentazione che lo dicono (sono un po pallosi e complicati),ma se li vuoi te li passo.. :-)
Sago1985, certo che li voglio, magari non li leggo subito ma tra un po, quando ho più tempo e mente più fresca... ;-)
Sago1985, certo che li voglio, magari non li leggo subito ma tra un po, quando ho più tempo e mente più fresca... ;-)
resta il fatto che il carbone non ti serve se non dopo lmuso di medicinali/antibiotici o similia,perche assorbe oltre che le sostanze nocive anche quelle che servono sia per i pesci sia per le piante
p.s. fino a prova contraria, per me il carbone attivo non rilascia cio che ha ''imagazzinato'' e dopo il periodoiniziale di assorbimento diventa un normale tessuto da colonizzare per i batteri, niente altro che ,una spugna filtrante
2 corydoras albino alcuni
è vago
si tratta di aeneus albini o paleatus albini?
#24
per il discorso etichetta, direi che non sono d'accordo... sul nitrivec è scritto che l'acquario matura in 24 ore e non ci sarà alcun picco di no2
ma perche vogliamo sempre attenerci alle ''indicazioni'' senza sapere quali saranno gli effetti in vasca definitivi?
di str*****te se ne sentono molte sia in rete che in negozio
ma se ti dicono di popolare dopo 24 h dall inserimento dei batteri, lofai e ti muoiono tutti i pesci nell arco delle 56 ore dopo , un motivo ci sara'
?
a volte conta piu l esperienza dei singoli piuttosto che battute ''pubblicitarie ''di chi ha intenzione a vendere il prodotto
;-)
resta il fatto che il carbone non ti serve se non dopo lmuso di medicinali/antibiotici o similia,perche assorbe oltre che le sostanze nocive anche quelle che servono sia per i pesci sia per le piante
p.s. fino a prova contraria, per me il carbone attivo non rilascia cio che ha ''imagazzinato'' e dopo il periodoiniziale di assorbimento diventa un normale tessuto da colonizzare per i batteri, niente altro che ,una spugna filtrante
2 corydoras albino alcuni
è vago
si tratta di aeneus albini o paleatus albini?
#24
per il discorso etichetta, direi che non sono d'accordo... sul nitrivec è scritto che l'acquario matura in 24 ore e non ci sarà alcun picco di no2
ma perche vogliamo sempre attenerci alle ''indicazioni'' senza sapere quali saranno gli effetti in vasca definitivi?
di str*****te se ne sentono molte sia in rete che in negozio
ma se ti dicono di popolare dopo 24 h dall inserimento dei batteri, lofai e ti muoiono tutti i pesci nell arco delle 56 ore dopo , un motivo ci sara'
?
a volte conta piu l esperienza dei singoli piuttosto che battute ''pubblicitarie ''di chi ha intenzione a vendere il prodotto
;-)
miccoli, sul discorso etichette, sei riuscito ad esprimere in maniera schietta quello che io (con tutta la confusione che ho in testa in questo periodo) forse non sono riuscito a fare intedere :-D :-D
miccoli, sul discorso etichette, sei riuscito ad esprimere in maniera schietta quello che io (con tutta la confusione che ho in testa in questo periodo) forse non sono riuscito a fare intedere :-D :-D
Sago1985
07-02-2009, 10:47
Ragazzi sull'etichetta avete ragione,ma qui non sitratta di dire "con il nostro super prodotto cucinato per voi da magamagò in 24h potete mettere un branco di scalari nella boccia del pesce rosso". Qui vi dicono: "occhio che il nostro prodotto per funzionare correttamente deve essere toto dopo l'uso perchè non è miracoloso e può rilasciare (lentamente quanto vuoi,ma rilasciare!) le sostanze che ha adsorbito..
Ora vi mando in mp una reiew che è stata pubblicata un po di tempo fa sull'utilizo del carbone attivo in vasca,con sperimentazioni,grafici e percentuali precise,poi rileggete quello che ho scritto e ditemi se mi sono inventato qualcosa..
miccoli, secondo te l'antibiotico che il carbone attivo ti ha assorbito 10 anni fa lo ritrovi nella bustina se la ritogli dall'acquario dopo 10anni e la analizi? -28d#
Sago1985
07-02-2009, 10:47
Ragazzi sull'etichetta avete ragione,ma qui non sitratta di dire "con il nostro super prodotto cucinato per voi da magamagò in 24h potete mettere un branco di scalari nella boccia del pesce rosso". Qui vi dicono: "occhio che il nostro prodotto per funzionare correttamente deve essere toto dopo l'uso perchè non è miracoloso e può rilasciare (lentamente quanto vuoi,ma rilasciare!) le sostanze che ha adsorbito..
Ora vi mando in mp una reiew che è stata pubblicata un po di tempo fa sull'utilizo del carbone attivo in vasca,con sperimentazioni,grafici e percentuali precise,poi rileggete quello che ho scritto e ditemi se mi sono inventato qualcosa..
miccoli, secondo te l'antibiotico che il carbone attivo ti ha assorbito 10 anni fa lo ritrovi nella bustina se la ritogli dall'acquario dopo 10anni e la analizi? -28d#
sai perche non mi sono mai posto questo problema?
perche una volta terminato l effetto del carbone,va tolto :-D
non sono un chimico e mi fido di cio' che dici, per carita',ma è assurdo lasciare il carbone nel filtro dopo che ha finito il suo lavoro, non trovi?
p.s
alcuni(a torto o a ragione) sostengono che anche l akadama o terre allofane, dopo un iniziale assorbimento(anche abbastanza feroce) di sali e carbonati dall acqua ,dovrebbero rilasciare
io nei miei allestimenti non l ho mai notato
;-)
sai perche non mi sono mai posto questo problema?
perche una volta terminato l effetto del carbone,va tolto :-D
non sono un chimico e mi fido di cio' che dici, per carita',ma è assurdo lasciare il carbone nel filtro dopo che ha finito il suo lavoro, non trovi?
p.s
alcuni(a torto o a ragione) sostengono che anche l akadama o terre allofane, dopo un iniziale assorbimento(anche abbastanza feroce) di sali e carbonati dall acqua ,dovrebbero rilasciare
io nei miei allestimenti non l ho mai notato
;-)
Sago1985
07-02-2009, 11:02
Ma sul fatto che la maggiorparte degli acquariofili non abbia problemi dall'utilizio del carbone attivo (soprattutto i più esperti come siete voi tra l'altro.. e qui sviolinata!!! :-D :-D ) è perchè per un motivo o per un'altro lo usa correttamente,cioè lo togliete dopo l'uso. Questa è la metodica più sicura! :-)
Sago1985
07-02-2009, 11:02
Ma sul fatto che la maggiorparte degli acquariofili non abbia problemi dall'utilizio del carbone attivo (soprattutto i più esperti come siete voi tra l'altro.. e qui sviolinata!!! :-D :-D ) è perchè per un motivo o per un'altro lo usa correttamente,cioè lo togliete dopo l'uso. Questa è la metodica più sicura! :-)
Sago1985
07-02-2009, 11:03
ps. non mi lascia mandare l'estenzione doc! -04
Sago1985
07-02-2009, 11:03
ps. non mi lascia mandare l'estenzione doc! -04
Sago1985, archivalo oppure mandalo via mail, se lo vuoi mandare a me, mandalo alla mail yahoo non a quella msn, se ti posi sul tasto, in basso leggi la mail ;-)
Sago1985, archivalo oppure mandalo via mail, se lo vuoi mandare a me, mandalo alla mail yahoo non a quella msn, se ti posi sul tasto, in basso leggi la mail ;-)
twistsal
07-02-2009, 16:00
miccoli:i corydoras sono aeneus albini e ne vorrei aggiungere altri 2 so che vivono in gruppo.
per quando riguardaa il carbone attivo leggendo i super utenti(quindi con tanta esperienza) TOLGO I CARBONI #36#
twistsal
07-02-2009, 16:00
miccoli:i corydoras sono aeneus albini e ne vorrei aggiungere altri 2 so che vivono in gruppo.
per quando riguardaa il carbone attivo leggendo i super utenti(quindi con tanta esperienza) TOLGO I CARBONI #36#
twistsal, ma tanta esperienza di che? di forum, mica d'acquariofilia! :-D
cmq siamo giunti alla conclusione che lo devi levare -ROTFL-
twistsal, ma tanta esperienza di che? di forum, mica d'acquariofilia! :-D
cmq siamo giunti alla conclusione che lo devi levare -ROTFL-
Sago1985
07-02-2009, 16:11
scusami Giak! Ho sbagliato link nell'mp.. li dice poco e niente.. è questo quello giusto! A fine pagina c'è -continua- e la parte importante prosegue di là..
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/cameraroda_01.shtml
Sago1985
07-02-2009, 16:11
scusami Giak! Ho sbagliato link nell'mp.. li dice poco e niente.. è questo quello giusto! A fine pagina c'è -continua- e la parte importante prosegue di là..
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/cameraroda_01.shtml
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |