Visualizza la versione completa : luci marino in dolce...
mi chiedo..
avete mai provato a mettere un'attinica in un dolce?
alti k? da 8500 ai 12000k ?
puù far bene? o può far male?
qualcuno ha esperienza?
mi chiedo..
avete mai provato a mettere un'attinica in un dolce?
alti k? da 8500 ai 12000k ?
puù far bene? o può far male?
qualcuno ha esperienza?
attinica = 20.000°K...o giù di li.....
attinica = 20.000°K...o giù di li.....
sìsì lo so.. appunto alogeni di mercuri la porta a 20kk ma mi chiedo se può far bene?
cioè nel marino gl'alogenuri di mercuri servono per far crescere delle alge "benefiche" sugli invertebrati... ma nel dolce?
sìsì lo so.. appunto alogeni di mercuri la porta a 20kk ma mi chiedo se può far bene?
cioè nel marino gl'alogenuri di mercuri servono per far crescere delle alge "benefiche" sugli invertebrati... ma nel dolce?
ti sei risposto da solo Simo........nel dolce le alghe NON ci piacciono...(ad esclusione del malawi....dove infatti si utilizzano spesso lampade da 10.000°K)
ti sei risposto da solo Simo........nel dolce le alghe NON ci piacciono...(ad esclusione del malawi....dove infatti si utilizzano spesso lampade da 10.000°K)
Ciao ti sconsiglio di provare!!!io ho sia acquari dolci che marini è ho provato questa esperienza!!!!!alla fine ti si va ad infestare l aquario di alghe che per farle andare via devi sudarti 40 camicie,ho addirittura a buttare via metà delle piante che hai dentro in vasca!!!!!ciao ciao
Ciao ti sconsiglio di provare!!!io ho sia acquari dolci che marini è ho provato questa esperienza!!!!!alla fine ti si va ad infestare l aquario di alghe che per farle andare via devi sudarti 40 camicie,ho addirittura a buttare via metà delle piante che hai dentro in vasca!!!!!ciao ciao
posso arrivare a 8500 (giusto per la glosso...)??
posso arrivare a 8500 (giusto per la glosso...)??
Sago1985
04-02-2009, 17:35
E' sicuramente un grossissimo rischio,ma non è detto che il risultato sia uno sfacelo... Questo è l'acquario di un mio amico: monta 2 t8 da 15w a 18.000k su 60l circa..
Le alghe non sempre sono orrende!!Guardare il tronco per credere!! ;-)
Sago1985
04-02-2009, 17:35
E' sicuramente un grossissimo rischio,ma non è detto che il risultato sia uno sfacelo... Questo è l'acquario di un mio amico: monta 2 t8 da 15w a 18.000k su 60l circa..
Le alghe non sempre sono orrende!!Guardare il tronco per credere!! ;-)
ma solo sul tronco? che strano!
strano infatti non sono bba...
ma solo sul tronco? che strano!
strano infatti non sono bba...
c'e' chi adopera con soddisfazione le arcadia marine white 9300 K°
e molto buone le jbl solar natur 9000 K°
interessanti per l'utilizzo nel dolce pure le osram skywhite 880 8000 K°
c'e' chi adopera con soddisfazione le arcadia marine white 9300 K°
e molto buone le jbl solar natur 9000 K°
interessanti per l'utilizzo nel dolce pure le osram skywhite 880 8000 K°
mmm
sarebbe bene da fare ora allora un quadro riassuntivo...
chiunque abbia esperienze è pregato di postare con le caratteristiche del parco luci ed efetti in vasca...
mmm
sarebbe bene da fare ora allora un quadro riassuntivo...
chiunque abbia esperienze è pregato di postare con le caratteristiche del parco luci ed efetti in vasca...
Sago1985, ma che alghe sono quelle sul tronco??
sembra più muschio naturale.... #24
Sago1985, ma che alghe sono quelle sul tronco??
sembra più muschio naturale.... #24
Sago1985
05-02-2009, 16:07
Sago1985, ma che alghe sono quelle sul tronco??
sembra più muschio naturale.... #24
Guarda non so che intendi per muschio naturale (paleso la mia ignoranza,se mi spieghi sono felice di apprendere :-)) )
Ma quelle al 99% sono alghe.. le ho viste crescere piano piano fino a ricoprire il trono come un velluto; anche le rocce e un pochino i vetri. ma sulle rocce non sono cosi folte e sui vetri sono pochissime e vengono rimosse ogni tanto durante la pulizia del vetro.. Sembrano le verdi a puntini (in effetti è propio così che si sono sviluppate all'inizio).. Ti mando un dettaglio.. dimmi che ti sembra..
Aggiungo che per un periodo oh avuto in vasca le stesse luci (solo un 15w) e sulle foglie dell'echinodorus che c'era sotto si sono formate le stesse identiche alghe a velluto..
Sago1985
05-02-2009, 16:07
Sago1985, ma che alghe sono quelle sul tronco??
sembra più muschio naturale.... #24
Guarda non so che intendi per muschio naturale (paleso la mia ignoranza,se mi spieghi sono felice di apprendere :-)) )
Ma quelle al 99% sono alghe.. le ho viste crescere piano piano fino a ricoprire il trono come un velluto; anche le rocce e un pochino i vetri. ma sulle rocce non sono cosi folte e sui vetri sono pochissime e vengono rimosse ogni tanto durante la pulizia del vetro.. Sembrano le verdi a puntini (in effetti è propio così che si sono sviluppate all'inizio).. Ti mando un dettaglio.. dimmi che ti sembra..
Aggiungo che per un periodo oh avuto in vasca le stesse luci (solo un 15w) e sulle foglie dell'echinodorus che c'era sotto si sono formate le stesse identiche alghe a velluto..
per muschio naturale intendevo quelle che si trova sui legni in natura..se ci fai caso hanno proprio quell'aspetto... ;-)
cmq ti credo, però è davvero strano avere una crescita algale del genere solo su un arredo..
se avessi un legno del genere in vasca, probabilmente vorrebbe dire che anche il resto dell'acquario non sta messo tanto bene...poi boh.... :-)
per muschio naturale intendevo quelle che si trova sui legni in natura..se ci fai caso hanno proprio quell'aspetto... ;-)
cmq ti credo, però è davvero strano avere una crescita algale del genere solo su un arredo..
se avessi un legno del genere in vasca, probabilmente vorrebbe dire che anche il resto dell'acquario non sta messo tanto bene...poi boh.... :-)
Sago1985
05-02-2009, 16:57
In vasca ci sono mote piante e quello sicuramente aiuta,ma apparte sul tronco e sulle rocce (che all'inizio non c'erano e che c'ha voluto mettere perche gli si coprissero di alghe come il tronco) non ci sono alghe! Secondo me è propio quell'alga che è stimolata a crescere a 18.000k(errore mio non 15.000,ma 18.000k) e la sua crescita inibisce fortemente tutte le altre.. Sarebbe interessante testarla questa ipotesi.. (con la stessa lampada anche a me si sono formate,ma non avendo tronchi sotto si sono sviluppate sulle foglie dell'echinodorus,ma l'effetto era lo stesso.. sulle dita sembrava velluto)
Ps. gli produce pure un forte pearlig..
Sago1985
05-02-2009, 16:57
In vasca ci sono mote piante e quello sicuramente aiuta,ma apparte sul tronco e sulle rocce (che all'inizio non c'erano e che c'ha voluto mettere perche gli si coprissero di alghe come il tronco) non ci sono alghe! Secondo me è propio quell'alga che è stimolata a crescere a 18.000k(errore mio non 15.000,ma 18.000k) e la sua crescita inibisce fortemente tutte le altre.. Sarebbe interessante testarla questa ipotesi.. (con la stessa lampada anche a me si sono formate,ma non avendo tronchi sotto si sono sviluppate sulle foglie dell'echinodorus,ma l'effetto era lo stesso.. sulle dita sembrava velluto)
Ps. gli produce pure un forte pearlig..
(con la stessa lampada anche a me si sono formate,ma non avendo tronchi sotto si sono sviluppate sulle foglie dell'echinodorus,ma l'effetto era lo stesso.. sulle dita sembrava velluto)
non sono d'accordo...
le alghe non si sono formate sull'echino perchè non hai legni in vasca, ma perchè molto probabilmente la pianta non era al massimo della forma...
io sto uscendo fuori da un periodo di alghe nere a ciuffi, e, mi hanno attaccato si gli arredi, ma anche le piante più deboli che avevo...
le altre non sono state toccate perchè, a mio avviso, erano in ottimo stato di salute.....
(con la stessa lampada anche a me si sono formate,ma non avendo tronchi sotto si sono sviluppate sulle foglie dell'echinodorus,ma l'effetto era lo stesso.. sulle dita sembrava velluto)
non sono d'accordo...
le alghe non si sono formate sull'echino perchè non hai legni in vasca, ma perchè molto probabilmente la pianta non era al massimo della forma...
io sto uscendo fuori da un periodo di alghe nere a ciuffi, e, mi hanno attaccato si gli arredi, ma anche le piante più deboli che avevo...
le altre non sono state toccate perchè, a mio avviso, erano in ottimo stato di salute.....
Sago1985
05-02-2009, 20:30
Maiden, non tutta la pianta! Solo le foglie che finivano sotto la lampada,mentre quelle che andavano sotto l'altro neon non avevano nessun'alga. La pianta era in perfetta salute tantè che ha fatto una ventina di piante nuove nel giro di un mese.. e non mi hanno colonizato ne altre piante ne arredi ne sabbia ne rocce..Erano solo sulle foglie che finivano sotto il neon.. Le alghe nere a giuffi sono un'altra cosa..ben più temibili!
Sago1985
05-02-2009, 20:30
Maiden, non tutta la pianta! Solo le foglie che finivano sotto la lampada,mentre quelle che andavano sotto l'altro neon non avevano nessun'alga. La pianta era in perfetta salute tantè che ha fatto una ventina di piante nuove nel giro di un mese.. e non mi hanno colonizato ne altre piante ne arredi ne sabbia ne rocce..Erano solo sulle foglie che finivano sotto il neon.. Le alghe nere a giuffi sono un'altra cosa..ben più temibili!
sarebbe cmq da proare e verificare... se puoi fare uno zoom sull'alga...
almeno la si può classificare e vedere meglio diche si tratta... sarebbe meglio anche avere + testimonianze...
oltre a questo, effetti benefici/malefici per piante e pesci?
sarebbe cmq da proare e verificare... se puoi fare uno zoom sull'alga...
almeno la si può classificare e vedere meglio diche si tratta... sarebbe meglio anche avere + testimonianze...
oltre a questo, effetti benefici/malefici per piante e pesci?
Sago1985
05-02-2009, 20:51
sarebbe cmq da proare e verificare... se puoi fare uno zoom sull'alga...
almeno la si può classificare e vedere meglio diche si tratta... sarebbe meglio anche avere + testimonianze...
oltre a questo, effetti benefici/malefici per piante e pesci?
Ve ne mando una,ma questa è dopo il passaggio di un bel po di lumachette!! :-D :-D Ma le alghe si vedono meglio..
Sago1985
05-02-2009, 20:51
sarebbe cmq da proare e verificare... se puoi fare uno zoom sull'alga...
almeno la si può classificare e vedere meglio diche si tratta... sarebbe meglio anche avere + testimonianze...
oltre a questo, effetti benefici/malefici per piante e pesci?
Ve ne mando una,ma questa è dopo il passaggio di un bel po di lumachette!! :-D :-D Ma le alghe si vedono meglio..
dietro hai una parete piena di sta roba!!! CMQ sulla luduwiga aurea dietro non hai nulla... strana sta cosa... forse è un alga che si sviluppa solo a questi k
dietro hai una parete piena di sta roba!!! CMQ sulla luduwiga aurea dietro non hai nulla... strana sta cosa... forse è un alga che si sviluppa solo a questi k
Sago1985
05-02-2009, 21:06
L'acquario non è mio,ma l'effetto anche dal vero devo dire che è molto bello.. (apparte ora che le lumache si sono pappate quasi tutto :-D ). La parete del filtro ce le ha,ma non sono affatto brutte è come se fosse ricoperto di velluto e cmq è nascosto dalle piante.. i valori dell'acqua non li so,ma in vasca ha LUMACHE :-D :-D Guppy (in boom demografico),un Gyrinocheilus aymonieri un Cory e un paio di Pangio.. tutti in ottima salute..
Sago1985
05-02-2009, 21:06
L'acquario non è mio,ma l'effetto anche dal vero devo dire che è molto bello.. (apparte ora che le lumache si sono pappate quasi tutto :-D ). La parete del filtro ce le ha,ma non sono affatto brutte è come se fosse ricoperto di velluto e cmq è nascosto dalle piante.. i valori dell'acqua non li so,ma in vasca ha LUMACHE :-D :-D Guppy (in boom demografico),un Gyrinocheilus aymonieri un Cory e un paio di Pangio.. tutti in ottima salute..
Sago1985, questa cosa è da studiare, è davvero strano che le foglie si riempiano di alghe o meno in base alla posizione sotto le lampade in vasca.... #17
le alghe sul legno non riesco a riconoscerle boh.... #24
Sago1985, questa cosa è da studiare, è davvero strano che le foglie si riempiano di alghe o meno in base alla posizione sotto le lampade in vasca.... #17
le alghe sul legno non riesco a riconoscerle boh.... #24
appunto per questo... visto che nessuno mai monta sopra 8.5k.... forse si generano solo con questi spettri altri...
invece con attiniche? qualcuno ha mai provato?
sembrano stare bene i pesci a quella gradazione di k?
appunto per questo... visto che nessuno mai monta sopra 8.5k.... forse si generano solo con questi spettri altri...
invece con attiniche? qualcuno ha mai provato?
sembrano stare bene i pesci a quella gradazione di k?
cily, le 18000 K sono più usate di quello che si pensi, considerando che sono di serie sugli acquari askoll...
eppure una crescita di alghe così concentrata su un solo arredo non l'ho mai vista... #24
cily, le 18000 K sono più usate di quello che si pensi, considerando che sono di serie sugli acquari askoll...
eppure una crescita di alghe così concentrata su un solo arredo non l'ho mai vista... #24
cily, si si, le famosissime acqua-glo...
che poi qui su AP facciamo sempre sostituire..... :-))
cily, si si, le famosissime acqua-glo...
che poi qui su AP facciamo sempre sostituire..... :-))
Federico Sibona
05-02-2009, 23:47
Ma quei legni sono stati comperati in un negozio di acquaristica o reperiti in natura?
Un conto sono lampade da 18000K con uno spettro ancora abbastanza distribuito, altro le attiniche che hanno spettro solo sul blu. Lampade del genere sul dolce oltre a non stimolare la crescita delle piante falserebbero completamente i colori di piante e pesci ;-)
Guarda all'inizio di questo articolo:
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
si nota chiaramente la necessità delle piante di una certa quantità di radiazioni rosso/gialle nello spettro luminoso ;-)
Per inciso, nell'articolo vedi anche lo spettro di parecchie delle lampade più utilizzate in acquariofilia, attiniche comprese e se guardi vedrai anche che le famigerate fitostimolanti (Sylvania Gro-lux, Osram fluora, ecc) sono tutte intorno agli 8500K come temperatura di colore media dichiarata.
Federico Sibona
05-02-2009, 23:47
Ma quei legni sono stati comperati in un negozio di acquaristica o reperiti in natura?
Un conto sono lampade da 18000K con uno spettro ancora abbastanza distribuito, altro le attiniche che hanno spettro solo sul blu. Lampade del genere sul dolce oltre a non stimolare la crescita delle piante falserebbero completamente i colori di piante e pesci ;-)
Guarda all'inizio di questo articolo:
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
si nota chiaramente la necessità delle piante di una certa quantità di radiazioni rosso/gialle nello spettro luminoso ;-)
Per inciso, nell'articolo vedi anche lo spettro di parecchie delle lampade più utilizzate in acquariofilia, attiniche comprese e se guardi vedrai anche che le famigerate fitostimolanti (Sylvania Gro-lux, Osram fluora, ecc) sono tutte intorno agli 8500K come temperatura di colore media dichiarata.
Sago1985
06-02-2009, 11:50
Le lampade sono powerglo. ;-)
E per rispondere a cilly: pesci in piena salute e piante che crescono ad una velocità vertiginosa. ;-)
Sago1985
06-02-2009, 11:50
Le lampade sono powerglo. ;-)
E per rispondere a cilly: pesci in piena salute e piante che crescono ad una velocità vertiginosa. ;-)
nell'articolo... non c'ho capito qusi nulla, odio il francese... cmq ho aperto questo topic perché ho sostituito una 6500k con una 8500k (t8)
aumentando anche però i watt...
è passata quasi una settimana e ho notato che il legno si sta incominciando a ricoprire di verde intenso (le parti non coperte dal muschio)
prossimamente le foto
anche la glosso sta iniziando a carburare...
avevo gia un problema in partenza con una pianta che non capisco che cosa è... pi prossimamente posto le oto anche nella sezione piante per questa....
nell'articolo... non c'ho capito qusi nulla, odio il francese... cmq ho aperto questo topic perché ho sostituito una 6500k con una 8500k (t8)
aumentando anche però i watt...
è passata quasi una settimana e ho notato che il legno si sta incominciando a ricoprire di verde intenso (le parti non coperte dal muschio)
prossimamente le foto
anche la glosso sta iniziando a carburare...
avevo gia un problema in partenza con una pianta che non capisco che cosa è... pi prossimamente posto le oto anche nella sezione piante per questa....
continuando... le lumache mangiano le alghe simile a quelle che hai tu sul mio tronco... evidentemente sono morbidissime...
secondo..
ho visto una acqua glo 18000k e nella descrizione dice che è ottima per il dolce....
why??????
anche la ferplast della philips fa luci per dolce a 10000k
ecco il link....
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_81_466&products_id=3889
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_81_309&products_id=932
mi potte spiegare allora questa incongruenza?
continuando... le lumache mangiano le alghe simile a quelle che hai tu sul mio tronco... evidentemente sono morbidissime...
secondo..
ho visto una acqua glo 18000k e nella descrizione dice che è ottima per il dolce....
why??????
anche la ferplast della philips fa luci per dolce a 10000k
ecco il link....
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_81_466&products_id=3889
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_81_309&products_id=932
mi potte spiegare allora questa incongruenza?
le ferplast sono delle classiche philips aquarelle che sono identiche pure ai sylvania aquastar , hanno tanto blu ma poco rosso quindi x le piante non e' un neon ottimale , viene xo' usato in allestimenti dei laghi africani o miscelato ad altri neon che emettono una luce gialla o rosa che esteticamente non sono il max da vedere
la aqua glo e' ottima x le piante semplicemente xke' e' una fitostimolante con i suoi pro e i suoi contro
e' dichiarata 18000k ma personalmente ritengo che ne abbia meno x il semplice motivo che emette un picco sugli UVA che fa aumentere i kelvin , un po come le hqi da 20.000k che in realta' nn lo sono
le ferplast sono delle classiche philips aquarelle che sono identiche pure ai sylvania aquastar , hanno tanto blu ma poco rosso quindi x le piante non e' un neon ottimale , viene xo' usato in allestimenti dei laghi africani o miscelato ad altri neon che emettono una luce gialla o rosa che esteticamente non sono il max da vedere
la aqua glo e' ottima x le piante semplicemente xke' e' una fitostimolante con i suoi pro e i suoi contro
e' dichiarata 18000k ma personalmente ritengo che ne abbia meno x il semplice motivo che emette un picco sugli UVA che fa aumentere i kelvin , un po come le hqi da 20.000k che in realta' nn lo sono
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |