Fab5
21-09-2005, 12:37
Luce lunare 5 * 5 * 5 ... ossia come costruire una luce lunare impiegando 5 minuti e spendendo 5 €.. in 5 semplici passi.. #19
Premessa: andando dall' elettricista per prendere dei faretti per la casa ho visto questo simpatico aggeggio dal costo assolutamente trascurabile.. inoltre, se disponete già di una presa della corrente sopra la vasca potete evitarvi la modifica e attaccarla semplicemente alla corrente..
http://img299.imageshack.us/img299/9016/dsc023028es.jpg
Visto le tante domande per la costruzione della luce lunare con led, resistenze eccetera ho pensato di realizzare qualcosa di estremamente semplice per dare un' alternativa in più per costruire questo aggeggio dalle dubbie utilità.. servirà poi o no la luce lunare in acquario? #24 come effetto scenico sicuramente si.. almeno per me..
il materiale occorrente:
http://img389.imageshack.us/img389/6830/dsc023013oy.jpg
- Punto luce elettronico al neon [colore blu.. 4.20€ dall' elettricista più caro di verona]
- Forbice da elettricista
- Cacciavite
- Nastro isolante
- Tronchesino
- Cavo 2 poli [marrone e blu] quanto basta e una spina.
opzionali: saldatore a stagno e filo di stagno..
Fase 1:
apriamo il nostro "costosissimo" punto luce svitando le 3 vitine...
http://img389.imageshack.us/img389/3159/dsc023032ln.jpg
Fase 2:
con l' ausilio del saldatore dissaldiamo i contatti dei 2 fili e tagliamo con il tronchesino la spina integrata nella luce.
http://img389.imageshack.us/img389/300/dsc023044mw.jpg
Fase 3:
con la punta della forbice svasiamo un forellino per far passare il cavo d' alimentazione:
http://img389.imageshack.us/img389/7508/dsc023057ix.jpg
Fase 4:
saldiamo i fili dell' cavo con i fili rossi all' interno del punto luce, poi li isoliamo con il nastro isolante.. non avendo a disposizione il saldatore possiamo spellarli e congiungerli.. io ho preferito dargli un punto di saldatura.
http://img389.imageshack.us/img389/3408/dsc023067qw.jpg
http://img389.imageshack.us/img389/752/dsc023076uj.jpg
Fase 5:
richiudiamo il punto luce.
http://img389.imageshack.us/img389/3452/dsc023083ju.jpg
finito.
ecco qui l' aggeggio in funzione:
http://img359.imageshack.us/img359/7154/dsc023110dd.jpg
ci rimane solo da attaccare la spina alla corrente e fissare la luce alla plafo o nel punto più indicato, a seconda delle esigenze, possiamo usare il forellino che avanza per farci passare una vitina per fissarlo alla plafo o quello che vi sembra più idoneo..
P.S. ho impiegato più tempo a scrivere ste 2 righe e a uppare le foto che a costruire l' aggeggio in sè...
Spero possa tornare utile a qualcuno.. ;-)
Premessa: andando dall' elettricista per prendere dei faretti per la casa ho visto questo simpatico aggeggio dal costo assolutamente trascurabile.. inoltre, se disponete già di una presa della corrente sopra la vasca potete evitarvi la modifica e attaccarla semplicemente alla corrente..
http://img299.imageshack.us/img299/9016/dsc023028es.jpg
Visto le tante domande per la costruzione della luce lunare con led, resistenze eccetera ho pensato di realizzare qualcosa di estremamente semplice per dare un' alternativa in più per costruire questo aggeggio dalle dubbie utilità.. servirà poi o no la luce lunare in acquario? #24 come effetto scenico sicuramente si.. almeno per me..
il materiale occorrente:
http://img389.imageshack.us/img389/6830/dsc023013oy.jpg
- Punto luce elettronico al neon [colore blu.. 4.20€ dall' elettricista più caro di verona]
- Forbice da elettricista
- Cacciavite
- Nastro isolante
- Tronchesino
- Cavo 2 poli [marrone e blu] quanto basta e una spina.
opzionali: saldatore a stagno e filo di stagno..
Fase 1:
apriamo il nostro "costosissimo" punto luce svitando le 3 vitine...
http://img389.imageshack.us/img389/3159/dsc023032ln.jpg
Fase 2:
con l' ausilio del saldatore dissaldiamo i contatti dei 2 fili e tagliamo con il tronchesino la spina integrata nella luce.
http://img389.imageshack.us/img389/300/dsc023044mw.jpg
Fase 3:
con la punta della forbice svasiamo un forellino per far passare il cavo d' alimentazione:
http://img389.imageshack.us/img389/7508/dsc023057ix.jpg
Fase 4:
saldiamo i fili dell' cavo con i fili rossi all' interno del punto luce, poi li isoliamo con il nastro isolante.. non avendo a disposizione il saldatore possiamo spellarli e congiungerli.. io ho preferito dargli un punto di saldatura.
http://img389.imageshack.us/img389/3408/dsc023067qw.jpg
http://img389.imageshack.us/img389/752/dsc023076uj.jpg
Fase 5:
richiudiamo il punto luce.
http://img389.imageshack.us/img389/3452/dsc023083ju.jpg
finito.
ecco qui l' aggeggio in funzione:
http://img359.imageshack.us/img359/7154/dsc023110dd.jpg
ci rimane solo da attaccare la spina alla corrente e fissare la luce alla plafo o nel punto più indicato, a seconda delle esigenze, possiamo usare il forellino che avanza per farci passare una vitina per fissarlo alla plafo o quello che vi sembra più idoneo..
P.S. ho impiegato più tempo a scrivere ste 2 righe e a uppare le foto che a costruire l' aggeggio in sè...
Spero possa tornare utile a qualcuno.. ;-)