Entra

Visualizza la versione completa : Forse è Ichthyo


simo83
03-02-2009, 14:15
Ciao a tutti, ieri , mentre stavo guardando i miei pesciolini, ho riscontrato che due di questi (un agassizi e un siamensis) si sono "grattati" due o tre volte su dei legni.....
Ho pensato che fosse la Ichthyo, ma guardandoli bene non presentano nessun puntino bianco....
i valori dell'acqua sono
ph 7,3
no2 0
no3 10
temp 26°
kh 5

Potete darmi qualche consiglio su cosa fare?
ah la vasca è un 180 litri lordi con circa 40 piante di vario genere e 2 ancistrus, 3 trichogaster, 4 cardinia japonica, coppia di agassizi, coppia di ramirezi, 2 siamensis, 2 melanoteania sp e 1 glossolepis....

Grazie....

simo83
03-02-2009, 14:15
Ciao a tutti, ieri , mentre stavo guardando i miei pesciolini, ho riscontrato che due di questi (un agassizi e un siamensis) si sono "grattati" due o tre volte su dei legni.....
Ho pensato che fosse la Ichthyo, ma guardandoli bene non presentano nessun puntino bianco....
i valori dell'acqua sono
ph 7,3
no2 0
no3 10
temp 26°
kh 5

Potete darmi qualche consiglio su cosa fare?
ah la vasca è un 180 litri lordi con circa 40 piante di vario genere e 2 ancistrus, 3 trichogaster, 4 cardinia japonica, coppia di agassizi, coppia di ramirezi, 2 siamensis, 2 melanoteania sp e 1 glossolepis....

Grazie....

Sago1985
03-02-2009, 15:13
I valori vanno bene.. Dunque:osserva le pinne e la respirazione: pinne chiuse,respirazione accellerata,segni di prurito(i pesci che si grattano),e alterazione nel "velluto dei pesci" possono precedere di poco la comparsa dei puntini bianchi (con quelli vai sul licuro!) Se hai più di un sintomo ti consiglierei di isolare i pesci e iniziare una terapia.. se vedi altri pesci malati saresti costretta a fare una terapia alla vasca. Cmq io ti consiglio l'EXITtm (come da istruzioni).Alcuni allevatori utilizano eSHa 2000 anche una paio di volte l'anno come profilassi (non te lo consiglio) ma per dire che anche questo è buono.. ;-) Anche alzare la temperatura della vasca può aiutare per brevi periodi. Ps. dopo fai cambio e carboni attivi,mi raccomando!

Sago1985
03-02-2009, 15:13
I valori vanno bene.. Dunque:osserva le pinne e la respirazione: pinne chiuse,respirazione accellerata,segni di prurito(i pesci che si grattano),e alterazione nel "velluto dei pesci" possono precedere di poco la comparsa dei puntini bianchi (con quelli vai sul licuro!) Se hai più di un sintomo ti consiglierei di isolare i pesci e iniziare una terapia.. se vedi altri pesci malati saresti costretta a fare una terapia alla vasca. Cmq io ti consiglio l'EXITtm (come da istruzioni).Alcuni allevatori utilizano eSHa 2000 anche una paio di volte l'anno come profilassi (non te lo consiglio) ma per dire che anche questo è buono.. ;-) Anche alzare la temperatura della vasca può aiutare per brevi periodi. Ps. dopo fai cambio e carboni attivi,mi raccomando!

simo83
03-02-2009, 20:09
Ciao, oggi ho controllato per circa 2 orette i miei pesciolini e non ho più notato nessun sfregamento ne dell'agassizi nel del siamensis...... non so che dire, l'unica cosa che ho fatto è quella di aver messo ieri sera 5 ml di biocondizionatore della jbl con aloe vera..... mah!!!!
Però ho notato che sia la coppia di ramirezi che la femmina di agassizi fanno le feci tra il marroncino chiaro e bianco, cosa vuol dire? cosa devo fare?

Grazie....
intanto continuo ad osservare se si "grattano"

simo83
03-02-2009, 20:09
Ciao, oggi ho controllato per circa 2 orette i miei pesciolini e non ho più notato nessun sfregamento ne dell'agassizi nel del siamensis...... non so che dire, l'unica cosa che ho fatto è quella di aver messo ieri sera 5 ml di biocondizionatore della jbl con aloe vera..... mah!!!!
Però ho notato che sia la coppia di ramirezi che la femmina di agassizi fanno le feci tra il marroncino chiaro e bianco, cosa vuol dire? cosa devo fare?

Grazie....
intanto continuo ad osservare se si "grattano"

simo83
05-02-2009, 21:39
Ciao ragazzi questi pesci mi stanno tirando matto....
è due giorni che li guarda bene per due tre orette di fila al giorno e noto che sia il maschio di agassizi che il siamensis si grattano poco (circa 4-5 volte in tre ore) e solo dopo averli dato da mangiare (forse è un caso).....
Esternamente non hanno niente di particolare e anche il comportamente è normale, tranne dopo mangiato che sono un pochino più agitati....
Stasera per esempio il maschio di agassizi non si è grattato neanche una volta e invece il siamensis si sarà grattato almeno una 15 di volte.....
Cosa può essere??? E soprattutto cosa posso o devo fare???

Grazie

simo83
05-02-2009, 21:39
Ciao ragazzi questi pesci mi stanno tirando matto....
è due giorni che li guarda bene per due tre orette di fila al giorno e noto che sia il maschio di agassizi che il siamensis si grattano poco (circa 4-5 volte in tre ore) e solo dopo averli dato da mangiare (forse è un caso).....
Esternamente non hanno niente di particolare e anche il comportamente è normale, tranne dopo mangiato che sono un pochino più agitati....
Stasera per esempio il maschio di agassizi non si è grattato neanche una volta e invece il siamensis si sarà grattato almeno una 15 di volte.....
Cosa può essere??? E soprattutto cosa posso o devo fare???

Grazie

Sago1985
06-02-2009, 11:56
Le feci "filamentose bianche" mi fanno pensare ad una infezione intestinale..che può rendere più agitati i pesci dopo mangiato.. controlla se dalla regione anale non fuoriesca un puntino bianco o un piccolo filamento,nel qual caso potrebbe trattarsi di parassitosi intestinale. (che si cura con il Flagil.. farmaco per uso umano per cui ci vuole la ricetta se non hai "accosti" ;-) )
Magari qualcun'altro te ne può consigliare uno diverso..
Per la somministrazione io ti sconsiglio di farla subito a tutta la vasca, se pensi sia il caso di iniziarla polveriza metà paticca con il cibo dei pesci (quello che mangiano più voracemente ad esempio quello congelato) e tienili a digiuno per un giorno prima di darlelo..

Sago1985
06-02-2009, 11:56
Le feci "filamentose bianche" mi fanno pensare ad una infezione intestinale..che può rendere più agitati i pesci dopo mangiato.. controlla se dalla regione anale non fuoriesca un puntino bianco o un piccolo filamento,nel qual caso potrebbe trattarsi di parassitosi intestinale. (che si cura con il Flagil.. farmaco per uso umano per cui ci vuole la ricetta se non hai "accosti" ;-) )
Magari qualcun'altro te ne può consigliare uno diverso..
Per la somministrazione io ti sconsiglio di farla subito a tutta la vasca, se pensi sia il caso di iniziarla polveriza metà paticca con il cibo dei pesci (quello che mangiano più voracemente ad esempio quello congelato) e tienili a digiuno per un giorno prima di darlelo..

polimarzio
07-02-2009, 12:42
simo83, da quanto hai riportato non mi pare si possa ipotizzare nessuna malattia in atto, tuttavia considerato lo sfregamento che anche se occasionalmente dici di aver riscontrato, ti consiglio il solo aumento della temperatura fino a 30C° lasciandola tale per una settimana, aerando 24/24h.
Ciao

polimarzio
07-02-2009, 12:42
simo83, da quanto hai riportato non mi pare si possa ipotizzare nessuna malattia in atto, tuttavia considerato lo sfregamento che anche se occasionalmente dici di aver riscontrato, ti consiglio il solo aumento della temperatura fino a 30C° lasciandola tale per una settimana, aerando 24/24h.
Ciao

simo83
07-02-2009, 13:14
Grazie a tutti, visto anche che la mia coppia di ramirezi a deposto ieri sera, penso di optare sul consiglio di polimarzio in quanto non voglio inquinare l'acqua con prodotti chimici....
Ho 2 domande per polimarzio:
1_ io non ho l'areatore, c'è qualche altra soluzione (ad esempio puntare verso l'alto la bocca della pompa) o devo andare a comprarmene uno????
2_ Ma alzare la temperatura cosa serve???

Grazie

Aspetto la tua risposta che, nel caso, oggi pomeriggio vado a comprare l'areatore....

simo83
07-02-2009, 13:14
Grazie a tutti, visto anche che la mia coppia di ramirezi a deposto ieri sera, penso di optare sul consiglio di polimarzio in quanto non voglio inquinare l'acqua con prodotti chimici....
Ho 2 domande per polimarzio:
1_ io non ho l'areatore, c'è qualche altra soluzione (ad esempio puntare verso l'alto la bocca della pompa) o devo andare a comprarmene uno????
2_ Ma alzare la temperatura cosa serve???

Grazie

Aspetto la tua risposta che, nel caso, oggi pomeriggio vado a comprare l'areatore....

polimarzio
07-02-2009, 13:41
1_ io non ho l'areatore, c'è qualche altra soluzione (ad esempio puntare verso l'alto la bocca della pompa) o devo andare a comprarmene uno????
2_ Ma alzare la temperatura cosa serve???

L'innalzamento termico come indicato, serve ad eliminare eventuali parassiti cutanei che potrebbero essere presenti sui pesci, visto lo sfregamento.
L'alta temperatura determina un massiccio consumo di ossigeno, quindi è indispensabile aerare.
Ciao

polimarzio
07-02-2009, 13:41
1_ io non ho l'areatore, c'è qualche altra soluzione (ad esempio puntare verso l'alto la bocca della pompa) o devo andare a comprarmene uno????
2_ Ma alzare la temperatura cosa serve???

L'innalzamento termico come indicato, serve ad eliminare eventuali parassiti cutanei che potrebbero essere presenti sui pesci, visto lo sfregamento.
L'alta temperatura determina un massiccio consumo di ossigeno, quindi è indispensabile aerare.
Ciao

Sago1985
07-02-2009, 13:49
E diminuisce la sulubilità dell'ossigeno nell'acqua quindi..
è indispensabile aerare.
#36#

Sago1985
07-02-2009, 13:49
E diminuisce la sulubilità dell'ossigeno nell'acqua quindi..
è indispensabile aerare.
#36#

simo83
07-02-2009, 14:15
Ok allora oggi pomeriggio vado a comprare l'areatore, avete qualche specifica tecnica o marca da consigliarmi????

Grazie ancora

simo83
07-02-2009, 14:15
Ok allora oggi pomeriggio vado a comprare l'areatore, avete qualche specifica tecnica o marca da consigliarmi????

Grazie ancora

simo83
07-02-2009, 15:05
Mi è venuto un dubbio ma con l'areatore non è che mi si alterano i parametri dell'acqua????

simo83
07-02-2009, 15:05
Mi è venuto un dubbio ma con l'areatore non è che mi si alterano i parametri dell'acqua????

Sago1985
07-02-2009, 15:10
No,non ti preoccupare al massimo ti si potrebbe abbassare un po la concentrazione di co2,ma non vedo impianti dal profilo e cmq l'areatore lo devi tenere in funzione per una settimana non di più.. non succede nulla! :-)

Sago1985
07-02-2009, 15:10
No,non ti preoccupare al massimo ti si potrebbe abbassare un po la concentrazione di co2,ma non vedo impianti dal profilo e cmq l'areatore lo devi tenere in funzione per una settimana non di più.. non succede nulla! :-)

simo83
07-02-2009, 15:25
Ah, ma quindi lo uso solo per quando alzo la temperatura o per aiutare a debellare la presenza di qualche medicinale nel caso di cure????
Non serve utilizzarlo sempre, magari per un periodo minore di ore/giorno?

Grazie

simo83
07-02-2009, 15:25
Ah, ma quindi lo uso solo per quando alzo la temperatura o per aiutare a debellare la presenza di qualche medicinale nel caso di cure????
Non serve utilizzarlo sempre, magari per un periodo minore di ore/giorno?

Grazie

Sago1985
07-02-2009, 15:31
Sull'utilizo dell'areatore leggi pure ingiro nel forum,c'è anche un'articolo molto interessante in evidenza.. ti spiega vita morte e miracoli.. :-) cmq nn è che fa male usarlo sempre,ma dipende da tante cose se possono essere più i vantaggi o gli svantaggi,leggi e vedrai che trovi tutto quello che ti serve sapere.. ;-)

Sago1985
07-02-2009, 15:31
Sull'utilizo dell'areatore leggi pure ingiro nel forum,c'è anche un'articolo molto interessante in evidenza.. ti spiega vita morte e miracoli.. :-) cmq nn è che fa male usarlo sempre,ma dipende da tante cose se possono essere più i vantaggi o gli svantaggi,leggi e vedrai che trovi tutto quello che ti serve sapere.. ;-)

simo83
14-02-2009, 13:51
Ciao a tutti,
dopo quasi una settimana con la temperatura tra i 28-29 gradi, non ho visto nessun miglioramento ne peggioramento.....
l'unica cosa che ho notato è che ogni tanto i miei pesci sembra che "sbadiglino"....
aiutatemi please.....

simo83
14-02-2009, 13:51
Ciao a tutti,
dopo quasi una settimana con la temperatura tra i 28-29 gradi, non ho visto nessun miglioramento ne peggioramento.....
l'unica cosa che ho notato è che ogni tanto i miei pesci sembra che "sbadiglino"....
aiutatemi please.....

Sago1985
14-02-2009, 14:12
Se è ogni tanto non dovrebbe essere niente di strano.. cmq la temperatura deve essere di 30° e la devi tenere così anche più di una settimana se non vedi miglioramenti.. anche 3!
Controlla di nuovo i valori dell'acqua e guarda di non avere alti i nitrati..
Accertati che l'acqua con cui fai i cambi non contenga qualche sostanza tossica o irritante..

Sago1985
14-02-2009, 14:12
Se è ogni tanto non dovrebbe essere niente di strano.. cmq la temperatura deve essere di 30° e la devi tenere così anche più di una settimana se non vedi miglioramenti.. anche 3!
Controlla di nuovo i valori dell'acqua e guarda di non avere alti i nitrati..
Accertati che l'acqua con cui fai i cambi non contenga qualche sostanza tossica o irritante..

polimarzio
14-02-2009, 15:47
28-29 gradi

#07

ti consiglio il solo aumento della temperatura fino a 30C°
Una gradazione minore non produce lo stesso effetto sui parassiti.

polimarzio
14-02-2009, 15:47
28-29 gradi

#07

ti consiglio il solo aumento della temperatura fino a 30C°
Una gradazione minore non produce lo stesso effetto sui parassiti.