Visualizza la versione completa : vorrei provare
allora ho una vasca 130*50*60 , vuota senza filtro interno e un eheim 2028 pronto ,vorrei provare con gli astronotus che dite ce la posso fare ,sarebbero 390 litri e ovviamente inserirei solo loro magari 4/5 piccoli e formatasi la coppia gli altri li vendo/regalo ,pero' aspetto vostre conferme.
Inutile stavolta ricreare il buiotopo perche mi hanno detto che ai suddetti piace modificare la vasca a loro gusto , quindi nienete piante metto solo una radice grande ,che tra l'altro e' bella grande e poi?
il fondo granulometria grossa o fine? sassi servono? se si come ?
ovviamente se e solo se ci possono stare , se no che alternative avrei?
vorrei avere magari pochi pesci ma grandicelli e di carattere .
tra l'altro che valori sono indicati come ottimali?
allora ho una vasca 130*50*60 , vuota senza filtro interno e un eheim 2028 pronto ,vorrei provare con gli astronotus che dite ce la posso fare ,sarebbero 390 litri e ovviamente inserirei solo loro magari 4/5 piccoli e formatasi la coppia gli altri li vendo/regalo ,pero' aspetto vostre conferme.
Inutile stavolta ricreare il buiotopo perche mi hanno detto che ai suddetti piace modificare la vasca a loro gusto , quindi nienete piante metto solo una radice grande ,che tra l'altro e' bella grande e poi?
il fondo granulometria grossa o fine? sassi servono? se si come ?
ovviamente se e solo se ci possono stare , se no che alternative avrei?
vorrei avere magari pochi pesci ma grandicelli e di carattere .
tra l'altro che valori sono indicati come ottimali?
la granulometria credo sia meglio grossa, metti dei sassi piatti e grandi (vedi vivai) dove andranno a deporre le uova
la granulometria credo sia meglio grossa, metti dei sassi piatti e grandi (vedi vivai) dove andranno a deporre le uova
metti dei sassi piatti e grandi
sdraiati o in "piedi"?
metti dei sassi piatti e grandi
sdraiati o in "piedi"?
fastfranz
03-02-2009, 13:58
Metti una grossa radice che "divida" (almeno!!!) in due la vasca ... Ricordati di "territorializzare" anche in senso verticale (ovvero la radice deve salire verso il pelo dell'acqua); Ti aiuterà a "dividere" ...
Personalmente - anche se la smuovono di più - preferisco una granza di fondo non troppo grossa (quella piccola intrappola meno lo sporco - quindi la rimozione è meno complessa! - e stante quel che questi pesci "sporcano" ...)
Per le piante puoi provare (sono pesci abbastanza umorali, può andarti bene e può andarti male) a legare Anubias e/o microsorium sul legno, e/o mettere un ciuffo di Vallisneria (V. gigantea è meglio!) all'angolo/i.
Buono il consiglio della pietra liscia per le future deposizioni (attenzione la richiesta di avannotti/piccoli è ... NULLA!) ;-)
Nascondi/ancora bene il temostato se lo "puntano" di brutto ... ... ... -05 -05 -05 ... CRACK!
Più o meno è tutto, spazio richiesto a parte NON sono pesci difficili! A tal proposito (spazio/dimensione pesci e relativa cessione degli esemplari in surplus) perchè non cerchi - si trovano - una coppia "dismessa" da qualcuno che, a suo tempo, è partito in maniera meno accorta di Te. Capita di trovarli ...
Infine: con lo spazio sei "al limite" (e forse sotto, per onestà di esposizione!) però, se vuoi, un loricaride "ignorante" puoi prenderlo in considerazione. Ovviamente il discorso taglia riguarda ANCHE lui! Io punterei - loricaride - su UN bel Panaque nigrolineatus: è bello, rozzo il giusto e sa badare a se stesso!
Direi che è tutto ... BUONA FORTUNA!
fastfranz
03-02-2009, 13:58
Metti una grossa radice che "divida" (almeno!!!) in due la vasca ... Ricordati di "territorializzare" anche in senso verticale (ovvero la radice deve salire verso il pelo dell'acqua); Ti aiuterà a "dividere" ...
Personalmente - anche se la smuovono di più - preferisco una granza di fondo non troppo grossa (quella piccola intrappola meno lo sporco - quindi la rimozione è meno complessa! - e stante quel che questi pesci "sporcano" ...)
Per le piante puoi provare (sono pesci abbastanza umorali, può andarti bene e può andarti male) a legare Anubias e/o microsorium sul legno, e/o mettere un ciuffo di Vallisneria (V. gigantea è meglio!) all'angolo/i.
Buono il consiglio della pietra liscia per le future deposizioni (attenzione la richiesta di avannotti/piccoli è ... NULLA!) ;-)
Nascondi/ancora bene il temostato se lo "puntano" di brutto ... ... ... -05 -05 -05 ... CRACK!
Più o meno è tutto, spazio richiesto a parte NON sono pesci difficili! A tal proposito (spazio/dimensione pesci e relativa cessione degli esemplari in surplus) perchè non cerchi - si trovano - una coppia "dismessa" da qualcuno che, a suo tempo, è partito in maniera meno accorta di Te. Capita di trovarli ...
Infine: con lo spazio sei "al limite" (e forse sotto, per onestà di esposizione!) però, se vuoi, un loricaride "ignorante" puoi prenderlo in considerazione. Ovviamente il discorso taglia riguarda ANCHE lui! Io punterei - loricaride - su UN bel Panaque nigrolineatus: è bello, rozzo il giusto e sa badare a se stesso!
Direi che è tutto ... BUONA FORTUNA!
grazie fastfranz, il legno ho proprio quello che dici la sabbia la rimedio e gli avanotti al limite li regalo ai negozianti ,ti pare che non se li prendono gratis? :-D
il loricaride non lo voglio mi bastano loro ,sono stufo di pesci che vanno cercati dietro gli anfratti :-))
grazie per ora :-))
grazie fastfranz, il legno ho proprio quello che dici la sabbia la rimedio e gli avanotti al limite li regalo ai negozianti ,ti pare che non se li prendono gratis? :-D
il loricaride non lo voglio mi bastano loro ,sono stufo di pesci che vanno cercati dietro gli anfratti :-))
grazie per ora :-))
fastfranz
03-02-2009, 15:17
... sono stufo di pesci che vanno cercati dietro gli anfratti ...
Premesso che Ti ramazzano (i loricaridi) ben ben il fondo, cosa che non guasta! Sta pur tranquillo che un P. nigrolineatus (se gli gira) "mette in riga" anche gli Oscar, altro che cercarlo negli anfratti ... CREDIMI!!! ;-)
fastfranz
03-02-2009, 15:17
... sono stufo di pesci che vanno cercati dietro gli anfratti ...
Premesso che Ti ramazzano (i loricaridi) ben ben il fondo, cosa che non guasta! Sta pur tranquillo che un P. nigrolineatus (se gli gira) "mette in riga" anche gli Oscar, altro che cercarlo negli anfratti ... CREDIMI!!! ;-)
albert88
03-02-2009, 22:07
Vai di Oscar!!! Grande!!! Io ne ho 3... sono fantastici! Ti daranno un sacco di soddisfazioni! Davvero inteliggentissimi!!!
albert88
03-02-2009, 22:07
Vai di Oscar!!! Grande!!! Io ne ho 3... sono fantastici! Ti daranno un sacco di soddisfazioni! Davvero inteliggentissimi!!!
grazie albert88, tu come li tieni con che valori ,hai qualche pianta? ogni quanto cambi l'acqua? :-)) :-))
grazie albert88, tu come li tieni con che valori ,hai qualche pianta? ogni quanto cambi l'acqua? :-)) :-))
albert88
04-02-2009, 22:05
Gurda sono pesci che resistono bene a tutti i valori dell'acqua, l'importante è che siano stabili. Per quanto riguarda la temperatura io li tengo sui 27#28 gradi. Ho una pianta che ancora non hano distrutto.... Le piante che a loro non piacciono vengo sradicate e secondo me legarle serve a poco perchè le romperebbero.... Sporcano quello che mangiano come pesci, ma se hai un buon sistema filtrante non hai alcun problema... Io cambio per scrupolo ogni 2 settimane 20 litri d'acqua su 323. L'importante è che tu abbia un buon impianto filtrante ;-) Ciao e buon divertimento. Davvero i pesci piu inteliggenti che abbia mai visto!
albert88
04-02-2009, 22:05
Gurda sono pesci che resistono bene a tutti i valori dell'acqua, l'importante è che siano stabili. Per quanto riguarda la temperatura io li tengo sui 27#28 gradi. Ho una pianta che ancora non hano distrutto.... Le piante che a loro non piacciono vengo sradicate e secondo me legarle serve a poco perchè le romperebbero.... Sporcano quello che mangiano come pesci, ma se hai un buon sistema filtrante non hai alcun problema... Io cambio per scrupolo ogni 2 settimane 20 litri d'acqua su 323. L'importante è che tu abbia un buon impianto filtrante ;-) Ciao e buon divertimento. Davvero i pesci piu inteliggenti che abbia mai visto!
Patrick Egger
05-02-2009, 14:37
[quote="albert88"]... Io cambio per scrupolo ogni 2 settimane 20 litri d'acqua su 323..
meno male per scrupolo....
io cambio ogni settimana 3/4 del litraggio,per generosità
Patrick Egger
05-02-2009, 14:37
[quote="albert88"]... Io cambio per scrupolo ogni 2 settimane 20 litri d'acqua su 323..
meno male per scrupolo....
io cambio ogni settimana 3/4 del litraggio,per generosità
mi sembrate un po esagerati tutti e due chi per un verso chi per l'altro :-))
pero' ogni vasca e' diversa e confido che entrambe le vostre gestioni siano frutto di esperienza consolidata' :-))
mi sembrate un po esagerati tutti e due chi per un verso chi per l'altro :-))
pero' ogni vasca e' diversa e confido che entrambe le vostre gestioni siano frutto di esperienza consolidata' :-))
Patrick non mi sembra affatto esagerato.
il cambio dell'acqua è fondamentale.
Patrick non mi sembra affatto esagerato.
il cambio dell'acqua è fondamentale.
albert88
06-02-2009, 02:28
E' certamente fondamentale il cambio dell'acqua.... ma 3/4 del litraggio a settimana è davvero eccessivo.... Bisogna vedere se apprezzano la tua generosità :-))
albert88
06-02-2009, 02:28
E' certamente fondamentale il cambio dell'acqua.... ma 3/4 del litraggio a settimana è davvero eccessivo.... Bisogna vedere se apprezzano la tua generosità :-))
ma 3/4 del litraggio a settimana è davvero eccessivo
il motivo per cui ti sembra eccessivo?
Nell' Estremo Oriente dove allevano i Discus , gli allevatori compiono il cambio d'acqua TOTALE della vasca un paio di volte al giorno per alcune specie.
Poi ci si chiede come facciano ad avere degli esemplari così grandi nel giro di pochi mesi....
ma 3/4 del litraggio a settimana è davvero eccessivo
il motivo per cui ti sembra eccessivo?
Nell' Estremo Oriente dove allevano i Discus , gli allevatori compiono il cambio d'acqua TOTALE della vasca un paio di volte al giorno per alcune specie.
Poi ci si chiede come facciano ad avere degli esemplari così grandi nel giro di pochi mesi....
Nell' Estremo Oriente dove allevano i Discus , gli allevatori compiono il cambio d'acqua TOTALE della vasca un paio di volte al giorno per alcune specie.
io so di batterie d'allevamento low tech che hanno l'acqua dei fiumi che scorre in continuo dentro le vasche :-))
il problema del cambio domestico e' proprio quello di inserire un'acqua con le medesime carettristiche chimico fisico di quelle "sporche" che vanno cambiate ,temperatura compresa , qualora sussistano tutti questi fattori ben venga il cambio totale ,altrimente potrebbe essere piu' deleterio che profico :)
o sbaglio? :-))
Nell' Estremo Oriente dove allevano i Discus , gli allevatori compiono il cambio d'acqua TOTALE della vasca un paio di volte al giorno per alcune specie.
io so di batterie d'allevamento low tech che hanno l'acqua dei fiumi che scorre in continuo dentro le vasche :-))
il problema del cambio domestico e' proprio quello di inserire un'acqua con le medesime carettristiche chimico fisico di quelle "sporche" che vanno cambiate ,temperatura compresa , qualora sussistano tutti questi fattori ben venga il cambio totale ,altrimente potrebbe essere piu' deleterio che profico :)
o sbaglio? :-))
per me sbagli.
tre quarti di cambio in un mese , non tutte in un colpo ma graduali non posso che far bene alla salute dei pesci.
un cambio del 75 % in una volta non lo farei mai, ma dilazionato in un mese è fattibilissimo.
per me sbagli.
tre quarti di cambio in un mese , non tutte in un colpo ma graduali non posso che far bene alla salute dei pesci.
un cambio del 75 % in una volta non lo farei mai, ma dilazionato in un mese è fattibilissimo.
tre quarti di cambio in un mese , non tutte in un colpo ma graduali non posso che far bene alla salute dei pesci.
un cambio del 75 % in una volta non lo farei mai, ma dilazionato in un mese è fattibilissimo.
bhe' ma non era questo il discorso si parlava di 3/4 a settimana per cui circa tre volte l'acqua dell'acquario al mese ...
concordo sui tre quarti in un mese :-))
tre quarti di cambio in un mese , non tutte in un colpo ma graduali non posso che far bene alla salute dei pesci.
un cambio del 75 % in una volta non lo farei mai, ma dilazionato in un mese è fattibilissimo.
bhe' ma non era questo il discorso si parlava di 3/4 a settimana per cui circa tre volte l'acqua dell'acquario al mese ...
concordo sui tre quarti in un mese :-))
albert88
06-02-2009, 19:28
CONCORDISSIMO!
tre quarti di cambio in un mese , non tutte in un colpo ma graduali non posso che far bene alla salute dei pesci.
un cambio del 75 % in una volta non lo farei mai, ma dilazionato in un mese è fattibilissimo.
bhe' ma non era questo il discorso si parlava di 3/4 a settimana per cui circa tre volte l'acqua dell'acquario al mese ...
concordo sui tre quarti in un mese :-))
albert88
06-02-2009, 19:28
CONCORDISSIMO!
tre quarti di cambio in un mese , non tutte in un colpo ma graduali non posso che far bene alla salute dei pesci.
un cambio del 75 % in una volta non lo farei mai, ma dilazionato in un mese è fattibilissimo.
bhe' ma non era questo il discorso si parlava di 3/4 a settimana per cui circa tre volte l'acqua dell'acquario al mese ...
concordo sui tre quarti in un mese :-))
Patrick Egger
06-02-2009, 22:03
beh,visto che dove vivono questi pesciozzi c'è sempre acqua fresca e pulita,la offro anch' io.Penso che cambiando cosi tant' acqua/(1/2-3/4seconde le specie) la differenza dei valori è meno grande che cambiandola ogni mese.Cmq sia,io con questo sistema vado molto bene,non solo con gli Oscar,ma anche con un attuale numero come 100loricaridi,xxxciclidi e cosi via.Anche le razze apprezzano questi cambi d'acqua e me lo fanno vedere facendo dei piccoli,meio de cosi......
Patrick Egger
06-02-2009, 22:03
beh,visto che dove vivono questi pesciozzi c'è sempre acqua fresca e pulita,la offro anch' io.Penso che cambiando cosi tant' acqua/(1/2-3/4seconde le specie) la differenza dei valori è meno grande che cambiandola ogni mese.Cmq sia,io con questo sistema vado molto bene,non solo con gli Oscar,ma anche con un attuale numero come 100loricaridi,xxxciclidi e cosi via.Anche le razze apprezzano questi cambi d'acqua e me lo fanno vedere facendo dei piccoli,meio de cosi......
Patrick Egger
06-02-2009, 22:40
come vi sembrano ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/117_1746_116.jpg
Patrick Egger
06-02-2009, 22:40
come vi sembrano ?
non so, non se vede nulla -05 -05 -05 -05
non so, non se vede nulla -05 -05 -05 -05
albert88
07-02-2009, 15:33
rinseriscila che mi hai incuriosito un sacco #19 ;-)
albert88
07-02-2009, 15:33
rinseriscila che mi hai incuriosito un sacco #19 ;-)
come piante io metterei del ceratophyllum a galleggiare se ti piace.
di sicuro non lo sradicano :-) , e, in buona quantità, aiuta un po con i nitrati, anche se non so con tutti quelli che producono quanto li tamponi.
come piante io metterei del ceratophyllum a galleggiare se ti piace.
di sicuro non lo sradicano :-) , e, in buona quantità, aiuta un po con i nitrati, anche se non so con tutti quelli che producono quanto li tamponi.
Patrick Egger
07-02-2009, 19:24
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/117_1746_3_389.jpg
Patrick Egger
07-02-2009, 19:24
...
Patrick Egger
07-02-2009, 19:32
e la vasca dei Geos,cambio settimanale.....uno sorride anche.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/aquarium_166.jpg
Patrick Egger
07-02-2009, 19:32
e la vasca dei Geos,cambio settimanale.....uno sorride anche....
kingdjin
07-02-2009, 19:44
Patrick che sogno la vasca dei Geos! Ma che legno è quello al centro?
kingdjin
07-02-2009, 19:44
Patrick che sogno la vasca dei Geos! Ma che legno è quello al centro?
albert88
07-02-2009, 21:54
per quanto riguarda la vasca dei geos... tanto di cappello... #25
invece quella degli astronotus non è che mi soddisfi molto... un pò troppo artificiale... facci una foto migliore magari sbaglio....
Ma sbaglio o sono uno un red tiger e l'altro un tiger??? forse la foto inganna...
albert88
07-02-2009, 21:54
per quanto riguarda la vasca dei geos... tanto di cappello... #25
invece quella degli astronotus non è che mi soddisfi molto... un pò troppo artificiale... facci una foto migliore magari sbaglio....
Ma sbaglio o sono uno un red tiger e l'altro un tiger??? forse la foto inganna...
facci
ingegner filini.... :-))
facci
ingegner filini.... :-))
Patrick Egger, complimenti per le vasche ,non metto affatto in dubbio che un maggiore cambio d'acqua sia un toccasana per i pesci , ma converrai con me che non e' una cosa semplice e richiede un affinamento della tecnica non indifferente .
cmq hai dei pesci meravigliosi ,cvomplimenti di nuovo.
Patrick Egger, complimenti per le vasche ,non metto affatto in dubbio che un maggiore cambio d'acqua sia un toccasana per i pesci , ma converrai con me che non e' una cosa semplice e richiede un affinamento della tecnica non indifferente .
cmq hai dei pesci meravigliosi ,cvomplimenti di nuovo.
cxomplimenti davvero....mo vendo la credenza di mia madre e ci faccio pure io un maxi acquarione :-)) :-)) :-))
cxomplimenti davvero....mo vendo la credenza di mia madre e ci faccio pure io un maxi acquarione :-)) :-)) :-))
Patrick Egger
08-02-2009, 12:29
grazie per i complimenti ragazzi :-)
uso solo legni di torbiera.Ci sono altre ancora.La foto della vasca dei Geos avrà 3 settimane,la ninfea al centro ormai è enorme e mi ha fatto una 40ina di foglie,spettacolare.
si,sulla foto l'acquario dei astronotus non appare cosi bella come dal vivo.è uno sfondo che rende molto di più guardandolo con meno luce,cioè senza flash.
Non,non sono mutazioni,si tratta della stessa specie die Astronotus.Sono Astronotus orbicularis di cattura!
Patrick Egger
08-02-2009, 12:29
grazie per i complimenti ragazzi :-)
uso solo legni di torbiera.Ci sono altre ancora.La foto della vasca dei Geos avrà 3 settimane,la ninfea al centro ormai è enorme e mi ha fatto una 40ina di foglie,spettacolare.
si,sulla foto l'acquario dei astronotus non appare cosi bella come dal vivo.è uno sfondo che rende molto di più guardandolo con meno luce,cioè senza flash.
Non,non sono mutazioni,si tratta della stessa specie die Astronotus.Sono Astronotus orbicularis di cattura!
Astronotus orbicularis di cattura
e si vede... bellissimi.
Astronotus orbicularis di cattura
e si vede... bellissimi.
albert88
08-02-2009, 14:16
Sono Astronotus orbicularis di cattura!
#28f #28f #28f -d05
albert88
08-02-2009, 14:16
Sono Astronotus orbicularis di cattura!
#28f #28f #28f -d05
Patrick Egger
08-02-2009, 17:24
[quote="flashg"][b]... ma converrai con me che non e' una cosa semplice e richiede un affinamento della tecnica non indifferente .
chiede un tubo,una pompa,qlche secchiello e sopratutto tanta volontà di farlo,del resto tutto facile :-))
Patrick Egger
08-02-2009, 17:24
[quote="flashg"][b]... ma converrai con me che non e' una cosa semplice e richiede un affinamento della tecnica non indifferente .
chiede un tubo,una pompa,qlche secchiello e sopratutto tanta volontà di farlo,del resto tutto facile :-))
albert88
08-02-2009, 21:38
io per esempio ho gli acquari in cantina... a me servirebbe.... allora vediamo... la pompa la ho, il tubo pure, 2 taniche da 30litri ciascuna.... Mi manca solo una scogliosi dorso-lombare dopo un mese che faccio sto lavoro!!!! :-D :-D
albert88
08-02-2009, 21:38
io per esempio ho gli acquari in cantina... a me servirebbe.... allora vediamo... la pompa la ho, il tubo pure, 2 taniche da 30litri ciascuna.... Mi manca solo una scogliosi dorso-lombare dopo un mese che faccio sto lavoro!!!! :-D :-D
basta comprarsi un bel mastellone da 100L dove far decantare l'acqua e avere uno scarico e non si fa neanche fatica... ;-)
basta comprarsi un bel mastellone da 100L dove far decantare l'acqua e avere uno scarico e non si fa neanche fatica... ;-)
comunque tra una cosa e l'altra ho avviato la vasca ,ho tolto l'eheim 2028 dall'amazzonico e l'ho passato alla vasca nuova e l'ho sostituito con un 2078 ,avendo diviso tra loro i materiali "vecchi" la vasca sarebbe gia' pronta ,ma non avendo fretta intanto aspetto un po' e decido che metterci .
avevo optato per dei ciclasoma octofasciatum ,essendo che sono piu' piccoli magari sono piu' adatti alla vasca che non e' prorpio enorme.
comunque tra una cosa e l'altra ho avviato la vasca ,ho tolto l'eheim 2028 dall'amazzonico e l'ho passato alla vasca nuova e l'ho sostituito con un 2078 ,avendo diviso tra loro i materiali "vecchi" la vasca sarebbe gia' pronta ,ma non avendo fretta intanto aspetto un po' e decido che metterci .
avevo optato per dei ciclasoma octofasciatum ,essendo che sono piu' piccoli magari sono piu' adatti alla vasca che non e' prorpio enorme.
flashg, scusa per le divagazioni #12 #12 ...però se ci stai appresso, per me potresti farla una prova con gli oscar....ho visto anche delle vasche che hai in profilo, non sei mica un newbie
flashg, scusa per le divagazioni #12 #12 ...però se ci stai appresso, per me potresti farla una prova con gli oscar....ho visto anche delle vasche che hai in profilo, non sei mica un newbie
Kwisatz, si lo so pero' e' difficile darli via una volta formatisi la coppia e un domani anche i piccoli.... mi dispiacerebbe farli tutti al forno con patate
Kwisatz, si lo so pero' e' difficile darli via una volta formatisi la coppia e un domani anche i piccoli.... mi dispiacerebbe farli tutti al forno con patate
albert88
09-02-2009, 13:31
Kwisatz, si lo so pero' e' difficile darli via una volta formatisi la coppia e un domani anche i piccoli.... mi dispiacerebbe farli tutti al forno con patate
guarda ti prometto che se ti farano i piccoli io ne prenderò 6 per arredare il mio nuovo 500l!!! Altro che quella robbetta.... Vai di Oscar che sono fantastici!!!! :-))
albert88
09-02-2009, 13:31
Kwisatz, si lo so pero' e' difficile darli via una volta formatisi la coppia e un domani anche i piccoli.... mi dispiacerebbe farli tutti al forno con patate
guarda ti prometto che se ti farano i piccoli io ne prenderò 6 per arredare il mio nuovo 500l!!! Altro che quella robbetta.... Vai di Oscar che sono fantastici!!!! :-))
Patrick Egger
09-02-2009, 15:05
io per esempio ho gli acquari in cantina... a me servirebbe.... allora vediamo... la pompa la ho, il tubo pure, 2 taniche da 30litri ciascuna.... Mi manca solo una scogliosi dorso-lombare dopo un mese che faccio sto lavoro!!!! :-D :-D
uia,questa si che è dura.Dovresti trovare dei pompieri volontari che si possono esercitare e sfogare un pò con i tuoi secchielli. :-D :-D
Patrick Egger
09-02-2009, 15:05
io per esempio ho gli acquari in cantina... a me servirebbe.... allora vediamo... la pompa la ho, il tubo pure, 2 taniche da 30litri ciascuna.... Mi manca solo una scogliosi dorso-lombare dopo un mese che faccio sto lavoro!!!! :-D :-D
uia,questa si che è dura.Dovresti trovare dei pompieri volontari che si possono esercitare e sfogare un pò con i tuoi secchielli. :-D :-D
albert88
09-02-2009, 15:23
io per esempio ho gli acquari in cantina... a me servirebbe.... allora vediamo... la pompa la ho, il tubo pure, 2 taniche da 30litri ciascuna.... Mi manca solo una scogliosi dorso-lombare dopo un mese che faccio sto lavoro!!!! :-D :-D
uia,questa si che è dura.Dovresti trovare dei pompieri volontari che si possono esercitare e sfogare un pò con i tuoi secchielli. :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D
albert88
09-02-2009, 15:23
io per esempio ho gli acquari in cantina... a me servirebbe.... allora vediamo... la pompa la ho, il tubo pure, 2 taniche da 30litri ciascuna.... Mi manca solo una scogliosi dorso-lombare dopo un mese che faccio sto lavoro!!!! :-D :-D
uia,questa si che è dura.Dovresti trovare dei pompieri volontari che si possono esercitare e sfogare un pò con i tuoi secchielli. :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D
MonstruM
09-02-2009, 15:53
Patrick Egger, complimenti per due cose:
1-degli Astronotus così belli non li avevo mai visti #25 ;
2-beato te che cambi tutta quest'acqua e stai ancora in forma, io dopo il cambio settimanale di solamente 20 lt totale per le 3 vasche dove cambio l'acqua mi viene un sintomo totale di vecchiaia precoce...
#23 #23 #23 :-D :-D :-D
flashg, prima o poi vengo a vederli dal vivo! :-)
MonstruM
09-02-2009, 15:53
Patrick Egger, complimenti per due cose:
1-degli Astronotus così belli non li avevo mai visti #25 ;
2-beato te che cambi tutta quest'acqua e stai ancora in forma, io dopo il cambio settimanale di solamente 20 lt totale per le 3 vasche dove cambio l'acqua mi viene un sintomo totale di vecchiaia precoce...
#23 #23 #23 :-D :-D :-D
flashg, prima o poi vengo a vederli dal vivo! :-)
prima o poi vengo a vederli dal vivo!
quando vuoi ,ti faccio pure la cena ;-)
cmq ora vedo cosa posso reperire se trovo degli astronotus degni di nota prendo quelli ,altrimenti vado con i secondi ,stasera metto una foto della vasca anche se per ora e' solo sabbia e una radice.
come unico coinquilino metto il buon vecchio plecostomus che ho con i discus che ormai s'e' fatto grande e rompe un po i maroni.
prima o poi vengo a vederli dal vivo!
quando vuoi ,ti faccio pure la cena ;-)
cmq ora vedo cosa posso reperire se trovo degli astronotus degni di nota prendo quelli ,altrimenti vado con i secondi ,stasera metto una foto della vasca anche se per ora e' solo sabbia e una radice.
come unico coinquilino metto il buon vecchio plecostomus che ho con i discus che ormai s'e' fatto grande e rompe un po i maroni.
albert88
09-02-2009, 18:55
prima o poi vengo a vederli dal vivo!
quando vuoi ,ti faccio pure la cena ;-)
E che cavolo allora vengo anch'io!!!! :-D -11
albert88
09-02-2009, 18:55
prima o poi vengo a vederli dal vivo!
quando vuoi ,ti faccio pure la cena ;-)
E che cavolo allora vengo anch'io!!!! :-D -11
E che cavolo allora vengo anch'io!!!!
va bene :-))
E che cavolo allora vengo anch'io!!!!
va bene :-))
Patrick Egger
09-02-2009, 21:12
un altra foto scattata stamattina,appena svegliati. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_6473_275.jpg
Patrick Egger
09-02-2009, 21:12
un altra foto scattata stamattina,appena svegliati.
MonstruM
09-02-2009, 21:17
Patrick Egger, ma il pesce sul fondo è una motoro?
MonstruM
09-02-2009, 21:17
Patrick Egger, ma il pesce sul fondo è una motoro?
Patrick Egger
09-02-2009, 21:22
no,Potamotrygon spec. aff hystrix,ci sono 3 per esatezza.Si vede un pò male,però non riesco ad inviare la foto più grande.
Patrick Egger
09-02-2009, 21:22
no,Potamotrygon spec. aff hystrix,ci sono 3 per esatezza.Si vede un pò male,però non riesco ad inviare la foto più grande.
MonstruM
09-02-2009, 21:30
Patrick Egger, bellissime...ma credevo fossero rare da trovare.
MonstruM
09-02-2009, 21:30
Patrick Egger, bellissime...ma credevo fossero rare da trovare.
kingdjin
09-02-2009, 22:47
Patrick mi lasci senza fiato,.... le potamotrygon sono uno spasso eh?ma che ci metti?rami di quercia interi?
kingdjin
09-02-2009, 22:47
Patrick mi lasci senza fiato,.... le potamotrygon sono uno spasso eh?ma che ci metti?rami di quercia interi?
kingdjin
09-02-2009, 22:48
Patrick mi lasci senza fiato,.... le potamotrygon sono uno spasso eh?ma che ci metti?rami di quercia interi?
albert88
10-02-2009, 02:24
Ora sì che apprezzo moooolto!!!! -05 -05 -05 -05 -05
Fantastico -05 -05 Complimentoni! :-)) #25
albert88
10-02-2009, 02:24
Ora sì che apprezzo moooolto!!!! -05 -05 -05 -05 -05
Fantastico -05 -05 Complimentoni! :-)) #25
bei pesci Patrick Egger, ma gli astronotus ti sono riprodotti?
bei pesci Patrick Egger, ma gli astronotus ti sono riprodotti?
Patrick Egger
10-02-2009, 14:12
Patrick Egger, bellissime...ma credevo fossero rare da trovare.
si,si,sono molto rari.
metto sia delle foglie di catappa che delle foglie e fuscelli interi di quercia.A me piace cosi,è più naturale che vedere sempre questi fondi vuoti.
Gli Astros non si sono mai riprodotti,lo stesso problema come quando tenevo in questo acquario gli Uaru e Geophagus:le razze fanno pulizia per bene :-)),ma non mi importa tanto,più "importante" sono le razze io guardo più sulla riproduzione di loro.Ora tengo un gruppetto di Metynnis spec Araguaia e Myleus rubripinnis con loro ed è uno spettacolo vedere questa comunità
Patrick Egger
10-02-2009, 14:12
Patrick Egger, bellissime...ma credevo fossero rare da trovare.
si,si,sono molto rari.
metto sia delle foglie di catappa che delle foglie e fuscelli interi di quercia.A me piace cosi,è più naturale che vedere sempre questi fondi vuoti.
Gli Astros non si sono mai riprodotti,lo stesso problema come quando tenevo in questo acquario gli Uaru e Geophagus:le razze fanno pulizia per bene :-)),ma non mi importa tanto,più "importante" sono le razze io guardo più sulla riproduzione di loro.Ora tengo un gruppetto di Metynnis spec Araguaia e Myleus rubripinnis con loro ed è uno spettacolo vedere questa comunità
Patrick Egger
10-02-2009, 14:23
uno che si diverte con i fuscelli,e non è un boscaiolo.... :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_6476_2_192.jpg
Patrick Egger
10-02-2009, 14:23
uno che si diverte con i fuscelli,e non è un boscaiolo.... :-D :-D
MonstruM
10-02-2009, 14:24
Patrick Egger, tanto ormai siamo in OT totale (flashg, perdonami!)
ma non c'è il rischio che le razze vengano disturbate dai ciclidoni???
Ma hai tenuto anche le motoro? (se non si sapesse anche qui sono il mio sogno)
MonstruM
10-02-2009, 14:24
Patrick Egger, tanto ormai siamo in OT totale (flashg, perdonami!)
ma non c'è il rischio che le razze vengano disturbate dai ciclidoni???
Ma hai tenuto anche le motoro? (se non si sapesse anche qui sono il mio sogno)
Patrick Egger
10-02-2009, 14:32
no,non credo che c'è un pericolo serio.Ognitanto uno dei Astros si incavola,apre la bocca e spinge via una razza.Specie quando loro si sdraiano su un lato e viene una razza e le passa sopra o sotto,ma cosi almeno non diventa noioso per entrambi :-D :-D .Avrei più paura che magari una delle razza da una bella codata e infila un pungilione nell' Astro,ma non è mai successo(almeno dai miei).Tengo anche le Metynnis con loro e quelli avranno un diametro di 6-7cm,(gli Astros hanno ca 35cm)no problem,il gruppetto cosi sta ben affiettato.
Motoro non ho mai tenuto.Non mi piaccono cosi tanto e diventano enormi.Pittosto deo Flower Ray o Tiger,ma anche loro diventano enormi!
Patrick Egger
10-02-2009, 14:32
no,non credo che c'è un pericolo serio.Ognitanto uno dei Astros si incavola,apre la bocca e spinge via una razza.Specie quando loro si sdraiano su un lato e viene una razza e le passa sopra o sotto,ma cosi almeno non diventa noioso per entrambi :-D :-D .Avrei più paura che magari una delle razza da una bella codata e infila un pungilione nell' Astro,ma non è mai successo(almeno dai miei).Tengo anche le Metynnis con loro e quelli avranno un diametro di 6-7cm,(gli Astros hanno ca 35cm)no problem,il gruppetto cosi sta ben affiettato.
Motoro non ho mai tenuto.Non mi piaccono cosi tanto e diventano enormi.Pittosto deo Flower Ray o Tiger,ma anche loro diventano enormi!
MonstruM
10-02-2009, 14:38
Grazie Patrick Egger, come sempre sei una fonte inesauribile!
MonstruM
10-02-2009, 14:38
Grazie Patrick Egger, come sempre sei una fonte inesauribile!
patrick ma da quanto e' sta vasca?? poi i dollari d'argento sono phirana ,con che cosi' li sfami?
ti prego facci una bella panoramica a sto punto perche credo sia uno spettacolo....
io ho solo un polypterus di 12 cm ma si mangia l'ira di dio figuratiu tutti quei "mostri" :-))
patrick ma da quanto e' sta vasca?? poi i dollari d'argento sono phirana ,con che cosi' li sfami?
ti prego facci una bella panoramica a sto punto perche credo sia uno spettacolo....
io ho solo un polypterus di 12 cm ma si mangia l'ira di dio figuratiu tutti quei "mostri" :-))
MonstruM
11-02-2009, 13:52
I Metynnis mi sembra siano vegetariani.
MonstruM
11-02-2009, 13:52
I Metynnis mi sembra siano vegetariani.
I Metynnis mi sembra siano vegetariani
si ma mangiano anche avonotti e uova ...
I Metynnis mi sembra siano vegetariani
si ma mangiano anche avonotti e uova ...
Patrick Egger
11-02-2009, 20:10
[quote="MonstruM"]I Metynnis mi sembra siano vegetariani.
solo i miei questo non lo sanno :-D
I Metynnis mangiano più larve di zanzara,artemia e altro,poco vegetariano,invece i Myleus ogni mattina frutta tagliata a pezzettini come mele,kiwi,melone,banane ecc.Ogni tanto anche gli Astro mangiano un pò di frutta.
Del resto do alle razze a Astros latterine,pesci surgelati di vari tipi,lombrichi e gamberetti.Tra questi soci e gli altri mangioni(tengo anche Polypterus :-)) )mi serve quasi 1 kg di surgelato la settimana.
Patrick Egger
11-02-2009, 20:10
[quote="MonstruM"]I Metynnis mi sembra siano vegetariani.
solo i miei questo non lo sanno :-D
I Metynnis mangiano più larve di zanzara,artemia e altro,poco vegetariano,invece i Myleus ogni mattina frutta tagliata a pezzettini come mele,kiwi,melone,banane ecc.Ogni tanto anche gli Astro mangiano un pò di frutta.
Del resto do alle razze a Astros latterine,pesci surgelati di vari tipi,lombrichi e gamberetti.Tra questi soci e gli altri mangioni(tengo anche Polypterus :-)) )mi serve quasi 1 kg di surgelato la settimana.
MonstruM
11-02-2009, 21:52
flashg, Patrick Egger, io avevo letto che si nutrivano principalmente di vegetali, buono a sapersi, chissà magari prima o poi... :-))
Patrick Egger, e la miseria...ma perdonami una domanda indiscreta: 1kg di cibo a settimana, cambi di 3/4 a settimana...ma il tuo è un hobby o una professione (intesa come ricerca non come venditore)?
MonstruM
11-02-2009, 21:52
flashg, Patrick Egger, io avevo letto che si nutrivano principalmente di vegetali, buono a sapersi, chissà magari prima o poi... :-))
Patrick Egger, e la miseria...ma perdonami una domanda indiscreta: 1kg di cibo a settimana, cambi di 3/4 a settimana...ma il tuo è un hobby o una professione (intesa come ricerca non come venditore)?
Patrick Egger, sei in grado di sessare i polypetrus ? perche io vorrei provare a dare un compagno al mio ...
Patrick Egger, sei in grado di sessare i polypetrus ? perche io vorrei provare a dare un compagno al mio ...
Patrick Egger
12-02-2009, 13:17
[quote="flashg"]Patrick Egger, sei in grado di sessare i polypetrus ? perche io vorrei provare a dare un compagno al mio ..
mah,guarda anche se c'è scritto da qlche parte che è facile io faccio fatica a capirlo.Il maschio ha l' anale molto più grande la femmina la testa più massicca.Questo però lo vedi quando sono già grandi e magari hai diversi esemplari per confrontarli.
Patrick Egger
12-02-2009, 13:17
[quote="flashg"]Patrick Egger, sei in grado di sessare i polypetrus ? perche io vorrei provare a dare un compagno al mio ..
mah,guarda anche se c'è scritto da qlche parte che è facile io faccio fatica a capirlo.Il maschio ha l' anale molto più grande la femmina la testa più massicca.Questo però lo vedi quando sono già grandi e magari hai diversi esemplari per confrontarli.
allora ho inserito stasera 6 ciclasoma octofasciatum presi alle onde del sig Gianni , pesci stupendi la vasca e' infinita per loro ,per il momento perche uno addirittura misura 2 cm scarsi :-)) non vedo l'ora di vederli grandi !!!!
domani sera vi posto qualche scatto ora sono in ambientamento a luci spente :-))
allora ho inserito stasera 6 ciclasoma octofasciatum presi alle onde del sig Gianni , pesci stupendi la vasca e' infinita per loro ,per il momento perche uno addirittura misura 2 cm scarsi :-)) non vedo l'ora di vederli grandi !!!!
domani sera vi posto qualche scatto ora sono in ambientamento a luci spente :-))
ecco alcuni scatti vasca e nuovi inquilini ,sono 6 ,sono solo loro e un pleco.
tra l'altro sono di piu' misure , uno addirittura e' di soli 2 cm ,il ceratophillium e' un esperimento per vedere se lo mangiano e le roccie sono buttate cosi' provvisoriamente , i piu piccoli gradiscono molto la radice e il pleco invece caca come una mandria di buoi ... ;-)
ovviamente sono chiclasoma octofasciatum
ecco alcuni scatti vasca e nuovi inquilini ,sono 6 ,sono solo loro e un pleco.
tra l'altro sono di piu' misure , uno addirittura e' di soli 2 cm ,il ceratophillium e' un esperimento per vedere se lo mangiano e le roccie sono buttate cosi' provvisoriamente , i piu piccoli gradiscono molto la radice e il pleco invece caca come una mandria di buoi ... ;-)
ovviamente sono chiclasoma octofasciatum
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 08:42
...li ho visti nascere quei pescetti!!!
Splendidi!! ;-)
Paolo Piccinelli
20-02-2009, 08:42
...li ho visti nascere quei pescetti!!!
Splendidi!! ;-)
Victor Von DOOM
21-02-2009, 03:37
Gianni non si smentisce mai! Bellissimi pesci! #25
Victor Von DOOM
21-02-2009, 03:37
Gianni non si smentisce mai! Bellissimi pesci! #25
albert88
21-02-2009, 13:08
i miei complimenti!!! ;-)
albert88
21-02-2009, 13:08
i miei complimenti!!! ;-)
grazie dei complimenti :-))
oggi ho aggiunto un paio di sassi giusto per dare un layout migliore ,
una cosa volevo chiedere a chi se ne intende ,ma la loro livrea naturale quale dovrebbe essere quella nera o quella chiara?? perche ho notato che passano da una all'altra senza apparente motivo ,specialmente i piccini mentre i grandi sono quasi sempre scuri...
grazie dei complimenti :-))
oggi ho aggiunto un paio di sassi giusto per dare un layout migliore ,
una cosa volevo chiedere a chi se ne intende ,ma la loro livrea naturale quale dovrebbe essere quella nera o quella chiara?? perche ho notato che passano da una all'altra senza apparente motivo ,specialmente i piccini mentre i grandi sono quasi sempre scuri...
fastfranz
26-02-2009, 11:18
Le colorazioni dei giovanili non fanno mai testo inoltre considera il fattore stress (da viaggio) ed il nuovo acclimatamento.
Io incrementeri i "rifugi" optando per qualche (anche uno se "giusto") bel legno!
Dai ... ... ... che vai bene!!! ;-)
fastfranz
26-02-2009, 11:18
Le colorazioni dei giovanili non fanno mai testo inoltre considera il fattore stress (da viaggio) ed il nuovo acclimatamento.
Io incrementeri i "rifugi" optando per qualche (anche uno se "giusto") bel legno!
Dai ... ... ... che vai bene!!! ;-)
aggiornamento dopo circa un mese in vasca si sono fatti un po' piu' intraprendenti , ogni tanto si fanno vedere e le livree sono diventate tutte chiare , quindi posso affermare con certezza che quando sono nero/brunastri vuol dire che sono stressati o impauriti .. i due soggetti piu' grandi ancora non mangiano davanti a me ,se non prorpio tentati da artemie e chironomus e hanno ancora la dorsale un po' chiusa pero' non mi sembrano denutriti .La vasca non presenta problemi di gestione ,non compaiono nitrati se non in minima traccia e un cambietto al mese di acqua e' piu che sufficente . Credo che si nutrano anche delle diatomee che si formano sul giaietto in quanto risulta sempre abbastanza pulito e non mangiano affatto il ceratophillium . la gente quando viene a casa mi chiede sempre se l'acqaurio sia vuoto, perche sembra che i pesci riconoscano gli estranei e si imboscano... :-D
aspettero' ancora un mesetto e poi provvedero' a delineare un layout che mi aggradi esteticamente aggiungendo sicuramente altre piante :-))
aggiornamento dopo circa un mese in vasca si sono fatti un po' piu' intraprendenti , ogni tanto si fanno vedere e le livree sono diventate tutte chiare , quindi posso affermare con certezza che quando sono nero/brunastri vuol dire che sono stressati o impauriti .. i due soggetti piu' grandi ancora non mangiano davanti a me ,se non prorpio tentati da artemie e chironomus e hanno ancora la dorsale un po' chiusa pero' non mi sembrano denutriti .La vasca non presenta problemi di gestione ,non compaiono nitrati se non in minima traccia e un cambietto al mese di acqua e' piu che sufficente . Credo che si nutrano anche delle diatomee che si formano sul giaietto in quanto risulta sempre abbastanza pulito e non mangiano affatto il ceratophillium . la gente quando viene a casa mi chiede sempre se l'acqaurio sia vuoto, perche sembra che i pesci riconoscano gli estranei e si imboscano... :-D
aspettero' ancora un mesetto e poi provvedero' a delineare un layout che mi aggradi esteticamente aggiungendo sicuramente altre piante :-))
Oscar_bart
08-04-2009, 16:12
leggo ora questo topic flashg, veramente complimenti, le tue vasche mi impressionano, peccato tu non abbia scelto gli astro però, io ne sono innamorato.. :-)) appena avrò un bel vascone saranno miei #18
comunque bellissimi anche i ciclasoma , appena puoi rimetti delle foto ora che si sono ambientati ;-)
Inoltre volevo veramente fare un applauso a Patrick Egger, i suoi acquari sono veramente fuori dal comune, e quanta dedizione.. #25 #25 #25 #25 poi gli astro di cattura -05
Oscar_bart
08-04-2009, 16:12
leggo ora questo topic flashg, veramente complimenti, le tue vasche mi impressionano, peccato tu non abbia scelto gli astro però, io ne sono innamorato.. :-)) appena avrò un bel vascone saranno miei #18
comunque bellissimi anche i ciclasoma , appena puoi rimetti delle foto ora che si sono ambientati ;-)
Inoltre volevo veramente fare un applauso a Patrick Egger, i suoi acquari sono veramente fuori dal comune, e quanta dedizione.. #25 #25 #25 #25 poi gli astro di cattura -05
eccone un paio ;-)
grazie dei complimenti ,ma il litraggio limitato non mi consentiva di tenere gli oscar :) http://www.acquariofilia.biz/allegati/octofasciatum34_111.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/octofasciatum31_142.jpg
eccone un paio ;-)
grazie dei complimenti ,ma il litraggio limitato non mi consentiva di tenere gli oscar :)
Oscar_bart
09-04-2009, 09:54
Otimma scelta comunque.. sono molto belli, e devono ancora crescere.. #25 :-))
Oscar_bart
09-04-2009, 09:54
Otimma scelta comunque.. sono molto belli, e devono ancora crescere.. #25 :-))
Patrick Egger
12-04-2009, 13:19
Ciao.
Ecco una foto del cambio settimanale.L' Oscar riesce ancora a stare "in piedi"
Patrick Egger
12-04-2009, 13:19
Ciao.
Ecco una foto del cambio settimanale.L' Oscar riesce ancora a stare "in piedi"
mamma mia quant'e' grosso ... complimenti!
mamma mia quant'e' grosso ... complimenti!
Aggiornamento :
La Vasca procede benone e i pesci crescono in 300 litri ci sono solo 6 octofasciatum piccolissimi ancora e un pleco (che non pulisce ma sporca) la cosa impressionante e' che nonostante le pochissime piante i nitrati non esistono e i cambi si limitano a una 20 di litri al mese .
Grazie ai consigli di Fastfranz sono riuscito a fornire loro un ambiente confortevole e dopo circa due mesi i pesci vengono a nutrirsi in superfice anche davanti a me , sono molto timidi e credo che loro preferiscano un acqua molto torbida perche a luci spente girano tranquilli per la vasca .
Pur essendo 6 giovani i piu grandi non piu lunghi di 5 cm non fanno affatto branco ma neanche si scannano (ancora) piuttosto si sono spartiti gli anfratti e passano la maggior parte del tempo li .
Sono animali molto curiosi ,inteso che qualsiasi cosa si inserisca in vasca viene testata per vedere se sia edibile , non toccano affato le piante ma mi sembra che spilucchino le rocce in cerca di alghe ,ma potrebbere solo una mia impressione.
Non sono voraci mangiano giusto quello che gli va' e li nutro 2 volte al giorno a volte anche a luci spente tanto mangiano uguale.
Stasera posto una foto aggiornata :-))
fastfranz
12-05-2009, 11:22
Grazie ai consigli di Fastfranz ...
#12 #12 #12
fastfranz, il merito e' tuo per vari motivi , in primis perche mi hai seguito e aiutato nella scelta e poi per avermi consigliato il signor Gianni :-))
adesso la vasca si presenta cosi' ,con l'aggiunta dell'idrocotile del sig Piccinelli e un'altra radice come da te consigliato.
kingdjin
13-05-2009, 00:19
stupendi...davvero bellissimissimi...però gli darei una casetta più carina!!Flashg ,puoi fare di meglio visti i tuoi precedenti capolavori ;-) ;-) ...secondo me puoi mettere un bel legno molto più grosso di quello che hai aggiunto e metter qualche altra pietra..magari sostituisci quelle che già hai con alcune pietre di fiume!!!!che sono lisce uguali ma secodno me sono più belle!!!
I tuoi Octo sono davvero da PAURA!!chissà quando cresceranno!!!
kingdjin, hai ragione che potrei fare di meglio ma ho avuto una riproduzione particolare che mi ha portato via un po' di tempo, comunque grazie del consiglio mi metteto in cerca del legnone , mi hai dato una bella idea :-))
fastfranz
14-05-2009, 14:50
hai ragione che potrei fare di meglio ma ...
... ma c'è anche da considerare che volenti o nolenti - fa parte dei loro cromosomi, per cui ... - gli "Octo" una volta cresciuti ed in età -e57 -e57 -e57 e quindi, poi, -ciuf ciuf- -ciuf ciuf- -ciuf ciuf- non sono precisamente delle "damine" quindi, in ogni caso a MIO modo di vedere, inutile "insistere" troppo sul fronte estetico.
Per inciso, poi, già adesso la vasca ... #25 #25 #25
inutile "insistere" troppo sul fronte estetico.
infatti e' anche perche mi fido molto di quello che mi e' stato detto da voi che non oso con piante e quant'altro perche quando cresceranno so che modificherenno l'arredo a loro gusto ,per ora gradiscono tantissimo e ripeto tantissimo le piante che usano per ripararsi e nascondersi ,molto piu delle roccie .
Prima usavano la radice e due tane fra i sassi ,ora con molte piu piante li vedo piu a loro agio sono meno diffidenti (poco) in piu hanno perso la classica livrea scura(nera) che come mi ha detto anche gianni denotava stress .
utilizzano solo le piante come riparo e i sassi non li calcolano piu. :-))
Aggiornamento :
credo di avere creato senza volerlo l'acquario perfetto , tutto gira liscio senza problemi e senza manutenzione #19
Cioe' gli do da mangiare due volte al giorno e mo e' piu di un mese che non cambio l'acqua e i nitrati stanno a zero carbonella ... eppure gli do' anche il pastone dei discus col cuore di bue... i pesci crescono anche se lentamente credo che sia una peculiarita' della specie anche il signor Gianni mi ha detto che quelli che ha avuto lui di rado superavano i 12 cm...
E' troppo gratificante vedere che le piante effettivamente fanno il loro lavoro anche se credo che la sottopopolazione voluta della vasca aiuti molto in questo senso. :-))
Paolo Piccinelli
08-06-2009, 07:51
Fla, è la dimostrazione che la vecchia regola "un pesce in meno, una pianta in più" è sempre valida!!! ;-)
Complimenti per la splendida vasca #25 #25 #25
... tornerò a romperti le balle per delle foto!!! #18
Domandona per Fastfranz o per chi lo sa'...
I miei piccoli di octofasciatum continuano tranquillamente a crescere (anche se lentamente) pero' da quando li ho inseriti sono sempre molto timidi e appena qualcuno si avvicina alla vasca si intanano ... perche????
Cioe' ho altri duecento pesci nelle altre vasche che non sono cosi' fifoni, per vederli o fotografarli devo stare a tre metri dalla vasca e' normale?... ieri ho inserito altre tre piante belle grosse , ma se serve sono pronto a trasformare l'acquario in foresta ,ditemi voi .stasera metto panoramica
fastfranz
13-07-2009, 14:29
Domandona per Fastfranz o per chi lo sa'...
Non ho sufficiente esperienza di questi pesci #12 #12 #12 per poter rispondere in modo coerente, in generale - però - l'eccessiva timidezza indica una qualche sorta di disagio, magari da investigare ... DI PIU NIN ZO'!!! ;-)
Paolo Piccinelli
13-07-2009, 14:34
flashg, ipotesi selvaggia... vicino alla vasca hai sorgenti luminose, specchi o elementi d'arredo dai colori vivaci?
Io ho notato che quando metto il box della piccina vicino alla vasca gli scalari sono molto meno attivi (è arancio e blu con orsetti!)
indica una qualche sorta di disagio
e' quello che pensavo anche io, pero' le livree sono normali e hanno appetito , non ho nulla di colorato vicino alla vasca , pero' sta in mezzo al salone e' un punto dove si passa 300 o 400 volte al giorno ... secondo me e' la chimica dell'acqua ,probabilmente non sono da tenere nell'acqua di rubinetto ....forse vogliono valori o piu duri o piu teneri...
fastfranz
13-07-2009, 15:55
probabilmente non sono da tenere nell'acqua di rubinetto ....
Beh, se non erro sono (almeno in origine, poi ...) sud-americani; per cui ...
Giova - però aggiungere - che il mio lo tenevo in acqua di rubinetto!!! ;-)
anche gianni mi ha detto che andava bene quella..comunque ora provo ad alzare la temp e la porto a 28 #30 gradi vediamo un po' che dicono , poi con l'autunno provo la diminuzione della densita' , ovviamente per gradi.
Stamattina HO CAPITO tante cose ....
ieri sera mia moglie mi ha detto che c'era un moribondo tra gli octofasciatum, lo vado a vedere e mi prende lo sconforto , ma come andava tutto cosi' bene e questo muore???
pero' non aveva sintomi di nessuna malattia era come spellato e basta , come quando con un coltello si passa sulle scaglie.
eppure in mente mia dicevo strano sabato gli ho fatto le foto e stavano tutti bene ,che razza di malattia fulminante e'????
Comunque decido di lasciarlo in pace in vasca e non sopprimerlo , come ultimo favore gli avrei concesso di trapassare nel suo ultimo elemento primario, quindi stamattina lo vado a cercare per toglierlo certo che fosse morto , non lo trovo e quindi con una torcia cerco e ricerco negli anfratti , poco prima dell'avvistamento vedio una buca sotto un tronco e poco piu su le UOVA e due octo incazza...neri a guardia ... allora ho capito non stava male era solo stato corcato di botte ....
piu che jack dempsei mi sembrava maltrattato da jack lo squartatore ...
ora devo sbrigarmi a dare via gli altri... :-D
Oscar_bart
28-07-2009, 10:20
Ma si riprenderà o no l'octo malmenato? #24
Se sei sicuro della coppia procedi.. ;-)
P.s.
Puoi anche cambiare titolo al topic eh, ormai hai provato.. :-D
il malmenato l'ho soppresso stamattina ,forse se avessi un'altra vasca pronta si sarbbe pure ripreso ma di sicuro non li dentro... :-( comunque era messo malissimo completamento spellato...si vedeva la pelle bianca sotto..
ora di pranzo provo qualche scatto e vedo come vanno le uova e aggiorno il titolo !!! :-D
ecco papu e mamu e un miliardo di ovetti
Paolo Piccinelli
30-07-2009, 08:38
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Grande bella foto ;-)
per il resto fantastico topic... #25
Puffo, la foto fa schifo ... solo che stanno dentro un'anfratto ,è pensa ho scattato col flash e iso a 3200...
fastfranz
30-07-2009, 11:11
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 BEL LAVORO!!!
Oscar_bart
30-07-2009, 11:49
Ammazza che colori!
flashg, una bella foto ad un esemplare ce la regali?? :-))
sottacqua
04-08-2009, 16:29
bellissimi! complimenti davvero!! #25
ecco un servizio foto #18
le uova se le sono pappate , primo perche non ho ancora tolto i restanti tre (che non corrono alcun rischio per ora dato che sono ben accetti anche vicino la covata) secondo perche era la prima ripro e credo debbano fare un esperienza , alla prossima cova tolgo gli altri perche ora mi e' difficile riconoscere la coppia... -05
kingdjin
09-08-2009, 21:40
che sbrodo di foto!!!!Flashg mi stupisci sempre :-)) complimenti per i pesci..sono iper belli!
kingdjin, grazie dei complimenti ma sto imparando che fotografare i pesci e' in assoluto una cosa molto difficile e spesso ti devi accontentare di molti compromessi anche con attrezzature costose...
seconda deposizione e stavolta la coppia e' sola in vasca , praticamente quasi 300 litri due pescetti di 8 cm e un pleco :-D :-D
gli altri 3 stanno nella tinozza all'estrno insieme alle gambusie ( che faranno da cibo fino a settembre poi li regalo o li porto al negozio )
vediamo che succede
quello che si vede la papilla genitale estroflessa che e' il maschio o la femmina???
bellissimi animali!!in riproduzione hanno dei colori stupendi,ti volevo chiedere se anche nel periodo non riproduttivo il legame è sempre stretto?
quella nella foto non è la femmina con l'ovodepositore di fuori? #24 #24
fuori dalla ripro non hanno grossi problema di convivenza e si tollerano di buon grado sfruttando le stesse tane o anfratti , mentre in ripro sono piu' nervosi e si infastidiscono spesso anche nella ventilazione delle uova preferendo che ad accuparsi della covata siano a turno tutti e due ma uno solo per volta :-))
Secondo me vanno riscritte molte cose su sti animali come anche la dimensione massima raggiunta che a sentire anche altri due allevatori di rado superano i 10 cm , oppure ne esitono diverse varieta' con dmensioni differenti.
in effetti anche io avevo letto che non superano i 15 cm,però ho visto alcune foto di eseplari che erano minimo 20/25,belle bestioline....ma i tuoi sono f1?
a detta del sig Gianni delle onde sono f1 e dal comportamento suppongo proprio di si.
federchicco
20-08-2009, 04:35
Secondo me vanno riscritte molte cose su sti animali come anche la dimensione massima raggiunta che a sentire anche altri due allevatori di rado superano i 10 cm , oppure ne esitono diverse varieta' con dmensioni differenti.
dipende dalla popolazione di provenienza, se fluviale, lacustre o altro
ma nessuna ha misure così piccole
15/18 cm. in natura li raggiungono sempre
contro i 22/30 in acquario
federchicco, i miei so piccoli , circa 8 cm .... o crecseranno ulteriormente oppure qualcosa non mi quadra.. cmq le uova al quarto giorno di cova so sparite di nuovo....avevo notato che erano diventate trasparenti con il fondo sul bianco ,credo che si stavano schiudendo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |