PDA

Visualizza la versione completa : un piccolo dubbio??????


THIMOTY
03-02-2009, 11:06
Ciao nei prossimi giorni andrò a comprare della sagittaria.....però ho letto che ne esistono 3 tipi sagittaria subulata , Sagittaria pusilla ,sagittaria platyphylla .
sapete dirmi un'pò le differenze principali di queste 3 varietà????qual'è che più si adatta per formare un tappeto???

inoltre vorrei anche prendere della vallisneria... al riguardo volevo sapere se la V. gigante ( o americana ) e la V. spiralis (quella con le foglie attorcigliate ) sono più complicate da far crescere rispetto a quella normale????

:-) vi chiedo scusa in anticipo se ho aperto un topic gia esistente ma non ho trovato nulla a riguardo.....se eventualmente non volete rispondermi mi spostate magari nei topic specifici....grazie.....

THIMOTY
03-02-2009, 11:06
Ciao nei prossimi giorni andrò a comprare della sagittaria.....però ho letto che ne esistono 3 tipi sagittaria subulata , Sagittaria pusilla ,sagittaria platyphylla .
sapete dirmi un'pò le differenze principali di queste 3 varietà????qual'è che più si adatta per formare un tappeto???

inoltre vorrei anche prendere della vallisneria... al riguardo volevo sapere se la V. gigante ( o americana ) e la V. spiralis (quella con le foglie attorcigliate ) sono più complicate da far crescere rispetto a quella normale????

:-) vi chiedo scusa in anticipo se ho aperto un topic gia esistente ma non ho trovato nulla a riguardo.....se eventualmente non volete rispondermi mi spostate magari nei topic specifici....grazie.....

Tropius
03-02-2009, 13:49
Subulata
http://www.waterworld.penza-shop.ru/plants/Sagittaria%20subulata.jpg
Pusilla
http://www.aquafreunde.de/site_fotos/pflanzen/sagittaria_pusilla.jpg
spatyphylla
http://www.plantgeek.net/images/plantpics/splatyphylla.jpg

Come puoi notare dalle foto, l'ultima pianta è la meno adatta, perchè assomiglia ad un incrocio fra una vallisneria e un'echinodorus.

La pusilla presenta foglie più sottili, la sagittaria forma cespugli compatti. Come tappeto non te ne formano, diventano più che altro cespugli.

Dipende soprattutto dalla luce: se hai 1w per litro, puoi sperare di tenerla sotto i 5 cm, scendendo di luce, lei si alza.


inoltre vorrei anche prendere della vallisneria... al riguardo volevo sapere se la V. gigante ( o americana ) e la V. spiralis (quella con le foglie attorcigliate ) sono più complicate da far crescere rispetto a quella normale????

Per quella normale, cosa intendi?
La vgigantea è di certo la più robusta fra tutte, e anche la più invadente ;-)

Tropius
03-02-2009, 13:49
Subulata
http://www.waterworld.penza-shop.ru/plants/Sagittaria%20subulata.jpg
Pusilla
http://www.aquafreunde.de/site_fotos/pflanzen/sagittaria_pusilla.jpg
spatyphylla
http://www.plantgeek.net/images/plantpics/splatyphylla.jpg

Come puoi notare dalle foto, l'ultima pianta è la meno adatta, perchè assomiglia ad un incrocio fra una vallisneria e un'echinodorus.

La pusilla presenta foglie più sottili, la sagittaria forma cespugli compatti. Come tappeto non te ne formano, diventano più che altro cespugli.

Dipende soprattutto dalla luce: se hai 1w per litro, puoi sperare di tenerla sotto i 5 cm, scendendo di luce, lei si alza.


inoltre vorrei anche prendere della vallisneria... al riguardo volevo sapere se la V. gigante ( o americana ) e la V. spiralis (quella con le foglie attorcigliate ) sono più complicate da far crescere rispetto a quella normale????

Per quella normale, cosa intendi?
La vgigantea è di certo la più robusta fra tutte, e anche la più invadente ;-)

THIMOTY
03-02-2009, 17:41
GRAZIE...si per normale intendo la vallisneria classica ,quella con il fogliame un.pò scuro e le foglie lunghe e sottili.

quella gigante se non mi sbaglio è quella che oltre ad avere naturalmente le foglie più grandi ,quelle giovani sono rossastre.

l'acquario dove intendo inserire entrambi le piante è un 250 lt con 2 neon t5 da 45 watt ognuno.

quindi 90 watt per 250 lt.

sono pochi??????

THIMOTY
03-02-2009, 17:41
GRAZIE...si per normale intendo la vallisneria classica ,quella con il fogliame un.pò scuro e le foglie lunghe e sottili.

quella gigante se non mi sbaglio è quella che oltre ad avere naturalmente le foglie più grandi ,quelle giovani sono rossastre.

l'acquario dove intendo inserire entrambi le piante è un 250 lt con 2 neon t5 da 45 watt ognuno.

quindi 90 watt per 250 lt.

sono pochi??????

druido.bianco
04-02-2009, 22:35
attento comunque chee la spiralis non è quella con le foglie che si avvitano...quella è la "twist"! la spiralis prende il nome dal "gambo" del fiore che è a spirale

druido.bianco
04-02-2009, 22:35
attento comunque chee la spiralis non è quella con le foglie che si avvitano...quella è la "twist"! la spiralis prende il nome dal "gambo" del fiore che è a spirale

THIMOTY
25-02-2009, 18:30
Coma scritto in precedenza ho inserito la vallisneria e la sagittaria nei 2 acquari....direi che si sono ambientate benissimo visto che solo dopo 4/5 giorni nelle vicinanze delle piante madri di entrambe le specie sono gia spuntate tutte le piantine giovani.
inoltre le foglie delle p.madri hanno raddoppiato la loro lunghezza....sono soddisfatto.... #36# #21 :-))

THIMOTY
25-02-2009, 18:30
Coma scritto in precedenza ho inserito la vallisneria e la sagittaria nei 2 acquari....direi che si sono ambientate benissimo visto che solo dopo 4/5 giorni nelle vicinanze delle piante madri di entrambe le specie sono gia spuntate tutte le piantine giovani.
inoltre le foglie delle p.madri hanno raddoppiato la loro lunghezza....sono soddisfatto.... #36# #21 :-))