Visualizza la versione completa : Consigli nuovo allestimento
Sparkino
03-02-2009, 09:47
Ciao a tutti.
Vi chiedo suggerimenti su come allestire un Juwel RIO 180, che mi hanno regalato per il compleanno.
Col dolce ho una decina d'anni di esperienza.. ho avuto acquari di "fritto misto", per poi passare ad acquari dedicati ai Betta splendens e alla loro riproduzione.
Ho dismesso 4 anni fa, per motivi personali, tutte le vasche che avevo quando... quest'anno, anzi, qualche giorno fa, inaspettatamente, mi è arrivato il suddetto acquario in regalo.
Visto che ciò mi ha preso un po' alla sprovvista... vi chiedo.. come lo posso allestire? Ho dato un'occhiata alla sezione biotopi e alle foto delle vasche presenti sul forum ma.... sono molto indeciso!!
Sparkino
03-02-2009, 09:47
Ciao a tutti.
Vi chiedo suggerimenti su come allestire un Juwel RIO 180, che mi hanno regalato per il compleanno.
Col dolce ho una decina d'anni di esperienza.. ho avuto acquari di "fritto misto", per poi passare ad acquari dedicati ai Betta splendens e alla loro riproduzione.
Ho dismesso 4 anni fa, per motivi personali, tutte le vasche che avevo quando... quest'anno, anzi, qualche giorno fa, inaspettatamente, mi è arrivato il suddetto acquario in regalo.
Visto che ciò mi ha preso un po' alla sprovvista... vi chiedo.. come lo posso allestire? Ho dato un'occhiata alla sezione biotopi e alle foto delle vasche presenti sul forum ma.... sono molto indeciso!!
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 10:39
Sparkino, qual'è la specie di pesci che preferisci (compatibilmente alla capienza della vasca)?!?
Una volta individuata quella, gli costruiamo intorno la casa chepiù gli si addice ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 10:39
Sparkino, qual'è la specie di pesci che preferisci (compatibilmente alla capienza della vasca)?!?
Una volta individuata quella, gli costruiamo intorno la casa chepiù gli si addice ;-)
Sparkino
03-02-2009, 11:08
Paolo Piccinelli, a me piacciono molto gli scalari.... ma in un 180lt... mi sa che ci starebbero un po' stretti. Fosse per me, farei una bella risaia ad acque (quasi) ferme... ma siccome convivo... capiti no? #07
Mi piacerebbe comunque un acquario abbastanza dinamico.. magari con un gruppetto di pesci che occupa la zona centrale (stile cardinali)...
Sparkino
03-02-2009, 11:08
Paolo Piccinelli, a me piacciono molto gli scalari.... ma in un 180lt... mi sa che ci starebbero un po' stretti. Fosse per me, farei una bella risaia ad acque (quasi) ferme... ma siccome convivo... capiti no? #07
Mi piacerebbe comunque un acquario abbastanza dinamico.. magari con un gruppetto di pesci che occupa la zona centrale (stile cardinali)...
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:17
Una coppia di piccoli ciclidi (apistogramma, nannacara, ramirezi, o simili) e una ventina di cardinali, con qualche loricaride a contorno, li vedrei bene
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:17
Una coppia di piccoli ciclidi (apistogramma, nannacara, ramirezi, o simili) e una ventina di cardinali, con qualche loricaride a contorno, li vedrei bene
Sparkino
03-02-2009, 11:21
Mh.... non conosco bene né i ciclidi né i loricaridi... adesso mi documento un po'.. visto che come piccoli ciclidi mi hai menzionato apistogramma, nannacara, ramirezi... mi fai qualche nome di loricaridi, così do un'occhiata in giro? :-)
Sparkino
03-02-2009, 11:21
Mh.... non conosco bene né i ciclidi né i loricaridi... adesso mi documento un po'.. visto che come piccoli ciclidi mi hai menzionato apistogramma, nannacara, ramirezi... mi fai qualche nome di loricaridi, così do un'occhiata in giro? :-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:29
www.planetcatfish.com
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:29
www.planetcatfish.com
Sparkino
03-02-2009, 11:33
Oh Dea! -05
Quanto so' brutti sti ciclidi!! Forse il nannacara è l'unico che si salva..! (non voglio offendere nessuno che ami questi ciclidi, sia inteso... ma son bruttini eh!)
Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?
Sparkino
03-02-2009, 11:33
Oh Dea! -05
Quanto so' brutti sti ciclidi!! Forse il nannacara è l'unico che si salva..! (non voglio offendere nessuno che ami questi ciclidi, sia inteso... ma son bruttini eh!)
Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?
Metalstorm
03-02-2009, 11:38
Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?
l'ancystrus E' un loricaride....ma se non ti piace, ce ne sono un'infinità 100 voltre più belli che puoi ospitare...questo esemplare (pecklitia L134) non so se è adatto a te,ma dovrebbe rendere l'idea delle livree che certi loricaridi hanno (ce ne sono di molto simili a questo): http://www.aquanourriplus.com/boutique/images/l134.jpg
Metalstorm
03-02-2009, 11:38
Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?
l'ancystrus E' un loricaride....ma se non ti piace, ce ne sono un'infinità 100 voltre più belli che puoi ospitare...questo esemplare (pecklitia L134) non so se è adatto a te,ma dovrebbe rendere l'idea delle livree che certi loricaridi hanno (ce ne sono di molto simili a questo): http://www.aquanourriplus.com/boutique/images/l134.jpg
Metalstorm
03-02-2009, 11:39
(pecklitia L134)
pardon, PECKLOTIA L134...errore di battitura #13
Metalstorm
03-02-2009, 11:39
(pecklitia L134)
pardon, PECKLOTIA L134...errore di battitura #13
Sparkino
03-02-2009, 11:42
l'ancystrus E' un loricaride....
-05
...perdona l'ignoranza, non lo sapevo..!
Comunqueno, gli Ancystrus mi piacciono... anche se ho sentito dire che fanno un po' di casino in vasca.. tipo rovinare le piante...
Bello il PECKLOTIA L134... veramente bello...!
Sparkino
03-02-2009, 11:42
l'ancystrus E' un loricaride....
-05
...perdona l'ignoranza, non lo sapevo..!
Comunqueno, gli Ancystrus mi piacciono... anche se ho sentito dire che fanno un po' di casino in vasca.. tipo rovinare le piante...
Bello il PECKLOTIA L134... veramente bello...!
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:44
Brutti questi?!?!? -05 -05 -05
Apistogramma
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/99E8F425609F39520B4E6E9951B0231B_full.jpg
Ramirezi
http://www.inseparabile.com/pesci/images/1hjgj997.jpg
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:44
Brutti questi?!?!? -05 -05 -05
Apistogramma
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/99E8F425609F39520B4E6E9951B0231B_full.jpg
Ramirezi
http://www.inseparabile.com/pesci/images/1hjgj997.jpg
Sparkino
03-02-2009, 11:47
-05
....ehm... avevo fatto una veloce ricerca su google... non ne avevo visti di così...!
Devo dire che, con quelle dorsali, e quei colori, fanno molto effetto punk! :-D
Belli, mi piacciono!
Ok, sotto con i consigli per la casetta (fondo, acqua, piante e quant'altro..)!
O devo postare nella sezione specifica?
Sparkino
03-02-2009, 11:47
-05
....ehm... avevo fatto una veloce ricerca su google... non ne avevo visti di così...!
Devo dire che, con quelle dorsali, e quei colori, fanno molto effetto punk! :-D
Belli, mi piacciono!
Ok, sotto con i consigli per la casetta (fondo, acqua, piante e quant'altro..)!
O devo postare nella sezione specifica?
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:55
O devo postare nella sezione specifica?
continua qui ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 11:55
O devo postare nella sezione specifica?
continua qui ;-)
Sparkino
03-02-2009, 11:57
Bene, in particolar modo ho scoperto che mi piacciono questi: Microgeofagus ramirezi e Apistogramma cacatuoides... ho scelto quelli più belli e impossibili, che come neofita non dovrò guardare se non in fotografia?
Sparkino
03-02-2009, 11:57
Bene, in particolar modo ho scoperto che mi piacciono questi: Microgeofagus ramirezi e Apistogramma cacatuoides... ho scelto quelli più belli e impossibili, che come neofita non dovrò guardare se non in fotografia?
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 12:03
al contrario... i cacatuoides sono pesci di facile reperibilità, belli e robusti e nemmeno tanto difficili da riprodurre.
Per la tua vasca metterei un maschio e due femmine, una ventina di cardinali a contorno e qualche otocinclus affinis.
Fondo in quarzo di colore naturale, un paio di legni con cavità e nascondigli e un sacco di piante... ph appena sotto il 7 e acqua tenera ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 12:03
al contrario... i cacatuoides sono pesci di facile reperibilità, belli e robusti e nemmeno tanto difficili da riprodurre.
Per la tua vasca metterei un maschio e due femmine, una ventina di cardinali a contorno e qualche otocinclus affinis.
Fondo in quarzo di colore naturale, un paio di legni con cavità e nascondigli e un sacco di piante... ph appena sotto il 7 e acqua tenera ;-)
Sparkino
03-02-2009, 12:07
Ok, vediamo... qualcun'altro al posto degli Oto?
Non che non mi piacciano eh, ma ce li ho avuti e..... scagazzano come vacche! -05
Poi vediamo... che fondo? Che piante? E altri valori dell'acqua, indicativi? Non è che hai qualche foto o link di vasche da farmi vedere?
Scusa se rompo, ma sono molto pignolo, e vorrei ricreare al meglio e il più fedelmente possibile l'habitat (biotopo?) naturale dei cacatuoides....
Altra cosa: caca e cardinali provengono dalla stessa zona? Nel senso, non è che uno è sudamericano ed uno africano?
Sparkino
03-02-2009, 12:07
Ok, vediamo... qualcun'altro al posto degli Oto?
Non che non mi piacciano eh, ma ce li ho avuti e..... scagazzano come vacche! -05
Poi vediamo... che fondo? Che piante? E altri valori dell'acqua, indicativi? Non è che hai qualche foto o link di vasche da farmi vedere?
Scusa se rompo, ma sono molto pignolo, e vorrei ricreare al meglio e il più fedelmente possibile l'habitat (biotopo?) naturale dei cacatuoides....
Altra cosa: caca e cardinali provengono dalla stessa zona? Nel senso, non è che uno è sudamericano ed uno africano?
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 12:13
Sparkino, hai a disposizione un forume d un portale sterminati... solo nella mia firma trovi decine di links utili a rispondere alle tue domande... studia!!! :-D :-D
Per le domande specifiche ti aiutiamo volentieri, ma una infarinatura generale dovresti fartela da te... vai a fare un giro nelle sezioni "mostra e descrivi", "ciclidi nani americani" e "biotopi e vasche tematiche" ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 12:13
Sparkino, hai a disposizione un forume d un portale sterminati... solo nella mia firma trovi decine di links utili a rispondere alle tue domande... studia!!! :-D :-D
Per le domande specifiche ti aiutiamo volentieri, ma una infarinatura generale dovresti fartela da te... vai a fare un giro nelle sezioni "mostra e descrivi", "ciclidi nani americani" e "biotopi e vasche tematiche" ;-)
Sparkino
03-02-2009, 12:38
Sarà fatto! ;-)
Sparkino
03-02-2009, 12:38
Sarà fatto! ;-)
Sparkino
03-02-2009, 14:43
Paolo Piccinelli, ho letto e riletto, ed infine ho tirato le somme.. dimmi se cambieresti / aggiungeresti / toglieresti qualcosa!
Allestimento stile Rio Ucayali
Fondo in sabbia scura, legni con cavità e nascondigli.
Valori acqua ideali
Temperatura 23 / 28°C
PH 6.5 / 7.5
No2 assenti
No3 < 1mg/lt
gH 2°
kH 2°
Cond. 100uS
Flora consigliata
Echinodorus tenellus per praticello
Ceratophillum demersum
Ceratophillum pteridoides
Echinodorus amazonicus
Echinodorus cordifolius
Echinodorus horizontalis
Eichhornia crassipes
Limnobium laevigatum
Ludwigia helminthorriza
Phyllantus fluitans
Pistia stratiotes
Ricciocarpus natans
Salvinia auriculata
Fauna
3x Apistogramma cacatuoides (1M+2F)
6x Corydoras panda
20x Cheirodon axelrodi (cardinali)
Ci possono stare i Carnegiella strigata? Mi garbano un sacco..!
Volevo inoltre chiedere: perché sui valori di kH e gH ci sono pareri contrastanti? Sul forum leggo spesso che devono essere quanto più bassi, mentre in rete ho letto anche valori 11 / 14°! -05
Sparkino
03-02-2009, 14:43
Paolo Piccinelli, ho letto e riletto, ed infine ho tirato le somme.. dimmi se cambieresti / aggiungeresti / toglieresti qualcosa!
Allestimento stile Rio Ucayali
Fondo in sabbia scura, legni con cavità e nascondigli.
Valori acqua ideali
Temperatura 23 / 28°C
PH 6.5 / 7.5
No2 assenti
No3 < 1mg/lt
gH 2°
kH 2°
Cond. 100uS
Flora consigliata
Echinodorus tenellus per praticello
Ceratophillum demersum
Ceratophillum pteridoides
Echinodorus amazonicus
Echinodorus cordifolius
Echinodorus horizontalis
Eichhornia crassipes
Limnobium laevigatum
Ludwigia helminthorriza
Phyllantus fluitans
Pistia stratiotes
Ricciocarpus natans
Salvinia auriculata
Fauna
3x Apistogramma cacatuoides (1M+2F)
6x Corydoras panda
20x Cheirodon axelrodi (cardinali)
Ci possono stare i Carnegiella strigata? Mi garbano un sacco..!
Volevo inoltre chiedere: perché sui valori di kH e gH ci sono pareri contrastanti? Sul forum leggo spesso che devono essere quanto più bassi, mentre in rete ho letto anche valori 11 / 14°! -05
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 14:47
la fauna va bene... se metti le carnegiella, niente cardinali.
Per durezza e ph stai su valori di compromesso... ph 6,5 - kh 4 - gh 5-6
La conducibilità tienila tra 200 e 250 uS/cm - temperatura intorno a 25 gradi
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 14:47
la fauna va bene... se metti le carnegiella, niente cardinali.
Per durezza e ph stai su valori di compromesso... ph 6,5 - kh 4 - gh 5-6
La conducibilità tienila tra 200 e 250 uS/cm - temperatura intorno a 25 gradi
Sparkino
03-02-2009, 14:50
Ok, grazie...
No no, niente Carnegiella.. i cardinali fanno più colore!
Senti, come flora pure va bene?
Ed il fondo di sabbia, quanto si può fare alto? Non vorrei incorrere in problemi di anossia del fondo...
Ah dimenticavo: sotto la sabbia... substrato fertile?
Grazie Paolo Piccinelli... per la pazienza e per il supporto.. se verrà una bella vasca ed un bell'ambiente per i caca, sarà merito tuo!
Sparkino
03-02-2009, 14:50
Ok, grazie...
No no, niente Carnegiella.. i cardinali fanno più colore!
Senti, come flora pure va bene?
Ed il fondo di sabbia, quanto si può fare alto? Non vorrei incorrere in problemi di anossia del fondo...
Ah dimenticavo: sotto la sabbia... substrato fertile?
Grazie Paolo Piccinelli... per la pazienza e per il supporto.. se verrà una bella vasca ed un bell'ambiente per i caca, sarà merito tuo!
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 14:58
la sabbia prendila con granulometria 0,5 mm... non troppo fine tipo spiaggia e mettine 5 cm, sotto un paio di com di fondo fertile.
La flora? #24 #24
Molte delle piante che citi sono difficilmente reperibili... io farei una vasca imperniata sulle echinodorus, con un cespuglietto di hydrocotyle e magari una cabomba ;-)
Nei links che ho in firma c'è una tabella che ti dice che piante puoi coltivare in base alla luce disponibile ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 14:58
la sabbia prendila con granulometria 0,5 mm... non troppo fine tipo spiaggia e mettine 5 cm, sotto un paio di com di fondo fertile.
La flora? #24 #24
Molte delle piante che citi sono difficilmente reperibili... io farei una vasca imperniata sulle echinodorus, con un cespuglietto di hydrocotyle e magari una cabomba ;-)
Nei links che ho in firma c'è una tabella che ti dice che piante puoi coltivare in base alla luce disponibile ;-)
Sparkino
03-02-2009, 15:07
Ho visto le tabelle... #24 in teoria appartengo alla categoria MEDIA, perchè il RIO 180 dovrebbero essere 180lt netti, con due neon T5 da 45W l'uno, quindi 90W totali, quindi 0.5W/lt...
Perché suggerisci quelle piante (echinodorus, hydrocotyle, cabomba)? #24
Sparkino
03-02-2009, 15:07
Ho visto le tabelle... #24 in teoria appartengo alla categoria MEDIA, perchè il RIO 180 dovrebbero essere 180lt netti, con due neon T5 da 45W l'uno, quindi 90W totali, quindi 0.5W/lt...
Perché suggerisci quelle piante (echinodorus, hydrocotyle, cabomba)? #24
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:09
Perchè sono belle, presenti nel "biotopo", e sono di facile reperibilità e coltivazione
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:09
Perchè sono belle, presenti nel "biotopo", e sono di facile reperibilità e coltivazione
Sparkino
03-02-2009, 15:11
Semplice, no? :-D
Quando dici echinodorus, ti riferisci ad una in particolare, o a tutte le appartenenti al genere? E per l'Hydrocotyle.. quale?
(son rompi, lo so.... porta pazienza... :-( )
Sparkino
03-02-2009, 15:11
Semplice, no? :-D
Quando dici echinodorus, ti riferisci ad una in particolare, o a tutte le appartenenti al genere? E per l'Hydrocotyle.. quale?
(son rompi, lo so.... porta pazienza... :-( )
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:13
di echino ce ne sono mille... quindi scegli tu.
hydrocotyle leucocephala :-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:13
di echino ce ne sono mille... quindi scegli tu.
hydrocotyle leucocephala :-)
Sparkino
03-02-2009, 15:16
Ok.... potrei fare un simil-praticello di Echinodorus tenellus, che dici?
Paolo Piccinelli, hai la pazienza di un santo..! Se passi da Firenze fammi un fischio che ti devo una fiorentina!! (la bistecca eh, non una donna! :-D )
Sparkino
03-02-2009, 15:16
Ok.... potrei fare un simil-praticello di Echinodorus tenellus, che dici?
Paolo Piccinelli, hai la pazienza di un santo..! Se passi da Firenze fammi un fischio che ti devo una fiorentina!! (la bistecca eh, non una donna! :-D )
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:22
Ok.... potrei fare un simil-praticello di Echinodorus tenellus, che dici?
#36# #36# #36#
Se passi da Firenze fammi un fischio che ti devo una fiorentina!!
...ci sono spesso d'estate e la carnaccia di Chianina, accompagnata da un buon Morellino, non me la faccio mai mancare :-))
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:22
Ok.... potrei fare un simil-praticello di Echinodorus tenellus, che dici?
#36# #36# #36#
Se passi da Firenze fammi un fischio che ti devo una fiorentina!!
...ci sono spesso d'estate e la carnaccia di Chianina, accompagnata da un buon Morellino, non me la faccio mai mancare :-))
Sparkino
03-02-2009, 15:26
Bene, allora quando vieni, quest'estate, ci facciamo insieme una Chianina innaffiata di Morellino! :-))
Sparkino
03-02-2009, 15:26
Bene, allora quando vieni, quest'estate, ci facciamo insieme una Chianina innaffiata di Morellino! :-))
Sparkino
03-02-2009, 16:28
#24
...pensavo (ho il brutto vizio di proiettarmi nel futuro): e se un giorno dovessero deporre, i caca? I Corydoras (così come i cardinali) sarebbero una minaccia per uova / avannotti?
Sparkino
03-02-2009, 16:28
#24
...pensavo (ho il brutto vizio di proiettarmi nel futuro): e se un giorno dovessero deporre, i caca? I Corydoras (così come i cardinali) sarebbero una minaccia per uova / avannotti?
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 16:36
qualsiasi pesce, se ne ha l'occasione, fa volentieri una merenda a base di uova.
Se i caca dovessero deporre faranno buona guardia e tu li potrai agevolare montando una luce lunare.
La vasca dedicata alla ripro dovrebbe essere un 60 litri con giusto un paio di oto, oltre ai genitori ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 16:36
qualsiasi pesce, se ne ha l'occasione, fa volentieri una merenda a base di uova.
Se i caca dovessero deporre faranno buona guardia e tu li potrai agevolare montando una luce lunare.
La vasca dedicata alla ripro dovrebbe essere un 60 litri con giusto un paio di oto, oltre ai genitori ;-)
Sparkino
03-02-2009, 16:58
Se i caca dovessero deporre faranno buona guardia e tu li potrai agevolare montando una luce lunare.
Luce lunare? E perché? Dici che le uova verrebbero attaccate di notte?
La vasca dedicata alla ripro dovrebbe essere un 60 litri con giusto un paio di oto, oltre ai genitori ;-)
Cioè dici di metterli in un 60lt SOLO per farli riprodurre? #24 interessante... peccato che non mi possa permettere un ulteriore acquario...
Vabbè... se mai un giorno dovesse arrivare una deposizione, lascerò che la natura (in acquario) faccia il suo corso.. :-(
Sparkino
03-02-2009, 16:58
Se i caca dovessero deporre faranno buona guardia e tu li potrai agevolare montando una luce lunare.
Luce lunare? E perché? Dici che le uova verrebbero attaccate di notte?
La vasca dedicata alla ripro dovrebbe essere un 60 litri con giusto un paio di oto, oltre ai genitori ;-)
Cioè dici di metterli in un 60lt SOLO per farli riprodurre? #24 interessante... peccato che non mi possa permettere un ulteriore acquario...
Vabbè... se mai un giorno dovesse arrivare una deposizione, lascerò che la natura (in acquario) faccia il suo corso.. :-(
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:13
le uova verrebbero attaccate di notte?
di notte i genitori le difenderebbero con difficoltà
metterli in un 60lt SOLO per farli riprodurre
No, dico che le vasche mirate alla sola ripro sono così :-))
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:13
le uova verrebbero attaccate di notte?
di notte i genitori le difenderebbero con difficoltà
metterli in un 60lt SOLO per farli riprodurre
No, dico che le vasche mirate alla sola ripro sono così :-))
Sparkino
03-02-2009, 17:34
Ultima domanda, poi giuro che non ti stresso più (per i prossimi due giorni :-)) ): fondo fertile... quale? Power Sand Special S? Dennerle Deponit Mix? Altro..?
Sparkino
03-02-2009, 17:34
Ultima domanda, poi giuro che non ti stresso più (per i prossimi due giorni :-)) ): fondo fertile... quale? Power Sand Special S? Dennerle Deponit Mix? Altro..?
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 08:37
dennerle o JBL sono buoni ad un prezzo onesto ;-)
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 08:37
dennerle o JBL sono buoni ad un prezzo onesto ;-)
Sparkino
04-02-2009, 09:56
Ok, grazie!
Scusa la domanda, ma mi sorge un dubbio: leggevo sul forum, che i cardinali sono un po' troppo voraci, per fare da target fish.... ecco.... possono essere un grosso problema anche se l'acquario è grande? In caso, cos'altro potrei inserire, considerando che i nannostomus non mi piacciono? :-(
Sparkino
04-02-2009, 09:56
Ok, grazie!
Scusa la domanda, ma mi sorge un dubbio: leggevo sul forum, che i cardinali sono un po' troppo voraci, per fare da target fish.... ecco.... possono essere un grosso problema anche se l'acquario è grande? In caso, cos'altro potrei inserire, considerando che i nannostomus non mi piacciono? :-(
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 10:05
possono essere un grosso problema anche se l'acquario è grande?
L'unico inconveniente che ho avuto con i cardinali è che li devi quarantenare bene perchè spesso veicolano malattie... basta inserirli in vasca per primi e lasciarli soli qualche settimana. ;-)
Poi sono pesci splendidi, vivaci, coloratissimi. :-))
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 10:05
possono essere un grosso problema anche se l'acquario è grande?
L'unico inconveniente che ho avuto con i cardinali è che li devi quarantenare bene perchè spesso veicolano malattie... basta inserirli in vasca per primi e lasciarli soli qualche settimana. ;-)
Poi sono pesci splendidi, vivaci, coloratissimi. :-))
Sparkino
04-02-2009, 10:20
Ehm... sìsì, ma io mi riferivo alla voracità... cioè, non vorrei che se un giorno deponessero i caca... loro si pappano tutto! Allora, in tal caso, pensavo a qualche ospite un po' meno vorace.....
Sparkino
04-02-2009, 10:20
Ehm... sìsì, ma io mi riferivo alla voracità... cioè, non vorrei che se un giorno deponessero i caca... loro si pappano tutto! Allora, in tal caso, pensavo a qualche ospite un po' meno vorace.....
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 10:38
Io i cardinali li ho avuti con gli apistogramma panduro... i piccoli ciclidi non gli permettevano nemmeno di avvicinarsi alle uova, tranqui ;-)
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 10:38
Io i cardinali li ho avuti con gli apistogramma panduro... i piccoli ciclidi non gli permettevano nemmeno di avvicinarsi alle uova, tranqui ;-)
Sparkino
04-02-2009, 10:44
Ok, grazie! :-))
Sparkino
04-02-2009, 10:44
Ok, grazie! :-))
Sparkino
05-02-2009, 16:37
Pensavo.. potrei fare un fondo ADA? #24 Avrei studiato la disposizione così: 2cm di POWER SAND SPECIAL S, poi per 2/3 dell'acquario metterei AQUA SOIL MALAYA (per uno spessore di 5cm) e nel restante 1/3 la sabbia ADA RIO NEGRO SUND..... mi piaceva fare una specie di spiaggetta più chiara, col RIO NEGRO SUND, dove non mettere praticamente piante.
I substrati citati possono dare problemi a cacatuoides / carydoras? Sono adatti per le piante e per l'illuminazione che metterei?
Sparkino
05-02-2009, 16:37
Pensavo.. potrei fare un fondo ADA? #24 Avrei studiato la disposizione così: 2cm di POWER SAND SPECIAL S, poi per 2/3 dell'acquario metterei AQUA SOIL MALAYA (per uno spessore di 5cm) e nel restante 1/3 la sabbia ADA RIO NEGRO SUND..... mi piaceva fare una specie di spiaggetta più chiara, col RIO NEGRO SUND, dove non mettere praticamente piante.
I substrati citati possono dare problemi a cacatuoides / carydoras? Sono adatti per le piante e per l'illuminazione che metterei?
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:07
i fondi citati sono spettacolari, ma difficili da gestire; inoltre i cory ti rimescolerebbero i colori entro breve.
Per me un bel fondo in quarzo medio/fine ambrato è il meglio e costa 1/5 rispetto a ADA... i soldi che risparmi usali per comprare dei bei pesci invece che le solite tre specie riprodotte nella rep. ceca!!
Ti faccio un esempio, cory che trovi in negozio standard a 3 euro:
http://corydoras.com.au/objects/corydoras_paleatus.jpg
cory che trovi in negozi buoni a 10 euro:
http://www.scotcat.com/images/c_duplicareus4.jpg
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:07
i fondi citati sono spettacolari, ma difficili da gestire; inoltre i cory ti rimescolerebbero i colori entro breve.
Per me un bel fondo in quarzo medio/fine ambrato è il meglio e costa 1/5 rispetto a ADA... i soldi che risparmi usali per comprare dei bei pesci invece che le solite tre specie riprodotte nella rep. ceca!!
Ti faccio un esempio, cory che trovi in negozio standard a 3 euro:
http://corydoras.com.au/objects/corydoras_paleatus.jpg
cory che trovi in negozi buoni a 10 euro:
http://www.scotcat.com/images/c_duplicareus4.jpg
Sparkino
05-02-2009, 17:15
Ok, e per fondo in quarzo medio/fine, intendi come mi avevi già detto, di granulometria non superiore a 0.5mm? Perché non riesco a trovarlo in nessun posto... #07
Quindi come detto già qualche post sopra: Dennerle deponit mix, quarzo medio fine e via?
PS: dalle foto che hai postato, ho capito che il mio negoziante di fiducia ha i cory "buoni" da 10€ :-))
Sparkino
05-02-2009, 17:15
Ok, e per fondo in quarzo medio/fine, intendi come mi avevi già detto, di granulometria non superiore a 0.5mm? Perché non riesco a trovarlo in nessun posto... #07
Quindi come detto già qualche post sopra: Dennerle deponit mix, quarzo medio fine e via?
PS: dalle foto che hai postato, ho capito che il mio negoziante di fiducia ha i cory "buoni" da 10€ :-))
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:36
Quindi come detto già qualche post sopra: Dennerle deponit mix, quarzo medio fine e via?
#36# #36#
Qui trovi quasi tutto a prezzi buoni:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_52&products_id=685
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:36
Quindi come detto già qualche post sopra: Dennerle deponit mix, quarzo medio fine e via?
#36# #36#
Qui trovi quasi tutto a prezzi buoni:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_52&products_id=685
Sparkino
05-02-2009, 17:38
#13
...è tutto il giorno che navigo in quel sito... e non ero riuscito a trovare la sabbia! #23
Sparkino
05-02-2009, 17:38
#13
...è tutto il giorno che navigo in quel sito... e non ero riuscito a trovare la sabbia! #23
Sparkino
06-02-2009, 23:25
Una cortesia..... siccome ho visto molte foto, ma non ho idea di come allestire la vasca....... non è che mi postate uno schemino su come disporre piante e radici in vasca? :-)) Sapete, tipo il rettangolo con le "nuvolette" colorate ad indicare ognuna una pianta/radice diversa?
Una cosa simile per capirsi -> CLICK (http://www.freshwateraquariumplants.com/amazonbiotope/amazonlayout.jpg)
GRAZIE!
Sparkino
06-02-2009, 23:25
Una cortesia..... siccome ho visto molte foto, ma non ho idea di come allestire la vasca....... non è che mi postate uno schemino su come disporre piante e radici in vasca? :-)) Sapete, tipo il rettangolo con le "nuvolette" colorate ad indicare ognuna una pianta/radice diversa?
Una cosa simile per capirsi -> CLICK (http://www.freshwateraquariumplants.com/amazonbiotope/amazonlayout.jpg)
GRAZIE!
Interessantissimo sto topic....io sto allestendo un acquario quasi uguale...
Per il fondo sono indeciso anhe io...pensavo al dennerle e il programma di fertilizzazione base...
Ma ho un dubbio...la sabbia a grnulometria così fine nn è pericolosa per le piante?Non si creano zone anossiche?E poi ho sentito dire che c vorrebbe il cavetto riscaldante per eviare la creazione di pericolose batteriosi..
Quindi sarebbe substrato fertile 3cm circa...e sopra ghiaino fine 0,5 1 1,5 mm?e andiamo tranquilli?
Interessantissimo sto topic....io sto allestendo un acquario quasi uguale...
Per il fondo sono indeciso anhe io...pensavo al dennerle e il programma di fertilizzazione base...
Ma ho un dubbio...la sabbia a grnulometria così fine nn è pericolosa per le piante?Non si creano zone anossiche?E poi ho sentito dire che c vorrebbe il cavetto riscaldante per eviare la creazione di pericolose batteriosi..
Quindi sarebbe substrato fertile 3cm circa...e sopra ghiaino fine 0,5 1 1,5 mm?e andiamo tranquilli?
Sparkino
07-02-2009, 02:46
blackmoon, io per il fondo utilizzerò il Dennerle Deponit Mix Professional. Ho sempre usato quelo con grandi soddisfazioni. Poi userò (come sempre) la linea base di fertilizzanti: S7 + V30 + E15. Fertilizzazione settimanale: il top per chi non ha tempo tutti i giorni da dedicare alla fertilizzazione. Per la sabbia, io mi sono orientato su una a granulometria 1mm.... va bene per i cory, non dovrebbe dare problemi di zone anossiche e soprattutto non soffoca le radici delle piante... di solito è la sabbia quella "stile farina" che da problemi. Quindi: 2cm di Deponit + 5cm di sabbia ambrata. Cavetto... mah... son sempre stato dubbioso... io non l'ho mai messo, e continuerò così.... credo.. #24
Sparkino
07-02-2009, 02:46
blackmoon, io per il fondo utilizzerò il Dennerle Deponit Mix Professional. Ho sempre usato quelo con grandi soddisfazioni. Poi userò (come sempre) la linea base di fertilizzanti: S7 + V30 + E15. Fertilizzazione settimanale: il top per chi non ha tempo tutti i giorni da dedicare alla fertilizzazione. Per la sabbia, io mi sono orientato su una a granulometria 1mm.... va bene per i cory, non dovrebbe dare problemi di zone anossiche e soprattutto non soffoca le radici delle piante... di solito è la sabbia quella "stile farina" che da problemi. Quindi: 2cm di Deponit + 5cm di sabbia ambrata. Cavetto... mah... son sempre stato dubbioso... io non l'ho mai messo, e continuerò così.... credo.. #24
Mi sa che farò esattamente come te per il fondo...il cavetto non convince neanche me...
Poi se lo dice Piccinelli....fidiamoci!!! :-))
Mi sa che farò esattamente come te per il fondo...il cavetto non convince neanche me...
Poi se lo dice Piccinelli....fidiamoci!!! :-))
Sparkino, solo per fare chiarezza, S7 e pflanzengold-7 (quest'ultimo ora si chiama plantagold) sono settimanali, ma V30 e E15 sono mensili. Sarebbero da usare V30 ogni giorno 30 del mese ed E15 ogni giorno 15 del mese. Io ad esempio faccio cambi ogni 2 settimane ed uso una volta l'E15, una volta il V30 :-)
Sparkino, solo per fare chiarezza, S7 e pflanzengold-7 (quest'ultimo ora si chiama plantagold) sono settimanali, ma V30 e E15 sono mensili. Sarebbero da usare V30 ogni giorno 30 del mese ed E15 ogni giorno 15 del mese. Io ad esempio faccio cambi ogni 2 settimane ed uso una volta l'E15, una volta il V30 :-)
Quarzo da 0,5 mm nn lo trovo!!
Quarzo da 0,5 mm nn lo trovo!!
Sparkino
08-02-2009, 12:45
blackmoon, prendilo da 1, va bene uguale! Anzi, per le piante pure meglio..
milly, hai ragione.. perdono.. a quell'ora avevo un po' sonno...
Sparkino
08-02-2009, 12:45
blackmoon, prendilo da 1, va bene uguale! Anzi, per le piante pure meglio..
milly, hai ragione.. perdono.. a quell'ora avevo un po' sonno...
Ok devo solo trovare un bel colore allora....marrone amazzone #18
Ok devo solo trovare un bel colore allora....marrone amazzone #18
Ok devo solo trovare un bel colore allora....marrone amazzone #18
Ok devo solo trovare un bel colore allora....marrone amazzone #18
Sparkino
08-02-2009, 17:49
E ditemi: nel biotopo sopra citato, portando l'acqua ai valori più adeguati, ce li potrei inserire tre discus? #24
Sparkino
08-02-2009, 17:49
E ditemi: nel biotopo sopra citato, portando l'acqua ai valori più adeguati, ce li potrei inserire tre discus? #24
Secondo me non ti conviene...
Per un fatto di vivacità degli altri pesci, per un fatto di temperatura...i discus vogliono 28 29 gradi...
e poi personalmente ritengo che stonerebbero nel contesto....meglio una vasca strutturata così:
in basso: cory
bassa media altezza: apistogramma e otocinclus
media alta: cardinali o simili
Così è ben popolata e distribuita secondo me...
Secondo me non ti conviene...
Per un fatto di vivacità degli altri pesci, per un fatto di temperatura...i discus vogliono 28 29 gradi...
e poi personalmente ritengo che stonerebbero nel contesto....meglio una vasca strutturata così:
in basso: cory
bassa media altezza: apistogramma e otocinclus
media alta: cardinali o simili
Così è ben popolata e distribuita secondo me...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |