Visualizza la versione completa : Primo acquario... che piante consigliate?
Nevermind
21-09-2005, 11:23
Salve tra qualche giorno (finalmente scanso ulteriori ritardi) dovrebbe arrivarmi il mio acquario, è il primo ho già discusso sulla categoria dedicata di molti aspetti e ho trovato utenti molto esperti e pazzienti. Mi è rimasto però un dubbio io ho un Askoll ambiente da 110l con 2neon da 20w che piante mi consigliate.
Mi hanno già detto che ce ne sono molte di possibili magari però potreste consigliarmi quelle + semplici per un neofita :-))
Io ho già guardato le schede delle varie piante e grossomodo mi sono fatto un'idea ma son veramente tante #19 c'è da perdersi :-))
P.s.: mi piacciono molto quelel rosse anche se mi dicevano essere + "complesse" da coltivare.
ciao...
Per le rosse direi di no... hai un po' poca luce...
invece direi che potresti tenere i diversi tipi di echinodorus (tranne il tenellus), ceratophyllum, hygrophyla, bacopa, microsorum, anubias, vesicularia bubyana...
ciao!
Nevermind
21-09-2005, 11:44
La Hygrophyla polysperma potrebbe andare? MI piace molto. Giusto per dare un po' di colore.
Un dubbio poi ma i vasetti che vendono contengono una sola pianta o anche + di una?
Nevermind
21-09-2005, 11:48
E poi se girando per qualche fiumiciattolo trovassi delle piantine che mi piacciono...potrei rischiare di metterle nell'acquario?
ciao...
La polysperma rosa viene rosa solo con forte luce... potresti provare, ma dubito...
Per le piante dal fiume... io direi di no...
Per il numero di piante nei vasetti... dipende dalla pianta...cmq non fare il tirchio! :-))
Nevermind
21-09-2005, 12:24
Le anubias se non erro non andrebero interrate ma preferirebbero essere ancorate a qualche radice/tronco?
esattamente, sono epifite e sciafile...
epifite che vivono non interrate, e che vivono meglio ancorate a rocce legni ecc...
Sciafile che hanno bisogno di pochissima luce ennon sopportano una luce troppo forte...
ciao!
Nevermind
21-09-2005, 12:50
Per ancorarle si usa il filo tipo bava da pesca? O ci sono metodi migliori...la bava mi sa che si vede e stonerebbe. #24
filo da pesca... in nylon... ;-)
Nevermind
21-09-2005, 13:22
filo da pesca... in nylon... ;-)
Le radici devono comunque toccare terra o può rimanere del tutto "aerea"?
certo che può rimanere del tutto aerea, è epifita... ;-)
Nevermind
21-09-2005, 14:40
In caso l'illuminazione sia insufficente quali sono i sintomi e i pericoli per le piante?
cominciano a perdere le foglie, di solito prima dal basso... e poi si allungano molto facendo internodi lunghi...
cmq per l' anubias non c'è problema...
Nevermind
21-09-2005, 16:57
E una piantina che stacchi un po' il colore verde che richiede una illuminazione non eccessiva??
cryptocoryne scure.... #24
NPS Messina
21-09-2005, 17:44
Off topic:
mica sei il nevermind di ogame?
non ci posso credere!!!!
in questo caso chiudo il topic perchè ravviso le potenzialità che sfoci in flame
:-D :-D :-D
(sono pazzo e sto scherzando)
Se non ci siete dentro non potete capire.
Torniamo seri,
E poi se girando per qualche fiumiciattolo trovassi delle piantine che mi piacciono...potrei rischiare di metterle nell'acquario?
Alcune potrebbero anche adattarsi,ma rischi grosso,ossia potresti trasportare organismi patogeni o parassiti direttamente nella tua vasca.
E una piantina che stacchi un po' il colore verde che richiede una illuminazione non eccessiva??
Sagittaria
Su www.tropica.com trovi un grande database di quasi tutte le piante per acquario esistenti al mondo....ogni scheda riporta inoltre le loro esigenze in termini di illuminazione.
Nevermind
21-09-2005, 18:20
Off topic:
mica sei il nevermind di ogame?
non ci posso credere!!!!
in questo caso chiudo il topic perchè ravviso le potenzialità che sfoci in flame
:-D :-D :-D
(sono pazzo e sto scherzando)
Se non ci siete dentro non potete capire.
...
No non sono lui nonostante io provengo come lui da hwupgrade :-D In molti mi scambiano per quel Nevermind :-))
Il ceratophyllum quando cresce vicino al pelo dell'acqua ha le punte (e tante perchè ramifica molto) di un bel rosso-rosa ''foratino''. A me succede così e ho un 110lt con 2 neon da 18W (e riflettori, che aiutano molto...).
La Cryptocoryne undulata ha bellissimi riflessi sul rosso-marrone scuro.
Ciao :-)
Nevermind
22-09-2005, 10:57
Forse forse oggi arriva l'acquario #22 speriamo bene sono in trepitante attesa :-))
Sabato poi andrei a comperare quello che mi manca per allestimento, e gadget vari (taniche, tubi, ecc..)
Il punto interrogativo rimane vedere che acqua ho nel rubinetto (i test mi arrivano con l'acquario). Sperere di poter usare direttamente quella del rubinetto....vabbè male che vada mi toccherà armarmi di molte taniche e andare dal spacciatore d'acqua + vicino. :-))
Nevermind
22-09-2005, 10:59
Cmq secondo voi di quante piante avrò bisogno per infoltirlo inizialemnte? Conviene comperarne poche per attendere che crescano o posso già fare una piccola "jungla"?
Non c'è fretta. Procedi con calma. Guarda come reagiscono le piante alle condizioni dell'acquario e poi ti regoli di conseguenza. Magari una pianta l'hai messa ovunque,non si adatta e allora devi ricominciare da capo.Tanto si fa presto ad infoltire.
Poi dipende dalle piante che prendi: Un'echino cresce in volume (dagli spazio intorno...) ma lì rimane, con un mazzetto di Ceratophyllum in un mese, se vuoi, ci riempi l'acquario..... :-))
Ciao :-)
Nevermind
22-09-2005, 15:54
Ma poi voi le piante le inserite subito? O aspettare di aver avviato per 1-2 giorni il filtro?
Fin da subito. Quando allestisci l'acquario. Al filtro non può far che bene.
Scontato che se l'acqua è quella del rubinetto (o con essa miscelata) deve essere biocondizionata.....
C'è anche chi piantuma ancor prima di mettere tutta l'acqua ( per praticità di esecuzione).......
Ciao :-)
Nevermind
22-09-2005, 17:58
MI pareva ma ho sentito di gente che aspetta un giorno prima di inserire le piante :-))
NPS Messina
22-09-2005, 18:14
Leggiti le guide su www.acquaportal.it
c'è n'è una che spiega passo passo come allestirlo (con tanto di foto).
Nevermind
22-09-2005, 18:50
Si avevo già visto e letto ;) ma sentendo certe cose i dubbi vengono ad un neofita :-))
Nevermind
26-09-2005, 11:22
Ok ho allestito il mio acquario ho preso le pinate che mi avete consigliato :-) che sono state poi le stesse consigliato pure da negoziante, per ora le ho diposte in base alla grandezza iniziale, quindi ho messo in primo piano anche piantine a crescita rapida e che dovrebbero diventare grandicelle....pensavo di spostarle poi più indietro in base alla crescita che avranno. Ci sono problemi a strapiantare le piante??
Dovresti agire al contrario, cioé sistemare da subito le piante in base alla loro grandezza finale. Se prendi un'Echinodorus di 10cm ma sai che diventeranno 40, non puoi posizionarla ''temporaneamente'' davanti a tutto perchè in quel momento è la più bassa. Non sarà per niente facile poi spostarla (così come le crypto, la Vallisneria,......). Meno stravolgi l'acquario, meglio è. Certo specie come il Ceratophyllum (con poche o nulle radici) le puoi spostare e potare quando vuoi, ma solitamente alle piante non piacciono cambiamenti drastici e/o continui. In base alle specie che hai decidi dall'inizio la loro posizione ideale e vedrai che con un pò di tempo, di cure e di pazienza, otterrai un perfetto equilibrio.
A proposito, ma che piante hai? :-))
Ciao :-)
Nevermind
26-09-2005, 12:46
..
A proposito, ma che piante hai? :-))
Ciao :-)
Allora a casa ho tutti i talloncini specifici quindi poi correggerò in linea di massima dovrei avere:
echinodorus, ceratophyllum, hygrophyla, microsorum, anubias, ...
+ una o 2 che non ricordo per i nomi son negato #06
Cmq diciamo che mi sono spiegato male :-)) non ho fatto proprio una cosa buttata li diciamo che buona parte le ho sistemate in base alle dimensioni che avranno...però avevo diversi ciuffetti piccoli (molto piccoli) di piante come hygrophyla e ceratophyllum che ho messo sul davanti aspettando che crescano...diciamo che l'ho fatto sennò dietro venivano sovrastate da quelle già + cresciute...quindi ho pensato che così potranno crscere meglio avendo + luce :-)).
Le anubias, ovviamente, le ho ancorate alla radice e alla roccia...e modestamente devo dire che per me ci stanno proprio bene :-)
Nevermind
26-09-2005, 12:50
Ecco dovrei avere anche una Cryptocoryne ora che ricordo
:-)) la spece non la so ma ha gli steli delle foglie molto lunghi e foglie medio-piccole....
L'ho posizionata sulla parte medio-frontale se non erro.
Nevermind
26-09-2005, 13:06
UN dubbio ma le piantine della stessa specie andrebbero tuttte vicine ...tipo composizione di gruppo? No perchè io non tutte le ho propiro messe vicine vicine (anche perchè ho cercato di lasciare un po' di spazio vitale ad ogni piantina) però da quello che vedo nella sezione foto sembra che quasi tutti le abbiano messe a gruppetti.
[OT MONE ON]
Nevermind in che sezione posti di solito in HWUPGRADE... io sono bardak li e magari abbiamo anche fatto affari eheheheh
e in OGAME in che universo sei?
[OT MODE OFF]
per la disposizione non gredo ci siano regole precise, va molto a gusto ed a occhio.. certo ci sono piante come la cabomba o simili che vanno a ciuffetti, ma anche qui ci sono diverse scuole di pensiero.
comunque di solito nelle schede delle piante viene anche indicato se sono piante da gruppo o solitare.
Nevermind
26-09-2005, 14:36
Io posto prevalentemente in OT, tempo fa ero piuttosto attivo su Linux....cmq in genere spidocchio tutto :D io in ogame non ci sono ..... per ora purtroppo non ho il teppo per dedicarmi a quel gioco....e a quanto dicono ne richiede parecchio.
Cmq alla fine ho cercato di mettere le piante simili abbastanza vicine lasciando però sempre un po' di spazio tra l'una e l'altra....insomma per intenderci nel vasetto ce ne erano magari anche 5-6 praticamente attaccate...io però le ho separate e piantate ciascuna per conto suo..possibilmente vicine ma non in blocco.
credo che alla fine hai fatto la cosa migliore.. almeno sono ordinate e danno comunque un aspetto piutosto naturale
Nevermind
26-09-2005, 17:21
A proposito di piante le luci so che bisogna tenerle accese dalle 8-10 ore ma l'orario in cui farlo è soggettivo...
8-10 ore ma l'orario in cui farlo è soggettivo...
sì esatto! ;-)
Nevermind
26-09-2005, 17:32
8-10 ore ma l'orario in cui farlo è soggettivo...
sì esatto! ;-)
Stavo pensando forse è na cagata, però potrei ridurre e aumentare le ore da 8 a 10 in modo da simulare un ciclo delle stagioni? Dici che possa essere un'idea o è solo un vaneggiamento :-))
be di solito le zone da noi riprodotte negli acquari si trovano molto vicino all' equatore, e come ben si sa le stagioni sono praticamente inesistenti lì...
ciao! :-))
oltretutto più ci si avvicina all'equiatore e più il rapporto notte/giorno si avvicina al 50%(12 ore sole e 12 ore buio)
Nevermind
26-09-2005, 17:47
In effetti :-))
Tra l'latro esiste una temperatura ideale per le piante? In genere stanno meglio su temperature alte o basse? ho visto che cmq tutte hanno un ampio range in tal senso.
Per ora ho 26° poichè penso di metterci poecilidi, cory e anci.
di solito non sopportano le alte temperature...
diciamo che di solito tra i 18 e i 28 °C solo che ovvimente dipende dalle piante..
ciao! :-))
ok grazie per i vostri consigli.
e anche grazie ad aluni topic aperti qui nella sezione piante ho ripensato al substrato....
e credo che ne farò a meno... preferisco un sacchetto in più di ghiaia prchè ho notato che nel medio/lungo periodo poi nel caso volessi cambiare il layout delle piante verrebbe fuori un disastro con il terricio.
a questo punto credo mi sposterò sulle pasticche per il fondo...
ne avete da consigliarmi di buone?
ho visto che la dennerle fà una serie completa per l'inizio ma mi ha spaventato un po' il fatto che dice di cambiare frequentemente l'acqua per le prime 3 settimane...
io dovrei fare uno spostamento senza far maturare il filtro(sono già 6 mesi che gira con l'altro acquario) e quindi una coso molto veloce diciamo... queste pasticche possono arrecare danni o fastidi hai pesci?
Never scusa se uso il tuo 3d ma qualcuno può rispondermi a questo riportato sopra?
Nevermind
27-09-2005, 00:28
Ecco la lista delle piantine comperate:
hygrophilia polysperma
anubias barteri
echinodorus bieheri
ceratopteris thalictroides
cryptocoryne beckettii
echinodurus major
limnophila heterophylla
Che ne dite? :-))
dico che mi piacerebbe sapere l'esigenza di luce che hanno quelle piante :) sai devo allestire il mio nuovo acquario sto cercando la foresta giusta :)
Nevermind
27-09-2005, 00:33
Non eccessiva a quanto mi hanno detto qui sul forum e il negoziante stesso, io ho un 110l lordi con 40w (la dotazione standard insomma :-)) )
ceratopteris thalictroides: per questa stavo leggendo che richiede un w/l di 0.8????possibile??
leggi qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Nevermind
27-09-2005, 01:16
Non so attendo il giudizio di qualche esperto #24
son perplesso anche io #24 #24
beh io vado a letto che domani mi aspetta la sveglia alle 7..
buona notte never..
P.S.
[OT mode ON]
comunque mi sa che quando cambio filtro l'esperimento del pratiko 100 come W/C lo faccio #18 #18 #18 infondo è una pompa con una tanichetta da 5l un bel radiatore e via #18 #18 #18
[OT mode OFF]
Nevermind
27-09-2005, 01:40
Notte pure io è meglio che mi corico domani sveglia alle 6:20 #06 #06
ceratopteris thalictroides: per questa stavo leggendo che richiede un w/l di 0.8????possibile??
leggi qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Che possa crescere con un W/lt di 0.8 è possibilissimo, ma cresce benissimo anche con rapporti W/lt più bassi (io l'ho fatta crescere con 11W in un 30lt....).
Con questa pianta conviene ogni tanto sostituire gli individui vecchi con le piantine avventizie che si formano continuamente sulla piante madre.
Ciao :-)
Nevermind
27-09-2005, 11:00
MA poi conviene fertilizzare o se non si ha un'illuminazione adeguata e un buon impianto co2 si rischia solo di favorire l'insorgere di alghe?
Luce, CO2 e fertilizzanti sono strettamente correlati tra loro, alle specie coltivate e alle condizioni dell'acqua. Se il fattore limitante è la CO2, si deve aggiungere CO2, se invece è la luce, con la CO2 non si risolve nulla (e magari crescono le alghe.....). E questo vale anche per i fertilizzanti. Sta a te, osservando quotidianamente l'acquario e le piante, scoprire questo delicato equilibrio tra i vari fattori e regolarlo.
Comunque è scontato che devi utilizzare sia un impianto di CO2 che una fertilizzazione sia del fondo (hai Echino e Crypto)che dell'acqua.
Caio :-)
Nevermind
27-09-2005, 13:30
Cmq l'echinodorus major è già molto grande...ora dopo la prima giornata in cui era un po' patito per via del trasporto ha rizzato le foglie e una già spunta fuori dall'acqua...ora quand'è che andrebbe potato? e per potare s'intende staccare l'intera foglia giusto??
Nevermind
27-09-2005, 13:41
Poi non ho ben capito ma una quantità minima di alghe che ricoprono gli arredi è male? A me l'effetto fa molto naturale e piace in più mis embra di aver capito che le aghe se non infestano possono tornare pure utili perchè filtrano l'acqua?? Sto vaneggiando/ ricordo male??
Un' Echino si pota semplicemente tagliando le foglie (quelle più esterne e/o rovinate) alla base, lasciando meno picciolo possibile. Solitamente io la potavo solo quando vedevo foglie ormai vecchie (=quelle più esterne).
Un minimo di alghe in un acquario è naturale e, se non prendono il sopravvento, non causano alcun danno. Ancor di più se ricoprono solo gli arredi. Filtrano è una parola grossa, però aiutano nella sottrazione dei nitrati e dei fosfati e se ci sono in vasca algivori molto meglio.
Comunque parliamo sempre di un ''minimo'', tienile sempre d'occhio...... ;-)
Ciao :-)
Nevermind
27-09-2005, 17:26
Certo anche perchè per ora è attivo da 4g scarsi e quindi le alghe non si vedono :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |