Visualizza la versione completa : co2?
StefanoVTR
02-02-2009, 22:00
Raga...mi domando una cosa...il mio acquario necessita di co2? ho 2 anubias barteri e una microsorum su 60 litri...le foglie hanno delle alghe ke non vanno via...motivo?
StefanoVTR
02-02-2009, 22:00
Raga...mi domando una cosa...il mio acquario necessita di co2? ho 2 anubias barteri e una microsorum su 60 litri...le foglie hanno delle alghe ke non vanno via...motivo?
Sago1985
02-02-2009, 22:23
Tutte le piante utilizano la co2 anche le poco esigenti anubias.. magari fatti un generatore a gel artigianale,non c'è bisogno di cose particolarmente impegnative ;-)
Per il problema delle alghe ci devi dire più cose: Le luci che hai,i valori dell'acqua in primis.. però cosi ad occhio mi verrebbe di pensare che solo 2 anubias e un microsorum su 60 l sono un po pochine (più piante ci sono e meno alghe appaiono) Ma è solo per fare una prima ipotesi.. riempi il profilo e poi vediamo.. :-)
Sago1985
02-02-2009, 22:23
Tutte le piante utilizano la co2 anche le poco esigenti anubias.. magari fatti un generatore a gel artigianale,non c'è bisogno di cose particolarmente impegnative ;-)
Per il problema delle alghe ci devi dire più cose: Le luci che hai,i valori dell'acqua in primis.. però cosi ad occhio mi verrebbe di pensare che solo 2 anubias e un microsorum su 60 l sono un po pochine (più piante ci sono e meno alghe appaiono) Ma è solo per fare una prima ipotesi.. riempi il profilo e poi vediamo.. :-)
Sago1985
02-02-2009, 22:27
Poi soprattutto sono piante a crescita lenta,ne occorrono altre a crescita più rapida (o devi tenere molto attentamente bilanciati i valori dell'acqua!) ;-)
Sago1985
02-02-2009, 22:27
Poi soprattutto sono piante a crescita lenta,ne occorrono altre a crescita più rapida (o devi tenere molto attentamente bilanciati i valori dell'acqua!) ;-)
come ha detto Sago1985, devi dirci luci, ogni quanto fai i cambi, valori, e come fertilizzi...in genere le alghe vengono quando l'acqua è troppo inquinata, quando si fertilizza in eccesso, o quando le luci stanno troppo accese, e quando le piante sono poche per "smaltire" il tutto (se poi si sommano questi fattori...guarda "invasione algale" :-D )
come ha detto Sago1985, devi dirci luci, ogni quanto fai i cambi, valori, e come fertilizzi...in genere le alghe vengono quando l'acqua è troppo inquinata, quando si fertilizza in eccesso, o quando le luci stanno troppo accese, e quando le piante sono poche per "smaltire" il tutto (se poi si sommano questi fattori...guarda "invasione algale" :-D )
mestesso
02-02-2009, 22:48
quoto i miei precedessori..hai praticamente 3 piante a crescita lenta\lentissima
ottima soluzione a questo problema rarebbe inserire qualche galleggiante che oltre a "succhiare"nitrati filtra la luce :-))
posta tutti i dati
mestesso
02-02-2009, 22:48
quoto i miei precedessori..hai praticamente 3 piante a crescita lenta\lentissima
ottima soluzione a questo problema rarebbe inserire qualche galleggiante che oltre a "succhiare"nitrati filtra la luce :-))
posta tutti i dati
io metterei il ceratophyllum :-))
io metterei il ceratophyllum :-))
StefanoVTR
02-02-2009, 23:26
ho un neon da 18w e cambio l'acqua ogni 2settimane...non ho fondo fertile ma fertilizzo con delle pastiglie nel fondo vicino alle radici delle piante...la luce è accesa dalle 12 alle 22...troppe ore?
StefanoVTR
02-02-2009, 23:26
ho un neon da 18w e cambio l'acqua ogni 2settimane...non ho fondo fertile ma fertilizzo con delle pastiglie nel fondo vicino alle radici delle piante...la luce è accesa dalle 12 alle 22...troppe ore?
le ore io le ridurrei lentamente da 10 a 9 e poi a 8 ore, secondo me le anubias e le microsorum non hanno bisogno di fertilizzazione vicino alle radici.
con quella luce il ceratophyllum lo puoi mettere, se non ti piace come galleggiante lo puoi mettere ancorato al fondo, è un ottima pianta perchè è a crescita veloce, quindi riduce i nitrati e riduce il formarsi di alghe.
poi aggiungerei altre microsorum, anubias, se ti piace il muschio di giava e cladophore
le ore io le ridurrei lentamente da 10 a 9 e poi a 8 ore, secondo me le anubias e le microsorum non hanno bisogno di fertilizzazione vicino alle radici.
con quella luce il ceratophyllum lo puoi mettere, se non ti piace come galleggiante lo puoi mettere ancorato al fondo, è un ottima pianta perchè è a crescita veloce, quindi riduce i nitrati e riduce il formarsi di alghe.
poi aggiungerei altre microsorum, anubias, se ti piace il muschio di giava e cladophore
Sago1985
02-02-2009, 23:33
No,la luce va bene (nel senso che è giusta per le piante che hai). Ma io la terrei accesa 8,9 ore massimo,non 10..(anche se non è tantissimo 10 ore)
Le tabs anche se non le dai all'anubia che ha bisogno invece di fertilizante liquido. E come ti ha suggerito neor, un cespuglio di ceratofillum aiuterebbe! Mancano però i valori dell'acqua.. no2-no3 soprtattutto! Se sono alti gli no3 possono favorire la crescita delle alghe.. anche la riccia fluitans ti potrebbe aiutare con le alghe e fungere da riparo per gli avanotti.. ;-)
Sago1985
02-02-2009, 23:33
No,la luce va bene (nel senso che è giusta per le piante che hai). Ma io la terrei accesa 8,9 ore massimo,non 10..(anche se non è tantissimo 10 ore)
Le tabs anche se non le dai all'anubia che ha bisogno invece di fertilizante liquido. E come ti ha suggerito neor, un cespuglio di ceratofillum aiuterebbe! Mancano però i valori dell'acqua.. no2-no3 soprtattutto! Se sono alti gli no3 possono favorire la crescita delle alghe.. anche la riccia fluitans ti potrebbe aiutare con le alghe e fungere da riparo per gli avanotti.. ;-)
Sago1985
02-02-2009, 23:39
neor, abbiamo postato in contemporanea :-D :-D menomale che abbiamo detto le stesse cose! :-D :-D
Sago1985
02-02-2009, 23:39
neor, abbiamo postato in contemporanea :-D :-D menomale che abbiamo detto le stesse cose! :-D :-D
Sago1985, :-D se ci contraddicevamo nello stesso momento era comica :-))
quoto la riccia
Sago1985, :-D se ci contraddicevamo nello stesso momento era comica :-))
quoto la riccia
mestesso
02-02-2009, 23:51
via al ceratophillum :-D
mestesso
02-02-2009, 23:51
via al ceratophillum :-D
StefanoVTR
03-02-2009, 17:31
allora i valori sono i seguenti:
NO3 >25
NO2 0
GH 8
KH 15
PH 6,4-8
CL2 0
StefanoVTR
03-02-2009, 17:31
allora i valori sono i seguenti:
NO3 >25
NO2 0
GH 8
KH 15
PH 6,4-8
CL2 0
Sago1985
03-02-2009, 17:47
Gli no3 sono maggiori di 25 perche la scala del test non va oltre o perche sono maggiori di 25 e,che so,minori di 30?
Perche diciamo che 25 non è un valore allarmante in un acquario molto piantumato,ma di certo è alto.. se poi magari sono maggiori di 25,cioè a 80 è un'altro discorso!!
Quanati litri cambi ogni 2 settimane?
Il mio consiglio per il tuo acquario è di stare intorno ad un valore di 5 per gli no3 e di abbassare il kh a 5 (con acqua osmotizata).
Per tenere gli no3 bassi devi fare cambi con acqua d'osmosi o acqua che cmq ne sia prima (quindi se usi quella del pozzo o che altro analiza pure quella), dividi in più volte la stessa quantità di cibo che dai ai pesci adesso e aggiungi quanche pianta a crescita rapida(vd. i consigli postati in precedenza sulle varie piante),poi aggiungi la co2 che stimolerà le piante a svilupparsi meglio e a consumare gli no3.. #24 mi sembra tutto.. #24
Tutto chiaro?
Ps. non aggiungere altri pesci..
;-)
Sago1985
03-02-2009, 17:47
Gli no3 sono maggiori di 25 perche la scala del test non va oltre o perche sono maggiori di 25 e,che so,minori di 30?
Perche diciamo che 25 non è un valore allarmante in un acquario molto piantumato,ma di certo è alto.. se poi magari sono maggiori di 25,cioè a 80 è un'altro discorso!!
Quanati litri cambi ogni 2 settimane?
Il mio consiglio per il tuo acquario è di stare intorno ad un valore di 5 per gli no3 e di abbassare il kh a 5 (con acqua osmotizata).
Per tenere gli no3 bassi devi fare cambi con acqua d'osmosi o acqua che cmq ne sia prima (quindi se usi quella del pozzo o che altro analiza pure quella), dividi in più volte la stessa quantità di cibo che dai ai pesci adesso e aggiungi quanche pianta a crescita rapida(vd. i consigli postati in precedenza sulle varie piante),poi aggiungi la co2 che stimolerà le piante a svilupparsi meglio e a consumare gli no3.. #24 mi sembra tutto.. #24
Tutto chiaro?
Ps. non aggiungere altri pesci..
;-)
ma il ph è 6,4/8 oppure 6,4/6,8.
perche con il kh a 15 mi pare strano avere il ph sotto al 7.
comunque io ti consiglio di mettere il ceratophyllum che ti abbassa i nitrati di molto (comunque i cambi per abbassarli ora li farei)
ma il ph è 6,4/8 oppure 6,4/6,8.
perche con il kh a 15 mi pare strano avere il ph sotto al 7.
comunque io ti consiglio di mettere il ceratophyllum che ti abbassa i nitrati di molto (comunque i cambi per abbassarli ora li farei)
StefanoVTR
03-02-2009, 21:02
il ph è tra 6,4 e 8...cambio circa 20lt ogni 2 settimane...quindi inserendo 1-2 piante si risolve il problema?
come inserisco la co2? non vorrei diventarne schiavo...ho letto ke esiste in gel...in cosa consiste tutto qst?
Grazie.
StefanoVTR
03-02-2009, 21:02
il ph è tra 6,4 e 8...cambio circa 20lt ogni 2 settimane...quindi inserendo 1-2 piante si risolve il problema?
come inserisco la co2? non vorrei diventarne schiavo...ho letto ke esiste in gel...in cosa consiste tutto qst?
Grazie.
non è che si risolve il problema, ma migliora. poi inserirei molte piu piante.
poi molto dipende anche dal tipo di piante, con quelle a crescità veloce il problema si dovrebbe risolvere, ma queste piante vogliono quasi tutte luce forte, tranne alcune galleggianti come lemna minor e ceratophyllum demersum(quest'ultima può essere posizionata sul fondo e cresce tipo cabomba.
per la co2 in gel con solo anubias, microsorum e ceratophyllum non ce ne sarebbe bisogno, ma se la vuoi mettere ti aiuta. informazioni sulla co2 in gel la trovi nella sezione fai da te.
comunque io metterei molte altre piante come cryptocoryne, cladophora, altre anubias e microsorum, etc.
non è che si risolve il problema, ma migliora. poi inserirei molte piu piante.
poi molto dipende anche dal tipo di piante, con quelle a crescità veloce il problema si dovrebbe risolvere, ma queste piante vogliono quasi tutte luce forte, tranne alcune galleggianti come lemna minor e ceratophyllum demersum(quest'ultima può essere posizionata sul fondo e cresce tipo cabomba.
per la co2 in gel con solo anubias, microsorum e ceratophyllum non ce ne sarebbe bisogno, ma se la vuoi mettere ti aiuta. informazioni sulla co2 in gel la trovi nella sezione fai da te.
comunque io metterei molte altre piante come cryptocoryne, cladophora, altre anubias e microsorum, etc.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |