Visualizza la versione completa : livello del liquido nella cuvetta del fotometro
ieri mi hanno insinuato questo ragionevole dubbio :-))
il livello dei 10cc indicato sulla cuvetta del martini, non corrisponde a 10 cc esatti. a livello di attraversamento della luce non credo cambi nulla, perchè mi pare sia longitudinale, ma la concentrazione del reagente un po' cambia.
qualcuno ha fatto qualche prova in merito?
ieri mi hanno insinuato questo ragionevole dubbio :-))
il livello dei 10cc indicato sulla cuvetta del martini, non corrisponde a 10 cc esatti. a livello di attraversamento della luce non credo cambi nulla, perchè mi pare sia longitudinale, ma la concentrazione del reagente un po' cambia.
qualcuno ha fatto qualche prova in merito?
uhmmmmmm problema molto sentito, eh? :-))
io che volevo discutere anche sulla quantità di reagente che rimane attaccata alla bustina :-D :-D :-D
uhmmmmmm problema molto sentito, eh? :-))
io che volevo discutere anche sulla quantità di reagente che rimane attaccata alla bustina :-D :-D :-D
è l'Mi412
intanto ho scritto a Milwaukee, sperando che almeno loro mi calcolino :-))
è l'Mi412
intanto ho scritto a Milwaukee, sperando che almeno loro mi calcolino :-))
io per lavoro uso quelli multiparametro dell'Hanna e sinceramente se invece di 10 ml sono 9,8ml oppure rimane un pò di reagente nella busta (io cerco di ridurre al minimo possibile l'avanzo) per la precisione che ci interessa (parlo di acquariofilia) non è un grosso prob se i fostati per esempio sono 0,01 o 0,011 ;-)
io per lavoro uso quelli multiparametro dell'Hanna e sinceramente se invece di 10 ml sono 9,8ml oppure rimane un pò di reagente nella busta (io cerco di ridurre al minimo possibile l'avanzo) per la precisione che ci interessa (parlo di acquariofilia) non è un grosso prob se i fostati per esempio sono 0,01 o 0,011 ;-)
il problema è che il parametro di precisione (almeno sul martini) è +/- 0,04 a 1mg di PO4.
l'hanna per uso hobbystico non credo sia messo molto meglio.
vale a dire che nel possibile, più si riducono le possibilità di errore, meglio è.
altrimenti si torna a livello dei test a viraggio di colore, dove tra la dimensioni della goccia, il cucchiaio raso o non raso e l'errore di valutazione sulla lettura della scala, è tutto un programma ;-)
il problema è che il parametro di precisione (almeno sul martini) è +/- 0,04 a 1mg di PO4.
l'hanna per uso hobbystico non credo sia messo molto meglio.
vale a dire che nel possibile, più si riducono le possibilità di errore, meglio è.
altrimenti si torna a livello dei test a viraggio di colore, dove tra la dimensioni della goccia, il cucchiaio raso o non raso e l'errore di valutazione sulla lettura della scala, è tutto un programma ;-)
il parametro di precisione è uguale a quello dell'Hanna per acquacoltura (quelli che uso per lavoro) che cmq IHMO è meglio dei test colorimetrici classici
l'unica soluzione è comprare uno spettrofotometro ;-) :-D :-D
il parametro di precisione è uguale a quello dell'Hanna per acquacoltura (quelli che uso per lavoro) che cmq IHMO è meglio dei test colorimetrici classici
l'unica soluzione è comprare uno spettrofotometro ;-) :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |