Visualizza la versione completa : litraggio filtro artigianale
ho dato un'occhiata agli articoli su AP....ma non capisco come posso sapere che litraggio o dimensioni usare per costruire un filtro...
ho dato un'occhiata agli articoli su AP....ma non capisco come posso sapere che litraggio o dimensioni usare per costruire un filtro...
Sago1985
02-02-2009, 12:53
bella domanda! Se dai retta ad Amano ti ci vorrebbe un filtro del 10% rispetto alla vasca! Ma in commercio ho visto che non superano il 5%! (dimensioni tutte particolari hanno poi dei filtri speciali tipo gli Amburgo,ma quella è un'altra storia)
Sago1985
02-02-2009, 12:53
bella domanda! Se dai retta ad Amano ti ci vorrebbe un filtro del 10% rispetto alla vasca! Ma in commercio ho visto che non superano il 5%! (dimensioni tutte particolari hanno poi dei filtri speciali tipo gli Amburgo,ma quella è un'altra storia)
Metalstorm
02-02-2009, 13:39
Guardi il litraggio medio di un filtro esterno che potrebbe andare per il tuo acquario e lo fai grande uguale
Metalstorm
02-02-2009, 13:39
Guardi il litraggio medio di un filtro esterno che potrebbe andare per il tuo acquario e lo fai grande uguale
Stefano s
04-02-2009, 19:15
x che vasca ti serve ??
Stefano s
04-02-2009, 19:15
x che vasca ti serve ??
Se non hai problemi di spazio ti suggerirei di abbondare, a parità di portata dovresti ottenere un filtraggio biologico più efficiente.
Poi è tutto relativo, oltre al litraggio della vasca devi valutare il carico organico degli ospiti, la piantumazione, il fondo, i materiali filtranti...
Se non hai problemi di spazio ti suggerirei di abbondare, a parità di portata dovresti ottenere un filtraggio biologico più efficiente.
Poi è tutto relativo, oltre al litraggio della vasca devi valutare il carico organico degli ospiti, la piantumazione, il fondo, i materiali filtranti...
un barattolo da 3 litri va più che bene..... ;-)
un barattolo da 3 litri va più che bene..... ;-)
Io ho un 30 lt per ora, dico per ora perchè ci sono dentro due rossi!
Comunque il filtro l'ho fatto con un recipiente per alimenti da 3,5 lt riempito con un litro di Siporax preceduto da uno spesso strato di spugna grossa e uno di lana.
La pompa è una 440 lt/h ma la portata finale si attesta sui 150#180 lt/h.
L'ho lasciato maturare un mese in parallelo al vecchio filtro interno, ciononostante ho avuto un altro picco di no2.
Ora è maturo da più di un mese e funziona a meraviglia, no2 sempre a 0 e non so se sia per le piante o per i batteri ma anche i no3 stanno scendendo, dai 25#30 iniziali ora sto misurando meno di 10 e faccio cambi per 5 lt a settimana, a volte salto il cambio.
Secondo me vale la pena costruire il filtro solo se vuoi fare qualcosa di particolare altrimenti conviene comperarne uno: il rischi di trovarsi la vasca svuotata sul pavimento è sempre in agguato!
Io ho un 30 lt per ora, dico per ora perchè ci sono dentro due rossi!
Comunque il filtro l'ho fatto con un recipiente per alimenti da 3,5 lt riempito con un litro di Siporax preceduto da uno spesso strato di spugna grossa e uno di lana.
La pompa è una 440 lt/h ma la portata finale si attesta sui 150#180 lt/h.
L'ho lasciato maturare un mese in parallelo al vecchio filtro interno, ciononostante ho avuto un altro picco di no2.
Ora è maturo da più di un mese e funziona a meraviglia, no2 sempre a 0 e non so se sia per le piante o per i batteri ma anche i no3 stanno scendendo, dai 25#30 iniziali ora sto misurando meno di 10 e faccio cambi per 5 lt a settimana, a volte salto il cambio.
Secondo me vale la pena costruire il filtro solo se vuoi fare qualcosa di particolare altrimenti conviene comperarne uno: il rischi di trovarsi la vasca svuotata sul pavimento è sempre in agguato!
Stefano s
05-02-2009, 12:46
Secondo me vale la pena costruire il filtro solo se vuoi fare qualcosa di particolare altrimenti conviene comperarne uno: il rischi di trovarsi la vasca svuotata sul pavimento è sempre in agguato!
QUOTO .. e io sono un tifoso del fai da me !! ;-) ;-)
Stefano s
05-02-2009, 12:46
Secondo me vale la pena costruire il filtro solo se vuoi fare qualcosa di particolare altrimenti conviene comperarne uno: il rischi di trovarsi la vasca svuotata sul pavimento è sempre in agguato!
QUOTO .. e io sono un tifoso del fai da me !! ;-) ;-)
Però devo dire che la soddisfazione è anche grande: il mio filtro oltre a funzionare bene come filtro è silenzioso come difficilmente può esserlo un filtro esterno. Il fatto di avere la pompa sospesa nell'acqua con un pezzo di tubo di gomma morbida la isola dalle vibrazioni in maniera totale mentre un esterno con la pompa incorporata nel coperchio un minimo di brusio lo emetterà sempre.
Però devo dire che la soddisfazione è anche grande: il mio filtro oltre a funzionare bene come filtro è silenzioso come difficilmente può esserlo un filtro esterno. Il fatto di avere la pompa sospesa nell'acqua con un pezzo di tubo di gomma morbida la isola dalle vibrazioni in maniera totale mentre un esterno con la pompa incorporata nel coperchio un minimo di brusio lo emetterà sempre.
Sago1985
05-02-2009, 15:07
#36# Io ho costruito un denitrificatore esterno e non si sente assolutamente niente! Propio per la pompa in vasca! #36#
Sago1985
05-02-2009, 15:07
#36# Io ho costruito un denitrificatore esterno e non si sente assolutamente niente! Propio per la pompa in vasca! #36#
Scusate forse mi sono espresso male, il mio è comunque un filtro esterno e la pompa è sospesa nell'acqua del filtro non nella vasca dei pesci!
Giusto per precisare ;-)
Scusate forse mi sono espresso male, il mio è comunque un filtro esterno e la pompa è sospesa nell'acqua del filtro non nella vasca dei pesci!
Giusto per precisare ;-)
Sago1985
05-02-2009, 15:13
Allora avevo capito male,pensavo che la pompa fosse cmq nella vasca e che poi andasse al filtro (che è come ho fatto io ;-) )
Sago1985
05-02-2009, 15:13
Allora avevo capito male,pensavo che la pompa fosse cmq nella vasca e che poi andasse al filtro (che è come ho fatto io ;-) )
No, uno dei miei obiettivi era di ridurre al minimo la manutenzione del filtro, la pompa lavora a valle di tutti i materiali filtranti ed è ulteriormente protetta da un leggero strato di lana.
No, uno dei miei obiettivi era di ridurre al minimo la manutenzione del filtro, la pompa lavora a valle di tutti i materiali filtranti ed è ulteriormente protetta da un leggero strato di lana.
Federico Sibona
05-02-2009, 15:35
Sago1985, se hai la pompa in vasca che spinge l'acqua in un filtro esterno mi trovi totalmente contrario per questioni di sicurezza. Una pompa nel filtro che spinge l'acqua in vasca potrà andare a funzionare a secco in caso di intasamento del filtro, ma una che spinge dalla vasca nel filtro ti potrebbe dare problemi di allagamento. A mio parere, mai mettere una pompa che spinga l'acqua fuori dalla vasca ;-)
Federico Sibona
05-02-2009, 15:35
Sago1985, se hai la pompa in vasca che spinge l'acqua in un filtro esterno mi trovi totalmente contrario per questioni di sicurezza. Una pompa nel filtro che spinge l'acqua in vasca potrà andare a funzionare a secco in caso di intasamento del filtro, ma una che spinge dalla vasca nel filtro ti potrebbe dare problemi di allagamento. A mio parere, mai mettere una pompa che spinga l'acqua fuori dalla vasca ;-)
Sago1985
05-02-2009, 15:47
Federico Sibona, Intanto diciamo che l'ho fatto,provato e messo via il filtro perchè per ora non mi serve; E' un filtro denitrificante,ho postato delle domande sull'"alimentazione" e flusso,ma ancora non mi ha risposto nessuno e non l'ho mandato a regime.. Poi 2 considerazioni.Prima: se la pompa in vasca viene messa subito al disotto del livello dell'acqua se (speriamo sempre di no) si rompe il filtro esterno la pompa pesca l'acqua dalla vasca per 1-2 cm e te la butta fuori.. e questo succede se ti si rompe qualsiasi parte del filtro:tubi di mandata,camera o tubi d'uscita.. Se la pompa è nel filtro(se propio vogliamo parlare di rischi) e si rompe-stacca-esplode-sgangia(quello che vuoi) il tubo DI MANDATA,la pompa continua a pescarti l'acqua dalla fasca fino alla griglia del tubo di pescaggio.. cioè tutta la vasca.. Seconda. ma questa vale solo nel mio caso: Il filtro è appunto denitrificatore con un rubinetto che regola a POCHE gocce al minuto l'acqua,(e qui ci sarebbe una delle domande che avevo postato:20?30?boh?)se anche si rompe qualcosa in una notte mi butterebbe fuori qualche litro e basta.. :-)
Sago1985
05-02-2009, 15:47
Federico Sibona, Intanto diciamo che l'ho fatto,provato e messo via il filtro perchè per ora non mi serve; E' un filtro denitrificante,ho postato delle domande sull'"alimentazione" e flusso,ma ancora non mi ha risposto nessuno e non l'ho mandato a regime.. Poi 2 considerazioni.Prima: se la pompa in vasca viene messa subito al disotto del livello dell'acqua se (speriamo sempre di no) si rompe il filtro esterno la pompa pesca l'acqua dalla vasca per 1-2 cm e te la butta fuori.. e questo succede se ti si rompe qualsiasi parte del filtro:tubi di mandata,camera o tubi d'uscita.. Se la pompa è nel filtro(se propio vogliamo parlare di rischi) e si rompe-stacca-esplode-sgangia(quello che vuoi) il tubo DI MANDATA,la pompa continua a pescarti l'acqua dalla fasca fino alla griglia del tubo di pescaggio.. cioè tutta la vasca.. Seconda. ma questa vale solo nel mio caso: Il filtro è appunto denitrificatore con un rubinetto che regola a POCHE gocce al minuto l'acqua,(e qui ci sarebbe una delle domande che avevo postato:20?30?boh?)se anche si rompe qualcosa in una notte mi butterebbe fuori qualche litro e basta.. :-)
Se è per il rischio allagamento, pompa o non pompa basta il sifone dell'aspirazione a svuotare la vasca se si rompe qualcosa, di solito la ripresa si mette abbastanza bassa. Quello che non mi piace della pompa in spinta è che inevitabilmente si sporcherà presto, piuttosto volendola proprio mettere in vasca prenderei una pompa raccordabile anche in ripresa, tipo questa http://www.newa.it/files/200608231015530.MJ_ITA-GB.pdf. Succhiando l'acqua dal filtro sarebbe sempre attraversata da acqua pulita.
Se è per il rischio allagamento, pompa o non pompa basta il sifone dell'aspirazione a svuotare la vasca se si rompe qualcosa, di solito la ripresa si mette abbastanza bassa. Quello che non mi piace della pompa in spinta è che inevitabilmente si sporcherà presto, piuttosto volendola proprio mettere in vasca prenderei una pompa raccordabile anche in ripresa, tipo questa http://www.newa.it/files/200608231015530.MJ_ITA-GB.pdf. Succhiando l'acqua dal filtro sarebbe sempre attraversata da acqua pulita.
Sago1985
05-02-2009, 20:22
St_eM, Si ma il problema allagamento rimane con la pompa in ripresa mentre con la pompa in spinta, 1 cm sotto la superfice non hai nemmeno il problema sifone se di rompe qualcosa.. (ti si abbassa di quel cm e la pompa pesca aria,il tubo si svuota e niente sifone). Per la sporcizia hai ragione pienamente.. #36#
Sago1985
05-02-2009, 20:22
St_eM, Si ma il problema allagamento rimane con la pompa in ripresa mentre con la pompa in spinta, 1 cm sotto la superfice non hai nemmeno il problema sifone se di rompe qualcosa.. (ti si abbassa di quel cm e la pompa pesca aria,il tubo si svuota e niente sifone). Per la sporcizia hai ragione pienamente.. #36#
E' vero, ma allora dovresti avere sia mandata che ripresa entrambe sul pelo o poco sotto il pelo dell'acqua. Questa disposizione però per quanto possa essere "sicura" non è generalmente ottimale ne per il ricircolo in vasca ne per ottenere un buon filtraggio meccanico.
E' vero, ma allora dovresti avere sia mandata che ripresa entrambe sul pelo o poco sotto il pelo dell'acqua. Questa disposizione però per quanto possa essere "sicura" non è generalmente ottimale ne per il ricircolo in vasca ne per ottenere un buon filtraggio meccanico.
Sago1985
06-02-2009, 11:28
St_eM, su questo non sono pienamente d'accordo.. vaglio dire..(parliamo in linea teorica) nessuno ti impedisce di tenere il pescaggio in alto e l'uscita in basso; purchè tu abbia un buon movimento di superfice (magari se propio c'è bisogno con una piccola pompa di movimento).
Il motivo per cui l'uscita del filtro si tiene poco al disotto del pelo dell'acqua è solo per smuovere la superfice!
Per il discorso del filtraggio meccanico hai ragione: La sporcizia viaggia soprattutto nella parte bassa della vasca,ma di fatto i filtri meccanici-biologici li fanno tutti come dici te! ;-)
La mia è stat una puntualizazione (in ordine alla sicurezza) per quanto riguarda quello che aveva detto Federico sulla pompa in acqua. Il mio non è un filtro,ne biologico ne meccanico,ma un filtro denitrificante da poche GOCCE al minuto,per cui non è importante un immediato ricircolo ne tantomeno che la pompa vada a pescare sporcizia sul fondo.(cosa di cui ti preoccupavi giustamente anche te).
:-)
Sago1985
06-02-2009, 11:28
St_eM, su questo non sono pienamente d'accordo.. vaglio dire..(parliamo in linea teorica) nessuno ti impedisce di tenere il pescaggio in alto e l'uscita in basso; purchè tu abbia un buon movimento di superfice (magari se propio c'è bisogno con una piccola pompa di movimento).
Il motivo per cui l'uscita del filtro si tiene poco al disotto del pelo dell'acqua è solo per smuovere la superfice!
Per il discorso del filtraggio meccanico hai ragione: La sporcizia viaggia soprattutto nella parte bassa della vasca,ma di fatto i filtri meccanici-biologici li fanno tutti come dici te! ;-)
La mia è stat una puntualizazione (in ordine alla sicurezza) per quanto riguarda quello che aveva detto Federico sulla pompa in acqua. Il mio non è un filtro,ne biologico ne meccanico,ma un filtro denitrificante da poche GOCCE al minuto,per cui non è importante un immediato ricircolo ne tantomeno che la pompa vada a pescare sporcizia sul fondo.(cosa di cui ti preoccupavi giustamente anche te).
:-)
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
Sago1985
06-02-2009, 15:11
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
:-D
Cmq è vero,non avevo pensato che mettendo in basso l'uscita se si rompesse per sifone si tirerebbe dietro la vasca.. ;-)
Cmq la mia non era una rivoluzione nel campo dei filtri esterni, :-D :-D lo so che sono migliori per tanti motivi quelli che usiamo adesso.. era solo nel mio caso del denitrificatore che era meglio con il pescaggio in alto.. ;-)
Sago1985
06-02-2009, 15:11
Beh stiamo andando forse un pò OT ma credo che chi si accinge a costruire un filtro debba essere comunque consapevole dei problemi cui può andare incontro.
Tu dici di mettere l'uscita in basso, io invece dicevo che il maggior livello di sicurezza lo puoi avere solo se tieni in alto sia l'uscita che l'entrata, chi ti dice che si possa rompere il raccordo in entrata piuttosto che quello in uscita? Se per assurdo si sganciasse il tubo di uscita e questo pescasse in basso la vasca si svuoterebbe lo stesso!
Alla fine credo che i tubi vadano comunque posizionati nel modo più consono ad ottenere le migliori prestazioni dall'impianto, prestando però la massima attenzione per far si che il tutto possa avere la massima affidabilità nel tempo, non dimentichiamo che un filtro con i suoi tubi e i suoi raccordi è destinato a rimanere in funzione per anni, a dispetto delle guarnizioni che si allentano, le plastiche che si seccano, le gomme che si ammollano, le addette alle pulizie che spolverano, i bambini che toccano, e chi più ne ha più ne metta.
:-D
Cmq è vero,non avevo pensato che mettendo in basso l'uscita se si rompesse per sifone si tirerebbe dietro la vasca.. ;-)
Cmq la mia non era una rivoluzione nel campo dei filtri esterni, :-D :-D lo so che sono migliori per tanti motivi quelli che usiamo adesso.. era solo nel mio caso del denitrificatore che era meglio con il pescaggio in alto.. ;-)
Umh... #24 non sento più Argna, che abbia ancora voglia di costruirsi il filtro? :-D :-D :-D
Umh... #24 non sento più Argna, che abbia ancora voglia di costruirsi il filtro? :-D :-D :-D
Umh... non sento più Argna, che abbia ancora voglia di costruirsi il filtro?
in effetti ho pensato che per un 35 litri forse non ne vale la pena....dovrei mettere dei tubi in vasca....tanto vale tenermi il filtro interno.... ;-)
Umh... non sento più Argna, che abbia ancora voglia di costruirsi il filtro?
in effetti ho pensato che per un 35 litri forse non ne vale la pena....dovrei mettere dei tubi in vasca....tanto vale tenermi il filtro interno.... ;-)
Posto una foto di quello che ho fatto io, sta accostato dietro la vaschetta da 30 lt. Per ripararlo dalla luce poi ho fatto una cappottina di plastica nera... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro2_203_205.jpg
Posto una foto di quello che ho fatto io, sta accostato dietro la vaschetta da 30 lt. Per ripararlo dalla luce poi ho fatto una cappottina di plastica nera...
Sago1985
07-02-2009, 10:34
Bel lavoro!! Complimenti!!! #36#
Sago1985
07-02-2009, 10:34
Bel lavoro!! Complimenti!!! #36#
proprio un bel lavoro #25 .....però non hai usato nexuno degli articoli fai-da-te su AP.....riesci a spiegare in poche parole come lo hai fatto?
proprio un bel lavoro #25 .....però non hai usato nexuno degli articoli fai-da-te su AP.....riesci a spiegare in poche parole come lo hai fatto?
Dovrei avere alcune foto del filtro in costruzione, se le trovo le posto.
Il contenitore è di quelli per alimenti in polipropilene piuttosto rigido e spesso circa 2mm. Questi contenitori, per quanto vengano dichiarati ermetici generalmente non lo sono a sufficienza per il nostro utilizzo, in particolare se il filtro sta sotto il livello della vasca. In queste condizioni il peso della colonna d'acqua tra il filtro e il pelo dell'acqua grava tutto sulle misere guarnizioni del contenitore. Nel mio caso ho interposto tra il coperchio e la vasca del contenitore una guarnizione ad anello fatta con un tubicino siliconico molto morbido che guarda caso si alloggiava in maniera perfetta. Per tenere ben chiuso il tutto ho utilizzato i profili di alluminio ad U che si vedono nella foto. E' stato un caso fortunato in cui sono riuscito ad incastrare insieme dei pezzi che sembravano fatti l'uno per l'altro ma vi assicuro che non è una cosa facilmente ripetibile! I raccordi sono quelli da giardinaggio e i passacavi sono quelli delle scatole elettriche stagne: uno l'ho usato per il cavo di alimentazione della pompa e all'altro ho collegato un tubicino con un piccolo rubinetto da microirrigazione che serve a sfiatare il filtro la prima volta che lo metti in funzione permettendo di far uscire tutta l'aria in esso contenuta.
Dovrei avere alcune foto del filtro in costruzione, se le trovo le posto.
Il contenitore è di quelli per alimenti in polipropilene piuttosto rigido e spesso circa 2mm. Questi contenitori, per quanto vengano dichiarati ermetici generalmente non lo sono a sufficienza per il nostro utilizzo, in particolare se il filtro sta sotto il livello della vasca. In queste condizioni il peso della colonna d'acqua tra il filtro e il pelo dell'acqua grava tutto sulle misere guarnizioni del contenitore. Nel mio caso ho interposto tra il coperchio e la vasca del contenitore una guarnizione ad anello fatta con un tubicino siliconico molto morbido che guarda caso si alloggiava in maniera perfetta. Per tenere ben chiuso il tutto ho utilizzato i profili di alluminio ad U che si vedono nella foto. E' stato un caso fortunato in cui sono riuscito ad incastrare insieme dei pezzi che sembravano fatti l'uno per l'altro ma vi assicuro che non è una cosa facilmente ripetibile! I raccordi sono quelli da giardinaggio e i passacavi sono quelli delle scatole elettriche stagne: uno l'ho usato per il cavo di alimentazione della pompa e all'altro ho collegato un tubicino con un piccolo rubinetto da microirrigazione che serve a sfiatare il filtro la prima volta che lo metti in funzione permettendo di far uscire tutta l'aria in esso contenuta.
Federico Sibona
08-02-2009, 01:28
Però, con quello spazio a disposizione dietro alla vasca, avresti benissimo potuto fare un filtro aperto, non a tenuta stagna.
Vedi schizzo in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&start=75
e se vuoi leggi anche un po' di post prima e dopo ;-)
Senza problemi tenuta stagna ti risparmi anche un bel po' di fastidi ;-)
Federico Sibona
08-02-2009, 01:28
Però, con quello spazio a disposizione dietro alla vasca, avresti benissimo potuto fare un filtro aperto, non a tenuta stagna.
Vedi schizzo in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&start=75
e se vuoi leggi anche un po' di post prima e dopo ;-)
Senza problemi tenuta stagna ti risparmi anche un bel po' di fastidi ;-)
Si Federico, avevo già letto quel topic e valutato quella possibilità perchè l'idea mi piaceva.
Se mi fosse capitato tra le mani un recipiente adatto l'avrei anche fatto, ho pensato di tagliare taniche, di riciclare uno sciacquone, ecc. Avevo anche una certa fretta perchè il filtrino interno originale si stava intasando e coi due rossi in vasca non volevo cambiare la cartuccia, poi mi è venuto in mano il recipiente per alimenti di cui sopra ed è stato un flash, ho visto nella mia mente tutti i pezzi che si incastravano e sono partito con la costruzione :-))
In più il filtro stagno mi sembrava più flessibile in quanto se un giorno spostassi l'acquario o cambiassi mobile avrei sempre aperta la possibilità di farlo sparire, sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)
Si Federico, avevo già letto quel topic e valutato quella possibilità perchè l'idea mi piaceva.
Se mi fosse capitato tra le mani un recipiente adatto l'avrei anche fatto, ho pensato di tagliare taniche, di riciclare uno sciacquone, ecc. Avevo anche una certa fretta perchè il filtrino interno originale si stava intasando e coi due rossi in vasca non volevo cambiare la cartuccia, poi mi è venuto in mano il recipiente per alimenti di cui sopra ed è stato un flash, ho visto nella mia mente tutti i pezzi che si incastravano e sono partito con la costruzione :-))
In più il filtro stagno mi sembrava più flessibile in quanto se un giorno spostassi l'acquario o cambiassi mobile avrei sempre aperta la possibilità di farlo sparire, sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)
Federico Sibona
08-02-2009, 15:00
di riciclare uno sciacquone
:-D :-D :-D
sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)
ma mettendolo dietro alla vasca con bello sfondo nero tra vasca e filtro non è che si veda molto ;-)
Federico Sibona
08-02-2009, 15:00
di riciclare uno sciacquone
:-D :-D :-D
sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)
ma mettendolo dietro alla vasca con bello sfondo nero tra vasca e filtro non è che si veda molto ;-)
Si hai ragione, in linea teorica l'idea era buona, si sarebbe potuto fare anche abbastanza sottile e poco visibile data la superficie a disposizione ma avrei dovuto costruire il recipiente da 0 e poi anche per la manutenzione ci sarebbe voluto un cestello lungo e stretto per i cannolicchi, insomma è stato più semplice farlo stagno!
Comunque non si sa mai per la prossima vasca magari...
Si hai ragione, in linea teorica l'idea era buona, si sarebbe potuto fare anche abbastanza sottile e poco visibile data la superficie a disposizione ma avrei dovuto costruire il recipiente da 0 e poi anche per la manutenzione ci sarebbe voluto un cestello lungo e stretto per i cannolicchi, insomma è stato più semplice farlo stagno!
Comunque non si sa mai per la prossima vasca magari...
Meglio tardi che mai, qui ci sono alcune foto del filtro che mi sono sempre dimenticato di postare: http://picasaweb.google.com/stefanodinome/FiltroEsterno1#
Federico Sibona
22-11-2009, 18:24
Ottimo lavoro! ;-)
Curiosità: la tenuta contenitore/coperchio è solo plastica con plastica, senza nessuna guarnizione?
Dalle foto non si vede, lungo il bordo del coperchio che era leggermente incavato ho inserito un tubicino di silicone da aeratore chiuso ad anello a fare da guarnizione, sembrava fatto apposta. Poi per tenere ben stretto il tutto ho utilizzato il profilio di alluminio ad U che guarda caso aveva la misura giusta per interporre anche le piastrine di acciaio che danno rigidità al coperchio. Non è proprio velocissimo da aprire e chiudere se devo fare manutenzione, ma in più di un anno finora l'ho aperto solo una volta e non per necessità, ma solo per cambiare la pompa con una leggermente più potente. E' silenziosissimo, per capire se sta funzionando devo controllare se esce l'acqua dalla mandata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |