Visualizza la versione completa : le mie creature
dopo un pò di tempo riapprodo in questa sezione per mostrare le due vasche, che sono cambiate parecchio a mio avviso.
Nel profilo ci sono le informazioni dettagliate, ma di seguito trovate qualche dettaglio del [b:742898fef4]CAYMAN 80 scenic [/b:742898fef4]
[b:742898fef4]Data di avvio [/b:742898fef4]: 31.01.2006
[b:742898fef4]Tecnica [/b:742898fef4]: 2 tubi t8 dennerle + 2 pl da 18W cad.
fotoperiodo 9 ore (13.00 – 22.00)
Askoll Pratiko 200 caricato con 4 spugne di serie + lana di perlon e cannolicchi
Termoriscaldatore di serie BluClima 150W
[b:742898fef4]Fauna [/b:742898fef4]: 2 puntius titteya femmine
3 otocinclus affinis
3 gymnocorymbus ternetzi albini
diverse pristella maxillaris e paracheirodon simulans
13 multidentata (ex caridina japonica)
[b:742898fef4]Flora [/b:742898fef4]: echinodorus kleiner bar
echinodorus ozelot
cryptocorine wenditi green
cryptocorine balansae
vesicularia dubyana
marsilea hirsuta
microsorum pteropus
anubias nana
[b:742898fef4]Gestione [/b:742898fef4]: cambi parziali bisettimanali del 20% con osmosi + rubinetto
Protocollo base Dennerle V30 – E15 – Plantagold-7 – S-7
impianto CO2 Aquili con elettrovalvola e bombola 500 g. non ricaricabile
La prima vasca è il cayman 80 scenic, non parlo di biotopo, ma i pesci sono per la maggior parte sudamericani. Purtroppo la coppia di scalari mi ha abbandonato recentemente quindi non ci sono pesci "di spicco" se così vogliamo chiamarli.
La prima immagine mostra il lato corto destro, visibile dal divano. Per coprire il tubo del pratiko ho aggiunto una radice piccola, su cui ho posizionato due piante di microsorum pteropus e alla base due anubias nane. Restano in penombra quindi non dovrei correre grossi pericoli con le alghe (scrat scrat :-)) ) la seconda è una panoramica. http://www.acquariofilia.biz/allegati/caymanrid.008_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cayman_rid._018_931.jpg
dopo un pò di tempo riapprodo in questa sezione per mostrare le due vasche, che sono cambiate parecchio a mio avviso.
Nel profilo ci sono le informazioni dettagliate, ma di seguito trovate qualche dettaglio del CAYMAN 80 scenic
Data di avvio : 31.01.2006
Tecnica : 2 tubi t8 dennerle + 2 pl da 18W cad.
fotoperiodo 9 ore (13.00 – 22.00)
Askoll Pratiko 200 caricato con 4 spugne di serie + lana di perlon e cannolicchi
Termoriscaldatore di serie BluClima 150W
Fauna : 2 puntius titteya femmine
3 otocinclus affinis
3 gymnocorymbus ternetzi albini
diverse pristella maxillaris e paracheirodon simulans
13 multidentata (ex caridina japonica)
Flora : echinodorus kleiner bar
echinodorus ozelot
cryptocorine wenditi green
cryptocorine balansae
vesicularia dubyana
marsilea hirsuta
microsorum pteropus
anubias nana
Gestione : cambi parziali bisettimanali del 20% con osmosi + rubinetto
Protocollo base Dennerle V30 – E15 – Plantagold-7 – S-7
impianto CO2 Aquili con elettrovalvola e bombola 500 g. non ricaricabile
La prima vasca è il cayman 80 scenic, non parlo di biotopo, ma i pesci sono per la maggior parte sudamericani. Purtroppo la coppia di scalari mi ha abbandonato recentemente quindi non ci sono pesci "di spicco" se così vogliamo chiamarli.
La prima immagine mostra il lato corto destro, visibile dal divano. Per coprire il tubo del pratiko ho aggiunto una radice piccola, su cui ho posizionato due piante di microsorum pteropus e alla base due anubias nane. Restano in penombra quindi non dovrei correre grossi pericoli con le alghe (scrat scrat :-)) ) la seconda è una panoramica.
La seconda vasca è un mirabello70 dedicato a guppy e platy :-)
prima foro panoramica, la seconda foto mostra l'unico lato corto visibile :-)
La seconda vasca è un mirabello70 dedicato a guppy e platy :-)
prima foro panoramica, la seconda foto mostra l'unico lato corto visibile :-)
kingdjin
01-02-2009, 20:44
Milly complimentoni...posso chiederti che legni sono quelli che hai nel cayman 80???sono bellissimissimissimi e dove i hai presi?????????????
kingdjin
01-02-2009, 20:44
Milly complimentoni...posso chiederti che legni sono quelli che hai nel cayman 80???sono bellissimissimissimi e dove i hai presi?????????????
splendide vasche e davvero belli anche i legni #25
splendide vasche e davvero belli anche i legni #25
milly, davvero complimenti per il cayman... #25
è cambiato davvero tanto da quando l'ho visto la prima volta, quando mi sono iscritto... #36#
peccato per gli scalari...pensi di inserirne un'altra coppia o ti indirizzerai verso qualcos'altro??
la seconda vasca non riesco a valutarla da quella foto, però le piante stanno molto bene... ;-)
milly, davvero complimenti per il cayman... #25
è cambiato davvero tanto da quando l'ho visto la prima volta, quando mi sono iscritto... #36#
peccato per gli scalari...pensi di inserirne un'altra coppia o ti indirizzerai verso qualcos'altro??
la seconda vasca non riesco a valutarla da quella foto, però le piante stanno molto bene... ;-)
markrava
01-02-2009, 22:31
bellissime vasche Milly, complimentoni #25
markrava
01-02-2009, 22:31
bellissime vasche Milly, complimentoni #25
grazie ragazzi :-)) kingdjin, li ho trovati in un negozio di Milano, non mi hanno saputo dire di che radici si tratta, devo indagare .... ma erano già a mollo nelle vasche da esposizione quindi "rodati" a sufficienza.
Maiden, e sì è cambiato molto. Per gli scalari ci sto ancora pensando, mi piacciono molto ma la vasca è di 130 litri netti e adesso con questa radice che occupa molto spazio non vorrei sacrificarli. Forse più avanti una coppia di ciclidi nani :-)
Le piante sono in salute, la marsilea hirsuta ha preso benissimo e si propaga che è una bellezza, ne ho messa un pò anche nel mir70, vedremo se attacca bene anche lì. E' una pianta molto versatile e ha il vantaggio da essere poco esigente in fatto di luce rispetto alle altre da prato.
grazie ragazzi :-)) kingdjin, li ho trovati in un negozio di Milano, non mi hanno saputo dire di che radici si tratta, devo indagare .... ma erano già a mollo nelle vasche da esposizione quindi "rodati" a sufficienza.
Maiden, e sì è cambiato molto. Per gli scalari ci sto ancora pensando, mi piacciono molto ma la vasca è di 130 litri netti e adesso con questa radice che occupa molto spazio non vorrei sacrificarli. Forse più avanti una coppia di ciclidi nani :-)
Le piante sono in salute, la marsilea hirsuta ha preso benissimo e si propaga che è una bellezza, ne ho messa un pò anche nel mir70, vedremo se attacca bene anche lì. E' una pianta molto versatile e ha il vantaggio da essere poco esigente in fatto di luce rispetto alle altre da prato.
effettivamente la vasca adesso sembra più piena, e degli scalari non ce li vedrei...
una coppia di apistogramma invece, proprio si... :-))
ma per la marsilea, che tipo di crescita ha??lenta, media o veloce??
giusto per sapere ogni quanto va potata.... ;-)
effettivamente la vasca adesso sembra più piena, e degli scalari non ce li vedrei...
una coppia di apistogramma invece, proprio si... :-))
ma per la marsilea, che tipo di crescita ha??lenta, media o veloce??
giusto per sapere ogni quanto va potata.... ;-)
dovrebbe essere a crescita media ma se trova le condizioni ideali stolona velocemente, metto una foto ravvicinata :-) la mia macchinetta non è uno spettacolo per le macro ma qualcosa si vede http://www.acquariofilia.biz/allegati/cayman_rid._026_716.jpg
dovrebbe essere a crescita media ma se trova le condizioni ideali stolona velocemente, metto una foto ravvicinata :-) la mia macchinetta non è uno spettacolo per le macro ma qualcosa si vede
mi piacciono...il 1° acquario è molto naturale...nel 2° acquario risalta la pogostemon ;-) però il legno interralo...non ce la faccio a vedere i legni "appoggiati"...le parti tagliate le devo per forza mettere sotto la sabbia...come se uscissero dal terreno :-)) (piccole manie :-D )
mi piacciono...il 1° acquario è molto naturale...nel 2° acquario risalta la pogostemon ;-) però il legno interralo...non ce la faccio a vedere i legni "appoggiati"...le parti tagliate le devo per forza mettere sotto la sabbia...come se uscissero dal terreno :-)) (piccole manie :-D )
Paolo Piccinelli
01-02-2009, 23:15
milly, bellissime vasche... ordinate, pulite, senza la minima traccia di sporcizia o alghe... "molto femminili" direi #25 #25 #25
Un unico appunto: cambia quei termometracci... non si affrontano!!! #13 :-D :-D
Paolo Piccinelli
01-02-2009, 23:15
milly, bellissime vasche... ordinate, pulite, senza la minima traccia di sporcizia o alghe... "molto femminili" direi #25 #25 #25
Un unico appunto: cambia quei termometracci... non si affrontano!!! #13 :-D :-D
infatti poi ci spieghi il segreto per non avere nemmeno l'ombra di un alga è :-D
infatti poi ci spieghi il segreto per non avere nemmeno l'ombra di un alga è :-D
milly, grazie per la foto..davvero una bella pianta.... :-)
milly, grazie per la foto..davvero una bella pianta.... :-)
mestesso
01-02-2009, 23:28
complimenti #25
lindi e pinti :-D fantastici entrambi
mestesso
01-02-2009, 23:28
complimenti #25
lindi e pinti :-D fantastici entrambi
Un unico appunto: cambia quei termometracci... non si affrontano!!! #13 :-D :-D
e ..... come siete pignoli :-D :-D ma è giusto che anch'io mi prenda la mia dose di critiche :-))
fedede hai ragione qul legno devo sistemarlo un pò meglio ;-)
Un unico appunto: cambia quei termometracci... non si affrontano!!! #13 :-D :-D
e ..... come siete pignoli :-D :-D ma è giusto che anch'io mi prenda la mia dose di critiche :-))
fedede hai ragione qul legno devo sistemarlo un pò meglio ;-)
Marco AP
02-02-2009, 00:09
milly, sei la moderatrice di forum di acquari più brava del mondo!! Hai due vasche stupende! E preparati per l'acquario del mese! ;-) Complimenti! #25 #25 #25
Marco AP
02-02-2009, 00:09
milly, sei la moderatrice di forum di acquari più brava del mondo!! Hai due vasche stupende! E preparati per l'acquario del mese! ;-) Complimenti! #25 #25 #25
Belle vasche e spettacolari i legni! L'unico appunto (ma so che è questione di gusti personali) è il colore del fonod, io preferisco i colori + chiari.
Belle vasche e spettacolari i legni! L'unico appunto (ma so che è questione di gusti personali) è il colore del fonod, io preferisco i colori + chiari.
#12 #12 grazie, troppo buoni #22
barbapa, sì la scelta del colore del fondo è molto soggettiva, io preferisco colori caldi sulle tonalità dei marroni o il nero. In passato ho avuto colori più chiari come il quarzo rosella, ma a lungo andare mi stanca, oltre al fatto che si nota di più lo sporco :-)
#12 #12 grazie, troppo buoni #22
barbapa, sì la scelta del colore del fondo è molto soggettiva, io preferisco colori caldi sulle tonalità dei marroni o il nero. In passato ho avuto colori più chiari come il quarzo rosella, ma a lungo andare mi stanca, oltre al fatto che si nota di più lo sporco :-)
Che dire... Bello é poco.
... Ma un giorno ti supererò :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Piccinelli mi ha anticipato per i termometri ;-)
Che dire... Bello é poco.
... Ma un giorno ti supererò :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Piccinelli mi ha anticipato per i termometri ;-)
offsca, tu sei già sulla buona strada :-))
comunque oltre a quei due termometri che si notano tanto, ho anche quelli adesivi appiccicati all'esterno e sto pensando di mettere anche quelli a sondina :-D ho la paranoia della temperatura #13
offsca, tu sei già sulla buona strada :-))
comunque oltre a quei due termometri che si notano tanto, ho anche quelli adesivi appiccicati all'esterno e sto pensando di mettere anche quelli a sondina :-D ho la paranoia della temperatura #13
Mi piacciono un sacco, si vede che sono gestiti molto bene! unico appunto...la prima vasca ha quelle piante troppo grosse per i miei gusti, riempiono troppo io preferisco vasche con più spazio...ma che invidia...le vorrei io piante cosi belle :-D :-D
Mi piacciono un sacco, si vede che sono gestiti molto bene! unico appunto...la prima vasca ha quelle piante troppo grosse per i miei gusti, riempiono troppo io preferisco vasche con più spazio...ma che invidia...le vorrei io piante cosi belle :-D :-D
bettina s.
02-02-2009, 14:50
ho la paranoia della temperatura
milly, complimenti, bellissime vasche.
Fai bene a controllare la temperatura: due giorni fa mi si è rotto il riscaldatore di una delle due vasche da 200 lt. essendo privo di spia luminosa non me ne sono accorta subito e la temp. è scesa a 18°. #12
Tempo fa lo scalarozzo maschio ha preso ha testate il termometro e non l'avevo ancora sostituito.
A vista, i pesci stavano tutti bene, ma quando ho messo le mani nell'acqua per togliere una foglia staccata, mi è venuto un colpo!!!
Fortuna che tengo sempre un riscaldatore d'emergenza| ;-)
bettina s.
02-02-2009, 14:50
ho la paranoia della temperatura
milly, complimenti, bellissime vasche.
Fai bene a controllare la temperatura: due giorni fa mi si è rotto il riscaldatore di una delle due vasche da 200 lt. essendo privo di spia luminosa non me ne sono accorta subito e la temp. è scesa a 18°. #12
Tempo fa lo scalarozzo maschio ha preso ha testate il termometro e non l'avevo ancora sostituito.
A vista, i pesci stavano tutti bene, ma quando ho messo le mani nell'acqua per togliere una foglia staccata, mi è venuto un colpo!!!
Fortuna che tengo sempre un riscaldatore d'emergenza| ;-)
krumbalende
04-02-2009, 15:43
wow veramente stupendo
krumbalende
04-02-2009, 15:43
wow veramente stupendo
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 15:56
bettina.s, tra l'ancy e lo scalare, i tuoi pesci stanno fuori come delle cucuzze!!!
QUando dosi i sali in acqua, assicurati che siano..... sali!!! :-D
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 15:56
bettina.s, tra l'ancy e lo scalare, i tuoi pesci stanno fuori come delle cucuzze!!!
QUando dosi i sali in acqua, assicurati che siano..... sali!!! :-D
Complimenti milly!!! Devo dire che sono due vasche veramente fantastiche!!! #25 #25
Peccato per la perdita degli scalari!! -20 -20
Complimenti milly!!! Devo dire che sono due vasche veramente fantastiche!!! #25 #25
Peccato per la perdita degli scalari!! -20 -20
majinbu, grazie ;-) perdere dei pesci è sempre un dispiacere, ma, senza nulla togliere agli altri, i ciclidi sono speciali :-)
majinbu, grazie ;-) perdere dei pesci è sempre un dispiacere, ma, senza nulla togliere agli altri, i ciclidi sono speciali :-)
qualche cambiamento, lieve per il cayman, piuttosto radicale per il mirabello70 :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cayman_08.03.09.1_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cayman_08.03.09.2_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fiori_ozelot_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/otocinclus_08.03.09_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/multidentata_08.03.09_142.jpg
qualche cambiamento, lieve per il cayman, piuttosto radicale per il mirabello70 :-))
questo invece è il nuovo mirabello, visto che la radiciona non aveva riscosso molto successo ... :-))
vediamo se la marsilea prende bene come nel cayman, anche se qui non ho CO2 :-( sulla radice di sinistra, oltre al microsorum pteropus c'è anche del windelov e dietro a sinistra 2-3 steli di leucocephala verticilata, unica pianta un pò esigente in luce :-)
a breve questo acquario verrà sostituito con un askol stilus 60 con pratiko 100 ma penso che manterrò lo stesso allestimento.
Ciao a tutti :-))
questo invece è il nuovo mirabello, visto che la radiciona non aveva riscosso molto successo ... :-))
vediamo se la marsilea prende bene come nel cayman, anche se qui non ho CO2 :-( sulla radice di sinistra, oltre al microsorum pteropus c'è anche del windelov e dietro a sinistra 2-3 steli di leucocephala verticilata, unica pianta un pò esigente in luce :-)
a breve questo acquario verrà sostituito con un askol stilus 60 con pratiko 100 ma penso che manterrò lo stesso allestimento.
Ciao a tutti :-))
Piranha86
09-03-2009, 12:35
wow stupendissimo! è ricco di vegetazione!!! proprio come piace a me! posso farti solo una domanda? cosa hai usato per il fondo per far crescere il "prato"? io anche vorrei farlo sul mio ( visto che ancora devo allestirlo sto sitemando il coperchio e il filtro LOL ) mi potresti dire cos'è e quanto l'hai pagato? :D grazie milleeeeeee
Piranha86
09-03-2009, 12:35
wow stupendissimo! è ricco di vegetazione!!! proprio come piace a me! posso farti solo una domanda? cosa hai usato per il fondo per far crescere il "prato"? io anche vorrei farlo sul mio ( visto che ancora devo allestirlo sto sitemando il coperchio e il filtro LOL ) mi potresti dire cos'è e quanto l'hai pagato? :D grazie milleeeeeee
Piranha86, le piantine che formano il prato sono di marsilea hirsuta, mi è stata gentilmente regalata tempo fa. I dati sono tutti nel profilo :-)
Piranha86, le piantine che formano il prato sono di marsilea hirsuta, mi è stata gentilmente regalata tempo fa. I dati sono tutti nel profilo :-)
mestesso
09-03-2009, 13:25
milly, #25 #25 #25 rinnovo i miei complimenti,complimenti sinceri..
nel mirabello,(leggo che li non hai co2)noti una crescita molto più lenta della marsilea? #24
mestesso
09-03-2009, 13:25
milly, #25 #25 #25 rinnovo i miei complimenti,complimenti sinceri..
nel mirabello,(leggo che li non hai co2)noti una crescita molto più lenta della marsilea? #24
Piranha86
09-03-2009, 13:34
Piranha86, le piantine che formano il prato sono di marsilea hirsuta, mi è stata gentilmente regalata tempo fa. I dati sono tutti nel profilo :-)
grazie troppo gentile!!! hai moltissima esperienza di acquariiii! :D sono nel posto giusto per apprendere! ma secondo te quali sono le piantine più adatte per un neofita come me?!?!? cioè mi hanno detto piantine a crescita rapida...io avevo pensato ( più o meno come nel tuo stile) di mettere piantine grandi dietro per riempire, sul fondo ciò che hai tu ( ma è difficile da far crescere o è una cosa troppo complicata? ) e agli angoli davanti delle piantine più basse...
Piranha86
09-03-2009, 13:34
Piranha86, le piantine che formano il prato sono di marsilea hirsuta, mi è stata gentilmente regalata tempo fa. I dati sono tutti nel profilo :-)
grazie troppo gentile!!! hai moltissima esperienza di acquariiii! :D sono nel posto giusto per apprendere! ma secondo te quali sono le piantine più adatte per un neofita come me?!?!? cioè mi hanno detto piantine a crescita rapida...io avevo pensato ( più o meno come nel tuo stile) di mettere piantine grandi dietro per riempire, sul fondo ciò che hai tu ( ma è difficile da far crescere o è una cosa troppo complicata? ) e agli angoli davanti delle piantine più basse...
mestesso, è da poco che ho messo la marsilea nel mir quindi è presto per giudicare, se me lo richiedi tra un paio di mesi te lo saprò dire :-) considera, come ho scritto più indietro, che tra poco traslocherò tutto il contenuto nell'askol stilus, quindi le piante subiranno un rallentamento della crescita.
Piranha86, comincia a compilare il profilo così vedo cos'hai a disposizione :-)
mestesso, è da poco che ho messo la marsilea nel mir quindi è presto per giudicare, se me lo richiedi tra un paio di mesi te lo saprò dire :-) considera, come ho scritto più indietro, che tra poco traslocherò tutto il contenuto nell'askol stilus, quindi le piante subiranno un rallentamento della crescita.
Piranha86, comincia a compilare il profilo così vedo cos'hai a disposizione :-)
bettina s.
09-03-2009, 22:45
milly, che dire, w le donne -e43
bettina s.
09-03-2009, 22:45
milly, che dire, w le donne -e43
bettina.s, in maggioranza di acquariofili maschi ci difendiamo bene ;-)
bettina.s, in maggioranza di acquariofili maschi ci difendiamo bene ;-)
Molto bello #25 ma toglierei quel termometro e lo sostituirei con uno digitale, la sondina e molto facile da nascondere ( lo puoi comprare su ebay x cinque euro comprandolo dalla Cina ci mette un mese ad arrivarti ma e molto belino )
Molto bello #25 ma toglierei quel termometro e lo sostituirei con uno digitale, la sondina e molto facile da nascondere ( lo puoi comprare su ebay x cinque euro comprandolo dalla Cina ci mette un mese ad arrivarti ma e molto belino )
Nico94, grazie del parere :-) lo so i termometri non sono un granchè a vedersi
Nico94, grazie del parere :-) lo so i termometri non sono un granchè a vedersi
Alex Murphy
16-03-2009, 00:26
Complimenti !!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
-e59
-e24
-ciuf ciuf-
Ops. scusate questa mi è scappata..........
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Alex Murphy
16-03-2009, 00:26
Complimenti !!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
-e59
-e24
-ciuf ciuf-
Ops. scusate questa mi è scappata..........
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |