Visualizza la versione completa : Uova dei taeniatus .....
Ho appena dato uno sguardo alla vasca della coppia di taeniatus e ........per la prima volta vedo i 2 pesci tranquilli in giro, fino ad ora nn si eano mai fatti ne vedere ne fotografare.
Guardo meglio e vedo a galla dei batuffoli......... sono uova e sembrano ammuffite...... boh, cosa ho sbagliato ????????
Allego foto del bellissimo maschio e delle uova, purtroppo non ho a disposizione l'obbiettivo macro e dovete accontentarvi di quello che si vede ;-)
Ho appena dato uno sguardo alla vasca della coppia di taeniatus e ........per la prima volta vedo i 2 pesci tranquilli in giro, fino ad ora nn si eano mai fatti ne vedere ne fotografare.
Guardo meglio e vedo a galla dei batuffoli......... sono uova e sembrano ammuffite...... boh, cosa ho sbagliato ????????
Allego foto del bellissimo maschio e delle uova, purtroppo non ho a disposizione l'obbiettivo macro e dovete accontentarvi di quello che si vede ;-)
non hai sbagliato nulla, l'inesperienza può causare queste cose.. per le prime riproduzioni dovrai pazientare.
LE uova a galla? strano che nessuno se le sia mangiate.
non hai sbagliato nulla, l'inesperienza può causare queste cose.. per le prime riproduzioni dovrai pazientare.
LE uova a galla? strano che nessuno se le sia mangiate.
LE uova a galla? strano che nessuno se le sia mangiate.
Ci sono solo loro, la vasca è dedicata
LE uova a galla? strano che nessuno se le sia mangiate.
Ci sono solo loro, la vasca è dedicata
goaz65, ecco spiegato il perchè.. attendi la prossima, purtroppo con questi pesci ci vuole molta pazienza.. l'esemplare in foto è stupendo comunque!
goaz65, ecco spiegato il perchè.. attendi la prossima, purtroppo con questi pesci ci vuole molta pazienza.. l'esemplare in foto è stupendo comunque!
.. attendi la prossima, purtroppo con questi pesci ci vuole molta pazienza..
Ci puoi contare che attendo la prossima, solo se potevo fare qualcosa per evitare questi problemi ....
Mi sembra che Tu stesso mi consigliasti di tenere la pompa del filtro al minimo, non potrebbe dipendere anche da questo il fatto che si siano ammuffite ?
Per i cambi ho usato sempre acqua (1/3 rubinetto e 2/3 R.O.) stabulata a lungo con l'areatore nella tanica per cui questo è da escludere
.. attendi la prossima, purtroppo con questi pesci ci vuole molta pazienza..
Ci puoi contare che attendo la prossima, solo se potevo fare qualcosa per evitare questi problemi ....
Mi sembra che Tu stesso mi consigliasti di tenere la pompa del filtro al minimo, non potrebbe dipendere anche da questo il fatto che si siano ammuffite ?
Per i cambi ho usato sempre acqua (1/3 rubinetto e 2/3 R.O.) stabulata a lungo con l'areatore nella tanica per cui questo è da escludere
il filtraggio molto lento può aiutarli ma non credo possa un fattore talmente determinate da far ammuffire le uova..
la miscela RO-rubinetto che usi va più che bene con le nostre acque..
per quella che è la mia esperienza, ti dico che stai facendo il massimo
;-)
il filtraggio molto lento può aiutarli ma non credo possa un fattore talmente determinate da far ammuffire le uova..
la miscela RO-rubinetto che usi va più che bene con le nostre acque..
per quella che è la mia esperienza, ti dico che stai facendo il massimo
;-)
per quella che è la mia esperienza, ti dico che stai facendo il massimo
Allora ....... avanti così ;-)
per quella che è la mia esperienza, ti dico che stai facendo il massimo
Allora ....... avanti così ;-)
Sorry ........ se ci fossero ancora uova non ammuffite dopo quanto tempo si schiuderebbero ?
Sorry ........ se ci fossero ancora uova non ammuffite dopo quanto tempo si schiuderebbero ?
federico81
08-02-2009, 20:56
anche nella mia vasca sono comparsedelleuova, ma sono attaccate al vetro sono due gruppettini dipalline trasparenti, una ventina in tutto. secondo voi sono lloro o è roba delle lumachine infestanti? c'è da dire che i miei non sembrano molto tranquilli, il maschio continua a "danzare" con la femmina
federico81
08-02-2009, 20:56
anche nella mia vasca sono comparsedelleuova, ma sono attaccate al vetro sono due gruppettini dipalline trasparenti, una ventina in tutto. secondo voi sono lloro o è roba delle lumachine infestanti? c'è da dire che i miei non sembrano molto tranquilli, il maschio continua a "danzare" con la femmina
allroad76
12-03-2009, 19:46
ciao, che cibo usi per i tuoi Pelvicachromis taeniatus?
allroad76
12-03-2009, 19:46
ciao, che cibo usi per i tuoi Pelvicachromis taeniatus?
ciao, che cibo usi per i tuoi Pelvicachromis taeniatus?
Granulare proteico, artemia liofilizzata ecc...
ciao, che cibo usi per i tuoi Pelvicachromis taeniatus?
Granulare proteico, artemia liofilizzata ecc...
kingdjin
14-03-2009, 09:35
Scusate ma a me in quella foto delle uova mi sembra più di vedere dei granuli di cibo con muffa pittosto che uova.. anche i contorni degli"oggetti" in questione sono troppo "quadrati" e non sferici..può essere?????
kingdjin
14-03-2009, 09:35
Scusate ma a me in quella foto delle uova mi sembra più di vedere dei granuli di cibo con muffa pittosto che uova.. anche i contorni degli"oggetti" in questione sono troppo "quadrati" e non sferici..può essere?????
islasoilime
21-03-2009, 20:36
Un ph acido, insieme agli acidi umici rilasciati da foglie secche e torba, di solito sono utili per evitare la proliferazione di muffe. Anche una ossigenazione maggiore penso che possa essere utile
islasoilime
21-03-2009, 20:36
Un ph acido, insieme agli acidi umici rilasciati da foglie secche e torba, di solito sono utili per evitare la proliferazione di muffe. Anche una ossigenazione maggiore penso che possa essere utile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |