PDA

Visualizza la versione completa : Compatibilità!!!!!


*Caterina89*
01-02-2009, 17:40
Salve a tutti, ho un acquario da 100 litri dove sono presenti varie specie di pesci per la precisione 17
-4 velifere di cui 2 nati in questo acquario
-1 guppy nato in acquario ancora piccolo
-1 betta vecchio e buonissimo
-1 pulitore enorme
- 3 tetra di serpa
- 3 Xiphophorus Helleri - Portaspada - Xifoforo
- 1 pesce juventino
- 3 pescetti grigi con la coda nera di cui aggiungo una fotografia(se riesco)

Posso mettere un discus?
Se no, che pesci m i consigliate? magari con colori vivaci e forti....

Grazie millePESCI http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotografie-0062_472.jpg pesci http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotografie-0062_764.jpg

*Caterina89*
01-02-2009, 17:40
Salve a tutti, ho un acquario da 100 litri dove sono presenti varie specie di pesci per la precisione 17
-4 velifere di cui 2 nati in questo acquario
-1 guppy nato in acquario ancora piccolo
-1 betta vecchio e buonissimo
-1 pulitore enorme
- 3 tetra di serpa
- 3 Xiphophorus Helleri - Portaspada - Xifoforo
- 1 pesce juventino
- 3 pescetti grigi con la coda nera di cui aggiungo una fotografia(se riesco)

Posso mettere un discus?
Se no, che pesci m i consigliate? magari con colori vivaci e forti....

Grazie mille

Victor Von DOOM
01-02-2009, 18:26
*Caterina89*, il discus assolutamente no.
Mi sembra che tu debba sistemare la popolazione che già possiedi:
velifere, guppy, portaspada vogliono acqua dura e basica, gli altri preferiscono acqua tenera tendente all'acidità.
Scegli quale dei due gruppi vuoi tenere e poi tieni conto che guppy, tetra, danio zebrato e moenkhausia vogliono vivere in gruppi di almeno 5-6 individui... ;-)

Victor Von DOOM
01-02-2009, 18:26
*Caterina89*, il discus assolutamente no.
Mi sembra che tu debba sistemare la popolazione che già possiedi:
velifere, guppy, portaspada vogliono acqua dura e basica, gli altri preferiscono acqua tenera tendente all'acidità.
Scegli quale dei due gruppi vuoi tenere e poi tieni conto che guppy, tetra, danio zebrato e moenkhausia vogliono vivere in gruppi di almeno 5-6 individui... ;-)

Terrorblade90
01-02-2009, 18:37
Senza contare che non esistono pulitori...che roba è? Io mica so che cos'è un pulitore! Perché, esistono pescio che puliscono? Come lo swiffer? Che notizia! Ed io che credevo che Loricaridi e Callychtidi vari fossero pesci di fondo e non solo sporcassero, ma pure tanto!
Il pesce che hai è un Moenkhanusia.
Quoto il mio companero Von Doom, e aggiungo che hai pesci di branco (Brachydanio, Moenkhausia e Hyohessobrycon serpae) mantgenuti da soli o in terzetti (cosa sbagliatissima, devono essere mantenuti in gruppi di almeno 4-5!).
Io ti consiglio di decidere se vuoi mantenere pesci d'acqua dura e leggermente basica o acida e tenera, poi quale specie di branco vuoi tenere, quindi dar vai le altre di branco e rinfoltire quella!

Terrorblade90
01-02-2009, 18:37
Senza contare che non esistono pulitori...che roba è? Io mica so che cos'è un pulitore! Perché, esistono pescio che puliscono? Come lo swiffer? Che notizia! Ed io che credevo che Loricaridi e Callychtidi vari fossero pesci di fondo e non solo sporcassero, ma pure tanto!
Il pesce che hai è un Moenkhanusia.
Quoto il mio companero Von Doom, e aggiungo che hai pesci di branco (Brachydanio, Moenkhausia e Hyohessobrycon serpae) mantgenuti da soli o in terzetti (cosa sbagliatissima, devono essere mantenuti in gruppi di almeno 4-5!).
Io ti consiglio di decidere se vuoi mantenere pesci d'acqua dura e leggermente basica o acida e tenera, poi quale specie di branco vuoi tenere, quindi dar vai le altre di branco e rinfoltire quella!

Victor Von DOOM
01-02-2009, 18:49
Terrorblade90, vecchio mio, questa volta non l'avevo scritto io perché andavo di fretta..ti ringrazio per aver integrato il mio rapido post

Victor Von DOOM
01-02-2009, 18:49
Terrorblade90, vecchio mio, questa volta non l'avevo scritto io perché andavo di fretta..ti ringrazio per aver integrato il mio rapido post

Terrorblade90
01-02-2009, 18:50
Figurati! :-)

Terrorblade90
01-02-2009, 18:50
Figurati! :-)

*Caterina89*
01-02-2009, 18:57
Grazie per questi consigli, ma il mio problema rimane non so ancora che pesci inserire.
comunquequello che io ho chiamato pulitore è un ANCISTRUS DOLICHOPTERUS.
Grazie :-))

*Caterina89*
01-02-2009, 18:57
Grazie per questi consigli, ma il mio problema rimane non so ancora che pesci inserire.
comunquequello che io ho chiamato pulitore è un ANCISTRUS DOLICHOPTERUS.
Grazie :-))

Terrorblade90
01-02-2009, 19:03
Il tuo problema non è inserire pesci, è toglire pesci...
Sai come si chiama? E allora chiamalo così, non pulitore!!! Ancistrus, pesce di fondo, "bristlenose catfish"...ma non pulitore!

Terrorblade90
01-02-2009, 19:03
Il tuo problema non è inserire pesci, è toglire pesci...
Sai come si chiama? E allora chiamalo così, non pulitore!!! Ancistrus, pesce di fondo, "bristlenose catfish"...ma non pulitore!

*Caterina89*
01-02-2009, 19:05
ho capito, non ti scaldare sono alle mie prima esperienze non c'è bisogno di rispondere così.... -20

*Caterina89*
01-02-2009, 19:05
ho capito, non ti scaldare sono alle mie prima esperienze non c'è bisogno di rispondere così.... -20

Terrorblade90
01-02-2009, 19:14
Non mi sono scaldato, ti ho solo detto che è sbagliato. :-)

Terrorblade90
01-02-2009, 19:14
Non mi sono scaldato, ti ho solo detto che è sbagliato. :-)

Victor Von DOOM
01-02-2009, 20:57
*Caterina89*, perdonaci...e che i post non rendono il tono del discorso...era amichevole, te lo garantisco :-))
Il punto è che, specialmente all'inizio, le cose vanno fatte con tutti i crismi per evitare l'insorgere di problemi difficilmente risolvibili...
Le acque non sono tutte uguali, e come tali i pesci che dentro ci sguazzano hanno esigenze di acqua davvero diverse. I tuoi pesci possono anche sembrare in buona salute e mangiare allegramente, ma la chimica della tua acqua provoca sicuri disagi alla loro fisiologia e di conseguenza al loro benessere.
Tra i tuoi pesci ne hai indicato uno con il nome di "pulitore". Detto così sembra che tu stia parlando di un pesce che serve a pulire...ciò che probabilmente non sai (e che Terrorblade90 cercava di spiegarti) è che questa bestiola non pulisce, ma in quanto viva mangia (mangime e praticamente nient'altro...le alghe le assaggiano) e caxa, inquinando...e anche parecchio. Hai detto che è enorme...mi viene da pensare al Plecostomus...è lui? In tal caso nella tua vasca ci sta come una balena in una piscina...appena puoi, regalalo al negoziante ;-)
Tra qualche tempo, se ascolterai i consigli che vengono dati su questo Forum da tutti gli utenti e non scapperai spaventata o convinta ce stai parlando con dei "fissati", oltre che ad avere un acquario più bello e più "sano", ci capirai in pieno e ti renderai conto di quanti topic simili al tuo escono ogni giorno, ai quali qualcuno di noi non manca di rispondere, anche se l'essere sbrigativi può far pensare a scortesia :-))

Victor Von DOOM
01-02-2009, 20:57
*Caterina89*, perdonaci...e che i post non rendono il tono del discorso...era amichevole, te lo garantisco :-))
Il punto è che, specialmente all'inizio, le cose vanno fatte con tutti i crismi per evitare l'insorgere di problemi difficilmente risolvibili...
Le acque non sono tutte uguali, e come tali i pesci che dentro ci sguazzano hanno esigenze di acqua davvero diverse. I tuoi pesci possono anche sembrare in buona salute e mangiare allegramente, ma la chimica della tua acqua provoca sicuri disagi alla loro fisiologia e di conseguenza al loro benessere.
Tra i tuoi pesci ne hai indicato uno con il nome di "pulitore". Detto così sembra che tu stia parlando di un pesce che serve a pulire...ciò che probabilmente non sai (e che Terrorblade90 cercava di spiegarti) è che questa bestiola non pulisce, ma in quanto viva mangia (mangime e praticamente nient'altro...le alghe le assaggiano) e caxa, inquinando...e anche parecchio. Hai detto che è enorme...mi viene da pensare al Plecostomus...è lui? In tal caso nella tua vasca ci sta come una balena in una piscina...appena puoi, regalalo al negoziante ;-)
Tra qualche tempo, se ascolterai i consigli che vengono dati su questo Forum da tutti gli utenti e non scapperai spaventata o convinta ce stai parlando con dei "fissati", oltre che ad avere un acquario più bello e più "sano", ci capirai in pieno e ti renderai conto di quanti topic simili al tuo escono ogni giorno, ai quali qualcuno di noi non manca di rispondere, anche se l'essere sbrigativi può far pensare a scortesia :-))

giaco32
01-02-2009, 21:15
quoto Victor Von DOOM,

giaco32
01-02-2009, 21:15
quoto Victor Von DOOM,

Terrorblade90
01-02-2009, 21:27
*Caterina89*, perdonaci...e che i post non rendono il tono del discorso...era amichevole, te lo garantisco :-))

Quoto, non volevo offenderti o aggredirti! :-)

Terrorblade90
01-02-2009, 21:27
*Caterina89*, perdonaci...e che i post non rendono il tono del discorso...era amichevole, te lo garantisco :-))

Quoto, non volevo offenderti o aggredirti! :-)

Victor Von DOOM
01-02-2009, 21:30
quoto in tuttoVictor Von DOOM,
*Caterina89*, segui i consigli che ti stanno dando,stai tranquilla che stai in buone mani!! ;-)
giaco32, ti ringrazio #12 :-)

Victor Von DOOM
01-02-2009, 21:30
quoto in tuttoVictor Von DOOM,
*Caterina89*, segui i consigli che ti stanno dando,stai tranquilla che stai in buone mani!! ;-)
giaco32, ti ringrazio #12 :-)

Terrorblade90
01-02-2009, 21:36
Anche io :-)) #12

Terrorblade90
01-02-2009, 21:36
Anche io :-)) #12

giaco32
01-02-2009, 21:55
;-)

giaco32
01-02-2009, 21:55
;-)

Mr. Hyde
02-02-2009, 18:45
*Caterina89*, se il tuo pulitore è enorme non credo sia un ancistrus ma piuttosto un plecostomus o un gibbiceps... cosa intendi con enorme? quanti cm circa?

Mi permetto in ogni caso un appunto del tutto personale e cioè che questa storia dei pulitori sta degenerando. E' del tutto assurdo setacciare i topic in cui i pesci da fondo vengono chiamati pulitori e cazziare la gente che spesso è alle prime esperienze. Una volta spiegato che quel pesce ha bisogno di un mangime e non degli avanzi non fa nessuna differenza chiamarlo carletto, pulitore o corydoras... accanirsi non serve a niente, magari chi lo chiama invece ancystrus lo considera comunque un pulitore e pio se vengono chiamati pulitori da duecentomila anni è inutile portare avanti una guerra santa contro un termine, se allora vogliamo stare li a fare i pignoli per bene nemmeno pesce da fondo è un termine giusto, e nemmeno loricaride perchè ci sono mille e più famiglie di loricaridi, anche ancistrini non è corretto e se proprio proprio nemmeno chiamarlo ancistrus dolichopterus è giusto perchè il dolichopterus è questo
http://www.pleco.de/ancistrus/dolichopterus/pix/ancistrus_dolichopterus_3.jpg

Mr. Hyde
02-02-2009, 18:45
*Caterina89*, se il tuo pulitore è enorme non credo sia un ancistrus ma piuttosto un plecostomus o un gibbiceps... cosa intendi con enorme? quanti cm circa?

Mi permetto in ogni caso un appunto del tutto personale e cioè che questa storia dei pulitori sta degenerando. E' del tutto assurdo setacciare i topic in cui i pesci da fondo vengono chiamati pulitori e cazziare la gente che spesso è alle prime esperienze. Una volta spiegato che quel pesce ha bisogno di un mangime e non degli avanzi non fa nessuna differenza chiamarlo carletto, pulitore o corydoras... accanirsi non serve a niente, magari chi lo chiama invece ancystrus lo considera comunque un pulitore e pio se vengono chiamati pulitori da duecentomila anni è inutile portare avanti una guerra santa contro un termine, se allora vogliamo stare li a fare i pignoli per bene nemmeno pesce da fondo è un termine giusto, e nemmeno loricaride perchè ci sono mille e più famiglie di loricaridi, anche ancistrini non è corretto e se proprio proprio nemmeno chiamarlo ancistrus dolichopterus è giusto perchè il dolichopterus è questo
http://www.pleco.de/ancistrus/dolichopterus/pix/ancistrus_dolichopterus_3.jpg

MonstruM
02-02-2009, 19:05
*Caterina89*, perdonaci...e che i post non rendono il tono del discorso...era amichevole, te lo garantisco :-))

Quoto, non volevo offenderti o aggredirti! :-)

Terroblade90, te lo dico con tutto il rispetto e la simpatia, hai un metodo di approccio agli argomenti controproducente. La comunicazione tipica di un forum è carente dal punto di vista extratestuale e spesso i tuoi interventi sono fraintendibili nel tono e nella forma. Questo da vita ad, appunto; fraintendimenti e risentimenti a prescindere dall'argomento più o meno giusto. E questo, a mio personalissimo avviso sia ben chiaro, crea una degenerazione delle tue tesi, in parole povere ciò che dici viene influenzato dal tuo tono e ottieni l'effetto opposto.
Infine ricordo che AP è un forum stupendo ma globale e non monotematico (con tutti i pro e i contro) non una newsgroup specializzata dove intervengono solamente esperti.


Ritornando IT, *Caterina89*, (a cui ti faccio il benvenuto su AP :-)), potresti descriverci meglio la vasca? Come già ti accennato Victor Von DOOM, hai una popolazione che ha necessità di acqua e di vasche diverse. Quindi per aiutarti, al di là dell'impossibilità di inserire in quella vasca un Discus, nel mantenimento del tuo acquario ci dici i valori dell'acqua e la temperatura della stessa, se in vasca ci sono piante vere e si quante, qualche dettaglio sulla tecnica in particolar modo per ciò che concerne il filtraggio e che tipo di fondo hai.
Detto ciò ti ricordo che qualsiasi domanda tu abbia non esitare a porla!
Ciao :-))

MonstruM
02-02-2009, 19:05
*Caterina89*, perdonaci...e che i post non rendono il tono del discorso...era amichevole, te lo garantisco :-))

Quoto, non volevo offenderti o aggredirti! :-)

Terroblade90, te lo dico con tutto il rispetto e la simpatia, hai un metodo di approccio agli argomenti controproducente. La comunicazione tipica di un forum è carente dal punto di vista extratestuale e spesso i tuoi interventi sono fraintendibili nel tono e nella forma. Questo da vita ad, appunto; fraintendimenti e risentimenti a prescindere dall'argomento più o meno giusto. E questo, a mio personalissimo avviso sia ben chiaro, crea una degenerazione delle tue tesi, in parole povere ciò che dici viene influenzato dal tuo tono e ottieni l'effetto opposto.
Infine ricordo che AP è un forum stupendo ma globale e non monotematico (con tutti i pro e i contro) non una newsgroup specializzata dove intervengono solamente esperti.


Ritornando IT, *Caterina89*, (a cui ti faccio il benvenuto su AP :-)), potresti descriverci meglio la vasca? Come già ti accennato Victor Von DOOM, hai una popolazione che ha necessità di acqua e di vasche diverse. Quindi per aiutarti, al di là dell'impossibilità di inserire in quella vasca un Discus, nel mantenimento del tuo acquario ci dici i valori dell'acqua e la temperatura della stessa, se in vasca ci sono piante vere e si quante, qualche dettaglio sulla tecnica in particolar modo per ciò che concerne il filtraggio e che tipo di fondo hai.
Detto ciò ti ricordo che qualsiasi domanda tu abbia non esitare a porla!
Ciao :-))

Terrorblade90
02-02-2009, 20:47
Ok, allora la pianto. Contenti? Io non ho nessunissimo problema, di sicuro non ho bsiogno di ribadirmelo. :-)

Terrorblade90
02-02-2009, 20:47
Ok, allora la pianto. Contenti? Io non ho nessunissimo problema, di sicuro non ho bsiogno di ribadirmelo. :-)

Victor Von DOOM
03-02-2009, 02:44
Mr. Hyde, capisco il tuo punto di vista e comprendo che spaventare chi si è appena iscritto non fa che allontanare dal Forum, ma, non me ne volere, vorrei spezzare una lancia a favore di Terrorblade90.
Sinceramente non penso che si diverta a cazziare i neofiti gratuitamente, né che cerchi e risponda solo ai topic dove è contenuta la parola "pulitori". Vorrei evidenziare che lui è tra noi da davvero poco tempo e che in questo breve periodo si è dato un gran da fare per dare una mano. Ho idea che lui si legga tutti i topic in evidenza tutti i giorni e risponda a quelli in cui le sue conoscenze possono essere utili. Ovvio che quelli dove a scrivere sono i neofiti sia più probabile che sappia cosa rispondere. Certamente non posso non essere che essere d'accordo con MonstruM, sul fatto che magari le cose andrebbero dette con un pò più di tatto, ma la "crociata" contro la parola "pulitore" ha un suo senso: parlare di Loricaridi, Catfish, pesce di fondo, sarà altrettanto scorretto dal punto di vista dell'esattezza del termine, ma non è fuorviante come la parola "pulitore". Mi spiego: se tu mi dici che ti sei presa un nuovo puliscivetro so che il termine lo stai usando scherzosamente e che hai ben chiaro il perché quel pesce stia nella tua vasca, e sai che in realtà quel pesce inquina (mai metterei in dubbio la tua conoscenza sui Catfish,anzi,se mi vieni a dare un parere sulla mia ancystrussina nanetta nell'apposita sezione te ne sarei mooolto grato :-)) ) ma quando ad usare quel termine è un neofita, a me viene il serio dubbio che sia convinto realmente che quel pesce stia lì con il solo scopo di tenere linda la vasca.
Insomma, Terrorblade90, ti consiglio anche io di essere un pò più delicato nell'esprimere i concetti,vecchio mio, ma ti appoggio in pieno nella battaglia contro il "pericoloso" termine ;-)
Detto tutto ciò, chiedo perdono a *Caterina89* per aver sfruttato il suo topic per questo argomento...non ti spaventare, in realtà siamo tutti DOLCI :-D

Victor Von DOOM
03-02-2009, 02:44
Mr. Hyde, capisco il tuo punto di vista e comprendo che spaventare chi si è appena iscritto non fa che allontanare dal Forum, ma, non me ne volere, vorrei spezzare una lancia a favore di Terrorblade90.
Sinceramente non penso che si diverta a cazziare i neofiti gratuitamente, né che cerchi e risponda solo ai topic dove è contenuta la parola "pulitori". Vorrei evidenziare che lui è tra noi da davvero poco tempo e che in questo breve periodo si è dato un gran da fare per dare una mano. Ho idea che lui si legga tutti i topic in evidenza tutti i giorni e risponda a quelli in cui le sue conoscenze possono essere utili. Ovvio che quelli dove a scrivere sono i neofiti sia più probabile che sappia cosa rispondere. Certamente non posso non essere che essere d'accordo con MonstruM, sul fatto che magari le cose andrebbero dette con un pò più di tatto, ma la "crociata" contro la parola "pulitore" ha un suo senso: parlare di Loricaridi, Catfish, pesce di fondo, sarà altrettanto scorretto dal punto di vista dell'esattezza del termine, ma non è fuorviante come la parola "pulitore". Mi spiego: se tu mi dici che ti sei presa un nuovo puliscivetro so che il termine lo stai usando scherzosamente e che hai ben chiaro il perché quel pesce stia nella tua vasca, e sai che in realtà quel pesce inquina (mai metterei in dubbio la tua conoscenza sui Catfish,anzi,se mi vieni a dare un parere sulla mia ancystrussina nanetta nell'apposita sezione te ne sarei mooolto grato :-)) ) ma quando ad usare quel termine è un neofita, a me viene il serio dubbio che sia convinto realmente che quel pesce stia lì con il solo scopo di tenere linda la vasca.
Insomma, Terrorblade90, ti consiglio anche io di essere un pò più delicato nell'esprimere i concetti,vecchio mio, ma ti appoggio in pieno nella battaglia contro il "pericoloso" termine ;-)
Detto tutto ciò, chiedo perdono a *Caterina89* per aver sfruttato il suo topic per questo argomento...non ti spaventare, in realtà siamo tutti DOLCI :-D

Terrorblade90
03-02-2009, 08:01
non ti spaventare, in realtà siamo tutti DOLCI :-D
:-D
Grazie Victor :-) #12

Terrorblade90
03-02-2009, 08:01
non ti spaventare, in realtà siamo tutti DOLCI :-D
:-D
Grazie Victor :-) #12

*Caterina89*
03-02-2009, 15:17
VA BENE GRAZIE MILLE PER LE DELUCIDAZIONI, C'ERO RIMASTA UN PO MALE PERCHè QUESTA èLAMIA VERA E UNICA PASSIONE E VORREI COLTIVARLA E SCAMBIARE LE PINIONI CON VOI 2ESPERTI IN MATERIA" VISTO CHE TRA AMICI E PARENTI NESSUNOCI CAPISCE NULLA! OK, APPENA POTRò REGALERò LA BALENOTTERA E CERCHERò DI POPOLARE ADEGUATEMENTE L'ACQUARIO.
LE PIANTE CHE H MESSO SI STANNO INGIALLENDO, E NON SO COME MAI, VISTO CHE METTO LE GOCCE DI FERRO E LA CO2 COME MI è STATO DETTO DAL NEGìOZIANTE, C'è QUALCHE CONSIGLIO CHE POTETE DARMI? :-)

*Caterina89*
03-02-2009, 15:17
VA BENE GRAZIE MILLE PER LE DELUCIDAZIONI, C'ERO RIMASTA UN PO MALE PERCHè QUESTA èLAMIA VERA E UNICA PASSIONE E VORREI COLTIVARLA E SCAMBIARE LE PINIONI CON VOI 2ESPERTI IN MATERIA" VISTO CHE TRA AMICI E PARENTI NESSUNOCI CAPISCE NULLA! OK, APPENA POTRò REGALERò LA BALENOTTERA E CERCHERò DI POPOLARE ADEGUATEMENTE L'ACQUARIO.
LE PIANTE CHE H MESSO SI STANNO INGIALLENDO, E NON SO COME MAI, VISTO CHE METTO LE GOCCE DI FERRO E LA CO2 COME MI è STATO DETTO DAL NEGìOZIANTE, C'è QUALCHE CONSIGLIO CHE POTETE DARMI? :-)

Terrorblade90
03-02-2009, 15:26
Non vociare, grazie, lo so che non ti sto simpatico ma non c'è bisogno di rompermi i timpani! ;-)
Scusami ancora :-)
Il rpoblema potrebbe in effetti essere l'areatore (se ce l'hai ancora) e la luce, forse insufficiente; quanti lampade da quanti watt hai sul 100 litri? Da quanto sono in uso?

Terrorblade90
03-02-2009, 15:26
Non vociare, grazie, lo so che non ti sto simpatico ma non c'è bisogno di rompermi i timpani! ;-)
Scusami ancora :-)
Il rpoblema potrebbe in effetti essere l'areatore (se ce l'hai ancora) e la luce, forse insufficiente; quanti lampade da quanti watt hai sul 100 litri? Da quanto sono in uso?

*Caterina89*
03-02-2009, 16:13
areatore colegato alla bomboletta ricaricabile di c02 è di platica verde attaccato a meta del vetro dell'acquario con le ventose, e lo spruzzo una vola al giorno. x le luci sono 2 neon da 70 watt l'uno. #24

*Caterina89*
03-02-2009, 16:13
areatore colegato alla bomboletta ricaricabile di c02 è di platica verde attaccato a meta del vetro dell'acquario con le ventose, e lo spruzzo una vola al giorno. x le luci sono 2 neon da 70 watt l'uno. #24

Victor Von DOOM
03-02-2009, 16:32
*Caterina89*, è la campana CO2 della Tetra, giusto? In tal caso non è un granché come impianto CO2...l'ho avuta, ma, appena terminata la bombola, è stato sostituito con qualcosa di più performante ;-)
Ma sei certa che i neon siano da 70W l'uno? Non è che sono da 35W e dici 70 perché monti i riflettori?O non sono tubi al neon? Non ho idea di quanto dovrebbero essere lunghi dei tubi da 70W, ma penso oltre il metro e mezzo -05

Victor Von DOOM
03-02-2009, 16:32
*Caterina89*, è la campana CO2 della Tetra, giusto? In tal caso non è un granché come impianto CO2...l'ho avuta, ma, appena terminata la bombola, è stato sostituito con qualcosa di più performante ;-)
Ma sei certa che i neon siano da 70W l'uno? Non è che sono da 35W e dici 70 perché monti i riflettori?O non sono tubi al neon? Non ho idea di quanto dovrebbero essere lunghi dei tubi da 70W, ma penso oltre il metro e mezzo -05

*Caterina89*
03-02-2009, 16:34
mah, imontati sotto il tappo ci sono 2 neon e sull'etichetta c'è scritto watt totali 141.....boh.... #24

*Caterina89*
03-02-2009, 16:34
mah, imontati sotto il tappo ci sono 2 neon e sull'etichetta c'è scritto watt totali 141.....boh.... #24

Victor Von DOOM
03-02-2009, 16:57
Non penso si riferisca ai soli neon... #24
Quanto sono lunghi esattamente? Potresti misurarli?
Oppure dimmi che marca e modello è l'acquario e vedo di risalire alle luci montate ;-)

Victor Von DOOM
03-02-2009, 16:57
Non penso si riferisca ai soli neon... #24
Quanto sono lunghi esattamente? Potresti misurarli?
Oppure dimmi che marca e modello è l'acquario e vedo di risalire alle luci montate ;-)

*Caterina89*
03-02-2009, 17:40
scusa scusa scusa terribile errore! sono 2 x 18 watt!!! #12 pompa 5 watt e termoriscaldatore 100 watt 141 era la potenza totale! #12

*Caterina89*
03-02-2009, 17:40
scusa scusa scusa terribile errore! sono 2 x 18 watt!!! #12 pompa 5 watt e termoriscaldatore 100 watt 141 era la potenza totale! #12

Terrorblade90
03-02-2009, 19:21
Un po' pochino, senza riflettori...

Terrorblade90
03-02-2009, 19:21
Un po' pochino, senza riflettori...

Victor Von DOOM
03-02-2009, 20:53
*Caterina89*, mi sembrava parecchio strano, in effetti :-))
Che piante sono? Hai fondo fertile? 18x2 non sono male per un 100 litri, specie se monterai i riflettori (fanno la differenza).

Victor Von DOOM
03-02-2009, 20:53
*Caterina89*, mi sembrava parecchio strano, in effetti :-))
Che piante sono? Hai fondo fertile? 18x2 non sono male per un 100 litri, specie se monterai i riflettori (fanno la differenza).

Maiden
04-02-2009, 00:32
Mi spiego: se tu mi dici che ti sei presa un nuovo puliscivetro so che il termine lo stai usando scherzosamente e che hai ben chiaro il perché quel pesce stia nella tua vasca, e sai che in realtà quel pesce inquina (mai metterei in dubbio la tua conoscenza sui Catfish,anzi,se mi vieni a dare un parere sulla mia ancystrussina nanetta nell'apposita sezione te ne sarei mooolto grato :-] ) ma quando ad usare quel termine è un neofita, a me viene il serio dubbio che sia convinto realmente che quel pesce stia lì con il solo scopo di tenere linda la vasca.
Victor, onestamente a me non viene il dubbio, ma, considerando i pesci che ha in vasca, mi sembra abbastanza normale che quel pesce sia considerato "pulitore" e basta..
visto che si tratta di una neofita, molto probabilmente sarà stato il negoziante a venderle il "pulitore", e, dal momento in cui sta scrivendo qui e sta chiedendo informazioni, vorrà dire che vuole imparare qualcosa no??
bene, allora noi le diciamo che non sia chiama pulitore e basta, evitando di cazziare in quel modo una persona appena iscritta che deve ancora districarsi in questo mondo...
non è per fare polemica, però non so quante volte ormai ho letto post di quel genere, e, onestamente, se fossi stato risposto così appena iscritto qui su AP, non credo sarei stato così gentile come lo è stato lei....
a me fa piacere che l'amico terrorblade metta a disposizione la sua conoscenza, visto che ha dimostrato di saperne, però c'è anche da capire che lo spirito del forum non è questo...
il bello di AP è che c'è sempre qualcuno pronto ad aiutarti, e per farti rispondere male ti ci devi proprio impegnare, ad esempio fregandotene dei consigli dati e attaccando gli altri....
detto ciò, *Caterina89* io ti consiglio di leggere le guide di questo portale:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
ci sono tutte le info basilari, così inzierai a capire l'importanza dei valori dell'acqua, dell'esigenze di ogni pesce ecc...
fai una bella lettura, e poi posta tutte le domande che vuoi, e poi si vede di risolvere la situazione attuale che, come ti è già stato detto, non va bene.... ;-)

ps. se puoi compila il profilo in modo più dettagliato, magari prendi spunto dai nostri.... :-)

Maiden
04-02-2009, 00:32
Mi spiego: se tu mi dici che ti sei presa un nuovo puliscivetro so che il termine lo stai usando scherzosamente e che hai ben chiaro il perché quel pesce stia nella tua vasca, e sai che in realtà quel pesce inquina (mai metterei in dubbio la tua conoscenza sui Catfish,anzi,se mi vieni a dare un parere sulla mia ancystrussina nanetta nell'apposita sezione te ne sarei mooolto grato :-] ) ma quando ad usare quel termine è un neofita, a me viene il serio dubbio che sia convinto realmente che quel pesce stia lì con il solo scopo di tenere linda la vasca.
Victor, onestamente a me non viene il dubbio, ma, considerando i pesci che ha in vasca, mi sembra abbastanza normale che quel pesce sia considerato "pulitore" e basta..
visto che si tratta di una neofita, molto probabilmente sarà stato il negoziante a venderle il "pulitore", e, dal momento in cui sta scrivendo qui e sta chiedendo informazioni, vorrà dire che vuole imparare qualcosa no??
bene, allora noi le diciamo che non sia chiama pulitore e basta, evitando di cazziare in quel modo una persona appena iscritta che deve ancora districarsi in questo mondo...
non è per fare polemica, però non so quante volte ormai ho letto post di quel genere, e, onestamente, se fossi stato risposto così appena iscritto qui su AP, non credo sarei stato così gentile come lo è stato lei....
a me fa piacere che l'amico terrorblade metta a disposizione la sua conoscenza, visto che ha dimostrato di saperne, però c'è anche da capire che lo spirito del forum non è questo...
il bello di AP è che c'è sempre qualcuno pronto ad aiutarti, e per farti rispondere male ti ci devi proprio impegnare, ad esempio fregandotene dei consigli dati e attaccando gli altri....
detto ciò, *Caterina89* io ti consiglio di leggere le guide di questo portale:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
ci sono tutte le info basilari, così inzierai a capire l'importanza dei valori dell'acqua, dell'esigenze di ogni pesce ecc...
fai una bella lettura, e poi posta tutte le domande che vuoi, e poi si vede di risolvere la situazione attuale che, come ti è già stato detto, non va bene.... ;-)

ps. se puoi compila il profilo in modo più dettagliato, magari prendi spunto dai nostri.... :-)

Victor Von DOOM
04-02-2009, 01:51
Maiden, che le cose si potrebbero dire molto più gentilmente e che bisogna evitare di spaventare i neofiti l'ho detto anche io...mi trovi perfettamente d'accordo (penso di non aver mai aggredito nessuno in nessuna occasione, infatti. Cerco sempre di essere gentile, in particolare con chi è appena arrivato tra noi).
Giustissimo anche, come dici tu, che se Caterina chiama il suo pleco "pulitore" non è colpa sua, ma di chi gli ha inculcato questo termine e questa teoria sulla funzione di questo pesce nell'ecosistema acquario (con ogni probabilità il suo negoziante). Nulla di male che lei lo chiami così, ma nulla di male nemmeno a spiegarle che il termine è inesatto perché la bestiola non pulisce. Indubbiamente le va spiegato con calma e pazienza di modo che per lei acquisire nuove conocenze sia un piacere e che continui a chiedere sempre di più, cosa che mi auguro.
Personalmente se so di potermi rendere utile, lo faccio senza risparmiarmi e sempre con calma...io ho difeso Terrorblade90 nei concetti espressi, nella forma d'espressione ammetto che un pò di gentilezza in più non avrebbe guastato :-)

Victor Von DOOM
04-02-2009, 01:51
Maiden, che le cose si potrebbero dire molto più gentilmente e che bisogna evitare di spaventare i neofiti l'ho detto anche io...mi trovi perfettamente d'accordo (penso di non aver mai aggredito nessuno in nessuna occasione, infatti. Cerco sempre di essere gentile, in particolare con chi è appena arrivato tra noi).
Giustissimo anche, come dici tu, che se Caterina chiama il suo pleco "pulitore" non è colpa sua, ma di chi gli ha inculcato questo termine e questa teoria sulla funzione di questo pesce nell'ecosistema acquario (con ogni probabilità il suo negoziante). Nulla di male che lei lo chiami così, ma nulla di male nemmeno a spiegarle che il termine è inesatto perché la bestiola non pulisce. Indubbiamente le va spiegato con calma e pazienza di modo che per lei acquisire nuove conocenze sia un piacere e che continui a chiedere sempre di più, cosa che mi auguro.
Personalmente se so di potermi rendere utile, lo faccio senza risparmiarmi e sempre con calma...io ho difeso Terrorblade90 nei concetti espressi, nella forma d'espressione ammetto che un pò di gentilezza in più non avrebbe guastato :-)

*Caterina89*
04-02-2009, 14:53
ok, ringrazio tutti per le difese, ma ho capito lo spirito con cui terroblade mi ha risposto e quindi è tutto a posto!Se voglio diventare un'esperta acquariofila devo imparare ad usare certi termini e ne sono molto felice! Per rispondere alle domande di victor: si,ho il fondo fertilizzato della tetra(quello nel secchiello con le pasticche) la ghiaia mista fine, e 6 piantine, tra cui 1 anubias 2 synnema triflorum 2 hygrophila polysperma e una codium bursa.
(ch per ora stà molto bene):-)
H notato che alcuni pesci mordicchiano la hygrophila, sarà per questo che ingiallisce?
Non so quanto devo tenere acceso il neon al giorno.
Cosa miconsigliate per una crescita sana delle mie piante? e per risolvere il problema dell'ingiallimento? :-)

*Caterina89*
04-02-2009, 14:53
ok, ringrazio tutti per le difese, ma ho capito lo spirito con cui terroblade mi ha risposto e quindi è tutto a posto!Se voglio diventare un'esperta acquariofila devo imparare ad usare certi termini e ne sono molto felice! Per rispondere alle domande di victor: si,ho il fondo fertilizzato della tetra(quello nel secchiello con le pasticche) la ghiaia mista fine, e 6 piantine, tra cui 1 anubias 2 synnema triflorum 2 hygrophila polysperma e una codium bursa.
(ch per ora stà molto bene):-)
H notato che alcuni pesci mordicchiano la hygrophila, sarà per questo che ingiallisce?
Non so quanto devo tenere acceso il neon al giorno.
Cosa miconsigliate per una crescita sana delle mie piante? e per risolvere il problema dell'ingiallimento? :-)

Maiden
04-02-2009, 15:34
Victor Von DOOM, hai capito perfettamente quello che volevo dire... ;-)
*Caterina89*, adesso per quante ore tieni accese le luci??
io starei sulle 9-10 ore, e in ogni caso, per ogni cambiamento, fallo sempre gradualmente (ovvero non passare da un giorno all'altro da 8 a 10 ore, ma fallo aumentando o diminuendo, a seconda del caso, di 15 minuti ogni giorno, meglio ogni due)...
per le piante, onestamente non le conosco tutte, però l'hygrophila è abbastanza rognosetta, ha bisogno di molto potassio, e non credo che l'ingiallimento dipenda dai pesci...
molto più probabilmente, dipende dalla inadeguata luce e dalla mancanza di nutrienti... :-)

Maiden
04-02-2009, 15:34
Victor Von DOOM, hai capito perfettamente quello che volevo dire... ;-)
*Caterina89*, adesso per quante ore tieni accese le luci??
io starei sulle 9-10 ore, e in ogni caso, per ogni cambiamento, fallo sempre gradualmente (ovvero non passare da un giorno all'altro da 8 a 10 ore, ma fallo aumentando o diminuendo, a seconda del caso, di 15 minuti ogni giorno, meglio ogni due)...
per le piante, onestamente non le conosco tutte, però l'hygrophila è abbastanza rognosetta, ha bisogno di molto potassio, e non credo che l'ingiallimento dipenda dai pesci...
molto più probabilmente, dipende dalla inadeguata luce e dalla mancanza di nutrienti... :-)

Terrorblade90
04-02-2009, 15:35
Le ore di luce devono essere minimo 8, meglio 12. Comunque sia prova a "pompare" un po' l'illuminazione (con altre lampade, o dei riflettori)

Terrorblade90
04-02-2009, 15:35
Le ore di luce devono essere minimo 8, meglio 12. Comunque sia prova a "pompare" un po' l'illuminazione (con altre lampade, o dei riflettori)

Victor Von DOOM
04-02-2009, 16:44
Quoto Maiden e Terrorblade90: 8#12 ore e, nel caso tu debba aumentare le ore, fallo gradualmente come suggerito da Maiden.
Decisamente utili i riflettori per ottimizzarre la resa dei neon che già hai. ;-)
Per le piante: ma quale ti ingiallisce in particolare?
L'Anubias è molto resistente e poco esigente (occhio a non interrare il rizoma! Meglio se la leghi a tronchi o sassi)
Il Synnema triflorum altro non è che il vecchio nome dell'Hygrophyla difformis; mi fido ciecamente da quanto dettoti da Maiden riguardo le Hygrophyla, ma ti dico che la mia esperienza è stata molto positiva: l'ho trovata facile ed adattabile, ma potrebbe benissimo essersi trattato di fortuna del singolo caso. Ad ogni modo osserva le foglie della difformis: più sono strette, ramificate e di un verdolino chiaro ma brillante, più significa che la luce è sufficiente ;-)
La codium bursa è un'alga marina...sicura di non esserti confusa con la Cladophora per via del soprannome di "palla verde" #24

Victor Von DOOM
04-02-2009, 16:44
Quoto Maiden e Terrorblade90: 8#12 ore e, nel caso tu debba aumentare le ore, fallo gradualmente come suggerito da Maiden.
Decisamente utili i riflettori per ottimizzarre la resa dei neon che già hai. ;-)
Per le piante: ma quale ti ingiallisce in particolare?
L'Anubias è molto resistente e poco esigente (occhio a non interrare il rizoma! Meglio se la leghi a tronchi o sassi)
Il Synnema triflorum altro non è che il vecchio nome dell'Hygrophyla difformis; mi fido ciecamente da quanto dettoti da Maiden riguardo le Hygrophyla, ma ti dico che la mia esperienza è stata molto positiva: l'ho trovata facile ed adattabile, ma potrebbe benissimo essersi trattato di fortuna del singolo caso. Ad ogni modo osserva le foglie della difformis: più sono strette, ramificate e di un verdolino chiaro ma brillante, più significa che la luce è sufficiente ;-)
La codium bursa è un'alga marina...sicura di non esserti confusa con la Cladophora per via del soprannome di "palla verde" #24

Victor Von DOOM
04-02-2009, 16:46
Chiedo scusa per lo smile...voleva essere un " 8 - 12 ore" ;-)

Victor Von DOOM
04-02-2009, 16:46
Chiedo scusa per lo smile...voleva essere un " 8 - 12 ore" ;-)

Maiden
04-02-2009, 20:58
Victor Von DOOM, l'hygrophila è una pianta strana...
io l'ho avuta sia in una vasca spinta che in una diciamo low tech, e ho notato che più le dai, più vuole.....
questa cosa l'ho letta anche in giro, quindi non credo sia solo mia opinione..
in ogni caso, provando diversi dosaggi del singolo potassio, questa pianta ha una risposta diversa (e anche abbastanza rapida), infatti viene usata spesso proprio per indicare la presenza o meno di potassio in vasca...
nel caso specifico però, credo dipenda semplicemente da una mancata fertilizzazione totale (sempre se ho capito bene)..... #24

Maiden
04-02-2009, 20:58
Victor Von DOOM, l'hygrophila è una pianta strana...
io l'ho avuta sia in una vasca spinta che in una diciamo low tech, e ho notato che più le dai, più vuole.....
questa cosa l'ho letta anche in giro, quindi non credo sia solo mia opinione..
in ogni caso, provando diversi dosaggi del singolo potassio, questa pianta ha una risposta diversa (e anche abbastanza rapida), infatti viene usata spesso proprio per indicare la presenza o meno di potassio in vasca...
nel caso specifico però, credo dipenda semplicemente da una mancata fertilizzazione totale (sempre se ho capito bene)..... #24

Victor Von DOOM
05-02-2009, 03:32
Maiden, infatti non volevo affatto contrastare la tua ipotesi, ormai ti conosco e so che se non sai non scrivi ;-)
Mi sono solo limitato a riportare la mia fortunata esperienza sia con la difformis che con la polysperma...probabilmente è come dici tu: più la vizi, più ti chiede... nella vasca della mia ragazza la difformis ha completamente invaso il 40 litri senza CO2 nè protocolli di fertilizzazione, solo fondo fertile inserito all'allestimento ormai 3 anni fa :-)

Victor Von DOOM
05-02-2009, 03:32
Maiden, infatti non volevo affatto contrastare la tua ipotesi, ormai ti conosco e so che se non sai non scrivi ;-)
Mi sono solo limitato a riportare la mia fortunata esperienza sia con la difformis che con la polysperma...probabilmente è come dici tu: più la vizi, più ti chiede... nella vasca della mia ragazza la difformis ha completamente invaso il 40 litri senza CO2 nè protocolli di fertilizzazione, solo fondo fertile inserito all'allestimento ormai 3 anni fa :-)

*Caterina89*
06-02-2009, 11:22
si si è Cladophora! lamia pianta comunque è strana perchè ingiallisce in cima, dove 'è a più contatto con la luce! e' strano... comunque vedrò di procurarmi dei riflettori :-))

*Caterina89*
06-02-2009, 11:22
si si è Cladophora! lamia pianta comunque è strana perchè ingiallisce in cima, dove 'è a più contatto con la luce! e' strano... comunque vedrò di procurarmi dei riflettori :-))

Victor Von DOOM
08-02-2009, 03:09
*Caterina89*, quale pianta ingiallisce dove ha più luce? Alcune piante fanno foglie sempre più chiare quando hanno molta luce (a me succede con l'Hygrophila) ;-)

Victor Von DOOM
08-02-2009, 03:09
*Caterina89*, quale pianta ingiallisce dove ha più luce? Alcune piante fanno foglie sempre più chiare quando hanno molta luce (a me succede con l'Hygrophila) ;-)