Visualizza la versione completa : zona criptica e spugne
ragazzi, perché non parliamo, oltre che di zeovit xacqua ecc. di metodi biologici come le spugne?
steven tyree, tempo fa ideò una filtrazione con zona criptica dove allevava spugne.
aveva dei valori ottimi e dei coralli stupendi (tra l'altro qualcuno sul forum l'ho sentito dire che le spugne le toglie... boh!). io personalmente le adoro!
chi vuole parlare di questi organismi spettacolari, con una capacità di assorbimento dei nutrienti organici e della carica batterica eccezionale?
ricordo che quest'uomo non aveva lo skimmer, grazie alla zona criptica.
opinioni?
ragazzi, perché non parliamo, oltre che di zeovit xacqua ecc. di metodi biologici come le spugne?
steven tyree, tempo fa ideò una filtrazione con zona criptica dove allevava spugne.
aveva dei valori ottimi e dei coralli stupendi (tra l'altro qualcuno sul forum l'ho sentito dire che le spugne le toglie... boh!). io personalmente le adoro!
chi vuole parlare di questi organismi spettacolari, con una capacità di assorbimento dei nutrienti organici e della carica batterica eccezionale?
ricordo che quest'uomo non aveva lo skimmer, grazie alla zona criptica.
opinioni?
ALGRANATI
01-02-2009, 11:56
che dimensioni avevano le sue vasche??? #24
ALGRANATI
01-02-2009, 11:56
che dimensioni avevano le sue vasche??? #24
ciao algranati, aspetta che tro vo il numero di coralli...
ciao algranati, aspetta che tro vo il numero di coralli...
trovato! solo quello con l'articolo sulle spugne, non la sua intervista.
li parla di una vasca monocamera divisa in tre zone(trizonal filter) di lunghezza.
la zona buia è di 37cm di lunghezza, quella intermedia di 23, quella esposta alla luce di 69 cm di lunghezza, illuminata da 400w hqi.
quasi un metro e trenta di lunghezza, la larghezza non è specificata.
n°20 gennaio febbraio 2004.
il principio è che le spugne sono filtratori di batteri e fitoplancton, e sarebbero utili per, ad esempio, combattere casi di rtn e vibriosi varie.
è innegabile che le spugne sono dei filtri biologici straordinari, una spugna da un litro filtra, in un'ora, fino 570l.
a parte che sono una figata, io le adoro...
che ne dite?
trovato! solo quello con l'articolo sulle spugne, non la sua intervista.
li parla di una vasca monocamera divisa in tre zone(trizonal filter) di lunghezza.
la zona buia è di 37cm di lunghezza, quella intermedia di 23, quella esposta alla luce di 69 cm di lunghezza, illuminata da 400w hqi.
quasi un metro e trenta di lunghezza, la larghezza non è specificata.
n°20 gennaio febbraio 2004.
il principio è che le spugne sono filtratori di batteri e fitoplancton, e sarebbero utili per, ad esempio, combattere casi di rtn e vibriosi varie.
è innegabile che le spugne sono dei filtri biologici straordinari, una spugna da un litro filtra, in un'ora, fino 570l.
a parte che sono una figata, io le adoro...
che ne dite?
paolo300
01-02-2009, 23:45
perchè non inserire le spugne in un refugium?
paolo300
01-02-2009, 23:45
perchè non inserire le spugne in un refugium?
ALGRANATI
01-02-2009, 23:47
cerash,
che ne dite?
che mi manca lo spazio -28d#
ALGRANATI
01-02-2009, 23:47
cerash,
che ne dite?
che mi manca lo spazio -28d#
alfiosca
02-02-2009, 01:45
perchè non inserire le spugne in un refugium?
Anche io adoro le spugne ed ho una spugna incrostante rosa che mi cresce su un paio di rocce nel refugium con pochissima luce (zona criptica) ma con un flusso costante e laminare.
Ho anche una spugna azzurra nella vasca, ma questa cresce molto lentamente, però ho notato da una settimana che ne sta crescendo un'altra uguale in un incavo di una roccia in cetro-vasca.
alfiosca
02-02-2009, 01:45
perchè non inserire le spugne in un refugium?
Anche io adoro le spugne ed ho una spugna incrostante rosa che mi cresce su un paio di rocce nel refugium con pochissima luce (zona criptica) ma con un flusso costante e laminare.
Ho anche una spugna azzurra nella vasca, ma questa cresce molto lentamente, però ho notato da una settimana che ne sta crescendo un'altra uguale in un incavo di una roccia in cetro-vasca.
e qui c'è lo starter kit....
http://www.dynamicecomorphology.com/farmsponge.htm
http://www.masla.com/invert/desponge.html
sarebbe da provare...
e qui c'è lo starter kit....
http://www.dynamicecomorphology.com/farmsponge.htm
http://www.masla.com/invert/desponge.html
sarebbe da provare...
ALGRANATI
02-02-2009, 09:38
acqua1, mi traduci il secondo link??? #12 #12 #13
il primo non funziona -28d#
ALGRANATI
02-02-2009, 09:38
acqua1, mi traduci il secondo link??? #12 #12 #13
il primo non funziona -28d#
ciaoALGRANATI,
da me và... #24
provo a ripostarli tradotti da google
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.masla.com/invert/desponge.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.masla.com/invert/desponge.html%26hl%3Dit%26lr%3D%26rlz%3D1G1GGLQ_IT IT304%26sa%3DG
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.dynamicecomorphology.com/farmsponge.htm&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.dynamicecomorphology.com/farmsponge.htm%26hl%3Dit%26lr%3D%26rlz%3D1G1GGLQ_I TIT304%26sa%3DG
ciaoALGRANATI,
da me và... #24
provo a ripostarli tradotti da google
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.masla.com/invert/desponge.html&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.masla.com/invert/desponge.html%26hl%3Dit%26lr%3D%26rlz%3D1G1GGLQ_IT IT304%26sa%3DG
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.dynamicecomorphology.com/farmsponge.htm&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.dynamicecomorphology.com/farmsponge.htm%26hl%3Dit%26lr%3D%26rlz%3D1G1GGLQ_I TIT304%26sa%3DG
cerash, forse le spugne che tutti dicono di togliere me compreso sono quelle sintetiche della sump! :-))
io ne ho un bel po che stanno crescendo sulle rocce.... gialle, rosa, e ora ancheuna azzura! :-))
cerash, forse le spugne che tutti dicono di togliere me compreso sono quelle sintetiche della sump! :-))
io ne ho un bel po che stanno crescendo sulle rocce.... gialle, rosa, e ora ancheuna azzura! :-))
anche io ne ho un po'(sarà anche il dsb che approvvigiona cibo...) e mi piacciono un casino!
infatti ne vado geloso.
credo che in un refugium si possa e si debba auspicare la presenza di molte spugne.
ALGRANATI, è un piacere saperti interessato...
su un post un collega diceva che le aveva estirpate dalle rocce perché erano fonte di schifezze, ma secondo me, essendo filtratori, le schifezze le possono solo togliere.
io credo sia un sistema validissimo. se avessi una vasca con un biologico, inserirei rocce vive con già qualche spugna e cercgìherei di fare una zona criptica li dentro. non è proprio come l'ha ideata tyre, ma... a rigor di logica si potrebbe fare, no?
mi fa piacere non sapervi titubanti!
cacchio, voglio dire: un filtro biologico che non fa nitrati ma toglie rifiuti organici dall'acqua...
e soprattutto diminuirebbe il problema del rtn! questa è una cosa spettacolare. solo che di tyre non hanno fatto che un paio di articoli, su coralli... non hanno approfondito i risultati delle sue ricerche...
anche io ne ho un po'(sarà anche il dsb che approvvigiona cibo...) e mi piacciono un casino!
infatti ne vado geloso.
credo che in un refugium si possa e si debba auspicare la presenza di molte spugne.
ALGRANATI, è un piacere saperti interessato...
su un post un collega diceva che le aveva estirpate dalle rocce perché erano fonte di schifezze, ma secondo me, essendo filtratori, le schifezze le possono solo togliere.
io credo sia un sistema validissimo. se avessi una vasca con un biologico, inserirei rocce vive con già qualche spugna e cercgìherei di fare una zona criptica li dentro. non è proprio come l'ha ideata tyre, ma... a rigor di logica si potrebbe fare, no?
mi fa piacere non sapervi titubanti!
cacchio, voglio dire: un filtro biologico che non fa nitrati ma toglie rifiuti organici dall'acqua...
e soprattutto diminuirebbe il problema del rtn! questa è una cosa spettacolare. solo che di tyre non hanno fatto che un paio di articoli, su coralli... non hanno approfondito i risultati delle sue ricerche...
ALGRANATI
02-02-2009, 23:15
io un pensieri no ce lo faccio ....nella vaschetta #24 #24 #24
che valori dell'acqua vorranno??? #24 #24
ALGRANATI
02-02-2009, 23:15
io un pensieri no ce lo faccio ....nella vaschetta #24 #24 #24
che valori dell'acqua vorranno??? #24 #24
paolo300
02-02-2009, 23:29
ma i nostri skimmer non dovrebbero toglere nutrimenti alle spugne, ricordo di aver letto l'articolo su reefart dove si diceva che non possono sopravvivere con vasce berlinesi.
paolo300
02-02-2009, 23:29
ma i nostri skimmer non dovrebbero toglere nutrimenti alle spugne, ricordo di aver letto l'articolo su reefart dove si diceva che non possono sopravvivere con vasce berlinesi.
ALGRANATI,
ma hai visto i link??
ALGRANATI,
ma hai visto i link??
bah, a rigor di logica vorranno i valori normali della vasca. se le due camere dovrebbero essere unite, credo che i valori si equiparerebbero.
io ne ho qualcuna(un bel po') nel mio nano, ed ho lo skimmer. però è un autocostruito, non è certamente sterilizzante come quelli progettati dalle case. ho un dsb e ripeto, credo che le alimenti, in parte.
la scelta sarebbe, infatti, tra lo skimmer e la zona criptica.
comunque, oggi sono usciti alimenti mirati per le spugne che dovrebbero supplire a questo inconveniente.
caspita, la trovo una cosa spettacolo ma non se ne è mai parlato tanto...
per chi non ha una vasca come ideata dall'autore, credo si potrebbe:
- utilizzare un biologico interno con rocce vive (sempre chiuso ed al buio: chissà se il flusso è adatto, credo di si)
- utilizzaere un refugium, dividendolo in due zone, una illuminata, una no (così, tra l'altro, si crea quella zona intermedia che l'autore auspicava e sarebbe tutto in continuo, come flusso).
chi si fa avanti a sperimentare?
bah, a rigor di logica vorranno i valori normali della vasca. se le due camere dovrebbero essere unite, credo che i valori si equiparerebbero.
io ne ho qualcuna(un bel po') nel mio nano, ed ho lo skimmer. però è un autocostruito, non è certamente sterilizzante come quelli progettati dalle case. ho un dsb e ripeto, credo che le alimenti, in parte.
la scelta sarebbe, infatti, tra lo skimmer e la zona criptica.
comunque, oggi sono usciti alimenti mirati per le spugne che dovrebbero supplire a questo inconveniente.
caspita, la trovo una cosa spettacolo ma non se ne è mai parlato tanto...
per chi non ha una vasca come ideata dall'autore, credo si potrebbe:
- utilizzare un biologico interno con rocce vive (sempre chiuso ed al buio: chissà se il flusso è adatto, credo di si)
- utilizzaere un refugium, dividendolo in due zone, una illuminata, una no (così, tra l'altro, si crea quella zona intermedia che l'autore auspicava e sarebbe tutto in continuo, come flusso).
chi si fa avanti a sperimentare?
egabriele
03-02-2009, 19:00
Io credo che tutti dopo un annetto abbiamo spugne nelle zone oscure della rocciata, per questo dopo la prima maturazione (quella del primo mese) ce ne e' un'altra piu' lenta dovuta proprio alla crescita delle spugne e della microfauna sulle rocce (e nella sabbia per il DSB).
Sono incompatibili con gli schiumatoi solo se sovradimensionati.
Certo avere spazio se davvero la zona criptica permettesse di eliminare lo schiumatoio sarebbe un bel risparimo di energia e di rumore.
Il punto interessante sarebbe individuare il litraggio della vasca criptica rispetto alla principale ed il carico organico supportabile. (nell'esempio sempbra circa 1/3 della vasca, ma che animali e quanti pesci ha il tipo?)
Per esempio, il volume necessario sarebbe compatibile con una area di una sump? O sarebbe sempre troppo grossa?
egabriele
03-02-2009, 19:00
Io credo che tutti dopo un annetto abbiamo spugne nelle zone oscure della rocciata, per questo dopo la prima maturazione (quella del primo mese) ce ne e' un'altra piu' lenta dovuta proprio alla crescita delle spugne e della microfauna sulle rocce (e nella sabbia per il DSB).
Sono incompatibili con gli schiumatoi solo se sovradimensionati.
Certo avere spazio se davvero la zona criptica permettesse di eliminare lo schiumatoio sarebbe un bel risparimo di energia e di rumore.
Il punto interessante sarebbe individuare il litraggio della vasca criptica rispetto alla principale ed il carico organico supportabile. (nell'esempio sempbra circa 1/3 della vasca, ma che animali e quanti pesci ha il tipo?)
Per esempio, il volume necessario sarebbe compatibile con una area di una sump? O sarebbe sempre troppo grossa?
bah, non credo che un sovraddimensionamento sia nocivo. e tra l'altro considera che le spugne in questione non si creano, vanno piantumate. è quindi un po' mdifferente da quella quantità che si crea spontaneamente.
la domanda cmq è molto intelligente, credo.
animali e pesci, non lo so. non so proprio dirvelo. ma tyree, se ricordo, è un rivenditore di coralli, prima che di spugne.
sai,egabriele, , credo che la questione, dato che nessuno qui l'ha sperimentata, sia da porre nei termini di quanto volume di spugne sia presente, più che del reale spazio ad esse destinato. quindi credo che lo spazio di na sump, se ben "spugnizzato", sia più che sufficiente.
penso, inoltre e ditemi se sono stupidate, che a rigor di logica le spugne crescerebbero in base al cibo presente.
ora provo a fantasticare: se seminassi queste spugne con lo skimmer avviato e riducessi questo fino allo spegnimento, dovrei assistere ad un graduale aumento delle spugne. nel momento in cui lo spengo del tutto, dovrei assistere ad una crescita del volume delle spugne dipendentemente dal carico organico, fino ad equilibrio.
qui, ad esempio mi viene da pormi la domanda: quanto queste spugne, nel momento ipotetico in cui avessero raggiunto l'equilibrio, riuscirebbero ad ammortizzare eventuali scomnpensi dati da un improvviso squilibrio organico? magari in realtà anche bene...
noi di solito agiamo sullo skimmer, in questo caso. potrebbe essere un difetto, questo. ma d'altro canto, oggi esistono prodotti come lo sponge power con cui posso alimentare. dovrebbero alimentarsi anche se somministriamoi carbonio. e anche qui, a rigor di logica, mi basterebbe sospendere la somministrazione dlel cibo, nel caso, per permettere a queste di riassorbire gli inquinanti
erto che fare si che queste si mangino lo sporco e lascino gli oligo...
a me affacsina!
il ragionamento falla?
bah, non credo che un sovraddimensionamento sia nocivo. e tra l'altro considera che le spugne in questione non si creano, vanno piantumate. è quindi un po' mdifferente da quella quantità che si crea spontaneamente.
la domanda cmq è molto intelligente, credo.
animali e pesci, non lo so. non so proprio dirvelo. ma tyree, se ricordo, è un rivenditore di coralli, prima che di spugne.
sai,egabriele, , credo che la questione, dato che nessuno qui l'ha sperimentata, sia da porre nei termini di quanto volume di spugne sia presente, più che del reale spazio ad esse destinato. quindi credo che lo spazio di na sump, se ben "spugnizzato", sia più che sufficiente.
penso, inoltre e ditemi se sono stupidate, che a rigor di logica le spugne crescerebbero in base al cibo presente.
ora provo a fantasticare: se seminassi queste spugne con lo skimmer avviato e riducessi questo fino allo spegnimento, dovrei assistere ad un graduale aumento delle spugne. nel momento in cui lo spengo del tutto, dovrei assistere ad una crescita del volume delle spugne dipendentemente dal carico organico, fino ad equilibrio.
qui, ad esempio mi viene da pormi la domanda: quanto queste spugne, nel momento ipotetico in cui avessero raggiunto l'equilibrio, riuscirebbero ad ammortizzare eventuali scomnpensi dati da un improvviso squilibrio organico? magari in realtà anche bene...
noi di solito agiamo sullo skimmer, in questo caso. potrebbe essere un difetto, questo. ma d'altro canto, oggi esistono prodotti come lo sponge power con cui posso alimentare. dovrebbero alimentarsi anche se somministriamoi carbonio. e anche qui, a rigor di logica, mi basterebbe sospendere la somministrazione dlel cibo, nel caso, per permettere a queste di riassorbire gli inquinanti
erto che fare si che queste si mangino lo sporco e lascino gli oligo...
a me affacsina!
il ragionamento falla?
ALGRANATI
04-02-2009, 23:57
acqua1, visti, si....li devo tradurre #13
ALGRANATI
04-02-2009, 23:57
acqua1, visti, si....li devo tradurre #13
ALGRANATI,
ti chiedevo se avevi visto il link perchè..
in teoria bisogna procurarsi le spugne giuste...
che ovvviamente non possono arrivare dalla california...
e quindi non sò se è fattibile..in quei termini....
sicuramente sopra-intorno a delle rocccie vive...moltoooo vive...... al buio totale come prevede il sistema si svilupperebbe qualcosa....
ALGRANATI,
ti chiedevo se avevi visto il link perchè..
in teoria bisogna procurarsi le spugne giuste...
che ovvviamente non possono arrivare dalla california...
e quindi non sò se è fattibile..in quei termini....
sicuramente sopra-intorno a delle rocccie vive...moltoooo vive...... al buio totale come prevede il sistema si svilupperebbe qualcosa....
ALGRANATI
05-02-2009, 18:42
acqua1, vero....oppure cercare dai grossisti quando ci sono gli arrivi di rocce #24
ALGRANATI
05-02-2009, 18:42
acqua1, vero....oppure cercare dai grossisti quando ci sono gli arrivi di rocce #24
ragazzi, se mi posso permettere, quelle cui si riferiva il link e quelle di tyree, sono buste da "semina", non spugne mature.
devono essere seminate e devono maturare. non credo arrivino in box...
ragazzi, se mi posso permettere, quelle cui si riferiva il link e quelle di tyree, sono buste da "semina", non spugne mature.
devono essere seminate e devono maturare. non credo arrivino in box...
l'argomento è molto interessante #36#
l'argomento è molto interessante #36#
Io ho la sump con le rocce dentro perchè quando ho fatto il DSB le ho poggiate dentro e li sono rimaste. Se le alzo sono piene di spugne... :-))
Se si fa una lunga maturazione in una zona buia e si inseriscono le rocce vive nascono da sole anche se non sono belle ma sono sempre spugne... :-)
Io ho la sump con le rocce dentro perchè quando ho fatto il DSB le ho poggiate dentro e li sono rimaste. Se le alzo sono piene di spugne... :-))
Se si fa una lunga maturazione in una zona buia e si inseriscono le rocce vive nascono da sole anche se non sono belle ma sono sempre spugne... :-)
ah, si. dlla bellezza ce ne frega poco...
la questione è: come mai qui in italia quasi nessuno ha provato questo sistema? sulla carta sembrerebbe valido ma, hainoi, non abbiamo riscontri!
teoricamente, queli possono essere i problemi? a parte forse lo spazio...
ah, si. dlla bellezza ce ne frega poco...
la questione è: come mai qui in italia quasi nessuno ha provato questo sistema? sulla carta sembrerebbe valido ma, hainoi, non abbiamo riscontri!
teoricamente, queli possono essere i problemi? a parte forse lo spazio...
cerash, secondo me x avere risultati rilevanti bisogna allestire una GRANDE vasca criptica... con tutti i problemi che ne derivano (spazio)... e oltretutto attendere dei tempi che vanno ben oltre quelli di una normale maturazione... io ho una piccola vasca in garage ( 120x50x70h) riempita con circa 150 kg. di rocce vive che gira da circa 5 mesi ... risultati eccezionali non ne ho ancora visto ... l'unica cosa che ho notato è un aumento esponenziale della fauna bentonica e varie spugne e ascidie che continuano lentissimamente a proliferare ... vedremo .. -28d# ...
cerash, secondo me x avere risultati rilevanti bisogna allestire una GRANDE vasca criptica... con tutti i problemi che ne derivano (spazio)... e oltretutto attendere dei tempi che vanno ben oltre quelli di una normale maturazione... io ho una piccola vasca in garage ( 120x50x70h) riempita con circa 150 kg. di rocce vive che gira da circa 5 mesi ... risultati eccezionali non ne ho ancora visto ... l'unica cosa che ho notato è un aumento esponenziale della fauna bentonica e varie spugne e ascidie che continuano lentissimamente a proliferare ... vedremo .. -28d# ...
120x50x70 ... alla faccia della piccola vasca, è più grande della mia :-D
120x50x70 ... alla faccia della piccola vasca, è più grande della mia :-D
Vero!!! Cmq è come dice illo, credo che ci voglia uno spazio grande per poter vedere dei risultati soddisfacenti...
Vero!!! Cmq è come dice illo, credo che ci voglia uno spazio grande per poter vedere dei risultati soddisfacenti...
ANDREA 80
14-02-2009, 20:35
ciao, io non ho provato il sistema della vasca criptica, però quando avevo l'acquario mediterraneo avevo un mare di spugne ascidie e spirografi che per un anno anno diviso la vasca con una murena a cui davo da mangiare una sardina intera a settimana, e i nitrati e vosfati erano sempre molto bassi
tenete presente però che avevo anche dsb e schiumatoio e davo un bicchiere di fitoplancton vivo al giorno per alimentare tutte le spugne e gli altri filtratori
sul mio blog http://mediterraneo-andrea.blogspot.com/ trovate qualche foto, purtroppo non ho una panoramica e l'acquario ormai l'ho convertito in tropicale
ANDREA 80
14-02-2009, 20:35
ciao, io non ho provato il sistema della vasca criptica, però quando avevo l'acquario mediterraneo avevo un mare di spugne ascidie e spirografi che per un anno anno diviso la vasca con una murena a cui davo da mangiare una sardina intera a settimana, e i nitrati e vosfati erano sempre molto bassi
tenete presente però che avevo anche dsb e schiumatoio e davo un bicchiere di fitoplancton vivo al giorno per alimentare tutte le spugne e gli altri filtratori
sul mio blog http://mediterraneo-andrea.blogspot.com/ trovate qualche foto, purtroppo non ho una panoramica e l'acquario ormai l'ho convertito in tropicale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |