Entra

Visualizza la versione completa : Ca-Kh-Mg


Matteos
01-02-2009, 04:00
Ragazzi l'acquario gira da un'annoe qualche mese i primi mesi era partito bene poi per tutta l'estate minimo 3-4 mesi la vasca a girato con salinità al 39X1000 grazie ad un rifratometro rotto che non compensava piu ed i coralli si sono bloccati nella crescita, da qualche settimana ho ripristinato la salinità a 35x1000, ho il calcio a 430 e il kh a 7 mg 1200, fosfati a zero test merks, nitarti a zero.
Il kh piu di cosi non riesco ad alzarlo e a quanto ho capito con zeovit è normale avere un kh basso(6-7??), pensavo di lasciare scendere il calcio a 400 e alzere il magnesio. Ora per reintegrare il tutto uso un reattore di calcio ma i coralli si stanno lentamente riprendendo , iniziano a spolipare nuovamente la notte e vedo qualche piccola punta di crescita, il problema è che avendo pochissimo consumo di calcio e coralli piccoli,sono una colonia di nobilis grande usando il reattore(lg700 caricato con wave grana grossa) anche andando goccia a goccia il consumo è talmente poco che i valori si alzano subito e il immettendono cosi poco il rubinetto si intasa ogni giorno ho provato anche ad alzare il ph a 6.9,ma il consumo è cosi basso da far alzare lo stesso i valori. Visto che ho poco consumo di calcio pensavo di ritornare a kent a+b finche i coralli non si saranno ripresi e usare kent tech M per aumentare il magnesio. Poi quando i coralli avranno ripreso a crescere e il consumo di calcio richiederà un reintegro piu consistente riaccenderò il reattore.
Ho letto anche del metodo balling, sembra interessante, ma è troppo impegnativo, già ho da destreggiarmi con zeovit.
Che dite vado con kent a+b e tech-magnesio riportando i valori bilanciati sempre con i buffer kent, oppure mi butto sul balling? Sottolineo che sarà una cosa momentanea, e che appena vi sarà un consumo accettabile riaccenderò il reattore. Un'unico dubbio, con kent a+b se faccio come sempre cambi settimanali avrò squilibri ionici oppure è un metodo che per uno o due mesi posso usare?
Se invece ritenete piu sicuro il metodo balling o qualche altro prodotto commerciale o integrazione con prodotti farmaceutici pasatemi nomi dei prodotti e dosi premetto che ho letto tutti gli articoli sul balling, sul fai da te però in chimica faccio davvero shifo e non saprei da dove iniziare.... il kent momentaneamente mi sembrava il piu semplice da usare e il meno impegnativo...che dite?
Per bilanciare perfettamente kent a + b dovrei usare altri prodotti ?
Il mio precedente acquario da 70x50x50 lo gestivo con la linea kent ed ha sempre funzonato bene sia come colori di sps e crescita...datemi qualche consiglio
Grazie
Matteo

Matteos
01-02-2009, 04:00
Ragazzi l'acquario gira da un'annoe qualche mese i primi mesi era partito bene poi per tutta l'estate minimo 3-4 mesi la vasca a girato con salinità al 39X1000 grazie ad un rifratometro rotto che non compensava piu ed i coralli si sono bloccati nella crescita, da qualche settimana ho ripristinato la salinità a 35x1000, ho il calcio a 430 e il kh a 7 mg 1200, fosfati a zero test merks, nitarti a zero.
Il kh piu di cosi non riesco ad alzarlo e a quanto ho capito con zeovit è normale avere un kh basso(6-7??), pensavo di lasciare scendere il calcio a 400 e alzere il magnesio. Ora per reintegrare il tutto uso un reattore di calcio ma i coralli si stanno lentamente riprendendo , iniziano a spolipare nuovamente la notte e vedo qualche piccola punta di crescita, il problema è che avendo pochissimo consumo di calcio e coralli piccoli,sono una colonia di nobilis grande usando il reattore(lg700 caricato con wave grana grossa) anche andando goccia a goccia il consumo è talmente poco che i valori si alzano subito e il immettendono cosi poco il rubinetto si intasa ogni giorno ho provato anche ad alzare il ph a 6.9,ma il consumo è cosi basso da far alzare lo stesso i valori. Visto che ho poco consumo di calcio pensavo di ritornare a kent a+b finche i coralli non si saranno ripresi e usare kent tech M per aumentare il magnesio. Poi quando i coralli avranno ripreso a crescere e il consumo di calcio richiederà un reintegro piu consistente riaccenderò il reattore.
Ho letto anche del metodo balling, sembra interessante, ma è troppo impegnativo, già ho da destreggiarmi con zeovit.
Che dite vado con kent a+b e tech-magnesio riportando i valori bilanciati sempre con i buffer kent, oppure mi butto sul balling? Sottolineo che sarà una cosa momentanea, e che appena vi sarà un consumo accettabile riaccenderò il reattore. Un'unico dubbio, con kent a+b se faccio come sempre cambi settimanali avrò squilibri ionici oppure è un metodo che per uno o due mesi posso usare?
Se invece ritenete piu sicuro il metodo balling o qualche altro prodotto commerciale o integrazione con prodotti farmaceutici pasatemi nomi dei prodotti e dosi premetto che ho letto tutti gli articoli sul balling, sul fai da te però in chimica faccio davvero shifo e non saprei da dove iniziare.... il kent momentaneamente mi sembrava il piu semplice da usare e il meno impegnativo...che dite?
Per bilanciare perfettamente kent a + b dovrei usare altri prodotti ?
Il mio precedente acquario da 70x50x50 lo gestivo con la linea kent ed ha sempre funzonato bene sia come colori di sps e crescita...datemi qualche consiglio
Grazie
Matteo