Entra

Visualizza la versione completa : T8 Askoll


Victor Von DOOM
01-02-2009, 03:46
Ho comprayo la SUN-GLO e l'AQUA-GLO della askoll per sostituire i vecchi T8 del mio acquario. Ho scelto questi perché in precedenza mi sono trovato bene ed ho voluto ripetere l'acquisto.
Montandoli mi sono accorto che hanno smesso di produrli in Giappone e sono passati alla Cina.
Qualcuno ha esperienza con la nuova produzione e la vecchia e sa dirmi se gli standard qualitativi sono rimasti inalterati?
Grazie

Victor Von DOOM
01-02-2009, 03:46
Ho comprayo la SUN-GLO e l'AQUA-GLO della askoll per sostituire i vecchi T8 del mio acquario. Ho scelto questi perché in precedenza mi sono trovato bene ed ho voluto ripetere l'acquisto.
Montandoli mi sono accorto che hanno smesso di produrli in Giappone e sono passati alla Cina.
Qualcuno ha esperienza con la nuova produzione e la vecchia e sa dirmi se gli standard qualitativi sono rimasti inalterati?
Grazie

Dengeki
01-02-2009, 11:33
Io sapevo che li facevano in Germania, se nn ricordo male.

Dengeki
01-02-2009, 11:33
Io sapevo che li facevano in Germania, se nn ricordo male.

Victor Von DOOM
01-02-2009, 12:55
Ernesto F., forse un tempo...non saprei #24
L'anno scorso erano made in Japan e quest'anno made in China...finché mi garantiscono la solita qualità per me possono farli pure su Plutone, basta che siano buoni (tra l'altro il prezzo è anche lievemente aumentato) -28d#

Victor Von DOOM
01-02-2009, 12:55
Ernesto F., forse un tempo...non saprei #24
L'anno scorso erano made in Japan e quest'anno made in China...finché mi garantiscono la solita qualità per me possono farli pure su Plutone, basta che siano buoni (tra l'altro il prezzo è anche lievemente aumentato) -28d#

ferraresi lorenzo
01-02-2009, 14:40
i miei sono ancora japan .... paolo piccinelli era un patito askoll forse potrebbe dirti di +

ferraresi lorenzo
01-02-2009, 14:40
i miei sono ancora japan .... paolo piccinelli era un patito askoll forse potrebbe dirti di +

Dengeki
01-02-2009, 15:14
Victor, a prescindere da dove vengano prodotte, se la Sun-glo ha ancora Ra>60 e scarsa emissione luminosa, sicuramente meglio rivolgersi alle classiche commerciali Osram e Philips, più performanti e meno costose. La Aqua-glo è una fitostimolante.

Dengeki
01-02-2009, 15:14
Victor, a prescindere da dove vengano prodotte, se la Sun-glo ha ancora Ra>60 e scarsa emissione luminosa, sicuramente meglio rivolgersi alle classiche commerciali Osram e Philips, più performanti e meno costose. La Aqua-glo è una fitostimolante.

Victor Von DOOM
01-02-2009, 18:59
Ernesto, dici che le Osram sono più performanti delle Askoll? #24
Io mi ci sono sempre trovato bene...anche se il mio termine di paragono sono le Juwel che aevano una pessma resa cromatica e non erano un granché nemmeno per le piante...
ferraresi lorenzo, forse fanno parte di un vecchio stock, o forse le producono in entrambi gli stati... #24 Speriamo che il Piccinelli legga ed intevenga

Victor Von DOOM
01-02-2009, 18:59
Ernesto, dici che le Osram sono più performanti delle Askoll? #24
Io mi ci sono sempre trovato bene...anche se il mio termine di paragono sono le Juwel che aevano una pessma resa cromatica e non erano un granché nemmeno per le piante...
ferraresi lorenzo, forse fanno parte di un vecchio stock, o forse le producono in entrambi gli stati... #24 Speriamo che il Piccinelli legga ed intevenga

ferraresi lorenzo
01-02-2009, 19:11
.... già sento respirare affannosamente sotto il casco ...... o sono i vicini di casa ??? -ciuf ciuf-

ferraresi lorenzo
01-02-2009, 19:11
.... già sento respirare affannosamente sotto il casco ...... o sono i vicini di casa ??? -ciuf ciuf-

Dengeki
01-02-2009, 21:18
Victor, la Aquaglo è una fitostimolante, mentre la Sunglo tra le caratteristiche ha Ra>60 a differenza delle commerciali che hanno Ra>80, cui si aggiunge una scarsa emissione luminosa.

Dengeki
01-02-2009, 21:18
Victor, la Aquaglo è una fitostimolante, mentre la Sunglo tra le caratteristiche ha Ra>60 a differenza delle commerciali che hanno Ra>80, cui si aggiunge una scarsa emissione luminosa.

Victor Von DOOM
03-02-2009, 14:22
Ernesto F., perdonami, ma non sono una cima in materia di illuminazione (come in tante altre materie #13 ) #12
Cos'è il/la Ra? Sarebbe l'intensità luminosa? Una cosa tipo i Lux? #24

Victor Von DOOM
03-02-2009, 14:22
Ernesto F., perdonami, ma non sono una cima in materia di illuminazione (come in tante altre materie #13 ) #12
Cos'è il/la Ra? Sarebbe l'intensità luminosa? Una cosa tipo i Lux? #24

Dengeki
03-02-2009, 15:44
I lux rappresentano l'intensità luminosa (può essere anche indicata in lumens), Ra è la resa cromatica.

Dengeki
03-02-2009, 15:44
I lux rappresentano l'intensità luminosa (può essere anche indicata in lumens), Ra è la resa cromatica.

Victor Von DOOM
03-02-2009, 17:04
Ernesto F., ok, ora è più chiaro...ma è solo una questione di estetica o ha anche dei risvolti nella crescita delle piante?

Victor Von DOOM
03-02-2009, 17:04
Ernesto F., ok, ora è più chiaro...ma è solo una questione di estetica o ha anche dei risvolti nella crescita delle piante?

Dengeki
03-02-2009, 17:13
Dipende dal valore a parità di caratteristica presa in esame della lampada, leggi qui che ti spiega tutto chiaramente:

http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/#ResaEnerg

Dengeki
03-02-2009, 17:13
Dipende dal valore a parità di caratteristica presa in esame della lampada, leggi qui che ti spiega tutto chiaramente:

http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/#ResaEnerg

Victor Von DOOM
03-02-2009, 21:05
Ernesto F.,
...ora lo stampo e me lo leggo stanotte, detesto leggere al computer :-))

Victor Von DOOM
03-02-2009, 21:05
Ernesto F.,
...ora lo stampo e me lo leggo stanotte, detesto leggere al computer :-))

Dengeki
03-02-2009, 22:03
A chi lo dici, per fortuna che nel forum i messaggi non sono mai troppo lunghi. :-D

Dengeki
03-02-2009, 22:03
A chi lo dici, per fortuna che nel forum i messaggi non sono mai troppo lunghi. :-D

FalKo
03-02-2009, 22:30
ragazzi veramente la askoll le commercializza solo , sono prodotte dalla hagen :-))
cmq a mio avviso l'unica degna di nota e' la life-glo :-))

FalKo
03-02-2009, 22:30
ragazzi veramente la askoll le commercializza solo , sono prodotte dalla hagen :-))
cmq a mio avviso l'unica degna di nota e' la life-glo :-))

Dengeki
04-02-2009, 21:28
E' vero, però sulle lampade se non sbaglio c'è scritto Philips. Quoto per la lifeglo, ma costa un fottio. :-))

Dengeki
04-02-2009, 21:28
E' vero, però sulle lampade se non sbaglio c'è scritto Philips. Quoto per la lifeglo, ma costa un fottio. :-))

FalKo
04-02-2009, 23:19
E' vero, però sulle lampade se non sbaglio c'è scritto Philips. Quoto per la lifeglo, ma costa un fottio. :-))

se fosse un sun-glo non mi meraviglierei , in pratica e' un 640 ;-)

FalKo
04-02-2009, 23:19
E' vero, però sulle lampade se non sbaglio c'è scritto Philips. Quoto per la lifeglo, ma costa un fottio. :-))

se fosse un sun-glo non mi meraviglierei , in pratica e' un 640 ;-)

Victor Von DOOM
05-02-2009, 04:07
FalKo, sì sono della hagen...philips non l'ho letto da nessuna parte, almeno andando a memoria #24
Ma la life-glo è per marino, giusto? #24

Victor Von DOOM
05-02-2009, 04:07
FalKo, sì sono della hagen...philips non l'ho letto da nessuna parte, almeno andando a memoria #24
Ma la life-glo è per marino, giusto? #24

Dengeki
05-02-2009, 11:35
Allora, dato che andavo a spanne sono andato a dare un occhiata ai neon T8 Askoll, che ho tenuto comunque di riserva. In effetti sulle lampade non c'è scritto Philips, confermo però che su entrambe quelle che ho (Sunglo e Aquaglo di serie, acquario acquistato 2 anni fa) compare la scritta Made in Japan.

Dengeki
05-02-2009, 11:35
Allora, dato che andavo a spanne sono andato a dare un occhiata ai neon T8 Askoll, che ho tenuto comunque di riserva. In effetti sulle lampade non c'è scritto Philips, confermo però che su entrambe quelle che ho (Sunglo e Aquaglo di serie, acquario acquistato 2 anni fa) compare la scritta Made in Japan.

FalKo
05-02-2009, 14:03
FalKo, sì sono della hagen...philips non l'ho letto da nessuna parte, almeno andando a memoria #24
Ma la life-glo è per marino, giusto? #24

la life-glo la reputo una buona lempada x un utilizzo a 360° sinceramente non so se venga utilizzata per il marino , della hagen x marino so che fanno la marine-glo e la power-glo

FalKo
05-02-2009, 14:03
FalKo, sì sono della hagen...philips non l'ho letto da nessuna parte, almeno andando a memoria #24
Ma la life-glo è per marino, giusto? #24

la life-glo la reputo una buona lempada x un utilizzo a 360° sinceramente non so se venga utilizzata per il marino , della hagen x marino so che fanno la marine-glo e la power-glo

Victor Von DOOM
05-02-2009, 16:29
Ernesto F., anche le mie vecchie che avevano 11 mesi erano made in Japan...la fabbricazione cinese è recentissima: solo quest'ultimo carico aveva il restyling della grafica, che penso sia coincisa con la produzione di lampade in cina (anche se gli imballaggi li fanno in Giappone...che cosa assurda!)
FalKo, dunque tu usi la life glo nel dolce #24
Abbinata a cosa? #24

Victor Von DOOM
05-02-2009, 16:29
Ernesto F., anche le mie vecchie che avevano 11 mesi erano made in Japan...la fabbricazione cinese è recentissima: solo quest'ultimo carico aveva il restyling della grafica, che penso sia coincisa con la produzione di lampade in cina (anche se gli imballaggi li fanno in Giappone...che cosa assurda!)
FalKo, dunque tu usi la life glo nel dolce #24
Abbinata a cosa? #24

Dengeki
05-02-2009, 17:04
Ok, comunque a prescindere da dove le facciano sono lampade generalmente di scarsa qualità, la lifeglo è buona, puoi usare anche solo questa senza accoppiare altre lampade. Se decidi di accoppiare altro, allora ti conviene prenderle entrambe della stessa marca (Osram o Philips) per evitare di fare "minestroni" di spettri.

Dengeki
05-02-2009, 17:04
Ok, comunque a prescindere da dove le facciano sono lampade generalmente di scarsa qualità, la lifeglo è buona, puoi usare anche solo questa senza accoppiare altre lampade. Se decidi di accoppiare altro, allora ti conviene prenderle entrambe della stessa marca (Osram o Philips) per evitare di fare "minestroni" di spettri.

Victor Von DOOM
05-02-2009, 17:32
Ernesto F., allora le lampade Juwel devono fae davvero schifo, perché quando passai da queste alle askoll mi accorsi della netta superiorità di queste sia per resa cromatica che per resa nell'accrescimento delle piante...(ho provato anche la spettro completo dell'Arcadia sul 100 litri e non mi sono trovato granché)
Io ho 2 T8 da 15W...ci metteresti 2 life glo, tu, volendo restare alla askoll?
Non è meglio combinare spettro completo e fitostimolante?
Se volessi mettere il meglio che useresti?

Victor Von DOOM
05-02-2009, 17:32
Ernesto F., allora le lampade Juwel devono fae davvero schifo, perché quando passai da queste alle askoll mi accorsi della netta superiorità di queste sia per resa cromatica che per resa nell'accrescimento delle piante...(ho provato anche la spettro completo dell'Arcadia sul 100 litri e non mi sono trovato granché)
Io ho 2 T8 da 15W...ci metteresti 2 life glo, tu, volendo restare alla askoll?
Non è meglio combinare spettro completo e fitostimolante?
Se volessi mettere il meglio che useresti?

FalKo
05-02-2009, 21:06
non l'ho mai usate le hagen/askoll ci sto facendo un pensierino xke' ho un piccolo acquario e pensavo di illuminarlo con 2 15w una life-glo o sera brilliant daylight davanti e x dietro avrei pensato ad una flora-glo o un arcadia original tropical

FalKo
05-02-2009, 21:06
non l'ho mai usate le hagen/askoll ci sto facendo un pensierino xke' ho un piccolo acquario e pensavo di illuminarlo con 2 15w una life-glo o sera brilliant daylight davanti e x dietro avrei pensato ad una flora-glo o un arcadia original tropical

Dengeki
05-02-2009, 21:56
Infatti leggendo qualche commento sul forum presumevo la scarsa qualità delle Juwel, saranno più o meno sulla stessa linea qualitativa delle vasche. :-)) Io metterei 2 lifeglo se vuoi restare su Askoll, altrimenti sarebbero ottime anche le Dennerle amazonday. La fitostimolante lasciala stare.

Dengeki
05-02-2009, 21:56
Infatti leggendo qualche commento sul forum presumevo la scarsa qualità delle Juwel, saranno più o meno sulla stessa linea qualitativa delle vasche. :-)) Io metterei 2 lifeglo se vuoi restare su Askoll, altrimenti sarebbero ottime anche le Dennerle amazonday. La fitostimolante lasciala stare.

Victor Von DOOM
06-02-2009, 02:32
Ernesto F., ma davvero tu sconsigli l'uso delle fitostimolanti? L'abbinamento con quelle a spettro completo è un gran classico da anni ...anche FalKo pensa di abbinarle per la sua vasca#24
Ad ogni modo, al contrario della qualità dei neon, ti posso dire che la qualità delle vasche juwel è davvero ottima...tra tutte le marche provate di persona è stata la migliore...poi ovvio che ci siano quelle di eccellenza, ma quelle non si possono nemmeno guardare per quanto costano...

Victor Von DOOM
06-02-2009, 02:32
Ernesto F., ma davvero tu sconsigli l'uso delle fitostimolanti? L'abbinamento con quelle a spettro completo è un gran classico da anni ...anche FalKo pensa di abbinarle per la sua vasca#24
Ad ogni modo, al contrario della qualità dei neon, ti posso dire che la qualità delle vasche juwel è davvero ottima...tra tutte le marche provate di persona è stata la migliore...poi ovvio che ci siano quelle di eccellenza, ma quelle non si possono nemmeno guardare per quanto costano...

Dengeki
06-02-2009, 16:18
Le fitostimolanti in genere sono studiate per la coltivazione di piante emerse, infatti non le usa quasi più nessuno. Per i Juwel dipende dal punto di vista individuale, personalmente una vasca con vetri che spanciano poichè spessi solo 6mm per un 200 lordi, con impianto di illuminazione "dedicato" che costringe ad utilizzare i propri prodotti (se poi sono pure di scarsa qualità...) filtro interno e tiranti in plastica non lo acquisterei mai nè lo consiglierei. Ma di questo avevo già scritto in un altro post, tra l'altro questa caratteristica dei vetri mirata al risparmio può provocare la rottura dei tiranti e lo scollamento delle lastre nel caso dei litraggi maggiori (figurati che il 300 lordi ha vetri da 8mm), come già successo a parecchie persone. In Germania e Svizzera infatti vengono venduti nei supermercati, come i PetCompany da noi.

Dengeki
06-02-2009, 16:18
Le fitostimolanti in genere sono studiate per la coltivazione di piante emerse, infatti non le usa quasi più nessuno. Per i Juwel dipende dal punto di vista individuale, personalmente una vasca con vetri che spanciano poichè spessi solo 6mm per un 200 lordi, con impianto di illuminazione "dedicato" che costringe ad utilizzare i propri prodotti (se poi sono pure di scarsa qualità...) filtro interno e tiranti in plastica non lo acquisterei mai nè lo consiglierei. Ma di questo avevo già scritto in un altro post, tra l'altro questa caratteristica dei vetri mirata al risparmio può provocare la rottura dei tiranti e lo scollamento delle lastre nel caso dei litraggi maggiori (figurati che il 300 lordi ha vetri da 8mm), come già successo a parecchie persone. In Germania e Svizzera infatti vengono venduti nei supermercati, come i PetCompany da noi.

Victor Von DOOM
06-02-2009, 18:35
Ernesto F., bho...forse io mi trovo bene perché ho il Lido: quasi un cubo (61x42x58, all'incirca) da 120 litri e con vetri di 6mm #24
Il filtro è comunque sostituibile (infatti ha la predisposizione ai tubi per il filtro esterno) così come le luci...perché dici che vanno usati per forza i suoi prodotti? Io al posto delle Juwel monto le askoll #24
Buono a sapersi per le fitostimolanti...dalla prossima, doppia life-glo (le dennerle qui non le trovo)

Victor Von DOOM
06-02-2009, 18:35
Ernesto F., bho...forse io mi trovo bene perché ho il Lido: quasi un cubo (61x42x58, all'incirca) da 120 litri e con vetri di 6mm #24
Il filtro è comunque sostituibile (infatti ha la predisposizione ai tubi per il filtro esterno) così come le luci...perché dici che vanno usati per forza i suoi prodotti? Io al posto delle Juwel monto le askoll #24
Buono a sapersi per le fitostimolanti...dalla prossima, doppia life-glo (le dennerle qui non le trovo)

Federico Sibona
06-02-2009, 21:11
OT on
FalKo micidiale il tuo nuovo avatar! :-D . Veramente originale ;-)
OT off

Personalmente, quando si ha la possibilità di mettere più neon, consiglio di metterli tutti diversi in modo che gli spettri (con i loro relativi picchi) si integrino al fine di avere uno spettro globale il più uniforme ed esteso possibile, ovviamente questa è un mio parere ;-)

Federico Sibona
06-02-2009, 21:11
OT on
FalKo micidiale il tuo nuovo avatar! :-D . Veramente originale ;-)
OT off

Personalmente, quando si ha la possibilità di mettere più neon, consiglio di metterli tutti diversi in modo che gli spettri (con i loro relativi picchi) si integrino al fine di avere uno spettro globale il più uniforme ed esteso possibile, ovviamente questa è un mio parere ;-)

Dengeki
06-02-2009, 21:14
Si, mi riferivo al nuovo modello T5. Ok per la life-glo.

Dengeki
06-02-2009, 21:14
Si, mi riferivo al nuovo modello T5. Ok per la life-glo.

FalKo
06-02-2009, 21:16
i juwel da qualche tempo montano tubi t5 da lunghezza non standard
x le fitostimolanti concordo con ernesto , la flora-glo non sono sicuro di utilizzarla vedro' all' ultimo momento
se non trovi dennerle prendi il sera brilliant daylight che e' uguale all 'amazzon day dennerle e che in pratica e' una 860 buona e' pure la jbl solar tropic che e' una 940
purtroppo x quei wattaggi non commerciali bisogna adattarsi al poco che si trova

FalKo
06-02-2009, 21:16
i juwel da qualche tempo montano tubi t5 da lunghezza non standard
x le fitostimolanti concordo con ernesto , la flora-glo non sono sicuro di utilizzarla vedro' all' ultimo momento
se non trovi dennerle prendi il sera brilliant daylight che e' uguale all 'amazzon day dennerle e che in pratica e' una 860 buona e' pure la jbl solar tropic che e' una 940
purtroppo x quei wattaggi non commerciali bisogna adattarsi al poco che si trova

Victor Von DOOM
06-02-2009, 21:20
Non si trovano delle buone Osram con caratteristiche analoghe? #24
E delle ferplast (che sono philips, praticamente) che ne pensate? #24
PS: dunque, addio fitostimolanti dal prossimo cambio...

Victor Von DOOM
06-02-2009, 21:20
Non si trovano delle buone Osram con caratteristiche analoghe? #24
E delle ferplast (che sono philips, praticamente) che ne pensate? #24
PS: dunque, addio fitostimolanti dal prossimo cambio...

FalKo
06-02-2009, 21:50
Non si trovano delle buone Osram con caratteristiche analoghe? #24
E delle ferplast (che sono philips, praticamente) che ne pensate? #24
PS: dunque, addio fitostimolanti dal prossimo cambio...

non ci avevo mai penasto alle ferplast , dando un occhiata agli spettri la aquasky e' simile ad una 965 , l 'aquarelle e' il classico acquarelle philips da 10000k° identico pure all' acquastar della sylvania e l'acquacoral e' un TL-D 03

FalKo
06-02-2009, 21:50
Non si trovano delle buone Osram con caratteristiche analoghe? #24
E delle ferplast (che sono philips, praticamente) che ne pensate? #24
PS: dunque, addio fitostimolanti dal prossimo cambio...

non ci avevo mai penasto alle ferplast , dando un occhiata agli spettri la aquasky e' simile ad una 965 , l 'aquarelle e' il classico acquarelle philips da 10000k° identico pure all' acquastar della sylvania e l'acquacoral e' un TL-D 03

Victor Von DOOM
07-02-2009, 18:32
FalKo, sono buone insomma? Tu quali abbineresti? #24

Victor Von DOOM
07-02-2009, 18:32
FalKo, sono buone insomma? Tu quali abbineresti? #24

FalKo
07-02-2009, 18:40
a mio avviso l'unica delle 3 buona x le piante e' la aquasky xo' non ho mai avuto tubi a spettro completo e nn so come si comporta con le alghe , prova a fare una ricerca sul forum x vedere chi ha esperienze con la 965 ;-)

FalKo
07-02-2009, 18:40
a mio avviso l'unica delle 3 buona x le piante e' la aquasky xo' non ho mai avuto tubi a spettro completo e nn so come si comporta con le alghe , prova a fare una ricerca sul forum x vedere chi ha esperienze con la 965 ;-)

Victor Von DOOM
08-02-2009, 02:43
se non usi le spettro completo, quali usi? #24

Victor Von DOOM
08-02-2009, 02:43
se non usi le spettro completo, quali usi? #24

FalKo
08-02-2009, 14:59
le trifosforo

FalKo
08-02-2009, 14:59
le trifosforo

Victor Von DOOM
08-02-2009, 19:22
FalKo, cioè? Fai conto che di illuminazione ne capisco davvero pochissimo.
Sto provando a farmi una cultura con te ed Ernesto F. :-))

Victor Von DOOM
08-02-2009, 19:22
FalKo, cioè? Fai conto che di illuminazione ne capisco davvero pochissimo.
Sto provando a farmi una cultura con te ed Ernesto F. :-))

FalKo
09-02-2009, 21:24
diciamo che neanche io sono una cima , spero di riuscire a spiegartelo correttamente le trifosforo , la serie 8 x intenderci , es : 830 , 840 , 860 ecc ecc , si chiamano appunto trifosfori xke' al loro interno hanno una miscela di 3 gas e hanno un emissione caratterizzata da 3 picchi di solito uno sul blu , uno sul giallo/verde e uno sull rosso , i pentafosforo , la serie 9 , che come capirai la miscela e' formata da 5 gas hanno un emissione su tutto lo spettro dei colori anchessa formata da micchi ma molto + ampi x questo si dicono a spettro completo

x farti capire :
questo e' lo spettro di una 865 http://www.aquabase.org/member/album/pictures/7CA211A6C8C434776CC0E6CBC1F8C597_full.jpg


questo invece quello di una 965 graphica http://www.aquabase.org/member/album/pictures/2291DF38FD7F84D91813FD8C64CBD829_full.jpg

FalKo
09-02-2009, 21:24
diciamo che neanche io sono una cima , spero di riuscire a spiegartelo correttamente le trifosforo , la serie 8 x intenderci , es : 830 , 840 , 860 ecc ecc , si chiamano appunto trifosfori xke' al loro interno hanno una miscela di 3 gas e hanno un emissione caratterizzata da 3 picchi di solito uno sul blu , uno sul giallo/verde e uno sull rosso , i pentafosforo , la serie 9 , che come capirai la miscela e' formata da 5 gas hanno un emissione su tutto lo spettro dei colori anchessa formata da micchi ma molto + ampi x questo si dicono a spettro completo

x farti capire :
questo e' lo spettro di una 865 http://www.aquabase.org/member/album/pictures/7CA211A6C8C434776CC0E6CBC1F8C597_full.jpg


questo invece quello di una 965 graphica http://www.aquabase.org/member/album/pictures/2291DF38FD7F84D91813FD8C64CBD829_full.jpg

Victor Von DOOM
10-02-2009, 12:56
FalKo, capisco, grazie...ma perché dovrebbero essere meglio delle pentafosforo? Teoricamente avere uno spettro più completo dovrebbe essere meglio, no? #24
Ad ogni modo, le trifosforo non sono considerate né fitostimolanti, né spettro completo? #24

Victor Von DOOM
10-02-2009, 12:56
FalKo, capisco, grazie...ma perché dovrebbero essere meglio delle pentafosforo? Teoricamente avere uno spettro più completo dovrebbe essere meglio, no? #24
Ad ogni modo, le trifosforo non sono considerate né fitostimolanti, né spettro completo? #24

Dengeki
10-02-2009, 17:02
In realtà ancora non è ben chiaro se siano meglio le pentafosforo o le trifosforo, dato che le variabili in gioco sono parecchie, per assurdo mi pare di aver letto da qualche parte che un tipo abbia avuto maggior crescita solo dopo aver sostituito le sue pentafosforo con delle trifosforo, ma non ricordo bene i particolari. Quello che è certo è che le pentafosforo hanno chi più chi meno una minor emissione luminosa rispetto alla corrispettiva trifosforo, quindi a prescindere o meno che le pantafosforo siano migliori per le piante, direi di utilizzare almeno in parte lo stesso delle trifosforo, dato che l'acquario va anche osservato.

Dengeki
10-02-2009, 17:02
In realtà ancora non è ben chiaro se siano meglio le pentafosforo o le trifosforo, dato che le variabili in gioco sono parecchie, per assurdo mi pare di aver letto da qualche parte che un tipo abbia avuto maggior crescita solo dopo aver sostituito le sue pentafosforo con delle trifosforo, ma non ricordo bene i particolari. Quello che è certo è che le pentafosforo hanno chi più chi meno una minor emissione luminosa rispetto alla corrispettiva trifosforo, quindi a prescindere o meno che le pantafosforo siano migliori per le piante, direi di utilizzare almeno in parte lo stesso delle trifosforo, dato che l'acquario va anche osservato.

Victor Von DOOM
10-02-2009, 17:13
Capisco ed approvo...nel dubbio, mettiamo "le più belle" :-))
Ma come faccio a capire nelle linee commerciali (ferplast, askoll, sylvania, arcadia, sera...) quali sono tri e quali penta? Le life-glo, ad esempio?
E poi...le power-glo, che hanno di diverso dall'acqua-glo? Sono sempre 18000K...in cosa differiscono? Per cosa le usereste? #24

Victor Von DOOM
10-02-2009, 17:13
Capisco ed approvo...nel dubbio, mettiamo "le più belle" :-))
Ma come faccio a capire nelle linee commerciali (ferplast, askoll, sylvania, arcadia, sera...) quali sono tri e quali penta? Le life-glo, ad esempio?
E poi...le power-glo, che hanno di diverso dall'acqua-glo? Sono sempre 18000K...in cosa differiscono? Per cosa le usereste? #24

Dengeki
10-02-2009, 18:27
La lifeglo è trifosforo. Per la differenza power-aqua devi guardare lo spettro, la aqua glo ad esempio è una tipica fitostimolante, l'altra è una lampada da marino.

Dengeki
10-02-2009, 18:27
La lifeglo è trifosforo. Per la differenza power-aqua devi guardare lo spettro, la aqua glo ad esempio è una tipica fitostimolante, l'altra è una lampada da marino.

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 20:10
#24 scusate cosa ne pensate di questo articolo : Il flusso luminoso e l'efficienza luminosa
L'indicazione dell'efficienza luminosa espressa in lumen per watt (cioè espressa come "flusso luminoso" emesso per unità di potenza assorbita dalla lampada) non ha in pratica interesse in acquariologia, mentre trova larga e sensata applicazione nell'illuminazione di luoghi di lavoro e di soggiorno, cioè per l'illuminazione di ambienti in cui gli uomini (dotati del limitato senso della vista) operano e vivono. Questo perché i lumen (od i lux cioè i lumen che arrivano sulla superficie illuminata per metro quadrato) sono unità di misura specifiche della fotometria, che è la branca della fisica in cui le radiazioni sono valutate in base alle loro caratteristiche visive, od in altre parole di un sistema che considera solo la potenza illuminante della radiazione per la vista umana. Ma la visione dell'occhio umano presenta diversi limiti essendo, ad esempio, l'occhio molto sensibile a radiazioni di certe lunghezze d'onda e poco ad altre (ad esempio agli infrarossi ed agli ultravioletti l'occhio è cieco). Nelle funzioni biologiche attivate dalla luce ed indispensabili in acquario sono invece fondamentali e necessarie radiazioni di lunghezza d'onda alle quali l'occhio umano è poco o per nulla sensibile e che quindi pesano poco o nulla sull'illuminazione per un osservatore umano. Dunque, visto che in fotometria vengono tenute in conto le sole esigenze della vista umana, allora la risposta degli strumenti per la misurazione dei lumen (e dei lux) tiene conto solo della sensibilità dell'occhio umano. Esistono norme ben precise in tal senso elaborate dalla CIE (Commission Internationale de l'Eclairage) che fissa ad esempio la curva "fotopica" a cui gli strumenti si devono adeguare per tenere conto della sensibilità dell'occhio umano nella visione diurna. Ad esempio per lo "osservatore fotopico" si ha un massimo di sensibilità per la radiazione a 555 nm (attorno al giallo-verde), ma la sensibilità cala abbastanza rapidamente per radiazioni a lunghezza d'onda inferiori o superiori ed ad esempio le sensibilità a 500 nm e 625 nm sono pari solo a circa il 32 % di quella a 555 nm. Questo significa che, nella misurazione del flusso luminoso in lumen, radiazioni anche di fondamentale importanza per l'uso in acquario hanno poco peso (ad esempio nel blu, nel rosso e negli UV-A), mentre il massimo peso si ha per le radiazioni giallo-verdi che, pur essendo molto importanti per fornire luce alla visione, hanno relativamente poca importanza per molti processi biologici (ad esempio le foglie di molte piante con clorofilla appaiono verdi appunto perché la radiazione verde viene riflessa e non viene quindi quasi per nulla assorbita od utilizzata). Quindi, a meno che non si sia interessati alla sola resa per la vista umana, si rende necessario un "metro" di valutazione che non faccia riferimento al flusso luminoso in lumen, ma a qualche altra grandezza più significativa per piante, animali e microrganismi. Si è visto che lo studio dello spettro emesso può essere di aiuto per la "qualità" della luce, ma per la determinazione del numero di lampade necessarie a fornire la "quantità" desiderata di luce della qualità voluta occorrerà fare dunque riferimento a qualche altra grandezza di diretta utilità che non può essere il flusso luminoso (questo sembra a questo punto evidente anche se purtroppo spesso si sente affermare al contrario che è preferibile fare riferimento a quest'ultima quantità). x leggerlo in modo esaustivo http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 20:10
#24 scusate cosa ne pensate di questo articolo : Il flusso luminoso e l'efficienza luminosa
L'indicazione dell'efficienza luminosa espressa in lumen per watt (cioè espressa come "flusso luminoso" emesso per unità di potenza assorbita dalla lampada) non ha in pratica interesse in acquariologia, mentre trova larga e sensata applicazione nell'illuminazione di luoghi di lavoro e di soggiorno, cioè per l'illuminazione di ambienti in cui gli uomini (dotati del limitato senso della vista) operano e vivono. Questo perché i lumen (od i lux cioè i lumen che arrivano sulla superficie illuminata per metro quadrato) sono unità di misura specifiche della fotometria, che è la branca della fisica in cui le radiazioni sono valutate in base alle loro caratteristiche visive, od in altre parole di un sistema che considera solo la potenza illuminante della radiazione per la vista umana. Ma la visione dell'occhio umano presenta diversi limiti essendo, ad esempio, l'occhio molto sensibile a radiazioni di certe lunghezze d'onda e poco ad altre (ad esempio agli infrarossi ed agli ultravioletti l'occhio è cieco). Nelle funzioni biologiche attivate dalla luce ed indispensabili in acquario sono invece fondamentali e necessarie radiazioni di lunghezza d'onda alle quali l'occhio umano è poco o per nulla sensibile e che quindi pesano poco o nulla sull'illuminazione per un osservatore umano. Dunque, visto che in fotometria vengono tenute in conto le sole esigenze della vista umana, allora la risposta degli strumenti per la misurazione dei lumen (e dei lux) tiene conto solo della sensibilità dell'occhio umano. Esistono norme ben precise in tal senso elaborate dalla CIE (Commission Internationale de l'Eclairage) che fissa ad esempio la curva "fotopica" a cui gli strumenti si devono adeguare per tenere conto della sensibilità dell'occhio umano nella visione diurna. Ad esempio per lo "osservatore fotopico" si ha un massimo di sensibilità per la radiazione a 555 nm (attorno al giallo-verde), ma la sensibilità cala abbastanza rapidamente per radiazioni a lunghezza d'onda inferiori o superiori ed ad esempio le sensibilità a 500 nm e 625 nm sono pari solo a circa il 32 % di quella a 555 nm. Questo significa che, nella misurazione del flusso luminoso in lumen, radiazioni anche di fondamentale importanza per l'uso in acquario hanno poco peso (ad esempio nel blu, nel rosso e negli UV-A), mentre il massimo peso si ha per le radiazioni giallo-verdi che, pur essendo molto importanti per fornire luce alla visione, hanno relativamente poca importanza per molti processi biologici (ad esempio le foglie di molte piante con clorofilla appaiono verdi appunto perché la radiazione verde viene riflessa e non viene quindi quasi per nulla assorbita od utilizzata). Quindi, a meno che non si sia interessati alla sola resa per la vista umana, si rende necessario un "metro" di valutazione che non faccia riferimento al flusso luminoso in lumen, ma a qualche altra grandezza più significativa per piante, animali e microrganismi. Si è visto che lo studio dello spettro emesso può essere di aiuto per la "qualità" della luce, ma per la determinazione del numero di lampade necessarie a fornire la "quantità" desiderata di luce della qualità voluta occorrerà fare dunque riferimento a qualche altra grandezza di diretta utilità che non può essere il flusso luminoso (questo sembra a questo punto evidente anche se purtroppo spesso si sente affermare al contrario che è preferibile fare riferimento a quest'ultima quantità). x leggerlo in modo esaustivo http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp

FalKo
10-02-2009, 22:01
In realtà ancora non è ben chiaro se siano meglio le pentafosforo o le trifosforo, dato che le variabili in gioco sono parecchie, per assurdo mi pare di aver letto da qualche parte che un tipo abbia avuto maggior crescita solo dopo aver sostituito le sue pentafosforo con delle trifosforo, ma non ricordo bene i particolari. Quello che è certo è che le pentafosforo hanno chi più chi meno una minor emissione luminosa rispetto alla corrispettiva trifosforo, quindi a prescindere o meno che le pantafosforo siano migliori per le piante, direi di utilizzare almeno in parte lo stesso delle trifosforo, dato che l'acquario va anche osservato.

quoto

FalKo
10-02-2009, 22:01
In realtà ancora non è ben chiaro se siano meglio le pentafosforo o le trifosforo, dato che le variabili in gioco sono parecchie, per assurdo mi pare di aver letto da qualche parte che un tipo abbia avuto maggior crescita solo dopo aver sostituito le sue pentafosforo con delle trifosforo, ma non ricordo bene i particolari. Quello che è certo è che le pentafosforo hanno chi più chi meno una minor emissione luminosa rispetto alla corrispettiva trifosforo, quindi a prescindere o meno che le pantafosforo siano migliori per le piante, direi di utilizzare almeno in parte lo stesso delle trifosforo, dato che l'acquario va anche osservato.

quoto

FalKo
10-02-2009, 22:05
#24 scusate cosa ne pensate di questo articolo : Il flusso luminoso e l'efficienza luminosa
L'indicazione dell'efficienza luminosa espressa in lumen per watt (cioè espressa come "flusso luminoso" emesso per unità di potenza assorbita dalla lampada) non ha in pratica interesse in acquariologia, mentre trova larga e sensata applicazione nell'illuminazione di luoghi di lavoro e di soggiorno, cioè per l'illuminazione di ambienti in cui gli uomini (dotati del limitato senso della vista) operano e vivono. Questo perché i lumen (od i lux cioè i lumen che arrivano sulla superficie illuminata per metro quadrato) sono unità di misura specifiche della fotometria, che è la branca della fisica in cui le radiazioni sono valutate in base alle loro caratteristiche visive, od in altre parole di un sistema che considera solo la potenza illuminante della radiazione per la vista umana. Ma la visione dell'occhio umano presenta diversi limiti essendo, ad esempio, l'occhio molto sensibile a radiazioni di certe lunghezze d'onda e poco ad altre (ad esempio agli infrarossi ed agli ultravioletti l'occhio è cieco). Nelle funzioni biologiche attivate dalla luce ed indispensabili in acquario sono invece fondamentali e necessarie radiazioni di lunghezza d'onda alle quali l'occhio umano è poco o per nulla sensibile e che quindi pesano poco o nulla sull'illuminazione per un osservatore umano. Dunque, visto che in fotometria vengono tenute in conto le sole esigenze della vista umana, allora la risposta degli strumenti per la misurazione dei lumen (e dei lux) tiene conto solo della sensibilità dell'occhio umano. Esistono norme ben precise in tal senso elaborate dalla CIE (Commission Internationale de l'Eclairage) che fissa ad esempio la curva "fotopica" a cui gli strumenti si devono adeguare per tenere conto della sensibilità dell'occhio umano nella visione diurna. Ad esempio per lo "osservatore fotopico" si ha un massimo di sensibilità per la radiazione a 555 nm (attorno al giallo-verde), ma la sensibilità cala abbastanza rapidamente per radiazioni a lunghezza d'onda inferiori o superiori ed ad esempio le sensibilità a 500 nm e 625 nm sono pari solo a circa il 32 % di quella a 555 nm. Questo significa che, nella misurazione del flusso luminoso in lumen, radiazioni anche di fondamentale importanza per l'uso in acquario hanno poco peso (ad esempio nel blu, nel rosso e negli UV-A), mentre il massimo peso si ha per le radiazioni giallo-verdi che, pur essendo molto importanti per fornire luce alla visione, hanno relativamente poca importanza per molti processi biologici (ad esempio le foglie di molte piante con clorofilla appaiono verdi appunto perché la radiazione verde viene riflessa e non viene quindi quasi per nulla assorbita od utilizzata). Quindi, a meno che non si sia interessati alla sola resa per la vista umana, si rende necessario un "metro" di valutazione che non faccia riferimento al flusso luminoso in lumen, ma a qualche altra grandezza più significativa per piante, animali e microrganismi. Si è visto che lo studio dello spettro emesso può essere di aiuto per la "qualità" della luce, ma per la determinazione del numero di lampade necessarie a fornire la "quantità" desiderata di luce della qualità voluta occorrerà fare dunque riferimento a qualche altra grandezza di diretta utilità che non può essere il flusso luminoso (questo sembra a questo punto evidente anche se purtroppo spesso si sente affermare al contrario che è preferibile fare riferimento a quest'ultima quantità). x leggerlo in modo esaustivo http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp

cosa ti interessa sapere di preciso ???

FalKo
10-02-2009, 22:05
#24 scusate cosa ne pensate di questo articolo : Il flusso luminoso e l'efficienza luminosa
L'indicazione dell'efficienza luminosa espressa in lumen per watt (cioè espressa come "flusso luminoso" emesso per unità di potenza assorbita dalla lampada) non ha in pratica interesse in acquariologia, mentre trova larga e sensata applicazione nell'illuminazione di luoghi di lavoro e di soggiorno, cioè per l'illuminazione di ambienti in cui gli uomini (dotati del limitato senso della vista) operano e vivono. Questo perché i lumen (od i lux cioè i lumen che arrivano sulla superficie illuminata per metro quadrato) sono unità di misura specifiche della fotometria, che è la branca della fisica in cui le radiazioni sono valutate in base alle loro caratteristiche visive, od in altre parole di un sistema che considera solo la potenza illuminante della radiazione per la vista umana. Ma la visione dell'occhio umano presenta diversi limiti essendo, ad esempio, l'occhio molto sensibile a radiazioni di certe lunghezze d'onda e poco ad altre (ad esempio agli infrarossi ed agli ultravioletti l'occhio è cieco). Nelle funzioni biologiche attivate dalla luce ed indispensabili in acquario sono invece fondamentali e necessarie radiazioni di lunghezza d'onda alle quali l'occhio umano è poco o per nulla sensibile e che quindi pesano poco o nulla sull'illuminazione per un osservatore umano. Dunque, visto che in fotometria vengono tenute in conto le sole esigenze della vista umana, allora la risposta degli strumenti per la misurazione dei lumen (e dei lux) tiene conto solo della sensibilità dell'occhio umano. Esistono norme ben precise in tal senso elaborate dalla CIE (Commission Internationale de l'Eclairage) che fissa ad esempio la curva "fotopica" a cui gli strumenti si devono adeguare per tenere conto della sensibilità dell'occhio umano nella visione diurna. Ad esempio per lo "osservatore fotopico" si ha un massimo di sensibilità per la radiazione a 555 nm (attorno al giallo-verde), ma la sensibilità cala abbastanza rapidamente per radiazioni a lunghezza d'onda inferiori o superiori ed ad esempio le sensibilità a 500 nm e 625 nm sono pari solo a circa il 32 % di quella a 555 nm. Questo significa che, nella misurazione del flusso luminoso in lumen, radiazioni anche di fondamentale importanza per l'uso in acquario hanno poco peso (ad esempio nel blu, nel rosso e negli UV-A), mentre il massimo peso si ha per le radiazioni giallo-verdi che, pur essendo molto importanti per fornire luce alla visione, hanno relativamente poca importanza per molti processi biologici (ad esempio le foglie di molte piante con clorofilla appaiono verdi appunto perché la radiazione verde viene riflessa e non viene quindi quasi per nulla assorbita od utilizzata). Quindi, a meno che non si sia interessati alla sola resa per la vista umana, si rende necessario un "metro" di valutazione che non faccia riferimento al flusso luminoso in lumen, ma a qualche altra grandezza più significativa per piante, animali e microrganismi. Si è visto che lo studio dello spettro emesso può essere di aiuto per la "qualità" della luce, ma per la determinazione del numero di lampade necessarie a fornire la "quantità" desiderata di luce della qualità voluta occorrerà fare dunque riferimento a qualche altra grandezza di diretta utilità che non può essere il flusso luminoso (questo sembra a questo punto evidente anche se purtroppo spesso si sente affermare al contrario che è preferibile fare riferimento a quest'ultima quantità). x leggerlo in modo esaustivo http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp

cosa ti interessa sapere di preciso ???

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 23:28
fondamentalmente i risultati delle vasche in base all'utilizzzo dei diversi tipi di tubi ammesso che si riesca a fare un paragone sensato . la sola emissione in termini di lumen ha un valore relativo (prendendo x buono l'articolo citato) .vorrei capire se un RA maggiore ha dei vantaggi effettivi nell'economia dell'acquario . personalmente utilizzo + tubi con caratterestiche diverse (nello specifico 930 - 860 - 965 - 840),seguendo quello che in linea di massima viene consigliato ,ma farsi le ossa non è semplice e avere dati + specifici sarebbe moooooolto utile .grazie

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 23:28
fondamentalmente i risultati delle vasche in base all'utilizzzo dei diversi tipi di tubi ammesso che si riesca a fare un paragone sensato . la sola emissione in termini di lumen ha un valore relativo (prendendo x buono l'articolo citato) .vorrei capire se un RA maggiore ha dei vantaggi effettivi nell'economia dell'acquario . personalmente utilizzo + tubi con caratterestiche diverse (nello specifico 930 - 860 - 965 - 840),seguendo quello che in linea di massima viene consigliato ,ma farsi le ossa non è semplice e avere dati + specifici sarebbe moooooolto utile .grazie

nellomistretta69
12-02-2009, 15:08
ho letto anch'io l'articolo e lo trovo molto interessante. #25
Ma ho notato (andando in alcuni negozi di materiale elettrico) che tubi T8 della serie 9xx e 8xx non si trovano facilmente. Qualcuno sa indicarmi qualche negozio, nell'area romana, dove posso trovare queste tipologie di lampade? Vorrei passare a Philips o Osram visto che di recente ho cambiato i miei due neon Askoll (con aqua e sun glo) è ho avuto un'esplosione algale che non riesco a debellare. #23

nellomistretta69
12-02-2009, 15:08
ho letto anch'io l'articolo e lo trovo molto interessante. #25
Ma ho notato (andando in alcuni negozi di materiale elettrico) che tubi T8 della serie 9xx e 8xx non si trovano facilmente. Qualcuno sa indicarmi qualche negozio, nell'area romana, dove posso trovare queste tipologie di lampade? Vorrei passare a Philips o Osram visto che di recente ho cambiato i miei due neon Askoll (con aqua e sun glo) è ho avuto un'esplosione algale che non riesco a debellare. #23