Visualizza la versione completa : Batteri bastardi sul mio micronizzatore
druido.bianco
31-01-2009, 14:15
da un pò di tempo mi si forma una patina batterica sulla porosa del mio micronizzatore....e mmi blocca la diffusione di co2! non so se ho postato proprio nel posto giusto, ma voi che mi consigliate di fare per evitare ciò? Non è che posso stare a pulire il micronizzatore ogni giorno
druido.bianco
31-01-2009, 14:15
da un pò di tempo mi si forma una patina batterica sulla porosa del mio micronizzatore....e mmi blocca la diffusione di co2! non so se ho postato proprio nel posto giusto, ma voi che mi consigliate di fare per evitare ciò? Non è che posso stare a pulire il micronizzatore ogni giorno
Stefano s
01-02-2009, 03:07
di che colore e' la patina ??
Stefano s
01-02-2009, 03:07
di che colore e' la patina ??
strano che ti si ostruisca, forse non c'è sufficiente pressione.............che impianto usi?
strano che ti si ostruisca, forse non c'è sufficiente pressione.............che impianto usi?
Stefano s
01-02-2009, 12:28
il problema e' prorprio quello .. ci stavo pensando ... usa un impianto a fermentazione in bottiglia.....
considera luchi' che i diffusori in porosa ... lavorano correttamente intorno le 1,5 - 2 atm ... con il tuo tipo di impianto quelle pressioni te le sogni.. ecco perche' ti si forma quella schifezza li sopra.... dovresti usare un micronizzatore in tiglio... oppure un qualcosa che non lavora sotto pressione.... ;-) ;-)
Stefano s
01-02-2009, 12:28
il problema e' prorprio quello .. ci stavo pensando ... usa un impianto a fermentazione in bottiglia.....
considera luchi' che i diffusori in porosa ... lavorano correttamente intorno le 1,5 - 2 atm ... con il tuo tipo di impianto quelle pressioni te le sogni.. ecco perche' ti si forma quella schifezza li sopra.... dovresti usare un micronizzatore in tiglio... oppure un qualcosa che non lavora sotto pressione.... ;-) ;-)
Sarebbe meglio usare un flipper in questo caso............
Sarebbe meglio usare un flipper in questo caso............
se per patina intendi quella sorta di muffetta bianca credo che non ci siano problemi di diffusione e di solito viene eliminata dai pesci dopo qualche giorno.
Se invece la patina è formata da altro può darsi che ti ostruisca la fuoriuscita di co2.Comunque con una bella lavata se ne dovrebbe andare no?Al massimo un bagno in h202 e dovrebbe ritornare nuova.
se per patina intendi quella sorta di muffetta bianca credo che non ci siano problemi di diffusione e di solito viene eliminata dai pesci dopo qualche giorno.
Se invece la patina è formata da altro può darsi che ti ostruisca la fuoriuscita di co2.Comunque con una bella lavata se ne dovrebbe andare no?Al massimo un bagno in h202 e dovrebbe ritornare nuova.
che i diffusori in porosa ... lavorano correttamente intorno le 1,5 - 2 atm ... con il tuo tipo di impianto quelle pressioni te le sogni.. ecco perche' ti si forma quella schifezza li sopra.... dovresti usare un micronizzatore in tiglio... oppure un qualcosa che non lavora sotto pressione....
se ho ben capito si tratta di un impianto a fermentazione.....leggendo sui topic che trattano questo argomento si afferma che nelle bottiglie si raggiungono pressioni di 2/3 atm e molti usavano il micronizzatore dell'askoll.Personalmente utilizzo il contagoccie della flebo tagliata a meta e la co2 viene micronizzata dal filtrino bianco posto nel contagoccie.
che i diffusori in porosa ... lavorano correttamente intorno le 1,5 - 2 atm ... con il tuo tipo di impianto quelle pressioni te le sogni.. ecco perche' ti si forma quella schifezza li sopra.... dovresti usare un micronizzatore in tiglio... oppure un qualcosa che non lavora sotto pressione....
se ho ben capito si tratta di un impianto a fermentazione.....leggendo sui topic che trattano questo argomento si afferma che nelle bottiglie si raggiungono pressioni di 2/3 atm e molti usavano il micronizzatore dell'askoll.Personalmente utilizzo il contagoccie della flebo tagliata a meta e la co2 viene micronizzata dal filtrino bianco posto nel contagoccie.
druido.bianco
01-02-2009, 14:36
allora, si è una patina batterica bianchiccia....non è che la pressione non basti a far fuoriuscire le bolle, il problema è che mi escono bolle grosse e non una co2 bella micronizzata....se volevo le bolle grosse ci mettevo una porosa!
Non ho mai usato la porosa in tiglio perchè ho letto che dura un mese, poi le bolle cominciamo a uscire sempre più grosse, e va cambiata
i pesci non la elimineranno per il semplice motivo che non ho pesci, ma un bell'anfibio pigro.....lui aspetta tranquillamente il suo pranzo, col cavolo che si mangia quella schifezza -28d#
Mkel77, il fatto è che l'acquario è piccolo, alto 30 cm, non so se il flipper è proprio il massimo
io posso ance lavarlo con h202 ma se ai batteri piace lo ricolonizzeranno.
posso anche sparare più bolle al miuto, quindi farlo lavorare più sotto pressione ma così sparo co2 che non serve a niente
Stefano la pressione giusta la raggiunge perchè la campana si riempe di co2 finchè non ha abbastanza pressione per uscire....infati c'è un dito di c02 e il reso è acqua
druido.bianco
01-02-2009, 14:36
allora, si è una patina batterica bianchiccia....non è che la pressione non basti a far fuoriuscire le bolle, il problema è che mi escono bolle grosse e non una co2 bella micronizzata....se volevo le bolle grosse ci mettevo una porosa!
Non ho mai usato la porosa in tiglio perchè ho letto che dura un mese, poi le bolle cominciamo a uscire sempre più grosse, e va cambiata
i pesci non la elimineranno per il semplice motivo che non ho pesci, ma un bell'anfibio pigro.....lui aspetta tranquillamente il suo pranzo, col cavolo che si mangia quella schifezza -28d#
Mkel77, il fatto è che l'acquario è piccolo, alto 30 cm, non so se il flipper è proprio il massimo
io posso ance lavarlo con h202 ma se ai batteri piace lo ricolonizzeranno.
posso anche sparare più bolle al miuto, quindi farlo lavorare più sotto pressione ma così sparo co2 che non serve a niente
Stefano la pressione giusta la raggiunge perchè la campana si riempe di co2 finchè non ha abbastanza pressione per uscire....infati c'è un dito di c02 e il reso è acqua
Stefano s
01-02-2009, 14:41
il fatto che la campana si riempie non vuol dire che funziona correttamente.... infatti come dici tu .. le microbolle so poco micro ...
concorbo con mike... un flipperino adeguato alla tua vaschetta... ce ne sono di tutte le dimenzioni .. ;-)
Stefano s
01-02-2009, 14:41
il fatto che la campana si riempie non vuol dire che funziona correttamente.... infatti come dici tu .. le microbolle so poco micro ...
concorbo con mike... un flipperino adeguato alla tua vaschetta... ce ne sono di tutte le dimenzioni .. ;-)
druido.bianco
01-02-2009, 15:07
visto che ci stiamo vi chiedo un'altra cosa senza che apro un'altro post....ma gli attacchi dei riduttori di pressione per bombole ricaricabili sono tutti uguali? il fatto è che devo cambiare il mio impianto con uno a bombola, usandone una di quelle degli estintori, questa me la porteranno entro fine mese e volevo sapere se è meglio aspettare per comprare il ridutore di pressione oppure se posso già prenderlo perchè l'attaco è universale.
in caso che marca mi consigliate?
col flipper non è possibile che si ripeta l'incidente batteri no? e se invece mettessi un atomizzatore? Il flipper dovrei anche inventarmi un modo per attaccarlo, perchè ai lati non ho spazio (da una parte ho un legno e dall'altra un filto interno)
poi il flipper rovina un pò l'effetto "natura" della vasca......vediano come va quando monto la bombola e poi in caso cambio il micoronizzatore
Stefano le bolle escono grosse solo quando si forma la patina, appena la tolgo escono talmente micro che si vedono solo in controluce e su sfondo nero :-))
druido.bianco
01-02-2009, 15:07
visto che ci stiamo vi chiedo un'altra cosa senza che apro un'altro post....ma gli attacchi dei riduttori di pressione per bombole ricaricabili sono tutti uguali? il fatto è che devo cambiare il mio impianto con uno a bombola, usandone una di quelle degli estintori, questa me la porteranno entro fine mese e volevo sapere se è meglio aspettare per comprare il ridutore di pressione oppure se posso già prenderlo perchè l'attaco è universale.
in caso che marca mi consigliate?
col flipper non è possibile che si ripeta l'incidente batteri no? e se invece mettessi un atomizzatore? Il flipper dovrei anche inventarmi un modo per attaccarlo, perchè ai lati non ho spazio (da una parte ho un legno e dall'altra un filto interno)
poi il flipper rovina un pò l'effetto "natura" della vasca......vediano come va quando monto la bombola e poi in caso cambio il micoronizzatore
Stefano le bolle escono grosse solo quando si forma la patina, appena la tolgo escono talmente micro che si vedono solo in controluce e su sfondo nero :-))
Stefano s
01-02-2009, 19:34
allora ... x l'attacco .. se la bombola e' quella che mi hai detto so tutti uguali .. quindi basta che si comperi il riduttore....
x la naturalita' del flipper... basta che lo metti dietro la limnofila.. e nemmeno si vede... :-)) :-))
Stefano s
01-02-2009, 19:34
allora ... x l'attacco .. se la bombola e' quella che mi hai detto so tutti uguali .. quindi basta che si comperi il riduttore....
x la naturalita' del flipper... basta che lo metti dietro la limnofila.. e nemmeno si vede... :-)) :-))
di solito a me la patina durava poco e non si riformava più per parecchio tempo
di solito a me la patina durava poco e non si riformava più per parecchio tempo
druido.bianco
02-02-2009, 17:34
notizie, ho chiuso la fouriuscita di co2 per un pò e poi lentamente riaperta, aumentando cos' la pressione in uscita. Sono due giorni che non ho più patina, o perlomeno non affligge le microbolle.....vediamo se dura, può darsi che all0inizio l'impianto non fosse andato in pressione bene
druido.bianco
02-02-2009, 17:34
notizie, ho chiuso la fouriuscita di co2 per un pò e poi lentamente riaperta, aumentando cos' la pressione in uscita. Sono due giorni che non ho più patina, o perlomeno non affligge le microbolle.....vediamo se dura, può darsi che all0inizio l'impianto non fosse andato in pressione bene
Stefano s
02-02-2009, 19:59
il problema e' che secondo me piano piano l'impianto riperdera' pressione .. e ti ritroverai da capo a 12 !! -28d# -28d#
Stefano s
02-02-2009, 19:59
il problema e' che secondo me piano piano l'impianto riperdera' pressione .. e ti ritroverai da capo a 12 !! -28d# -28d#
druido.bianco
04-02-2009, 20:51
infatti dopo 4 giorni rieccomi a togliere patina #07
druido.bianco
04-02-2009, 20:51
infatti dopo 4 giorni rieccomi a togliere patina #07
Stefano s
04-02-2009, 20:58
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
04-02-2009, 20:58
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |