Visualizza la versione completa : raggiungere ph 6,8..ma ho problemi con il phmetro...
Drago2shaoline
31-01-2009, 09:38
Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un consiglio tecnico..
Ho in dotazione un phmetro che mi controlla stabilmente il ph e quando raggiunge il livello da me impostato spegne l'erogazione di Co2 con una valvola automatica nella vasca...ora io mi chiedevo...sicuramente è ottimo in quanto non sprecherò inutilmente anidride carbonica,ma avevo un dubbio....se quando raggiungo il ph desiderato non eroga più Co2 in vasca....va bene lo stesso,oppure un minimo di bolle ci vogliono sempre???spero di essermi spiegato bene #12 #12 #12
Drago2shaoline
31-01-2009, 09:38
Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un consiglio tecnico..
Ho in dotazione un phmetro che mi controlla stabilmente il ph e quando raggiunge il livello da me impostato spegne l'erogazione di Co2 con una valvola automatica nella vasca...ora io mi chiedevo...sicuramente è ottimo in quanto non sprecherò inutilmente anidride carbonica,ma avevo un dubbio....se quando raggiungo il ph desiderato non eroga più Co2 in vasca....va bene lo stesso,oppure un minimo di bolle ci vogliono sempre???spero di essermi spiegato bene #12 #12 #12
bluflash
13-02-2009, 17:29
E' quello che mi chiedo anche io #24 Ho un ph meter della dennerle impostato a 6,8.Quando il ph sale a 6,9 attacca la c02 e la spegne quando si trova a 6,7.Da 6,7 per risalire a 6,9 per far riattaccare la c02 possano circa 2 ore.In queste 2 ore la c02 non viene erogata.Quindi capita che a luci accese sto' almeno 2 ore senza c02.Avendo piante molto esigenti volevo sapere anch'io se questo e' un problema #24
bluflash
13-02-2009, 17:29
E' quello che mi chiedo anche io #24 Ho un ph meter della dennerle impostato a 6,8.Quando il ph sale a 6,9 attacca la c02 e la spegne quando si trova a 6,7.Da 6,7 per risalire a 6,9 per far riattaccare la c02 possano circa 2 ore.In queste 2 ore la c02 non viene erogata.Quindi capita che a luci accese sto' almeno 2 ore senza c02.Avendo piante molto esigenti volevo sapere anch'io se questo e' un problema #24
anche se smetti di erogare la co2 è comunque disciolta in acqua!
la maggior parte della co2 si disperde in aria e solo in parte viene utilizzata dalle piante...
anche se smetti di erogare la co2 è comunque disciolta in acqua!
la maggior parte della co2 si disperde in aria e solo in parte viene utilizzata dalle piante...
bluflash
13-02-2009, 20:03
Cavallo,pensavo fosse utile,a livello di fertilizzazione, tenere la c02 sempre accesa raggiungendo una stabilita' di erogazione delle bolle al minuto a ph 6,8.
bluflash
13-02-2009, 20:03
Cavallo,pensavo fosse utile,a livello di fertilizzazione, tenere la c02 sempre accesa raggiungendo una stabilita' di erogazione delle bolle al minuto a ph 6,8.
si ma tutta la co2 che eroghi non viene mica assorbita dalle piante!se per non scendere sotto il 6,8 si rende necessario interrompere l'erogazione per qualche momento le piante non credo che ne risentirebbero molto! (anche perchè nell'acqua c'è ancora della co2 dicsciolta anche se in minima parte)
prova magari ad abbassare il valore desiderato... magari a 6,5, e vedrai che le interruzioni diminuiranno decisamente!
si ma tutta la co2 che eroghi non viene mica assorbita dalle piante!se per non scendere sotto il 6,8 si rende necessario interrompere l'erogazione per qualche momento le piante non credo che ne risentirebbero molto! (anche perchè nell'acqua c'è ancora della co2 dicsciolta anche se in minima parte)
prova magari ad abbassare il valore desiderato... magari a 6,5, e vedrai che le interruzioni diminuiranno decisamente!
bluflash
16-02-2009, 00:12
Cavallo sicuramente abbassando il ph a 6,5 le interruzioni saranno minori anche perche' ho un kh un po' altino al momento.L'importante e' che queste interruzioni non vadano ad incidere appunto sull'apporto di fertilizzante.Grazie per i consigli :-))
bluflash
16-02-2009, 00:12
Cavallo sicuramente abbassando il ph a 6,5 le interruzioni saranno minori anche perche' ho un kh un po' altino al momento.L'importante e' che queste interruzioni non vadano ad incidere appunto sull'apporto di fertilizzante.Grazie per i consigli :-))
Drago2shaoline
16-02-2009, 12:22
bluflash, MA DIPENDE da perchè te usi la Co2....a me non serve per le piante ma per i pesci.... #22 #22 #22
Drago2shaoline
16-02-2009, 12:22
bluflash, MA DIPENDE da perchè te usi la Co2....a me non serve per le piante ma per i pesci.... #22 #22 #22
bluflash, MA DIPENDE da perchè te usi la Co2....a me non serve per le piante ma per i pesci.... #22 #22 #22
non ho ben capito... mi spieghi?
comunque bluflash vai tranquillo... qualche interruzione non può danneggiare le piante!
ma può farti risparmiare!! :-)) :-D
bluflash, MA DIPENDE da perchè te usi la Co2....a me non serve per le piante ma per i pesci.... #22 #22 #22
non ho ben capito... mi spieghi?
comunque bluflash vai tranquillo... qualche interruzione non può danneggiare le piante!
ma può farti risparmiare!! :-)) :-D
Stefano s
16-02-2009, 15:36
un appunto ...
piu' il kh e' alto .. piu' effetto tampone si avra' ... quindi piu' la co2 rimarra' accesa .. e minori saranno i tempi di interruzione di erogazione..
piu' il kh e' basso (mai a mio consiglio inferiore a 4) meno effetto tampone si avra'.... minor tempo la co2 rimarra' accesa.. e piu' lunghi saranno i tempi di interruzione di erogazione di co2
sempre a parita' di ph e co2 disciolta... basta guardare la tabella co2 x vedere l'effetto che ha il kh sul ph ;-)
Stefano s
16-02-2009, 15:36
un appunto ...
piu' il kh e' alto .. piu' effetto tampone si avra' ... quindi piu' la co2 rimarra' accesa .. e minori saranno i tempi di interruzione di erogazione..
piu' il kh e' basso (mai a mio consiglio inferiore a 4) meno effetto tampone si avra'.... minor tempo la co2 rimarra' accesa.. e piu' lunghi saranno i tempi di interruzione di erogazione di co2
sempre a parita' di ph e co2 disciolta... basta guardare la tabella co2 x vedere l'effetto che ha il kh sul ph ;-)
bluflash
16-02-2009, 17:36
Stefano il mio discorso era incentrato sul capire l'importanza della co2 dal punto di vista della fertilizzazione.se la luce e' accesa per 7 ore,la co2 viene erogata per 1 ora,e poi ci sono 2 ore di stop.Questo vuol dire,nella peggiore delle ipotesi che in 7 ore ci sono solo 2 ore di erogazione.Nella migliore delle ipotesi 3 ore su 7.
bluflash
16-02-2009, 17:36
Stefano il mio discorso era incentrato sul capire l'importanza della co2 dal punto di vista della fertilizzazione.se la luce e' accesa per 7 ore,la co2 viene erogata per 1 ora,e poi ci sono 2 ore di stop.Questo vuol dire,nella peggiore delle ipotesi che in 7 ore ci sono solo 2 ore di erogazione.Nella migliore delle ipotesi 3 ore su 7.
Federico Sibona
16-02-2009, 17:53
bluflash, se metti il pHmetro collegato all'elettrovalvola (e questa attacca e stacca), vuol dire che stai erogando più CO2 rispetto a quella che dovresti erogare per avere lo stesso pH senza elettrovalvola. Diciamo che la CO2 erogata è mediamente la stessa e considerando che la CO2 in vasca non è che si azzeri quando non viene più erogata, ma resta disciolta in acqua abbastanza a lungo (come ti hanno già detto), direi che puoi stare tranquillo ;-)
Federico Sibona
16-02-2009, 17:53
bluflash, se metti il pHmetro collegato all'elettrovalvola (e questa attacca e stacca), vuol dire che stai erogando più CO2 rispetto a quella che dovresti erogare per avere lo stesso pH senza elettrovalvola. Diciamo che la CO2 erogata è mediamente la stessa e considerando che la CO2 in vasca non è che si azzeri quando non viene più erogata, ma resta disciolta in acqua abbastanza a lungo (come ti hanno già detto), direi che puoi stare tranquillo ;-)
bluflash
16-02-2009, 18:00
Grazie Federico dell'ulteriore conferma,ho un pratino di calli in evoluzione e questo aspetto mi preoccupava un po' :-))
bluflash
16-02-2009, 18:00
Grazie Federico dell'ulteriore conferma,ho un pratino di calli in evoluzione e questo aspetto mi preoccupava un po' :-))
bluflash
17-02-2009, 12:13
Non mi mandate a quel paese,non so' se sto' scrivendo un'eresia :-))
Guardando le schede dennerle della c02 a kh4 e ph6,8 corrispondono 20mg/l.A questo punto mettiamo caso che uno non avesse un impianto di co2 ma avesse comunque questi parametri fissi.L'apporto di anidride carbonica ci sarebbe lo stesso indipendentemente dal fatto che non la eroghiamo?
Altra domanda 20mg/l corrispondono a 20 ppm?grazie :-))
bluflash
17-02-2009, 12:13
Non mi mandate a quel paese,non so' se sto' scrivendo un'eresia :-))
Guardando le schede dennerle della c02 a kh4 e ph6,8 corrispondono 20mg/l.A questo punto mettiamo caso che uno non avesse un impianto di co2 ma avesse comunque questi parametri fissi.L'apporto di anidride carbonica ci sarebbe lo stesso indipendentemente dal fatto che non la eroghiamo?
Altra domanda 20mg/l corrispondono a 20 ppm?grazie :-))
Stefano s
17-02-2009, 12:28
bella domanda ....
Guardando le schede dennerle della c02 a kh4 e ph6,8 corrispondono 20mg/l.A questo punto mettiamo caso che uno non avesse un impianto di co2 ma avesse comunque questi parametri fissi.L'apporto di anidride carbonica ci sarebbe lo stesso indipendentemente dal fatto che non la eroghiamo?
considera che se non si erogasse co2 ... per effetto tampone dell'acqua stessa, non si potrebbe stabilizzare il valore della co2 disciolta ... piano piano i valori comincerebbero a cambiare, e il ph comincerebbe a salire ... e i valori della co2 disciolta comincerebbero a cambiare come da tabella .. in funzione del ph e kh ;-) ;-)
Altra domanda 20mg/l corrispondono a 20 ppm?grazie :-]
per le soluzioni acquose praticamente equivalgono ;-)
Stefano s
17-02-2009, 12:28
bella domanda ....
Guardando le schede dennerle della c02 a kh4 e ph6,8 corrispondono 20mg/l.A questo punto mettiamo caso che uno non avesse un impianto di co2 ma avesse comunque questi parametri fissi.L'apporto di anidride carbonica ci sarebbe lo stesso indipendentemente dal fatto che non la eroghiamo?
considera che se non si erogasse co2 ... per effetto tampone dell'acqua stessa, non si potrebbe stabilizzare il valore della co2 disciolta ... piano piano i valori comincerebbero a cambiare, e il ph comincerebbe a salire ... e i valori della co2 disciolta comincerebbero a cambiare come da tabella .. in funzione del ph e kh ;-) ;-)
Altra domanda 20mg/l corrispondono a 20 ppm?grazie :-]
per le soluzioni acquose praticamente equivalgono ;-)
bluflash
17-02-2009, 12:40
Stefano mi era venuta in mente questa domanda perche' ho letto piu' di qualcuno che chiede quante bolle al minuto bisogna erogare facendo riferimento alla tabella.Quindi l'importante non e' sapere quante bolle al minuto servono ma che valore di KH e di PH ho per raggiungere una certa concentrazione di anidride carbonica.
bluflash
17-02-2009, 12:40
Stefano mi era venuta in mente questa domanda perche' ho letto piu' di qualcuno che chiede quante bolle al minuto bisogna erogare facendo riferimento alla tabella.Quindi l'importante non e' sapere quante bolle al minuto servono ma che valore di KH e di PH ho per raggiungere una certa concentrazione di anidride carbonica.
bluflash
17-02-2009, 13:04
Stefano mi era venuta in mente questa domanda perche' ho letto piu' di qualcuno che chiede quante bolle al minuto bisogna erogare facendo riferimento alla tabella.Quindi l'importante non e' sapere quante bolle al minuto servono ma che valore di KH e di PH ho per raggiungere una certa concentrazione di anidride carbonica.
bluflash
17-02-2009, 13:04
Stefano mi era venuta in mente questa domanda perche' ho letto piu' di qualcuno che chiede quante bolle al minuto bisogna erogare facendo riferimento alla tabella.Quindi l'importante non e' sapere quante bolle al minuto servono ma che valore di KH e di PH ho per raggiungere una certa concentrazione di anidride carbonica.
Stefano s
17-02-2009, 13:10
le bolle al minuto sono un'unita' dimisura molto grossolana che usiamo x regolarci all'incirca !!! se tu eroghi 30 bolle al minuto con un micronizzatore poco efficente e 30 bolle al minuto con un efficentissimo diffusore ... capirai da te che a parita' di bolle la co2 effettivamente disciolta cambia .. e pure di molto .
la cosa importante e' alla fine la co2 disciolta effettivamente ... che unita al kh e ph ci dara' il giusto metodo di regolazione .....
Stefano s
17-02-2009, 13:10
le bolle al minuto sono un'unita' dimisura molto grossolana che usiamo x regolarci all'incirca !!! se tu eroghi 30 bolle al minuto con un micronizzatore poco efficente e 30 bolle al minuto con un efficentissimo diffusore ... capirai da te che a parita' di bolle la co2 effettivamente disciolta cambia .. e pure di molto .
la cosa importante e' alla fine la co2 disciolta effettivamente ... che unita al kh e ph ci dara' il giusto metodo di regolazione .....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |