PDA

Visualizza la versione completa : Sono nati i piccoli di stenopus


Jean05
31-01-2009, 00:44
Evviva sono nati i piccoli gamberetti di stenopus dopo 14 giorni di gestazione .......
Sono tantissimi
Li ho trasferiti in un cubetto da 10 litri aeratore e riscaldatore
Vediamo quanto riesco a farli vivere.....
Ora gli sto dando i rotiferi e un po di artemia liofilizzata decorticata (deorticata ?)
Vediamo cosa succede
Ecco qualche foto

Si accettano consigli e quant'altro ciao a tutti

Jean05
31-01-2009, 00:44
Evviva sono nati i piccoli gamberetti di stenopus dopo 14 giorni di gestazione .......
Sono tantissimi
Li ho trasferiti in un cubetto da 10 litri aeratore e riscaldatore
Vediamo quanto riesco a farli vivere.....
Ora gli sto dando i rotiferi e un po di artemia liofilizzata decorticata (deorticata ?)
Vediamo cosa succede
Ecco qualche foto

Si accettano consigli e quant'altro ciao a tutti

ALGRANATI
31-01-2009, 08:39
sposto in riproduzione........complimenti :-)) ;-)

ALGRANATI
31-01-2009, 08:39
sposto in riproduzione........complimenti :-)) ;-)

ALGRANATI
31-01-2009, 08:40
fai attenzione che nulla tocchi alle pareti e al fondo della vasca ;-)

ALGRANATI
31-01-2009, 08:40
fai attenzione che nulla tocchi alle pareti e al fondo della vasca ;-)

dibifrank
31-01-2009, 10:50
complimenti bellissimi #25

dibifrank
31-01-2009, 10:50
complimenti bellissimi #25

acqua1
31-01-2009, 23:50
bravo gianni.. #25
com'è ??
crescono ??

acqua1
31-01-2009, 23:50
bravo gianni.. #25
com'è ??
crescono ??

janco1979
01-02-2009, 15:17
Complimenti...tienici aggiornati.
;-)

janco1979
01-02-2009, 15:17
Complimenti...tienici aggiornati.
;-)

Jean05
01-02-2009, 18:59
Dopo 48 ore mi rendo conto, grazie alla visione ingrandita al microscpio che le artemie non vanno bene perchè sono troppo grandi.
Peccato, sono destinati a morte certa.
Non ho nulla da dargli da mangiare, magari avessi dei rotiferi.
Non c'è qualcuno di Torino che ha una coltura di rotiferi?

#07

Jean05
01-02-2009, 18:59
Dopo 48 ore mi rendo conto, grazie alla visione ingrandita al microscpio che le artemie non vanno bene perchè sono troppo grandi.
Peccato, sono destinati a morte certa.
Non ho nulla da dargli da mangiare, magari avessi dei rotiferi.
Non c'è qualcuno di Torino che ha una coltura di rotiferi?

#07

egabriele
02-02-2009, 16:28
fai attenzione che nulla tocchi alle pareti e al fondo della vasca ;-)

che significa?

egabriele
02-02-2009, 16:28
fai attenzione che nulla tocchi alle pareti e al fondo della vasca ;-)

che significa?

Jean05
02-02-2009, 16:38
[quote=ALGRANATI]fai attenzione che nulla tocchi alle pareti e al fondo della vasca ;-)

Perchè rimangono intrappolati a qualsiasi cosa, la vaschetta deve essere il più spoglia possibile, altrimenti muoiono subito....... -04

Riamngono attaccati ai residui di cibo sul fondo e muoiono......

Jean05
02-02-2009, 16:38
[quote=ALGRANATI]fai attenzione che nulla tocchi alle pareti e al fondo della vasca ;-)

Perchè rimangono intrappolati a qualsiasi cosa, la vaschetta deve essere il più spoglia possibile, altrimenti muoiono subito....... -04

Riamngono attaccati ai residui di cibo sul fondo e muoiono......

janco1979
02-02-2009, 19:47
Jean___005, ma perche' non provi con naupli di artemia appena schiusa?

janco1979
02-02-2009, 19:47
Jean___005, ma perche' non provi con naupli di artemia appena schiusa?

Jean05
02-02-2009, 21:29
Grazie janco1979, per il consiglio, oggi pomeriggio ho provato a buttargliene un po nella vaschetta si erano schiuse da qualche ora, più tardi ne catturo 1 e guardo se ha la pancia piena

Jean05
02-02-2009, 21:29
Grazie janco1979, per il consiglio, oggi pomeriggio ho provato a buttargliene un po nella vaschetta si erano schiuse da qualche ora, più tardi ne catturo 1 e guardo se ha la pancia piena

dibifrank
02-02-2009, 21:41
dai forza mangiate piccolini #25

dibifrank
02-02-2009, 21:41
dai forza mangiate piccolini #25

Jean05
02-02-2009, 21:51
Comunque tra qualche giorno è in arrivo un'altra schiusa.......
Non vedo l'ora....

Jean05
02-02-2009, 21:51
Comunque tra qualche giorno è in arrivo un'altra schiusa.......
Non vedo l'ora....

Jean05
03-02-2009, 11:01
Uffa non mangiano, mi sa che .......

Jean05
03-02-2009, 11:01
Uffa non mangiano, mi sa che .......

ALGRANATI
03-02-2009, 13:40
Jean___005, prova con un mix di mangimi secchi sminuzzati a polvere

ALGRANATI
03-02-2009, 13:40
Jean___005, prova con un mix di mangimi secchi sminuzzati a polvere

Jean05
03-02-2009, 15:19
Oggi ho avuto l'altra schiusa, alle 14 me li sono trovati tutti li........

Ho deciso di lasciarli in una a vaschetta dentro al refugium

ho ideato una specie di sala parto da 4 litri appesa con una rete molto fine da un lato, così l'acqua è sempre pulita, vediamo se funziona..... #22

Jean05
03-02-2009, 15:19
Oggi ho avuto l'altra schiusa, alle 14 me li sono trovati tutti li........

Ho deciso di lasciarli in una a vaschetta dentro al refugium

ho ideato una specie di sala parto da 4 litri appesa con una rete molto fine da un lato, così l'acqua è sempre pulita, vediamo se funziona..... #22

sebyorof
04-02-2009, 11:08
ma della precedente schiusa quanti te ne sono rimasti?

sebyorof
04-02-2009, 11:08
ma della precedente schiusa quanti te ne sono rimasti?

Jean05
04-02-2009, 13:27
Contati male circa 150 (ho fotografato la vaschetta ed ho interpretato, si differenziano dal colore leggermente più giallino rispetto agli altri), volevo solo capire perchè, i nuovi nati stanno sulla superficie e si muovono freneticamente, mentre i veterani rimasti stanno sul fondo e sono meno attivi, rispetto ai nuovi, vedo comunque una leggera differenza di dimensioni nelle 2 schiuse.
Ora sono a bagno nel fito, e somministro artemie 3 volte al giorno a cui sembrano non interessati, ho provato con del mangime finemente sminuzzato, ma ho avuto grosse perdite nella schiusa precedente, quindi vorrei evitare.....
Cambio 50% la sera, con acqua della vasca pricipale.......

#24

Jean05
04-02-2009, 13:27
Contati male circa 150 (ho fotografato la vaschetta ed ho interpretato, si differenziano dal colore leggermente più giallino rispetto agli altri), volevo solo capire perchè, i nuovi nati stanno sulla superficie e si muovono freneticamente, mentre i veterani rimasti stanno sul fondo e sono meno attivi, rispetto ai nuovi, vedo comunque una leggera differenza di dimensioni nelle 2 schiuse.
Ora sono a bagno nel fito, e somministro artemie 3 volte al giorno a cui sembrano non interessati, ho provato con del mangime finemente sminuzzato, ma ho avuto grosse perdite nella schiusa precedente, quindi vorrei evitare.....
Cambio 50% la sera, con acqua della vasca pricipale.......

#24

ALGRANATI
04-02-2009, 23:42
Jean___005, + stanno in superfice + energia hanno.........se stanno sul fondo vuol dire che non hanno la forza di nuotare -28d#

ALGRANATI
04-02-2009, 23:42
Jean___005, + stanno in superfice + energia hanno.........se stanno sul fondo vuol dire che non hanno la forza di nuotare -28d#

Jean05
05-02-2009, 00:00
Cambio d'acqua del 80% ora i piccoli sono tutti superattivi ho aggiunto un mix di mangimi triturati disciolti con acqua e filtrati con un setaccio da 10000 maglie, artemie, ne erano rimaste poche.....

La cotura di rotiferi procede benissimo, stiamo a vedere.......

Sono già abbastanza soddisfatto, x essere la prima volta non male penso

Jean05
05-02-2009, 00:00
Cambio d'acqua del 80% ora i piccoli sono tutti superattivi ho aggiunto un mix di mangimi triturati disciolti con acqua e filtrati con un setaccio da 10000 maglie, artemie, ne erano rimaste poche.....

La cotura di rotiferi procede benissimo, stiamo a vedere.......

Sono già abbastanza soddisfatto, x essere la prima volta non male penso

ALGRANATI
05-02-2009, 00:02
Jean___005,
Sono già abbastanza soddisfatto, x essere la prima volta non male penso



no infatti niente male ;-)

ALGRANATI
05-02-2009, 00:02
Jean___005,
Sono già abbastanza soddisfatto, x essere la prima volta non male penso



no infatti niente male ;-)

Jean05
05-02-2009, 00:17
ALGRANATI, Grazie mille .......

Aggiornerò il topic per rendere partecipi tutti della mia esperienza.....

Jean05
05-02-2009, 00:17
ALGRANATI, Grazie mille .......

Aggiornerò il topic per rendere partecipi tutti della mia esperienza.....

ALGRANATI
05-02-2009, 18:39
mi raccomando fai foto tutti i giorni

ALGRANATI
05-02-2009, 18:39
mi raccomando fai foto tutti i giorni

Jean05
07-02-2009, 09:03
Dopo una moria di massa, penso dovuta alle mute mi rimangono pochi piccoli, diciamo 30 circa, sono sempre a bagno nel fito, con pochi rotiferi e artemie a cui sembrano non essere interessati........
Ho effettuato un cambio totale in modo molto graduale, ho ripulito la vaschetta svuotandola, ormai si erano formate le alghe nel vetro e i gamberetti rimanevano attaccati, ho scattato le foto e ...........................
SORPRESONE.....INIZIANO A COLORARSI
:-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2834_2_522.jpg

Jean05
07-02-2009, 09:03
Dopo una moria di massa, penso dovuta alle mute mi rimangono pochi piccoli, diciamo 30 circa, sono sempre a bagno nel fito, con pochi rotiferi e artemie a cui sembrano non essere interessati........
Ho effettuato un cambio totale in modo molto graduale, ho ripulito la vaschetta svuotandola, ormai si erano formate le alghe nel vetro e i gamberetti rimanevano attaccati, ho scattato le foto e ...........................
SORPRESONE.....INIZIANO A COLORARSI
:-))

Jean05
10-02-2009, 09:29
Erano veramente pochi, poi improvvisamente stamattina sono morti tutti, comunque ci ritenterò con la prossima schiusa.

Jean05
10-02-2009, 09:29
Erano veramente pochi, poi improvvisamente stamattina sono morti tutti, comunque ci ritenterò con la prossima schiusa.

ALGRANATI
10-02-2009, 10:03
ogni schiusa è un massacro per loro

ALGRANATI
10-02-2009, 10:03
ogni schiusa è un massacro per loro

Jean05
10-02-2009, 10:10
Be sono vissuti una settimana, le dimensioni veramente ridotte dei piccoli non consentono di capire nulla, peccato, a breve avrò una schiusa di lysmata ..........

Jean05
10-02-2009, 10:10
Be sono vissuti una settimana, le dimensioni veramente ridotte dei piccoli non consentono di capire nulla, peccato, a breve avrò una schiusa di lysmata ..........

janco1979
10-02-2009, 11:25
Peccato... :-(

Lysmata quali?

janco1979
10-02-2009, 11:25
Peccato... :-(

Lysmata quali?

Jean05
10-02-2009, 12:04
Sono le Lysmata Amboinensis quelle gialle e rosse

Jean05
10-02-2009, 12:04
Sono le Lysmata Amboinensis quelle gialle e rosse

ALGRANATI
10-02-2009, 17:51
Jean___005, amboinensis.....praticamente imppossibili -28d#

ALGRANATI
10-02-2009, 17:51
Jean___005, amboinensis.....praticamente imppossibili -28d#

Jean05
10-02-2009, 19:15
Mai nessuno penso abbia riprodotto gamberetti tropicali...... ho visto un articolo del 2002 dove sono sopravvissuti 15 giorni......
Se nessuno prova nessuno riesce.......

Jean05
10-02-2009, 19:15
Mai nessuno penso abbia riprodotto gamberetti tropicali...... ho visto un articolo del 2002 dove sono sopravvissuti 15 giorni......
Se nessuno prova nessuno riesce.......

janco1979
10-02-2009, 19:31
Provare è sempre bello e si fa esperienza...
Ma quello che ti vuole dire Matteo,è che alcuni esemplari hanno una vita larvale lunghissima,infinita e quindi molto difficile fargli fare la metamorfosi...quindi impossibile far si che possano essere messi insieme agli altri adulti..

janco1979
10-02-2009, 19:31
Provare è sempre bello e si fa esperienza...
Ma quello che ti vuole dire Matteo,è che alcuni esemplari hanno una vita larvale lunghissima,infinita e quindi molto difficile fargli fare la metamorfosi...quindi impossibile far si che possano essere messi insieme agli altri adulti..

ALGRANATI
10-02-2009, 21:42
Jean___005,
Mai nessuno penso abbia riprodotto gamberetti tropicali......



pensi male :-)) :-)) ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Riproduzione_wurd.asp

ALGRANATI
10-02-2009, 21:42
Jean___005,
Mai nessuno penso abbia riprodotto gamberetti tropicali......



pensi male :-)) :-)) ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Riproduzione_wurd.asp

Jean05
10-02-2009, 22:59
Grazie ALGRANATI,
Allora vedi che impossibile non esiste il tuo articolo l'avevo già letto, poi ho una passione particolare per i gamberi......
Le schiuse si susseguono ogni 15 giorni, tenterò fino a che non riuscirò, la tenacia è il mio forte se si riproducono in natura non vedo perchè non possono farlo in cattività.......

Jean05
10-02-2009, 22:59
Grazie ALGRANATI,
Allora vedi che impossibile non esiste il tuo articolo l'avevo già letto, poi ho una passione particolare per i gamberi......
Le schiuse si susseguono ogni 15 giorni, tenterò fino a che non riuscirò, la tenacia è il mio forte se si riproducono in natura non vedo perchè non possono farlo in cattività.......

ALGRANATI
10-02-2009, 23:06
Jean___005, e fai assolutamente bene ;-)

ALGRANATI
10-02-2009, 23:06
Jean___005, e fai assolutamente bene ;-)

Jean05
10-02-2009, 23:25
Senti visto che ci sei posso chiederti alcune informazioni?
-i gamberetti hanno il sacco vitellino come i pesci
-sto provando ad arricchire i rotiferi con dei prodotti farmaceurici tipo integratori(con pappa reale, ginseng, vitamine varie e carnitina) e x ora funziona, con dosi minime rimangono vivi
-che dimensioni avevano i wurde appena schiusi rispetto alle artemie
-nonostante i miei errori banali sono riuscito a tenerli in vita 10 giorni verificando la muta, c'è una soglia di tempo per lo scampato pericolo
-vedo che le artemie vengono completamente snobbate, come hai fatto ad alimentare i tuoi solo con quelle
Grazie mille

Jean05
10-02-2009, 23:25
Senti visto che ci sei posso chiederti alcune informazioni?
-i gamberetti hanno il sacco vitellino come i pesci
-sto provando ad arricchire i rotiferi con dei prodotti farmaceurici tipo integratori(con pappa reale, ginseng, vitamine varie e carnitina) e x ora funziona, con dosi minime rimangono vivi
-che dimensioni avevano i wurde appena schiusi rispetto alle artemie
-nonostante i miei errori banali sono riuscito a tenerli in vita 10 giorni verificando la muta, c'è una soglia di tempo per lo scampato pericolo
-vedo che le artemie vengono completamente snobbate, come hai fatto ad alimentare i tuoi solo con quelle
Grazie mille

acqua1
11-02-2009, 01:27
Jean___005,
come al solito... -28d# .. ti devo dire tutto... #18 :-D
le idee ci sono ma non concretizzi... ;-)
parli della natura e mischi 3 tre specie differenti..in un spazio a dir poco offensivo...se paragonato alla natura......
tu che hai avuto modo di vedere con i tuoi occhi molti posti....dovresti sapere che si disperdono.... forse non vedendosi mai +.....
vanno verso il fondo e la temperatura cala di qualche grado...rallentando il loro metabolismo.....
con un metabolismo lento....serve meno cibo.....e c'è pochissima luce.....
ecc..ecc...
credo che la chiave del successo sia creare le condizioni naturali...
oltre all'alimentazione...che al contrario,può essere diversa....
in parole povere.....
anche se gli potessimo offrire loro il piatto preferito....
senza le condizioni climatiche sarebbe initule....
un adattamento ad un cibo diverso è possibile...per istinto di sopravvivenza
mentre un adattamento climatico rapido è impossibile...per delle regole alla base dell'evoluzione.....
DAI che cela fai... :-D
potevo dirtelo di persona #18 ma qui c'è + gusto... :-D :-D

acqua1
11-02-2009, 01:27
Jean___005,
come al solito... -28d# .. ti devo dire tutto... #18 :-D
le idee ci sono ma non concretizzi... ;-)
parli della natura e mischi 3 tre specie differenti..in un spazio a dir poco offensivo...se paragonato alla natura......
tu che hai avuto modo di vedere con i tuoi occhi molti posti....dovresti sapere che si disperdono.... forse non vedendosi mai +.....
vanno verso il fondo e la temperatura cala di qualche grado...rallentando il loro metabolismo.....
con un metabolismo lento....serve meno cibo.....e c'è pochissima luce.....
ecc..ecc...
credo che la chiave del successo sia creare le condizioni naturali...
oltre all'alimentazione...che al contrario,può essere diversa....
in parole povere.....
anche se gli potessimo offrire loro il piatto preferito....
senza le condizioni climatiche sarebbe initule....
un adattamento ad un cibo diverso è possibile...per istinto di sopravvivenza
mentre un adattamento climatico rapido è impossibile...per delle regole alla base dell'evoluzione.....
DAI che cela fai... :-D
potevo dirtelo di persona #18 ma qui c'è + gusto... :-D :-D

Jean05
11-02-2009, 01:46
#25 Parole Sante Yari
ma #24 :
-portando i riproduttori diciamo alle nostre condizioni già è un traguardo che riescano a riprodursi, quindi le condizioni delle nostre piccole barriere sono pressochè simili a quelle naturali, seppure molto diverse
-in natura centinaia di miliardi di piccoli vengono sfornati ogni secondo, quindi è ovvio che molti non ce la fanno (pensa alle tartarughe, 100 tartarughine a schiusa e magari nemmeno una ce la fa)
-tu hai riprodotto con successo il pesce pagliaccio, non ti sembra che nel tuo piccolo hai modificato le condizioni in cui la natura fa crescere i piccoli.....
-Nelle mie 200 immersioni solo una volta sono riuscito a vedere un pagliaccetto grande 1 cm e fidati che ne ho visti parecchi.....
-tu con una covata sei riuscito a salvarne 5 direi un'ottima media, pensa se in natura ogni covata si salvassero 5 pagliacci, te li troveresti sotto la porta di casa
-le condizioni climatiche, l'acqua, la pressione, la luce e il cibo sono fattori che non possono magari essere ricreati, ovvio che sta a noi cercare i più vicini possibili a quelli naturali, se non ottenere condizioni migliori.....
-credi che in natura ci sia cibo in abboondanza e nessun predatore come nelle nostre vasche?
Dove i piccoli possano crescere indisturbati
10 anni fa quando leggevo i libri di acquariologia marina notavo che per tutte le specie la riproduzione era impossibile, guarda oggi, tu ne sei l'esempio, e Matteo anche magari tra 10 anni si potranno riprodurre tutte le specie e non si dovrà più importare animali vivi pensa che bello :-D

Jean05
11-02-2009, 01:46
#25 Parole Sante Yari
ma #24 :
-portando i riproduttori diciamo alle nostre condizioni già è un traguardo che riescano a riprodursi, quindi le condizioni delle nostre piccole barriere sono pressochè simili a quelle naturali, seppure molto diverse
-in natura centinaia di miliardi di piccoli vengono sfornati ogni secondo, quindi è ovvio che molti non ce la fanno (pensa alle tartarughe, 100 tartarughine a schiusa e magari nemmeno una ce la fa)
-tu hai riprodotto con successo il pesce pagliaccio, non ti sembra che nel tuo piccolo hai modificato le condizioni in cui la natura fa crescere i piccoli.....
-Nelle mie 200 immersioni solo una volta sono riuscito a vedere un pagliaccetto grande 1 cm e fidati che ne ho visti parecchi.....
-tu con una covata sei riuscito a salvarne 5 direi un'ottima media, pensa se in natura ogni covata si salvassero 5 pagliacci, te li troveresti sotto la porta di casa
-le condizioni climatiche, l'acqua, la pressione, la luce e il cibo sono fattori che non possono magari essere ricreati, ovvio che sta a noi cercare i più vicini possibili a quelli naturali, se non ottenere condizioni migliori.....
-credi che in natura ci sia cibo in abboondanza e nessun predatore come nelle nostre vasche?
Dove i piccoli possano crescere indisturbati
10 anni fa quando leggevo i libri di acquariologia marina notavo che per tutte le specie la riproduzione era impossibile, guarda oggi, tu ne sei l'esempio, e Matteo anche magari tra 10 anni si potranno riprodurre tutte le specie e non si dovrà più importare animali vivi pensa che bello :-D

acqua1
11-02-2009, 02:32
Jean___005,
vedo.. che hai messo la mano sotto il mento.. #24
bravo rifletti...
lo faccio anchio... #24

-portando i riproduttori diciamo alle nostre condizioni già è un traguardo che riescano a riprodursi, quindi le condizioni delle nostre piccole barriere sono pressochè simili a quelle naturali, seppure molto diverse

io credo che la natura abbia previsto anche questo....
in acquario c'è chi depone uova e chi le cova internamente e chi rilascia uova e sperma al destino nelle correnti...
i primi due potrebbero avere un futuro in acquario...gli ultimi non saprei.....
riprodursi fà parte dell'istinto...và oltre la volontà...

in natura centinaia di miliardi di piccoli vengono sfornati ogni secondo, quindi è ovvio che molti ce la fanno (pensa alle tartarughe, 100 tartarughine a schiusa e magari nemmeno una ce la fa)

in natura è tutto equilibrato...
ciò non esclude il fatto che ogni essere ha le carte in regola per di diventare adulto
a patto di fornire le giuste condizioni...
l'alto numero di discendenti garantisce la sopravvivenza della specie....
e diventa parte del sistema...

-tu hai riprodotto con successo il pesce pagliaccio, non ti sembra che nel tuo piccolo hai modificato le condizioni in cui la natura fa crescere i piccoli.....


-tu con una covata sei riuscito a salvarne 5 direi un'ottima media, pensa se in natura ogni covata si salvassero 5 pagliacci, te li troveresti sotto la porta di casa


io sono l'ultimo...e ho avuto tanto culo....
5 su 300 è un fallimento....
io punto a 100 % e spero di imparare...


-Nelle mie 200 immersioni solo una volta sono riuscito a vedere un pagliaccetto grande 1 cm e fidati che ne ho visti parecchi.....

e ti credo...hanno dei posti dove stare a sicuro....al buio....i pochi sopravvisuti..
sopratutto i primi giorni di vita....
non crescono le alghe al buio... ;-)

-le condizioni climatiche, l'acqua, la pressione, la luce e il cibo sono fattori che non possono magari essere ricreati, ovvio che sta a noi cercare i più vicini possibili a quelli naturali, se non ottenere condizioni migliori.....

io credo che invece si possa ricreare tutto....
l'importante,è capire come....e avere i mezzi....

-credi che in natura ci sia cibo in abboondanza e nessun predatore come nelle nostre vasche?

in natura cè tutto e di +........................
cibo?... #24
...è la natura.....ciò che è vita oggi può essere cibo domani e così via per molti passaggi...

un solo obbiettivo 100%


10 anni fa quando leggevo i libri di acquariologia marina notavo che per tutte le specie la riproduzione era impossibile, guarda oggi, tu ne sei l'esempio, e Matteo anche magari tra 10 anni si potranno riprodurre tutte le specie e non si dovrà più importare animali vivi pensa che bello

forse è dagli anni 20 che si riproducono i guppy....
ogni cosa a suo tempo...
gli strumenti tecnologici...tipo i phmetri fino a qualche anno fà costano un botto...
non era per tutti....
oggi abbiamo... (avete :-D )molti mezzi.....ma non sappiamo come usarli.....
gianni io riprodurrei di tutto mi conosci...
a me dici...magari.... :-D :-D :-D

acqua1
11-02-2009, 02:32
Jean___005,
vedo.. che hai messo la mano sotto il mento.. #24
bravo rifletti...
lo faccio anchio... #24

-portando i riproduttori diciamo alle nostre condizioni già è un traguardo che riescano a riprodursi, quindi le condizioni delle nostre piccole barriere sono pressochè simili a quelle naturali, seppure molto diverse

io credo che la natura abbia previsto anche questo....
in acquario c'è chi depone uova e chi le cova internamente e chi rilascia uova e sperma al destino nelle correnti...
i primi due potrebbero avere un futuro in acquario...gli ultimi non saprei.....
riprodursi fà parte dell'istinto...và oltre la volontà...

in natura centinaia di miliardi di piccoli vengono sfornati ogni secondo, quindi è ovvio che molti ce la fanno (pensa alle tartarughe, 100 tartarughine a schiusa e magari nemmeno una ce la fa)

in natura è tutto equilibrato...
ciò non esclude il fatto che ogni essere ha le carte in regola per di diventare adulto
a patto di fornire le giuste condizioni...
l'alto numero di discendenti garantisce la sopravvivenza della specie....
e diventa parte del sistema...

-tu hai riprodotto con successo il pesce pagliaccio, non ti sembra che nel tuo piccolo hai modificato le condizioni in cui la natura fa crescere i piccoli.....


-tu con una covata sei riuscito a salvarne 5 direi un'ottima media, pensa se in natura ogni covata si salvassero 5 pagliacci, te li troveresti sotto la porta di casa


io sono l'ultimo...e ho avuto tanto culo....
5 su 300 è un fallimento....
io punto a 100 % e spero di imparare...


-Nelle mie 200 immersioni solo una volta sono riuscito a vedere un pagliaccetto grande 1 cm e fidati che ne ho visti parecchi.....

e ti credo...hanno dei posti dove stare a sicuro....al buio....i pochi sopravvisuti..
sopratutto i primi giorni di vita....
non crescono le alghe al buio... ;-)

-le condizioni climatiche, l'acqua, la pressione, la luce e il cibo sono fattori che non possono magari essere ricreati, ovvio che sta a noi cercare i più vicini possibili a quelli naturali, se non ottenere condizioni migliori.....

io credo che invece si possa ricreare tutto....
l'importante,è capire come....e avere i mezzi....

-credi che in natura ci sia cibo in abboondanza e nessun predatore come nelle nostre vasche?

in natura cè tutto e di +........................
cibo?... #24
...è la natura.....ciò che è vita oggi può essere cibo domani e così via per molti passaggi...

un solo obbiettivo 100%


10 anni fa quando leggevo i libri di acquariologia marina notavo che per tutte le specie la riproduzione era impossibile, guarda oggi, tu ne sei l'esempio, e Matteo anche magari tra 10 anni si potranno riprodurre tutte le specie e non si dovrà più importare animali vivi pensa che bello

forse è dagli anni 20 che si riproducono i guppy....
ogni cosa a suo tempo...
gli strumenti tecnologici...tipo i phmetri fino a qualche anno fà costano un botto...
non era per tutti....
oggi abbiamo... (avete :-D )molti mezzi.....ma non sappiamo come usarli.....
gianni io riprodurrei di tutto mi conosci...
a me dici...magari.... :-D :-D :-D

Jean05
11-02-2009, 03:17
Tutto quello che hai scritto potrebbe essere giusto......(potrebbe se solo la pensassimo tutti allo stesso modo)

in acquario c'è chi depone uova e chi le cova internamente e chi rilascia uova e sperma al destino nelle correnti...
i primi due potrebbero avere un futuro in acquario...gli ultimi non saprei.....
riprodursi fà parte dell'istinto...và oltre la volontà...

questo non è del tutto vero (leggi knopp coralli duri in acquario vol. 2 riproduzione della tubastrea)

in natura è tutto equilibrato...
ciò non esclude il fatto che ogni essere ha le carte in regola per di diventare adulto
a patto di fornire le giuste condizioni...
l'alto numero di discendenti garantisce la sopravvivenza della specie....
e diventa parte del sistema...


che ne dici delle catastrofi naturali, non è l'alto numero di discendenti che garantisce la sopravvivenza della specie, bensì la capacità di adattamento, vince sempre il più forte, si riproduce e tramanda i suoi geni ai suoi figli (vedi la colorazione di molti animali, il mimetismo, ed altri esempi, se nascono 100 pesci bianchi in un ambiente dove domina il nero moriranno tutti predati, ma se ne nascono magari un paio neri per errore o chissà tramanderà i suoi geni alle generazioni future, e i bianchi spariranno.....soppintati dai pesci neri)

io sono l'ultimo...e ho avuto tanto culo....
5 su 300 è un fallimento....
io punto a 100 % e spero di imparare...


io non lo reputo culo, e nemmeno un fallimento penso che nessuno riesca a fare 100 su 100..... ma comunque l'esperienza insegna ai più furbi


e ti credo...hanno dei posti dove stare a sicuro....al buio....i pochi sopravvisuti..
sopratutto i primi giorni di vita....
non crescono le alghe al buio...


figurati forse c'è vita su marte pensa al buio quante alghe ci possono essere
io credo che invece si possa ricerare tutto....
l'importante,è capire come....


be dio esiste, e l'uomo non gli somiglia quindi non credo si possa ricreare tutto, ci vorrebbe una bacchetta magica per farlo, alcune cose risultano ancora inspiegabili (chissà come fanno i coralli ad ovulare tutti insieme.....e due nudibranco ad uncontrarsi in una barriera immensa e a riprodurs......)
in natura cè tutto e di +........................
cibo?...
...è la natura.....ciò che è vita oggi può essere cibo domani e così via per molti passaggi...

un solo obbiettivo 100%

giusto quindi anche la mia schiusa potrebbe diventare cibo, ma non penso che si possa salvare al 100%

forse è dagli anni 20 che si riproducono i guppy....
ogni cosa a suo tempo...
gli strumenti tecnologici...tipo i phmetri fino a qualche anno fà costano un botto...
non era per tutti....
oggi abbiamo... (avete )molti mezzi.....ma non sappiamo come usarli.....
gianni io riprodurrei di tutto mi conosci...
a me dici...magari....


Quindi confermi ciò che ho detto io tra 10-20-50 anni cloneremo tutto e tutti a casa nostra magari con la macchina per clonare. :-D

Volevo solo aggiungere che il mio intento era solo quello di cercare di riprodurre qualche gamberetto di Stenopus, non di stravolgere le leggi della natura, ovvio che se cominciamo a parlare di questi argomenti non basterebbero 100 pagine di topic.......
So come la pensi Yari, ma non è tutto calcolo, ogni tanto c'è la natura che ti sballa tutto o ti aiuta.......

Jean05
11-02-2009, 03:17
Tutto quello che hai scritto potrebbe essere giusto......(potrebbe se solo la pensassimo tutti allo stesso modo)

in acquario c'è chi depone uova e chi le cova internamente e chi rilascia uova e sperma al destino nelle correnti...
i primi due potrebbero avere un futuro in acquario...gli ultimi non saprei.....
riprodursi fà parte dell'istinto...và oltre la volontà...

questo non è del tutto vero (leggi knopp coralli duri in acquario vol. 2 riproduzione della tubastrea)

in natura è tutto equilibrato...
ciò non esclude il fatto che ogni essere ha le carte in regola per di diventare adulto
a patto di fornire le giuste condizioni...
l'alto numero di discendenti garantisce la sopravvivenza della specie....
e diventa parte del sistema...


che ne dici delle catastrofi naturali, non è l'alto numero di discendenti che garantisce la sopravvivenza della specie, bensì la capacità di adattamento, vince sempre il più forte, si riproduce e tramanda i suoi geni ai suoi figli (vedi la colorazione di molti animali, il mimetismo, ed altri esempi, se nascono 100 pesci bianchi in un ambiente dove domina il nero moriranno tutti predati, ma se ne nascono magari un paio neri per errore o chissà tramanderà i suoi geni alle generazioni future, e i bianchi spariranno.....soppintati dai pesci neri)

io sono l'ultimo...e ho avuto tanto culo....
5 su 300 è un fallimento....
io punto a 100 % e spero di imparare...


io non lo reputo culo, e nemmeno un fallimento penso che nessuno riesca a fare 100 su 100..... ma comunque l'esperienza insegna ai più furbi


e ti credo...hanno dei posti dove stare a sicuro....al buio....i pochi sopravvisuti..
sopratutto i primi giorni di vita....
non crescono le alghe al buio...


figurati forse c'è vita su marte pensa al buio quante alghe ci possono essere
io credo che invece si possa ricerare tutto....
l'importante,è capire come....


be dio esiste, e l'uomo non gli somiglia quindi non credo si possa ricreare tutto, ci vorrebbe una bacchetta magica per farlo, alcune cose risultano ancora inspiegabili (chissà come fanno i coralli ad ovulare tutti insieme.....e due nudibranco ad uncontrarsi in una barriera immensa e a riprodurs......)
in natura cè tutto e di +........................
cibo?...
...è la natura.....ciò che è vita oggi può essere cibo domani e così via per molti passaggi...

un solo obbiettivo 100%

giusto quindi anche la mia schiusa potrebbe diventare cibo, ma non penso che si possa salvare al 100%

forse è dagli anni 20 che si riproducono i guppy....
ogni cosa a suo tempo...
gli strumenti tecnologici...tipo i phmetri fino a qualche anno fà costano un botto...
non era per tutti....
oggi abbiamo... (avete )molti mezzi.....ma non sappiamo come usarli.....
gianni io riprodurrei di tutto mi conosci...
a me dici...magari....


Quindi confermi ciò che ho detto io tra 10-20-50 anni cloneremo tutto e tutti a casa nostra magari con la macchina per clonare. :-D

Volevo solo aggiungere che il mio intento era solo quello di cercare di riprodurre qualche gamberetto di Stenopus, non di stravolgere le leggi della natura, ovvio che se cominciamo a parlare di questi argomenti non basterebbero 100 pagine di topic.......
So come la pensi Yari, ma non è tutto calcolo, ogni tanto c'è la natura che ti sballa tutto o ti aiuta.......

LLorenzo
11-02-2009, 04:12
il 100% non è ottenibile, ad oggi i piu' bravi e preparati ancora stanno cercando di ottimizzare il protocollo dell'occellaris che si riproduce da 20 in cattività.

per il resto la riproduzione non fa parte dell'istinto, ma dell'evoluzione come fa notare jean, coinvolgendo le dinamiche evolutive.
Non si tratta di tecnologie particolari. Non esiste qualcosa di miracoloso stile "santo graal delle riproduzioni" che manca o che deve essere inventato.L'unica cosa è il tempo. Se ci fosse un interesse economico a riprodurre in cattività alcune specie marine da compagnia, entro un anno due avremmo protocolli ottimizzati, con tanto di diagrammi di accrescimento a seconda della T e dei tipi di cibo somministrati. sapremmo cosa è utile e cosa no. Quanto è importante somministrare alimenti ricchi di acidi grassi e a che livello diventa poi inutile. Ad oggi queste prove sono lasciate spesso a privati che fanno queste ricerche per passione, che non sempre hanno mezzi o il tempo per seguire covate e larve.. :-)

ah jean complimenti!! :-)

LLorenzo
11-02-2009, 04:12
il 100% non è ottenibile, ad oggi i piu' bravi e preparati ancora stanno cercando di ottimizzare il protocollo dell'occellaris che si riproduce da 20 in cattività.

per il resto la riproduzione non fa parte dell'istinto, ma dell'evoluzione come fa notare jean, coinvolgendo le dinamiche evolutive.
Non si tratta di tecnologie particolari. Non esiste qualcosa di miracoloso stile "santo graal delle riproduzioni" che manca o che deve essere inventato.L'unica cosa è il tempo. Se ci fosse un interesse economico a riprodurre in cattività alcune specie marine da compagnia, entro un anno due avremmo protocolli ottimizzati, con tanto di diagrammi di accrescimento a seconda della T e dei tipi di cibo somministrati. sapremmo cosa è utile e cosa no. Quanto è importante somministrare alimenti ricchi di acidi grassi e a che livello diventa poi inutile. Ad oggi queste prove sono lasciate spesso a privati che fanno queste ricerche per passione, che non sempre hanno mezzi o il tempo per seguire covate e larve.. :-)

ah jean complimenti!! :-)

Jean05
12-02-2009, 10:24
:-D
Ringrazio tutti per l'intervento, ma non volevo che il topic si spostasse ad una discussione sulla natura e sulle sue leggi, avrei preferito qualche consiglio in più......
Però mi sono divertito :-D

Jean05
12-02-2009, 10:24
:-D
Ringrazio tutti per l'intervento, ma non volevo che il topic si spostasse ad una discussione sulla natura e sulle sue leggi, avrei preferito qualche consiglio in più......
Però mi sono divertito :-D

LLorenzo
12-02-2009, 21:03
se non volevi spostare il tipic su questi argomenti potevi ricordarti di non citare dio, le suo forme e le altre seghe. :-D
Per i consigli, mi sa che o ti rivolgi nel forum del mofib o che intraprendi uno studio per trovare il protocollo giusto. ciao!

LLorenzo
12-02-2009, 21:03
se non volevi spostare il tipic su questi argomenti potevi ricordarti di non citare dio, le suo forme e le altre seghe. :-D
Per i consigli, mi sa che o ti rivolgi nel forum del mofib o che intraprendi uno studio per trovare il protocollo giusto. ciao!

acqua1
17-02-2009, 01:16
se non volevi spostare il tipic su questi argomenti potevi ricordarti di non citare dio, le suo forme e le altre seghe.

-ROTFL-

acqua1
17-02-2009, 01:16
se non volevi spostare il tipic su questi argomenti potevi ricordarti di non citare dio, le suo forme e le altre seghe.

-ROTFL-

Jean05
17-02-2009, 19:32
Grande Yari :-D

Jean05
17-02-2009, 19:32
Grande Yari :-D

LLorenzo
17-02-2009, 19:58
ma quindi a che punto sei con le larve? (tralasciando che dio non ci ha fatti uguali a lui.. -d12 )

LLorenzo
17-02-2009, 19:58
ma quindi a che punto sei con le larve? (tralasciando che dio non ci ha fatti uguali a lui.. -d12 )

Alessandro Falco
18-02-2009, 01:38
ecco torniamo alle cose serie..

ho letto che gli Stenopus vogliono un areazione piu forte di lysmata, ad evitare una maggiore incidenza di fenomeni di cannibalismo...

un piccolo particolare e' che per portarli alla metamorfosi ci vogliono oltre 5 mesi, ma non ti preoccupare... dicono che non fara' bel tempo a Luglio :-D

ma come procedono le piccole?

quante ce ne sono ancora ?

qualche nuova foto ?

ciaooo

Alessandro Falco
18-02-2009, 01:38
ecco torniamo alle cose serie..

ho letto che gli Stenopus vogliono un areazione piu forte di lysmata, ad evitare una maggiore incidenza di fenomeni di cannibalismo...

un piccolo particolare e' che per portarli alla metamorfosi ci vogliono oltre 5 mesi, ma non ti preoccupare... dicono che non fara' bel tempo a Luglio :-D

ma come procedono le piccole?

quante ce ne sono ancora ?

qualche nuova foto ?

ciaooo

Jean05
18-02-2009, 13:51
:-D
5 mesi, cavolo allora sono messo malissimo, i piccoli sono resistiti 12 giorni,
per quanto riguarda l'aerazione, non so, ci sono due considerazioni da fare secondo me:
i gamberetti non sono pesci, quindi dovrebbero stare sul fondo....di conseguenza poca aerazione
oppure
consideriamo i piccoli come zooplancton, quindi viene trasportato dalle correnti e man mano che cresce si avvicina al fondo per continuare la sua vita.
Comunque a breve un'altra schiusa, proverò con una forte aerazione, vediamo cosa succede......
Ho però notato che i piccoli hanno avuto una trazformazione, nei primi 12 giorni.....

un piccolo particolare e' che per portarli alla metamorfosi ci vogliono oltre 5 mesi

mi sai dire dove hai recuperato l'informazione magari c'è qualcos'altro di interessante......

Jean05
18-02-2009, 13:51
:-D
5 mesi, cavolo allora sono messo malissimo, i piccoli sono resistiti 12 giorni,
per quanto riguarda l'aerazione, non so, ci sono due considerazioni da fare secondo me:
i gamberetti non sono pesci, quindi dovrebbero stare sul fondo....di conseguenza poca aerazione
oppure
consideriamo i piccoli come zooplancton, quindi viene trasportato dalle correnti e man mano che cresce si avvicina al fondo per continuare la sua vita.
Comunque a breve un'altra schiusa, proverò con una forte aerazione, vediamo cosa succede......
Ho però notato che i piccoli hanno avuto una trazformazione, nei primi 12 giorni.....

un piccolo particolare e' che per portarli alla metamorfosi ci vogliono oltre 5 mesi

mi sai dire dove hai recuperato l'informazione magari c'è qualcos'altro di interessante......

Alessandro Falco
18-02-2009, 14:15
la metamorfosi e' proprio il passaggio ad una vita bentonica sul fondo...

le larvette sono planctoniche fino a quel momento..

la trasformazione che hai visto probabilmente e' la prima muta, che nn so quando avviene negli hispidus

Alessandro Falco
18-02-2009, 14:15
la metamorfosi e' proprio il passaggio ad una vita bentonica sul fondo...

le larvette sono planctoniche fino a quel momento..

la trasformazione che hai visto probabilmente e' la prima muta, che nn so quando avviene negli hispidus

Jean05
18-02-2009, 17:00
Grazie Alessandro Falco, questa è un'altra informazione interessante, sto comunque preparando una vasca da 30 litri con dsb, che alla fine dovrebbe essere matura quando i gamberetti faranno la metamorfosi.....
Mah vediamo cosa riesco ad ottenere.
Se hai qualche altra informazione in più è bene accetta .... grazie

Jean05
18-02-2009, 17:00
Grazie Alessandro Falco, questa è un'altra informazione interessante, sto comunque preparando una vasca da 30 litri con dsb, che alla fine dovrebbe essere matura quando i gamberetti faranno la metamorfosi.....
Mah vediamo cosa riesco ad ottenere.
Se hai qualche altra informazione in più è bene accetta .... grazie

Alessandro Falco
18-02-2009, 17:32
cerchero'

mi stanno molto simpatici gli hispidus....

perche non fai una foto ai genitori?

gli Stenopus non sono ermafroditi, e mi sembra che il piu piccolo e' il maschietto

Alessandro Falco
18-02-2009, 17:32
cerchero'

mi stanno molto simpatici gli hispidus....

perche non fai una foto ai genitori?

gli Stenopus non sono ermafroditi, e mi sembra che il piu piccolo e' il maschietto

Jean05
18-02-2009, 20:26
Infatti il maschio è un po + piccolo e si differenzia dalla femmina (quando non ha le uova) perchè la femmina diciamo "dalla parte superiore vicino alla testa" inizia la produzione e si vede una fascia di colore verde che parte dalla testa e arriva a metà busto....per ora la femmina è un sala parto, appena si schiudono farò qualche fotina.....

Jean05
18-02-2009, 20:26
Infatti il maschio è un po + piccolo e si differenzia dalla femmina (quando non ha le uova) perchè la femmina diciamo "dalla parte superiore vicino alla testa" inizia la produzione e si vede una fascia di colore verde che parte dalla testa e arriva a metà busto....per ora la femmina è un sala parto, appena si schiudono farò qualche fotina.....

Alessandro Falco
18-02-2009, 21:50
ok grazie ;-)

Alessandro Falco
18-02-2009, 21:50
ok grazie ;-)