Visualizza la versione completa : Filamenti neri su alcune piante...
Mr.Rum74
30-01-2009, 22:53
Ciao è 2 giorni che su 2 piante si sono formati dei peletti però neri...anche su una pietra si intravedono però molto meno...sapete dirmi cos'è?
Mr.Rum74
30-01-2009, 22:53
Ciao è 2 giorni che su 2 piante si sono formati dei peletti però neri...anche su una pietra si intravedono però molto meno...sapete dirmi cos'è?
mestesso
30-01-2009, 22:55
alghe #13
credo BBA dalla descrizione,magari posta una foto
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172752
mestesso
30-01-2009, 22:55
alghe #13
credo BBA dalla descrizione,magari posta una foto
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172752
Mr.Rum74
30-01-2009, 23:05
eccole spero si capisca qualche cosa...magari sapete dirmi anche cosa fare per eliminarle...grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/forse_alghe_167.jpg
Mr.Rum74
30-01-2009, 23:05
eccole spero si capisca qualche cosa...magari sapete dirmi anche cosa fare per eliminarle...grazie
mestesso
30-01-2009, 23:07
leggi il link che ti ho postato ;-)
mestesso
30-01-2009, 23:07
leggi il link che ti ho postato ;-)
Mr.Rum74
30-01-2009, 23:36
ok grazie spero di risolvere..proverò con l'acqua ossigenata..vedremo...ciao
Mr.Rum74
30-01-2009, 23:36
ok grazie spero di risolvere..proverò con l'acqua ossigenata..vedremo...ciao
io ho provato con l'acqua ossigenata e funziona ma come stò facendo anche io devi trovare il problema alla radice :-) e capire cosa le crea...
:-)) :-))
io ho provato con l'acqua ossigenata e funziona ma come stò facendo anche io devi trovare il problema alla radice :-) e capire cosa le crea...
:-)) :-))
Mr.Rum74
31-01-2009, 01:12
enrybia scusami mi spieghi la quantità dell'acqua ossigenata da usare? grazie perchè nella guida ogni tanto si contraddicono...grazie mille poi proverò a risalire alla fonte
Mr.Rum74
31-01-2009, 01:12
enrybia scusami mi spieghi la quantità dell'acqua ossigenata da usare? grazie perchè nella guida ogni tanto si contraddicono...grazie mille poi proverò a risalire alla fonte
Mr.Rum74, sposto nella sezione più appropriata :-)
Mr.Rum74, sposto nella sezione più appropriata :-)
enrybia, per favore devi ridurre le dimensioni dell'immagine in firma, come da regolamento massimo 90 x 300 pixel, grazie :-)
enrybia, per favore devi ridurre le dimensioni dell'immagine in firma, come da regolamento massimo 90 x 300 pixel, grazie :-)
enrybia, per favore devi ridurre le dimensioni dell'immagine in firma, come da regolamento massimo 90 x 300 pixel, grazie :-)
ok modificato scusate :-)
enrybia, per favore devi ridurre le dimensioni dell'immagine in firma, come da regolamento massimo 90 x 300 pixel, grazie :-)
ok modificato scusate :-)
enrybia scusami mi spieghi la quantità dell'acqua ossigenata da usare? grazie perchè nella guida ogni tanto si contraddicono...grazie mille poi proverò a risalire alla fonte
Partendo dal presupposto che io ho seguito la guida scritta da Paolo Piccinelli , al seguente link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172752 ti spiego in dettaglio cosa ho fatto io.
Visto che avevo una grossa infestazione ho fatto le seguenti operazioni:
1 - ho provveduto ad esportare manualmente le foglie più colpite
2 - con il retino ho esportato le alghe che erano cresciute sul fondo
3 - ho tolto i 2 legni che ho e la pietra di quarzo e li ho fatti bollire per 10 minuti
Con queste 3 mosse mi sono liberato del più grosso .. successivamente ho utilizzato il metodo dell'acqua ossigenata per curare le piante ancora infettate e i piccoli punti che non riuscivo ad eliminare, nel seguente modo:
In occasione del cambio d’acqua ho spento il filtro e prima di togliere l'acuqua ho preso una siringa e l'ho riempita di acqua ossigenata a 12volumi (quella a 10 in farmacia non l'ho trovata ma ovviamente va bene uguale) , ho usato la seguente dose 1 ml di H2O2 ogni 5 litri d’acqua.
Ho usato 1 ml ogni 5 litri e non ogni 4 litri (come scritto sulla guida) perchè l'acqua ossigenata che ho usato io era a 12volumi e non a 10. Se trovi quella a 10volumi usa pure l'altra dose.
ATTENTO calcola i litri effettivi dell'acqua per esempio il mio acquario è un 120litri ma effettivi ce ne sono dentro si e no 85 visto che il resto lo occupano pietre pietrine e pietrone eheh.
Con la siringa stando attento di non prendere nessun pesce, ho spruzzato lentamente l'acqua ossigenata sulle piantine infettate e nei vari punti, riempiendo la siringa fino a raggiungimento della dose giusta.
Ho aspettato un buon 20 minuti fino a quando le bollicine sono finite e a questo punto ho provveduto a cambiare circa il 20% dell'acqua.
In mesto modo le alghe sono in circa 4/5 giorni sparite.
P.S. occhio questo è un rimedio momentaneo devi scoprire come stò facendo io cosa crea queste alghe se no ti tocca continare a pulire ahahah
ciaooooooo
enrybia scusami mi spieghi la quantità dell'acqua ossigenata da usare? grazie perchè nella guida ogni tanto si contraddicono...grazie mille poi proverò a risalire alla fonte
Partendo dal presupposto che io ho seguito la guida scritta da Paolo Piccinelli , al seguente link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172752 ti spiego in dettaglio cosa ho fatto io.
Visto che avevo una grossa infestazione ho fatto le seguenti operazioni:
1 - ho provveduto ad esportare manualmente le foglie più colpite
2 - con il retino ho esportato le alghe che erano cresciute sul fondo
3 - ho tolto i 2 legni che ho e la pietra di quarzo e li ho fatti bollire per 10 minuti
Con queste 3 mosse mi sono liberato del più grosso .. successivamente ho utilizzato il metodo dell'acqua ossigenata per curare le piante ancora infettate e i piccoli punti che non riuscivo ad eliminare, nel seguente modo:
In occasione del cambio d’acqua ho spento il filtro e prima di togliere l'acuqua ho preso una siringa e l'ho riempita di acqua ossigenata a 12volumi (quella a 10 in farmacia non l'ho trovata ma ovviamente va bene uguale) , ho usato la seguente dose 1 ml di H2O2 ogni 5 litri d’acqua.
Ho usato 1 ml ogni 5 litri e non ogni 4 litri (come scritto sulla guida) perchè l'acqua ossigenata che ho usato io era a 12volumi e non a 10. Se trovi quella a 10volumi usa pure l'altra dose.
ATTENTO calcola i litri effettivi dell'acqua per esempio il mio acquario è un 120litri ma effettivi ce ne sono dentro si e no 85 visto che il resto lo occupano pietre pietrine e pietrone eheh.
Con la siringa stando attento di non prendere nessun pesce, ho spruzzato lentamente l'acqua ossigenata sulle piantine infettate e nei vari punti, riempiendo la siringa fino a raggiungimento della dose giusta.
Ho aspettato un buon 20 minuti fino a quando le bollicine sono finite e a questo punto ho provveduto a cambiare circa il 20% dell'acqua.
In mesto modo le alghe sono in circa 4/5 giorni sparite.
P.S. occhio questo è un rimedio momentaneo devi scoprire come stò facendo io cosa crea queste alghe se no ti tocca continare a pulire ahahah
ciaooooooo
andrea solcia
01-02-2009, 20:18
ciao a tt.
questo argomento ha toccato anche me. Mi hanno regalato un piccolo acquarietto che ne era infestato e lo svuotato completamente e lavato con acqua e spugna ma non è bastato. L'ho subito messo in moto ma non ho usato nessun tipo di prodotto: ma quando facevo il cambio d'acqua, con la calamita che pulisce il vetro le grattavo via e intanto le aspiravo con un tubetto. Ora dopo 2 mesi è allestito e tenendo sotto controllo i valori le alghe a ciuffetto non ci sono più. (Meno male)
buona fortuna anche a te. -28
andrea solcia
01-02-2009, 20:18
ciao a tt.
questo argomento ha toccato anche me. Mi hanno regalato un piccolo acquarietto che ne era infestato e lo svuotato completamente e lavato con acqua e spugna ma non è bastato. L'ho subito messo in moto ma non ho usato nessun tipo di prodotto: ma quando facevo il cambio d'acqua, con la calamita che pulisce il vetro le grattavo via e intanto le aspiravo con un tubetto. Ora dopo 2 mesi è allestito e tenendo sotto controllo i valori le alghe a ciuffetto non ci sono più. (Meno male)
buona fortuna anche a te. -28
andrea solcia, prova a spiegare che valori hai modificato cosi possono essere d'aiuto anche agli altri ehehe :-))
andrea solcia, prova a spiegare che valori hai modificato cosi possono essere d'aiuto anche agli altri ehehe :-))
andrea solcia
02-02-2009, 11:27
#36# ok.
dato che ho dei guppy ho tenuto il gh alto tra i 14° e i 17° e un ph pari a 7.5.
Ho allestito 2 settimane dopo averlo lavato e lo riempito di piante,
fertilizzando le piante con pastiglie, esse hanno iniziato a crescere parecchio e tutte le sostanze cattive, come no2 e no3, se le mangiavano loro e le alghe rimanevano all'asciutto.
Come puoi leggere non ho fatto cose complicate eppure non ho più le alghe nere nell'acquario.
andrea solcia
02-02-2009, 11:27
#36# ok.
dato che ho dei guppy ho tenuto il gh alto tra i 14° e i 17° e un ph pari a 7.5.
Ho allestito 2 settimane dopo averlo lavato e lo riempito di piante,
fertilizzando le piante con pastiglie, esse hanno iniziato a crescere parecchio e tutte le sostanze cattive, come no2 e no3, se le mangiavano loro e le alghe rimanevano all'asciutto.
Come puoi leggere non ho fatto cose complicate eppure non ho più le alghe nere nell'acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |