Visualizza la versione completa : Costruzione taleario
Ho reciclato una vasca da un amico che aveva un vetro rotto, ed ho realizzato una vasca 80x45x34H.
Voglio allestire questa vasca e metterla in cantina per fare un taleario, non ho modo di collegarla alla vasca principale per motivi di spazio.
Ho costruito una piattaforma grigliata in pòastica che rimarra' sollevata dal fondo circa 10 cm. Come illuminazione non ho deciso se usare una hqi 150w o 4 T5.
Volevo chiedervi se allestendo il fondo con 5/7 cm di corallina e un paio di kili di rocce potrebbe funzionare, oltre a un letto fluido con rowa e un prizm o qualcosa del genere come skimmer. Per il calcio mi affidero' agli integratori .
Suggerimenti ?
x la luce vedi tu,cosa ti costa meno in gestione,x l'uso dello schiumatoio,resine non sono d'accordo,piuttosto farei un progetto cosi come nel disegno,una mia idea che sto cercando di realizare .......
si tratta si del grigliato,ma rialzato e sottostante usare si delle roccie,ma divise da una grata x contenerle,e mezza vasca adibirla come ad un rifugio vero e proipo,pensera lui a smaltire i po4 ed no3,a costo 0
ciao da blureff
Ottimo non ci avevo penato #25 #25 #25
per la luce non ho problemi ;-)
il refugium mi intriga, quindi mi servirebbe solo la luce a questo punto, incredibile donatello sei un mito .
blureff, hai previsto sabbia per la parte delle alghe e per quella delle rocce? Magari dsb?? Insomma nel disegno c'è uno strato giallo sotto a tutto a sbaglio??
Il dsb va fatto solo nel refugium sotto la parte dove andranno posizionate le talee solo rocce, la parte gialla se non ho capito male e ' una griglia
io ho capito che la griglia serve solo per tenere lontane le alghe dalle rocce #23 #23
si il dsb,lo si puo fare sia sotto le roccie,o solo dove sono le alghe
e indifferente
ciao da blureff
blureff, ma se fosse senza griglia, tutto aperto con dsb e le alghe lasciate libere di crescere sulle rocce?? comunque nel progetto, il taleario quanto sareppe alto in tutto?? 30 cm x le alghe + 25 di acqua per le talee mi sembra poco, non è che si friggono?? :-D :-D
comunque l'idea mi piace: potrebbe essere un sistema atosufficiente (o quasi).. #21
friggersi!!
a 4-5 t5 ho una hqi da 150w,ma dai su
non le friggo io con le 400 !
comuqne e una vaschetta x sistemazione temporale talee si e autosufficiente o quasi,quando e ben maturo il sistema,a costi molto contenuti
pero non di devono introdurre pesci,logicamente,solo lumache gamberetti,ma nulla di piu
ciao da blureff
Si e' solo un posto dove tenere le talee, giusto per avere un po di spazio in vasca.
Cmq per settimana prossima dovrebbe partire il tutto, vorrei trovare qualcuno che si disfa di un po di fondo, della vasca, e della caulerpa di varia qualita' da mettere nel refugium.
vorrei trovare qualcuno che si disfa di un po di fondo, della vasca, e della caulerpa di varia qualita' da mettere nel refugium.
ho sabbia e caluerpa a volontà, peccato che siamo lontani
Da qualche parte ho letto che è meglio usare una sola specie per evitare che combattendosi tra loro liberino eccessive quantità di tossine, e le talee potrebbero risentirne.
Considerato anche il movimento abbastanza forte ti sconsiglio quelle a palline (Caluerpa racemosa) e quelle a foglia lunga perchè crescono troppo in altezza. Rimangono quindi solo la caluerpa taxifolia e la chetomorfa (per questa chiedi a reefaddict), visto che tutte le altre crescono (e assorbono !) poco.
NIKO, sto giusto togliendo la sabbia....
scusate se mi intrometto.....tutte belle idee, ma non perdiamo di vista la cosa più importante, il taleario DEVE essere collegato alla vasca principale, per avere le medesime condizioni di temperatura, oligoelementi, nutrimenti e calcio.
Un taleario a se, è una cosa senza senso, in quanto molto più probabile che gli animali già stressati per l'operazione di trapianto in condizioni d'acqua non identiche tendano a stirare, senza parlare del fatto che con condizioni diverse, tutte le funzioni di crescita e riadattameno vengono bloccate, perchè l'animale deve capire prima cosa sta succedendo, quindi o si ha la possibilità di collegare il taleario alla vasca principale, oppure nonha senso...
NIKO, sto giusto togliendo la sabbia....
gil se mi dai tempo qualche giorno il tempo di far asciugare il silicone la vengo a prendere.
Andree, non ho la possibilita' di collegarlo alla vsca, sperimento la cosa se non dovesse funzionare amen.
Oggi ho iniziato ad incollare la vasca , per lunedi dovrebbe essere pronta , salvo imprevisti, per il primo collaudo.
Io credo che in ogni caso senza un pescetto mangia alghe alla fine si creeranno delle alghe ale pareti, o sbaglio? cioè come fa a restare sempre bello pulito??
raccontaci che progetto hai scelto #36# #36#
Io credo che in ogni caso senza un pescetto mangia alghe alla fine si creeranno delle alghe ale pareti, o sbaglio? cioè come fa a restare sempre bello pulito??
Le alghe si formano anche n una vasca normale sui vetri, tu come fai?
In ogni caso e' una vasca per talee, che sara' posizionata nel box, non e' una vasca da ammirare, se si sporano i vetri non me ne puo' fregar di meno ;-)
Il progetto e' quello suggerito da donatello, ne piu' e ne meno, se avro' fortuna di trovare qualcuno che si disfa del fondo della sua vasca, e quindi popolato penso che per gennaio potrebbe essere gia' in uso e ben maturo.
se avro' fortuna di trovare qualcuno che si disfa del fondo della sua vasca, e quindi popolato
Chiamami quando sei pronto, lo sto togliendo un po' per volta, male che vada te lo do in 4 o 5 volte.... tanto siamo a 10km....
Ciao
Bene il taleario e' finito va solo ripulito a dovere e messo in maturazione, sto realizzando anche l'impianto illuminazione con i ballast recuperati dalle lampade a risparmio energetico, usero' 4 t5 da 39w.
bel lavoro
ciao da blureff
bel lavoro
#25 #25 #25 #25 #25
Prova del fuoco effettuata, la vasca non perde, adesso devo realizzare il dsb del refugium consigliatemi, ho un po di corallina 1-2 mm e circa 8 kg di sugar size, puo' servire ?
perfetto
the refer vende il sechiellono da 20 kg se non sbaglio di corallina fine o.3-5 mm
fai un 12-15 cm
dimenticavo,molto importante inserire delle roccie provisorie,ma qualnuna la lascerei,x attivare il fondo alla grande ;-)
ciao da blureff
Gilberto si e' offerto di darmi un po del suo fondo, qualche roccia la tiro via dalla mia vasca, la sabbia ce l'ho.
A questo punto vorrei capire il fondo di sabbia deve essere tutto della stessa granulometria?
Quanto deve essere altro il fondo che realizzero' solo nel refugium.
Le rocce vanno messe nella parte del refugium, e in seguito posso spostarle nella meta' in cui andranno sistemate le talee, sotto la griglia per intenderci, o dovranno restare nel refugium?
allora nel refugio una rocettina la lascerei,inizialmente qualcuna in piu giusto x la maturazione,poi via,il fondo devssere minimo 10 cm,tutto della stessa granumetria (fine)
ciao da blureff
pompe e illuminazione??
complimenti per la realizzazione #25 #25 #25
...grande Niko!!!!
Non avevo visto il post e l'ho letto solo ora.... bravissimo! #25
Le pompe sono 2 maxijet 1000, una per il movimento della vasca talee, l'altra manda acqua in un tubo bucherellato in superficie per la vasca talee e il refugium.
L'illuminazione sara' costituita da 4 t5 39w, al momento solo per comodita' c'e' un a plato 2x36w t8.
mariobros
02-10-2005, 20:43
mi diresti le dimensioni della vasca?se non ho capito male, hai una pompa che muove l'acqua delle talee e una che manda l'acqua nel refugium, niente schiumatoio, giusto? ma nel refugium non c'è poco movimento?
Nel refugium non ci deve essere molto movimento solo un ricircolo, e cmq anche cosi' non e' poco.
Le dimensioni totali sono 85x45x35H, le misure del refugium 30x45x35h
Niko ma certo che quando ti metti sei una ruspa -05 -05 -05
ho letto solo ora il topic , in un paio di giorni hai pensato e realizzato tutto #25 #25 #25
mi piace veramente tanto .
ma in una vasca grande non si potrebbe realizzare anche questa soluzione del refugium integrato?
Infatti pensavo che la cosa di cui si parlava riguardo al refugium fosse per la vasca...
In effetti volevo creare un refugium per la vasca ma ancora ci sto lavorando, questa e' una cosa a parte che se funziona dovrebbe essere quasi autonoma, in parte, mi riferisco a denitrificazione, alimentazione per i coralli, e assorbimento dei fosfati tramite alghe.
Non ho intenzione di usare lo skimmer almeno fino a quando non riscontrero' la necessita' di usarlo.
scusate se mi intrometto.....tutte belle idee, ma non perdiamo di vista la cosa più importante, il taleario DEVE essere collegato alla vasca principale, per avere le medesime condizioni di temperatura, oligoelementi, nutrimenti e calcio.
Un taleario a se, è una cosa senza senso, in quanto molto più probabile che gli animali già stressati per l'operazione di trapianto in condizioni d'acqua non identiche tendano a stirare, senza parlare del fatto che con condizioni diverse, tutte le funzioni di crescita e riadattameno vengono bloccate, perchè l'animale deve capire prima cosa sta succedendo, quindi o si ha la possibilità di collegare il taleario alla vasca principale, oppure nonha senso...
Scusa andree, ma tu quando compri o scambi una talea con qualche altro appassionato o in negozio, hai la certezza che le condizioni della vasca di provenienza siano identiche alla tua?
[penso che Andree si riferisse a talee tue da scambiare che potrebbero soffrire dopo il taglio anche lo spostamento in un altro acquario.
io sono fiducioso in un ottimo risultato, potrebbe essere l'ambiente ideale per loro, specie se si riesce ad evitare lo skimmer.
per le pompe hai glissato: che pompe sono e da quanti litri? la tubazione per il refugium è rimasta quella nelle foto?
blureff diceva via le rocce, ma dalla vasca??
giando le pompe sono 2 maxijet da 1000lt/h che avevo gia' menzionato nella pagina precedente, il tutubo corre lungo tutta la parte superiore dell'acquario appena sotto la superficie dell'acqua, per tutta la lunghezza della vasca.
Ho messo un paio di kg di roccia prelevata dalla mia vasca e altri 2/3 kg li prendero' domani in negozio giusto per popolare un po il fondo con qualche organismo.
mi era sfuggito il post delle 2 maxijet #12
mi intriga ridurre al minimo le rocce: tempo fa si parlava di arredamento minimalista ma gli scettici erano molti.
In molti acquari il pilastro delle rocce vive è stato superato dal refugium e dal DSB.
Qui si vorrebbe evitare anche lo skimmer #18 #18 #18
Il fatto che si sperimenti mi sembra produttivo per tutti, altro che teorie da difendere a spada tratta.
Bravissimo NIKO, ti seguo con interesse. #25 #25
Grazie Giando, comunque non e' mia intenzione fare una allestimento minimalista, voglio evitare lo skimmer proprio per sopperire al problema dell'asportazione di alimenti che produrrebbe il refugium, questo non toglie che se si rendesse necessario lo metto.
La sperimentazione e' alla bse della scienza, non mi sento uno scenziato tanto meno un esperto, infatti dietro questo progetto c'e la collaborazione di molti amici del forum in primis donatello, senza di loro non so se avrei optato per questa soluzione.
E per il calcio?? Come pensi di muoverti?? :-))
deca per il calcio integrero' con i vari buffer
Ottimo lavoro Niko, nei prossimi giorni rimuovo parte del fondo e te lo do.
La vaschetta che ho in camera e' in funzione da diversi mesi con il DSB senza schiumatoio, non ho pero' il refugium, da me non e' che sia il massimo....
Ciao
Bel risultato niko... Davvero un fulmine... nel pensare e fare... Credo che in una vasca come quella... lo skimmer sia solo controproducente... quindi hai fatto un ottima scelta....
Ciao... ed attendo le foto della vasca matura... ;-)
l'halimeda mi sembra un azzardo: succhia troppo calcio e se muore fa un disastro in vasca. Sai il nome dell'alga rossa?? Comunque la padrona del refugium sarà la caluerpa racemosa #36# #36# #36#
che hai deciso per il fondo dalla parte delle talee??
L'alga rossa e' GRACILARIA, per il fondo aspetto IK2VOV che mi porti il fondo della sua vasca.
niko... complimentissimi per il bel lavoro :)
Togli l'Halimeda... non avendo reattori ne di KW ne di calcio è controproducente.. cerca qualche altra alga (non caulerpa).
gnolivr79
07-10-2005, 16:04
Per me e' un ottimo lavoro!!!!!!!
Complimentoni......fai foto quando sara' popolato,mi raccomando!!!!
#25 #25 #25 #25 #25 #25
Andrea ti pare facile ? :-))
per adesso tengo queste di alghe giusto il tempo della maturazione, se poi qualche anima pia mi trova la chaetamorpha o come si scrive mettero' quella .
quindi altra sabbia....
ho notato che la maxijet che alimentava solo il refugium, ora fa anche il movimento dall'altra parte...
Giando le maxijet sono 2, una fa il movimento per le talee ,l'altra alimenta i refugium e e movimenta la superficie delle 2 vasche.
NIKO, ok .. perfetto.. comunque al posto delle MJ pensa a 2 marea da 2400 (le più piccole), consumano poco ed hanno un bel fascio largo.. le vedrei proprio bene.
Andrea qui si va a risparmio, :-)) , non intendo spendere un centesimo di piu' di quello che ho speso circa 50€ per la realizzazione del tutto.
E' tutto materiale di recupero ed essendo la vasca di modeste dimensioni, e solo un transito per le talee, a mio modesto parere va piu' che bene ;-)
ma come luci lasci quella della foto?
Le luci saranno 4 t5 da 39w al momento ci sono queste per comodita', appena mi arrivano dei componenti che ho richiesto procedero' alla costruzione della plafo.
NIKO, il meccanismo è chiarissimo dalle foto, solo che all'inizio c'era molto più movimento nel refugium. forse era troppo.
senti, tanto per riflettere, ma se metti sabbia sotto alle talee, il tubo forato non è meglio a pelo della sabbia, tipo secchiello di Calfo??
e' la stessa cosa, anche fatta cosi' basta che il fondo non sia ossigenato, per questo si fa un fondo alto , il secchiello di calfo non e' altro che un denitratore, ed a questa funzione assolve il dsb del refugium.
Quando si parla di far scorrere l'acqua sul secchiello di calfo , non si intende altro che par passare l'acqua solo sulla superficie in modo che la parte bassa anossica del secchio non sia sigenato dal passaggio dell'acqua.
mariobros
08-10-2005, 18:42
con quel sistema di tubo forati l'acqua arriva al refugium? come mai si dice che la sabbia va messa dopo la maturazione, tu invece l'hai gia messa? almeno nel refugium
E' un DSB va fatto maturare
mariobros
08-10-2005, 19:04
grazie per la risposta
il dbs va fatto con un solo tipo di sabbia o vari tipi a strati? dalle foto non riesco a capire
secondo me questo tipo di vasca costruendo la parte dove hai adibito il refugium
più grande sarebbe l'ideale come vasca per la riproduzione
sotto si lascia la coppia e sopra si mettono gli avannotti.
se in un futuro avrò spazio penso che farò qualcosa del genere... :-)
Va fatto tutto della stessa granulometria piu' e' grossa la granulometria piu' dovra' essere alto.
Bene devo passare a realizzare l'illuminazione, ho deciso si togliere i t5 dalla mia vasca principale, con la EVC mi piace di piu' senza t5.
Comunque il taleario andra' illuminato con 4 T5 da 39w
Possibili combinazioni,
1 n° 3 da 10.000k + n°1 attinico
2 n° 2 da 10.000k + n° 2 attinici
che ne dite ? consigliatemi con i T5 non so raccapezzarmi
illuminazione separata non ci riesci?? sul refugium hai solo la fine delle lampade e comunque di gradazione adatta più per gli sps che per le alghe. Se la plafo è da creare metterei una 6500k sulle alghe e 4 bianche sulle talee.Sul blu non investirei.
se non si può fare separata, mi accontenterei di 1 attinica e valuterei una 6500k: gialla ma un botto di PAR in più.
se rinunci anche alla blu rimasta allora: 2 da 6500k e 2 da 10000 e vedrai come vanno le talee e le macroalghe.
separare l'illuminazione diventerebbe un casino, con le 39 w che sono da 86cm copro bene tutta la vasca che e' 85cm.
vorrei fare una cosa piu' semplice possibile. A limite potrei fare una combinata di neon come avevo pensato all'inizio, con 6500, 10.000, attinico e 1 rosso, ma non saprei dve trovare il 6500 e il rosso.
il mio dubbio è che la luce sulle alghe sia poca, perchè sono illuminate dalla fine del tubo, quindi la gradazione lì va a farsi benedire....
Per rosso intendi quella da acqua dolce fitostimolanti??
no neon rossi proprio, il taleario e' 85cm ripeto, il refugium e' 30cm quindi piu' che parte finale direi che diamo quasi a meta' .
Ma la plafo sarà appoggiata al vetro come i t8 o avrà le staffe? perchè se è rialzata, la luce arriverebbe benissimo anche nel refugium #36# #36#
detta così le blu non le userei, per le 6500 ti consiglio le plant pro arcadia (abissi) che sono incredibilmente bianche rispetto alla media.
No la plafo non sara' appoggiata alla vasca come adesso, ma sara' sospesa a crica 10cm
usa tubi 6000 con tubi blu...fidati
alla grande allora.
per fare le prove della gradazione ti bastano pure vecchie, di qualcuno che le cambia, e poi se ok te le compri nuove. Ma da te non le vendono??
si ma in che proporzione ?
2 6000 1 15000 1 blu
Donatello Docet
io proverei 2 10000 sicure + o 2 6500 oppure +1 6500 e 1 D&D.
la (o le ) 6500 al centro tra le 2 10000 per miscelare meglio il giallo
gioiasas
12-10-2005, 21:06
mi diresti una cosa allora il dsb l'hai fatto solo di sugar size? e quanti cm. alto?
quanto tempo lo farai maturae il refugium, prima di inserire le talee?
Il fondo e' composto da circa 13 cm si sugar penso fino a gennaio febbraio di non inserire niente.
belissimo lavoro,fino ad questo momento,ma le alghe in fase di maturazione preferirei evitarle,poi x le alghe ne avevamo gia parlato quelle da utilizare la anchetomorfa,che qualche ciocca si riesce a reperire
x le luci,si usare 2 da 6000 luce forte tendente al giallino,come una blv di 3 mesi
ma abbinata alle blu,il risultato e una bellissima luce bianca come una blv nuovissima,ed un livello di par notevole
ciao da blureff
blureff, ci consigli le marche delle T5, le 6000k non le ho viste on-line da nessuno. Che ne pensi delle D&D per le attiniche? forse 2 danno troppo blu??
gioiasas
13-10-2005, 00:16
NIKO, in che modo illumini ed illuminerai il rifugium?
quante ore di luce dai/darai?
scusami ancora che marca è la sugar size?
Sara' la 4 o la 5 volta che lo dico 4x39w t, per il fotoperiodo 8 ore, la sugar ce l'avevo da un po di tempo non ricordo quanto l'ho pagata e di che marca sia ;-)
gioiasas
13-10-2005, 00:23
NIKO, scusami se ti ho fatto la domanda sull'illuminazione, e dire che l'avevo anche letto #12 #12
gioiasas
13-10-2005, 01:43
NIKO, scusami ancora ma secondo te, te lo chiesto perchè anche io sto cercando di realizzare un taleario, possiedo una vaschetta da circa 50 lt che vorrei tramite un tracimatore collegare alla vasca delle talee, beh volevo chiederti secondo te quanto lo dovrei fare lo stato di DSB?
E per giunta visto che durante la maturazione di questo rifugium non ancora collegato alla vasca mi concìverrebbe mettere una pompa di movimento
Scusami ancora Luca
Allora ti dico quello che hanno detto a me ionon sono un esperto infatti ho aperto questo post.
Il dsb va fatto con sabbia della stessa granulometria.
se usi sugar size almeno 12cm se usi pezzatura media almeno 18cm se usi pezzatura grossa almeno 25cm.
una pompa di mvimento ci vuole altrimenti diventa una pozza stagnante
mariobros
13-10-2005, 21:08
per le luci è interessante l'articolo di rovero su 'abc- dell'acquario...' riguardante l'illuminazione e la crescita dei coralli, non ricordo la pagina, secondo cui le 6500 aumenterebbero la crescita dei coralli, mentre 10000 e oltre la bellezza, tutto ciò se non ho capito male. ovviamente è una sintesi estrema
penso che hai capito bene, in sintesi la crescita è legata anche ai PAR della luce, che sostanzialmente sono inversamente proporzionali ai gradi Kelvin: cioè una 6500K emette più PAR di una 20000K. Per cui in una vasca di crescita si usano tendenzialmente delle lampade "gialline", ma i colori di una 14000K sono irraggiungibili (secondo me) con una gradazione più bassa
blureff, ci consigli le marche delle T5, le 6000k non le ho viste on-line da nessuno. Che ne pensi delle D&D per le attiniche? forse 2 danno troppo blu??
le D&D non so se si trovano ancora,comunque le fa io le ho usate x molto tempo e con orgoglio e soddisfazioni,infatti x avere di piu ho dovuto montare 3 da 400 poiche 2 non bastavano x eguagliare 12 t5 da 54w :-))
ed nelle hq trovo ancora molte lacune che con le t5 non cerano anche nei colori
comunque vuoi dite cio che volete ma x le talee se mantenute molto in alto io avrei usato anche neon t8,4-5 da 6500k e 4 coralstar della selvania,costano una sciochezza a differenza delle t5,si e vero che la resa e la meta,pero se aumento i tubi ho maggior diffusione di luce,par crescita,e le coralstar x i colori
ha x cronaca,io ho provato le D&D ed ati,6000 k ed actinic plus,e le aquablue
in varie combinazioni di numeri,quando ne montavo 12 ho trovato la combinazione migliore usando
8 da 6000k
3 attiniche (che poi al 50% son blu)
1 miscelata
ciao da blureff
grazie della risposta blureff, ;-)
mariobros
14-10-2005, 20:33
i colori di una 14000K sono irraggiungibili (secondo me) con una gradazione più bassa
su questo non c'è dubbio, però penso che un taleario sia adibito per la crescita, almeno penso...
ora mi sorge un dubbio #24 : se in un taleario a luce giallina i coralli tendono al marrone, quando li sposto in una vasca con luce bianca riacquistano il colore originale? o hanno sempre un pò di marrone latente?
il colore dei coralli e' una questione genetica, i colori tornano se il corallo ha il colore, ma se e' marrone marrone rimane.
il marrone....un conto è l'effetto ottico della luce gialla che tende a farci vedere alcuni colori diversi, un conto è il colorito marroncino di alcuni coralli dovuto ad un eccesso di zooxantelle (tipico fenomeno in un ambiente ricco di fosfati e nitrati).
Nel primo caso dell'effetto ottico, basta tagliare le luci con le blu come dicevamo prima, e comunque il colore percepibile di un corallo cambia da vasca a vasca. Diversamente se metti un'acropora colorata e diventa marrone (non sembra marrone, ma ha cambiato proprio colore!!) quello difficilmente sarà modificabile: sarà necessaria un'esplulsione delle zooxantelle in eccesso, o in modo naturale (acqua perfetta con nutrienti quasi a zero, grandi quantità di calcio disponibile...) o in modo indotto da prodotti specifici (zeospur2). Il metodo naturale impiega mesi ma difficilmente porta a fenomeni di RTN, cosa che invece si può verificare con i prodotti a base di rame, per cui un'errato dosaggio può portare a danni irreparabili
ops la risposta non era ovviamente per NIKO #13
nickreef
15-10-2005, 12:51
Mi piace molto il sistema che hai creato però la cascatina non tanto...attento agli schizzi !!!
mariobros
18-10-2005, 20:10
grazie per la risposta sui colori
Niko quando sarà pronto il tutto?Ce la metterai ancora la cicala???
La cicala e' gia' da un pezzo che sta dentro il taleario, al momento e' in maturazione
fai maturare la cicala??? :-D :-D :-D
come procede il tutto? hai finito di inserire il fondo? come è finita per le lampade??
mariobros
26-10-2005, 14:52
la cicala?
Niko posta una foto della cicala nel taleario dai! :-))
allora hai messo il fondo nel taleario??
Niko foto della cicala dai dai :-))
sta traslocando....è impegnato con gli scatoloni :-D :-D :-D
sta traslocando....è impegnato con gli scatoloni
Infatti
Comunque il taleario sta girando ormai da 2 mesi, con la realizzazione della vasca nuova , non so dove metterlo, avevo pensato di fare il refugium per la vasca nuova ma non ha le dimensioni adatte, si tratta di una vasca in 8 mm 85x48x35, quindi alla fine riutilizzero il fondo e le rocce, e ho fatto fare una nuova vasca da adibire a refugium 70x50x45,
A limite se qualcuno e' interessato a questa vaschetta la regalo, basta che venite a prendervela.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |