Visualizza la versione completa : coralli
ciao a tutti... sto allestendo il mio nuovo acquario marino 140x60hx50 e ho una domanda.... ho già letto un sacco di libri ma l'ultimo mi ha fatto venire un dubbio.... coralli duri e coralli molli nella stessa vasca.... si o no????? grazie....
ciao a tutti... sto allestendo il mio nuovo acquario marino 140x60hx50 e ho una domanda.... ho già letto un sacco di libri ma l'ultimo mi ha fatto venire un dubbio.... coralli duri e coralli molli nella stessa vasca.... si o no????? grazie....
teoricamente no perchè hanno esigenze diverse....
io ho molti SPS e un sarco che sta alla grande, capnella e sinularia crescono invece molto poco rispetto ai duri
teoricamente no perchè hanno esigenze diverse....
io ho molti SPS e un sarco che sta alla grande, capnella e sinularia crescono invece molto poco rispetto ai duri
e cosa può dare più soddifazione??? duri o molli??? sei stato molto genile a rispondermi...
e cosa può dare più soddifazione??? duri o molli??? sei stato molto genile a rispondermi...
ALGRANATI
01-02-2009, 18:21
miab, PREVE84 è una signorina.
come ti ha detto Eleonora, in teoria non dovrebbero stare insieme ma in pratica quasi tuti li hanno senza nessun problema.
l'unica attenzione che dovrai avere è di limitare l'espansione dei coralli molli che crescono a velocità acceleratissima rispetto ai duri
ALGRANATI
01-02-2009, 18:21
miab, PREVE84 è una signorina.
come ti ha detto Eleonora, in teoria non dovrebbero stare insieme ma in pratica quasi tuti li hanno senza nessun problema.
l'unica attenzione che dovrai avere è di limitare l'espansione dei coralli molli che crescono a velocità acceleratissima rispetto ai duri
ALGRANATI, non avevo neppure visto! :-D :-))
ALGRANATI, non avevo neppure visto! :-D :-))
mi scuso con la signorina... devo stare attenta perchè quelli "urticanti" non devono venire in contatto con altri giusto??un'altra domanda... devo ancora riempirlo l'acquario... sono poo eno di 400lt. come si fa in questi casi se l'acqua dovessi andare a comprara in negozio... taniche e 200 giri avanti e indietro oppure esistono altri metodi a me sconosciuti... tipo taniche grosse facili da trasportare in modo da limitare il numero dei viaggi... grazie a tutti
mi scuso con la signorina... devo stare attenta perchè quelli "urticanti" non devono venire in contatto con altri giusto??un'altra domanda... devo ancora riempirlo l'acquario... sono poo eno di 400lt. come si fa in questi casi se l'acqua dovessi andare a comprara in negozio... taniche e 200 giri avanti e indietro oppure esistono altri metodi a me sconosciuti... tipo taniche grosse facili da trasportare in modo da limitare il numero dei viaggi... grazie a tutti
miab,
molli e duri puoi farli convivere, con gli accorgimenti di cui sopra..inoltre, attenzione a quelli infestanti (xenia, discosomi, briareum, ecc).
Per l'acqua, dato anche il litraggio non indifferente della tua vasca, ti consiglio di comprare un impianto osmosi, sia per comodità che, soprattutto, per "affidabilità", nel senso che spesso l'acqua dei negozi non è così "pura" ;-)
Inoltre, per il rabbocco, devi avere regolarmente acqau d' osmosi..più comodo che farla tu ed averla lì pronta, non ce n'è
miab,
molli e duri puoi farli convivere, con gli accorgimenti di cui sopra..inoltre, attenzione a quelli infestanti (xenia, discosomi, briareum, ecc).
Per l'acqua, dato anche il litraggio non indifferente della tua vasca, ti consiglio di comprare un impianto osmosi, sia per comodità che, soprattutto, per "affidabilità", nel senso che spesso l'acqua dei negozi non è così "pura" ;-)
Inoltre, per il rabbocco, devi avere regolarmente acqau d' osmosi..più comodo che farla tu ed averla lì pronta, non ce n'è
io avessi una vasca di adeguate dimensioni la farei mista, sps, lps e molli...il tutto secondo me è molto più naturale. però come ti hanno detto Perry, eALGRANATI, devi stare attento su alcuni accorgimenti
io avessi una vasca di adeguate dimensioni la farei mista, sps, lps e molli...il tutto secondo me è molto più naturale. però come ti hanno detto Perry, eALGRANATI, devi stare attento su alcuni accorgimenti
dibifrank
02-02-2009, 16:25
quoto hanno esigenze diverse anche dovuto allo spazio che hanno e vogliono per l'accrescimento
dibifrank
02-02-2009, 16:25
quoto hanno esigenze diverse anche dovuto allo spazio che hanno e vogliono per l'accrescimento
ok... a questo punto chi mi illumina sugli accorgimenti pe tenere insieme molli e duri.... l'impianto osmosi ce l'ho però è talmente lento che mi ci vorranno degli anni per rimpirlo... la mia idea era quella di cominciare con l'acqua del negzio e poi andare per la mia strada... che dite...??? grazie
ok... a questo punto chi mi illumina sugli accorgimenti pe tenere insieme molli e duri.... l'impianto osmosi ce l'ho però è talmente lento che mi ci vorranno degli anni per rimpirlo... la mia idea era quella di cominciare con l'acqua del negzio e poi andare per la mia strada... che dite...??? grazie
miab,
se guardi nel mio profilo, io come molti altri, li faccio convivere..
Secondo me la cosa principale a cui prestare attenzione è la disposizione..cerca di tenerli separati, e quelli infestanti cerca di tenerli "isolati".
Ok per l'acqua del negozio, però fai prima dei test...ai tempi, il negozio in cui mi fornivo io aveva l'acqua con nitrati a fondo scala..non sò se mi spiego ;-). Il rischio è solo questo, poi se l'acqua è "buona", non c'è problema..anche se un impianto osmosi, a mio parere, è indispensabile..
miab,
se guardi nel mio profilo, io come molti altri, li faccio convivere..
Secondo me la cosa principale a cui prestare attenzione è la disposizione..cerca di tenerli separati, e quelli infestanti cerca di tenerli "isolati".
Ok per l'acqua del negozio, però fai prima dei test...ai tempi, il negozio in cui mi fornivo io aveva l'acqua con nitrati a fondo scala..non sò se mi spiego ;-). Il rischio è solo questo, poi se l'acqua è "buona", non c'è problema..anche se un impianto osmosi, a mio parere, è indispensabile..
anche io ho sia molli che duri, tenuti adeguatamente distanti!
comunque ho notato che mentre i duri crescono molto, i molli molto meno. l'acqua è povera di nutrienti ed adatta ai duri...
anche io ho sia molli che duri, tenuti adeguatamente distanti!
comunque ho notato che mentre i duri crescono molto, i molli molto meno. l'acqua è povera di nutrienti ed adatta ai duri...
anche i miei convivono bene :) duri in alto e molli nella parte centrale bassa.un po staccati, poi quando crescono talei :)
anche i miei convivono bene :) duri in alto e molli nella parte centrale bassa.un po staccati, poi quando crescono talei :)
ALGRANATI
02-02-2009, 21:44
miab, x non fare viaggi massacranti x portare l'acqua.....porta uin tubo dell'osmosi fino alla vasca magari attaccandolo agli stipiti delle porte ;-)
ALGRANATI
02-02-2009, 21:44
miab, x non fare viaggi massacranti x portare l'acqua.....porta uin tubo dell'osmosi fino alla vasca magari attaccandolo agli stipiti delle porte ;-)
Federico Rosa
03-02-2009, 12:39
l'impianto osmosi ce l'ho però è talmente lento che mi ci vorranno degli anni per rimpirlo
Se ci vogliano anni hai dei problemi con l'impianto, forse dipende dalla pressione in entrata (aggiungi una pompa di spinta) o forse si è ostruito qualche cosa (una bella pulita) o la membrana è andata (cambiala). Se ci dici il modello ci facciamo un idea di quanto dovrebbe produrre. Insomma secondo me è molto meglio se fai funzionare il tuo impianto (e risparmi pure) che quella del negozio.
ALGRANATI, sei un genio :-D come ti vengano certe idee :-D devi avere una moglie veramente paziente per permetterti di fare certe cose in casa :-D
Federico Rosa
03-02-2009, 12:39
l'impianto osmosi ce l'ho però è talmente lento che mi ci vorranno degli anni per rimpirlo
Se ci vogliano anni hai dei problemi con l'impianto, forse dipende dalla pressione in entrata (aggiungi una pompa di spinta) o forse si è ostruito qualche cosa (una bella pulita) o la membrana è andata (cambiala). Se ci dici il modello ci facciamo un idea di quanto dovrebbe produrre. Insomma secondo me è molto meglio se fai funzionare il tuo impianto (e risparmi pure) che quella del negozio.
ALGRANATI, sei un genio :-D come ti vengano certe idee :-D devi avere una moglie veramente paziente per permetterti di fare certe cose in casa :-D
Federico Rosa, no ma algra intendeva dire di far partire i tubi dal negozio e farli arrivare alla casa!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Federico Rosa, no ma algra intendeva dire di far partire i tubi dal negozio e farli arrivare alla casa!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Federico Rosa
03-02-2009, 15:25
auz, ecco ora si che mi torna #22
Federico Rosa
03-02-2009, 15:25
auz, ecco ora si che mi torna #22
billykid591
03-02-2009, 19:13
Quoto Algra...anche io ho riempito per la prima volta la mia vasca direttamente dall'impianto d'osmosi....attaccando il tubicino sugli stipiti delle porte con i fermagli per la carta....ci ha messo qualche giorno...ma è andato tutto liscio....e sapevo che acqua ci andava.
billykid591
03-02-2009, 19:13
Quoto Algra...anche io ho riempito per la prima volta la mia vasca direttamente dall'impianto d'osmosi....attaccando il tubicino sugli stipiti delle porte con i fermagli per la carta....ci ha messo qualche giorno...ma è andato tutto liscio....e sapevo che acqua ci andava.
Federico Rosa
03-02-2009, 19:59
billykid591, ma l'unica compagna rompi balle l'ho avuta io? appena trovo casa metto l'osmosi dalla parte opposta rispetto alla vasca e faccio una pista di tubini che fa il giro della casa, e gli prendo pure colorati così mi fanno anche da addobbi per natale :-)) :-))
Federico Rosa
03-02-2009, 19:59
billykid591, ma l'unica compagna rompi balle l'ho avuta io? appena trovo casa metto l'osmosi dalla parte opposta rispetto alla vasca e faccio una pista di tubini che fa il giro della casa, e gli prendo pure colorati così mi fanno anche da addobbi per natale :-)) :-))
io ragazzi me la sono fatta tutta con le taniche #19 #19 #19
250 litri + sump :-)) :-))
io ragazzi me la sono fatta tutta con le taniche #19 #19 #19
250 litri + sump :-)) :-))
ALGRANATI
03-02-2009, 23:01
:-)) :-)) basta usare tubi colorati eil gioco è fatto :-)) :-D
ALGRANATI
03-02-2009, 23:01
:-)) :-)) basta usare tubi colorati eil gioco è fatto :-)) :-D
Io per fare un bel lavoro non uso più il riscaldamento a pavimento in questo modo posso utilizzarne i tubi per la vasca :-D :-D :-D
Io per fare un bel lavoro non uso più il riscaldamento a pavimento in questo modo posso utilizzarne i tubi per la vasca :-D :-D :-D
billykid591
04-02-2009, 12:44
Federico Rosa, Cosa vuoi...ho la fortuna di avere una moglie che condivide questo hobby...tanto per dire paga lei l'Enel....e non batte....quasi ciglio :-)) :-))
billykid591
04-02-2009, 12:44
Federico Rosa, Cosa vuoi...ho la fortuna di avere una moglie che condivide questo hobby...tanto per dire paga lei l'Enel....e non batte....quasi ciglio :-)) :-))
Federico Rosa
04-02-2009, 15:23
billykid591, non è che c'ha un amica con gli stessi interessi :-))
Federico Rosa
04-02-2009, 15:23
billykid591, non è che c'ha un amica con gli stessi interessi :-))
bene.. ho fatto viaggi massacranti e ho riempito l'acquario... il problema dell'impiato è dove metterlo. perchè l'acquario ho deciso di tenerlo in ufficio dove passo più tempo... va beh... mentre riempivo mi è venuto un dubbio.... quanta acqua nella sump????? fino adove deve arrivare il livello..... grazie a tutti coloro che sono stati così gentili da rispondermi... mi siete stati olto utili... e grazie anche a chi mi risponderà......
bene.. ho fatto viaggi massacranti e ho riempito l'acquario... il problema dell'impiato è dove metterlo. perchè l'acquario ho deciso di tenerlo in ufficio dove passo più tempo... va beh... mentre riempivo mi è venuto un dubbio.... quanta acqua nella sump????? fino adove deve arrivare il livello..... grazie a tutti coloro che sono stati così gentili da rispondermi... mi siete stati olto utili... e grazie anche a chi mi risponderà......
Federico Rosa
06-02-2009, 15:59
miab, bel lavoraccio complimenti!!! il livello minimo della sump è ovviamente quello che garantisca il funzionamento delle pompe ed attrezzature che ci stanno dentro. Il massimo dipende dal tpo di scarico che hai. Mi spiego se salta la luce e si ferma la pompa di risalita l'acqua in vasca compresa tra il pelo libero e lo scarico si riverserà nella sump, quindi devi fare in modo che tale acqua in più non ti faccia tracimare la sump che altrimenti allaghi tutto. Ovvio che la quantità dipende dal tipo di scarico. Un altra cosa che può incidere è se hai un osmoregolatore che ti rabbocca l'acqua evaporata. Se lo hai nessun problema se non lo hai (compralo che eviti sbalzi di salinità ;-) ) devi considerare che l'acqua in sump ti serve anche come riserva per l'evaporazione, quindi se diciamo vuoi rabboccare con taniche da 5 lt metti 5 lt di più in sump. Saluti
Federico Rosa
06-02-2009, 15:59
miab, bel lavoraccio complimenti!!! il livello minimo della sump è ovviamente quello che garantisca il funzionamento delle pompe ed attrezzature che ci stanno dentro. Il massimo dipende dal tpo di scarico che hai. Mi spiego se salta la luce e si ferma la pompa di risalita l'acqua in vasca compresa tra il pelo libero e lo scarico si riverserà nella sump, quindi devi fare in modo che tale acqua in più non ti faccia tracimare la sump che altrimenti allaghi tutto. Ovvio che la quantità dipende dal tipo di scarico. Un altra cosa che può incidere è se hai un osmoregolatore che ti rabbocca l'acqua evaporata. Se lo hai nessun problema se non lo hai (compralo che eviti sbalzi di salinità ;-) ) devi considerare che l'acqua in sump ti serve anche come riserva per l'evaporazione, quindi se diciamo vuoi rabboccare con taniche da 5 lt metti 5 lt di più in sump. Saluti
ok... mi sembra abbastanza chiaro.. ora... alta domanda. qundo ho comprato l'mpianto osmosi mi hanno detto che praticamente non lo devo mai satccare e che deve scorrere sempre dell'acqua altrimenti la memebrana si secca e spendo un sacco per cambiarla... e se a me servisse quel lavandino??? ci sarà un modo per staccarlo e riattacarlo quando mi serve senza che si secchi niente....???? grazieeeeeeeee.....
ok... mi sembra abbastanza chiaro.. ora... alta domanda. qundo ho comprato l'mpianto osmosi mi hanno detto che praticamente non lo devo mai satccare e che deve scorrere sempre dell'acqua altrimenti la memebrana si secca e spendo un sacco per cambiarla... e se a me servisse quel lavandino??? ci sarà un modo per staccarlo e riattacarlo quando mi serve senza che si secchi niente....???? grazieeeeeeeee.....
Federico Rosa
08-02-2009, 16:31
miab, con un normale impianto a osmosi non ho mai sentito parlare di una cosa del genere...cioè mi sembra una fesseria...dicci che modello è e magari cerca il produttore in rete e contattalo direttamente non si sa mai #07
Federico Rosa
08-02-2009, 16:31
miab, con un normale impianto a osmosi non ho mai sentito parlare di una cosa del genere...cioè mi sembra una fesseria...dicci che modello è e magari cerca il produttore in rete e contattalo direttamente non si sa mai #07
ALGRANATI
08-02-2009, 17:39
miab, la membrana deve essere sempre mantenuta bagnata e in pressione ma non sempre con flusso aperto....basta che metti un rubinettino alle 2 uscite ;-)
ALGRANATI
08-02-2009, 17:39
miab, la membrana deve essere sempre mantenuta bagnata e in pressione ma non sempre con flusso aperto....basta che metti un rubinettino alle 2 uscite ;-)
una domanda per Pierre che è di verona.... un buon negozio in zona...???? grazie
una domanda per Pierre che è di verona.... un buon negozio in zona...???? grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |