Visualizza la versione completa : plafo e ventole...
le ventole devono mandare l'aria dentro alla plafoniera o la devono buttare fuori?
le ventole devono mandare l'aria dentro alla plafoniera o la devono buttare fuori?
Maurizio Senia (Mauri)
30-01-2009, 21:49
Brig, Ciao di solitto estraggono aria calda.......... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
30-01-2009, 21:49
Brig, Ciao di solitto estraggono aria calda.......... :-)
però la plafo ati che ho la manda dentro...
e poi se guardi il lato figo... va sopra quindi la butterebbero dentro...
però la plafo ati che ho la manda dentro...
e poi se guardi il lato figo... va sopra quindi la butterebbero dentro...
Brig, meglio che fai buttare aria fredda da fuori.....sennò ti giochi le ventole in fretta ;-)
Brig, meglio che fai buttare aria fredda da fuori.....sennò ti giochi le ventole in fretta ;-)
Abracadabra, cioè?
decidetevi... la ati che ho fa da fuori a dentro...
ne metterei più di una... penso 4...
potrei fare 2 fuori 2 dentro...
però il pc fa da dentro a fuori..
Abracadabra, cioè?
decidetevi... la ati che ho fa da fuori a dentro...
ne metterei più di una... penso 4...
potrei fare 2 fuori 2 dentro...
però il pc fa da dentro a fuori..
masino69
01-02-2009, 11:51
:-) fai buttare da fuori a dentro ,io per la mia ho fatto cosi' e lavora benissimo. fai passare l'aria sui ballast poi attraverso i neon e la scarichi all'esterno mediante feritoie laterali, proprio come le ati. ciao ;-)
masino69
01-02-2009, 11:51
:-) fai buttare da fuori a dentro ,io per la mia ho fatto cosi' e lavora benissimo. fai passare l'aria sui ballast poi attraverso i neon e la scarichi all'esterno mediante feritoie laterali, proprio come le ati. ciao ;-)
Se poi vuoi fare una cosa tosta fai come le Limulus, hanno una sonda interna che, a seconda della temperatura, fa variare la velocità delle ventole.
Se poi vuoi fare una cosa tosta fai come le Limulus, hanno una sonda interna che, a seconda della temperatura, fa variare la velocità delle ventole.
lupo.alberto
01-02-2009, 15:52
Se poi vuoi fare una cosa tosta fai come le Limulus, hanno una sonda interna che, a seconda della temperatura, fa variare la velocità delle ventole.
e come si può fare????? -28d#
lupo.alberto
01-02-2009, 15:52
Se poi vuoi fare una cosa tosta fai come le Limulus, hanno una sonda interna che, a seconda della temperatura, fa variare la velocità delle ventole.
e come si può fare????? -28d#
Chi ha un po di basi di elettronica penso riesca a farlo, io non saprei, penso che oltre ad una sonda per la temperatura serva qualcosa che regoli il voltaggio x le ventole.
Chi ha un po di basi di elettronica penso riesca a farlo, io non saprei, penso che oltre ad una sonda per la temperatura serva qualcosa che regoli il voltaggio x le ventole.
Mike, ho fatto l'alberghiero e ora sto a fa scienze informatiche :-)) :-))
ergo so na sega di elettronica :-D :-D
cmq vada per il da fuori a dentro
pensavo di metterne 4 o più, così da tenerle a basso voltaggio e farle rimanere sileziose
Mike, ho fatto l'alberghiero e ora sto a fa scienze informatiche :-)) :-))
ergo so na sega di elettronica :-D :-D
cmq vada per il da fuori a dentro
pensavo di metterne 4 o più, così da tenerle a basso voltaggio e farle rimanere sileziose
Brig, visto che studi informatica.. puoi sfruttare i criteri di raffreddamento che utilizzano i server: 1 o più ventola/e porta dentro aria fresca, 1 o più ventola/e porta fuori aria calda...
Brig, visto che studi informatica.. puoi sfruttare i criteri di raffreddamento che utilizzano i server: 1 o più ventola/e porta dentro aria fresca, 1 o più ventola/e porta fuori aria calda...
Mauro68, ?
cmq... non faccio ingenieria :-)) :-))
Mauro68, ?
cmq... non faccio ingenieria :-)) :-))
davide56
02-02-2009, 19:56
vai su qualche sito che vende accessori per computer.li trovi un regolatore completo di sonda che ti regola la velocità della ventola o delle ventole.Ci sono anche quelli con display lcd con l'indicazione della temperature.Se non mi ricordo male i prezzi partono da 12€ .ciao
davide56
02-02-2009, 19:56
vai su qualche sito che vende accessori per computer.li trovi un regolatore completo di sonda che ti regola la velocità della ventola o delle ventole.Ci sono anche quelli con display lcd con l'indicazione della temperature.Se non mi ricordo male i prezzi partono da 12€ .ciao
madmaxreef
03-02-2009, 23:35
le ventole vanno poste sopra e devono sparare aria fredda sui ballast poi automaticamente passare tra i tubi raffreddando anche loro e non fare il cortrario altrimenti si porta aria calda dai tubi ai ballast compromettendone il buon funzionamento
madmaxreef
03-02-2009, 23:35
le ventole vanno poste sopra e devono sparare aria fredda sui ballast poi automaticamente passare tra i tubi raffreddando anche loro e non fare il cortrario altrimenti si porta aria calda dai tubi ai ballast compromettendone il buon funzionamento
quindi nessuna da dentro a fuori?
ergo tutte che buttano aria fredda dentro?
quindi nessuna da dentro a fuori?
ergo tutte che buttano aria fredda dentro?
davide56
04-02-2009, 21:41
dipende molto da come è fatta la plafoniera e se a degli sfoghi per l'aria calda.Nella mia fai da me 8x54w ho messo 1 ventola in mandata e una in aspirazione.
davide56
04-02-2009, 21:41
dipende molto da come è fatta la plafoniera e se a degli sfoghi per l'aria calda.Nella mia fai da me 8x54w ho messo 1 ventola in mandata e una in aspirazione.
madmaxreef
05-02-2009, 23:43
davide56, #24 non sono molto convinto con due ventole avresti aria che entra e esce molto velocemente ma quello che cerchiamo noi e aria forzata che deve passare anche tra i neon, e questo lo si ottiene costringendo l'aria su un tragitto forzato che attraversi ballast tubi e rilettori e poi uscendo da delle feritoie poste di fianco ai t5, ad esempio come nelle powermodule
madmaxreef
05-02-2009, 23:43
davide56, #24 non sono molto convinto con due ventole avresti aria che entra e esce molto velocemente ma quello che cerchiamo noi e aria forzata che deve passare anche tra i neon, e questo lo si ottiene costringendo l'aria su un tragitto forzato che attraversi ballast tubi e rilettori e poi uscendo da delle feritoie poste di fianco ai t5, ad esempio come nelle powermodule
davide56
06-02-2009, 20:35
madmaxreef, sono d'accordo con te,ma la mia plafoniera è chiusa ecco perchè adopero due ventole a flusso contrario
davide56
06-02-2009, 20:35
madmaxreef, sono d'accordo con te,ma la mia plafoniera è chiusa ecco perchè adopero due ventole a flusso contrario
madmaxreef
06-02-2009, 21:46
esatto deve essere chiusa però non riesco a capire che ricircolo di aria hai con due ventole una che butta dentro e l'altra che butta fuori #24
secondo me hai solo un cortocircuito di aria (rimanendo nel mio campo) senza che l'aria attraversi veramente i tub #36#
madmaxreef
06-02-2009, 21:46
esatto deve essere chiusa però non riesco a capire che ricircolo di aria hai con due ventole una che butta dentro e l'altra che butta fuori #24
secondo me hai solo un cortocircuito di aria (rimanendo nel mio campo) senza che l'aria attraversi veramente i tub #36#
donatowa
06-02-2009, 22:11
dopo un po, riecco l'enigma....dentro o fuori,dipende sempre da dove sono posizionate le ventole se sono sui laterali, in aspirazione cioè da dentro a fuori, se sono sopra al contrario....
donatowa
06-02-2009, 22:11
dopo un po, riecco l'enigma....dentro o fuori,dipende sempre da dove sono posizionate le ventole se sono sui laterali, in aspirazione cioè da dentro a fuori, se sono sopra al contrario....
davide56
06-02-2009, 22:39
purtroppo nel fai da te ognuno la pensa come vuole o come pensa che sia la soluzione migliore.Io ho semplicemente fatto delle prove e con termometro alla mano ho trovato la soluzione che mi manteneva più bassa la temperatura.Sicuramente qualcuno più esperto di me nel settore(donatowa o altri)avranno trovato soluzioni più performanti per il controllo del flusso dell'aria all'interno delle plafoniere
davide56
06-02-2009, 22:39
purtroppo nel fai da te ognuno la pensa come vuole o come pensa che sia la soluzione migliore.Io ho semplicemente fatto delle prove e con termometro alla mano ho trovato la soluzione che mi manteneva più bassa la temperatura.Sicuramente qualcuno più esperto di me nel settore(donatowa o altri)avranno trovato soluzioni più performanti per il controllo del flusso dell'aria all'interno delle plafoniere
occorre verificare com' è fatta la plafo, ricodate che l'aria calda sale per cui le ventole devo facilitare questa cosa e non andare "controcorrente" , comunque la mia semplicissima jalli è fatta in modo tale che l'aria entra con delle feritoie sul lato destro ed esce dal lato opposto richiamata dalla ventolina passando attraverso i reatori e sopra il riflettore delle t5 e raffredda tutta l'aria che arriva dal basso (lampade) molto semplicemente,
l'idea di mettere più di una per mandarle piano e contenere il rumone non è affatto male!!!!!!!!!!!!!
buon lavoro
Max
occorre verificare com' è fatta la plafo, ricodate che l'aria calda sale per cui le ventole devo facilitare questa cosa e non andare "controcorrente" , comunque la mia semplicissima jalli è fatta in modo tale che l'aria entra con delle feritoie sul lato destro ed esce dal lato opposto richiamata dalla ventolina passando attraverso i reatori e sopra il riflettore delle t5 e raffredda tutta l'aria che arriva dal basso (lampade) molto semplicemente,
l'idea di mettere più di una per mandarle piano e contenere il rumone non è affatto male!!!!!!!!!!!!!
buon lavoro
Max
mmm
io pensavo di metterle in alto...
la plafo la volevo fare un po tipo trapezio...
magari metto due ventole sopra e una per lato corto?
mmm
io pensavo di metterle in alto...
la plafo la volevo fare un po tipo trapezio...
magari metto due ventole sopra e una per lato corto?
masino69
07-02-2009, 13:14
:-) ciao , guarda io ho fatto cosi': l'aria viene immessa dalle ventoline ,passa sui ballast ,esegue un percorso obbligato a sx passa attraverso i neon ed esce a dx dai fori. ti assicuro che spegnendo per circa 15 min le ventole la parte superiore della plafo diventa parecchio calda. appena accendo le ventoline me la raffredda in 5 min.
masino69
07-02-2009, 13:14
:-) ciao , guarda io ho fatto cosi': l'aria viene immessa dalle ventoline ,passa sui ballast ,esegue un percorso obbligato a sx passa attraverso i neon ed esce a dx dai fori. ti assicuro che spegnendo per circa 15 min le ventole la parte superiore della plafo diventa parecchio calda. appena accendo le ventoline me la raffredda in 5 min.
ciao...io ho una plafo autocostruita....
ho preso 2 ventole quelle dei case dei computer hai presente??
le ho posizionate al centro della plafo da fuori che buttano aria all'interno...
poi ho fatto dei foretti centrali e ai lati della plafo per far uscire l'aria calda....il risultato e' ottimo...i neon e i ballast lavorano molto meglio!!
ciao...io ho una plafo autocostruita....
ho preso 2 ventole quelle dei case dei computer hai presente??
le ho posizionate al centro della plafo da fuori che buttano aria all'interno...
poi ho fatto dei foretti centrali e ai lati della plafo per far uscire l'aria calda....il risultato e' ottimo...i neon e i ballast lavorano molto meglio!!
madmaxreef
07-02-2009, 18:42
masino69, esattamente quello che stavo cercando di spiegare il tuo e il sistema migliore per raffreddare #36# aria spinta da sopra che poi esce dalle feritoie a lato dei tubidopo averli atraversati
MASSIMO CASALI, si l'aria calda sale ed è proprio per questo che invece dobbiamo spingerla giu evitando che arrivi ai ballast che soffrono il calore come tutti i componenti elettronici poi ognuno se la puo rigirare come vuole ma la sostanza purtroppo è questa :-D
madmaxreef
07-02-2009, 18:42
masino69, esattamente quello che stavo cercando di spiegare il tuo e il sistema migliore per raffreddare #36# aria spinta da sopra che poi esce dalle feritoie a lato dei tubidopo averli atraversati
MASSIMO CASALI, si l'aria calda sale ed è proprio per questo che invece dobbiamo spingerla giu evitando che arrivi ai ballast che soffrono il calore come tutti i componenti elettronici poi ognuno se la puo rigirare come vuole ma la sostanza purtroppo è questa :-D
mad...allora se non vuoi far arrivare la calda ai reatori forse è piu facile farla scorrere da dx verso sx piuttosto che dall'alto in basso che mi sembra più difficoltoso!!!!
le ATI che mi sembrano buone plafo ed hanno le ventole sopra come smuovono l'aria ?? la tirano fuori verso l'alto oppure la spingono dentr la plafo???chi lo sà??
ciao
Max
mad...allora se non vuoi far arrivare la calda ai reatori forse è piu facile farla scorrere da dx verso sx piuttosto che dall'alto in basso che mi sembra più difficoltoso!!!!
le ATI che mi sembrano buone plafo ed hanno le ventole sopra come smuovono l'aria ?? la tirano fuori verso l'alto oppure la spingono dentr la plafo???chi lo sà??
ciao
Max
madmaxreef
08-02-2009, 01:39
chi lo sà.....?
guarda caso la buttano dentro.... :-))
madmaxreef
08-02-2009, 01:39
chi lo sà.....?
guarda caso la buttano dentro.... :-))
bene..sono contento....crdo anche tu lo sia!!!!!!!!!!!!!!!!
buone cose.
Max
bene..sono contento....crdo anche tu lo sia!!!!!!!!!!!!!!!!
buone cose.
Max
madmaxreef
08-02-2009, 02:00
MASSIMO CASALI, non te la prendere ma se la buttano dentro non è colpa mia :-)
madmaxreef
08-02-2009, 02:00
MASSIMO CASALI, non te la prendere ma se la buttano dentro non è colpa mia :-)
ma si va bene comunque, però anche l'idea di far entrare l'aria da un lato e uscire dall'altro non mi disturba.
mentre scrivevo ora ho riflettuto su una cosa: nella mia esiste un'intercapedine tra i tubi e i reattori che sono mess sopra in un vano diviso dal riflettore, in questo vano passa l'aria che entra da delle fessure sul lato dx richiamata da una ventola che butta fuori sul lato opposto, nella Ati questa intercapedine non è presente per cui buttano dentro l'aria per raffreddare i reattori e portare via la calda prodotta dai tubi.
tra i due metodi quello dell'intercapedine "a naso" mi sembra superiore.....poi Ati!!chi la tocca.....
ciao
Max
ma si va bene comunque, però anche l'idea di far entrare l'aria da un lato e uscire dall'altro non mi disturba.
mentre scrivevo ora ho riflettuto su una cosa: nella mia esiste un'intercapedine tra i tubi e i reattori che sono mess sopra in un vano diviso dal riflettore, in questo vano passa l'aria che entra da delle fessure sul lato dx richiamata da una ventola che butta fuori sul lato opposto, nella Ati questa intercapedine non è presente per cui buttano dentro l'aria per raffreddare i reattori e portare via la calda prodotta dai tubi.
tra i due metodi quello dell'intercapedine "a naso" mi sembra superiore.....poi Ati!!chi la tocca.....
ciao
Max
madmaxreef
08-02-2009, 12:07
MASSIMO CASALI, il sistema che hai adottato l'ho già provato anche io ed e sicuramente meglio di niente, però ha una grossa pecca perche ponendo le ventole subito affianco ai tubi si raffreddano troppo i tubi posti in direzione della ventola ed invece dovrebbero lavorare a 40 gradi mentre si rischia di far riscaldare troppo i tubi piu spostati dal getto della ventola#24
l'altro sistema lo vedo piu uniforme ed efficace dando aria comletamente fresca ai ballast e aria tiepida ai tubi per farli lavorare a temp. adeguata ;-)
dimenticavo i neon in realta si chiamano tubi fluorescenti a "catodo caldo" quindi occhio a sparargli direttamente aria fredda se si vuol massimizzare l'intensita
madmaxreef
08-02-2009, 12:07
MASSIMO CASALI, il sistema che hai adottato l'ho già provato anche io ed e sicuramente meglio di niente, però ha una grossa pecca perche ponendo le ventole subito affianco ai tubi si raffreddano troppo i tubi posti in direzione della ventola ed invece dovrebbero lavorare a 40 gradi mentre si rischia di far riscaldare troppo i tubi piu spostati dal getto della ventola#24
l'altro sistema lo vedo piu uniforme ed efficace dando aria comletamente fresca ai ballast e aria tiepida ai tubi per farli lavorare a temp. adeguata ;-)
dimenticavo i neon in realta si chiamano tubi fluorescenti a "catodo caldo" quindi occhio a sparargli direttamente aria fredda se si vuol massimizzare l'intensita
masino69
08-02-2009, 12:11
:-) Massimo Casali nelle ati l'aria viene spinta dentro e compie un percorso obbligato attraverso etrusioni ricavate nel telaio in alluminio. prima passa sui reattori poi raffredda i tubi ed esce da un lato attraverso feritoie. ciao :-) poi come dici tu anche il sistema di far circolare l'aria da una parte all'altra non e 'male ;-)
masino69
08-02-2009, 12:11
:-) Massimo Casali nelle ati l'aria viene spinta dentro e compie un percorso obbligato attraverso etrusioni ricavate nel telaio in alluminio. prima passa sui reattori poi raffredda i tubi ed esce da un lato attraverso feritoie. ciao :-) poi come dici tu anche il sistema di far circolare l'aria da una parte all'altra non e 'male ;-)
donatowa
08-02-2009, 14:14
da varie prove effettuate la migliore soluzione, credo sia quella di far lavorare le ventole in espulsione, seguendo il criterio di montarle sempre sui lati della plafoniera e creare delle feritorie in alto esattamente sulla posizione dei ballast. avendo un flusso aria dall' alto passando dapprima sui ballast, e successivamente dai neon ed essere espulsa all'esterno, il ricircolo avviene tramite decompressione, l'accesso dell'aria sempre dall' alto, aspirare aria nella plaf dai laterali comporta che sui ballast arriva l' aria calda prodotta dai neon,
donatowa
08-02-2009, 14:14
da varie prove effettuate la migliore soluzione, credo sia quella di far lavorare le ventole in espulsione, seguendo il criterio di montarle sempre sui lati della plafoniera e creare delle feritorie in alto esattamente sulla posizione dei ballast. avendo un flusso aria dall' alto passando dapprima sui ballast, e successivamente dai neon ed essere espulsa all'esterno, il ricircolo avviene tramite decompressione, l'accesso dell'aria sempre dall' alto, aspirare aria nella plaf dai laterali comporta che sui ballast arriva l' aria calda prodotta dai neon,
da varie prove effettuate la migliore soluzione, credo sia quella di far lavorare le ventole in espulsione, seguendo il criterio di montarle sempre sui lati della plafoniera e creare delle feritorie in alto esattamente sulla posizione dei ballast. avendo un flusso aria dall' alto passando dapprima sui ballast, e successivamente dai neon ed essere espulsa all'esterno, il ricircolo avviene tramite decompressione, l'accesso dell'aria sempre dall' alto, aspirare aria nella plaf dai laterali comporta che sui ballast arriva l' aria calda prodotta dai neon,
come dici non sembra male solo che io ho sempre il pensiero che l'aria calda sale per cui prelevare l'aia da sopra mi suona male....devo riflettere ancora....sembrava una cosa da nulla ed in realtà non è cosi semplice!!
ciao
da varie prove effettuate la migliore soluzione, credo sia quella di far lavorare le ventole in espulsione, seguendo il criterio di montarle sempre sui lati della plafoniera e creare delle feritorie in alto esattamente sulla posizione dei ballast. avendo un flusso aria dall' alto passando dapprima sui ballast, e successivamente dai neon ed essere espulsa all'esterno, il ricircolo avviene tramite decompressione, l'accesso dell'aria sempre dall' alto, aspirare aria nella plaf dai laterali comporta che sui ballast arriva l' aria calda prodotta dai neon,
come dici non sembra male solo che io ho sempre il pensiero che l'aria calda sale per cui prelevare l'aia da sopra mi suona male....devo riflettere ancora....sembrava una cosa da nulla ed in realtà non è cosi semplice!!
ciao
donatowa
08-02-2009, 14:34
in primo acchitto è giusto il tuo pensiero, ma se rifletti un po, tu non inserisci aria calda l' aria incomincia a riscaldare a contatto con i ballast per aumentare a contatto con i catodi del neon, da qui ad uscire il percoso è breve..al contrario aspirando dai laterali è vero che facili l'espulsione dell' aria calda eliminandola dall'alto ma hai l 'inconveniente che arriva aria calda ai ballast rischiando specialmente con gli ultimi modelli di mandare gli stessi in autoprotezione, e nella peggiore dei casi lavorano ad una temperatura minima di 50° cosa molto sconsigliata, al contrario dei neon che il loro funzionamento ottimale e proprio 40-50°
donatowa
08-02-2009, 14:34
in primo acchitto è giusto il tuo pensiero, ma se rifletti un po, tu non inserisci aria calda l' aria incomincia a riscaldare a contatto con i ballast per aumentare a contatto con i catodi del neon, da qui ad uscire il percoso è breve..al contrario aspirando dai laterali è vero che facili l'espulsione dell' aria calda eliminandola dall'alto ma hai l 'inconveniente che arriva aria calda ai ballast rischiando specialmente con gli ultimi modelli di mandare gli stessi in autoprotezione, e nella peggiore dei casi lavorano ad una temperatura minima di 50° cosa molto sconsigliata, al contrario dei neon che il loro funzionamento ottimale e proprio 40-50°
una cosa del genere non andrebbe bene?
lo "scheletro" è di tutte e due, mentre cambierebbe solo la realizzazione laterale...
quale delle due è meglio? http://www.acquariofilia.biz/allegati/idea_plafo_107.jpg
una cosa del genere non andrebbe bene?
lo "scheletro" è di tutte e due, mentre cambierebbe solo la realizzazione laterale...
quale delle due è meglio?
madmaxreef
10-02-2009, 23:06
il disegno potrbbe anche andar bene #36#
però la cosa è un pò piu complessa, devi creare un ricircolo d'aria #24
madmaxreef
10-02-2009, 23:06
il disegno potrbbe anche andar bene #36#
però la cosa è un pò piu complessa, devi creare un ricircolo d'aria #24
madmaxreef, quale disegno? e appunto... come si crea?
madmaxreef, quale disegno? e appunto... come si crea?
madmaxreef
11-02-2009, 14:13
preferisco le ventole sopra però i ballast non gli attaccherei sopra ma con un altro scomparto separato dai riflettoricosi da poter fare in modo che l'aria circoli dai ballast poi ai riflettori e in fine esca chiudendo da un lato e a prendo dall'altro lo scomparto tra ballast e riflettori
madmaxreef
11-02-2009, 14:13
preferisco le ventole sopra però i ballast non gli attaccherei sopra ma con un altro scomparto separato dai riflettoricosi da poter fare in modo che l'aria circoli dai ballast poi ai riflettori e in fine esca chiudendo da un lato e a prendo dall'altro lo scomparto tra ballast e riflettori
madmaxreef, non sono attaccati ballast e riflettori... c'è qualche cm... però nulla di più
madmaxreef, non sono attaccati ballast e riflettori... c'è qualche cm... però nulla di più
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |