Visualizza la versione completa : integratori x coralli molli
Salve ragazzi, in vasca ho un sarco e una xenia blu presa da pochi giorni....vorrei sapere se devo comperare qualche integratore x la laoro alimentazione oppure si cibano solo di sostanze provenienti da mangini disciolti o batteri che integro ad ogni cambio acqua...fatemi sapere grazie...
Salve ragazzi, in vasca ho un sarco e una xenia blu presa da pochi giorni....vorrei sapere se devo comperare qualche integratore x la laoro alimentazione oppure si cibano solo di sostanze provenienti da mangini disciolti o batteri che integro ad ogni cambio acqua...fatemi sapere grazie...
mano54, puoi dare un nutrimento base , tipo coral accel della kent
mano54, puoi dare un nutrimento base , tipo coral accel della kent
ciao fappio, ma dimmi e' x caso placton o roba simile?? lo chiedo perche' come al solito il negoziante ti dice che non hanno bisogno di niente...magari x poi farli morire dopo pochi mesi....:-(
ciao fappio, ma dimmi e' x caso placton o roba simile?? lo chiedo perche' come al solito il negoziante ti dice che non hanno bisogno di niente...magari x poi farli morire dopo pochi mesi....:-(
mano54, sono coralli che possono restare anche lunghi periodi senza somministrazioni di proteine . la luce tramite le zooxantelle, offre al corallo zuccheri , le proteine (sottoforma di amminoacidi )e le vitamine , dobbiamo integrarle noi ...ovviamente senza esagerare... in commercio esistono molti prodotti simili ( se trovi qualcosa facilmente reperibile , prendi quella). il coral accel , come il marine de luxe per fare qualche nome sono nutrimenti liquidi a base di amminoacidi e qualcos'altro , potrebbero andar bene anche alcuni prodotti a base di fito o di zoo ...
mano54, sono coralli che possono restare anche lunghi periodi senza somministrazioni di proteine . la luce tramite le zooxantelle, offre al corallo zuccheri , le proteine (sottoforma di amminoacidi )e le vitamine , dobbiamo integrarle noi ...ovviamente senza esagerare... in commercio esistono molti prodotti simili ( se trovi qualcosa facilmente reperibile , prendi quella). il coral accel , come il marine de luxe per fare qualche nome sono nutrimenti liquidi a base di amminoacidi e qualcos'altro , potrebbero andar bene anche alcuni prodotti a base di fito o di zoo ...
ok grazie fappio, prendero' questo integratore...un' ultima cosa....il test per il ph puo' dare risultati diversi se lo fai a luci appena accese o magari a fine giornata quando le luci sono accese da un bel po'?
lo dico perche' ieri sera ho controllato il ph ed era 8.2
stamattina dopo un' oretta a luci accese era addirittura a 7.4 (ho aggiunto tetra ph-kh plus subito dopo...)
ok grazie fappio, prendero' questo integratore...un' ultima cosa....il test per il ph puo' dare risultati diversi se lo fai a luci appena accese o magari a fine giornata quando le luci sono accese da un bel po'?
lo dico perche' ieri sera ho controllato il ph ed era 8.2
stamattina dopo un' oretta a luci accese era addirittura a 7.4 (ho aggiunto tetra ph-kh plus subito dopo...)
mano54, si a la sera a luci accese, il ph è generalmente più alto... l'importante è vedere i coralli che non soffrono
mano54, si a la sera a luci accese, il ph è generalmente più alto... l'importante è vedere i coralli che non soffrono
no anzi! c'e' il sarco che da quando l'ho preso(un mesetto) si e' allungato un casino!!!! solo i due ciuffetti di xenia blu presa lunedi e' ancora un po' arricciata con i tentacoli non aperti...ma penso ci voglia un po' di adattamento...grazie comunque!
no anzi! c'e' il sarco che da quando l'ho preso(un mesetto) si e' allungato un casino!!!! solo i due ciuffetti di xenia blu presa lunedi e' ancora un po' arricciata con i tentacoli non aperti...ma penso ci voglia un po' di adattamento...grazie comunque!
mano54, io non misuro più il ph da anni , sinceramente sono molti i test che non faccio da tempo , se utilizzi un buon metodo di gestioine e la vasca è matura non serve fare molti test...
mano54, io non misuro più il ph da anni , sinceramente sono molti i test che non faccio da tempo , se utilizzi un buon metodo di gestioine e la vasca è matura non serve fare molti test...
Si fappio, anche io non misuravo piu' i valori...ma da quando mi sono accorto che avevo un po' i nitrati alti ho cambiato un po'di cose tipo lo skimmer e ho tolto il fondo....adesso sto pagando lo sbaglio per non averci pensato prima infatti c'e' la mia Pachyclavularia (se cosi' si chiama,il tappeto verde) che non si apre piu' come prima....si apre solo in parte e rimane con i tentacoli rigidi....penso sia dovuta ad un po' di cianobatteri formatisi dopo aver tolto il fondo...
Si fappio, anche io non misuravo piu' i valori...ma da quando mi sono accorto che avevo un po' i nitrati alti ho cambiato un po'di cose tipo lo skimmer e ho tolto il fondo....adesso sto pagando lo sbaglio per non averci pensato prima infatti c'e' la mia Pachyclavularia (se cosi' si chiama,il tappeto verde) che non si apre piu' come prima....si apre solo in parte e rimane con i tentacoli rigidi....penso sia dovuta ad un po' di cianobatteri formatisi dopo aver tolto il fondo...
se stai sistemando i valori e la vasca...non darei nulla...IMHO
se stai sistemando i valori e la vasca...non darei nulla...IMHO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |