Visualizza la versione completa : Nebbia in Val Padana.......help !!!!
Problemino.....
Acquario come da profilo....in funzione in questa incarnazione da un anno.
Domenica 13 effettuo il cambio d'acqua di 50 litri osmosi + sali sera e sistemo un pò le piante, nulla di diverso dal solito.
Martedì 15 parto per lavoro e torno venerdì: trovo lo vasca come se fosse immersa nella nebbia, acqua biancastra e visibilità ridottissima..... :-(
Cerco un pò nel forum ma non trovo indicazioni precise, lunedì 21 rifaccio il cambio con 50 litri osmosi + sali, la situazione migliora, ma il giorno dopo riparto e ieri (venerdì 24) la vasca è come prima......
I pesci non sembrano risentire della situazione e le piante continuano a coprirsi di bollicine d'ossigeno.....
I valori sono costanti:
ph = 6,7 circa
gh = 6
kh = 4
no3 = 1
no2 assenti
po4 = 1
fe = 0,1
Attualmente sto testando un protocollo di fertilizzazione settimanale basato su Tropica Master Grow corretto con Potassio Solfato, Magnesio Solfato, Potassio Nitrato e Ferro chelato ma le dosi erano fisse da qualche settimana....
Qualche aiuto ?
Grazie
uhm molto strano, i sali della sera sono nuovi? hai cambiato la dose?
No, sarà un anno che li ho e le dosi sono sempre le stesse, un cucchiaino (5 gr circa) ogni 25 litri per avere i valori scritti prima..... -28d#
biancastra..mi viene in mente moria batterica ;-)
vacci di carbone ;-)
quoto quanto detto da simo, anche se è piu probabile si tratti di un'esplosione batterica invece che una moria, perchè se fosse una moria avrebbe i valori di no2 ed no3 sballati. controlla se i pesci boccheggiano o mostrano sintomi di carenza di ossigeno, se si tratta di un'esplosione batterica potresti andare in contro a carenze di ossigeno
Grazie ragazzi... ;-)
In effetti la cosa strana è che i valori sono stabili, comunque domani li ricontrollo, e che i pesci non boccheggiano ne altro, si comportano come al solito.
Anche i Cory non vanno a prendere aria in superfice.....
Ho notato, o almeno mi sembra, che verso sera la "nebbia" si infittisca, mentre all'accensione delle luci (h. 12.00) c'è n'è meno, non molto ma meno.
Qualche suggerimento ?
aspettare eventuali sviluppi, ma il carbone mi sa che ti fa piu' danni che bene
E se provassi ad oscurare la vasca per qualche giorno ?
Oramai è una decina di giorni che è così.....almeno provo qualcosa.....
Ok, sono tre giorni che le luci sono spente, essendo in un angolo non luminoso non l'ho coperto.....
Ho dato una controllata e la situazione sembra leggermente migliorata, anche se forse è solo una mia impressione (o speranza).....
I valori sono stabili, i pesci tranquilli, e la cosa buffa è che le piante sono cresciute molto, anche se un pò smorte, la Nimphaea butta foglie in continuazione e, nota positiva, alcune alghette che impestavano le Echino sono scomparse....
Però la nebbia c'è sempre.......
Quasi quasi faccio un enorme cambio d'acqua......che dite ?
sembra un'idea sensata......
Grazie... ;-)
Se domani riesco "opero", proverò a non utilizzare i sali, mix osmosi e rubinetto per arrivare ai valori soliti....
Provo ad eliminare un fattore.....sperando che sia quello...... ;-)
Secondo me potrebbero essere proprio i sali, magari è una confezione nuova......
Comunque prova ad eliminarli.
Secondo me potrebbero essere proprio i sali, magari è una confezione nuova......
Comunque prova ad eliminarli.
No, li sto usando da più di un anno.....magari sono scaduti... :-D
Aggiornamento sulla situazione (per chi è interessato).....
Approfittando dell'ora di pranzo ho cambiato 75l d'acqua (50 osmosi + 25 rubinetto biocondizionata), la situazione al momento è nettamente migliorata...spero che duri.....
Ho riacceso anche una coppia di lampade (2x30w).
Resta un leggero intorbidamento dell'acqua, ma molto molto meno di prima.
Stasera controllo i valori dell'acqua.
Se resta stabile con calma riporterò la situazione alla normalità con cambi più piccoli nei prossimi giorni.....e avrò individuato il colpevole...... -04
Per chiunque possa essere interessato....ultimo aggiornamento
Ho effettuato i test dell'acqua e i valori sono i seguenti:
ph = 7 circa
gh = 5
kh = 4
no3 > 0 (leggermente superiore)
no2 assenti
po4 < 0,2
fe = 0
L'acqua resta leggermente torbida ma con qualche cambio tornerà limpida, le piante non sono in piena forma anche se sono cresciute...
Soprattutto le Cryptocoryne sono un pò sciupate.... :-(
Penso di riaccendere tutto il parco luci sabato e di ripartire con la fertilizzazione a mezza dose per un paio di settimane...
A questo punto risulta evidente che i colpevoli sono i sali della sera..... -04 -04
Strano, perchè questa confezione la uso da un pò di tempo, o forse proprio per questo.... -28d#
Ok, un'altra esperienza....... ;-)
Forse dopo un pò che sono aperti vanno cambiati #24
i sali non scadono.......
i sali non scadono.......
Questo lo penso anch'io, dopotutto non è la prima confezione che uso e di solito mi durano parecchio......resta da capire cosa sia successo..... -28d#
Comunque l'importante è aver risolto..... :-)
Terrytop
01-04-2005, 13:53
scadere no, pero' magari son venuti in contatto con qualche sostanza strana che poi e' finita in acquario, possibile ?
forse ti rimane in sospensione il calcio... i sali non sono organici e quindi non deperiscono...
scadere no, pero' magari son venuti in contatto con qualche sostanza strana che poi e' finita in acquario, possibile ?
Difficile, la confezione è ermetica e i sali li aprivo solo per preparare l'acqua....
forse ti rimane in sospensione il calcio... i sali non sono organici e quindi non deperiscono...
Pare essere la cosa più probabile, ma perchè dopo averli usati per non so quanti cambi ? Boh.....
Sta di fatto che li ho "archiviati", per ora mix di osmosi e rubinetto, poi vedrò....
Mi sa che passo al DIY......qualche ricetta ?
Quella di Peris la conosco già....... ;-)
DIY e' la marca che uso io!
le sostenze sono le solite........ ma preferisco in polvere fatta al momento.... mischiando con una pompetta
DIY e' la marca che uso io!
le sostenze sono le solite........ ma preferisco in polvere fatta al momento.... mischiando con una pompetta
DIY e' la marca che uso io!
le sostenze sono le solite........ ma preferisco in polvere fatta al momento.... mischiando con una pompetta
Scusa, potresti spiegare meglio ?
NPS Messina
01-04-2005, 22:26
Comunque la nebbia secondo me è dovuta al troppo potassio ;-)
Una volta è capitato anche a me. :-)
Comunque la nebbia secondo me è dovuta al troppo potassio ;-)
Una volta è capitato anche a me. :-)
Non so, in effetti avevo aumentato leggermente (da circa 21mg/l a circa 25mg/l, dose settimanale), però dopo aver visto la "nebbia" ho sospeso la fertilizzazione ed ho effettuato un cambio massiccio (75 su 110 circa) con osmosi + sali e la cosa si è ripresentata, l'altro ieri non ho usato i sali e il fenomeno è sensibilmente diminuito....
Per questo mi viene da pensare che siano i sali, però non escludo nulla... ;-)
NPS Messina
01-04-2005, 23:14
Lo dicevo in quanto il potassio (almeno l'ossido),viene usato nel giardinaggio come antiparassitario (cocciniglia,afidi).
Ha la proprietà di aderire alle foglie.......
può anche darsi che la nebbia che hai notato in seguito sia dovuta ad un rilascio da parte delle piante e del fondo.
Boh?
io ne ho sparata una.....speriamo di venirne a capo. :-)
io ne ho sparata una.....speriamo di venirne a capo :-)
La discussione è l'anima della conoscenza....... ;-)
Tornando a noi....
Uso Solfato di Potassio e Nitrato di Potassio e se non ricordo male dovrebbe in acqua scindersi in forma ionica k+, e sinceramente non saprei se lo ione possa avere lo stesso tipo di "comportamento" da te citato...boh ?
Comunque ho intenzione di fare cambi osmosi + rubinetto (40L) a settimana sino alla normalizzazione della situazione e nel contempo riprendere a fertilizzare, naturalmente a mezza dose per un pò, vedendo come risponde la vasca....
Vediamo che succede....
DIY e' la marca che uso io!
le sostenze sono le solite........ ma preferisco in polvere fatta al momento.... mischiando con una pompetta
Scusa, potresti spiegare meglio ?
uso un misurino (il dupla rosso da 0,4ml) che mi permette di dosare del carbonato di calcio.
questa sostanza si scioglie malissimo, uso una pompetta nella caraffa dove faccio la miscelazione da mettere nel secchio del cambio.
0,4ml sono 310mg
DIY e' la marca che uso io!
le sostenze sono le solite........ ma preferisco in polvere fatta al momento.... mischiando con una pompetta
Scusa, potresti spiegare meglio ?
uso un misurino (il dupla rosso da 0,4ml) che mi permette di dosare del carbonato di calcio.
questa sostanza si scioglie malissimo, uso una pompetta nella caraffa dove faccio la miscelazione da mettere nel secchio del cambio.
0,4ml sono 310mg
Capito, grazie..... :-))
Aggiornamento:
Ieri ho cambiato 40 litri (25 osmosi + 15 rubinetto per portare i valori a kh=4 e gh= 5,5).
L'acqua si è schiarita ulteriormente, a questo punto penso che con 2-3 cambi settimanali dovrei normalizzare la situazione.
Oggi ho ripreso a fertilizzare e per il momento tutto ok.
Grazie ancora a tutti.
Comunque la nebbia secondo me è dovuta al troppo potassio ;-)
Una volta è capitato anche a me. :-)
Don Messina, devo inchinarmi alla sua esperienza, mi sa che anche questa ci ha azzeccato..... :-))
Ho parlato, o meglio ho scritto, troppo presto.... #13
Oggi quando sono rientrato ho avuto la sorpresa di ritrovami la vasca "annebbiata", non come all'inizio, ma più di ieri.....
A questo punto mi sa che si tratta proprio della fertilizzazione e l'unica casa che è variata è il rapporto tra Potassio Solfato e Potassio Nitrato, con l'aumento di quest'ultimo.... -28d#
Non penso che sia un sovradosaggio, sono andato a metà dose, potrebbe essere qualcosa legato al potassio nitrato, a questo punto.
Qualcuno ha notizie o idee a questo proposito ?
NPS Messina
05-04-2005, 02:26
Secondo me la vasca è satura di potassio che magari non è più disponibile per le piante......
procedi con i cambi d'acqua , usando fertilizzanti che non lo contengano.
In particolare l'effetto l'ho verificato somministrando K2o,evidentemente i sali che hai usato si sono ossidati,dando luogo ad ossido di potassio.
NPS Messina
05-04-2005, 02:28
Dimenticavo....
il flacone incriminato è una soluzione al 10%
Grazie per le indicazioni.... ;-)
Stavo usando soluzioni separate per meglio dosare i vari elementi, ossia:
- Potassio Solfato 30g portati a 300ml con RO
- Potassio Nitrato 40g portati a 300ml con RO
Ripensandoci avevo rinnovato la soluzione di kno3 mentre quella di k2so4 la utilizzavo da qualche tempo.....
Comunque le soluzioni nelle bottigliette sono limpide....appena posso faccio qualche prova fuori dalla vasca per vedere se c'è interazione tra le varie soluzioni....
Le altre sono ferro chelato, Magnesio Solfato e TMG.
Nella confezione, però, il kno3 si presentava in parte a blocchi solidi, può voler dire qualche cosa ?
Comunque in attesa di capirci qualche cosa procedo come mi hai suggerito.....grazie.... ;-)
NPS Messina
07-04-2005, 01:21
Il potassio incriminato nella confezione si presenta incolore.....
a contatto con l'acqua della vasca forma il nebbione.
mmmm potrebbe essere lo stesso effetto....
Due indizi fanno una prova ?
Farò un test in un altro contenitore..... :-)
Sabato sono rientrato (ero via per lavoro) ed ho avuto la bella sorpresa di trovare la vasca molto peggio di come l'avevo lasciata......5/6 cm di visibilità......
Domenica opto per una tentativo drastico, maxi cambio (100l)..... ok, direte che sono pazzo, però mi son girate......
La situazione migliora, riesco a vedere la parete di fondo (40cm), le piante non sono al massimo, ma l'Eusteralis e la Didiplis hanno tutti gli apici rosa !!!!
Lunedì sera trovo che la visibilità è diminuita ancora !!!
Intravedo a malapena la parete di fondo..... -04
Non ho fertilizzato ne messo alcunchè in acqua salvo il biocondizionatore che comunque avevo usato anche per gli altri cambi dato che ora miscelo osmosi e rubinetto....
L'unica cosa che ho fatto è spegnere le due lampade da 25w e lasciare solo le due 30w.
Oggi la situazione è stabile.....allora la domanda mi sorge spontanea....
non è che sono corso dietro a cause chimiche ed invece mi trovo di fronte ad una bella esplosione di alghe in sospensione causata magari da un errore di fertilizzazione ?
Non ho mai avuto problemi del genere, quindi è possibile che non abbia riconosciuto i "sintomi".....
NPS Messina
14-04-2005, 21:56
mi trovo di fronte ad una bella esplosione di alghe in sospensione causata magari da un errore di fertilizzazione ?
Potrebbe essere.....
ma avresti dovuto notare i sintomi anche sulle piante......
Sinceramente non so più che dire, le piante, come dicevo non sono al massimo ma neppure deperite......
Quello che mi da da pensare è la riesplosione dopo aver fertilizzato a metà dose....
Quasi quasi provo col Protalon, comunque male non fa...
Oltre che al fatto che dopo il "cambione" di domenica la "nebbia" non si sia "diluita".....
Per quel che ricordo dei miei pochi e lontani studi di chimica le sostanze ioniche in soluzione si dissociano in base a una costante (di dissociazione appunto), quindi si crea un equilibrio tra la forma dissociata e quella non dissociata, che precipita o resta in sospensione, a questo si aggiunge l'interazione che hanno ioni provenienti da composti diversi tra di loro una volta in soluzione, in quanto agiscono sulle concentrazioni parziali. Un fattore anche molto importante è anche il pH (che è anche una misura di concentrazione di ioni come ben sappiamo).
Secondo me la causa della nebbia è da ricercarsi nell'aumento dei dosaggi di fertilizzazione.... il classico esempio del sale da cucina fino a un certo punto si scioglie tutto, passata anche di un grammo la soglia di equilibrio non se ne scioglie più. Magari il fatto che con l'oscurità il biancore è diminuito può essere dovuto alla mancanza di fotosintesi e la continua produzione di CO2 che ha stabilizzato il valore di pH su valori più bassi (se vicini alla soglia bastano anche pochi decimi di grado) che ha aumentato la solubilita del sale in sospensione.
Vi faccio un di esempio:
carbonato di calcio (CaCO3) praticamente insolubile
bicarbonato di calcio (Ca(HCO3)2) totalmente solubile
carbonato di sodio (Na2CO3) totalmente solubile
bicarbonato di sodio (NaHCO3) poco solubile
cosa può succedere se mescoliamo questi quattro composti in una soluzione acquosa con pH 6 e con altri ioni presenti? Sicuramente le percentuali dei precipitati non saranno quelle che ci si aspetterebbe...
Non è neanche da trascurare l'azione dei colloidi presenti nel biocondizionatore, sono praticamente delle particelle insolubili di varia natura con la caratteristica comune di restare in soluzione in quanto sono talmente piccole da non subire la forza di gravità, inoltre spesso sono dotati carica elettrica e quindi hanno la capacità di attrarre altre particelle e ioni formando piccoli ammassi (micelle?) sospesi nel liquido.
Chiedo scusa se mi sono espresso con termini approssimativi, ma come ripeto non sono un chimico. Tuttavia secondo me sono entrambe due plausibili cause....
NPS Messina
14-04-2005, 23:06
le piante, come dicevo non sono al massimo ma neppure deperite......
Ma alghe su foglie e vetri ne hai notate?
Ma alghe su foglie e vetri ne hai notate?
Assolutamente no, anzi le Anubias, che prima avevano qualche foglia con qualche alghetta, si sono "ripulite". Anche i vetri sono puliti.....
Direi proprio che dal punto di vista delle filamentose questa nebbia è ottima... :-D
Secondo me la causa della nebbia è da ricercarsi nell'aumento dei dosaggi di fertilizzazione.... il classico esempio del sale da cucina fino a un certo punto si scioglie tutto, passata anche di un grammo la soglia di equilibrio non se ne scioglie più. Magari il fatto che con l'oscurità il biancore è diminuito può essere dovuto alla mancanza di fotosintesi e la continua produzione di CO2 che ha stabilizzato il valore di pH su valori più bassi (se vicini alla soglia bastano anche pochi decimi di grado) che ha aumentato la solubilita del sale in sospensione.
Innanzitutto ti faccio i miei comlimenti perchè la tua esposizione è tuttaltro che approssimativa....e quello che prospetti sicuramente plausibile..... :-)
Però quello che non mi spiego è perchè con i cambi la situazione non è migliorata, o meglio inizialmente sembrava migliorata e poi peggiorava gradualmente, diminuendo la concentrazione dei sali in soluzione si sarebbero dovuti sciogliere quelli non in soluzione....o almeno credo.... #13
Comunque ora come ora mi sembra di notare una leggera sfumatura verdastra nell'acqua, non so se è l'effetto del verde delle piante, delle lampade ancora accese (865 e 965) o una mia autosuggestione.......
Comunque ora come ora mi sembra di notare una leggera sfumatura verdastra nell'acqua, non so se è l'effetto del verde delle piante, delle lampade ancora accese (865 e 965) o una mia autosuggestione.......
Se trovassi il modo di esaminare qualche goccia di liquido al microscopio potresti scoprire la natura delle particelle, penso che a questo punto continuare ad agire per tentativi potrebbe essere perfino dannoso.
Inoltre mi è sembrato di capire che l'equilibrio dell'acquario non è affatto alterato, è solo un fattore estetico, quindi hai tutto il tempo per trovarne la causa e porvi il rimedio migliore.
Si, solo che anche se avessi un microscopio non capirei assolutamente quello che vedrei sul vetrino...... :-D :-D :-D
Scherzi a parte, in effetti gli ospiti della vasca, animali e vegetali, non sembrano aver grossi problemi.....ed una volta individuato chiaramente il problema si potrebbe trovare la soluzione....
NPS Messina
15-04-2005, 20:04
Prova ad alzare di un grado la temperatura....
Adesso è a 26° con il riscaldatore staccato, dici di portarla a 27° ?
NPS Messina
15-04-2005, 20:21
Se possibile anche a 28°
Ok, ci provo..... ;-)
Però poi mi spieghi..... -28d#
Bene, è a 28°.........che mi dici ?
Curioso, curioso, curioso.........
NPS Messina
16-04-2005, 00:32
Bene, è a 28°.........che mi dici ?
Francamente devo dirti che non so neanche io per quale motivo alzando la temp il fenomeno dovrebbe sparire....
è un consiglio che mi ha dato Giovanni (il negoziante biologo),l'ho preso al volo ed ha funzionato (almeno da me).....
la prossima volta che vado mi faccio spiegare scientificamente la cosa ;-)
Bè, male che vada sarà un leggero anticipo d'estate...... :-))
Potrebbe spiegarsi col fatto che il maggior calore significhi energia per le varie reazioni che fanno sciogliere i composti in acqua...
Non so se riesco a spiegarmi..... #13
Però non so perchè ma il mio istinto mi dice alghe......
A parte che sino ad ora non ne ho indovinata una........ #07 #07 #07
Se mi permettete azzardo due possibili effetti dell'aumento di temperatura:
- aumenta la solubilità dei sali,
- aumenta il metabolismo dei batteri che consumano prima i nutrienti e quindi si estinguono.
Non escludo comunque qualche altro effetto ....
Se mi permettete azzardo due possibili effetti dell'aumento di temperatura:
- aumenta la solubilità dei sali,
- aumenta il metabolismo dei batteri che consumano prima i nutrienti e quindi si estinguono.
Non escludo comunque qualche altro effetto ....
Si, il primo effetto è quello che intendevo io, al secondo non avevo pensato.....
Ma se sono alghe l'aumento di temperatura che effetto fa ?
Ma se sono alghe l'aumento di temperatura che effetto fa ?
Boh, comunque molte alghe unicellulari sono molto simili ai batteri, in presenza di luce fanno le alghe in assenza di luce e in presenza di nutrienti si comportano da batteri...
L'unico effetto certo dell'aumento di temperatura che ti posso dire è la diminuzione della percentuale di CO2 disciolta, ma non so se sia un bene...
Si, dalla temperatura dipende anche la concentrazione di ossigeno ed in misura minima il valore del ph, comunque un paio di gradi in più non penso siano un grosso problema.... ;-)
NPS Messina
16-04-2005, 17:38
comunque un paio di gradi in più non penso siano un grosso problema....
Si...infatti....ben poca cosa.....
comunque lunedì pomeriggio mi faccio spiegare per bene la cosa.....
credo comunque alla versione fornita da Mendel.
Si, sembra anche a me la più plausibile.....comunque sono curioso.... :-)
La temperatura è a 29°, ho un pò di difficoltà a regolare il riscaldatore, che tra l'altro non uso quasi mai.....ho dato una ritoccatina verso il basso alla rotellina di regolazione per vedere di portarla a 28°, tanto per star tranquilli.....
Sono tornato ora da stamattina, quindi ho visto adesso la vasca e la situazione mi sembra un pò migliorata, la nebbia mi sembra meno fitta.... :-))
NPS, quanto tempo avevi dovuto tenere alta la temperatura ?
Eventualmente potrebbe aiutare spegnere tutte le lampade o oscurare la vasca ?
La temperatura si è stabilizzata su 28° (accidenti al riscaldatore) e per curiosità ho provato ad accendere le luci per vedere la situazione......
La vasca è molto molto meno "nebbiosa" di ieri sera !!!!!
Ora volevo vedere se nel corso della giornata si infittisce, ciò significherebbe che la luce è un fattore coinvolto.....
Se nella nebbia è coinvolta la luce non vedo altra possibilità che alghe....
NPS Messina
17-04-2005, 21:17
NPS, quanto tempo avevi dovuto tenere alta la temperatura ?
Un paio di giorni.....
Aggiornamento serale......
Dopo quasi 10 ore di luce la nebbia è stabile, ora la visibilità è quasi per tutta la lunghezza della vasca (100 cm - il filtro interno 10cm circa)......
Domattina parto per lavoro e torno mercoledì, quindi non potrò monitorare l'andamento......comunque mi sembra che stia funzionando..... :-)
NPS, se il tuo amico ha una spiegazione sarei molto interessato a conoscerla..... ;-)
NPS Messina
17-04-2005, 23:13
NPS, se il tuo amico ha una spiegazione sarei molto interessato a conoscerla
é un biologo...specializzato in biologia marina....credo proprio che ce l'abbia ;-)
é un biologo...specializzato in biologia marina....credo proprio che ce l'abbia ;-)
Bè, direi proprio di si....... #36# #36# #36#
;-)
Bene, ieri sono tornato e l'acqua è limpidissima, ho staccato il riscaldatore e gradualmente riporterò la vasca a regime con illuminazione e fertilizzazione....
Ancora grazie a tutti..... ;-)
NPS Messina
21-04-2005, 17:24
Ha funzionato?
:-))
Ha funzionato?
:-))
Ooooh yesssss...... :-))
Mi fa piacere :-))
Non dirlo a me....... ;-)
NPS Messina
21-04-2005, 22:09
#12 #12 #12
Chiedo venia
#12 #12 #12
Ho dimenticato di chiedere Giovanni il motivo per il quale questo metodo funziona.
#12 #12 #12
Chiedo venia
#12 #12 #12
Ho dimenticato di chiedere Giovanni il motivo per il quale questo metodo funziona.
Bè, sarà per la prossima volta.......per il momento mi basta che abbia funzionato.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Comunque se hai occasione sarei molto curioso di saperlo.......grazie ancora per la dritta..... ;-)
Ho dimenticato di chiedere Giovanni il motivo per il quale questo metodo funziona.
Puoi sempre farlo... ti confesso che anche io sono molto curioso.. :-)) :-))
potrebbe essere una moria di batteri ..dovuti alle porcherie che vendono per fertilizzare( :-)) )..l'aumento della temperatura ..aumenta il metabolismo e la riproduzione degli stessi...
in questo caso non conviene cambiare mai l'acqua ..ma aggiungere batteri nuovi....
Magari mi sbaglio (e spero di sbagliare) ma sono convinto che la flocculazione che ha colpito il tuo acquario sia dipesa da un qualunque intevento sul substrato e/o sul filtro (hai per caso sradicato piante o sifonato ?).
Cambiare l'acqua non solo non ti servirà a nulla (se non nel brevissimo periodo) ma aumenterà ulteriormente i periodi di attesa a causa del moltiplicarsi delle colonie batteriche.
Il carbone non ti servirà a nulla.
Cosa fare? Hai 2 soluzioni: la prima, che ti garantisce un rislutato sicuro ed immediato è l'impiego di una lampada UV; la seconda, più lunga, avere tantissima pazienza ed aspettare che la flocculazione regredisca naturalmente (possono volerci anche parecchie settimane). In questo caso ridurre il fotoperiodo può aiutarti.
Spero di essermi sbagliato.
Grazie ragazzi, ma oramai penso che la "nebbia" sia stata causata da un sovradosaggio di fertilizzante (nitrato suppongo) e comunque si è risolta alzando la temperatura di un paio di gradi, grazie ancora NPS :-)
Ora riporterò gradualmente la vasca a regime.......stando molto attento..... :-))
Ultime notizie...... :-))
Ieri ho riacceso le 25w ed ho fertilizzato a mezza dose, evitando però la somministrazione di Nitrato di Potassio.
Dopo un paio d'ore le piante erano piene di bollicine (questo è un esempio) (http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=1010)..... :-D e stamattina l'acqua era ancora limpida......e le piante mi sembrano in miglior forma rispetto a ieri....incrocio le dita, ma mi sembra di aver finalmente trovato il "colpevole", con tutta probabilità ho esagerato con i nitrati, se è così ho sbagliato, pur calcolando una dose bassa, questa era comunque troppa tutta in una volta....(erano circa 2 mg/l).
Ora la vasca è molto "spettinata", è più di un mese che non poto......provvederò.... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |