Entra

Visualizza la versione completa : Valori calcio


PaoloREEF
30-01-2009, 13:59
Ciao ragazzi dopo 9 mesi di maturazione ho deciso di inserire i primi animali ;-)

A parte qualche problema di nitrati che spero di risolvere in breve....ho misurato il calcio ed è circa 520?!! -05 è strano no??

La vasca non è popolata!

Per il mantenimento del valore di calcio avevo pensato a quello liquido "REDSEA" secondo voi è buono??
O è meglio quello della "TROPIC MARIN"??

E' vero che bisogna usare due tipi di calcio, uno per mantenerlo ed un altro per alzarlo??(mi hanno consigliato anche il buffer).

Infine, scusate le domande :-( quello della KENT A+B mantiene stabile anche il calcio?o devo usare per il calcio uno specifico???

Grazie a tutti ragazzi!!
Mi avete aiutato molte volte e spero anche questa volta :-)

Ciao

PaoloREEF
30-01-2009, 13:59
Ciao ragazzi dopo 9 mesi di maturazione ho deciso di inserire i primi animali ;-)

A parte qualche problema di nitrati che spero di risolvere in breve....ho misurato il calcio ed è circa 520?!! -05 è strano no??

La vasca non è popolata!

Per il mantenimento del valore di calcio avevo pensato a quello liquido "REDSEA" secondo voi è buono??
O è meglio quello della "TROPIC MARIN"??

E' vero che bisogna usare due tipi di calcio, uno per mantenerlo ed un altro per alzarlo??(mi hanno consigliato anche il buffer).

Infine, scusate le domande :-( quello della KENT A+B mantiene stabile anche il calcio?o devo usare per il calcio uno specifico???

Grazie a tutti ragazzi!!
Mi avete aiutato molte volte e spero anche questa volta :-)

Ciao

SJoplin
30-01-2009, 14:40
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.

per il calcio occorre sapere che sale hai usato, se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).

calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)

per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.

SJoplin
30-01-2009, 14:40
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.

per il calcio occorre sapere che sale hai usato, se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).

calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)

per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.

aug
30-01-2009, 14:42
Per quel che riguarda il calcio io attualmente uso quello della red sea e mi trovo bene: è pur vero che in vasca ho solo molli e qualche lps. Ciao

aug
30-01-2009, 14:42
Per quel che riguarda il calcio io attualmente uso quello della red sea e mi trovo bene: è pur vero che in vasca ho solo molli e qualche lps. Ciao

PaoloREEF
30-01-2009, 14:51
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.

Riguardo ai nitrati la colpa è mia, per problemi vari non ho effettuato i dovuti cambi!
Le rocce sono ottime!




per il calcio occorre sapere che sale hai usato,

Il sale "TROPIC MARIN"

se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).

La salinità è giusta non ho il rifrattometro ma un mio amico ha controllato il valore con il suo rifrattometro ed è circa 1023

calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)

Il test Salifert ed è fresco.

per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.

Quindi non si può alzare un singolo valore con il calcio liquido o in polvere!

Bisogna usare per forza il buffer???

Questo è il mio dilemma! :(

Ciao

PaoloREEF
30-01-2009, 14:51
se dopo 9 mesi di maturazione hai ancora dei problemi di nitrati, secondo me è il caso di guardare bene cosa può essere successo. occorre però una descrizione dettagliata dell'allestimento e di ciò che hai fatto in questo periodo.

Riguardo ai nitrati la colpa è mia, per problemi vari non ho effettuato i dovuti cambi!
Le rocce sono ottime!




per il calcio occorre sapere che sale hai usato,

Il sale "TROPIC MARIN"

se nel frattempo hai reintegrato e che valore di salinità hai (rifrattometro).

La salinità è giusta non ho il rifrattometro ma un mio amico ha controllato il valore con il suo rifrattometro ed è circa 1023

calcio liquido della redsea non lo conosco. di solito sono più efficaci quelli in polvere, a prescindere dalla marca. però non mi sembra il momento di occuparsi del calcio, visto il valore che hai (il test è fresco? e di che marca?)

Il test Salifert ed è fresco.

per mantenere kh/ca/mg si usa l'a+b della kent o simili. se i valori non sono equilibrati tra loro e occorre alzarne qualcuno, nello specifico, ci sono i buffer apposta.

Quindi non si può alzare un singolo valore con il calcio liquido o in polvere!

Bisogna usare per forza il buffer???

Questo è il mio dilemma! :(

Ciao

SJoplin
30-01-2009, 15:36
mi sa che non mi son spiegato bene #24


se devi alzare:

KH usi il buffer del kh
Ca usi il buffer del Ca
Mg usi il buffer del Mg

buffer=integratore.

a essere pignoli l'unico che si chiama veramente buffer è quello del KH, ma non è questo il punto..

una volta che hai i valori allineati come da tabella, usi l'A+B per mantenere quei valori. l'A+B in un certo senso è un buffer pure lui (nel senso che se ne metti tanto ti alza i valori come i buffer tradizionali), ma è una miscela di sali bilanciata per evitare di creare squilibri tra i vari macro/oligoelementi.

SJoplin
30-01-2009, 15:36
mi sa che non mi son spiegato bene #24


se devi alzare:

KH usi il buffer del kh
Ca usi il buffer del Ca
Mg usi il buffer del Mg

buffer=integratore.

a essere pignoli l'unico che si chiama veramente buffer è quello del KH, ma non è questo il punto..

una volta che hai i valori allineati come da tabella, usi l'A+B per mantenere quei valori. l'A+B in un certo senso è un buffer pure lui (nel senso che se ne metti tanto ti alza i valori come i buffer tradizionali), ma è una miscela di sali bilanciata per evitare di creare squilibri tra i vari macro/oligoelementi.

PaoloREEF
30-01-2009, 16:44
[quote="sjoplin"]mi sa che non mi son spiegato bene #24


se devi alzare:

KH usi il buffer del kh
Ca usi il buffer del Ca
Mg usi il buffer del Mg

buffer=integratore.

Grazie mille :-))

Comunque alcuni mantengono il livello di calcio usando soltanto l'integratore specifico!!
Non usano il Kent A+B o prodotti similari!
E' uguale?O cambia qualcosa?

Grazie mille siete gentilissimi:P

Ciao

PaoloREEF
30-01-2009, 16:44
[quote="sjoplin"]mi sa che non mi son spiegato bene #24


se devi alzare:

KH usi il buffer del kh
Ca usi il buffer del Ca
Mg usi il buffer del Mg

buffer=integratore.

Grazie mille :-))

Comunque alcuni mantengono il livello di calcio usando soltanto l'integratore specifico!!
Non usano il Kent A+B o prodotti similari!
E' uguale?O cambia qualcosa?

Grazie mille siete gentilissimi:P

Ciao

SJoplin
30-01-2009, 19:01
PaoloREEF, leggi qui alla voce "buffer"

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2379482#2379482

altrimenti non ne veniam più fuori :-))

SJoplin
30-01-2009, 19:01
PaoloREEF, leggi qui alla voce "buffer"

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2379482#2379482

altrimenti non ne veniam più fuori :-))

PaoloREEF
30-01-2009, 20:40
PaoloREEF, leggi qui alla voce "buffer"

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2379482#2379482

altrimenti non ne veniam più fuori :-))

Grazie come sempre!

:-)

PaoloREEF
30-01-2009, 20:40
PaoloREEF, leggi qui alla voce "buffer"

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2379482#2379482

altrimenti non ne veniam più fuori :-))

Grazie come sempre!

:-)