PDA

Visualizza la versione completa : Fltro crepato: quale colla usare?


axxel
29-01-2009, 23:18
Ho appena allestito un 60 litri, ed avendo avuto qualche problema con il filtro dell'acquario, ne ho comprato uno interno della sera: il sera fil 120 (http://www.aquariumcolor.it/prodotto_tipo.asp?ID=2973). Purtroppo ho avuto subito modo di constatare che il sistema di incastro degli scomparti di questo filtro lascia un po' a desiderare: incastrare le varie camere tra di loro per montarlo è piuttosto difficoltoso e spesso, una volta montato, il filtro si smonta nel momento in cui si cerca di attaccarlo con le ventose ai vetri dell'acquario. Così è successo che su una parete di una delle camere, mentre cercavo di incastrarla nel resto del filtro, si è fatta una crepa piuttosto estesa, che a lungo andare potrebbe peggiorare e lasciar fuoriuscire lo sporco direttamente in acquario.
Vorrei provare ad incollarlo in qualche modo, ma quale colla potrei usare per non inquinare l'acqua e non arrecare danno alle piante e ai futuri inquilini?

axxel
29-01-2009, 23:18
Ho appena allestito un 60 litri, ed avendo avuto qualche problema con il filtro dell'acquario, ne ho comprato uno interno della sera: il sera fil 120 (http://www.aquariumcolor.it/prodotto_tipo.asp?ID=2973). Purtroppo ho avuto subito modo di constatare che il sistema di incastro degli scomparti di questo filtro lascia un po' a desiderare: incastrare le varie camere tra di loro per montarlo è piuttosto difficoltoso e spesso, una volta montato, il filtro si smonta nel momento in cui si cerca di attaccarlo con le ventose ai vetri dell'acquario. Così è successo che su una parete di una delle camere, mentre cercavo di incastrarla nel resto del filtro, si è fatta una crepa piuttosto estesa, che a lungo andare potrebbe peggiorare e lasciar fuoriuscire lo sporco direttamente in acquario.
Vorrei provare ad incollarlo in qualche modo, ma quale colla potrei usare per non inquinare l'acqua e non arrecare danno alle piante e ai futuri inquilini?

gius
30-01-2009, 00:25
non è meglio usare silicone per acquari?

gius
30-01-2009, 00:25
non è meglio usare silicone per acquari?

axxel
30-01-2009, 00:34
Sono proprio un neofita, quindi lo chiedevo a voi... è il mio primo acquario e l'ho avviato ieri :-))
Quindi mi dite che usando il silicone per acquari non causerei danne nè alle piante, nè ai pesci?
Lo si trova in qualsiasi negozio di acquariofilia?

axxel
30-01-2009, 00:34
Sono proprio un neofita, quindi lo chiedevo a voi... è il mio primo acquario e l'ho avviato ieri :-))
Quindi mi dite che usando il silicone per acquari non causerei danne nè alle piante, nè ai pesci?
Lo si trova in qualsiasi negozio di acquariofilia?

Stefano s
30-01-2009, 12:57
il silicone non credo che attacchi ..... dipende dal tipo di materiale plastico .....
ma il filtro e' ancora fuori dalla vasca ???

Stefano s
30-01-2009, 12:57
il silicone non credo che attacchi ..... dipende dal tipo di materiale plastico .....
ma il filtro e' ancora fuori dalla vasca ???

axxel
30-01-2009, 13:20
no, è all'interno e sta girando. come ho detto la vasca è avviata da due giorni, al momento ci sono solo piante... Per ora la crepa non sembra pregiudicarne il funzionamento, ma ho il sospetto che ogni volta che dovrò aprirlo per pulirlo le cose peggioreranno...

axxel
30-01-2009, 13:20
no, è all'interno e sta girando. come ho detto la vasca è avviata da due giorni, al momento ci sono solo piante... Per ora la crepa non sembra pregiudicarne il funzionamento, ma ho il sospetto che ogni volta che dovrò aprirlo per pulirlo le cose peggioreranno...

Alexander MacNaughton
30-01-2009, 13:30
ha una crepa estesa non è rotto quindi (per me) basta sigillarlo con del silicone acetico da tutti e due i lati però devi avere la pazienza di aspettare perché prima che asciuga devi aspettare parecchio anche se è solido rilascia delle sostanze se non asciugato a dovere sciacqualo anche prima di metterlo...
si parla di giorni non di ore... valuta...

Alexander MacNaughton
30-01-2009, 13:30
ha una crepa estesa non è rotto quindi (per me) basta sigillarlo con del silicone acetico da tutti e due i lati però devi avere la pazienza di aspettare perché prima che asciuga devi aspettare parecchio anche se è solido rilascia delle sostanze se non asciugato a dovere sciacqualo anche prima di metterlo...
si parla di giorni non di ore... valuta...

djomarte87
30-01-2009, 13:57
dovresti SI, siggilarlo con del silicone acetico per plastiche che sia resistente all'acqua. Sè ti rechi presso una ferramente e specifichi cosa ti serve penso che ti possano aiutare nel migliore dei modi. Facci sapere com'è andata ok

djomarte87
30-01-2009, 13:57
dovresti SI, siggilarlo con del silicone acetico per plastiche che sia resistente all'acqua. Sè ti rechi presso una ferramente e specifichi cosa ti serve penso che ti possano aiutare nel migliore dei modi. Facci sapere com'è andata ok

Stefano s
30-01-2009, 14:23
se la crepa e' para ... intendo ... se combacia perfettamente non ti dara' problemi .... secondo me lo puoi lasciare anche cosi' !!! se invece vedi che c'e' un po di spazio nella crepa lo devi sigillare ..... un po di silicone acetico ... non antimuffa va bene !! lo sfili ... lo asciughi ... lo siliconi ... e dopo una giornata lo riempi e lo rimetti in funzione !! ;-) ;-)

Stefano s
30-01-2009, 14:23
se la crepa e' para ... intendo ... se combacia perfettamente non ti dara' problemi .... secondo me lo puoi lasciare anche cosi' !!! se invece vedi che c'e' un po di spazio nella crepa lo devi sigillare ..... un po di silicone acetico ... non antimuffa va bene !! lo sfili ... lo asciughi ... lo siliconi ... e dopo una giornata lo riempi e lo rimetti in funzione !! ;-) ;-)

acecondor
30-01-2009, 22:39
Io userei resina epossidica e fibra di vetro. Tenuta sicura e atossico (ovviamente dopo l'indurimento).

acecondor
30-01-2009, 22:39
Io userei resina epossidica e fibra di vetro. Tenuta sicura e atossico (ovviamente dopo l'indurimento).

Stefano s
30-01-2009, 23:26
anche ... ma forse e' un po eccessiva ... ;-)

Stefano s
30-01-2009, 23:26
anche ... ma forse e' un po eccessiva ... ;-)

Federico Sibona
30-01-2009, 23:48
Scusate, ma un po' di semplice cianacrilato (Attak)?
Solo che col filtro già funzionante con i materiali dentro..........
Devi estrarre la paratia, asciugarla e pulirla molto bene, applicare l'Attak ed aspettare che asciughi bene. Ma anche con gli altri sistemi le manovre sarebbero le stesse (ed i tempi più lunghi).
Una volta asciutto il cianacrilato non rilascia niente di dannoso ;-)

Federico Sibona
30-01-2009, 23:48
Scusate, ma un po' di semplice cianacrilato (Attak)?
Solo che col filtro già funzionante con i materiali dentro..........
Devi estrarre la paratia, asciugarla e pulirla molto bene, applicare l'Attak ed aspettare che asciughi bene. Ma anche con gli altri sistemi le manovre sarebbero le stesse (ed i tempi più lunghi).
Una volta asciutto il cianacrilato non rilascia niente di dannoso ;-)

Stefano s
30-01-2009, 23:52
fede ... non conosco il tipo di polimero ci plastica con cui e' fatto il filtro.... quindi alla fine non so se l'attak attacca !! e' per questo che non lo avevo consigliato.... #24 #24

Stefano s
30-01-2009, 23:52
fede ... non conosco il tipo di polimero ci plastica con cui e' fatto il filtro.... quindi alla fine non so se l'attak attacca !! e' per questo che non lo avevo consigliato.... #24 #24

axxel
31-01-2009, 13:56
Sinceramente la mia paura, più che il fatto che la colla non attacchi, è che quella che vado ad usare vada a rilasciare sostanze nocive per i pesci... La paratia potrei estrarla, il filtro è a tre stadi - spugna, lana e cannolicchi - potrei togliere la spugna o la lana (quale è meglio togliere, considerando che ora ho solo piante e che sto facendo maturare il filtro?), incollarlo e farlo asciugare. Se mi assicurate che l'attack non rilascia niente di dannoso a questo punto userei quello... anche se effettivamente non so di che plastica sia fatto il filtro... #24

axxel
31-01-2009, 13:56
Sinceramente la mia paura, più che il fatto che la colla non attacchi, è che quella che vado ad usare vada a rilasciare sostanze nocive per i pesci... La paratia potrei estrarla, il filtro è a tre stadi - spugna, lana e cannolicchi - potrei togliere la spugna o la lana (quale è meglio togliere, considerando che ora ho solo piante e che sto facendo maturare il filtro?), incollarlo e farlo asciugare. Se mi assicurate che l'attack non rilascia niente di dannoso a questo punto userei quello... anche se effettivamente non so di che plastica sia fatto il filtro... #24

Stefano s
31-01-2009, 16:08
stai tranquillo .. non rilascia nulla.... fallo asciugare bene pero' !! ;-) ;-)

Stefano s
31-01-2009, 16:08
stai tranquillo .. non rilascia nulla.... fallo asciugare bene pero' !! ;-) ;-)

axxel
31-01-2009, 18:18
ok... cosa mi conviene togliere, visto che il filtro è in maturazione? spugna o lana di perlon?

axxel
31-01-2009, 18:18
ok... cosa mi conviene togliere, visto che il filtro è in maturazione? spugna o lana di perlon?

Stefano s
01-02-2009, 02:54
a mio avviso lo devi svuotare x tutto l'ingombro della crepa....

Stefano s
01-02-2009, 02:54
a mio avviso lo devi svuotare x tutto l'ingombro della crepa....

axxel
01-02-2009, 21:28
No... ti spiego: il filtro è questo (http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/img/sera_fil_60_120_foto1.jpg), è fatto di tre camere una sotto l'altra, e la crepa è su una sola camera... per ripararlo dovrei togliere soltanto quella, e le altre due potrei tranquillamente reincastrarle per rimettere in funzione il filtro

axxel
01-02-2009, 21:28
No... ti spiego: il filtro è questo (http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/img/sera_fil_60_120_foto1.jpg), è fatto di tre camere una sotto l'altra, e la crepa è su una sola camera... per ripararlo dovrei togliere soltanto quella, e le altre due potrei tranquillamente reincastrarle per rimettere in funzione il filtro

Stefano s
01-02-2009, 22:55
allora fai cosi' ... ;-)

Stefano s
01-02-2009, 22:55
allora fai cosi' ... ;-)

axxel
26-02-2009, 11:59
fatto ieri, ho tolto lo scomparto dal filtro e usato qualche goccia di attack...
quanto tempo va lasciato asciugare prima di poterlo reinserire nell'acquario senza paura che possa rilasciare qualcosa?

nel frattempo la lana di perlon (chiusa in un contenitore forato dato in dotazione con il filtro) l'ho lasciata a bagno nell'acquario (ancora senza abitanti)... dovrebbe andare bene, no?

axxel
26-02-2009, 11:59
fatto ieri, ho tolto lo scomparto dal filtro e usato qualche goccia di attack...
quanto tempo va lasciato asciugare prima di poterlo reinserire nell'acquario senza paura che possa rilasciare qualcosa?

nel frattempo la lana di perlon (chiusa in un contenitore forato dato in dotazione con il filtro) l'ho lasciata a bagno nell'acquario (ancora senza abitanti)... dovrebbe andare bene, no?

Stefano s
26-02-2009, 13:16
bene tutto ...
pulisci la sbavatura che e' uscita dalla crepa .. e aspetta almeno un'oretta .... ;-)

Stefano s
26-02-2009, 13:16
bene tutto ...
pulisci la sbavatura che e' uscita dalla crepa .. e aspetta almeno un'oretta .... ;-)

axxel
26-02-2009, 13:44
ho aspettato un giorno, per precauzione pensavo di aspettarne altri due o tre... non è necessario?

tra l'altro il filtro - che era in maturazione perchè l'acquario è stato avviato il 28 gennaio - aveva cessato di "tirare" acqua la settimana scorsa. Io purtroppo non me ne sono reso conto perchè la pompa continuava a fare rumore come durante il normale funzionamento. Ieri, notando che l'acqua non usciva quasi per niente, ho ripulito il filtro e adesso ha ripreso a funzionare come prima, ma temo che i batteri in quei tre o quattro giorni di ristagno dell'acqua siano morti.
In questi giorni in cui il filtro è rimasto inattivo, i nitriti si sono alzati addirittura a 5 mg/l (l'acquario è ancora disabitato, piante e lumachine infestanti a parte). La mia idea - da profano, perchè questo è il mio primo acquario, quindi ditemi pure se sbaglio - è che, una volta ridiscesi no2, no3 ed ammoniaca a livelli tollerabili, potrei considerare conclusa la maturazione e, qualche giorno dopo, iniziare ad inserire qualche pesce senza pericoli, perchè per abbassare un livello di nitriti del genere credo che ci voglia per forza un filtro maturo e dei batteri nitrificanti piuttosto "in forze" :-))

Il ragionamento è sensato o devo ricominciare la maturazione, contando 3-4 settimane da ieri?

axxel
26-02-2009, 13:44
ho aspettato un giorno, per precauzione pensavo di aspettarne altri due o tre... non è necessario?

tra l'altro il filtro - che era in maturazione perchè l'acquario è stato avviato il 28 gennaio - aveva cessato di "tirare" acqua la settimana scorsa. Io purtroppo non me ne sono reso conto perchè la pompa continuava a fare rumore come durante il normale funzionamento. Ieri, notando che l'acqua non usciva quasi per niente, ho ripulito il filtro e adesso ha ripreso a funzionare come prima, ma temo che i batteri in quei tre o quattro giorni di ristagno dell'acqua siano morti.
In questi giorni in cui il filtro è rimasto inattivo, i nitriti si sono alzati addirittura a 5 mg/l (l'acquario è ancora disabitato, piante e lumachine infestanti a parte). La mia idea - da profano, perchè questo è il mio primo acquario, quindi ditemi pure se sbaglio - è che, una volta ridiscesi no2, no3 ed ammoniaca a livelli tollerabili, potrei considerare conclusa la maturazione e, qualche giorno dopo, iniziare ad inserire qualche pesce senza pericoli, perchè per abbassare un livello di nitriti del genere credo che ci voglia per forza un filtro maturo e dei batteri nitrificanti piuttosto "in forze" :-))

Il ragionamento è sensato o devo ricominciare la maturazione, contando 3-4 settimane da ieri?

Stefano s
26-02-2009, 14:15
considera che le 3 - 4 settimane e' un tempo stimato non preciso ...

il mio consiglio e' ricomincia la maturazione.... e tieni d'occhio il picco ( se ci sara) degli no2 a picco avvenuto ... e al ristabilimento della situazione .. potrai cominciare a popolare la vasca ... ma mooooooooolto lentamente....

quindi filtro in acqua.... e pazienza .... non avere fretta.. comincia con il piede giusto ....

p.s. comunque 3 giorni senza ossigenazione .... credo proprio che ti hanno mandato in paradiso tutte le colonie batteriche ...

Stefano s
26-02-2009, 14:15
considera che le 3 - 4 settimane e' un tempo stimato non preciso ...

il mio consiglio e' ricomincia la maturazione.... e tieni d'occhio il picco ( se ci sara) degli no2 a picco avvenuto ... e al ristabilimento della situazione .. potrai cominciare a popolare la vasca ... ma mooooooooolto lentamente....

quindi filtro in acqua.... e pazienza .... non avere fretta.. comincia con il piede giusto ....

p.s. comunque 3 giorni senza ossigenazione .... credo proprio che ti hanno mandato in paradiso tutte le colonie batteriche ...

axxel
26-02-2009, 15:10
ok... io sto aggiungendo del nitrivec (a dose dimezzata rispetto a quella scritta sulla confezione, quindi 5 ml ogni 100 l d'acqua) per rimettere un po' in sesto i batteri del filtro. Faccio bene o male?

axxel
26-02-2009, 15:10
ok... io sto aggiungendo del nitrivec (a dose dimezzata rispetto a quella scritta sulla confezione, quindi 5 ml ogni 100 l d'acqua) per rimettere un po' in sesto i batteri del filtro. Faccio bene o male?

Stefano s
26-02-2009, 15:14
un po si ... metticelo... poi basta pero' ...
il filtro deve maturare naturalmente !! ;-) ;-)

Stefano s
26-02-2009, 15:14
un po si ... metticelo... poi basta pero' ...
il filtro deve maturare naturalmente !! ;-) ;-)

mrafrica
26-02-2009, 23:37
ciao ! io per costruirmi il filtro a zainetto della mini vasca ho saldato il plexi con il saldatore da elettricista facendo un vero e proprio cordone di plastica fusa.
nè colla nè silicone e tiene benissimo.
ci vuole un pò di attenzione ma il lavoro lo potresti fare in pochi minuti anzichè in giorni.................

mrafrica
26-02-2009, 23:37
ciao ! io per costruirmi il filtro a zainetto della mini vasca ho saldato il plexi con il saldatore da elettricista facendo un vero e proprio cordone di plastica fusa.
nè colla nè silicone e tiene benissimo.
ci vuole un pò di attenzione ma il lavoro lo potresti fare in pochi minuti anzichè in giorni.................

mrafrica
26-02-2009, 23:39
ooops scusate non avevo visto che il problema era già risolto #23
sorry !!

mrafrica
26-02-2009, 23:39
ooops scusate non avevo visto che il problema era già risolto #23
sorry !!

Federico Sibona
27-02-2009, 00:08
axxel, ma il filtro tirava poco o proprio più niente?
Adesso cosa hai fatto? Hai pulito a fondo tutto il materiale filtrante o no?
- Se no, io terrei sotto controllo i nitriti, quando si saranno abbassati a zero aspetterei ancora una settimana per sicurezza e poi considererei la vasca matura.
- Se invece hai pulito tutto devi ricominciare la maturazione, anche se probabilmente non sarà lunga come partendo da zero dal momento che dopo un mese un po' di batteri saranno già in giro anche per la vasca.

Federico Sibona
27-02-2009, 00:08
axxel, ma il filtro tirava poco o proprio più niente?
Adesso cosa hai fatto? Hai pulito a fondo tutto il materiale filtrante o no?
- Se no, io terrei sotto controllo i nitriti, quando si saranno abbassati a zero aspetterei ancora una settimana per sicurezza e poi considererei la vasca matura.
- Se invece hai pulito tutto devi ricominciare la maturazione, anche se probabilmente non sarà lunga come partendo da zero dal momento che dopo un mese un po' di batteri saranno già in giro anche per la vasca.

axxel
27-02-2009, 01:48
il filtro tirava veramente poco... un po' di movimento mi sembrava esserci ancora, ma veramente scarso se paragonato al movimento che fa in condizioni normali.

no, non ho pulito i materiali filtranti... allora: siccome dovevo togliere lo scomparto ho tolto dal filtro la lana di perlon, lasciandola però a mollo nell'acquario all'interno di un contenitore forato. Spugna e cannolicchi sono rimasti dentro al filtro. Oggi pomeriggio ho rimesso su lo scomparto sistemato (spero non fosse troppo presto... è passato un giorno e mezzo... considerato che l'attack dovrebbe asciugare quasi istantaneamente ho pensato che non ci sarebbero stati rischi), mettendo però nel secondo scomparto un "panino" fatto di due strati spugna a maglie larghe all'esterno e uno strato di lana - quella che era rimasta a bagno nell'acquario - in mezzo.

Quindi ora ho: spugna a maglie medie nel primo scomparto, questo "panino" nel secondo (forse avrei dovuto metterla nel primo, ma temevo che la lana si sarebbe intasata troppo facilmente), e cannolicchi nel terzo. Opinioni? Ho fatto bene o male?

A questo punto seguo il vostro consiglio: aspetto la ridiscesa di nitriti e nitrati, aspetto un'ulteriore settimana per precauzione, controllo che tutto sia a posto poi comincio pian piano a popolare l'acquario :-)

axxel
27-02-2009, 01:48
il filtro tirava veramente poco... un po' di movimento mi sembrava esserci ancora, ma veramente scarso se paragonato al movimento che fa in condizioni normali.

no, non ho pulito i materiali filtranti... allora: siccome dovevo togliere lo scomparto ho tolto dal filtro la lana di perlon, lasciandola però a mollo nell'acquario all'interno di un contenitore forato. Spugna e cannolicchi sono rimasti dentro al filtro. Oggi pomeriggio ho rimesso su lo scomparto sistemato (spero non fosse troppo presto... è passato un giorno e mezzo... considerato che l'attack dovrebbe asciugare quasi istantaneamente ho pensato che non ci sarebbero stati rischi), mettendo però nel secondo scomparto un "panino" fatto di due strati spugna a maglie larghe all'esterno e uno strato di lana - quella che era rimasta a bagno nell'acquario - in mezzo.

Quindi ora ho: spugna a maglie medie nel primo scomparto, questo "panino" nel secondo (forse avrei dovuto metterla nel primo, ma temevo che la lana si sarebbe intasata troppo facilmente), e cannolicchi nel terzo. Opinioni? Ho fatto bene o male?

A questo punto seguo il vostro consiglio: aspetto la ridiscesa di nitriti e nitrati, aspetto un'ulteriore settimana per precauzione, controllo che tutto sia a posto poi comincio pian piano a popolare l'acquario :-)

Federico Sibona
27-02-2009, 07:21
I nitrati non scendono, anzi, probabilmente, saliranno in quanto i batteri trasformano i nitriti in nitrati.
Se il filtro tirava, seppure poco, non dovrebbe esserci stata interruzione significativa della maturazione.
Per il filtro: la lana di perlon si mette in genere prima delle spugne per non intasare precocemente queste ultime che sono un supporto per i batteri migliore. Infatti la lana, quando si intasa, si può tranquillamente sostituire.
Comunque per ora, fino a quando il filtro tira, lascialo tranquillo ;-)

Federico Sibona
27-02-2009, 07:21
I nitrati non scendono, anzi, probabilmente, saliranno in quanto i batteri trasformano i nitriti in nitrati.
Se il filtro tirava, seppure poco, non dovrebbe esserci stata interruzione significativa della maturazione.
Per il filtro: la lana di perlon si mette in genere prima delle spugne per non intasare precocemente queste ultime che sono un supporto per i batteri migliore. Infatti la lana, quando si intasa, si può tranquillamente sostituire.
Comunque per ora, fino a quando il filtro tira, lascialo tranquillo ;-)

axxel
27-02-2009, 13:42
Oggi ho fatto i test sia per acqua presa dall'acquario che per l'acqua del rubinetto (presa ieri e lasciata decantare una ventina di ore in una bottiglia con biocondizonatore)

i risultati sono
per l'acqua del rubinetto:
ph: 8-8.5
gh: 9.5
kh: 8.5
no2: 0
no3: 0
nh3/nh4: 0

per l'acqua dell'acquario:
ph: 8-8.5 (più verso l'8 mi sembra)
gh: 8.5
kh: 6-6.5
no2: 2 mg/l (stanno scendendo! :-) )
no3: 50 mg/l
nh3/nh4: 0

possono andare bene per poecilidi e caridine? (no2 e no3 a parte, chiaramente)
i valori di ph, gh e kh per l'acqua dell'acquario sono "definitivi" o possono cambiare nel corso della maturazione?

axxel
27-02-2009, 13:42
Oggi ho fatto i test sia per acqua presa dall'acquario che per l'acqua del rubinetto (presa ieri e lasciata decantare una ventina di ore in una bottiglia con biocondizonatore)

i risultati sono
per l'acqua del rubinetto:
ph: 8-8.5
gh: 9.5
kh: 8.5
no2: 0
no3: 0
nh3/nh4: 0

per l'acqua dell'acquario:
ph: 8-8.5 (più verso l'8 mi sembra)
gh: 8.5
kh: 6-6.5
no2: 2 mg/l (stanno scendendo! :-) )
no3: 50 mg/l
nh3/nh4: 0

possono andare bene per poecilidi e caridine? (no2 e no3 a parte, chiaramente)
i valori di ph, gh e kh per l'acqua dell'acquario sono "definitivi" o possono cambiare nel corso della maturazione?