PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento vasca per apistogramma caca....


blackman
29-01-2009, 21:12
Ciao ragazzi,
Stò leggendo come un pazzo e sono solo pieno di dubbi e incertezze....
1) è meglio una vasca aperta o chiusa per l'allevamento dei caca...
2) è meglio avere un filtro esterno a cestelli o utilizzare una sump con cui creare vari passaggi obbligati in spugna-cannolicchi e torba?
Visto che vorrei partire con una cosa funzionale....che non mi faccia solo perdere tempo..... mi rimetto nelle mani di chi già ha esperienza in merito.

blackman
29-01-2009, 21:12
Ciao ragazzi,
Stò leggendo come un pazzo e sono solo pieno di dubbi e incertezze....
1) è meglio una vasca aperta o chiusa per l'allevamento dei caca...
2) è meglio avere un filtro esterno a cestelli o utilizzare una sump con cui creare vari passaggi obbligati in spugna-cannolicchi e torba?
Visto che vorrei partire con una cosa funzionale....che non mi faccia solo perdere tempo..... mi rimetto nelle mani di chi già ha esperienza in merito.

nanni87
29-01-2009, 21:22
ciao in questa sezione ci sono un sacco di post in merito...
Per una coppia di caca ti basta un acquario di 50-60 litri netti...(se l'acquario è piu grande male non fa) aperto o chiuso non cambia niente....scegli in base ai tuoi gusti.Io trovo piu comodi quelli chiusi ma nessuno ti vieta di prenderne uno aperto e poi fargli un coperchio con una lastra di vetro.
Come filtraggio un filtro esterno è piu che sufficiente e puoi benissimo caricarlo con spugna cannolicchi e torba.
Devi prestare attenzione pero alla popolazione in termini di numero e specie...i caca come ben saprai sono ben aggressivi.
In linea di massima se sei interessato alle riproduzioni come coinquilini ci stanno bene
8-10 nannostomus trifasciatus oppure nannostomus marginatus
8 otocinclus

that's all

nanni87
29-01-2009, 21:22
ciao in questa sezione ci sono un sacco di post in merito...
Per una coppia di caca ti basta un acquario di 50-60 litri netti...(se l'acquario è piu grande male non fa) aperto o chiuso non cambia niente....scegli in base ai tuoi gusti.Io trovo piu comodi quelli chiusi ma nessuno ti vieta di prenderne uno aperto e poi fargli un coperchio con una lastra di vetro.
Come filtraggio un filtro esterno è piu che sufficiente e puoi benissimo caricarlo con spugna cannolicchi e torba.
Devi prestare attenzione pero alla popolazione in termini di numero e specie...i caca come ben saprai sono ben aggressivi.
In linea di massima se sei interessato alle riproduzioni come coinquilini ci stanno bene
8-10 nannostomus trifasciatus oppure nannostomus marginatus
8 otocinclus

that's all

Buz
29-01-2009, 21:29
Direi minimo ma minimo 60 litri netti...facciamoli stare bene sti pescetti....Altrimenti potresti tenre solo coppia e oto...
Già con un 80 stanno più comodi....
In 60 litri...coppia di apistogramma(meglio non i caca, borelli o trifasciata che sono più piccoli e docili) e 5\6 otocinclus...e al massimo 2\3 ampullarie o neritine...

Buz
29-01-2009, 21:29
Direi minimo ma minimo 60 litri netti...facciamoli stare bene sti pescetti....Altrimenti potresti tenre solo coppia e oto...
Già con un 80 stanno più comodi....
In 60 litri...coppia di apistogramma(meglio non i caca, borelli o trifasciata che sono più piccoli e docili) e 5\6 otocinclus...e al massimo 2\3 ampullarie o neritine...

blackman
29-01-2009, 21:31
Grazie per la risposta....la mia paura non conoscendo l'apistogramma era solo di non tornare a casa e trovarlo sul pavimento , in quanto volendo inserire piante galleggianti preferivo utilizzare una vasca aperta, per apprezzarle con la visuale anche dall'alto.
Volevo optare per una vasca di 200 lt aperta una plafo da 4x 24 t5 e un filtro esterno , metterci un sfondo 3d artigianale e partire.
Hai ragione la soluzione più semplice senza impazzirmi con la sump e rumori di scarico è l'utilizzo di un bel filtro esterno.

blackman
29-01-2009, 21:31
Grazie per la risposta....la mia paura non conoscendo l'apistogramma era solo di non tornare a casa e trovarlo sul pavimento , in quanto volendo inserire piante galleggianti preferivo utilizzare una vasca aperta, per apprezzarle con la visuale anche dall'alto.
Volevo optare per una vasca di 200 lt aperta una plafo da 4x 24 t5 e un filtro esterno , metterci un sfondo 3d artigianale e partire.
Hai ragione la soluzione più semplice senza impazzirmi con la sump e rumori di scarico è l'utilizzo di un bel filtro esterno.