Visualizza la versione completa : Realizzazione 80x50x50
Quasi neofita nel marino inizia esperienza.....
Sto prendendo di seconda mano questo acquario (gia marino) senza scarichi...
ora mi sorge uno dei primi dubbi... sump o non sump....
l'idea è quella di farla solo ecco due piccoli problemi: dietro non vrrei perdere altri cm di spazio quindi lo scarico lo dovro montare a lato o sotto secondo... (come cavolo la buco la vasca??) per forza il vetraio? non ho un trapano a vetro....
se conviene e mi consigliate sump ok senno lascio perdere (trascurando i motivi estetici....;)
Quasi neofita nel marino inizia esperienza.....
Sto prendendo di seconda mano questo acquario (gia marino) senza scarichi...
ora mi sorge uno dei primi dubbi... sump o non sump....
l'idea è quella di farla solo ecco due piccoli problemi: dietro non vrrei perdere altri cm di spazio quindi lo scarico lo dovro montare a lato o sotto secondo... (come cavolo la buco la vasca??) per forza il vetraio? non ho un trapano a vetro....
se conviene e mi consigliate sump ok senno lascio perdere (trascurando i motivi estetici....;)
Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2009, 19:47
cily, Ciao se vuoi fare le cose bene fai la Sump.......avrai tutta la parte tecnica nascosta nel mobile(Schiumatore, Riscaldatore, Reattore di Calcio quando servirà,Rabbocco dell'acqua evaporata,Sacchetto con il Carbone, Resine) con la Sump hai a disposizione piu materiale tecnico e performante..........falla subito ho te ne pentirai in seguito. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2009, 19:47
cily, Ciao se vuoi fare le cose bene fai la Sump.......avrai tutta la parte tecnica nascosta nel mobile(Schiumatore, Riscaldatore, Reattore di Calcio quando servirà,Rabbocco dell'acqua evaporata,Sacchetto con il Carbone, Resine) con la Sump hai a disposizione piu materiale tecnico e performante..........falla subito ho te ne pentirai in seguito. ;-)
si... solo dove la buco? come la buco... quant grande??quanti buchi?? aiuto!!!! per la sump pensavo di prendere le vaschette di plastica per alimentari vanno bene? 20 litri o più? sicuramente più...
si... solo dove la buco? come la buco... quant grande??quanti buchi?? aiuto!!!! per la sump pensavo di prendere le vaschette di plastica per alimentari vanno bene? 20 litri o più? sicuramente più...
ALGRANATI
29-01-2009, 22:18
cily, quoto in toto MAURI.....e aggiungo una cosa................fatti fare una vasca già bucata.......alla fine solo i vetri non ti costano una cifra esagerata e ti fai la vasca come ti pare ;-)
ALGRANATI
29-01-2009, 22:18
cily, quoto in toto MAURI.....e aggiungo una cosa................fatti fare una vasca già bucata.......alla fine solo i vetri non ti costano una cifra esagerata e ti fai la vasca come ti pare ;-)
la vasca l'abbiamo già, dobbiamo solo bucarla.... ci chiedevamo come... andare dal vetraio a bucarla? e se si, di che misure? e come raccordo il tutto? non trovo da nessuna parte un progettino chiaro sulla sump...
la vasca l'abbiamo già, dobbiamo solo bucarla.... ci chiedevamo come... andare dal vetraio a bucarla? e se si, di che misure? e come raccordo il tutto? non trovo da nessuna parte un progettino chiaro sulla sump...
ALGRANATI
29-01-2009, 23:17
cily, sicuramente da un vetraio e i fori li farei del 40 e del 35 e x i raccordi userai del pvc
ALGRANATI
29-01-2009, 23:17
cily, sicuramente da un vetraio e i fori li farei del 40 e del 35 e x i raccordi userai del pvc
Sandro S.
29-01-2009, 23:34
qua ti fai un'idea di come si fa, circa a metà del video
http://it.youtube.com/watch?v=CxnugJGiT3o&feature=related
Sandro S.
29-01-2009, 23:34
qua ti fai un'idea di come si fa, circa a metà del video
http://it.youtube.com/watch?v=CxnugJGiT3o&feature=related
MMM sto optanto per il tracimatore tunze... senza buchi, che ne dite?
MMM sto optanto per il tracimatore tunze... senza buchi, che ne dite?
buca buca... altrimenti lo rimpiangerai sempre
buca buca... altrimenti lo rimpiangerai sempre
purtoppo... il vetaio ha detto che lo deve smontare per fare la buca!! da solo non mi ento proprio di farla.
sono di roma... sapete per caso dove posso portare la vasca par farla? (una cosa le buche sono una o due??) mi stava venedo un dubbio, cioè basta una di mandata giusto?
purtoppo... il vetaio ha detto che lo deve smontare per fare la buca!! da solo non mi ento proprio di farla.
sono di roma... sapete per caso dove posso portare la vasca par farla? (una cosa le buche sono una o due??) mi stava venedo un dubbio, cioè basta una di mandata giusto?
cily, non conoscendo questo forum ho fatto l'errore anch'io di partire con una vasca non forata... schiumatoio appeso dietro, tubi che salivano, tubi che scendevano... livello dell'acqua mai costante... Poi dopo 4 mesi ho venduto tutto (tranne la tecnica e le rocce) e sono ripartito con una vasca artigianale forata.
I fori sono 2 e, solitamente, li fanno da 40 mm x lo scarico e 20 mm. x il carico.
Con la sump, come diceva giustamente mauri, oltre a nascondere tutta la tecnica manterrai sempre in vasca il livello costante (in quanto si abbasserà solo in sump), e in caso di problemi (fosfati, inquinamenti vari, ecc..) avrai un posto dove mettere resine, carbone, zeolite, ecc.. senza che si vedano...
cily, non conoscendo questo forum ho fatto l'errore anch'io di partire con una vasca non forata... schiumatoio appeso dietro, tubi che salivano, tubi che scendevano... livello dell'acqua mai costante... Poi dopo 4 mesi ho venduto tutto (tranne la tecnica e le rocce) e sono ripartito con una vasca artigianale forata.
I fori sono 2 e, solitamente, li fanno da 40 mm x lo scarico e 20 mm. x il carico.
Con la sump, come diceva giustamente mauri, oltre a nascondere tutta la tecnica manterrai sempre in vasca il livello costante (in quanto si abbasserà solo in sump), e in caso di problemi (fosfati, inquinamenti vari, ecc..) avrai un posto dove mettere resine, carbone, zeolite, ecc.. senza che si vedano...
sìsì
questo l'ho capito... dico solo con overflof della tunze... il tracimatore..
quello manda nella sump...è la stessa cosa, o sto sbagliando tutto, io avevo capito così, era per ovviare alla foratura!
http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x1074.8888.pdf
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005
il primo, cioè la sump sicuramente la faccio con quello... e mettero skimmer e osmoregolarote (che è il sinonimo di rabbocco automatico giusto?)
seconda domanda allora, in quel caso, devo dividere in scomparti la sump?
o visto che molti mettono le spunge nella sump, ma è solo per motivi di filtrazione meccanica? o anche in qualche modo, biologica?
sìsì
questo l'ho capito... dico solo con overflof della tunze... il tracimatore..
quello manda nella sump...è la stessa cosa, o sto sbagliando tutto, io avevo capito così, era per ovviare alla foratura!
http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x1074.8888.pdf
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005
il primo, cioè la sump sicuramente la faccio con quello... e mettero skimmer e osmoregolarote (che è il sinonimo di rabbocco automatico giusto?)
seconda domanda allora, in quel caso, devo dividere in scomparti la sump?
o visto che molti mettono le spunge nella sump, ma è solo per motivi di filtrazione meccanica? o anche in qualche modo, biologica?
up... ora ci lavoriamo anche così...vasca 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_2_393.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_1_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_3_111.jpg
up... ora ci lavoriamo anche così...
cily, prova a chiedere al negozio Natura Amica vicino largo preneste, credo che loro facciano i fori su vasche montate.
cily, prova a chiedere al negozio Natura Amica vicino largo preneste, credo che loro facciano i fori su vasche montate.
sì lo conosco... ma non capisco qual'è la differenza tra il foro e l'applicazione del tunze! alla fine il tunze pesca con il pettine al 50% a pelo e il resto sotto (e anche a terra se si compra il coso per allunga i tubi)
dovrebbe essere anche meglio in teoria... che rischiare di rompere un vetro!
sì lo conosco... ma non capisco qual'è la differenza tra il foro e l'applicazione del tunze! alla fine il tunze pesca con il pettine al 50% a pelo e il resto sotto (e anche a terra se si compra il coso per allunga i tubi)
dovrebbe essere anche meglio in teoria... che rischiare di rompere un vetro!
cily, il vetro non si rompe... se nella peggiore delle ipotesi si rompe sono 20 euro di danno...
il tunze costa un botto, e comunque hai tubi fuori dall'acquario che vuol dire sempre potenziali perdite, e soprattutto puo' disinnescarsi non stai mai totalmente tranquillo... fattelo dire da uno che sopravvive con gli overflow e non vede l'ora di cambiare vasca o di forare questa. Una volta avviata la vasca non avrai questa possibilità, capisco fretta e dubbi ma fidati, fora e non pensarci due volte!
PS.. in più gli overflow sono BRUTTI
cily, il vetro non si rompe... se nella peggiore delle ipotesi si rompe sono 20 euro di danno...
il tunze costa un botto, e comunque hai tubi fuori dall'acquario che vuol dire sempre potenziali perdite, e soprattutto puo' disinnescarsi non stai mai totalmente tranquillo... fattelo dire da uno che sopravvive con gli overflow e non vede l'ora di cambiare vasca o di forare questa. Una volta avviata la vasca non avrai questa possibilità, capisco fretta e dubbi ma fidati, fora e non pensarci due volte!
PS.. in più gli overflow sono BRUTTI
si natura amica mi ha risposto, 80 euro fori tracimazione tubi e scarico.... una cosa tracimazione come e dove allora? un rubinetto? cmq... mi consigliate sul lato corto a fianco o dietro? dietro perchè mi prende posto... però come pro c'è che non si vede...
poi alto o basso il foro?
foro di risalita sulla parte opposto o sulla stessa parte?
si natura amica mi ha risposto, 80 euro fori tracimazione tubi e scarico.... una cosa tracimazione come e dove allora? un rubinetto? cmq... mi consigliate sul lato corto a fianco o dietro? dietro perchè mi prende posto... però come pro c'è che non si vede...
poi alto o basso il foro?
foro di risalita sulla parte opposto o sulla stessa parte?
mi sembra un prezzo onesto...
bah io li metterei vicini così ti limitano meno per la rocciata... e niente rubinetto...
mi sembra un prezzo onesto...
bah io li metterei vicini così ti limitano meno per la rocciata... e niente rubinetto...
perche pensavo di aumentare così il movimento dell'acqua... o dico una boiata?
cmq non ho capito bene... il foro verrà fatto in una parte alta, diciamo la metà della copertura del pelo d'acqua... ma così sugo solo acqua in superfice... è un bene? la pompa di risalita, posso arla bassa? così da diminuire la prevalenza?
se uso uno schiumatoio tipo H&S 110 (prima di tutto, è buono secondo voi?) che pompa mi consigliate per la risalita... ho una prevalenza bassa..
perche pensavo di aumentare così il movimento dell'acqua... o dico una boiata?
cmq non ho capito bene... il foro verrà fatto in una parte alta, diciamo la metà della copertura del pelo d'acqua... ma così sugo solo acqua in superfice... è un bene? la pompa di risalita, posso arla bassa? così da diminuire la prevalenza?
se uso uno schiumatoio tipo H&S 110 (prima di tutto, è buono secondo voi?) che pompa mi consigliate per la risalita... ho una prevalenza bassa..
la risalita se la fai in basso non cambia niente per la prevalenza ma ti svuota la vasca in caso di malfunzionamento (vasi comunicanti).
Il movimento dato dalla risalita è risibile... comprati una vortech :D
non so quanto tratti esattamente l'hs110 dovrebbe risponderti chi ce l'ha. L'acqua in superficie... al massimo monti uno scarico tipo tunze e la peschi pure da giù (non parlo dell'overflow... dovrebbe essere il 1076 quello che dico o 1075)
la risalita se la fai in basso non cambia niente per la prevalenza ma ti svuota la vasca in caso di malfunzionamento (vasi comunicanti).
Il movimento dato dalla risalita è risibile... comprati una vortech :D
non so quanto tratti esattamente l'hs110 dovrebbe risponderti chi ce l'ha. L'acqua in superficie... al massimo monti uno scarico tipo tunze e la peschi pure da giù (non parlo dell'overflow... dovrebbe essere il 1076 quello che dico o 1075)
la risalita se la fai in basso non cambia niente per la prevalenza ma ti svuota la vasca in caso di malfunzionamento (vasi comunicanti).
Il movimento dato dalla risalita è risibile... comprati una vortech :D
non so quanto tratti esattamente l'hs110 dovrebbe risponderti chi ce l'ha. L'acqua in superficie... al massimo monti uno scarico tipo tunze e la peschi pure da giù (non parlo dell'overflow... dovrebbe essere il 1076 quello che dico o 1075)
la risalita se la fai in basso non cambia niente per la prevalenza ma ti svuota la vasca in caso di malfunzionamento (vasi comunicanti).
Il movimento dato dalla risalita è risibile... comprati una vortech :D
non so quanto tratti esattamente l'hs110 dovrebbe risponderti chi ce l'ha. L'acqua in superficie... al massimo monti uno scarico tipo tunze e la peschi pure da giù (non parlo dell'overflow... dovrebbe essere il 1076 quello che dico o 1075)
si ho capito quello che dici... ma a quel punto... atti i fori poco conviene.. no lo so.. l'ho detto solo perchè dicono che nel marino in superfice si epositano sostanze importanti...
comunque...
natura a mica mi ha detto 80 compreso tracimatore.... ma cosa intende per tracimatore? modello tunze appunto?
si ho capito quello che dici... ma a quel punto... atti i fori poco conviene.. no lo so.. l'ho detto solo perchè dicono che nel marino in superfice si epositano sostanze importanti...
comunque...
natura a mica mi ha detto 80 compreso tracimatore.... ma cosa intende per tracimatore? modello tunze appunto?
no, penso intenda il pettine che ti fa tracimare l'acqua. Fidati pescare in superficie è necessario, altrimenti ti si forma una patina proteica orribile...
Comunque passa da N.A. e vedi cosa ti propone dal vivo, se ti convince fallo. E continuo a dire... buca! La sicurezza che ne guadagni è impagabile!
no, penso intenda il pettine che ti fa tracimare l'acqua. Fidati pescare in superficie è necessario, altrimenti ti si forma una patina proteica orribile...
Comunque passa da N.A. e vedi cosa ti propone dal vivo, se ti convince fallo. E continuo a dire... buca! La sicurezza che ne guadagni è impagabile!
jorgo, ma non dormi mai??? muaau fortuna ci sono persone come te! infatti non ho capito cosa intende per tracimatore... io pensavo un qualcosa come tunze che pesca 50% alto e 50% basso (il che sarebbe l'ideale)...
jorgo, ma non dormi mai??? muaau fortuna ci sono persone come te! infatti non ho capito cosa intende per tracimatore... io pensavo un qualcosa come tunze che pesca 50% alto e 50% basso (il che sarebbe l'ideale)...
grazie :-) ma no stavo qui a casa con amici. Vedi cosa ti offre... in ogni caso tranquillo dove pesca il tracimatore non è uno dei problemi più grossi di un acquario...
grazie :-) ma no stavo qui a casa con amici. Vedi cosa ti offre... in ogni caso tranquillo dove pesca il tracimatore non è uno dei problemi più grossi di un acquario...
mmm abissi mette il tutto a 75 euro, 5 euro in meno...
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8873&idn=8814&id1=15789&idn1=&id2=8814&idn2=&id3=&idn3=
però fa il foro sotto... io lo volevo sul lato corto... ora li chiamo e vedo... perchè sotto devo bucare il mobile...
mmm abissi mette il tutto a 75 euro, 5 euro in meno...
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8873&idn=8814&id1=15789&idn1=&id2=8814&idn2=&id3=&idn3=
però fa il foro sotto... io lo volevo sul lato corto... ora li chiamo e vedo... perchè sotto devo bucare il mobile...
tunze sara pratico non ne discuto ma anche tanto antiestetico se guardiamo il risultato finale...
ti piace di piu avere una vasca piena di scatole tubi pompe o ti piacerebbe di piu avere una vasca dove all'interno intravedi soltanto una pompa e una miriade di coralli e pesci?
io e molti altri penso,opterei per la seconda soluzione,l'unica cosa che devi valutare è da chi fartela bucare perche chi ha un foretto a colonna fissa mi sa che non ci riesce,ci vuole il foretto a colonna ma con il piedistallo x intenderci...comunque io che cel'ho e una volta l'ho fatto su una vasca ti assicuro che non è una cosa facile,anche perche devi bucare il vetro da tutte e due le parti se vuoi che riesca bene e ci vuole una precisione chirurgica...secondo me se porti tubi di discesa del 40 e risalita del 20 in pvc,e sump a mio avviso con meno scomparti possibili,con una paratia che avra il compito di contenere l'acqua di rabbocco...non pensare nemmeno di mettere spugne......la mia sump ideale è una vasca e basta senza scomparti di ogni tipo..e le misure...su un 80x50 se ci stà ...nel mobile,io farei io farei 50x40x40...altrimenti poi in sump non ci sta niente e fai fatica perche c'e tutto ammassato...
tunze sara pratico non ne discuto ma anche tanto antiestetico se guardiamo il risultato finale...
ti piace di piu avere una vasca piena di scatole tubi pompe o ti piacerebbe di piu avere una vasca dove all'interno intravedi soltanto una pompa e una miriade di coralli e pesci?
io e molti altri penso,opterei per la seconda soluzione,l'unica cosa che devi valutare è da chi fartela bucare perche chi ha un foretto a colonna fissa mi sa che non ci riesce,ci vuole il foretto a colonna ma con il piedistallo x intenderci...comunque io che cel'ho e una volta l'ho fatto su una vasca ti assicuro che non è una cosa facile,anche perche devi bucare il vetro da tutte e due le parti se vuoi che riesca bene e ci vuole una precisione chirurgica...secondo me se porti tubi di discesa del 40 e risalita del 20 in pvc,e sump a mio avviso con meno scomparti possibili,con una paratia che avra il compito di contenere l'acqua di rabbocco...non pensare nemmeno di mettere spugne......la mia sump ideale è una vasca e basta senza scomparti di ogni tipo..e le misure...su un 80x50 se ci stà ...nel mobile,io farei io farei 50x40x40...altrimenti poi in sump non ci sta niente e fai fatica perche c'e tutto ammassato...
cavolo ma che ca....o ho scritto? non ci capisco un caz.... nemmeno io.. :-D :-D
cavolo ma che ca....o ho scritto? non ci capisco un caz.... nemmeno io.. :-D :-D
io non risparmierei 5 euro per abissi... ma qui cedo il passo a chi ne ha un'opinione migliore di me
io non risparmierei 5 euro per abissi... ma qui cedo il passo a chi ne ha un'opinione migliore di me
bhe abissi di solito è quello carissimo ma anche rifornitissimo... natura amica lo conosco... alla fine è piccolino anche se lui ci capisce.... (e mi sta assai + vicino)
bhe abissi di solito è quello carissimo ma anche rifornitissimo... natura amica lo conosco... alla fine è piccolino anche se lui ci capisce.... (e mi sta assai + vicino)
bene ora sono in possesso di:
Aquarium Systems New jet 2300 900/2300L/H (pompa di risalita)
Schiumatoio H&S 110-F2000
che pompe di movimento mi consigliate?
bene ora sono in possesso di:
Aquarium Systems New jet 2300 900/2300L/H (pompa di risalita)
Schiumatoio H&S 110-F2000
che pompe di movimento mi consigliate?
aggiunti e presi
- schiumatoio h&s 110 f2000
- pompa risalita newjet 2300 38w 900#2300lt/h prev 2,40m
che ne dite?
aggiunti e presi
- schiumatoio h&s 110 f2000
- pompa risalita newjet 2300 38w 900#2300lt/h prev 2,40m
che ne dite?
sono di fronte a due dubbi...
1) plafo:
montare un hqi da 150 + 2 attinici?
o 6 24w t5?
2)fatti i buchi laterali... usare uno scarico xaqua (costa un botto) o altro?
sono di fronte a due dubbi...
1) plafo:
montare un hqi da 150 + 2 attinici?
o 6 24w t5?
2)fatti i buchi laterali... usare uno scarico xaqua (costa un botto) o altro?
cily, io ho messo lo scarico xaqua su una vasca 60*50*50, lo consiglio anche a te visto che non è grandissima e perdere anche posto per fare un pozzetto...
Per quanto riguarda l'illuminazione ognuno ti dirà la sua, ed ambedue hanno pregi e difetti.
Intanto cosa vuoi allevare?
cily, io ho messo lo scarico xaqua su una vasca 60*50*50, lo consiglio anche a te visto che non è grandissima e perdere anche posto per fare un pozzetto...
Per quanto riguarda l'illuminazione ognuno ti dirà la sua, ed ambedue hanno pregi e difetti.
Intanto cosa vuoi allevare?
partire con molli e poi... chi lo sa..
partire con molli e poi... chi lo sa..
cily, diremo che con 6 t5 o hqi 150w ti è permesso di tenere i molli e lps quindi hai un bel margine.
Personalmente preferisco le hqi ma se hai la casa calda in estate ricordati che scaldano parecchio. ;-)
cily, diremo che con 6 t5 o hqi 150w ti è permesso di tenere i molli e lps quindi hai un bel margine.
Personalmente preferisco le hqi ma se hai la casa calda in estate ricordati che scaldano parecchio. ;-)
ho capito...
invece te come lo faresti? io pensavo una 150 e due attiniche da 24w andassero bene...
per sps cosa tocca aggiungere? + luce?
ho capito...
invece te come lo faresti? io pensavo una 150 e due attiniche da 24w andassero bene...
per sps cosa tocca aggiungere? + luce?
io con 6x24 su 40cm di profondità ci tengo abbastanza tranquillamente sps.
Vai di 8x24 e non puoi sbagliare!
Altrimenti HQI io farei una 250w a 14000-16000k senza neon
io con 6x24 su 40cm di profondità ci tengo abbastanza tranquillamente sps.
Vai di 8x24 e non puoi sbagliare!
Altrimenti HQI io farei una 250w a 14000-16000k senza neon
io con 6x24 su 40cm di profondità ci tengo abbastanza tranquillamente sps.
Vai di 8x24 e non puoi sbagliare!
Altrimenti HQI io farei una 250w a 14000-16000k senza neon
Concordo 8 t5 o hqi 250w e allevi anche sps però io la farei anche con 2 t5 per fare alba e tramonto e valuterei eventualmente la gradazione se 10000k o 14000k. ;-)
io con 6x24 su 40cm di profondità ci tengo abbastanza tranquillamente sps.
Vai di 8x24 e non puoi sbagliare!
Altrimenti HQI io farei una 250w a 14000-16000k senza neon
Concordo 8 t5 o hqi 250w e allevi anche sps però io la farei anche con 2 t5 per fare alba e tramonto e valuterei eventualmente la gradazione se 10000k o 14000k. ;-)
senza attiniche se monto hqi?
senza attiniche se monto hqi?
per la sump vanno bene le vachette alimentari?
senno cerco una vasca sporca brutta... anche in regalo muauau di..mm 50 lt... ehehe
per la sump vanno bene le vachette alimentari?
senno cerco una vasca sporca brutta... anche in regalo muauau di..mm 50 lt... ehehe
cily, ma dove la trovi una vaschetta alimentare dalle dimensioni corrette?
cily, ma dove la trovi una vaschetta alimentare dalle dimensioni corrette?
mmm... anche tanica barile tagliato a metà...
mmm... anche tanica barile tagliato a metà...
mmm... anche tanica barile tagliato a metà...
Secondo me è troppo morbida e sottile, oltretutto la sump è meglio che la fai più grande possibile e a meno che hai un culo bello grosso difficilmente riesci a trovare una tanica o barile che sia della misura giusta.
mmm... anche tanica barile tagliato a metà...
Secondo me è troppo morbida e sottile, oltretutto la sump è meglio che la fai più grande possibile e a meno che hai un culo bello grosso difficilmente riesci a trovare una tanica o barile che sia della misura giusta.
che ne dite delle t5 ch lighting (10kk)?
accenditori epre?
che ne dite delle t5 ch lighting (10kk)?
accenditori epre?
lorenzomontecatini
07-02-2009, 18:49
che ne dite delle t5 ch lighting (10kk)?
Di peggio non esiste!!!
lorenzomontecatini
07-02-2009, 18:49
che ne dite delle t5 ch lighting (10kk)?
Di peggio non esiste!!!
lorenzomontecatini
07-02-2009, 18:53
cily, Io mi trovo bene con gli ATI. ;-)
lorenzomontecatini
07-02-2009, 18:53
cily, Io mi trovo bene con gli ATI. ;-)
andrea81ac
07-02-2009, 19:14
lorenzomontecatini, ma ndo' sei annato? a sola!
andrea81ac
07-02-2009, 19:14
lorenzomontecatini, ma ndo' sei annato? a sola!
lorenzomontecatini
07-02-2009, 19:27
andrea81ac, Scusami Andrea ma sto facendo avanti e indietro casa-negozio......
Ci sentiamo nei prossimi giorni...... Scusami se non riesco a risponderti sempre in questi giorni!!!!
Buona serata, e mi raccomando.: fai il bravo!!!!
lorenzomontecatini
07-02-2009, 19:27
andrea81ac, Scusami Andrea ma sto facendo avanti e indietro casa-negozio......
Ci sentiamo nei prossimi giorni...... Scusami se non riesco a risponderti sempre in questi giorni!!!!
Buona serata, e mi raccomando.: fai il bravo!!!!
ma nemmeno gl'accenditori vanno bene?
ma nemmeno gl'accenditori vanno bene?
eccomi qui.
vi aggiorno.
(l'acquario è della mia ragazza...per cui scusate se trovate imprecisazioni)
parte tecnica:
acquario 80x50x50
sump 50x40x40
scarico x-acqua
risalita heim
schiumatoio h&s 110f
movimento ruwal ma non mi ricordo il tipo
plafo 1hqi 250 10000k + 4 t5 24w attinici
inseriti 6/7kg da spurgare presi da Ab**** (bell'offerta)
e una 22kg presi già avviati
sono passate due settimane di buio ed ecco le foto.
http://img26.imageshack.us/img26/4074/dsc2870.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=dsc2870.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/2164/dsc2859t.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=dsc2859t.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/218/dsc2868w.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dsc2868w.jpg)
http://img26.imageshack.us/img26/8509/dsc2880.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=dsc2880.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/259/dsc2872.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=dsc2872.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/4556/dsc2876.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dsc2876.jpg)
salinità 1021
ci sono 2 tipi di stelle marine... quella in foto ed un altro tipo molto più fine e sempre dentro le rocce o fra sabbia...
tanti piccoli animaletti....
lo schiumatoio fa una cosa marrone tragica e puzzolosa, il bicchiere si lava un giorno si e uno no
come sta andando che ne dite?
a presto farò i test (salifert)
devo aspettare un mese di buio? o posso dimezzare i tempi visto che avevo la maggiorparte delle rocce avviata?
in foto una xenia che era sulle rocce, pezzi sparsi di ricordea (penso)
e gl'altri due molli non lo so ditemi voi....
all'inizio erano mosci verso il basso ora si sono rizzati
(per vedere come va e per sifonare un po le zozzerie mezz'ora di luce al di se la fanno)
in sump ho lasciato tutto libero, nel senso, vedo molti che mettono spugne fra schumatoio e mandata.... perché questo? serve? addirittura vedo gente con filtranti biologici, devo mettere un sacchetto di carbone?
eccomi qui.
vi aggiorno.
(l'acquario è della mia ragazza...per cui scusate se trovate imprecisazioni)
parte tecnica:
acquario 80x50x50
sump 50x40x40
scarico x-acqua
risalita heim
schiumatoio h&s 110f
movimento ruwal ma non mi ricordo il tipo
plafo 1hqi 250 10000k + 4 t5 24w attinici
inseriti 6/7kg da spurgare presi da Ab**** (bell'offerta)
e una 22kg presi già avviati
sono passate due settimane di buio ed ecco le foto.
http://img26.imageshack.us/img26/4074/dsc2870.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=dsc2870.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/2164/dsc2859t.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=dsc2859t.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/218/dsc2868w.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dsc2868w.jpg)
http://img26.imageshack.us/img26/8509/dsc2880.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=dsc2880.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/259/dsc2872.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=dsc2872.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/4556/dsc2876.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dsc2876.jpg)
salinità 1021
ci sono 2 tipi di stelle marine... quella in foto ed un altro tipo molto più fine e sempre dentro le rocce o fra sabbia...
tanti piccoli animaletti....
lo schiumatoio fa una cosa marrone tragica e puzzolosa, il bicchiere si lava un giorno si e uno no
come sta andando che ne dite?
a presto farò i test (salifert)
devo aspettare un mese di buio? o posso dimezzare i tempi visto che avevo la maggiorparte delle rocce avviata?
in foto una xenia che era sulle rocce, pezzi sparsi di ricordea (penso)
e gl'altri due molli non lo so ditemi voi....
all'inizio erano mosci verso il basso ora si sono rizzati
(per vedere come va e per sifonare un po le zozzerie mezz'ora di luce al di se la fanno)
in sump ho lasciato tutto libero, nel senso, vedo molti che mettono spugne fra schumatoio e mandata.... perché questo? serve? addirittura vedo gente con filtranti biologici, devo mettere un sacchetto di carbone?
daniele95
09-04-2009, 17:44
...bella...mi piace...che pesci ed invertebrati hai intenzione di mettere????
daniele95
09-04-2009, 17:44
...bella...mi piace...che pesci ed invertebrati hai intenzione di mettere????
bho
qui interviene la ragazza, consigli?
io le ho suggerito di sperimentare una accoppiata di ocellaris... kissà....
mettiamo su un allevamente...
io dico che vi pare, sta venendo bene? che manca?
dite è presto per fare i test?
io pensavo d'integrare con koralium a+b+c perché ho visto che leva solo un momento in un giorno della settimana... che ne dite... ma poi devo integrare anche il calcio vero?
che mi consigliate?
all'inizio che molli prendere?
bho
qui interviene la ragazza, consigli?
io le ho suggerito di sperimentare una accoppiata di ocellaris... kissà....
mettiamo su un allevamente...
io dico che vi pare, sta venendo bene? che manca?
dite è presto per fare i test?
io pensavo d'integrare con koralium a+b+c perché ho visto che leva solo un momento in un giorno della settimana... che ne dite... ma poi devo integrare anche il calcio vero?
che mi consigliate?
all'inizio che molli prendere?
daniele95
09-04-2009, 19:11
guarda sugli invertebrati ancora mi sto informando anche io perchè voglio afre una vasva delle tue stesse misure..
comunque sui pesci ho molte ide..ora devo deidere...
amphipron ocellaris
dascyllus aruna
damigelle azzurre
rondinelle
quella specie di pesci orssi..
poi ce ne sono auni molto carini..ma dicono che sono un po' rompi pa... tipo:
pseudochromis pacagnelle
prseudochromis evilynae e tanti altri..scrivi pseudochromis e lo sai quanti te ne escono??
altro carino è il gramma loreto,
altro pesce che ci sta..al limite..ma ci sta.. è il vulpinus..ti darà un po' di giallo...
poi diversi gobiosoma.qui val elo stesso degli pseudochromis..
e magari dopo un annetto...non sarebbe brutto un sinchiropus splendidus,picturatus,ocellatus,marmoratus,stellar us o specials(scegline uno tra questi...a mio avviso i migliori sono lo splendidus e il picturatus!!!)..
ciao cioa!!!!
daniele95
09-04-2009, 19:11
guarda sugli invertebrati ancora mi sto informando anche io perchè voglio afre una vasva delle tue stesse misure..
comunque sui pesci ho molte ide..ora devo deidere...
amphipron ocellaris
dascyllus aruna
damigelle azzurre
rondinelle
quella specie di pesci orssi..
poi ce ne sono auni molto carini..ma dicono che sono un po' rompi pa... tipo:
pseudochromis pacagnelle
prseudochromis evilynae e tanti altri..scrivi pseudochromis e lo sai quanti te ne escono??
altro carino è il gramma loreto,
altro pesce che ci sta..al limite..ma ci sta.. è il vulpinus..ti darà un po' di giallo...
poi diversi gobiosoma.qui val elo stesso degli pseudochromis..
e magari dopo un annetto...non sarebbe brutto un sinchiropus splendidus,picturatus,ocellatus,marmoratus,stellar us o specials(scegline uno tra questi...a mio avviso i migliori sono lo splendidus e il picturatus!!!)..
ciao cioa!!!!
daniele95
14-04-2009, 16:06
hhhhhhahahaaahh
daniele95
14-04-2009, 16:06
hhhhhhahahaaahh
cily, la salinità a 1021 è bassissima... portala a 1026 nel giro di una decina di giorni... Così stresseresti solo gli invertebrati.
Per quanto riguarda gli animali è un po' presto per parlarne, ma se fossi in te proverei a pensare a pescetti un pò diversi da quelli che normalmente si inseriscono nella "prima vasca"... pterapogon kauderni? oxycirrhites typus (magari in coppia)?
Da abbinare a coralli duri assolutamente, con l'attrezzatura che hai non dovresti avere problemi. Magari realizzando una vasca con poche specie e pezzi grandi (o comunque lasciati crescere a lungo), a occhio direi acropora nobilis verde, montipora digitata azzurra, pocillopora damicornis gialla o verde e qualche bella montipora capricornis rossa/viola in basso per creare macchie di colore... il tutto abbinato a zooantinari di vari colori per creare angoli particolari.
Ps cambia movimento... o almeno integralo con un qualcosa di molto più potente...
Ps2 per l'mp che mi hai mandato poi ti rispondo appena ho un altro po' di tempo...
daniele95, ma che messaggio è? -05
cily, la salinità a 1021 è bassissima... portala a 1026 nel giro di una decina di giorni... Così stresseresti solo gli invertebrati.
Per quanto riguarda gli animali è un po' presto per parlarne, ma se fossi in te proverei a pensare a pescetti un pò diversi da quelli che normalmente si inseriscono nella "prima vasca"... pterapogon kauderni? oxycirrhites typus (magari in coppia)?
Da abbinare a coralli duri assolutamente, con l'attrezzatura che hai non dovresti avere problemi. Magari realizzando una vasca con poche specie e pezzi grandi (o comunque lasciati crescere a lungo), a occhio direi acropora nobilis verde, montipora digitata azzurra, pocillopora damicornis gialla o verde e qualche bella montipora capricornis rossa/viola in basso per creare macchie di colore... il tutto abbinato a zooantinari di vari colori per creare angoli particolari.
Ps cambia movimento... o almeno integralo con un qualcosa di molto più potente...
Ps2 per l'mp che mi hai mandato poi ti rispondo appena ho un altro po' di tempo...
daniele95, ma che messaggio è? -05
ok grassie mille.
oggi passo da blu coral per vedere cosa mi dicono.
visto che all'inizio non voglio mettere un reattore, che ne pensi se integro con a+b+c+calcio? oppure come mi muovo?
le rocce sembrano avviate... che ne dite?
ok grassie mille.
oggi passo da blu coral per vedere cosa mi dicono.
visto che all'inizio non voglio mettere un reattore, che ne pensi se integro con a+b+c+calcio? oppure come mi muovo?
le rocce sembrano avviate... che ne dite?
daniele95
14-04-2009, 18:38
era na mezza risata...
daniele95
14-04-2009, 18:38
era na mezza risata...
no2 assenti
no3 20
dens 1025
devo fare un cambio d'acqua?
sono passate due settimane e mezzo
no2 assenti
no3 20
dens 1025
devo fare un cambio d'acqua?
sono passate due settimane e mezzo
daniele95
15-04-2009, 14:32
da quel che so..non dovresti... poi senti glia ltri!!!!!!!
daniele95
15-04-2009, 14:32
da quel che so..non dovresti... poi senti glia ltri!!!!!!!
ma che dovrei aspettare? come procedo ora? se non sbaglio è tutto ok...
inizio con il fotoperiodo di un ora...
ma che dovrei aspettare? come procedo ora? se non sbaglio è tutto ok...
inizio con il fotoperiodo di un ora...
daniele95
16-04-2009, 20:42
...la maturazione da quel che so!!!!!!..far creare batteri in acqua..dopo un mese..e c'è chi consiglia anche 2 mesi..quindi non devi far nulla...
daniele95
16-04-2009, 20:42
...la maturazione da quel che so!!!!!!..far creare batteri in acqua..dopo un mese..e c'è chi consiglia anche 2 mesi..quindi non devi far nulla...
ho il ph a 8... è normlae che sia così ??? considerando che sto ancora finendo di avviare la vasca?
ho il ph a 8... è normlae che sia così ??? considerando che sto ancora finendo di avviare la vasca?
daniele95
19-04-2009, 20:15
penso di si....però mesà che dopo ti sid divrebbe alzare..
daniele95
19-04-2009, 20:15
penso di si....però mesà che dopo ti sid divrebbe alzare..
andrea81ac
20-04-2009, 11:16
cily, il ph a luci accese sta intorno a max8,4 a spente 7,8 \7,9......
il movimento e' insufficiente e' sbagliata la pompa. ;-)
andrea81ac
20-04-2009, 11:16
cily, il ph a luci accese sta intorno a max8,4 a spente 7,8 \7,9......
il movimento e' insufficiente e' sbagliata la pompa. ;-)
daniele95
20-04-2009, 14:33
..ma coe mai la luc einfluisce sul PH???
daniele95
20-04-2009, 14:33
..ma coe mai la luc einfluisce sul PH???
ordinata una bella 6045 a 72e (non male vero?)
(più in la un altra per alternarle)
aggiunto un Lysmata amboinensis
aggiunto un lps Euphyllia (penso Paradivisa verde)
a breve foto e gamma completa di test
ps: ho un termometro elettronico ed uno a mercurio lo scarto è di due gradi cad...
bha.... il termoriscaldatore è in sump... io mi domando ma la temperatura è minore... (sopratutto sotto hqi...) nessuno si è posto mai questo problema?
ordinata una bella 6045 a 72e (non male vero?)
(più in la un altra per alternarle)
aggiunto un Lysmata amboinensis
aggiunto un lps Euphyllia (penso Paradivisa verde)
a breve foto e gamma completa di test
ps: ho un termometro elettronico ed uno a mercurio lo scarto è di due gradi cad...
bha.... il termoriscaldatore è in sump... io mi domando ma la temperatura è minore... (sopratutto sotto hqi...) nessuno si è posto mai questo problema?
daniele95
10-05-2009, 13:27
...cm mai nex ha rix?? anche qst discussione l'avevo salvata in preferiti....vbb..cm proced el avasca cily???
procede bene! risp io perchè l'acquario in realtà è mio... :-D
ecco una fotina panoramica...
http://img148.imageshack.us/img148/1776/dsc3250.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dsc3250.jpg)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |