Visualizza la versione completa : calo di portata eheim 2224 professional
bluflash
29-01-2009, 19:09
E' il secondo filtro eheim che compro e mi sono accorto che gia' dopo 1 mese la portata si riduce drasticamente -04 capita solo a me?? il mod e' il 2224 professional.Ed ho anche un ecco 2222 nell'altra vasca.Logicamente il filtro e' pulito ed i tubi sono nuovi
bluflash
29-01-2009, 19:09
E' il secondo filtro eheim che compro e mi sono accorto che gia' dopo 1 mese la portata si riduce drasticamente -04 capita solo a me?? il mod e' il 2224 professional.Ed ho anche un ecco 2222 nell'altra vasca.Logicamente il filtro e' pulito ed i tubi sono nuovi
bluflash
30-01-2009, 10:45
Solo io ho questo problema? #07
bluflash
30-01-2009, 10:45
Solo io ho questo problema? #07
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 11:16
per "drasticamente" intendo 10%, 30%, 50%?!? #24
La portata cala normalmente, ma non in modo considerevole.
Io i miei eheim li apro ogni 4-6 mesi e anche dopo quel periodo la portata cala di circa il 25%, non di più #24
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 11:16
per "drasticamente" intendo 10%, 30%, 50%?!? #24
La portata cala normalmente, ma non in modo considerevole.
Io i miei eheim li apro ogni 4-6 mesi e anche dopo quel periodo la portata cala di circa il 25%, non di più #24
bluflash
30-01-2009, 13:06
Paolo il calo mi sembra di un buon 50% calcola che con tutto il rubinetto della portata aperto,le piante dalla parte opposta della vasca si muovevano e la c02 posta sotto l'uscita del filtro andava bene in giro per tutta la vasca.Ora non e' assolutamente piu' cosi' #07 che posso fare?
bluflash
30-01-2009, 13:06
Paolo il calo mi sembra di un buon 50% calcola che con tutto il rubinetto della portata aperto,le piante dalla parte opposta della vasca si muovevano e la c02 posta sotto l'uscita del filtro andava bene in giro per tutta la vasca.Ora non e' assolutamente piu' cosi' #07 che posso fare?
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:18
che posso fare?
Presumo che tu abbia già provato a sostituire lana e spugna blu... magari leva un pò di cannolicchi dai cestelli #24 #24
Potresti provare a vedere quanto pompa il filtro senza i cestelli... magari è successo qualcosa alla girante... tipo bolle d'aria o altro...
...ma sto facendo ipotesi selvagge :-))
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:18
che posso fare?
Presumo che tu abbia già provato a sostituire lana e spugna blu... magari leva un pò di cannolicchi dai cestelli #24 #24
Potresti provare a vedere quanto pompa il filtro senza i cestelli... magari è successo qualcosa alla girante... tipo bolle d'aria o altro...
...ma sto facendo ipotesi selvagge :-))
bluflash
30-01-2009, 17:52
Si Paolo, lana e spugna blu sostituiti.Pensavo fosse il riscaldatore esterno che mi rallentasse cosi', ma provando a toglierlo non e' cambiato nulla #07 la prova senza cestelli l'ho fatta con l'altro eheim che ho e la portata rimane uguale,con questo non ci ho provato, ma suppongo che il risultato sia lo stesso.Non capisco cosa succede nel giro di 20 giorni a sti filtri #07 adesso voglio quantificare la perdita di portata in litri e poi scrivo ad eheim -04
bluflash
30-01-2009, 17:52
Si Paolo, lana e spugna blu sostituiti.Pensavo fosse il riscaldatore esterno che mi rallentasse cosi', ma provando a toglierlo non e' cambiato nulla #07 la prova senza cestelli l'ho fatta con l'altro eheim che ho e la portata rimane uguale,con questo non ci ho provato, ma suppongo che il risultato sia lo stesso.Non capisco cosa succede nel giro di 20 giorni a sti filtri #07 adesso voglio quantificare la perdita di portata in litri e poi scrivo ad eheim -04
ciao bluflash.io ho un ecco 2234, e la portata come te dopo circa un mese e mezzo e calata molto....cambiato le spugne e niente,addirittura l'ho fatto girare vuoto,senza cannolicchi e spugne....il risultato?niente sempre uguale.....ci ho rinunciato.....sto pensando di mettere una pompa sump stile il filtro ada
ciao bluflash.io ho un ecco 2234, e la portata come te dopo circa un mese e mezzo e calata molto....cambiato le spugne e niente,addirittura l'ho fatto girare vuoto,senza cannolicchi e spugne....il risultato?niente sempre uguale.....ci ho rinunciato.....sto pensando di mettere una pompa sump stile il filtro ada
io ho un 2222 e anche a me dopo un mesetto la portata cala tantissimo...
sapete come risolvo??pulendo i tubi......
esce tanta di quella schifezza che nemmeno immaginate.....
provate così, io cambiando lana e spugne non ci faccio niente, ma mi basta pulire i tubi con uno scovolo per far tornare il filtro come nuovo.....
io ho un 2222 e anche a me dopo un mesetto la portata cala tantissimo...
sapete come risolvo??pulendo i tubi......
esce tanta di quella schifezza che nemmeno immaginate.....
provate così, io cambiando lana e spugne non ci faccio niente, ma mi basta pulire i tubi con uno scovolo per far tornare il filtro come nuovo.....
maiden...io addirittura li ho cambiati completamente,ma......
maiden...io addirittura li ho cambiati completamente,ma......
bluflash
31-01-2009, 14:42
Ho appena misurato la portata di questo schifo di filtro -04 -04 -04 270l/h per esser larghi di manica.Ne dovrebbe far 700 -04 -04 -04 VERGOGNOSO!!!!!
TUBI NUOVI IMMACOLATI E FILTRO PERFETTAMENTE PULITO -04 -04 -04 -04 questa e' truffa
Ho anche un 2232 e la storia e' la stessa -04
PERCHE' NON PROVATE ANCHE VOI A MISURARE LA PORTATA ORARIA?
bluflash
31-01-2009, 14:42
Ho appena misurato la portata di questo schifo di filtro -04 -04 -04 270l/h per esser larghi di manica.Ne dovrebbe far 700 -04 -04 -04 VERGOGNOSO!!!!!
TUBI NUOVI IMMACOLATI E FILTRO PERFETTAMENTE PULITO -04 -04 -04 -04 questa e' truffa
Ho anche un 2232 e la storia e' la stessa -04
PERCHE' NON PROVATE ANCHE VOI A MISURARE LA PORTATA ORARIA?
io l'ho provata qualche mese fa,ed era 300 l/h....e secondo la mia esperienza,visto che ho avuto anche il pratico 200,la pulizia e molto scomoda.
io l'ho provata qualche mese fa,ed era 300 l/h....e secondo la mia esperienza,visto che ho avuto anche il pratico 200,la pulizia e molto scomoda.
bluflash
31-01-2009, 15:50
rubber a te e' calato un 40% a me piu' del 60%. #09 adesso provo ad escludere il tubo di aspirazione originale, mandando in vasca direttamente il tubo proveniente dal filtro,e tolgo tutti i cestelli.
bluflash
31-01-2009, 15:50
rubber a te e' calato un 40% a me piu' del 60%. #09 adesso provo ad escludere il tubo di aspirazione originale, mandando in vasca direttamente il tubo proveniente dal filtro,e tolgo tutti i cestelli.
tieni sempre in umido i cannolicchi
tieni sempre in umido i cannolicchi
raga... mi avete messo una gran pulce nell'orecchio e preso da curiosita irrefrenabile ho appena finito di testare il mio filtro!
un pratiko 200 con quasi due anni di onorato servizio...
premesso che prima della prova ho pulito il filtro
bene, ho riempito una tanica da 25lt in 138 secondi, quindi dovrebbero essere circa 652lt\h!!
raga... mi avete messo una gran pulce nell'orecchio e preso da curiosita irrefrenabile ho appena finito di testare il mio filtro!
un pratiko 200 con quasi due anni di onorato servizio...
premesso che prima della prova ho pulito il filtro
bene, ho riempito una tanica da 25lt in 138 secondi, quindi dovrebbero essere circa 652lt\h!!
praticamente un calo del 5% scarso....
sono decisamente soddisfatto!!
praticamente un calo del 5% scarso....
sono decisamente soddisfatto!!
Mah, io ho avuto il Pratiko 200 e l'ho cambiato successivamente con un Eheim 2026. Dopo aver provato quest'ultimo il Pratiko non lo ricompreri più. La Portata del mio Eheim è calata di un 5/10% dopo un anno.
Mah, io ho avuto il Pratiko 200 e l'ho cambiato successivamente con un Eheim 2026. Dopo aver provato quest'ultimo il Pratiko non lo ricompreri più. La Portata del mio Eheim è calata di un 5/10% dopo un anno.
bluflash
31-01-2009, 22:25
Ho effettuato la prova.....e non cambia praticamente nulla -04 -04 -04 -04 mi viene voglia di lanciarlo dalla finestra questo blasonatissimo filtro
bluflash
31-01-2009, 22:25
Ho effettuato la prova.....e non cambia praticamente nulla -04 -04 -04 -04 mi viene voglia di lanciarlo dalla finestra questo blasonatissimo filtro
bluflash,purtroppo ora è li....secondo me,l'unica cosa da fare se cala ancora è mettere una bella pompa sump.......
bluflash,purtroppo ora è li....secondo me,l'unica cosa da fare se cala ancora è mettere una bella pompa sump.......
Massimo-1972
01-02-2009, 09:46
Io ho un vecchio eheim 2217 e la portata è sempre stata costante da ben 5 anni.
Massimo-1972
01-02-2009, 09:46
Io ho un vecchio eheim 2217 e la portata è sempre stata costante da ben 5 anni.
bah... effettivamente fino ad oggi ho sentito parlare bene di questi filtri (e l'idea di prendermene uno mi ha sfiorato più di una volta!)
ora a sentirvi dire cosi... ci rimango un pò male!
la prima cosa che viene in mente è che bluflash abbia icncontrato un "pezzo difettoso".... ma addirittura due???
sfiga pazzesca?
rubber cosa intendi per mettere una pompa sump?
bah... effettivamente fino ad oggi ho sentito parlare bene di questi filtri (e l'idea di prendermene uno mi ha sfiorato più di una volta!)
ora a sentirvi dire cosi... ci rimango un pò male!
la prima cosa che viene in mente è che bluflash abbia icncontrato un "pezzo difettoso".... ma addirittura due???
sfiga pazzesca?
rubber cosa intendi per mettere una pompa sump?
Guardate che le giranti Eheim sono considerate forse le migliori sul mercato. Ovviamente se si verifica una diminuzione del flusso pari al 50% circa in pochissimo tempo è ovvio che c'è qualcosa che non torna. A questo punto se il filtro è realmente nuovo/pulito potrebbe darsi che la girante è difettosa, oppure, e qui probabilmente dico un eresia perchè non me ne intendo per niente, potrebbe essere un problema di elettricità/alimentazione. #13
Guardate che le giranti Eheim sono considerate forse le migliori sul mercato. Ovviamente se si verifica una diminuzione del flusso pari al 50% circa in pochissimo tempo è ovvio che c'è qualcosa che non torna. A questo punto se il filtro è realmente nuovo/pulito potrebbe darsi che la girante è difettosa, oppure, e qui probabilmente dico un eresia perchè non me ne intendo per niente, potrebbe essere un problema di elettricità/alimentazione. #13
io non ho esperienze con altri filtri, però ripeto il mio problema sono solo i tubi, che credo sia normale si sporchino molto, visto anche l'elevato carico organico che ho in vasca...
se però mi dite che il filtro dovrebbe mantenere una portata simile a quella iniziale per almeno 4-5 mesi, allora inizio a preoccuparmi pure io... #24
io non ho esperienze con altri filtri, però ripeto il mio problema sono solo i tubi, che credo sia normale si sporchino molto, visto anche l'elevato carico organico che ho in vasca...
se però mi dite che il filtro dovrebbe mantenere una portata simile a quella iniziale per almeno 4-5 mesi, allora inizio a preoccuparmi pure io... #24
A questo punto è probabile che questo problema si verifichi solo sulla serie Professionel I. Maiden, io ho un Prof. II 2026 da un anno e la portata da quella originale è calata di un 5%, considerando il filtro e i tubi appena puliti. Per quanto riguarda l'intasamento del filtro dovuto al suo naturale funzionamento, posso dirti che nel mio caso si riduce di un altro 5%-10%massimo in 5-6 mesi, ma non di più. Se qualcuno ha altre esperienze si faccia avanti.
A questo punto è probabile che questo problema si verifichi solo sulla serie Professionel I. Maiden, io ho un Prof. II 2026 da un anno e la portata da quella originale è calata di un 5%, considerando il filtro e i tubi appena puliti. Per quanto riguarda l'intasamento del filtro dovuto al suo naturale funzionamento, posso dirti che nel mio caso si riduce di un altro 5%-10%massimo in 5-6 mesi, ma non di più. Se qualcuno ha altre esperienze si faccia avanti.
Ernesto, boh non saprei proprio....
ora però inizio a chiedermi da cosa può dipendere l'intasamento dei tubi, così da cercare possibili cause indipendenti dal filtro stesso..
fin'ora pensavo fosse tutto normale.... #12
Ernesto, boh non saprei proprio....
ora però inizio a chiedermi da cosa può dipendere l'intasamento dei tubi, così da cercare possibili cause indipendenti dal filtro stesso..
fin'ora pensavo fosse tutto normale.... #12
19michele85
01-02-2009, 15:25
Pensate che io ho un sacem marathon sfigatissimo da 70 euro e anche a me fa come voi,ma 1 volta al mese-mese e mezzo lo apro,pulisco bene la girante e i materiali filtranti,cambio la lana e tutto torna come nuovo. Il mio è un 1600 lt/h ma considerando che lo tengo nel mobiletto e che quindi i tubi devono salire in verticale verso l'acquario (secondo me anche questo incide molto,il fatto di salire in verticale riduce la portata,la spinta dev'essere tantissima) anche fosse arrivato a 1000 lt/h sarei soddisfattissimo. Io xò posso parlare dato la spesa irrisoria x un filtro esterno,voi che avete pagato fior di quattrini...bèh...
19michele85
01-02-2009, 15:25
Pensate che io ho un sacem marathon sfigatissimo da 70 euro e anche a me fa come voi,ma 1 volta al mese-mese e mezzo lo apro,pulisco bene la girante e i materiali filtranti,cambio la lana e tutto torna come nuovo. Il mio è un 1600 lt/h ma considerando che lo tengo nel mobiletto e che quindi i tubi devono salire in verticale verso l'acquario (secondo me anche questo incide molto,il fatto di salire in verticale riduce la portata,la spinta dev'essere tantissima) anche fosse arrivato a 1000 lt/h sarei soddisfattissimo. Io xò posso parlare dato la spesa irrisoria x un filtro esterno,voi che avete pagato fior di quattrini...bèh...
vorrei mettere una pompa sump sul tubo dell'uscita stile il filtro ada
vorrei mettere una pompa sump sul tubo dell'uscita stile il filtro ada
Vorrei riportare la mia esperienza....
Ho un Eheim PII 2026 da 13mesi.......non ho mai avuto nessun calo di portata riconducibile al filtro stesso....MAI!
ho problemi di intasamento dellla gabbietta di aspirazione dell'acqua in vasca...perchè spesso la griglia si intasa...ed ovviamente la portata cala drasticamente........ma questo non dipende dal filtro di per se.....
poi ora ci ho pure infilato un pezzetto di spugna dentro....per evitare il risucchio delle red cherry..... #23
Oggi pomeriggio ho smontato completamente e pulito in ogni più piccola parte un PIII2076......
mi ha dato una sensazione di robustezza e affidabilità UNICHE.... #24
Davvero non riesco a capire come tu possa avere problemi di portata.....
su questo forum credo tu sia l'unico..... #23
Vorrei riportare la mia esperienza....
Ho un Eheim PII 2026 da 13mesi.......non ho mai avuto nessun calo di portata riconducibile al filtro stesso....MAI!
ho problemi di intasamento dellla gabbietta di aspirazione dell'acqua in vasca...perchè spesso la griglia si intasa...ed ovviamente la portata cala drasticamente........ma questo non dipende dal filtro di per se.....
poi ora ci ho pure infilato un pezzetto di spugna dentro....per evitare il risucchio delle red cherry..... #23
Oggi pomeriggio ho smontato completamente e pulito in ogni più piccola parte un PIII2076......
mi ha dato una sensazione di robustezza e affidabilità UNICHE.... #24
Davvero non riesco a capire come tu possa avere problemi di portata.....
su questo forum credo tu sia l'unico..... #23
gab82, visto che anche tu hai un professionell II, a questo punto si deve capire se è solo un problema della serie I e degli Ecco.....
ma, curiosità, quindi in teoria non è normale che mi si intasino i tubi una volta al mese?? #24
gab82, visto che anche tu hai un professionell II, a questo punto si deve capire se è solo un problema della serie I e degli Ecco.....
ma, curiosità, quindi in teoria non è normale che mi si intasino i tubi una volta al mese?? #24
Massimo-1972
01-02-2009, 20:13
Il tubo non si può intasare così presto! Vi assicuro che il mio classic 2217 non ha mai avuto di questi problemi. Inoltre un mio conoscente che ha l'Eheim (non ricordo il modello) ne è entusiasta.
Comincio a pensare che forse le nuove serie abbiano troppa elettronica #24
Massimo-1972
01-02-2009, 20:13
Il tubo non si può intasare così presto! Vi assicuro che il mio classic 2217 non ha mai avuto di questi problemi. Inoltre un mio conoscente che ha l'Eheim (non ricordo il modello) ne è entusiasta.
Comincio a pensare che forse le nuove serie abbiano troppa elettronica #24
Massimo#1972, la serie prof I (quindi il mio filtro) è priva di elettronica....
cmq boh se vedesse i miei tubi quando li pulisco..sono davvero sporchi, pieni di quella fanghiglia (attaccata proprio ai tubi, infatti viene via solo con lo scovolo) che si trova nel filtro.... #24
Massimo#1972, la serie prof I (quindi il mio filtro) è priva di elettronica....
cmq boh se vedesse i miei tubi quando li pulisco..sono davvero sporchi, pieni di quella fanghiglia (attaccata proprio ai tubi, infatti viene via solo con lo scovolo) che si trova nel filtro.... #24
non è normale pulire i tubi una volta al mese.....
quella che chiami fanghiglia...non è che è produzione batterica?....è una specie di melma...attaccata ai tubi......
a me esce dalla mandata ogni volta che spengo e riaccendo il filtro....
è normale la sua formazione... è prodotta dall'attività batterica.......anche se viene rilasciata in vasca non è un problema....anzi se si deposita sul fondo è un buon fertilizzante...
ne parlavamo qualche giorno fa con Stefano s....
non è normale pulire i tubi una volta al mese.....
quella che chiami fanghiglia...non è che è produzione batterica?....è una specie di melma...attaccata ai tubi......
a me esce dalla mandata ogni volta che spengo e riaccendo il filtro....
è normale la sua formazione... è prodotta dall'attività batterica.......anche se viene rilasciata in vasca non è un problema....anzi se si deposita sul fondo è un buon fertilizzante...
ne parlavamo qualche giorno fa con Stefano s....
gab82, si è proprio quella....
e quindi??da cosa può dipendere che mi intasa i tubi così facilmente?? #24
gab82, si è proprio quella....
e quindi??da cosa può dipendere che mi intasa i tubi così facilmente?? #24
hai un grosso carico organico in vasca?
Hai i tubi strozzati...che fanno una curva troppo stretta?
hai un grosso carico organico in vasca?
Hai i tubi strozzati...che fanno una curva troppo stretta?
carico organico abbastanza, (19 neon, 8 hemmigrammus e 6 caridine in 100 litri), tubi strozzati no, e curve troppo strette beh solo quelle dovute ai tubi rigidi eheim...
infatti è nelle curve che trovo maggiore "sporcizia"....
carico organico abbastanza, (19 neon, 8 hemmigrammus e 6 caridine in 100 litri), tubi strozzati no, e curve troppo strette beh solo quelle dovute ai tubi rigidi eheim...
infatti è nelle curve che trovo maggiore "sporcizia"....
hai fatto centro.....!.....
hai fatto centro.....!.....
gab82, ma le curve sono imposte dalla eheim...che dovrei fare, cambiare i tubi rigidi che vanno in vasca???
non credo abbia altre possibilità, se non con quelle curve... #24
gab82, ma le curve sono imposte dalla eheim...che dovrei fare, cambiare i tubi rigidi che vanno in vasca???
non credo abbia altre possibilità, se non con quelle curve... #24
no....ovviamente non puoi fare altro.....però mi sembra comun que strano che addirittura si intasi......
forse i miei non si intasano perchè almeno una volta a settimana spengo e riaccendo il filtro (per i cambi dell'acqua)...e quindi tutte le settimane mi sputa in vasca i depositi....
le prime volte mi prendeva un colpo..... :-D
no....ovviamente non puoi fare altro.....però mi sembra comun que strano che addirittura si intasi......
forse i miei non si intasano perchè almeno una volta a settimana spengo e riaccendo il filtro (per i cambi dell'acqua)...e quindi tutte le settimane mi sputa in vasca i depositi....
le prime volte mi prendeva un colpo..... :-D
gab82, anch'io spendo e riaccendo il filtro una volta a settimana per il cambio, però, a meno che non lo apra per pulire la lana o non smuova i cestelli, quando lo riaccendo non mi sputa via nulla... #24
gab82, anch'io spendo e riaccendo il filtro una volta a settimana per il cambio, però, a meno che non lo apra per pulire la lana o non smuova i cestelli, quando lo riaccendo non mi sputa via nulla... #24
mi arrendo.....non so più che dire...... #12
mi arrendo.....non so più che dire...... #12
bene, non ci resta che aspettare paolo piccinelli che quando si parla di eheim le sa tutte... ;-) :-D :-D
bene, non ci resta che aspettare paolo piccinelli che quando si parla di eheim le sa tutte... ;-) :-D :-D
bluflash
02-02-2009, 19:17
Ho ritrovato il foglio dove appena avevo comprato il filtro volli misurare subito la portata ed era di 480 l/h contro i 700
bluflash
02-02-2009, 19:17
Ho ritrovato il foglio dove appena avevo comprato il filtro volli misurare subito la portata ed era di 480 l/h contro i 700
si....ma a quale altezza?????
la portata cala all'aumentare della prevalenza.....
si....ma a quale altezza?????
la portata cala all'aumentare della prevalenza.....
bluflash
02-02-2009, 19:27
si....ma a quale altezza?????
la portata cala all'aumentare della prevalenza.....
Il filtro e' sotto la vasca....sara' ad un metro
bluflash
02-02-2009, 19:27
si....ma a quale altezza?????
la portata cala all'aumentare della prevalenza.....
Il filtro e' sotto la vasca....sara' ad un metro
è uguale........
la portata max teorica è calcolata a dislivello 0
ogni cm in più di dislivello (aumento della prevalenza) comporta una diminuzione della portata......
Spesso sulle istruzioni è riportato il grafico.....è disegnata una cuva che descrive questo fenomeno.....
Se la tua pompa ha una prevalenza massima di.......facciamo 130 cm (non credo che una pompa da 700l/H possa avere una prevalenza maggiore....
considera che teoricamente a 131 cm dovrebbe fermarsi....cioè portata 0
vuol dire che ad 1mt è quasi al limite......quale portata vuoi che abbia?
480l/h mi sembra già un ottimo valore.... ;-)
è uguale........
la portata max teorica è calcolata a dislivello 0
ogni cm in più di dislivello (aumento della prevalenza) comporta una diminuzione della portata......
Spesso sulle istruzioni è riportato il grafico.....è disegnata una cuva che descrive questo fenomeno.....
Se la tua pompa ha una prevalenza massima di.......facciamo 130 cm (non credo che una pompa da 700l/H possa avere una prevalenza maggiore....
considera che teoricamente a 131 cm dovrebbe fermarsi....cioè portata 0
vuol dire che ad 1mt è quasi al limite......quale portata vuoi che abbia?
480l/h mi sembra già un ottimo valore.... ;-)
sono daccordo con il tuo discorso gab82,ma nelle istruzioni del mio ecco 2234 questo grafico nn c'è.Poi il mio negoziante ha detto che ha una portata massima quindi 500 l/h fino ad una altezza di 1,5 m....ora che cala del 10% piu o meno ci siamo,ma al 40% è un po troppo
sono daccordo con il tuo discorso gab82,ma nelle istruzioni del mio ecco 2234 questo grafico nn c'è.Poi il mio negoziante ha detto che ha una portata massima quindi 500 l/h fino ad una altezza di 1,5 m....ora che cala del 10% piu o meno ci siamo,ma al 40% è un po troppo
hai ragione.......
ma sulla scatola cosa c'è scritto per portata e prevalenza???? #24
hai ragione.......
ma sulla scatola cosa c'è scritto per portata e prevalenza???? #24
La prevalenza del 2224 dev'essere 1.3 metri.
La prevalenza del 2224 dev'essere 1.3 metri.
Rettifico, è 1.5 metri. Comq ho scritto in precedenza io ho un Prof. II 2026 ed ho una riduzione del flusso come specificato. Nel mio caso però la prevalenza è 2 metri. Probabilmente è proprio questo il punto, in poche parole: abbiamo entrambi il giusto filtro per la nostra vasca (leggermente sovradimensionato) però il mio ha maggiore prevalenza, quindi a parità di altezza butta fuori più acqua e questo quindi si riperquote sul flusso in uscita.
Rettifico, è 1.5 metri. Comq ho scritto in precedenza io ho un Prof. II 2026 ed ho una riduzione del flusso come specificato. Nel mio caso però la prevalenza è 2 metri. Probabilmente è proprio questo il punto, in poche parole: abbiamo entrambi il giusto filtro per la nostra vasca (leggermente sovradimensionato) però il mio ha maggiore prevalenza, quindi a parità di altezza butta fuori più acqua e questo quindi si riperquote sul flusso in uscita.
bluflash
03-02-2009, 12:22
Gab sulle istruzioni non parla di calo di portata se metto il filtro a tot cm.Parla solo di massima distanza da usare per il corretto funzionamento.Perche' se sanno che utilizzando il filtro nel 99,9% dei casi sotto l'acquario scrivono una portata che non potra' mai avere??Non mi sembra corretto.Non ho capito lo dovrei mettere ad altezza vasca per avere quella portata scritta da loro?Mha....rimango sempre piu' incredulo
bluflash
03-02-2009, 12:22
Gab sulle istruzioni non parla di calo di portata se metto il filtro a tot cm.Parla solo di massima distanza da usare per il corretto funzionamento.Perche' se sanno che utilizzando il filtro nel 99,9% dei casi sotto l'acquario scrivono una portata che non potra' mai avere??Non mi sembra corretto.Non ho capito lo dovrei mettere ad altezza vasca per avere quella portata scritta da loro?Mha....rimango sempre piu' incredulo
Metalstorm
03-02-2009, 13:11
hei hei hei piano a sparare sulla prevalenza:
la prevalenza è la somma delle perdite di carico del tragitto e del dislivello tra il punto a cui si prende l'acqua e il punto a cui la si porta, quindi tra ASPIRAZIONE E MANDATA!!!!! non il dislivello tra pelo dell'acqua e filtro!!!!!quindi, la componente relativa al dislivello è AZZERATA perchè il circuito è CHIUSO (prendi e butti dall'acquario)
Sono termotecnico e progetto impianti di riscaldamento, quindi circuiti chiusi: per la prevalenza delle pompe si tiene conto delle perdite di carico, non del dislivello di altezza tra centrale termica e ultimo piano!
in un filtro esterno chi incide sulla prevalenza sono le perdite di carico, quindi: lunghezza dei tubi (non dislivello), materiali filtranti più o meno fitti (in particolare questo incide moltissimo), sporcizia nei tubi, materiale dei tubi (un corrugato perde più di un tubo liscio, numero e raggio delle curve, diametro dei tubi (più è piccolo, più la velocità aumenta....e di conseguenza le perdite, che sono direttamente correlate alla velocità)
Invece, in una pompa per sump sulla prevalenza incide, oltre alle perite, il dislivello tra vasca e sump, dato che l'impianto è aperto: peschi dalla sump e butti sopra nella vasca
Metalstorm
03-02-2009, 13:11
hei hei hei piano a sparare sulla prevalenza:
la prevalenza è la somma delle perdite di carico del tragitto e del dislivello tra il punto a cui si prende l'acqua e il punto a cui la si porta, quindi tra ASPIRAZIONE E MANDATA!!!!! non il dislivello tra pelo dell'acqua e filtro!!!!!quindi, la componente relativa al dislivello è AZZERATA perchè il circuito è CHIUSO (prendi e butti dall'acquario)
Sono termotecnico e progetto impianti di riscaldamento, quindi circuiti chiusi: per la prevalenza delle pompe si tiene conto delle perdite di carico, non del dislivello di altezza tra centrale termica e ultimo piano!
in un filtro esterno chi incide sulla prevalenza sono le perdite di carico, quindi: lunghezza dei tubi (non dislivello), materiali filtranti più o meno fitti (in particolare questo incide moltissimo), sporcizia nei tubi, materiale dei tubi (un corrugato perde più di un tubo liscio, numero e raggio delle curve, diametro dei tubi (più è piccolo, più la velocità aumenta....e di conseguenza le perdite, che sono direttamente correlate alla velocità)
Invece, in una pompa per sump sulla prevalenza incide, oltre alle perite, il dislivello tra vasca e sump, dato che l'impianto è aperto: peschi dalla sump e butti sopra nella vasca
Metalstrom, premettendo che non ci ho capito una mazza e comunque poco, leggendo su Wikipedia conferma quanto ciò sapevo io e intendevo per prevalenza, ossia:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
Detto in termini terra terra, più la pompa ha prevalenza e più spara, considerando lo stesso pozizionamento del tubo di uscita e della pompa, ma magari è quello che hai detto pure tu. Spiegaci meglio (con termini più da bassa plebe però :-)) ).
Metalstrom, premettendo che non ci ho capito una mazza e comunque poco, leggendo su Wikipedia conferma quanto ciò sapevo io e intendevo per prevalenza, ossia:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
Detto in termini terra terra, più la pompa ha prevalenza e più spara, considerando lo stesso pozizionamento del tubo di uscita e della pompa, ma magari è quello che hai detto pure tu. Spiegaci meglio (con termini più da bassa plebe però :-)) ).
Metalstorm
03-02-2009, 16:18
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
Questo vale per le pompe che si trovano alla stessa altezza dell'acqua che prelevano (come le pompe ad immersione): è più corretto dire che "comprende la differenza di livello tra il bacino da cui prelevi l'acqua e il bacino in cui la immetti". Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono: quindi, questa componente equivale a 0.
In questo tipo di impianto, la prevalenza serve ha vincere le resistenze dovute ai materiali del filtro, all'attrito delle tubazioni, alle curve...
in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!
la portata massima si ha con la prevalenza minima, la prevalenza massima con la portata minima.
per scegliere una pompa di risalita da sump, bisogna guardare la curva caratteristica portata/prevalenza (il grafico che c'è sempre sulla scatola o le istruzioni): scegli la portata che ti serve, incroci il valore sulla curva caratteristica e vedi che prevalenza ha la pompa. ;-)
Metalstorm
03-02-2009, 16:18
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
Questo vale per le pompe che si trovano alla stessa altezza dell'acqua che prelevano (come le pompe ad immersione): è più corretto dire che "comprende la differenza di livello tra il bacino da cui prelevi l'acqua e il bacino in cui la immetti". Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono: quindi, questa componente equivale a 0.
In questo tipo di impianto, la prevalenza serve ha vincere le resistenze dovute ai materiali del filtro, all'attrito delle tubazioni, alle curve...
in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!
la portata massima si ha con la prevalenza minima, la prevalenza massima con la portata minima.
per scegliere una pompa di risalita da sump, bisogna guardare la curva caratteristica portata/prevalenza (il grafico che c'è sempre sulla scatola o le istruzioni): scegli la portata che ti serve, incroci il valore sulla curva caratteristica e vedi che prevalenza ha la pompa. ;-)
Metalstorm
03-02-2009, 16:24
dimenticavo: la prevalenza i misura in metri intesi non come metri lineari, ma "METRI DI COLONNA D'ACQUA", che è un'unità di misura della pressione: un metro di colonna d'acqua è la pressione che esercita, appunto, un metro di colonna d'acqua
Metalstorm
03-02-2009, 16:24
dimenticavo: la prevalenza i misura in metri intesi non come metri lineari, ma "METRI DI COLONNA D'ACQUA", che è un'unità di misura della pressione: un metro di colonna d'acqua è la pressione che esercita, appunto, un metro di colonna d'acqua
Io l'avevo intesa così:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa (la pompa del filtro esterno) ed il bacino di arrivo ad una quota superiore (la nostra vasca, che posta appunto ad un livello superiore rispetto al filtro, che si trova in basso). Anche perchè non riesco a capire quello che hai scritto dopo "Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?, inoltre anche nel caso della pompa ad immersione, questa preleva alla sua altezza ma sputa ad un altezza superiore no?
"in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!"
E' qui è tutto chiaro, ma questo non va a confermare quello che ho scritto io?:
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
...quindi, a parità di altezza del tubo di uscita, più la pompa ha prevalenza e più spara acqua o no? Per il resto (per fortuna :-)) ) tutto chiaro.
Io l'avevo intesa così:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa (la pompa del filtro esterno) ed il bacino di arrivo ad una quota superiore (la nostra vasca, che posta appunto ad un livello superiore rispetto al filtro, che si trova in basso). Anche perchè non riesco a capire quello che hai scritto dopo "Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?, inoltre anche nel caso della pompa ad immersione, questa preleva alla sua altezza ma sputa ad un altezza superiore no?
"in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!"
E' qui è tutto chiaro, ma questo non va a confermare quello che ho scritto io?:
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
...quindi, a parità di altezza del tubo di uscita, più la pompa ha prevalenza e più spara acqua o no? Per il resto (per fortuna :-)) ) tutto chiaro.
Metalstorm
03-02-2009, 16:45
"Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?,
ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso.
Metalstorm
03-02-2009, 16:45
"Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?,
ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso.
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 16:46
Premesso che non mi sono letto tutto, mi sembra che stiate facendo un pò di risotto! :-))
Intanto la portata della pompa e quella del filtro sono due cose diverse, poi prevalenza e dislivello fra pelo libero e girante sono due cose diverse.
Qui il punto è che il filtro NUOVO dava una portata X, mentre ora non la dà più... giusto?
#24
Concentriamoci su quello ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 16:46
Premesso che non mi sono letto tutto, mi sembra che stiate facendo un pò di risotto! :-))
Intanto la portata della pompa e quella del filtro sono due cose diverse, poi prevalenza e dislivello fra pelo libero e girante sono due cose diverse.
Qui il punto è che il filtro NUOVO dava una portata X, mentre ora non la dà più... giusto?
#24
Concentriamoci su quello ;-)
Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:
"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."
Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:
"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."
Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
Zi badrone. :-)) quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni... #19
Zi badrone. :-)) quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni... #19
Metalstorm
03-02-2009, 17:05
ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno?
perchè lo sporco, dato che affonda, tende ad andare verso il basso
A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
e aggiugerei le resistenze dei materiali filranti e dei tubi di mandata e ripresa (i tubi nell'interno non ci sono)...vedo che hai capito il concetto....ma alla fine non sarà poi molto maggiore
ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna!
Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp ;-)
rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica
Metalstorm
03-02-2009, 17:05
ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno?
perchè lo sporco, dato che affonda, tende ad andare verso il basso
A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
e aggiugerei le resistenze dei materiali filranti e dei tubi di mandata e ripresa (i tubi nell'interno non ci sono)...vedo che hai capito il concetto....ma alla fine non sarà poi molto maggiore
ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna!
Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp ;-)
rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica
Metalstorm
03-02-2009, 17:07
Zi badrone. quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.
yessss! ;-)
Metalstorm
03-02-2009, 17:07
Zi badrone. quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.
yessss! ;-)
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:11
Ernesto F., l'errore di fondo è che tu e Metalstorm state pensando ad un sistema statico, mentre qui è dinamico.
Dimentica l'aspirazione e concentrati sul ramo di mandata... diminuendo il dislivello, la pompa fornisce una portata maggiore e a dislivello zero dovrebbe dare la portata nominale. bene fin qui? ;-)
Passiamo all'aspirazione e al dislivello:
Il filtro si mette SOTTO la vasca perchè, per superare la perdita di carico data dai materiali filtranti a monte della pompa, serve "una spinta".
Se metti il filtro allo stesso livello della vasca e i materiali si intasano un pò, la pompa rischia di cavitare.
In pratica il dislivello agisce allo stesso modo del turbo nei motori a scoppio, spingendo il fluido verso la girante.
E qui ci siamo, giusto? ;-)
Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!? #23
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:11
Ernesto F., l'errore di fondo è che tu e Metalstorm state pensando ad un sistema statico, mentre qui è dinamico.
Dimentica l'aspirazione e concentrati sul ramo di mandata... diminuendo il dislivello, la pompa fornisce una portata maggiore e a dislivello zero dovrebbe dare la portata nominale. bene fin qui? ;-)
Passiamo all'aspirazione e al dislivello:
Il filtro si mette SOTTO la vasca perchè, per superare la perdita di carico data dai materiali filtranti a monte della pompa, serve "una spinta".
Se metti il filtro allo stesso livello della vasca e i materiali si intasano un pò, la pompa rischia di cavitare.
In pratica il dislivello agisce allo stesso modo del turbo nei motori a scoppio, spingendo il fluido verso la girante.
E qui ci siamo, giusto? ;-)
Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!? #23
Ok, tutto chiaro. La portata dopo un mese cala perchè il filtro inizia ad intasarsi, quello che volevo dire io è che se a me dopo 3 mesi la portata si riduce di un 10%, nel caso in oggetto la riduzione maggiore (addirittura 40% o più) potrebbe essere data si dall'intasamento, ma IN CONCOMITANZA (maiuscolo per sottolineare il punto, non per urlare) con la portata, stando a quello che ho scritto prima:
Quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.
Ok, tutto chiaro. La portata dopo un mese cala perchè il filtro inizia ad intasarsi, quello che volevo dire io è che se a me dopo 3 mesi la portata si riduce di un 10%, nel caso in oggetto la riduzione maggiore (addirittura 40% o più) potrebbe essere data si dall'intasamento, ma IN CONCOMITANZA (maiuscolo per sottolineare il punto, non per urlare) con la portata, stando a quello che ho scritto prima:
Quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.
Metalstorm
03-02-2009, 17:30
Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!?
normalmente cala per intasamento, ma così tanto in così in così poco per me può essere solo un difetto del filtro.
E' in garanzia?
bluflash, ma il filtro fa rumore? #24
Metalstorm
03-02-2009, 17:30
Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!?
normalmente cala per intasamento, ma così tanto in così in così poco per me può essere solo un difetto del filtro.
E' in garanzia?
bluflash, ma il filtro fa rumore? #24
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:46
bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola
Paolo Piccinelli
03-02-2009, 17:46
bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola
Metalstorm
03-02-2009, 17:49
bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola
per questo chiedo se fa rumore: se aspira aria e questa va nella girante, la portata cala....se non è così, per me è difettoso
Metalstorm
03-02-2009, 17:49
bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola
per questo chiedo se fa rumore: se aspira aria e questa va nella girante, la portata cala....se non è così, per me è difettoso
Allora dovrebbe fare la prova che glio ho suggerito, semplicemente acquista un altra girante (che comunque serve sempre) e la sostituisce a quella presente, se la portata è maggiore, il problema dipende dalla girante.
Allora dovrebbe fare la prova che glio ho suggerito, semplicemente acquista un altra girante (che comunque serve sempre) e la sostituisce a quella presente, se la portata è maggiore, il problema dipende dalla girante.
mi spiace essere ancora in OT....e spero che paolo chiuda gli occhi.....
non ha senso quello che state dicendo......
la prevalenza la dovete considerare dal livello della testata del filtro al punto più alto della vasca.......
perchè altrimenti non avrebbe senso fare pompe con una maggiore prevalenza a parità di portata.......
Se diamo per scintato che
" il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."
non avrebbe senso acquistare pompe (o filtri) con una prevalenza di due metri.....
potremmo addirittura collocare il filtro al piano di sotto...... #24 ....
mi spiace essere ancora in OT....e spero che paolo chiuda gli occhi.....
non ha senso quello che state dicendo......
la prevalenza la dovete considerare dal livello della testata del filtro al punto più alto della vasca.......
perchè altrimenti non avrebbe senso fare pompe con una maggiore prevalenza a parità di portata.......
Se diamo per scintato che
" il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."
non avrebbe senso acquistare pompe (o filtri) con una prevalenza di due metri.....
potremmo addirittura collocare il filtro al piano di sotto...... #24 ....
bluflash
03-02-2009, 19:40
bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola
per questo chiedo se fa rumore: se aspira aria e questa va nella girante, la portata cala....se non è così, per me è difettoso
Nessun rumore strano e' silenziosissimo.Quando aspira aria e va' in cavitazione il rumore e' avvertibile.Quello che mi chiedo e' perche' comunque da nuovo appena montato invece di avere una portata di 700l/h abbia una portata di 480l/h in piu' se ci mettiamo filtro sporco e tubi sporchi togliamo un'altro buon 40% ma questo e' un'altro discorso.
A questo punto come mi e' stato suggerito potrei comprare un'altra girante e fare una prova.L'ultima cosa che mi viene in mente(non mi menate :-D ) e' che possa esserci un calo dato dalla corrente?Domanda forse stupida,6 spine attaccate contemporaneamente su una ciabatta posso dare una riduzione di corrente?
bluflash
03-02-2009, 19:40
bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola
per questo chiedo se fa rumore: se aspira aria e questa va nella girante, la portata cala....se non è così, per me è difettoso
Nessun rumore strano e' silenziosissimo.Quando aspira aria e va' in cavitazione il rumore e' avvertibile.Quello che mi chiedo e' perche' comunque da nuovo appena montato invece di avere una portata di 700l/h abbia una portata di 480l/h in piu' se ci mettiamo filtro sporco e tubi sporchi togliamo un'altro buon 40% ma questo e' un'altro discorso.
A questo punto come mi e' stato suggerito potrei comprare un'altra girante e fare una prova.L'ultima cosa che mi viene in mente(non mi menate :-D ) e' che possa esserci un calo dato dalla corrente?Domanda forse stupida,6 spine attaccate contemporaneamente su una ciabatta posso dare una riduzione di corrente?
no, la tensione di rete è sempre 230#240.....dovrebbe scendere sotto i 200 per aver problemi,i neon si incominciano a spegnere e cosi via....Bluflash....siamo sfigati....
no, la tensione di rete è sempre 230#240.....dovrebbe scendere sotto i 200 per aver problemi,i neon si incominciano a spegnere e cosi via....Bluflash....siamo sfigati....
Gabriele in effetti è quello che pensavo pure io. Bluflash, la portata della pompa è 700L/h, ma questa non coincide con la portata del filtro, quindi a spanne direi che una portata (da nuovo) di circa 500L/h è normale, dato che il filtro pieno di materiali filtranti riduce il flusso dell'acqua, più questi materiali sono compatti (per loro conformazione fisica e per intasamento, vedi lane varie), più riducono il flusso in uscita.
Gabriele in effetti è quello che pensavo pure io. Bluflash, la portata della pompa è 700L/h, ma questa non coincide con la portata del filtro, quindi a spanne direi che una portata (da nuovo) di circa 500L/h è normale, dato che il filtro pieno di materiali filtranti riduce il flusso dell'acqua, più questi materiali sono compatti (per loro conformazione fisica e per intasamento, vedi lane varie), più riducono il flusso in uscita.
bluflash
04-02-2009, 12:01
Vabbe' saremo sfigati :-D non che 500 l/h non mi bastino pero' #07 comunque anche a me dopo 1 mese devo fare la pulizia tubi.Forse con il percolatore passano piu' schifezze #07
bluflash
04-02-2009, 12:01
Vabbe' saremo sfigati :-D non che 500 l/h non mi bastino pero' #07 comunque anche a me dopo 1 mese devo fare la pulizia tubi.Forse con il percolatore passano piu' schifezze #07
bluflash, io il percolatore però non ce l'ho.... #24
saranno i pesci che cagano troppo....... :-D
bluflash, io il percolatore però non ce l'ho.... #24
saranno i pesci che cagano troppo....... :-D
Scusa ma quindi la portata dopo un mese è circa 500l/h? No perchè a questo punto tutto questo casotto per nulla, perchè una riduzione tale a mio parere è la norma, per i motivi che ho scritto prima. #13
Scusa ma quindi la portata dopo un mese è circa 500l/h? No perchè a questo punto tutto questo casotto per nulla, perchè una riduzione tale a mio parere è la norma, per i motivi che ho scritto prima. #13
bluflash
04-02-2009, 18:16
Ernesto 500 l/h era appena comprato ora sono a 250.Ricompro la girante e se non torna almeno a 500 apro la finestra :-))
bluflash
04-02-2009, 18:16
Ernesto 500 l/h era appena comprato ora sono a 250.Ricompro la girante e se non torna almeno a 500 apro la finestra :-))
bluflash
09-02-2009, 13:38
girante cambiata....siamo tornati a 480 l/h
bluflash
09-02-2009, 13:38
girante cambiata....siamo tornati a 480 l/h
Bene, ora non ti rimane che monitorare la diminuzione del flusso. :-)) Filtro e tubi li hai puliti prima di inserire la nuova girante?
Bene, ora non ti rimane che monitorare la diminuzione del flusso. :-)) Filtro e tubi li hai puliti prima di inserire la nuova girante?
bluflash
09-02-2009, 17:16
Si Ernesto filtro e tubi perfettamente puliti prima del cambio :-))
bluflash
09-02-2009, 17:16
Si Ernesto filtro e tubi perfettamente puliti prima del cambio :-))
Ok, quella portata comunque dovrebbe essere "normale" poichè il filtro è pieno di materiali filtranti, a proposito, quali hai usato? Te lo chiedo perchè magari non hai riempito il filtro come la casa consiglia, quindi ad esempio facendo un uso spropositato di lane e spugne varie il flusso dopo un mese potrebbe realmente diminuire drasticamente.
Ok, quella portata comunque dovrebbe essere "normale" poichè il filtro è pieno di materiali filtranti, a proposito, quali hai usato? Te lo chiedo perchè magari non hai riempito il filtro come la casa consiglia, quindi ad esempio facendo un uso spropositato di lane e spugne varie il flusso dopo un mese potrebbe realmente diminuire drasticamente.
Tra poco vi comunicherò anche la mia esperienza...(spero positiva) con l'ex700 su 140 150 litri netti....vero Ernesto F., ?? :-))
Aiutooooo #17
Tra poco vi comunicherò anche la mia esperienza...(spero positiva) con l'ex700 su 140 150 litri netti....vero Ernesto F., ?? :-))
Aiutooooo #17
bluflash
10-02-2009, 12:14
Ok, quella portata comunque dovrebbe essere "normale" poichè il filtro è pieno di materiali filtranti, a proposito, quali hai usato? Te lo chiedo perchè magari non hai riempito il filtro come la casa consiglia, quindi ad esempio facendo un uso spropositato di lane e spugne varie il flusso dopo un mese potrebbe realmente diminuire drasticamente.
Ho riempito il filtro come da manuale :-))
bluflash
10-02-2009, 12:14
Ok, quella portata comunque dovrebbe essere "normale" poichè il filtro è pieno di materiali filtranti, a proposito, quali hai usato? Te lo chiedo perchè magari non hai riempito il filtro come la casa consiglia, quindi ad esempio facendo un uso spropositato di lane e spugne varie il flusso dopo un mese potrebbe realmente diminuire drasticamente.
Ho riempito il filtro come da manuale :-))
girante cambiata....siamo tornati a 480 l/h
se non ho letto male nelle pagine precedenti hai scritto di aver provato anche a sostituire i tubi in plastica del filtro...
dovresti provare anche ad accorciarli il più possibile (soprattutto quello del ritorno in vasca), anche la loro lunghezza incide sulla portata del filtro.
girante cambiata....siamo tornati a 480 l/h
se non ho letto male nelle pagine precedenti hai scritto di aver provato anche a sostituire i tubi in plastica del filtro...
dovresti provare anche ad accorciarli il più possibile (soprattutto quello del ritorno in vasca), anche la loro lunghezza incide sulla portata del filtro.
bluflash
13-02-2009, 17:19
Grazie Knopex,gia' ottimizzati al massimo.Quello di ritorno nel filtro e' praticamente verticale :-))
bluflash
13-02-2009, 17:19
Grazie Knopex,gia' ottimizzati al massimo.Quello di ritorno nel filtro e' praticamente verticale :-))
bluflash
19-02-2009, 19:07
Ho trovato il dato relativo alla prevalenza del 2224,e' di 1,35....che vuol dire? #24
bluflash
19-02-2009, 19:07
Ho trovato il dato relativo alla prevalenza del 2224,e' di 1,35....che vuol dire? #24
vuol dire che può superare un dislivello massimo di 135cm...
quanto è alto il mobile e quanto la vasca???
vuol dire che può superare un dislivello massimo di 135cm...
quanto è alto il mobile e quanto la vasca???
bluflash
19-02-2009, 23:31
Gab,in tutto sono 110cm.Che immagino non voglia dire avere una portata di 700 litri.Magari c'e' un'operazione da fare per calcolare la perdita di portata #24
bluflash
19-02-2009, 23:31
Gab,in tutto sono 110cm.Che immagino non voglia dire avere una portata di 700 litri.Magari c'e' un'operazione da fare per calcolare la perdita di portata #24
sei quasi al limite....ci credo che non hai una buona portata....e basta un pelo di sporco per ridurla ulteriormente....
cerca sul sito eheim se trovi la tabella portata/prevalenza del tuo filtro....
sei quasi al limite....ci credo che non hai una buona portata....e basta un pelo di sporco per ridurla ulteriormente....
cerca sul sito eheim se trovi la tabella portata/prevalenza del tuo filtro....
bluflash
23-02-2009, 17:26
Gab sul sito eheim non sono riuscito a trovarla.Comunque la portata nel giro di 20 giorni e' gia' calata,posso provare a tenerlo un po' piu' in alto e ripulire i tubi
bluflash
23-02-2009, 17:26
Gab sul sito eheim non sono riuscito a trovarla.Comunque la portata nel giro di 20 giorni e' gia' calata,posso provare a tenerlo un po' piu' in alto e ripulire i tubi
bluflash
26-02-2009, 11:13
Ho alzato il filtro di una ventina di cm.Ma non mi sembra che la portata sia aumentata almeno ad occhio.Dovrei rimisurarla.Invece ho dovuto ripulire i tubi dopo 20 giorni,anche se non erano poco sporchi comunque andavano ad incidere sulla portata stessa
bluflash
26-02-2009, 11:13
Ho alzato il filtro di una ventina di cm.Ma non mi sembra che la portata sia aumentata almeno ad occhio.Dovrei rimisurarla.Invece ho dovuto ripulire i tubi dopo 20 giorni,anche se non erano poco sporchi comunque andavano ad incidere sulla portata stessa
questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......
questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......
bluflash
20-03-2009, 11:53
questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......
A questo punto con una pompa del genere http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2278&osCsid=3ac23a69a3cbc68a473511b98625bc79 da mettere esterna sulla mandata del filtro si risolverebbe il problema della pulizia dei tubi per il calo di portata #17
bluflash
20-03-2009, 11:53
questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......
A questo punto con una pompa del genere http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2278&osCsid=3ac23a69a3cbc68a473511b98625bc79 da mettere esterna sulla mandata del filtro si risolverebbe il problema della pulizia dei tubi per il calo di portata #17
lupastro
20-03-2009, 14:36
bello sto thread..
ho appena preso un hemeim 2322 e mi fate preoccupare :-))
però la cosa che mi ha "sconvolto" è stato quanto scritto da Paolo sulla posizione del filtro
siccome io lo piazzerò dietro l'acquario, addirittura sollevato rispetto al suo piano d'appoggio (20 cm più sopra), da quanto letto... in pratica caviterà!
ditemi che non è vero!!! #07 -04
lupastro
20-03-2009, 14:36
bello sto thread..
ho appena preso un hemeim 2322 e mi fate preoccupare :-))
però la cosa che mi ha "sconvolto" è stato quanto scritto da Paolo sulla posizione del filtro
siccome io lo piazzerò dietro l'acquario, addirittura sollevato rispetto al suo piano d'appoggio (20 cm più sopra), da quanto letto... in pratica caviterà!
ditemi che non è vero!!! #07 -04
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 14:41
in pratica caviterà!
Sicuramente lavorerà male ed invecchierà prima... occhio che se si intasa anche solo un pò cavita a si brucia tutto #13
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 14:41
in pratica caviterà!
Sicuramente lavorerà male ed invecchierà prima... occhio che se si intasa anche solo un pò cavita a si brucia tutto #13
lupastro
20-03-2009, 14:56
è una pessima notizia
soluzioni per metterlo in basso non ci sono, visto che l'acquario è poggiato su un piano d'acciaio e pensare di bucarlo è una follia
ma scusa..
non ho capito perchè dovrebbe succedere
vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
ma se si intasa il tubo di aspirazione è un po' la stessa cosa che averlo sullo stesso piano.. perchè cmq la pompa continua a girare e tirare, creando differenze di pressione e quindi vuoto
dov'è il punto che mi sfugge?
lupastro
20-03-2009, 14:56
è una pessima notizia
soluzioni per metterlo in basso non ci sono, visto che l'acquario è poggiato su un piano d'acciaio e pensare di bucarlo è una follia
ma scusa..
non ho capito perchè dovrebbe succedere
vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
ma se si intasa il tubo di aspirazione è un po' la stessa cosa che averlo sullo stesso piano.. perchè cmq la pompa continua a girare e tirare, creando differenze di pressione e quindi vuoto
dov'è il punto che mi sfugge?
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 15:01
vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
è tutto qui... i materiali filtranti con l'uso provocano una progressiva perdita di carico che, non compensata adeguatamente dall'effetto sifone, provoca cavitazione della pompa :-)
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 15:01
vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
è tutto qui... i materiali filtranti con l'uso provocano una progressiva perdita di carico che, non compensata adeguatamente dall'effetto sifone, provoca cavitazione della pompa :-)
lupastro
20-03-2009, 15:10
però il fatto di avere una resistenza pressochè nulla in mandata dovrebbe parzialmente compensare le perdite di carico
e, inoltre, l'effetto sifone ha una portata (pressione) pressochè trascurabile rispetto alla portata della pompa (che dovrebbe cavitare ugualmente in caso di intasamento)
qui sono andato proprio a sensazione.. :-))
insomma.. dimmi solo se il tuo discorso è teoria o se hai la certezza della cosa.
se è certezza non mi conviene nemmeno installarlo.. con questi rischi
lupastro
20-03-2009, 15:10
però il fatto di avere una resistenza pressochè nulla in mandata dovrebbe parzialmente compensare le perdite di carico
e, inoltre, l'effetto sifone ha una portata (pressione) pressochè trascurabile rispetto alla portata della pompa (che dovrebbe cavitare ugualmente in caso di intasamento)
qui sono andato proprio a sensazione.. :-))
insomma.. dimmi solo se il tuo discorso è teoria o se hai la certezza della cosa.
se è certezza non mi conviene nemmeno installarlo.. con questi rischi
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 15:37
E' certezza.
E' una certezza, ne abbiamo parlato qualche mese fa anche con Danilo Ronchi (ingegnere idraulico) e Federico Sibona (inge pure lui)...
Il circuito non è in pressione perchè c'è una parte a pelo libero (la vasca) e quindi serve un dislivello minimo fra livello acqua e corpo pompa perchè la cosa funzioni a dovere.
Ho contattato eheim via mail e loro mi hanno confermato che la posizione migliore è sotto la vasca, ma che il filtro funziona fino a che fra pelo libero in vasca e corpo pompa c'è un dislivello di almeno 10 cm... oltre la garanzia decade (vedere manuale di istruzioni) ;-)
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 15:37
E' certezza.
E' una certezza, ne abbiamo parlato qualche mese fa anche con Danilo Ronchi (ingegnere idraulico) e Federico Sibona (inge pure lui)...
Il circuito non è in pressione perchè c'è una parte a pelo libero (la vasca) e quindi serve un dislivello minimo fra livello acqua e corpo pompa perchè la cosa funzioni a dovere.
Ho contattato eheim via mail e loro mi hanno confermato che la posizione migliore è sotto la vasca, ma che il filtro funziona fino a che fra pelo libero in vasca e corpo pompa c'è un dislivello di almeno 10 cm... oltre la garanzia decade (vedere manuale di istruzioni) ;-)
lupastro
20-03-2009, 15:42
mmh.. la pompa è in basso o in alto nel filtro?
se è in basso non ci sono problemi
io sinceramente non ci avavo pensato, prima di leggere qui, anche perchè vado a posizionarlo un po' come se fosse un filtro a zainetto: parte alta del filtro a livello circa della vasca (pelo acqua)..
lupastro
20-03-2009, 15:42
mmh.. la pompa è in basso o in alto nel filtro?
se è in basso non ci sono problemi
io sinceramente non ci avavo pensato, prima di leggere qui, anche perchè vado a posizionarlo un po' come se fosse un filtro a zainetto: parte alta del filtro a livello circa della vasca (pelo acqua)..
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 15:43
la pompa è nella testata, in alto.
In pratica la parte più alta del filtro deve stare alemno a 10 cm sotto il livello dell'acqua, altrimenti ciao ciao
Paolo Piccinelli
20-03-2009, 15:43
la pompa è nella testata, in alto.
In pratica la parte più alta del filtro deve stare alemno a 10 cm sotto il livello dell'acqua, altrimenti ciao ciao
lupastro
20-03-2009, 15:52
ecco... il pranzo è servito
a qualcuno serve un filtro con riscaldatore? :-(
lupastro
20-03-2009, 15:52
ecco... il pranzo è servito
a qualcuno serve un filtro con riscaldatore? :-(
Massimo-1972
20-03-2009, 15:53
Se non erro nelle istruzioni di installazione di tanti filtri esterni (io ho avuto modo di vederlo in due su due) c'è scritto di metterlo in posizione più bassa rispetto all'acquario.
Massimo-1972
20-03-2009, 15:53
Se non erro nelle istruzioni di installazione di tanti filtri esterni (io ho avuto modo di vederlo in due su due) c'è scritto di metterlo in posizione più bassa rispetto all'acquario.
lupastro
20-03-2009, 22:16
risolto il problema!
con una fatica infernale, dopo aver tolto una ventina di lt, ho fatto scivolare in avanti l'acquaro.. ed ora ha dietro quasi 20 cm di spazio
visto che il filtro è 18.. ci sto a pelo (spero)!
vero che l'acquario non si dovrebbe spostare.. ma su un liscio piano d'acciao scorre, per fortuna
ora il filtro poggerà sul piano dell'acquario e la pompa starà sotto più di 15 cm dal pelo. stikazz.. mi è andata proprio bene, va ;-)
lupastro
20-03-2009, 22:16
risolto il problema!
con una fatica infernale, dopo aver tolto una ventina di lt, ho fatto scivolare in avanti l'acquaro.. ed ora ha dietro quasi 20 cm di spazio
visto che il filtro è 18.. ci sto a pelo (spero)!
vero che l'acquario non si dovrebbe spostare.. ma su un liscio piano d'acciao scorre, per fortuna
ora il filtro poggerà sul piano dell'acquario e la pompa starà sotto più di 15 cm dal pelo. stikazz.. mi è andata proprio bene, va ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |