PDA

Visualizza la versione completa : Caridinaio 30 litri (low cost) [Nuove Foto pag. 4]


Oscar_bart
29-01-2009, 18:23
ragazzi vi tormento sempre più #12

ho anche un acquarietto già avviato di 30 litri lordi con dentro un pesce rosso solo soletto, ho letto tra le guide questa:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ramirezi/riproduzione_ramirezi/default.asp

è un pesce che mi ha impressionato da subito quando lo vidi sui libri ed on-line infatti ricordo di aver letto che basta un piccolo acquario per tenerlo..

ok, consigliatemi come partire per allestirlo.. prossimamente magari metto una foto, sicuramente dovrò cambiare il fondo.. volevo mettercene uno fertile per piantumare piante ma senza impianti di co2 però, quindi dovrò trovare se possibile delle piante che non ne hanno bisogno..
inoltre ho letto che un acquario piccolo sballa i valori dell'acqua più facilmente, come ovviare a questo??
per illuminazione cosa posso mettere senza spendere tanto?

inoltre ho letto questo:
Attenzione ad una cosa però: Se la femmina rimarrà nuovamente in cinta durante l’accudimento della prole, allontanare la coppia o si rischia che mangino i piccoli.
quindi dovrei avere un'altra vasca per trasferire i genitori? -28d#
dai dai dai :-))

Oscar_bart
29-01-2009, 18:23
ragazzi vi tormento sempre più #12

ho anche un acquarietto già avviato di 30 litri lordi con dentro un pesce rosso solo soletto, ho letto tra le guide questa:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ramirezi/riproduzione_ramirezi/default.asp

è un pesce che mi ha impressionato da subito quando lo vidi sui libri ed on-line infatti ricordo di aver letto che basta un piccolo acquario per tenerlo..

ok, consigliatemi come partire per allestirlo.. prossimamente magari metto una foto, sicuramente dovrò cambiare il fondo.. volevo mettercene uno fertile per piantumare piante ma senza impianti di co2 però, quindi dovrò trovare se possibile delle piante che non ne hanno bisogno..
inoltre ho letto che un acquario piccolo sballa i valori dell'acqua più facilmente, come ovviare a questo??
per illuminazione cosa posso mettere senza spendere tanto?

inoltre ho letto questo:
Attenzione ad una cosa però: Se la femmina rimarrà nuovamente in cinta durante l’accudimento della prole, allontanare la coppia o si rischia che mangino i piccoli.
quindi dovrei avere un'altra vasca per trasferire i genitori? -28d#
dai dai dai :-))

Oscar_bart
29-01-2009, 18:24
l'acquario ha un filtro interno proprio come quello nella scheda... la pompa ha anche la possibilità di aerare con un apposito tubicino..

Oscar_bart
29-01-2009, 18:24
l'acquario ha un filtro interno proprio come quello nella scheda... la pompa ha anche la possibilità di aerare con un apposito tubicino..

Massimo Suardi
29-01-2009, 19:07
Mi sembra una vasca un pò troppo piccola per una coppia di Ram :-)

Massimo Suardi
29-01-2009, 19:07
Mi sembra una vasca un pò troppo piccola per una coppia di Ram :-)

Oscar_bart
29-01-2009, 19:12
nell'acquario di Manuel Alvaro ho visto che ha avuto ottimi risultati #24

Oscar_bart
29-01-2009, 19:12
nell'acquario di Manuel Alvaro ho visto che ha avuto ottimi risultati #24

islasoilime
29-01-2009, 19:50
Purtroppo è assolutamente impossibile allevare ramirezi in 30 litri. al massimo la si può usare come vasca temporanea dove mettere la coppia pronta alla riproduzione e poi toglierla per allevare separatamente i piccoli(e comunque è piccola lostesso)

In ogni caso in un 30 litri puoi fare lostesso qualcosa di carino, come un caridinaio(dove le neocaridinie si riproducono e poi quelle in eccesso puoi inserirle nell'acquario grande). Oppure puoi metterci un bel betta splendens, le dimensioni vanno benissimo ed è un pesce resistente. oppure un bel branco di minirasbore (anche con neocaridinie se vuoi).
Per l'illuminazione puoi usare tranquillamente una(o 2) lampadine a risparmio energetico, quelle da 20 w(gradi kelvin 4000 o 6500). Costano dai 6 ai 10 euro e le avviti ai portalampada normali, quelli delle lampadine normali a incandescenza da lampada di casa. Semplicissimo ed economico.

Per le piante se metti anubias e ceratophillum demersum non serve nemmeno il fondo fertilizzato

ciao ciao e continua a chiederci!

islasoilime
29-01-2009, 19:50
Purtroppo è assolutamente impossibile allevare ramirezi in 30 litri. al massimo la si può usare come vasca temporanea dove mettere la coppia pronta alla riproduzione e poi toglierla per allevare separatamente i piccoli(e comunque è piccola lostesso)

In ogni caso in un 30 litri puoi fare lostesso qualcosa di carino, come un caridinaio(dove le neocaridinie si riproducono e poi quelle in eccesso puoi inserirle nell'acquario grande). Oppure puoi metterci un bel betta splendens, le dimensioni vanno benissimo ed è un pesce resistente. oppure un bel branco di minirasbore (anche con neocaridinie se vuoi).
Per l'illuminazione puoi usare tranquillamente una(o 2) lampadine a risparmio energetico, quelle da 20 w(gradi kelvin 4000 o 6500). Costano dai 6 ai 10 euro e le avviti ai portalampada normali, quelli delle lampadine normali a incandescenza da lampada di casa. Semplicissimo ed economico.

Per le piante se metti anubias e ceratophillum demersum non serve nemmeno il fondo fertilizzato

ciao ciao e continua a chiederci!

Oscar_bart
29-01-2009, 20:40
Grazie mille! tutti molto gentili! :-))

quindi quello che vedo nella scheda di Manuel è un acquario utilizzato per la riproduzione e basta dei ramirezi?

i betta non mi piacciono sinceramente (una coppia non ci sta?), neanche le caridinie.. cosa me ne farei nell'acquario grande? con gli astronotus non credo siano adatte.. :-)

grazie della dritta dell'illuminazione -97c

Oscar_bart
29-01-2009, 20:40
Grazie mille! tutti molto gentili! :-))

quindi quello che vedo nella scheda di Manuel è un acquario utilizzato per la riproduzione e basta dei ramirezi?

i betta non mi piacciono sinceramente (una coppia non ci sta?), neanche le caridinie.. cosa me ne farei nell'acquario grande? con gli astronotus non credo siano adatte.. :-)

grazie della dritta dell'illuminazione -97c

Victor Von DOOM
29-01-2009, 20:47
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-)
Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime...
Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-))

Victor Von DOOM
29-01-2009, 20:47
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-)
Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime...
Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-))

islasoilime
29-01-2009, 20:51
Nell'acquario grande sarebbero utilissime.. come itegrazione della dieta, un pò di vivo fa sempre bene.

islasoilime
29-01-2009, 20:51
Nell'acquario grande sarebbero utilissime.. come itegrazione della dieta, un pò di vivo fa sempre bene.

Buz
29-01-2009, 21:53
Ah il pesce rosso poverino non tenerlo da solo....e ricordati, almeno in 2....e almeno 80 litri...

Buz
29-01-2009, 21:53
Ah il pesce rosso poverino non tenerlo da solo....e ricordati, almeno in 2....e almeno 80 litri...

Oscar_bart
29-01-2009, 22:13
magari mi odierete ma io i pesci rossi praticamente li uso come cibo per gli Oscar, ogni tanto proprio... #12

Oscar_bart
29-01-2009, 22:13
magari mi odierete ma io i pesci rossi praticamente li uso come cibo per gli Oscar, ogni tanto proprio... #12

Oscar_bart
29-01-2009, 22:14
Nell'acquario grande sarebbero utilissime.. come itegrazione della dieta, un pò di vivo fa sempre bene.

ah ok!
qindi riprodurle per nutrimento agli astronotus.. perchè no? :-)

Oscar_bart
29-01-2009, 22:14
Nell'acquario grande sarebbero utilissime.. come itegrazione della dieta, un pò di vivo fa sempre bene.

ah ok!
qindi riprodurle per nutrimento agli astronotus.. perchè no? :-)

Oscar_bart
29-01-2009, 22:17
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-)
Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime...
Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-))
nessun problema, ho tutto da imparare..
carini i Lamprologus :-)

puoi darmi un link dove analizzare meglio le caridine?
;-)

Oscar_bart
29-01-2009, 22:17
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-)
Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime...
Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-))
nessun problema, ho tutto da imparare..
carini i Lamprologus :-)

puoi darmi un link dove analizzare meglio le caridine?
;-)

Oscar_bart
29-01-2009, 22:20
beh questo di colori mi sembra ne abbia, è lui il Lamprologus ?
http://i22.photobucket.com/albums/b325/Frony05/CS/Festae1b.jpg

Oscar_bart
29-01-2009, 22:20
beh questo di colori mi sembra ne abbia, è lui il Lamprologus ?
http://i22.photobucket.com/albums/b325/Frony05/CS/Festae1b.jpg

miccoli
29-01-2009, 23:03
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-)
Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime...
Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-))
nessun problema, ho tutto da imparare..
carini i Lamprologus :-)

puoi darmi un link dove analizzare meglio le caridine?


http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp


;-)

;-)

miccoli
29-01-2009, 23:03
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-)
Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime...
Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-))
nessun problema, ho tutto da imparare..
carini i Lamprologus :-)

puoi darmi un link dove analizzare meglio le caridine?


http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp


;-)

;-)

Buz
30-01-2009, 02:43
Oscar_bart,
Poveri pesci rossi... -04 ;-)

30 litri per dei ciclidi però sono pochini.....

Buz
30-01-2009, 02:43
Oscar_bart,
Poveri pesci rossi... -04 ;-)

30 litri per dei ciclidi però sono pochini.....

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 10:41
Quello è un cichlasoma festae, viene dal sud america e arriva a 25 cm

A ma sembra che tu stia sparando un pò troppo a caso... ti stai divertendo oppure non sai come passare il tempo?

In caso leggiti le guide e le schede pesci che ho in firma, così fai un pò di chiarezza nella selva di idee confuse che emerge dai tuoi post. -28d#

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 10:41
Quello è un cichlasoma festae, viene dal sud america e arriva a 25 cm

A ma sembra che tu stia sparando un pò troppo a caso... ti stai divertendo oppure non sai come passare il tempo?

In caso leggiti le guide e le schede pesci che ho in firma, così fai un pò di chiarezza nella selva di idee confuse che emerge dai tuoi post. -28d#

Oscar_bart
30-01-2009, 11:43
non capisco che ho scritto o fatto di male.. #24
le guide le ho lette un pò, è da più di un mese che studio molte cose.. ed è proprio nelle guide che ho trovato questa soluzione per il 30 litri, che però mi hanno sconsigliato ;-)
non sto nè sparando a caso nè passando il tempo.. divertendo quello si, altrimenti non lo farei...
sveglaito male stamattina?? :-D

Oscar_bart
30-01-2009, 11:43
non capisco che ho scritto o fatto di male.. #24
le guide le ho lette un pò, è da più di un mese che studio molte cose.. ed è proprio nelle guide che ho trovato questa soluzione per il 30 litri, che però mi hanno sconsigliato ;-)
non sto nè sparando a caso nè passando il tempo.. divertendo quello si, altrimenti non lo farei...
sveglaito male stamattina?? :-D

islasoilime
30-01-2009, 13:13
Il fatto è che bisogna saper valutare le informazioni su internet.. non tutto quello che si trova è corretto, allora, trovata una soluzione bisogna valutarne sempre l'attendibilità con controlli incrociati.
comunque il litraggio davvero minimo per i ciclidi nani sono 40 litri(netti) per trifasciata o borelli, mentre per i ramirezi di più(direi 50-60) e poi sono misure indicative,(a mio avviso comunque strette) per cui quando si è ancora in fase di scelta è sempre meglio stare larghi.

islasoilime
30-01-2009, 13:13
Il fatto è che bisogna saper valutare le informazioni su internet.. non tutto quello che si trova è corretto, allora, trovata una soluzione bisogna valutarne sempre l'attendibilità con controlli incrociati.
comunque il litraggio davvero minimo per i ciclidi nani sono 40 litri(netti) per trifasciata o borelli, mentre per i ramirezi di più(direi 50-60) e poi sono misure indicative,(a mio avviso comunque strette) per cui quando si è ancora in fase di scelta è sempre meglio stare larghi.

Oscar_bart
30-01-2009, 22:27
#36#
intanto stasera ho fatto il test (con il test a strisce della sera) a questo acquarietto per vedere di iniziare ad inserirci qualche pianta magari
questi sono i valori, il gh è alto, anche i nitrati quindi ho pensato di fare un piccolo cambio dell'acqua (1/2 litri osmosi avanzata all'ultimo cambio e sui 3 litri da rubinetto) e sifonare un pò il fondo:

NO3 50
NO2 0
GH >16
KH 6
PH 7.6

ho letto che questi test non sono tanto affidabili, io da profano li ho acquistati poco tempo fa perchè non mi fidavo dei vecchi test a reagente della sera che avevo, non riuscivo mai a capire precisamente il valore per i colori troppo simili fra loro, specialmente il PH ... in più costano una cifra!
#23

Oscar_bart
30-01-2009, 22:27
#36#
intanto stasera ho fatto il test (con il test a strisce della sera) a questo acquarietto per vedere di iniziare ad inserirci qualche pianta magari
questi sono i valori, il gh è alto, anche i nitrati quindi ho pensato di fare un piccolo cambio dell'acqua (1/2 litri osmosi avanzata all'ultimo cambio e sui 3 litri da rubinetto) e sifonare un pò il fondo:

NO3 50
NO2 0
GH >16
KH 6
PH 7.6

ho letto che questi test non sono tanto affidabili, io da profano li ho acquistati poco tempo fa perchè non mi fidavo dei vecchi test a reagente della sera che avevo, non riuscivo mai a capire precisamente il valore per i colori troppo simili fra loro, specialmente il PH ... in più costano una cifra!
#23

islasoilime
30-01-2009, 23:07
I test a striscette effettivamente non sono molto affidabili, comunque, visto quel valore di nitrati io inserirei qualche pianta a crescita rapida

islasoilime
30-01-2009, 23:07
I test a striscette effettivamente non sono molto affidabili, comunque, visto quel valore di nitrati io inserirei qualche pianta a crescita rapida

miccoli
31-01-2009, 08:29
anche se''nani'' sono sempre cilcidi, e costretti in un litraggio del genere, prima o poi l aggressivita di uno o dell altro uscira' fuori e allora saranno dolori
sono nani ma pestano come pesi massimi ;-)

miccoli
31-01-2009, 08:29
anche se''nani'' sono sempre cilcidi, e costretti in un litraggio del genere, prima o poi l aggressivita di uno o dell altro uscira' fuori e allora saranno dolori
sono nani ma pestano come pesi massimi ;-)

Oscar_bart
31-01-2009, 12:02
prima o poi però un 100 litri con questi pesciozzi belli lo farò #36#

per le piante quindi abbiamo detto anubias e ceratophillum demersum...
le anubias mi piacciono, come piante a crescita veloce per i nitrati e che non hanno bisogno di fondo fertile per cosa posso optare, una piantina ce l'ho già di questo tipo, ma non cresce, anzi.. sicuramente l'illuminazione non adatta che cambierò.. un portalampada dell'ikea con le lampade suggeritomi da islasoilime, :-)

se volessi poi utilizzare in futuro l'acquarietto per inserirci eventuali avanotti con le caridine va bene oppure è anche troppo piccolo? #24

Oscar_bart
31-01-2009, 12:02
prima o poi però un 100 litri con questi pesciozzi belli lo farò #36#

per le piante quindi abbiamo detto anubias e ceratophillum demersum...
le anubias mi piacciono, come piante a crescita veloce per i nitrati e che non hanno bisogno di fondo fertile per cosa posso optare, una piantina ce l'ho già di questo tipo, ma non cresce, anzi.. sicuramente l'illuminazione non adatta che cambierò.. un portalampada dell'ikea con le lampade suggeritomi da islasoilime, :-)

se volessi poi utilizzare in futuro l'acquarietto per inserirci eventuali avanotti con le caridine va bene oppure è anche troppo piccolo? #24

Oscar_bart
31-01-2009, 12:06
poi in negozio mi hanno suggerito il sera toxivec che da quanto riportato sul flacone sistema parecchi valori dell'acqua.. io l'ho provato ma non mi sembra di questa utilità.. forse utile per rupulire l'acqua da trattamenti vari di medicinali, quello si..
secondo voi è un prodotto da utilizzare?

Oscar_bart
31-01-2009, 12:06
poi in negozio mi hanno suggerito il sera toxivec che da quanto riportato sul flacone sistema parecchi valori dell'acqua.. io l'ho provato ma non mi sembra di questa utilità.. forse utile per rupulire l'acqua da trattamenti vari di medicinali, quello si..
secondo voi è un prodotto da utilizzare?

Oscar_bart
31-01-2009, 12:08
http://cgi.ebay.it/KIT-5-TEST-AQUILI-A-REAGENTI-LIQUIDI-PER-ACQUARIO-NW_W0QQitemZ320241998691QQcmdZViewItemQQptZAcquari _Pesci_e_Tartarughe?hash=item320241998691&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8#ebayphotohosting

ho trovato questi test della Aquili, ottimo il prezzo direi, considerando che quelli della sera li pagai parecchio tempo fa più di 10 euro l'uno #23
sono affidabili? :-)

Oscar_bart
31-01-2009, 12:08
http://cgi.ebay.it/KIT-5-TEST-AQUILI-A-REAGENTI-LIQUIDI-PER-ACQUARIO-NW_W0QQitemZ320241998691QQcmdZViewItemQQptZAcquari _Pesci_e_Tartarughe?hash=item320241998691&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8#ebayphotohosting

ho trovato questi test della Aquili, ottimo il prezzo direi, considerando che quelli della sera li pagai parecchio tempo fa più di 10 euro l'uno #23
sono affidabili? :-)

Victor Von DOOM
02-02-2009, 03:12
Oscar_bart, il toxivec è un prodotto per le emergenze...non usare prodotti chimici, non ne hai bisogno.
Sui test Aquili non so che dirti...ci dovrebbe essere sul Forum un articolo sulla qualità dei vari test, ma non ricordo il titolo #24
I multifasciatus sono questi: http://www.aquaristikszene.ch/Boersen/Maiboerse/Angebot_Master/Neolamprologus_multifasciatus.jpg
Secondo me una coppia in 30 litri ci starebbe, ma è solo una mia opinione e forse necessiteresti di un pò di esperienza in più, anche se sono pesci davvero facili...

Victor Von DOOM
02-02-2009, 03:12
Oscar_bart, il toxivec è un prodotto per le emergenze...non usare prodotti chimici, non ne hai bisogno.
Sui test Aquili non so che dirti...ci dovrebbe essere sul Forum un articolo sulla qualità dei vari test, ma non ricordo il titolo #24
I multifasciatus sono questi: http://www.aquaristikszene.ch/Boersen/Maiboerse/Angebot_Master/Neolamprologus_multifasciatus.jpg
Secondo me una coppia in 30 litri ci starebbe, ma è solo una mia opinione e forse necessiteresti di un pò di esperienza in più, anche se sono pesci davvero facili...

Oscar_bart
02-02-2009, 10:44
grazie.. ci rifletterò..
caridine o multifasciatus, di cui tra l'altro ho letto qualcosa e sarebbe carino anche l'allestimento :-)

Oscar_bart
02-02-2009, 10:44
grazie.. ci rifletterò..
caridine o multifasciatus, di cui tra l'altro ho letto qualcosa e sarebbe carino anche l'allestimento :-)

Oscar_bart
02-02-2009, 10:49
ho cercato per i test.. pareri discordi.. più che altro i test NO2 e NO3 difficili da interpretare.. mah

Oscar_bart
02-02-2009, 10:49
ho cercato per i test.. pareri discordi.. più che altro i test NO2 e NO3 difficili da interpretare.. mah

Oscar_bart
08-02-2009, 03:52
qusta plafoniera potrebbe andare? o meglio quella suggerita da islasoilime? :-)

http://cgi.ebay.it/MINI-PLAFONIERA-A-SOSPENSIONE-SUNSHINE-9-0812_W0QQitemZ310112971043QQihZ021QQcategoryZ46314 QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Oscar_bart
08-02-2009, 03:52
qusta plafoniera potrebbe andare? o meglio quella suggerita da islasoilime? :-)

http://cgi.ebay.it/MINI-PLAFONIERA-A-SOSPENSIONE-SUNSHINE-9-0812_W0QQitemZ310112971043QQihZ021QQcategoryZ46314 QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Oscar_bart
08-02-2009, 03:56
come faccio per cambiare il titolo al topic? #24

Oscar_bart
08-02-2009, 03:56
come faccio per cambiare il titolo al topic? #24

miccoli
08-02-2009, 09:48
vai sul tuo primo messaggio e clicchi su modifica e poi modifichi il titolo
;-)

miccoli
08-02-2009, 09:48
vai sul tuo primo messaggio e clicchi su modifica e poi modifichi il titolo
;-)

islasoilime
08-02-2009, 14:17
si quella lampada bisognerebbe capire le caratteristiche
quella sigla 9 812 potrebbe essere 9 w e 812 è molto simile alla sigla che indica i gradi kelvin che di solito però la indica con le ultime 2 cifre (tipo 840 sono 4000°kelvin, quindi se fossero 1200 sarebbe del tutto inadeguata) ma non credo

islasoilime
08-02-2009, 14:17
si quella lampada bisognerebbe capire le caratteristiche
quella sigla 9 812 potrebbe essere 9 w e 812 è molto simile alla sigla che indica i gradi kelvin che di solito però la indica con le ultime 2 cifre (tipo 840 sono 4000°kelvin, quindi se fossero 1200 sarebbe del tutto inadeguata) ma non credo

Oscar_bart
08-02-2009, 20:14
#24 infatti sono stato in un brico center ma non ho trovato su nessuna lampada riportato i °Kelvin.. quindi per ora non ho preso niente..

Oscar_bart
08-02-2009, 20:14
#24 infatti sono stato in un brico center ma non ho trovato su nessuna lampada riportato i °Kelvin.. quindi per ora non ho preso niente..

islasoilime
08-02-2009, 21:17
nelle pl a risparmio energetico tipo osram è indicato, e comunque di solito è nella sigla: 840 significa 4000°K, 830 3000, 865 6500 ecc

islasoilime
08-02-2009, 21:17
nelle pl a risparmio energetico tipo osram è indicato, e comunque di solito è nella sigla: 840 significa 4000°K, 830 3000, 865 6500 ecc

Oscar_bart
09-02-2009, 00:55
ok, ricontrollerò.. ;-)

Oscar_bart
09-02-2009, 00:55
ok, ricontrollerò.. ;-)

Oscar_bart
10-02-2009, 11:10
acquistata!
plafoniera da scrivania max 60W con lampada osram 20W 840 E27
ho fatto bene? #24

Oscar_bart
10-02-2009, 11:10
acquistata!
plafoniera da scrivania max 60W con lampada osram 20W 840 E27
ho fatto bene? #24

Oscar_bart
10-02-2009, 11:15
inoltre ho acquistato un legno, l'ho bollito ed oggi mi sa che lo inserirò già in acqua #36# , poi ho preso anche un anubias nel vasetto di coccio..
per la popolazione stavo riflettrendo sul lamprologus multifasciatus... volendo fare l'acquario grande biotopo malawi non credo questo acquarietto sia adatto all'accrescimento degli eventuali avanotti, quindi lo allestirò così... magari posso aggiungere anche delle caridine o delle neritine o simili?
come fondo ho della ghiaia fine color celeste, strato 1, max 2 cm... che dite cambio??

per fertilizzare solo pasticchine o compro anche un fertilizzante liquido per il ferro?

Oscar_bart
10-02-2009, 11:15
inoltre ho acquistato un legno, l'ho bollito ed oggi mi sa che lo inserirò già in acqua #36# , poi ho preso anche un anubias nel vasetto di coccio..
per la popolazione stavo riflettrendo sul lamprologus multifasciatus... volendo fare l'acquario grande biotopo malawi non credo questo acquarietto sia adatto all'accrescimento degli eventuali avanotti, quindi lo allestirò così... magari posso aggiungere anche delle caridine o delle neritine o simili?
come fondo ho della ghiaia fine color celeste, strato 1, max 2 cm... che dite cambio??

per fertilizzare solo pasticchine o compro anche un fertilizzante liquido per il ferro?

islasoilime
10-02-2009, 12:02
la lampada è ok!!

islasoilime
10-02-2009, 12:02
la lampada è ok!!

Oscar_bart
10-02-2009, 13:06
Grazie ;-)
attendo dei consigli per l'allestimento allora! :-))

Oscar_bart
10-02-2009, 13:06
Grazie ;-)
attendo dei consigli per l'allestimento allora! :-))

Oscar_bart
11-02-2009, 11:59
mi son sbagliato.. la lampada è 21 W 860 ;-)

Oscar_bart
11-02-2009, 11:59
mi son sbagliato.. la lampada è 21 W 860 ;-)

Oscar_bart
27-02-2009, 02:03
Allora ho quasi deciso cosa farci con questo acquarietto.. lo allestirò a caridinaio, al massimo ci metto 1 coppia di guppy o un trio.. troppo piccolo? #24

sul fondo volevo piantarci della marsilea.. devo metterci il fondo fertile o posso anche andare con sabbia fine e basta?? fertilizzazione liquida? mettendoci le caridine dovrei evitarla..
fine settimana volevo cambiare il fondo #36#

Oscar_bart
27-02-2009, 02:03
Allora ho quasi deciso cosa farci con questo acquarietto.. lo allestirò a caridinaio, al massimo ci metto 1 coppia di guppy o un trio.. troppo piccolo? #24

sul fondo volevo piantarci della marsilea.. devo metterci il fondo fertile o posso anche andare con sabbia fine e basta?? fertilizzazione liquida? mettendoci le caridine dovrei evitarla..
fine settimana volevo cambiare il fondo #36#

Oscar_bart
27-02-2009, 11:12
dai dai che fondo mi consigliate? :-)

Oscar_bart
27-02-2009, 11:12
dai dai che fondo mi consigliate? :-)

Oscar_bart
27-02-2009, 11:28
Avendo questi valori di acqua e pensando all'inserimento in vasca di caridine ed eventualmente guppy..
Acqua pozzo:
NO3= 0
GH=11
KH=15
PH=8

che faccio taglio con un pò di osmosi? in che proporzioni?

Oscar_bart
27-02-2009, 11:28
Avendo questi valori di acqua e pensando all'inserimento in vasca di caridine ed eventualmente guppy..
Acqua pozzo:
NO3= 0
GH=11
KH=15
PH=8

che faccio taglio con un pò di osmosi? in che proporzioni?

miccoli
27-02-2009, 18:38
lasciala cosi'
è perfetta per poecilidi
piuttosto accertati che sia esente da pesticidi(il rischio c'è se il pozzo è vicino a campi coltivati e/o è poco profondo) ;-)

miccoli
27-02-2009, 18:38
lasciala cosi'
è perfetta per poecilidi
piuttosto accertati che sia esente da pesticidi(il rischio c'è se il pozzo è vicino a campi coltivati e/o è poco profondo) ;-)

Oscar_bart
27-02-2009, 18:50
intorno nelle immediate vicinanze non ci sono campi/vivai coltivati pesantemente.. ed il pozzo è profondo 36 metri.. inoltre ho sempre usato questa acqua per il vecchio acquario ed è sempre andato bene.. per accertarmi con sicurezza come potrei fare? #24

scusate se assillo, #12 per piantare la marsilea allora può andare la sabbia? il problema è che magari dovrei fertilizzare dopo, bastano tabs o anche liquido? (con caridine in vasca).. quindi meglio un fondo fertile.. boh non saprei proprio.. me ne sono innamorato vedendo la vasca di Paolo Piccinelli :-D

grazie mille ;-)

Oscar_bart
27-02-2009, 18:50
intorno nelle immediate vicinanze non ci sono campi/vivai coltivati pesantemente.. ed il pozzo è profondo 36 metri.. inoltre ho sempre usato questa acqua per il vecchio acquario ed è sempre andato bene.. per accertarmi con sicurezza come potrei fare? #24

scusate se assillo, #12 per piantare la marsilea allora può andare la sabbia? il problema è che magari dovrei fertilizzare dopo, bastano tabs o anche liquido? (con caridine in vasca).. quindi meglio un fondo fertile.. boh non saprei proprio.. me ne sono innamorato vedendo la vasca di Paolo Piccinelli :-D

grazie mille ;-)

Oscar_bart
03-03-2009, 11:31
metto un paio di foto sulla condizione odierna della vaschetta..

consigliatemi pure cambiamenti, piante da aggiungere, spostare ecc.. fate pure ;-)
p.s.
non fate caso alla valli potata a metà, sono state 2 Marisa cornuarietis -04
ora sostituite con 2 ampullarie ;-)

http://img14.imageshack.us/img14/707/0203200916.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=0203200916.jpg)
http://img135.imageshack.us/img135/7871/0203200924.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=0203200924.jpg)
http://img201.imageshack.us/img201/9816/0203200926.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=0203200926.jpg)
http://img49.imageshack.us/img49/1994/0203200928.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=0203200928.jpg)

Oscar_bart
03-03-2009, 11:31
metto un paio di foto sulla condizione odierna della vaschetta..

consigliatemi pure cambiamenti, piante da aggiungere, spostare ecc.. fate pure ;-)
p.s.
non fate caso alla valli potata a metà, sono state 2 Marisa cornuarietis -04
ora sostituite con 2 ampullarie ;-)

http://img14.imageshack.us/img14/707/0203200916.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=0203200916.jpg)
http://img135.imageshack.us/img135/7871/0203200924.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=0203200924.jpg)
http://img201.imageshack.us/img201/9816/0203200926.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=0203200926.jpg)
http://img49.imageshack.us/img49/1994/0203200928.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=0203200928.jpg)

flashg
03-03-2009, 11:56
quella che si vede sulla sx e' una mangrovia?
se si ti consiglio di dissotterare le radici e coltivarla con le radici fuori dalla terra in modo tale da tenerle sott'occhio e per fare in modo che possa assorbire i nutrienti dall'acqua stessa come i nitrati. :-))

flashg
03-03-2009, 11:56
quella che si vede sulla sx e' una mangrovia?
se si ti consiglio di dissotterare le radici e coltivarla con le radici fuori dalla terra in modo tale da tenerle sott'occhio e per fare in modo che possa assorbire i nutrienti dall'acqua stessa come i nitrati. :-))

Oscar_bart
03-03-2009, 12:10
si, mangrovia.. ce ne sono 2 ;-)
le avevo messe nel filtro ma ho deciso di toglierle perchè altrimenti quando buttano le radici (lo stanno già facendo) poi non le tiravo più fuori...
comunque non sono interrate ma solo appoggiate alla sabbia... ho comunque intenzione di metterle nel 400 litri malawi una volta allestito, tanto i valori dell'acqua saranno gli stessi #36#

Oscar_bart
03-03-2009, 12:10
si, mangrovia.. ce ne sono 2 ;-)
le avevo messe nel filtro ma ho deciso di toglierle perchè altrimenti quando buttano le radici (lo stanno già facendo) poi non le tiravo più fuori...
comunque non sono interrate ma solo appoggiate alla sabbia... ho comunque intenzione di metterle nel 400 litri malawi una volta allestito, tanto i valori dell'acqua saranno gli stessi #36#

Oscar_bart
03-03-2009, 16:13
flashg, ecco la foto delle radici della mangrovia :-)

http://img230.imageshack.us/img230/7479/030320092.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=030320092.jpg)

mi è arrivato anche il muschio oggi, e l'ho appena messo.. che dite devo legarlo meglio o riesce ad attaccarsi al legno lo stesso?
http://img135.imageshack.us/img135/3613/03032009.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=03032009.jpg)

Oscar_bart
03-03-2009, 16:13
flashg, ecco la foto delle radici della mangrovia :-)

http://img230.imageshack.us/img230/7479/030320092.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=030320092.jpg)

mi è arrivato anche il muschio oggi, e l'ho appena messo.. che dite devo legarlo meglio o riesce ad attaccarsi al legno lo stesso?
http://img135.imageshack.us/img135/3613/03032009.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=03032009.jpg)

Oscar_bart
03-03-2009, 16:20
tra l'altro non so se va bene continuare qui con il topic considerando che ho scelto di inserire red cherry e un trio di guppy, magari guppy show se li trovo a LeOnde quando vado per i malawi, per me si può pure continuare qui almeno per terminare l'allestimento #36#

Oscar_bart
03-03-2009, 16:20
tra l'altro non so se va bene continuare qui con il topic considerando che ho scelto di inserire red cherry e un trio di guppy, magari guppy show se li trovo a LeOnde quando vado per i malawi, per me si può pure continuare qui almeno per terminare l'allestimento #36#

flashg
03-03-2009, 18:49
il muschio da me non ha mai radicato da nessuna parte ,tende a fare come gli pare si sposta e piu che radicare si incaglia tra i tronchi :-)) tra l'altro i gasteropodi che hai tu te lo porterrano a spasso ;-)

flashg
03-03-2009, 18:49
il muschio da me non ha mai radicato da nessuna parte ,tende a fare come gli pare si sposta e piu che radicare si incaglia tra i tronchi :-)) tra l'altro i gasteropodi che hai tu te lo porterrano a spasso ;-)

Oscar_bart
03-03-2009, 18:53
accidenti #23 mi sa che con i gasteropodi non andrò mai daccordo, siamo partiti col piede sbagliato!! :-D :-D

terrò d'occhio la situazione, grazie ;-)

Oscar_bart
03-03-2009, 18:53
accidenti #23 mi sa che con i gasteropodi non andrò mai daccordo, siamo partiti col piede sbagliato!! :-D :-D

terrò d'occhio la situazione, grazie ;-)

Oscar_bart
04-03-2009, 01:00
per far riprendere le piante posso fertilizzare un pò? se si che mi consigliate? sotto alla valli ho messo degli sticks che avevo..

Oscar_bart
04-03-2009, 01:00
per far riprendere le piante posso fertilizzare un pò? se si che mi consigliate? sotto alla valli ho messo degli sticks che avevo..

flashg
04-03-2009, 01:14
la fertilizzazione la puoi cominciare dopo circa tre ,quattro giorni che hai piantato , comincia con il mettere un po' di fertilizzante liquido nella dose di un terzo di quella consigliata . se le piante si sfaldano pero' non so che dirti #12 ,comunque assicurati che abbiano abbastanza luce e almeno per 8 ore :-))

flashg
04-03-2009, 01:14
la fertilizzazione la puoi cominciare dopo circa tre ,quattro giorni che hai piantato , comincia con il mettere un po' di fertilizzante liquido nella dose di un terzo di quella consigliata . se le piante si sfaldano pero' non so che dirti #12 ,comunque assicurati che abbiano abbastanza luce e almeno per 8 ore :-))

Oscar_bart
04-03-2009, 01:41
si, fotoperiodo di 8 ore già avviato con lampada Osram consigliata da islasoilime #36#
fertilizzante liquido blando o di buona marca?
in che senso si sfaldano? #24

Oscar_bart
04-03-2009, 01:41
si, fotoperiodo di 8 ore già avviato con lampada Osram consigliata da islasoilime #36#
fertilizzante liquido blando o di buona marca?
in che senso si sfaldano? #24

flashg
04-03-2009, 10:06
io sul fertilizzante non ci capisco molto , ossia so degli elementi di cui necessitano le piante ma non so sinceramente che marca consigliarti ... ,per si sfaldano intendevo si afflosciano fino a marcire ...a me e' successo le prime volte con un paio di piante in quanto non avevo illuminazione a sufficienza.

flashg
04-03-2009, 10:06
io sul fertilizzante non ci capisco molto , ossia so degli elementi di cui necessitano le piante ma non so sinceramente che marca consigliarti ... ,per si sfaldano intendevo si afflosciano fino a marcire ...a me e' successo le prime volte con un paio di piante in quanto non avevo illuminazione a sufficienza.

Oscar_bart
05-03-2009, 17:39
domandona: ho letto pareri discordanti sull'uso di fertilizzante con le red cherry ma i pareri positivi vanno per la maggiore a costo di non usare fertilizzanti spinti e ricchi di metalli pesanti...
io ho acquistato un economico fertilizzante della Aquili, magari dopo vi posso scrivere le caratteristiche..
secondo voi ci sono rischi? perchè se voglio fare un poco di pratino ne dovrò far uso..

Oscar_bart
05-03-2009, 17:39
domandona: ho letto pareri discordanti sull'uso di fertilizzante con le red cherry ma i pareri positivi vanno per la maggiore a costo di non usare fertilizzanti spinti e ricchi di metalli pesanti...
io ho acquistato un economico fertilizzante della Aquili, magari dopo vi posso scrivere le caratteristiche..
secondo voi ci sono rischi? perchè se voglio fare un poco di pratino ne dovrò far uso..

Oscar_bart
16-03-2009, 11:11
domani arrivano le red cherry.. ed anche altre piantine, pratini ecc.. in più cambierò il tronco con una radice di java alla quale aggrapperò il muschio..
per le red questo fertilizzante potrebbe causare danni secondo voi?
Aquili "Flora Vital" (microelementi, ferro chelato, iodio e vitamine B)

Oscar_bart
16-03-2009, 11:11
domani arrivano le red cherry.. ed anche altre piantine, pratini ecc.. in più cambierò il tronco con una radice di java alla quale aggrapperò il muschio..
per le red questo fertilizzante potrebbe causare danni secondo voi?
Aquili "Flora Vital" (microelementi, ferro chelato, iodio e vitamine B)

Oscar_bart
27-03-2009, 14:48
ritiro su il topic, perchè ho un problemino con la CO2
torno adesso e mi accorgo che il test continuo è diventato giallo -05 eppure ieri sera ho chiuso la CO2 appunto perchè stava andando troppo sul verde chiaro.. #24
come mai?
preciso che il tubicino della co2 l'ho messo al posto del tubicino che la pompa ha per ossigenare (tipo il venturi) ma co2 non ne usciva, almeno a me sembrava, il contabolle è fermo e il regolatore è chiuso da ieri sera.
per fortuna le red cherry sembrano stare bene, ho comunque tolto la mandata della co2 e aperto l'ossigenazione, in più preciso che da un paio di giorni non c'è più movimento superficiale perchè ho aggiunto 1,5 litri di acqua e la mandata è rimasta sommersa, potrebbe essere la causa? #24
ho misurato il PH ed è sempre stabile a 8.

p.s.
stasera metto pure qualche fotuccia così mi dite cosa ne pensate del nuovo, completamente diverso, layout :-))
ho messo delle piante che se dicono di partire mi creano una foresta :-D

Oscar_bart
27-03-2009, 14:48
ritiro su il topic, perchè ho un problemino con la CO2
torno adesso e mi accorgo che il test continuo è diventato giallo -05 eppure ieri sera ho chiuso la CO2 appunto perchè stava andando troppo sul verde chiaro.. #24
come mai?
preciso che il tubicino della co2 l'ho messo al posto del tubicino che la pompa ha per ossigenare (tipo il venturi) ma co2 non ne usciva, almeno a me sembrava, il contabolle è fermo e il regolatore è chiuso da ieri sera.
per fortuna le red cherry sembrano stare bene, ho comunque tolto la mandata della co2 e aperto l'ossigenazione, in più preciso che da un paio di giorni non c'è più movimento superficiale perchè ho aggiunto 1,5 litri di acqua e la mandata è rimasta sommersa, potrebbe essere la causa? #24
ho misurato il PH ed è sempre stabile a 8.

p.s.
stasera metto pure qualche fotuccia così mi dite cosa ne pensate del nuovo, completamente diverso, layout :-))
ho messo delle piante che se dicono di partire mi creano una foresta :-D

Oscar_bart
27-03-2009, 19:12
ecco le foto del nuovo layout come promesso, non criticate troppo #13 :-D

http://img14.imageshack.us/img14/1327/260320098.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=260320098.jpg) http://img17.imageshack.us/img17/3035/2603200919.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=2603200919.jpg) http://img27.imageshack.us/img27/4161/2603200920.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=2603200920.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/360/2603200921.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=2603200921.jpg)

non fate caso alla glosso, so già che non ce la farà mai, poi non son riuscito neanche a piantarla a modino #23
da quando ho messo "all'ombra" la anubias cresce a vista d'occhio #36#
se togliessi quel megafiltro sarebbe 10 volte più bello comunque #36#

p.s.
suggerimenti per la CO2?? -b02

Oscar_bart
27-03-2009, 19:12
ecco le foto del nuovo layout come promesso, non criticate troppo #13 :-D

http://img14.imageshack.us/img14/1327/260320098.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=260320098.jpg) http://img17.imageshack.us/img17/3035/2603200919.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=2603200919.jpg) http://img27.imageshack.us/img27/4161/2603200920.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=2603200920.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/360/2603200921.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=2603200921.jpg)

non fate caso alla glosso, so già che non ce la farà mai, poi non son riuscito neanche a piantarla a modino #23
da quando ho messo "all'ombra" la anubias cresce a vista d'occhio #36#
se togliessi quel megafiltro sarebbe 10 volte più bello comunque #36#

p.s.
suggerimenti per la CO2?? -b02

Oscar_bart
27-03-2009, 20:56
Nonostante l'ossigenatore aperto a smuovere la superficie il test è sempre giallo -04

Oscar_bart
27-03-2009, 20:56
Nonostante l'ossigenatore aperto a smuovere la superficie il test è sempre giallo -04

Oscar_bart
28-03-2009, 21:54
ok, ho capito da solo il motivo, almeno credo..-28d#
il kh alto fa da "tampone" e la CO2 non si disperde.. devo abbassarlo, almeno provo anche ad abbassare un poco il ph.
le red cherry sembrano comunque stare benone, anzi sono coloratissime e bellissime :-))

mi dite però se vi piace la sistemazione delle piante e/o se ho fatto qualche cavolata con le stesse #24

Oscar_bart
28-03-2009, 21:54
ok, ho capito da solo il motivo, almeno credo..-28d#
il kh alto fa da "tampone" e la CO2 non si disperde.. devo abbassarlo, almeno provo anche ad abbassare un poco il ph.
le red cherry sembrano comunque stare benone, anzi sono coloratissime e bellissime :-))

mi dite però se vi piace la sistemazione delle piante e/o se ho fatto qualche cavolata con le stesse #24

Nico94
28-03-2009, 22:45
molto bellina #25

Nico94
28-03-2009, 22:45
molto bellina #25

Oscar_bart
31-03-2009, 16:49
Grazie :-)) ma voglio migliorarla ancora..;-)


aggiornamento:
la bacopa australis sta partendo a razzo.. è bellissima, presto.. infesterà l'acquarietto. :-D

come filtro esterno stavo pensando ad un eden 501 altrimenti un prime 10 ma 300l/h non sono un pò troppi? #24
poi volevo costruire una piccola plafo così miglioro ancora di più l'estetica, tipo questo:
http://aquascaper-italia.blogspot.com/2008/03/come-costruire-una-plafoniera.html
#36#

p.s.
per la CO2 mi confermate la mia toria? -28d#
per il fertilizzante che mi dite?
so che sono troppe domande ma un neofita come me (specie con le piante) ha bisogno di aiuto #12

Oscar_bart
31-03-2009, 16:49
Grazie :-)) ma voglio migliorarla ancora..;-)


aggiornamento:
la bacopa australis sta partendo a razzo.. è bellissima, presto.. infesterà l'acquarietto. :-D

come filtro esterno stavo pensando ad un eden 501 altrimenti un prime 10 ma 300l/h non sono un pò troppi? #24
poi volevo costruire una piccola plafo così miglioro ancora di più l'estetica, tipo questo:
http://aquascaper-italia.blogspot.com/2008/03/come-costruire-una-plafoniera.html
#36#

p.s.
per la CO2 mi confermate la mia toria? -28d#
per il fertilizzante che mi dite?
so che sono troppe domande ma un neofita come me (specie con le piante) ha bisogno di aiuto #12