Visualizza la versione completa : Informazioni per un principiante come me!!!
Salve,
sono nuovo e vorrei sapere qualcosa di piu sul mondo dell acquari...
Un mio parente ha un acquario da 60 lt che non usa piu e lo vorrei prendere io...
Intanto questo acquario lo vorrei fare d acqua dolce....mi potete dare dei consigli base?Ah...a me piacerebbe riempirlo con i ciclidi nani del sud america ma vorrei sapere qualcosa di piu anche su di loro!
Aspetto molte informazioni!!
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!!!
;-)
Salve,
sono nuovo e vorrei sapere qualcosa di piu sul mondo dell acquari...
Un mio parente ha un acquario da 60 lt che non usa piu e lo vorrei prendere io...
Intanto questo acquario lo vorrei fare d acqua dolce....mi potete dare dei consigli base?Ah...a me piacerebbe riempirlo con i ciclidi nani del sud america ma vorrei sapere qualcosa di piu anche su di loro!
Aspetto molte informazioni!!
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!!!
;-)
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 15:34
fede93, ciao e benvenuto sul forum!! :-))
Per farti una prima idea leggi le guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
...poi ci risentiamo ;-)
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 15:34
fede93, ciao e benvenuto sul forum!! :-))
Per farti una prima idea leggi le guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
...poi ci risentiamo ;-)
Va bene ora con calma le leggerò e poi chiederò informazioni!!
grazie!!!
Va bene ora con calma le leggerò e poi chiederò informazioni!!
grazie!!!
fede93, benvenuto su ap -e33 -e33
leggi bene le guide, e fai un giro tra le varie sezioni, qui su ap c'è tanto da leggere... ;-) ;-)
fede93, benvenuto su ap -e33 -e33
leggi bene le guide, e fai un giro tra le varie sezioni, qui su ap c'è tanto da leggere... ;-) ;-)
benvenuto fede93, di certo ti troverai bene qui tra noi ;-) e leggi le guide...studia studia ;-)
benvenuto fede93, di certo ti troverai bene qui tra noi ;-) e leggi le guide...studia studia ;-)
Terrorblade90
29-01-2009, 18:45
Io non ti consiglio dei Ciclidi nani sudamericani, sia perché troppo delicati secondo em per un principiante, sia perché necessitano, se non in casi particolari, di almeno 100#120 litri d'acqua, visto e considerato che diversi sono poligami.
Terrorblade90
29-01-2009, 18:45
Io non ti consiglio dei Ciclidi nani sudamericani, sia perché troppo delicati secondo em per un principiante, sia perché necessitano, se non in casi particolari, di almeno 100#120 litri d'acqua, visto e considerato che diversi sono poligami.
A no non mi conviene??
e secondo voi per un acquario da 60 lt che ci si può mettere dentro??
A no non mi conviene??
e secondo voi per un acquario da 60 lt che ci si può mettere dentro??
Terrorblade90
29-01-2009, 19:44
Se si mette acqua di rubinetto (intesa come acqua solitamente dura e leggermente basica): Poecilidi, Ciclidi conchigliofili del Tanganica (non assieme ai Poecilidi), Ampullarie, Caridina multidentata o palmata (non con i conchigliofili).
Se invece si sua acqua meno dura e più acida: neon, Neocaridina red cherry, Betta, Hyphessobrycon flammeus, Brachydanio rerio,
Terrorblade90
29-01-2009, 19:44
Se si mette acqua di rubinetto (intesa come acqua solitamente dura e leggermente basica): Poecilidi, Ciclidi conchigliofili del Tanganica (non assieme ai Poecilidi), Ampullarie, Caridina multidentata o palmata (non con i conchigliofili).
Se invece si sua acqua meno dura e più acida: neon, Neocaridina red cherry, Betta, Hyphessobrycon flammeus, Brachydanio rerio,
Ok grazie mille!!!ora prenderò le mie decisioni!!!
Però se avete qualche altro consiglio scrivetemelo pure!!
Grazie ancora
Ok grazie mille!!!ora prenderò le mie decisioni!!!
Però se avete qualche altro consiglio scrivetemelo pure!!
Grazie ancora
ilapacch97
29-01-2009, 20:03
sono d'accordo con Terrorblade90, ...sicuramente questi pesci sono più adatti ad un principiante,facili da riprodurre e puoi usare benissimo l'acqua del rubinetto.
comunque prima di iniziare datti un po di tempo per farti una cultura generale per lo meno..
ilapacch97
29-01-2009, 20:03
sono d'accordo con Terrorblade90, ...sicuramente questi pesci sono più adatti ad un principiante,facili da riprodurre e puoi usare benissimo l'acqua del rubinetto.
comunque prima di iniziare datti un po di tempo per farti una cultura generale per lo meno..
nulla ti vieta di inserire una coppia di apistogramma cacatuoides, riprodotti bene anche in acqua dura ;-)
Terrorblade90, potresti spiegarmi perchè sconsigli a chiunque i ciclidi nani (dato che non è la prima volta) e oltretutto vaneggi con le cifre?
nulla ti vieta di inserire una coppia di apistogramma cacatuoides, riprodotti bene anche in acqua dura ;-)
Terrorblade90, potresti spiegarmi perchè sconsigli a chiunque i ciclidi nani (dato che non è la prima volta) e oltretutto vaneggi con le cifre?
Terrorblade90
29-01-2009, 20:25
Perché i tanto decantati ramirezi sono in realtà molto delicati, almeno il ceppo che viene allevato in Asia e si trova in negozio lo è, azzarderei quasi quanto i Discus. Inoltre, poiché diversi Ciclidi nani sudamericani resistenti come i cacatuoides e gli agassizi raggiungono nei maschi una taglia fino a 10 cm. (mi è capitato di vederne) e nelle femmine intorno ai 6-7, e vivono in harem, con un maschio e minimo un paio di femmine, meglio tre o quattro, ci vogliono dei discreti territori per femmina, sennò sono mazzate... e in 60 litri non ce la fai a farli entrare! Certo, non è tanto un discorso di litri ma di superficie di fondo della vasca, ma per gli acquari di costruzione industriali si parla di almeno 100 litri lo stesso (80x30, se non mi sbaglio).
Inoltre, gli Apistogramma più piccoli come gli inca sono troppo delicati per un principiante
Terrorblade90
29-01-2009, 20:25
Perché i tanto decantati ramirezi sono in realtà molto delicati, almeno il ceppo che viene allevato in Asia e si trova in negozio lo è, azzarderei quasi quanto i Discus. Inoltre, poiché diversi Ciclidi nani sudamericani resistenti come i cacatuoides e gli agassizi raggiungono nei maschi una taglia fino a 10 cm. (mi è capitato di vederne) e nelle femmine intorno ai 6-7, e vivono in harem, con un maschio e minimo un paio di femmine, meglio tre o quattro, ci vogliono dei discreti territori per femmina, sennò sono mazzate... e in 60 litri non ce la fai a farli entrare! Certo, non è tanto un discorso di litri ma di superficie di fondo della vasca, ma per gli acquari di costruzione industriali si parla di almeno 100 litri lo stesso (80x30, se non mi sbaglio).
Inoltre, gli Apistogramma più piccoli come gli inca sono troppo delicati per un principiante
hai ragione...ma a parer mio in un 50-60#70 litri possono starci benissimo dei borelli, dei trifasciata, dei cacatuoides (anche a acque non proprio tenere)...ovviamente con le dovute precauzioni e accortezze, ma si può fare...
hai ragione...ma a parer mio in un 50-60#70 litri possono starci benissimo dei borelli, dei trifasciata, dei cacatuoides (anche a acque non proprio tenere)...ovviamente con le dovute precauzioni e accortezze, ma si può fare...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |