PDA

Visualizza la versione completa : costi di manutenzione


Argna
29-01-2009, 05:42
io mi ero deciso ad avviare un acquario marino di circa 130lt con 3-4 pesci e qualche corallo senza sump nè reattore di calcio ma poi non mi è venuto un dubbio che leggendo i topic non sono riuscito a colmare...voi mi sapreste dire quanti costi comporta mensilmente un acquario del genere ( ad esempio quanto costano circa i sali, il calcio e altri prodotti, i cambi d acqua, ecc)?

Argna
29-01-2009, 05:42
io mi ero deciso ad avviare un acquario marino di circa 130lt con 3-4 pesci e qualche corallo senza sump nè reattore di calcio ma poi non mi è venuto un dubbio che leggendo i topic non sono riuscito a colmare...voi mi sapreste dire quanti costi comporta mensilmente un acquario del genere ( ad esempio quanto costano circa i sali, il calcio e altri prodotti, i cambi d acqua, ecc)?

ALGRANATI
29-01-2009, 09:02
Argna, una vasca del genere ti può costare 100-200 euro al mese

ALGRANATI
29-01-2009, 09:02
Argna, una vasca del genere ti può costare 100-200 euro al mese

DEA76
29-01-2009, 18:59
Argna, tutto dipende da cosa vuoi allevare, sps, lps, molli ...
Per mia esperienza devi calcolare che senza reattore e mettendo una 10 di sps, il calcio non lo riesci ad integrare solo con prodotti preparati.
Hai calcolato le luci? La corrente costa in Italia. #24
Cmq concordo con ALGRANATI, ti costerà quella cifra.
Vuoi sapere se ne vale la pena? Si, ne vale la pena #36# #36#

DEA76
29-01-2009, 18:59
Argna, tutto dipende da cosa vuoi allevare, sps, lps, molli ...
Per mia esperienza devi calcolare che senza reattore e mettendo una 10 di sps, il calcio non lo riesci ad integrare solo con prodotti preparati.
Hai calcolato le luci? La corrente costa in Italia. #24
Cmq concordo con ALGRANATI, ti costerà quella cifra.
Vuoi sapere se ne vale la pena? Si, ne vale la pena #36# #36#

Argna
30-01-2009, 22:06
lo so che ne varrebbe la pena ma siccome non lavoro vivo ancora solo con la paga dei miei che ammonta a solo 60€ al mese.....
anche senza contare la luce e l acqua osmosi visto che comprerei l impianto la cifra rimane sempre cosi alta? (quindi contando i prodotti tipo sali ecc)
e poi mi potreste dare una breve differenza tra sps e lps e molli?

Argna
30-01-2009, 22:06
lo so che ne varrebbe la pena ma siccome non lavoro vivo ancora solo con la paga dei miei che ammonta a solo 60€ al mese.....
anche senza contare la luce e l acqua osmosi visto che comprerei l impianto la cifra rimane sempre cosi alta? (quindi contando i prodotti tipo sali ecc)
e poi mi potreste dare una breve differenza tra sps e lps e molli?

DEA76
30-01-2009, 23:18
Argna, Non ti scoraggiare, allora vediamo se riecso a rendere l'idea .... Secondo me, potresti cominciare con coralli molli, che non hanno tutte quelle pretese rispetto sps ed lps (sps:coralli a polipo piccolo, lps: corallo a polipo grande)
I duri (sps e lps) sono coralli con molte esigenze : calcio regolare, magnesio, movimento, luci ecc... ecc...Anche io ho cominciato con i molli,potresti acquistare un sarcophyton come inizio, con una spesa modesta (gurda nel mercatino).
I molli sono cmq coralli e ti faranno fare le ossa!
Il mio consiglio è : comincia dal basso per arrivare in alto!
Vai sezione fai da te e fatti la plafo il reattore da solo, risparmi di brutto! #36# #36#

DEA76
30-01-2009, 23:18
Argna, Non ti scoraggiare, allora vediamo se riecso a rendere l'idea .... Secondo me, potresti cominciare con coralli molli, che non hanno tutte quelle pretese rispetto sps ed lps (sps:coralli a polipo piccolo, lps: corallo a polipo grande)
I duri (sps e lps) sono coralli con molte esigenze : calcio regolare, magnesio, movimento, luci ecc... ecc...Anche io ho cominciato con i molli,potresti acquistare un sarcophyton come inizio, con una spesa modesta (gurda nel mercatino).
I molli sono cmq coralli e ti faranno fare le ossa!
Il mio consiglio è : comincia dal basso per arrivare in alto!
Vai sezione fai da te e fatti la plafo il reattore da solo, risparmi di brutto! #36# #36#

Argna
31-01-2009, 04:09
grazie per il consiglio....ma quello che mi preoccupa sono tutti i prodotti che dovrei usare.....quanto mi verrebbero a costare?il reattore è facile da fare?perchè non conviene aggiungere il calcio e basta?

Argna
31-01-2009, 04:09
grazie per il consiglio....ma quello che mi preoccupa sono tutti i prodotti che dovrei usare.....quanto mi verrebbero a costare?il reattore è facile da fare?perchè non conviene aggiungere il calcio e basta?

ale_nars
31-01-2009, 04:19
se metti solo i molli e fai un berlinese classico non devi aggiungere niente,paghi la luce,il sale e l'acqua.

ale_nars
31-01-2009, 04:19
se metti solo i molli e fai un berlinese classico non devi aggiungere niente,paghi la luce,il sale e l'acqua.

Argna
31-01-2009, 04:37
ahmbè....quindi ti costerebbe poco più di un dolce.....comunque dovrò in qualche modo regolare i valori dell acqua....o no?

Argna
31-01-2009, 04:37
ahmbè....quindi ti costerebbe poco più di un dolce.....comunque dovrò in qualche modo regolare i valori dell acqua....o no?

ale_nars
31-01-2009, 14:37
Argna, compri un buon sale,bilanciato e non devi regolare niente.Ti costa più del dolce perchè hai molta più corrente,pompe potenti,schiumatoio,luci abbastanza performanti (anche se con i molli non dovrai avere il top),e poi il sale costicchia,ma per una vasca delle tue dimensioni sarà una spesa accettabilissima.

ale_nars
31-01-2009, 14:37
Argna, compri un buon sale,bilanciato e non devi regolare niente.Ti costa più del dolce perchè hai molta più corrente,pompe potenti,schiumatoio,luci abbastanza performanti (anche se con i molli non dovrai avere il top),e poi il sale costicchia,ma per una vasca delle tue dimensioni sarà una spesa accettabilissima.

Argna
01-02-2009, 22:35
ma in negozio mi hanno detto che comunque sono da aggiungere valori come lo stronzio, il ferro, il calcio, ecc....come dire che nel dolce c è da regolare GH e KH.....non soltanto il sale....e costano 25€ l uno....giusto?

Argna
01-02-2009, 22:35
ma in negozio mi hanno detto che comunque sono da aggiungere valori come lo stronzio, il ferro, il calcio, ecc....come dire che nel dolce c è da regolare GH e KH.....non soltanto il sale....e costano 25€ l uno....giusto?

DEA76
01-02-2009, 22:49
Argna,non dar retta a tutto quello che ti dice .... prima regola il calcio, kh e magnesio, poi cambi settimanali d'acqua salata e poi vedrai che valori avrai.
compra i test salifert, calma e ancora calma che i risultati si vedranno #22 #22

DEA76
01-02-2009, 22:49
Argna,non dar retta a tutto quello che ti dice .... prima regola il calcio, kh e magnesio, poi cambi settimanali d'acqua salata e poi vedrai che valori avrai.
compra i test salifert, calma e ancora calma che i risultati si vedranno #22 #22

Argna
01-02-2009, 23:22
ok quindi sono da regolare solo KH, calcio e magnesio?
perchè io pensavo di mettere in un 126lt l MCE300 e 25kg di rocce in modo che l acquario fosse autosufficiente il più possibile......non devo aggiungere altri prodotti?
perchè in negozio aveva parlato anche di stronzio....

Argna
01-02-2009, 23:22
ok quindi sono da regolare solo KH, calcio e magnesio?
perchè io pensavo di mettere in un 126lt l MCE300 e 25kg di rocce in modo che l acquario fosse autosufficiente il più possibile......non devo aggiungere altri prodotti?
perchè in negozio aveva parlato anche di stronzio....

DEA76
01-02-2009, 23:31
Argna, prima regola quelli, poi gli elementi in traccia vedrai che l'integrerai con un buon sale (tropic marin), tutto dipende da quanti e che tipo di animali, come ti avevo già detto.... Parti con questi, io usavo quelli della kent(calcio liquido, kh liquido)poi vedi tu o senti altri pareri.
Conprati un buon libro x esempio abc dell'acquario marino di barriera, io lo leggo tuttora #22 #22 #22

DEA76
01-02-2009, 23:31
Argna, prima regola quelli, poi gli elementi in traccia vedrai che l'integrerai con un buon sale (tropic marin), tutto dipende da quanti e che tipo di animali, come ti avevo già detto.... Parti con questi, io usavo quelli della kent(calcio liquido, kh liquido)poi vedi tu o senti altri pareri.
Conprati un buon libro x esempio abc dell'acquario marino di barriera, io lo leggo tuttora #22 #22 #22

Argna
01-02-2009, 23:43
lo so ma non si trova più quel libro...quindi per cominciare bastano quei tre....gli altri ci penso quando avrò popolato l acquario?....perchè volevo saperlo x vedere indicativamente quanto sarebbe stato il costo di tutti questi prodotti.....

in poche parole....escluso la corrente eletrrica....come prodotti viene a costare molto di più del dolce?

Argna
01-02-2009, 23:43
lo so ma non si trova più quel libro...quindi per cominciare bastano quei tre....gli altri ci penso quando avrò popolato l acquario?....perchè volevo saperlo x vedere indicativamente quanto sarebbe stato il costo di tutti questi prodotti.....

in poche parole....escluso la corrente eletrrica....come prodotti viene a costare molto di più del dolce?

DEA76
01-02-2009, 23:54
Argna, con 30/35 euro li prendi tutti e tre ... per il libro prova in ebay, rispetto a un dolce ti costerà un buon 40/50% in più, poi sono anni che non ho più un dolce. #24. nel sito ci sono molti indirizzi dove comprare on line, facci un giro.

DEA76
01-02-2009, 23:54
Argna, con 30/35 euro li prendi tutti e tre ... per il libro prova in ebay, rispetto a un dolce ti costerà un buon 40/50% in più, poi sono anni che non ho più un dolce. #24. nel sito ci sono molti indirizzi dove comprare on line, facci un giro.

ale_nars
02-02-2009, 01:04
Argna, prendi il sale,fai l'acqua e vedi,se i valori sono apposto non integri niente,se sono leggermente sbilanciati,senza i coralli duri non integri niente lo stesso,poi se hai il calcio a 480 e il kh a 5 sarebbe bene aggiustarli,ma un buon sale bilanciato basta e avanza,il calcio e i carbonati sono molto importanti per i duri poichè il loro scheletro è costituito in gran parte da questi,per i molli non ci sono grandi problemi,con i cambi d'acqua ce la dovresti fare.

ale_nars
02-02-2009, 01:04
Argna, prendi il sale,fai l'acqua e vedi,se i valori sono apposto non integri niente,se sono leggermente sbilanciati,senza i coralli duri non integri niente lo stesso,poi se hai il calcio a 480 e il kh a 5 sarebbe bene aggiustarli,ma un buon sale bilanciato basta e avanza,il calcio e i carbonati sono molto importanti per i duri poichè il loro scheletro è costituito in gran parte da questi,per i molli non ci sono grandi problemi,con i cambi d'acqua ce la dovresti fare.

Argna
02-02-2009, 06:51
ahmbè....allora quando algranati mi diceva che avrei speso 100-200€ al mese era perchè intendeva anche la corrente?
perchè per il dolce spendo solo ogni tanto per KH e GH e basta
i test nel mio negozio li vendevano a 25€ l'uno....ma mi conviene comprarli on-line nonostante la spedizione? che marca mi consigliate?

Argna
02-02-2009, 06:51
ahmbè....allora quando algranati mi diceva che avrei speso 100-200€ al mese era perchè intendeva anche la corrente?
perchè per il dolce spendo solo ogni tanto per KH e GH e basta
i test nel mio negozio li vendevano a 25€ l'uno....ma mi conviene comprarli on-line nonostante la spedizione? che marca mi consigliate?

ale_nars
02-02-2009, 09:13
ahmbè....allora quando algranati mi diceva che avrei speso 100-200€ al mese era perchè intendeva anche la corrente?

certo...200 euro di prodotti è una follia per una vasca così piccola.
ma mi conviene comprarli on-line nonostante la spedizione? che marca mi consigliate?

tropic marine se li vuoi precisi,un po noiosi da fare,invece se li vuoi più economici e un po più veloci salifert.

ale_nars
02-02-2009, 09:13
ahmbè....allora quando algranati mi diceva che avrei speso 100-200€ al mese era perchè intendeva anche la corrente?

certo...200 euro di prodotti è una follia per una vasca così piccola.
ma mi conviene comprarli on-line nonostante la spedizione? che marca mi consigliate?

tropic marine se li vuoi precisi,un po noiosi da fare,invece se li vuoi più economici e un po più veloci salifert.

Argna
02-02-2009, 11:32
grazie...qual è un buon sito dove trovarli?

Argna
02-02-2009, 11:32
grazie...qual è un buon sito dove trovarli?

ale_nars
02-02-2009, 15:17
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=63

ale_nars
02-02-2009, 15:17
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=63

reverendo9
06-02-2009, 23:11
Con l'aiuto del forum ed acquistando alcune cose sul mercatino, riuscirai sicuramente ad avviare la tua prima vasca.
Se saprai, è difficile però ;-) , tenere a bada la smania di sovrappopolare l'acquario, le uniche spese di gestione saranno date da mangime per i pesci, il sale per i cambi, carbone, alcuni test e i neon da sostituire ogni 6 - 8 mesi.
Credo che per quel volume di acqua tu possa cavartela anche con una 20 - 30 euro mensili (senza contare acqua osmosi, corrente elettrica ed eventuali coralli e pesci)

reverendo9
06-02-2009, 23:11
Con l'aiuto del forum ed acquistando alcune cose sul mercatino, riuscirai sicuramente ad avviare la tua prima vasca.
Se saprai, è difficile però ;-) , tenere a bada la smania di sovrappopolare l'acquario, le uniche spese di gestione saranno date da mangime per i pesci, il sale per i cambi, carbone, alcuni test e i neon da sostituire ogni 6 - 8 mesi.
Credo che per quel volume di acqua tu possa cavartela anche con una 20 - 30 euro mensili (senza contare acqua osmosi, corrente elettrica ed eventuali coralli e pesci)

Argna
07-02-2009, 01:34
Con l'aiuto del forum ed acquistando alcune cose sul mercatino, riuscirai sicuramente ad avviare la tua prima vasca.
Se saprai, è difficile però , tenere a bada la smania di sovrappopolare l'acquario, le uniche spese di gestione saranno date da mangime per i pesci, il sale per i cambi, carbone, alcuni test e i neon da sostituire ogni 6 - 8 mesi.
Credo che per quel volume di acqua tu possa cavartela anche con una 20 - 30 euro mensili (senza contare acqua osmosi, corrente elettrica ed eventuali coralli e pesci)


finalmente quello che volevo sentire... #25 #25 #25
un ultima cosa.....i carboni ogni quanto sono da cambiare?

Argna
07-02-2009, 01:34
Con l'aiuto del forum ed acquistando alcune cose sul mercatino, riuscirai sicuramente ad avviare la tua prima vasca.
Se saprai, è difficile però , tenere a bada la smania di sovrappopolare l'acquario, le uniche spese di gestione saranno date da mangime per i pesci, il sale per i cambi, carbone, alcuni test e i neon da sostituire ogni 6 - 8 mesi.
Credo che per quel volume di acqua tu possa cavartela anche con una 20 - 30 euro mensili (senza contare acqua osmosi, corrente elettrica ed eventuali coralli e pesci)


finalmente quello che volevo sentire... #25 #25 #25
un ultima cosa.....i carboni ogni quanto sono da cambiare?

reverendo9
07-02-2009, 06:13
di regola, un sacchetto ogni mese. L'askoll distribuisce una confezione da tre sacchetti ad un costo pari a circa 10 euro.
Dunque, circa tre euro al mese.
Tieni presente che non necessariamente dovrai usare tutti i mesi il carbone attivo.
Ciao e grazie per aver apprezzato le mie parole.

reverendo9
07-02-2009, 06:13
di regola, un sacchetto ogni mese. L'askoll distribuisce una confezione da tre sacchetti ad un costo pari a circa 10 euro.
Dunque, circa tre euro al mese.
Tieni presente che non necessariamente dovrai usare tutti i mesi il carbone attivo.
Ciao e grazie per aver apprezzato le mie parole.

Argna
07-02-2009, 15:16
quindi mi consigli Askoll per i carboni attivi?
ho 3 dubbi però.....quanto sono da tenere in vasca ogni volta che gli inserisco?
sono riutilizzabili o ogni volta li butto via?
dove li inserisco nella vasca?

Argna
07-02-2009, 15:16
quindi mi consigli Askoll per i carboni attivi?
ho 3 dubbi però.....quanto sono da tenere in vasca ogni volta che gli inserisco?
sono riutilizzabili o ogni volta li butto via?
dove li inserisco nella vasca?

reverendo9
07-02-2009, 16:39
askoll...ma anche altre marche korallen zucht, rowa, ada...
Di regola, andrebbe tenuto 3 - 5 giorni.
Alcuni tipi , ada , possono essere tenuti anche di più perchè dopo aver esaurito la capacità adsorbente fungono da materiale di filtrazione.
Non sono riutilizzabili e li inserisci con il proprio sacchetto in sump oppure nel vano del biologico se presente in vasca.

reverendo9
07-02-2009, 16:39
askoll...ma anche altre marche korallen zucht, rowa, ada...
Di regola, andrebbe tenuto 3 - 5 giorni.
Alcuni tipi , ada , possono essere tenuti anche di più perchè dopo aver esaurito la capacità adsorbente fungono da materiale di filtrazione.
Non sono riutilizzabili e li inserisci con il proprio sacchetto in sump oppure nel vano del biologico se presente in vasca.

ale_nars
07-02-2009, 16:42
dipende dal carbone,dalla gestione della vasca e dai gusti personali,io lo tengo fisso il carbone e lo cambio mensilmente.

ale_nars
07-02-2009, 16:42
dipende dal carbone,dalla gestione della vasca e dai gusti personali,io lo tengo fisso il carbone e lo cambio mensilmente.

Maurizio Senia (Mauri)
07-02-2009, 16:49
Argna, Ciao se fai cambi regolari con un buon sale (tropic marin) non devi integrare niente per allevare qualche pesce e dei coralli molli......

Maurizio Senia (Mauri)
07-02-2009, 16:49
Argna, Ciao se fai cambi regolari con un buon sale (tropic marin) non devi integrare niente per allevare qualche pesce e dei coralli molli......

lupo.alberto
07-02-2009, 23:49
Conprati un buon libro x esempio abc dell'acquario marino di barriera, io lo leggo tuttora #22 #22 #22

dove si può trovare??

lupo.alberto
07-02-2009, 23:49
Conprati un buon libro x esempio abc dell'acquario marino di barriera, io lo leggo tuttora #22 #22 #22

dove si può trovare??

DEA76
08-02-2009, 00:01
lupo.alberto, so che è introvabile... io l'ho acquistato su ebay, fatti un giro #36# #36# ;-)

DEA76
08-02-2009, 00:01
lupo.alberto, so che è introvabile... io l'ho acquistato su ebay, fatti un giro #36# #36# ;-)

Argna
08-02-2009, 02:04
reverendo9....sei illuminante

Argna
08-02-2009, 02:04
reverendo9....sei illuminante