Visualizza la versione completa : zeovit incompatibile col dsb
tecnopuma
28-01-2009, 19:15
Ragazzi se possibile vorrei approfondire e sentire esperienze in merito al titolo del post.
Ho capito che c'è scritto nella guida di non usare dsb con zeovit, ma perchè???
Nessuno di voi ha provato???
Ma il dsb non potrebbe essere di aiuto nella fase di riduzione di nutrienti e magari alleggerire le dosi di zeolite, di bak, e food??? o addirittura non dovere dosarli più?? o usare solo zeolite per assorbire ammonio?? (con conseguente ed evidente dimezzamento del lavoro e della spesa!!)
sotto con le esperienze!!!!!!!!!!!!!
tecnopuma
28-01-2009, 19:15
Ragazzi se possibile vorrei approfondire e sentire esperienze in merito al titolo del post.
Ho capito che c'è scritto nella guida di non usare dsb con zeovit, ma perchè???
Nessuno di voi ha provato???
Ma il dsb non potrebbe essere di aiuto nella fase di riduzione di nutrienti e magari alleggerire le dosi di zeolite, di bak, e food??? o addirittura non dovere dosarli più?? o usare solo zeolite per assorbire ammonio?? (con conseguente ed evidente dimezzamento del lavoro e della spesa!!)
sotto con le esperienze!!!!!!!!!!!!!
se non ricordo male blureff.....gestisce la vasca con entrambi...chiedi a lui è uno tra i più preparati in ambito Zeovit....
se non ricordo male blureff.....gestisce la vasca con entrambi...chiedi a lui è uno tra i più preparati in ambito Zeovit....
tecnopuma
28-01-2009, 19:54
grazie per la dritta, adesso lo contatto, volevo anche se possibile sentire vari pareri, per essere preparato ad ogni eventualità visto che non tutte le vasche reagiscono alla stessa maniera.
tecnopuma
28-01-2009, 19:54
grazie per la dritta, adesso lo contatto, volevo anche se possibile sentire vari pareri, per essere preparato ad ogni eventualità visto che non tutte le vasche reagiscono alla stessa maniera.
oceanooo
29-01-2009, 00:08
che io ricordi solo djmario.. . blureef ha la sabbia ma non DSB
oceanooo
29-01-2009, 00:08
che io ricordi solo djmario.. . blureef ha la sabbia ma non DSB
Blureff ce l'aveva nella vecchia vasca...
Ad ogni modo la gestione a riproduzione batterica, qualunque essa sia, è generalmente sconsigliata per l'impossibilità di asportare l'eccesso dell'elevatissimo numero di batteri che si sviluppano nella sabbia.
Avendo uno sviluppo massivo, i batteri che colonizzano la sabbia, riducono molto velocemente il già basso tasso di ossigeno presente nel fondo di sabbia e muoiono (soffocando anche i batteri precedentemente insediati).
Il sistema trova un difficile punto di stabilità, che già di per sè è notoriamente critico anche in un buon berlinese condotto con aggiunte di carbonio.
Se notate, infatti, quasi tutte le vasche zeovit che adottano anche bassi strati di sabbia, utilizzano dosaggi molto più blandi rispetto a quelli indicati...
Blureff ce l'aveva nella vecchia vasca...
Ad ogni modo la gestione a riproduzione batterica, qualunque essa sia, è generalmente sconsigliata per l'impossibilità di asportare l'eccesso dell'elevatissimo numero di batteri che si sviluppano nella sabbia.
Avendo uno sviluppo massivo, i batteri che colonizzano la sabbia, riducono molto velocemente il già basso tasso di ossigeno presente nel fondo di sabbia e muoiono (soffocando anche i batteri precedentemente insediati).
Il sistema trova un difficile punto di stabilità, che già di per sè è notoriamente critico anche in un buon berlinese condotto con aggiunte di carbonio.
Se notate, infatti, quasi tutte le vasche zeovit che adottano anche bassi strati di sabbia, utilizzano dosaggi molto più blandi rispetto a quelli indicati...
tecnopuma
29-01-2009, 10:12
Rama, secondo la tua esperienza, è possibile avere colrori spettacolari solo con utilizzo del dsb, e la zeolite ma senza dare bak e food e start?.
Il dsb per consumare nutrienti e la zeolite per asportare ammonio??
Se fossi così gentile mi puoi spegare meglio (scusa sono un po niubbo!!) il passaggio dell'ossigeno nel fondo della sabbia e batteri che muoiono ecc....??
tecnopuma
29-01-2009, 10:12
Rama, secondo la tua esperienza, è possibile avere colrori spettacolari solo con utilizzo del dsb, e la zeolite ma senza dare bak e food e start?.
Il dsb per consumare nutrienti e la zeolite per asportare ammonio??
Se fossi così gentile mi puoi spegare meglio (scusa sono un po niubbo!!) il passaggio dell'ossigeno nel fondo della sabbia e batteri che muoiono ecc....??
tecnopuma, te lo ripeto, che male non fa.. .se vuoi lasciare zeovit VAI CON I PIEDI DI PIOMBO, non è uno scherzo! #09
tecnopuma, te lo ripeto, che male non fa.. .se vuoi lasciare zeovit VAI CON I PIEDI DI PIOMBO, non è uno scherzo! #09
tecnopuma, ti tira giu i nutrienti all improvviso spostando il rapporto redfiel..lassa perde :-) ...è una gestione tipo formula uno ;-) stai sempre a 300..
tecnopuma, ti tira giu i nutrienti all improvviso spostando il rapporto redfiel..lassa perde :-) ...è una gestione tipo formula uno ;-) stai sempre a 300..
e il dsb nel refugium? penso che quello possa andare considerando che è di dimensioni inferiori, no?
e il dsb nel refugium? penso che quello possa andare considerando che è di dimensioni inferiori, no?
I metodi che stimolano la riproduzione batterica sono incompatibili con il dsb (in vasca o refugium che sia).
Almeno da quanto ho capito da un incontro xaqua tenuto da Alessandro Rossi!
I motivi li ha spiegati bene Rama.
Per quanto riguarda i colori il discorso è più complicato.
Una cosa è abbassare i nutrienti (lo fa bene zeovit come lo fa "bene" il mio dsb), un'altra è fornire quelle sostanze che aiutano la colorazione del corallo.
Ho scritto bene tra virgolette non a caso ma perchè ci sono delle condizioni da rispettare perchè sia veramente efficace.
I metodi che stimolano la riproduzione batterica sono incompatibili con il dsb (in vasca o refugium che sia).
Almeno da quanto ho capito da un incontro xaqua tenuto da Alessandro Rossi!
I motivi li ha spiegati bene Rama.
Per quanto riguarda i colori il discorso è più complicato.
Una cosa è abbassare i nutrienti (lo fa bene zeovit come lo fa "bene" il mio dsb), un'altra è fornire quelle sostanze che aiutano la colorazione del corallo.
Ho scritto bene tra virgolette non a caso ma perchè ci sono delle condizioni da rispettare perchè sia veramente efficace.
tecnopuma
29-01-2009, 20:06
o, ma il vantaggio di averlo separato è che se per caso vedo che i coralli sono affamati non faccio altro che staccarlo!!!
Cmq voi mi consigliereste di togliere la zeolite bak food e start?? se si come??
Ma se lasciassi solo la zeolite come assorbenete di ammonio??? Non andrebbe bene lo stesso?
cmq grazie per l'interessamento.
tecnopuma
29-01-2009, 20:06
o, ma il vantaggio di averlo separato è che se per caso vedo che i coralli sono affamati non faccio altro che staccarlo!!!
Cmq voi mi consigliereste di togliere la zeolite bak food e start?? se si come??
Ma se lasciassi solo la zeolite come assorbenete di ammonio??? Non andrebbe bene lo stesso?
cmq grazie per l'interessamento.
CILIARIS
29-01-2009, 20:31
tecnopuma djmario lo utilizza con successo,io ho avuto una esperienza negativa anche se sono convinto che con dosaggi più bassi[consigliati da donatello]possano coesistere,però non sò se il gioco vale la candela io mi sono giocato 40 sps però ti devo dire che attualmente ho risultati migliori con dsb e utilizzo di sola zeolite sono veramente contento ho colori belli e non rischio nulla #36# #36#
CILIARIS
29-01-2009, 20:31
tecnopuma djmario lo utilizza con successo,io ho avuto una esperienza negativa anche se sono convinto che con dosaggi più bassi[consigliati da donatello]possano coesistere,però non sò se il gioco vale la candela io mi sono giocato 40 sps però ti devo dire che attualmente ho risultati migliori con dsb e utilizzo di sola zeolite sono veramente contento ho colori belli e non rischio nulla #36# #36#
tecnopuma
06-02-2009, 18:25
situazione aggiornata dopo circa una settimana dal collegamento vasca - refugium:
Test salifert
no3 = 0,00 0,01
po4 = 0,02 - 0,03
La luce del refugium è sempre accesa, e non capisco come mai il ph in vasca quando la luce è spenta è cmq 7,7.
Per ora ho cambiato la zeolite domenica mattina e sta settimana ho dosato tutti i giorni 5 gocce di bak e food al giorno con 0,5 ml di zeostart.
La prossima settimana pensavo di dosare 3 volte bak e food e continuare sempre con lo stesso dosaggio con lo start. Il volume netto dovrebbe essere con vasca, ref, taleario e sump 700 litri netti.
tecnopuma
06-02-2009, 18:25
situazione aggiornata dopo circa una settimana dal collegamento vasca - refugium:
Test salifert
no3 = 0,00 0,01
po4 = 0,02 - 0,03
La luce del refugium è sempre accesa, e non capisco come mai il ph in vasca quando la luce è spenta è cmq 7,7.
Per ora ho cambiato la zeolite domenica mattina e sta settimana ho dosato tutti i giorni 5 gocce di bak e food al giorno con 0,5 ml di zeostart.
La prossima settimana pensavo di dosare 3 volte bak e food e continuare sempre con lo stesso dosaggio con lo start. Il volume netto dovrebbe essere con vasca, ref, taleario e sump 700 litri netti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |