Visualizza la versione completa : Foglie e legname vario
Victor Von DOOM
28-01-2009, 12:56
Ciao a tutti,
in alcuni allestimenti si consiglia di inserire foglie secche di Terminalia o di quercia, oppure i cappucci delle ghiande.
Mi domandavo se fosse possibile utilizzare anche il legno della quercia e se questo avesse proprietà simili a quelle delle sue foglie.
Inoltre sarei curioso di sapere che ne pensate dell'utilizzo di foglie verdi.
Grazie mille :-))
Victor Von DOOM
28-01-2009, 12:56
Ciao a tutti,
in alcuni allestimenti si consiglia di inserire foglie secche di Terminalia o di quercia, oppure i cappucci delle ghiande.
Mi domandavo se fosse possibile utilizzare anche il legno della quercia e se questo avesse proprietà simili a quelle delle sue foglie.
Inoltre sarei curioso di sapere che ne pensate dell'utilizzo di foglie verdi.
Grazie mille :-))
Tieni conto che infilando in acquario materiale ossidabile in acqua, rischi di trovartelo a marcire. Tronchi di quercia o faggio, indistintamente.
Materiali relativamente freschi vanno tenuti per poco tempo, una volta avevo letto che per le foglie verdi veniva usato uno spray coprente, che le copriva e ritardava la decomposizione #24
Tieni conto che infilando in acquario materiale ossidabile in acqua, rischi di trovartelo a marcire. Tronchi di quercia o faggio, indistintamente.
Materiali relativamente freschi vanno tenuti per poco tempo, una volta avevo letto che per le foglie verdi veniva usato uno spray coprente, che le copriva e ritardava la decomposizione #24
Victor Von DOOM
28-01-2009, 16:54
Tropius, capisco...
ovviamente io intendevo per un tempo non troppo lungo: diciamo che voorei fare dei rami lo stesso che si fa con le foglie, se presentano caratteristiche similari...indubbiamente dopo poche settimane sono da togliere o sostituire.
Dici che si può fare?
Sull'utilizzo di foglie fresche, idem: non mi interessa il fine decorativo di queste, ma le proprietà. Tra foglie fresche e secche ci sono molte differenze nelle sostanze umiche rilasciate? #24
Victor Von DOOM
28-01-2009, 16:54
Tropius, capisco...
ovviamente io intendevo per un tempo non troppo lungo: diciamo che voorei fare dei rami lo stesso che si fa con le foglie, se presentano caratteristiche similari...indubbiamente dopo poche settimane sono da togliere o sostituire.
Dici che si può fare?
Sull'utilizzo di foglie fresche, idem: non mi interessa il fine decorativo di queste, ma le proprietà. Tra foglie fresche e secche ci sono molte differenze nelle sostanze umiche rilasciate? #24
beh, se li lasci poco allora non i sono problemi, basta che non li lasci marcire.
Per il discorso dell'essiccato o meno, io (da ingorante in merito) penso: sarebbe ben differente fare un the con foglie fresche e foglie essiccate #24
beh, se li lasci poco allora non i sono problemi, basta che non li lasci marcire.
Per il discorso dell'essiccato o meno, io (da ingorante in merito) penso: sarebbe ben differente fare un the con foglie fresche e foglie essiccate #24
Victor Von DOOM
28-01-2009, 18:28
Tropius, avevo pensato anche io al the! :-))
Immagino proprio di no...mha...le secco e poi le uso :-))
Victor Von DOOM
28-01-2009, 18:28
Tropius, avevo pensato anche io al the! :-))
Immagino proprio di no...mha...le secco e poi le uso :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |