Visualizza la versione completa : Allarme vallisneria
Salve a tutti. Ho allestito da circa una settimana e mezzo una vasca di 250 lt con fertilizzante sul fondo e sabbia abbastanza fine. Poi ci ho piantato svariate piantine di valisneria un pò sparse per tutta la vasca. Poi ci ho messo due ampullarie (da circa un paio di giorni). Tra un mesetto ci metterò dei persici sole. Ieri sera guardavo bene le vallisnerie e non mi sembra se la passino tanto bene. Alcune foglie sono tendenti al marroncino, inoltre sembra che abbiano formato come dei filamenti sottilissimi che si staccano dalla foglia. Non in tutte però nella maggior parte. Per adesso si stanno beccando 8 ore di luce (ho 4 T5 da 37 watt -credo, comunque lunghe un ottantina di cm-), in particolare ho programmato il timer dalle 16,00 fino alle 24,00. La temperatura dell'acqua è quella ambientale (devo ancora prendere un termometro), però in casa la temperatura varia da un minimo di 18° a un massimo di 20,5°...
secondo voi è quesitone di luce o di acqua...potete suggerirmi cosa devo fare?
Analizzare l'acqua? Se avete bisogno di ulteriori indizi o foto (sempre che riesca a farle) fate sapere.
Grazie mille!
Salve a tutti. Ho allestito da circa una settimana e mezzo una vasca di 250 lt con fertilizzante sul fondo e sabbia abbastanza fine. Poi ci ho piantato svariate piantine di valisneria un pò sparse per tutta la vasca. Poi ci ho messo due ampullarie (da circa un paio di giorni). Tra un mesetto ci metterò dei persici sole. Ieri sera guardavo bene le vallisnerie e non mi sembra se la passino tanto bene. Alcune foglie sono tendenti al marroncino, inoltre sembra che abbiano formato come dei filamenti sottilissimi che si staccano dalla foglia. Non in tutte però nella maggior parte. Per adesso si stanno beccando 8 ore di luce (ho 4 T5 da 37 watt -credo, comunque lunghe un ottantina di cm-), in particolare ho programmato il timer dalle 16,00 fino alle 24,00. La temperatura dell'acqua è quella ambientale (devo ancora prendere un termometro), però in casa la temperatura varia da un minimo di 18° a un massimo di 20,5°...
secondo voi è quesitone di luce o di acqua...potete suggerirmi cosa devo fare?
Analizzare l'acqua? Se avete bisogno di ulteriori indizi o foto (sempre che riesca a farle) fate sapere.
Grazie mille!
beh, analizzare l'acqua è di prassi a una settimana circa e dopo un mesetto, per conoscere l'andamento dei valori chimici.
Una cquario da 250 litri è grosso e ci mette di più a maturare.
Che genere di vallisneria hai acquistato? gigantea?
La temperatura è un pò bassa, tieni conto che l'acqua resta più fredda, di solito.
Comunque, le foglie danneggiate al momento dell'impianto, vengono eliminate dalle piante, quindi io non mi preoccuperei, fra un pò butteranno nuove foglie. Tu elimina le foglie che deteriorano, tagliandole dalla base
beh, analizzare l'acqua è di prassi a una settimana circa e dopo un mesetto, per conoscere l'andamento dei valori chimici.
Una cquario da 250 litri è grosso e ci mette di più a maturare.
Che genere di vallisneria hai acquistato? gigantea?
La temperatura è un pò bassa, tieni conto che l'acqua resta più fredda, di solito.
Comunque, le foglie danneggiate al momento dell'impianto, vengono eliminate dalle piante, quindi io non mi preoccuperei, fra un pò butteranno nuove foglie. Tu elimina le foglie che deteriorano, tagliandole dalla base
Allora, farò subito l'analisi. comunque non è Vallisneria Gigantea, è quella con le foglie più sottili.
La temperatura è bassa, d'altronde ci metterò i persici sole...comunque le ampullarie sembra ci stiano bene, dunque non è poi così fredda, no? comunque oggi acquisterò un termometro e misurerà con più precisione la temperatura effettiva.
Ma otto ore sono troppo? Nel senso (scusate l'ignoranza): troppe ore di luce rischiano di far marcire la pianta?...è un pò come le piante terrestri? Troppa acqua=marcisce, troppa poca acqua=secca? Forse è il caso che abbassi le ore di luce da 8 a 6?
Grazie mille dei consigli.
Allora, farò subito l'analisi. comunque non è Vallisneria Gigantea, è quella con le foglie più sottili.
La temperatura è bassa, d'altronde ci metterò i persici sole...comunque le ampullarie sembra ci stiano bene, dunque non è poi così fredda, no? comunque oggi acquisterò un termometro e misurerà con più precisione la temperatura effettiva.
Ma otto ore sono troppo? Nel senso (scusate l'ignoranza): troppe ore di luce rischiano di far marcire la pianta?...è un pò come le piante terrestri? Troppa acqua=marcisce, troppa poca acqua=secca? Forse è il caso che abbassi le ore di luce da 8 a 6?
Grazie mille dei consigli.
no, il fotoperiodo dev'essere come in natura. Otto ore vanno bene; di solito si consiglia di partire con 6, per evitare di avvantaggiare le alghe, poi si porta gradualmente a 8/10 definitive e consecutive ;-)
no, il fotoperiodo dev'essere come in natura. Otto ore vanno bene; di solito si consiglia di partire con 6, per evitare di avvantaggiare le alghe, poi si porta gradualmente a 8/10 definitive e consecutive ;-)
In effetti, quelle che credevo fossero foglie sfrangiate, osservandole bene, sono alghine filamentose che si prolungano dalle foglie della vallisneria.
Che fare?
Faccio bene a smettere di dare extra alimenti alle ampullarie in maniera tale che le esorto a mangiare le alghe?
Oppure meglio ricorrere ad abbassare le ore di luce (da otto a sei?)
Oppure mettere qualcosa nel filtro che eviti la formazione algale?
il commerciante mi ha detto che la motivazione può essere il fatto che nella vasca ci siano troppe poche piante ed è per questo che hanno la meglio le alghe. A me non sembra ci siano pochissime piante. Potete consigliarmi per favore? #19
Grazie
In effetti, quelle che credevo fossero foglie sfrangiate, osservandole bene, sono alghine filamentose che si prolungano dalle foglie della vallisneria.
Che fare?
Faccio bene a smettere di dare extra alimenti alle ampullarie in maniera tale che le esorto a mangiare le alghe?
Oppure meglio ricorrere ad abbassare le ore di luce (da otto a sei?)
Oppure mettere qualcosa nel filtro che eviti la formazione algale?
il commerciante mi ha detto che la motivazione può essere il fatto che nella vasca ci siano troppe poche piante ed è per questo che hanno la meglio le alghe. A me non sembra ci siano pochissime piante. Potete consigliarmi per favore? #19
Grazie
dimenticavo la temperatura è di 20° e 20,5°...e ho aggiunto sotto consiglio del commerciante un fertilizzante liquido della Azoo (plant gibberellins), che dovrebbe stimolare le piante. A breve farò analizzare l'acqua.
dimenticavo la temperatura è di 20° e 20,5°...e ho aggiunto sotto consiglio del commerciante un fertilizzante liquido della Azoo (plant gibberellins), che dovrebbe stimolare le piante. A breve farò analizzare l'acqua.
Faccio bene a smettere di dare extra alimenti alle ampullarie in maniera tale che le esorto a mangiare le alghe?
Guarda, da quello che so, se le ampu non trovano molto cibo, si mettono a mangiare i getti nuovi e teneri delle piante. non sono proprio eccellenti sterminatrici di alghe, come lo sono invece le neritine, lameno sono più efficienti, più contenute e non mangiano le piante.
Oppure meglio ricorrere ad abbassare le ore di luce (da otto a sei?)
Il fotoperiodo lascialo a otto ore
Oppure mettere qualcosa nel filtro che eviti la formazione algale?
il commerciante mi ha detto che la motivazione può essere il fatto che nella vasca ci siano troppe poche piante ed è per questo che hanno la meglio le alghe. A me non sembra ci siano pochissime piante. Potete consigliarmi per favore?
dimenticavo la temperatura è di 20° e 20,5°...e ho aggiunto sotto consiglio del commerciante un fertilizzante liquido della Azoo (plant gibberellins), che dovrebbe stimolare le piante. A breve farò analizzare l'acqua.
Guarda, prodotti alghicidi li sconsiglilo, per me fan più male che bene.
Piuttosto dovresti eliminare le alghe che sono maggiormente visibili, e non fertilizzare per almeno le prime due settimane. Questo perchè: le piante appena immesse non partono in quarta, e si sviluppano pian piano con le riserve che hanno, Ci impiegano un pò prima di assorbire dall'ambiente. Quindi la disponibilità di nutrienti viene data alle alghe, è un circolo vizioso. Utile è la somministrazione di co2, quella aiuta molto a stabilizzare anche il valore del ph.
Il negoziante ha ragione a dirti che più piante ci sono e meno alghe avrai (sono antagoniste), ma è un controsenso fertilizzare adesso. Devi farlo (e in maniera blanda, soprattutto in caso di alghe) quando vedi che le piante rispondono bene al trapianto, allora puoi iniziare pian piano ;-)
Faccio bene a smettere di dare extra alimenti alle ampullarie in maniera tale che le esorto a mangiare le alghe?
Guarda, da quello che so, se le ampu non trovano molto cibo, si mettono a mangiare i getti nuovi e teneri delle piante. non sono proprio eccellenti sterminatrici di alghe, come lo sono invece le neritine, lameno sono più efficienti, più contenute e non mangiano le piante.
Oppure meglio ricorrere ad abbassare le ore di luce (da otto a sei?)
Il fotoperiodo lascialo a otto ore
Oppure mettere qualcosa nel filtro che eviti la formazione algale?
il commerciante mi ha detto che la motivazione può essere il fatto che nella vasca ci siano troppe poche piante ed è per questo che hanno la meglio le alghe. A me non sembra ci siano pochissime piante. Potete consigliarmi per favore?
dimenticavo la temperatura è di 20° e 20,5°...e ho aggiunto sotto consiglio del commerciante un fertilizzante liquido della Azoo (plant gibberellins), che dovrebbe stimolare le piante. A breve farò analizzare l'acqua.
Guarda, prodotti alghicidi li sconsiglilo, per me fan più male che bene.
Piuttosto dovresti eliminare le alghe che sono maggiormente visibili, e non fertilizzare per almeno le prime due settimane. Questo perchè: le piante appena immesse non partono in quarta, e si sviluppano pian piano con le riserve che hanno, Ci impiegano un pò prima di assorbire dall'ambiente. Quindi la disponibilità di nutrienti viene data alle alghe, è un circolo vizioso. Utile è la somministrazione di co2, quella aiuta molto a stabilizzare anche il valore del ph.
Il negoziante ha ragione a dirti che più piante ci sono e meno alghe avrai (sono antagoniste), ma è un controsenso fertilizzare adesso. Devi farlo (e in maniera blanda, soprattutto in caso di alghe) quando vedi che le piante rispondono bene al trapianto, allora puoi iniziare pian piano ;-)
Allora, premesso che le piante a quanto pare stanno dando nuovi butti, dunque a parte alcune mi sembra stiano reagendo bene, adesso per me il problema sono le alghe. Quasi quasi prendo un pò di neritine...però il problema mi sorgerà quando ci metterò i persici sole. Mi sa che mi dovrò trovare un'altra vasca per le lumache, altrimenti le restituirò al commerciante. #17
Detto questo, secondo voi è possibile la convivenza coi persici sole per le lumache?
Speriamo perchè alle ampullarie sono già molto affezionato #19
Allora, premesso che le piante a quanto pare stanno dando nuovi butti, dunque a parte alcune mi sembra stiano reagendo bene, adesso per me il problema sono le alghe. Quasi quasi prendo un pò di neritine...però il problema mi sorgerà quando ci metterò i persici sole. Mi sa che mi dovrò trovare un'altra vasca per le lumache, altrimenti le restituirò al commerciante. #17
Detto questo, secondo voi è possibile la convivenza coi persici sole per le lumache?
Speriamo perchè alle ampullarie sono già molto affezionato #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |