PDA

Visualizza la versione completa : Quale pompa di risalita?


Wicker-man
28-01-2009, 12:32
Datemi un cosiglio sulla pompa di risalita.

Tenete conto che la vasca è una 200 litri lordi, e la prevalenza da superare dalla sump alla vasca è di 1,40 m.
La pompa che avevo in funzione è una Eheim 1250. Dite che è troppo potente e smuove troppa acqua?

Wicker-man
28-01-2009, 12:32
Datemi un cosiglio sulla pompa di risalita.

Tenete conto che la vasca è una 200 litri lordi, e la prevalenza da superare dalla sump alla vasca è di 1,40 m.
La pompa che avevo in funzione è una Eheim 1250. Dite che è troppo potente e smuove troppa acqua?

gab82
28-01-2009, 17:01
si......mi sembra eccessiva.......

prendi una eheim compact1000....è più che sufficiente.... ;-)

gab82
28-01-2009, 17:01
si......mi sembra eccessiva.......

prendi una eheim compact1000....è più che sufficiente.... ;-)

Wicker-man
20-05-2009, 12:55
Eccoci al momento dell'acquisto, stavo guardando la Eheim Compact 1000, ma non ha le stesse caratteristiche della Eheim 1250?

gab82
20-05-2009, 13:01
non mi ero accorto che la 1250 già ce l'hai........quindi ovviamente usa quella.....

per caratteristiche dichiarata è molto simile alla compact1000.....madecisamente migliore (ed il prezzo doppio è giustificato)

Metalstorm
20-05-2009, 13:07
Per decidere la pompa di risalita devi vedere la curva caratteristica della pompa (il diagramma con prevalenza e portata)
guarda che prevalenza hai (dislivello sump/pelo dell'acqua della vasca), poi scegli una pompa che alla prevalenza data ti dia una portata simile a quella che ti serve.

Ricorda che la prevalenza massima è a portata 0, mentre la portata massima è a prevalenza 0 ;-)

Se non ricordo male vuoi fare un plantacquario con pochi pesci, quindi non ti serve molta corrente in vasca....penso che ti serva una pompa che alla tua prevalenza dia circa 600#700lt/h

gab82
20-05-2009, 14:06
e se non ricordo male la 1250 è quello che gli serve......

Wicker-man
20-05-2009, 14:36
Si,la Eheim 1250 già ce l'ho. Io (come scritto all'inizio) ho una prevalenza da superare di 1,40m.
La 1250 ha una prevalenza max di 2 metri, e a 1,4metri dovrebbe avere una portata di 450/500 l/h.

Dite che va bene? tenete conto che dovrò cercare di avere poca dipersione di CO2, e cmq di pesci ce ne metterò, certo non ingolfato di pesci (ehehe) però ce ne metterò.

Metalstorm
20-05-2009, 15:01
direi che va bene....al massimo se vedi che la circolazione in vasca è poca, puoi montare una pompa supplementare di movimento nell'altro lato della vasca....probabilmente ti servirà, ma sempre una con una portata effettiva sui 400, non di più...vedi tu come funziona il tutto
Tieni il getto sempre sotto il pelo dell'acqua....sai come fare il disinnesco della risalita? se no ti trabocca tutto dalla sump

Wicker-man
20-05-2009, 15:06
Si, o ci metto la valvola di non ritorno direttamente su tubi (ma credo costi una cifra) oppure ci faccio il foro col tubicino che pesca aria nel caso di mancata mandata e si interrompe il ritorno. giusto?

Metalstorm
20-05-2009, 15:25
valvola di non ritorno

ma c'è per acquari? #24 #24 #24
Ci sono quelle da riscaldamento, ma non credo siano adatte e costano troppo, soprattutto rispetto a un semplice forellino

fai la mandata che prima esce dall'acqua, poi la fai rientrare sotto....nel tratto fuori fai il forellino (il foro va fatto in basso, girato verso l'acqua)....puoi mettere anche un tubicino da areatore nel foro, lungo abbastanza da arrivare al pelo dell'acqua, così non senti rumore (non deve andare troppo sotto, se non prima che si scopra e aspiri aria hai già allagato il mobile

comunque se fai una ricerca sul forum trovi qualcosa di sicuro ;-) ...e poi vieni dal marino, quindi il problema lo conosci

Wicker-man
20-05-2009, 18:09
Si si il problema lo conosco, e infatti avevo già adottato questa tecninca del forellino.

La valvola di non ritorno per i tubi d'acqua esiste, praticamente è una Y, dove in un rametto (esempio quello di destra) della Y, c'è una pallina di acciaio che viene spinta dall'acqua (quando è in funzione) in fondo al rametto permettendo lo scorrere dell'acqua dal rametto in basso a quello di sinistra.
Quando cessa il flusso d'acqua, la pallina, per gravità, torna in basso al centro dove si uniscono i rametti e impedisce all'acqua proveninete dall'alto (dal rametto di sinistra) di andare verso il basso.

Lo so,mi spiego come un aborigeno! #06

Metalstorm
21-05-2009, 09:25
se trovi questa valvola, è una buona soluzione....ma certamente il risparmio economico è sicuramente a vantaggio del forellino: semplice, economico e collaudato