Visualizza la versione completa : Non riesco a gestire correttamente..GRAZIE BALOCCO!
andrea 66
28-01-2009, 00:58
Dunque i dati sono quelli del profilo in più posso dire che l'illuminazione è così suddivisa 2 ore 2x39w 4 ore 4x39w 2 ore 2x39w
La fertilizzazione 1 volta al mese florido G30 (equo) 1/3 dose 1 volta a settimana florido G7 1/3 dose co2 circa 40 bolle al minuto solo fotoperiodo.
Mi ritrovo con filamentose aggrovigliate alle radici dell'hidrocotyle e filamentose ramificate soprattutto su echinodorus tricolor a centro vasca mentre le altre echino presentano una peluria omogenea come anche sui vetri.
Giuro non so come procedere (forse fertilizzo troppo)alla tricolor ho tagliato qualche foglia più colpita ora che faccio? #07 #07
andrea 66
28-01-2009, 00:58
Dunque i dati sono quelli del profilo in più posso dire che l'illuminazione è così suddivisa 2 ore 2x39w 4 ore 4x39w 2 ore 2x39w
La fertilizzazione 1 volta al mese florido G30 (equo) 1/3 dose 1 volta a settimana florido G7 1/3 dose co2 circa 40 bolle al minuto solo fotoperiodo.
Mi ritrovo con filamentose aggrovigliate alle radici dell'hidrocotyle e filamentose ramificate soprattutto su echinodorus tricolor a centro vasca mentre le altre echino presentano una peluria omogenea come anche sui vetri.
Giuro non so come procedere (forse fertilizzo troppo)alla tricolor ho tagliato qualche foglia più colpita ora che faccio? #07 #07
Iniziamo con il dire che nei primi mesi di vita la presenza di alghe filamentose è abbastaza normale.
Detto questo, da quello che ci dici e dalla mancanza di nitrati e fosfati direi che hai un problema di fertilizzazione. Hai una discreta quantità di luce e co2 ma non le sostieni con una fertilizzazione adeguata.
Iniziamo con il dire che nei primi mesi di vita la presenza di alghe filamentose è abbastaza normale.
Detto questo, da quello che ci dici e dalla mancanza di nitrati e fosfati direi che hai un problema di fertilizzazione. Hai una discreta quantità di luce e co2 ma non le sostieni con una fertilizzazione adeguata.
andrea 66
28-01-2009, 13:00
Iniziamo con il dire che nei primi mesi di vita la presenza di alghe filamentose è abbastaza normale.
Detto questo, da quello che ci dici e dalla mancanza di nitrati e fosfati direi che hai un problema di fertilizzazione. Hai una discreta quantità di luce e co2 ma non le sostieni con una fertilizzazione adeguata.
Ci avevo pensato anche io ma le echino prendono i nutrimenti dal fondo fertilizzato e sono il 50% delle piante in vasca e allora pensavo di non dover fertilizzare molto..............
Non so consigliatemi voi :-( :-(
andrea 66
28-01-2009, 13:00
Iniziamo con il dire che nei primi mesi di vita la presenza di alghe filamentose è abbastaza normale.
Detto questo, da quello che ci dici e dalla mancanza di nitrati e fosfati direi che hai un problema di fertilizzazione. Hai una discreta quantità di luce e co2 ma non le sostieni con una fertilizzazione adeguata.
Ci avevo pensato anche io ma le echino prendono i nutrimenti dal fondo fertilizzato e sono il 50% delle piante in vasca e allora pensavo di non dover fertilizzare molto..............
Non so consigliatemi voi :-( :-(
Non è questiono di fertilizzare molto ma di fertilizzare bene.
Una fertilizzazione errata in colonna d'acqua causa accumuli di sostanze che sono utilizzata dalle alghe, mentre se la fertilizzazione è corretta le piante accellerano il metabolismo e assorbono tutte le sostanze velocemente togliendo nutrimenti alle alghe.
Non è questiono di fertilizzare molto ma di fertilizzare bene.
Una fertilizzazione errata in colonna d'acqua causa accumuli di sostanze che sono utilizzata dalle alghe, mentre se la fertilizzazione è corretta le piante accellerano il metabolismo e assorbono tutte le sostanze velocemente togliendo nutrimenti alle alghe.
andrea 66
29-01-2009, 00:18
Non è questiono di fertilizzare molto ma di fertilizzare bene.
Una fertilizzazione errata in colonna d'acqua causa accumuli di sostanze che sono utilizzata dalle alghe, mentre se la fertilizzazione è corretta le piante accellerano il metabolismo e assorbono tutte le sostanze velocemente togliendo nutrimenti alle alghe.
Ok mi sta bene ma cosa vuol dire fertilizzare bene ,io di fertilizzante ho quello bene o male io posso decidere la quantità ma per altro non so.
posso anche cambiare fertilizzante non è quello il problema ma non saprei cosa prendere e come usarlo?
andrea 66
29-01-2009, 00:18
Non è questiono di fertilizzare molto ma di fertilizzare bene.
Una fertilizzazione errata in colonna d'acqua causa accumuli di sostanze che sono utilizzata dalle alghe, mentre se la fertilizzazione è corretta le piante accellerano il metabolismo e assorbono tutte le sostanze velocemente togliendo nutrimenti alle alghe.
Ok mi sta bene ma cosa vuol dire fertilizzare bene ,io di fertilizzante ho quello bene o male io posso decidere la quantità ma per altro non so.
posso anche cambiare fertilizzante non è quello il problema ma non saprei cosa prendere e come usarlo?
andrea 66
29-01-2009, 00:46
Allora per riuscire a capire vi spiego cosa sto usando:
I fertilizzanti in questione sono della ditta EQUO
FLORIDO G7 fertilizzante settimanale : usare settimanalmente 5 ml ogni 50 lt di acqua
Composizione:
Fe-DTPA,Fe-EDTA,manganese,magnesio,potassio,solfati e microelementi.
FLORIDO G30 fertilizzante base al cambio d'acqua 5 ml ogni 20 lt di acqua nuova
Composizione:
Fe-EDTA,manganese,magnesio,potassio,boro,solfati e micoelementi.
Questo è quanto riporta il bugiardino ora rileggendo mi sorge una domanda :
quel settimanalmente significa in una unica soluzione oppure diluita neel'arco della settimana.
Io ho considerato che la mia vasca sia 200 lt netti anche se forse è sottostimata e del G7 ne ho messo 8 ml a settimana in una unica soluzione.
In casa ho anche il FLORIDO H24 che ha la stessa composizione ma che sarebbe giornaliero che non ho usato perchè lo ritengo troppo per le piante che ho,di questo la posologia sarebbe 1 goccia ogni 20 lt d'acqua.
Ammetto di avere le idee molto confuse #23 #24
andrea 66
29-01-2009, 00:46
Allora per riuscire a capire vi spiego cosa sto usando:
I fertilizzanti in questione sono della ditta EQUO
FLORIDO G7 fertilizzante settimanale : usare settimanalmente 5 ml ogni 50 lt di acqua
Composizione:
Fe-DTPA,Fe-EDTA,manganese,magnesio,potassio,solfati e microelementi.
FLORIDO G30 fertilizzante base al cambio d'acqua 5 ml ogni 20 lt di acqua nuova
Composizione:
Fe-EDTA,manganese,magnesio,potassio,boro,solfati e micoelementi.
Questo è quanto riporta il bugiardino ora rileggendo mi sorge una domanda :
quel settimanalmente significa in una unica soluzione oppure diluita neel'arco della settimana.
Io ho considerato che la mia vasca sia 200 lt netti anche se forse è sottostimata e del G7 ne ho messo 8 ml a settimana in una unica soluzione.
In casa ho anche il FLORIDO H24 che ha la stessa composizione ma che sarebbe giornaliero che non ho usato perchè lo ritengo troppo per le piante che ho,di questo la posologia sarebbe 1 goccia ogni 20 lt d'acqua.
Ammetto di avere le idee molto confuse #23 #24
premettendo che la vasca è ancora giovane e che le filamentose sono abbastanza normali, potresti iniziare ad usare anche il giornaliero per un paio di settimane, poi verifichi i valori di nitrati, fosfati e magari ferro per vedere se si accumulano oppure vengono usati dalle piante. Se rilevi valori molto bassi aumenti le dosi altrimenti sospendi.
Ovviamente controlla l'evoluzione delle alghe.
premettendo che la vasca è ancora giovane e che le filamentose sono abbastanza normali, potresti iniziare ad usare anche il giornaliero per un paio di settimane, poi verifichi i valori di nitrati, fosfati e magari ferro per vedere se si accumulano oppure vengono usati dalle piante. Se rilevi valori molto bassi aumenti le dosi altrimenti sospendi.
Ovviamente controlla l'evoluzione delle alghe.
andrea 66
29-01-2009, 22:29
Secondo te in che proporzione dovrei cominciare la somministrazione del giornaliero?
andrea 66
29-01-2009, 22:29
Secondo te in che proporzione dovrei cominciare la somministrazione del giornaliero?
Impossibile risponderti correttamente ma a logica direi nelle stesse proporzioni degli altri.
Impossibile risponderti correttamente ma a logica direi nelle stesse proporzioni degli altri.
andrea 66
31-01-2009, 02:59
oggi ho inserito 8 gocce di H24 e devo dire che il pearling è aumentato considerevolmente :-)
andrea 66
31-01-2009, 02:59
oggi ho inserito 8 gocce di H24 e devo dire che il pearling è aumentato considerevolmente :-)
andrea 66
31-01-2009, 19:32
balocco, oggi ho fatto un cambio di 30 lt gli aggiunto in proporzione la solita dose di G30 e come tutti i sabati il G7 forse l'H24 lo avrei dovuto saltare oggi?
Io l'ho messo. #24 #24
andrea 66
31-01-2009, 19:32
balocco, oggi ho fatto un cambio di 30 lt gli aggiunto in proporzione la solita dose di G30 e come tutti i sabati il G7 forse l'H24 lo avrei dovuto saltare oggi?
Io l'ho messo. #24 #24
andrea 66
03-02-2009, 16:38
Sto continuando con 8 gocce al giorno l'alternanthera è partita molto forte le alghe incrociando le dita sembrano non aumentare ma con la peluria che ricopre le echinodorus come devo fare,soprattutto i bordi della tricolor sono pieni. #24 #24 #24
andrea 66
03-02-2009, 16:38
Sto continuando con 8 gocce al giorno l'alternanthera è partita molto forte le alghe incrociando le dita sembrano non aumentare ma con la peluria che ricopre le echinodorus come devo fare,soprattutto i bordi della tricolor sono pieni. #24 #24 #24
Non aspettarti di avere risultati nel giro di pochi giorni, ci vorrà tempo.
Lascia sviluppare le piante e cerca di evitare potature, se proprio vedi che la foglia stà morendo allora rimuovila per evitare inquinamenti altrimenti lasciala.
Non aspettarti di avere risultati nel giro di pochi giorni, ci vorrà tempo.
Lascia sviluppare le piante e cerca di evitare potature, se proprio vedi che la foglia stà morendo allora rimuovila per evitare inquinamenti altrimenti lasciala.
claudio89
03-02-2009, 22:56
ciao o da qualche mese acquistato un acquario..ma sto avendo grossi problemi nn so cosa succede ma l'acqua mi divente sporca e sopra le piante si forma una specie di strato di terra come se il fertilizzante sorpassi la ghiaia e arrivi a galla
per di più ho applicato uno sfondo che aveva un colore grigio ora e marrone scuro penso che sia sempre lo stesso problema.aiutatemi lo svuotato più di 5 volte pulendo tutte le piante e lo sfondo ma dopo 2 giorni e tutto punto e a capo cosa devo fare????????
claudio89
03-02-2009, 22:56
ciao o da qualche mese acquistato un acquario..ma sto avendo grossi problemi nn so cosa succede ma l'acqua mi divente sporca e sopra le piante si forma una specie di strato di terra come se il fertilizzante sorpassi la ghiaia e arrivi a galla
per di più ho applicato uno sfondo che aveva un colore grigio ora e marrone scuro penso che sia sempre lo stesso problema.aiutatemi lo svuotato più di 5 volte pulendo tutte le piante e lo sfondo ma dopo 2 giorni e tutto punto e a capo cosa devo fare????????
andrea 66
06-02-2009, 00:00
#23 #23 le cose non sembrano voler migliorare anzi domani faccio i test e qualche foto e li posto... #23 #23
andrea 66
06-02-2009, 00:00
#23 #23 le cose non sembrano voler migliorare anzi domani faccio i test e qualche foto e li posto... #23 #23
andrea 66 se la vasca fosse mia inizierei ad inserire altre piante, probabilmente rotala, higrofile, etherantera. Piante che fanno grossi cespiugli per intenderci, poi eviterei di sfalsare l'accensione delle lampade. Tutte accese per 8/9 ore. Infine preverei dei fertilizzanti migliori.
andrea 66 se la vasca fosse mia inizierei ad inserire altre piante, probabilmente rotala, higrofile, etherantera. Piante che fanno grossi cespiugli per intenderci, poi eviterei di sfalsare l'accensione delle lampade. Tutte accese per 8/9 ore. Infine preverei dei fertilizzanti migliori.
andrea 66
06-02-2009, 11:31
balocco,prima di tutto grazie per i consigli e la disponibilità.
Vediamo di fare un quadro completo per riuscire a risolvere questo problema.
Ho fatto i test SERA a reagente liquido:
Gh 5
Kh 4
Ph 6,5
Nh4/Nh3 0 mg/l
No2 0 mg/l
No3 0 mg/l
Fe 0 mg/l
Po4 0 mg/l
O2 4 mg/l
questi valori alle 10 di mattina con luci spente co2 spenta temp.24°
Per le piante la mia intenzione era di rimanere in un biotipo sud Americano e comunque un terzo della vasca è ricoperto da hidrocotyle leucocephala che è cresciuta fino al livello superiore dell'acqua ed egeria densa,un'altro terzo è piantumato con echinodorus.(con tutti quei valori a zero non vuol dire che consumano già tutto?)
Quando si accendono le luci cerherò di postare un pò di foto.
Per le luci tu aumenteresti gradualmente il picco centrale portandolo a quasi copertura del fotoperiodo?
Per i fertilizzanti sono totalmente ignorante e mi rimetto a tuoi eventuali consigli o di chi altro ne sà più di me (si fà presto) #07 #07
andrea 66
06-02-2009, 11:31
balocco,prima di tutto grazie per i consigli e la disponibilità.
Vediamo di fare un quadro completo per riuscire a risolvere questo problema.
Ho fatto i test SERA a reagente liquido:
Gh 5
Kh 4
Ph 6,5
Nh4/Nh3 0 mg/l
No2 0 mg/l
No3 0 mg/l
Fe 0 mg/l
Po4 0 mg/l
O2 4 mg/l
questi valori alle 10 di mattina con luci spente co2 spenta temp.24°
Per le piante la mia intenzione era di rimanere in un biotipo sud Americano e comunque un terzo della vasca è ricoperto da hidrocotyle leucocephala che è cresciuta fino al livello superiore dell'acqua ed egeria densa,un'altro terzo è piantumato con echinodorus.(con tutti quei valori a zero non vuol dire che consumano già tutto?)
Quando si accendono le luci cerherò di postare un pò di foto.
Per le luci tu aumenteresti gradualmente il picco centrale portandolo a quasi copertura del fotoperiodo?
Per i fertilizzanti sono totalmente ignorante e mi rimetto a tuoi eventuali consigli o di chi altro ne sà più di me (si fà presto) #07 #07
andrea 66
06-02-2009, 15:07
Ecco le foto dello scempio http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_060209_003_166.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_060209_002_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_060209_001_204.jpg
andrea 66
06-02-2009, 15:07
Ecco le foto dello scempio
Iniziamo con il dire che se tutti i valori fossero a 0 nemmeno le alghe sopravviverebbero, dal niente non si crea niente. E più logico pensare che i valori sono a 0 perchè fertilizzi in modo non adeguato. PO4 e NO3 in vasche ben gestite devono essere sempre presenti e misurabili.
Sul che marca usare potrei consigliarti solo Elos perchè ho sempre usato quelli, ma anche ADA e Seachem dovrebbero essere ottimi.
Per quanto riguarda le piante, secondo me devi aggiungerne altre, io penso che dovresti mettere piante che crescono velocemente e che occupino il volume della vasca.
Una volta messo piante e dosato la fertilizzazione dovrei sostenere il tutto con luce e co2 per quello dicevo di accendere tutte le luci e lasciare perdere il "picco" che tutto sommato non serve a niente.
Nel frattempo rimuovi le alghe manualmente oppure fai una passata con il protalon per resettare la vasca e poi inizia con la nuova gestione.
Iniziamo con il dire che se tutti i valori fossero a 0 nemmeno le alghe sopravviverebbero, dal niente non si crea niente. E più logico pensare che i valori sono a 0 perchè fertilizzi in modo non adeguato. PO4 e NO3 in vasche ben gestite devono essere sempre presenti e misurabili.
Sul che marca usare potrei consigliarti solo Elos perchè ho sempre usato quelli, ma anche ADA e Seachem dovrebbero essere ottimi.
Per quanto riguarda le piante, secondo me devi aggiungerne altre, io penso che dovresti mettere piante che crescono velocemente e che occupino il volume della vasca.
Una volta messo piante e dosato la fertilizzazione dovrei sostenere il tutto con luce e co2 per quello dicevo di accendere tutte le luci e lasciare perdere il "picco" che tutto sommato non serve a niente.
Nel frattempo rimuovi le alghe manualmente oppure fai una passata con il protalon per resettare la vasca e poi inizia con la nuova gestione.
andrea 66
09-02-2009, 02:25
Secondo te di quei fertilizzanti che mi hai indicato qual'è il protocollo più semplice gestire.
Eventualmente mi puoi spiegare come si procede nel protocollo Elos e dove li posso acquistare visto che con quelli hai esperienza? :-)
andrea 66
09-02-2009, 02:25
Secondo te di quei fertilizzanti che mi hai indicato qual'è il protocollo più semplice gestire.
Eventualmente mi puoi spiegare come si procede nel protocollo Elos e dove li posso acquistare visto che con quelli hai esperienza? :-)
andrea 66
09-02-2009, 03:19
Ho trovato questo topic dove balocco, e Paolo Piccinelli, spiegate il vostro metodo di somministrazione del protocollo Elos e spiegate i risultati confermate questo sistema e i risultati tuuttora?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=196790&highlight=
Dove si possono acquistare on-line?
andrea 66
09-02-2009, 03:19
Ho trovato questo topic dove balocco, e Paolo Piccinelli, spiegate il vostro metodo di somministrazione del protocollo Elos e spiegate i risultati confermate questo sistema e i risultati tuuttora?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=196790&highlight=
Dove si possono acquistare on-line?
I risultati di una gestione non dipendono solo da che fertilizzanti si usa, vi sono fattori importanti come la qualità dell'acqua e della filtrazione, la luce, la co2, la popolazione e anche la manutenzione.
Io con Elos mi trovo bene, le piante crescono molto e sono in salute, che dire tentare non nuoce. Sul loro sito puoi trovare l'elenco dei rivenditori o acquistare direttamente on-line.
L'utilizzo è semplice e spiegato dalla Elos nei bugiardini all'interno dei flaconi, tieniti sotto le dosi consigliate perchè i prodottti sono molto concentrati.
I risultati di una gestione non dipendono solo da che fertilizzanti si usa, vi sono fattori importanti come la qualità dell'acqua e della filtrazione, la luce, la co2, la popolazione e anche la manutenzione.
Io con Elos mi trovo bene, le piante crescono molto e sono in salute, che dire tentare non nuoce. Sul loro sito puoi trovare l'elenco dei rivenditori o acquistare direttamente on-line.
L'utilizzo è semplice e spiegato dalla Elos nei bugiardini all'interno dei flaconi, tieniti sotto le dosi consigliate perchè i prodottti sono molto concentrati.
andrea 66
09-02-2009, 13:28
Quanto riguarda la popolazione credo che nel mio caso essendo molto sottopopolato sia la causa dei No3 e Po4 a 0 e assiema ad una errata concimazione da parte mia ha fatto sì di raggiungere questo risultato molto deludente.
Tu pensi sia proprio necessario prima di iniziare la nuova gestione di passare il protalon oppure con un pò di pazienza in più si può riprendere in mano la situazione lo stesso?
Grazie della tua pazienza ho bisogno di avere le idee molto chiare perchè in questo momento sono molto confuso per la delusione, avevo iniziato molto carico ma ora.... #23 #23
andrea 66
09-02-2009, 13:28
Quanto riguarda la popolazione credo che nel mio caso essendo molto sottopopolato sia la causa dei No3 e Po4 a 0 e assiema ad una errata concimazione da parte mia ha fatto sì di raggiungere questo risultato molto deludente.
Tu pensi sia proprio necessario prima di iniziare la nuova gestione di passare il protalon oppure con un pò di pazienza in più si può riprendere in mano la situazione lo stesso?
Grazie della tua pazienza ho bisogno di avere le idee molto chiare perchè in questo momento sono molto confuso per la delusione, avevo iniziato molto carico ma ora.... #23 #23
Avere un acquario sottopopolato è una cosa positiva. Con una buona fertilizazione puoi aggiungere nitrati e fosfati ed è molto più facile che toglerli.
Per quanto riguarda il Protalon, non direi che è necessario ma hai un sacco di alghe e per qualche verso potrebbe dare una mano, a patto di iniziare con il piede giusto una volta finito il trattamento.
Ti svelo un segreto -49 tempo fa, a causa di una potatura eccessiva, ho avuto un esplosione di filamentose. Conscio del problema ho agito con un anti alghe ed ho risolto. Successivamente ho continuato ad aggiungere qualche ml di prodotto all'acqua dei cambi (tanto dovevo finire il flacone #12 ). Nel frattempo le piante si sono riprese ed il problema non si è più ripresentato.
Avere un acquario sottopopolato è una cosa positiva. Con una buona fertilizazione puoi aggiungere nitrati e fosfati ed è molto più facile che toglerli.
Per quanto riguarda il Protalon, non direi che è necessario ma hai un sacco di alghe e per qualche verso potrebbe dare una mano, a patto di iniziare con il piede giusto una volta finito il trattamento.
Ti svelo un segreto -49 tempo fa, a causa di una potatura eccessiva, ho avuto un esplosione di filamentose. Conscio del problema ho agito con un anti alghe ed ho risolto. Successivamente ho continuato ad aggiungere qualche ml di prodotto all'acqua dei cambi (tanto dovevo finire il flacone #12 ). Nel frattempo le piante si sono riprese ed il problema non si è più ripresentato.
andrea 66
10-02-2009, 14:24
ciao balocco, ho il protalon e anche i fertilizzanti elos Fase 1 Fase 2 e K 40 .
Allora come procedo con il protalon sospendo il vecchio protocollo prima o comunque continuo a fertilizzare anche durante il trattamento?
Pensavo uno dei miei problemi non potrebbe essere anche l'illuminazione visto che i miei 4 t5 hanno tutti la stessa gradazione?
andrea 66
10-02-2009, 14:24
ciao balocco, ho il protalon e anche i fertilizzanti elos Fase 1 Fase 2 e K 40 .
Allora come procedo con il protalon sospendo il vecchio protocollo prima o comunque continuo a fertilizzare anche durante il trattamento?
Pensavo uno dei miei problemi non potrebbe essere anche l'illuminazione visto che i miei 4 t5 hanno tutti la stessa gradazione?
Ti manca l'Extra1 che dalla mia esperienza è molto importante ... e purtroppo costoso :-( molti negozianti tendono a non proporlo ma ti garantisco che fa veramente la differenza.
Io prima farei il trattamento con il Protalon seguendo i modi ed i tempo indicati nelle istruzioni e poi inizierei a fertilizzare a dosi ridotte per aumentare gradualmente se le piante reagiscono bene. Tieni conto che io non ho mai raggiunto il dosaggio consigliato pur avendo piante a crescita rapida, molta luce e molta co2.
Per quanto riguarda la luce, io ho solo una lampada a 6000°K e non ho problemi, dipende dalla gradazione delle tue lampade.
Ti manca l'Extra1 che dalla mia esperienza è molto importante ... e purtroppo costoso :-( molti negozianti tendono a non proporlo ma ti garantisco che fa veramente la differenza.
Io prima farei il trattamento con il Protalon seguendo i modi ed i tempo indicati nelle istruzioni e poi inizierei a fertilizzare a dosi ridotte per aumentare gradualmente se le piante reagiscono bene. Tieni conto che io non ho mai raggiunto il dosaggio consigliato pur avendo piante a crescita rapida, molta luce e molta co2.
Per quanto riguarda la luce, io ho solo una lampada a 6000°K e non ho problemi, dipende dalla gradazione delle tue lampade.
andrea 66
10-02-2009, 15:10
Per quanto riguarda l'Extra1 non l'ho preso perchè al negozio non ce l'avevano forse me lo procurano. :-)
Per la luce ho 4 t5 aquasky philips che da quello che sono riuscito a capire son 6700°K :-)
andrea 66
10-02-2009, 15:10
Per quanto riguarda l'Extra1 non l'ho preso perchè al negozio non ce l'avevano forse me lo procurano. :-)
Per la luce ho 4 t5 aquasky philips che da quello che sono riuscito a capire son 6700°K :-)
Per quanto riguarda l'Extra1 non l'ho preso perchè al negozio non ce l'avevano forse me lo procurano. :-)
Io ho avuto lo stessa difficoltà di reperimento dell'Extra1 dal mio negoziante, ho segnalato la cosa nell'area del forum Elos e alla fine me l'hanno inviata direttamente loro.
Per la luce ho 4 t5 aquasky philips che da quello che sono riuscito a capire son 6700°K :-)
Prendila con le pinze: ho letto di qualcuno che sostiene che una gradazione di colore dai 6000°K agli 8000 °K, pur essendo esteticamente più gradevole, rende più difficoltosa la gestione...bo!!! A me piace il colore dei 6000... de gustibus.
Comunque 6700°K rientra nelle tolleranze, al limite poniti il problema quando saranno esauriti.
Per quanto riguarda l'Extra1 non l'ho preso perchè al negozio non ce l'avevano forse me lo procurano. :-)
Io ho avuto lo stessa difficoltà di reperimento dell'Extra1 dal mio negoziante, ho segnalato la cosa nell'area del forum Elos e alla fine me l'hanno inviata direttamente loro.
Per la luce ho 4 t5 aquasky philips che da quello che sono riuscito a capire son 6700°K :-)
Prendila con le pinze: ho letto di qualcuno che sostiene che una gradazione di colore dai 6000°K agli 8000 °K, pur essendo esteticamente più gradevole, rende più difficoltosa la gestione...bo!!! A me piace il colore dei 6000... de gustibus.
Comunque 6700°K rientra nelle tolleranze, al limite poniti il problema quando saranno esauriti.
andrea 66
10-02-2009, 16:03
L'unico problema ora è che la prossima settimana non sono a casa (in montagna con la famiglia :-)) )quindi mi tocca rimandare al mio rientro in quanto la somministrazione del Protalon dura una settimana -28d#
Nel frattempo continuo a fertilizzare con il vecchio protocollo,da quando ho aumentato il dosaggio con l'aggiunta del giornaliero come mi hai consigliato tu le nuve foglie che crescono non sono intaccate dalle alghe #22 #25
andrea 66
10-02-2009, 16:03
L'unico problema ora è che la prossima settimana non sono a casa (in montagna con la famiglia :-)) )quindi mi tocca rimandare al mio rientro in quanto la somministrazione del Protalon dura una settimana -28d#
Nel frattempo continuo a fertilizzare con il vecchio protocollo,da quando ho aumentato il dosaggio con l'aggiunta del giornaliero come mi hai consigliato tu le nuve foglie che crescono non sono intaccate dalle alghe #22 #25
andrea 66
23-02-2009, 16:16
Sono tornato (purtroppo per me e anche per voi :-D :-D :-D ).
Ieri ho iniziato il trattamento con il Protalon sto tenendo le dita incrociate.
La nuova fertilizzazione la inizio appena finito il trattamento.
Comunque le foglie nuove continuano a crescere senza alghe dovrebbe essere indicatore che l'unico problema era l'errata fertilizzazione? :-)
andrea 66
23-02-2009, 16:16
Sono tornato (purtroppo per me e anche per voi :-D :-D :-D ).
Ieri ho iniziato il trattamento con il Protalon sto tenendo le dita incrociate.
La nuova fertilizzazione la inizio appena finito il trattamento.
Comunque le foglie nuove continuano a crescere senza alghe dovrebbe essere indicatore che l'unico problema era l'errata fertilizzazione? :-)
andrea 66
04-03-2009, 00:06
Ho terminato la somministrazione del Protalon e da domenica ho iniziato il protocollo Elos a metà dose per ora i risultati sono ottimi alghe scomparse quasi del tutto (ancora qualche residuo ma in regressione) le piante stanno crescendo velocemente e in salute.
L'Extra 1 quando sono ritornato al negozio mi aveva procurato la confezione vecchia che io ho rifiutato ed ho acquistato altre cose.
Poi abbiamo parlato un'pò e alla fine quella confezione "vecchia" me l'ha regalata assicurandomi che il prodotto è lo stesso della nuova confezione solo più concentrato e di usarlo senza problemi che cosa faccio?
E comunque un GRAZIE AL GRANDE BALOCCO per i consigli utilissimi che ha saputo darmi. #25 #25 #25 #25 #25
andrea 66
04-03-2009, 00:06
Ho terminato la somministrazione del Protalon e da domenica ho iniziato il protocollo Elos a metà dose per ora i risultati sono ottimi alghe scomparse quasi del tutto (ancora qualche residuo ma in regressione) le piante stanno crescendo velocemente e in salute.
L'Extra 1 quando sono ritornato al negozio mi aveva procurato la confezione vecchia che io ho rifiutato ed ho acquistato altre cose.
Poi abbiamo parlato un'pò e alla fine quella confezione "vecchia" me l'ha regalata assicurandomi che il prodotto è lo stesso della nuova confezione solo più concentrato e di usarlo senza problemi che cosa faccio?
E comunque un GRAZIE AL GRANDE BALOCCO per i consigli utilissimi che ha saputo darmi. #25 #25 #25 #25 #25
Che dire ... troppo buono, tutto sommato le cose si sistemano da sole seguendo poche ma precise regole #25
Per quanto riguarda l'Extra 1 usalo pure attenendoti ai dosaggi consigliati, secondo me noterai subito la differenza.
Che dire ... troppo buono, tutto sommato le cose si sistemano da sole seguendo poche ma precise regole #25
Per quanto riguarda l'Extra 1 usalo pure attenendoti ai dosaggi consigliati, secondo me noterai subito la differenza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |