Entra

Visualizza la versione completa : Otocinclus,Parotocinclus,Gyrinocheilus,Crossocheil us......


codyx
27-01-2009, 23:00
Ciao a tutti, ho preso 2 Otocinclus e nel giro di 2 settimane sono morti entrambi, siccome vorrei riprenderli prima volevo sapere se sono pesci delicati o se ho sbagliato qualcosa. Se non fossero delicati e quindi errore mio, vi posto i miei dati.
vasca 100l filtro esterno
ospiti: 1 scalare, 2 ancistrus, 1 barbus pentazona e 3 rasbore
Valori acqua: Kh 5, ammoniaca e nitriti assenti, nitrati vicini allo 0 e Ph=7/7.5 con C02 a manetta per portarlo a 6.8
help, grazie
Ciao
Claudio

codyx
27-01-2009, 23:00
Ciao a tutti, ho preso 2 Otocinclus e nel giro di 2 settimane sono morti entrambi, siccome vorrei riprenderli prima volevo sapere se sono pesci delicati o se ho sbagliato qualcosa. Se non fossero delicati e quindi errore mio, vi posto i miei dati.
vasca 100l filtro esterno
ospiti: 1 scalare, 2 ancistrus, 1 barbus pentazona e 3 rasbore
Valori acqua: Kh 5, ammoniaca e nitriti assenti, nitrati vicini allo 0 e Ph=7/7.5 con C02 a manetta per portarlo a 6.8
help, grazie
Ciao
Claudio

mekkalicious
28-01-2009, 00:30
ciao secondo al mia esperienza posso dirti che sono pesci molto robusti, ma soffrono molto al momento dell'inserimento in vasca devi fare un ambientamento molto lungo con il sistema goccia a goccia, io di solito lo faccio durare 30-40 minuti per sacchetto, comunque io ne iserirei almeno 4-5 nella tua vasc sono pesci che in gruppo vivono e lavorano molto meglio! ;-)

mekkalicious
28-01-2009, 00:30
ciao secondo al mia esperienza posso dirti che sono pesci molto robusti, ma soffrono molto al momento dell'inserimento in vasca devi fare un ambientamento molto lungo con il sistema goccia a goccia, io di solito lo faccio durare 30-40 minuti per sacchetto, comunque io ne iserirei almeno 4-5 nella tua vasc sono pesci che in gruppo vivono e lavorano molto meglio! ;-)

codyx
28-01-2009, 11:05
Ciao Massimo, io di solito metto il sacchetto, chiuso, in acqua dell'acquario per raggiungere lentamente la temperatura dell'acquario. Dopo 1/2 ora aggiungo la stessa quantità di acqua nel sacchetto di acqua dell'acquario ed attendo un'altra 1/2 ora.
Dici che i procedimento sia troppo "drastico" per gli otocinclus? Con che ph gli tieni?
Ciao
claudio

codyx
28-01-2009, 11:05
Ciao Massimo, io di solito metto il sacchetto, chiuso, in acqua dell'acquario per raggiungere lentamente la temperatura dell'acquario. Dopo 1/2 ora aggiungo la stessa quantità di acqua nel sacchetto di acqua dell'acquario ed attendo un'altra 1/2 ora.
Dici che i procedimento sia troppo "drastico" per gli otocinclus? Con che ph gli tieni?
Ciao
claudio

mekkalicious
28-01-2009, 11:17
così con calma non dovresti aver problemi, soffrono molto per lo shock di cambio valori, facendo l'ambientameno lento invece sembra che si abituino senza problemi, io i pigmeus li ho da un anno a ph 6.9-7 temp. 26

mekkalicious
28-01-2009, 11:17
così con calma non dovresti aver problemi, soffrono molto per lo shock di cambio valori, facendo l'ambientameno lento invece sembra che si abituino senza problemi, io i pigmeus li ho da un anno a ph 6.9-7 temp. 26

codyx
28-01-2009, 11:22
quindi dici di rioprovarci, ok fra qualche gg ci riproverò! -11
Ciao
Claudio

codyx
28-01-2009, 11:22
quindi dici di rioprovarci, ok fra qualche gg ci riproverò! -11
Ciao
Claudio

fulvioander
28-01-2009, 12:25
Ciao Mekkalicious,mi spiegheresti quali sono gli otocinclus pigmeus e dovo posso trovarli.
Grazie

fulvioander
28-01-2009, 12:25
Ciao Mekkalicious,mi spiegheresti quali sono gli otocinclus pigmeus e dovo posso trovarli.
Grazie

mekkalicious
28-01-2009, 21:06
ciao se sei di erba,, credo tu non sia troppo lontano da rho li c'e un garden che li ha, se vuoi ti mando lìindirizzo in mp.a milano c'è un negozio poi che li ha sempre.
sono corydoras come gli altri , io ne conosco due tipi uno scuro tipo tigrato con toni di grigi abbastanza scuri, e uno molto simile come livrea al affinis, da adulti arrivano al massimo a 3 cm, in gruppo sono molto carini.
ciao Massimo

mekkalicious
28-01-2009, 21:06
ciao se sei di erba,, credo tu non sia troppo lontano da rho li c'e un garden che li ha, se vuoi ti mando lìindirizzo in mp.a milano c'è un negozio poi che li ha sempre.
sono corydoras come gli altri , io ne conosco due tipi uno scuro tipo tigrato con toni di grigi abbastanza scuri, e uno molto simile come livrea al affinis, da adulti arrivano al massimo a 3 cm, in gruppo sono molto carini.
ciao Massimo

Mr. Hyde
28-01-2009, 22:34
mekkalicious, c'è stato un fraintendimnto tra cory e otocinclus ;-) gli oto non sono pesci dalle esigenze estreme, ma vanno ambientati bene e in vasche stabili senza grossi sbalzi di valori, meglio se non piccole. Io li ho visti soffrire un po' le alte T e adesso li tengo a T ambiente. Ho avuto anche i cocama, la sfiga vuole che tutti gli oto che ho avuto siano stati femmine, e nel caso dei rari e splendidi cocama questo si è rivelato fatale.

Considera che spesso dipende da dove li si compra, non è raro che arrivino un po' conci.

Mr. Hyde
28-01-2009, 22:34
mekkalicious, c'è stato un fraintendimnto tra cory e otocinclus ;-) gli oto non sono pesci dalle esigenze estreme, ma vanno ambientati bene e in vasche stabili senza grossi sbalzi di valori, meglio se non piccole. Io li ho visti soffrire un po' le alte T e adesso li tengo a T ambiente. Ho avuto anche i cocama, la sfiga vuole che tutti gli oto che ho avuto siano stati femmine, e nel caso dei rari e splendidi cocama questo si è rivelato fatale.

Considera che spesso dipende da dove li si compra, non è raro che arrivino un po' conci.

codyx
29-01-2009, 16:14
Scusate, ma leggendo qua e là mi sembra che gli Oto siano un po' delicati. I Parotocinclus sono altrettanto delicati e vogliosi di alghe?
Esistono altri alghivori che si concentrino sulle foglie e di taglia max 5 cm?
Io sapevo di un alghivoro di 3-5 cm di colore giallo, ma non mi ricordo il nome, lo conoscete?
Ciao
Claudio

codyx
29-01-2009, 16:14
Scusate, ma leggendo qua e là mi sembra che gli Oto siano un po' delicati. I Parotocinclus sono altrettanto delicati e vogliosi di alghe?
Esistono altri alghivori che si concentrino sulle foglie e di taglia max 5 cm?
Io sapevo di un alghivoro di 3-5 cm di colore giallo, ma non mi ricordo il nome, lo conoscete?
Ciao
Claudio

mekkalicious
29-01-2009, 20:46
si scusa hyde ho scritto pigmeus ma intendevo gli oto #12 , anch'io ho i vittatis a 29 gradi con i discus, e gli affinis a 26 con i catfish, comunque non sono molto esigenti come giustamente hai detto, anzi con un buon ambientamento durano parecchio io ne ho una decina da quasi due anni abbondanti, purtroppo con sifonature settimanali e pulizie varie, non so se si sono mai riprodotti

mekkalicious
29-01-2009, 20:46
si scusa hyde ho scritto pigmeus ma intendevo gli oto #12 , anch'io ho i vittatis a 29 gradi con i discus, e gli affinis a 26 con i catfish, comunque non sono molto esigenti come giustamente hai detto, anzi con un buon ambientamento durano parecchio io ne ho una decina da quasi due anni abbondanti, purtroppo con sifonature settimanali e pulizie varie, non so se si sono mai riprodotti

Mr. Hyde
30-01-2009, 01:40
Io sapevo di un alghivoro di 3-5 cm di colore giallo, ma non mi ricordo il nome, lo conoscete?

Forse il Gyrinocheilus? http://www.petshop-zoomania.com/Plecos,Catfish,Gobius,%20Algae%20eaters,Eels.../Gyrinocheilus%20Aymoniery%20Gold.jpg

Mr. Hyde
30-01-2009, 01:40
Io sapevo di un alghivoro di 3-5 cm di colore giallo, ma non mi ricordo il nome, lo conoscete?

Forse il Gyrinocheilus? http://www.petshop-zoomania.com/Plecos,Catfish,Gobius,%20Algae%20eaters,Eels.../Gyrinocheilus%20Aymoniery%20Gold.jpg

codyx
30-01-2009, 10:05
Io sapevo di un alghivoro di 3-5 cm di colore giallo, ma non mi ricordo il nome, lo conoscete?

Forse il Gyrinocheilus? http://www.petshop-zoomania.com/Plecos,Catfish,Gobius,%20Algae%20eaters,Eels.../Gyrinocheilus%20Aymoniery%20Gold.jpg

Proprio lui! Grande.
Mangia alghe come un oto o di meno? E' delicato? Quanto è la sua vita media in acquario? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
30-01-2009, 10:05
Io sapevo di un alghivoro di 3-5 cm di colore giallo, ma non mi ricordo il nome, lo conoscete?

Forse il Gyrinocheilus? http://www.petshop-zoomania.com/Plecos,Catfish,Gobius,%20Algae%20eaters,Eels.../Gyrinocheilus%20Aymoniery%20Gold.jpg

Proprio lui! Grande.
Mangia alghe come un oto o di meno? E' delicato? Quanto è la sua vita media in acquario? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
30-01-2009, 12:40
credo di aver ristretto la ricerca dei miei alghivori a queste specie:
Otocinclus, Parotocinclus, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis.
Dovranno convivere con scalari e barbus pentazona ed ancistrus.
Ph=6.8-7
Fra queste 4 specie vorrei prendere l'alghivoro più vorace e meno sensibile ad eventuali cambiamenti in vasca. Sapete consigliarmi? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
30-01-2009, 12:40
credo di aver ristretto la ricerca dei miei alghivori a queste specie:
Otocinclus, Parotocinclus, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis.
Dovranno convivere con scalari e barbus pentazona ed ancistrus.
Ph=6.8-7
Fra queste 4 specie vorrei prendere l'alghivoro più vorace e meno sensibile ad eventuali cambiamenti in vasca. Sapete consigliarmi? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
30-01-2009, 14:49
credo di aver ristretto la ricerca dei miei alghivori a queste specie:
Otocinclus, Parotocinclus, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis.
Dovranno convivere con scalari e barbus pentazona ed ancistrus.
ntuali cambiamenti in vasca. Sapete consigliarmi? Grazie
Ciao
Claudio

Questo è quello che ho trovato:
Otocinclus: grande mangiatiore di alghe, acqua un pò acida, non sopporta sbalzi di ph, in estate 30° sono troppi
Parotocinclus: idem
Gyrinocheilus: Grande mangiatore, nessuna esigenza particolare, da adulto rompe le scatole e non poco , agli scalari, tendenza a "scoppiare" per stitichezza
Crossocheilus siamensis: Grande mangiatore, nessuna esigenza particolare, da adulto diventa grande e turbolento?

Mi confermate tutto questo, ne esistono altri?
Ciao
Claudio

codyx
30-01-2009, 14:49
credo di aver ristretto la ricerca dei miei alghivori a queste specie:
Otocinclus, Parotocinclus, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis.
Dovranno convivere con scalari e barbus pentazona ed ancistrus.
ntuali cambiamenti in vasca. Sapete consigliarmi? Grazie
Ciao
Claudio

Questo è quello che ho trovato:
Otocinclus: grande mangiatiore di alghe, acqua un pò acida, non sopporta sbalzi di ph, in estate 30° sono troppi
Parotocinclus: idem
Gyrinocheilus: Grande mangiatore, nessuna esigenza particolare, da adulto rompe le scatole e non poco , agli scalari, tendenza a "scoppiare" per stitichezza
Crossocheilus siamensis: Grande mangiatore, nessuna esigenza particolare, da adulto diventa grande e turbolento?

Mi confermate tutto questo, ne esistono altri?
Ciao
Claudio

codyx
07-02-2009, 16:58
Ho letto il post aperto da Paolo Piccinini sulla delicatezza presunta o meno degli otocinclus, e credo che abbia centrato il motivo per cui ad alcuni gli oto muoiono nei primi 40gg e ad altri invece vivono tranquillamente ed avendo trovato un solo negozio dalle mie parti che gli tiene, credo che il problema mi si possa ripresentare.
Ho trovato anche questo pesce come mangia alghe che potrebbe essere interessante, cosa ne pensate? Si tratta dell' Epalzeorhynchus Siamensis
Ciao
Claudio

codyx
07-02-2009, 16:58
Ho letto il post aperto da Paolo Piccinini sulla delicatezza presunta o meno degli otocinclus, e credo che abbia centrato il motivo per cui ad alcuni gli oto muoiono nei primi 40gg e ad altri invece vivono tranquillamente ed avendo trovato un solo negozio dalle mie parti che gli tiene, credo che il problema mi si possa ripresentare.
Ho trovato anche questo pesce come mangia alghe che potrebbe essere interessante, cosa ne pensate? Si tratta dell' Epalzeorhynchus Siamensis
Ciao
Claudio

Federico Sibona
09-02-2009, 17:43
codyx, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis, Epalzeorhynchus Siamensis da adulti vengono ben più grandi di quei 5cm che hai detto (più del doppio), diventano agitati ed attaccabrighe e non guardano più le alghe.
Credo che la tua scelta si debba limitare ad Otocinclus/Parotocinclus ed eventualmente Neritina (gasteropodo) se non hai l'acqua troppo acida e tenera ;-)

Federico Sibona
09-02-2009, 17:43
codyx, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis, Epalzeorhynchus Siamensis da adulti vengono ben più grandi di quei 5cm che hai detto (più del doppio), diventano agitati ed attaccabrighe e non guardano più le alghe.
Credo che la tua scelta si debba limitare ad Otocinclus/Parotocinclus ed eventualmente Neritina (gasteropodo) se non hai l'acqua troppo acida e tenera ;-)

codyx
09-02-2009, 23:49
grazie, allora saranno Otocinclus/Parotocinclus.
Ciao
Claudio

codyx
09-02-2009, 23:49
grazie, allora saranno Otocinclus/Parotocinclus.
Ciao
Claudio

hyolo
10-02-2009, 01:54
il girynocheilus,non è assolutamente un pesce tra i 3 e i 5 cm...
quelle sono le dimensioni da piccolo,ma da adulto,se non sbaglio,arriva a 12cm...con il caratteraccio che ha non sono pochi :-D :-D :-D

hyolo
10-02-2009, 01:54
il girynocheilus,non è assolutamente un pesce tra i 3 e i 5 cm...
quelle sono le dimensioni da piccolo,ma da adulto,se non sbaglio,arriva a 12cm...con il caratteraccio che ha non sono pochi :-D :-D :-D