Visualizza la versione completa : Posso mettere i killi nel mio acquario?!
Mat le Verseaur
27-01-2009, 21:43
PREMESSA:
so che l'allevamento di killifish è particolare e gli esperti del settore sono pochi e gli ignoranti come me molti (faccio questa premessa per chiedere pietà in caso di grosse cretinate da parte mia #13 ).
Domanda:
se uno volesse mettere un killi (o 1coppia, o che ne sò quanti ne vanno messi insieme) in un acquario, potrebbe farlo?
La fauna della vasca è per ora limitata a 3ancistrus, quindi penso posso ancora evitare di renderla inabitabile ai killi, o no?
I dettagli della vasca sono sul profilo (comunque è 1stilus 100l, che diventerà molto piantumato).
Grazie davvero a chi mi inizierà a questo "mondo"
Mat le Verseaur
27-01-2009, 21:43
PREMESSA:
so che l'allevamento di killifish è particolare e gli esperti del settore sono pochi e gli ignoranti come me molti (faccio questa premessa per chiedere pietà in caso di grosse cretinate da parte mia #13 ).
Domanda:
se uno volesse mettere un killi (o 1coppia, o che ne sò quanti ne vanno messi insieme) in un acquario, potrebbe farlo?
La fauna della vasca è per ora limitata a 3ancistrus, quindi penso posso ancora evitare di renderla inabitabile ai killi, o no?
I dettagli della vasca sono sul profilo (comunque è 1stilus 100l, che diventerà molto piantumato).
Grazie davvero a chi mi inizierà a questo "mondo"
Marco Vaccari
27-01-2009, 23:13
Ciao Mat le Verseaur (che strano nome! #22)....
Il mondo dei ciprinodontidi è vastissimo!... come forse già sai, la prima grande scelta da affrontare è : killi annuali o killi non annuali?..... Come penso, anche perchè hai a disposizione una vasca piantumata con fondo e ancistrus, la tua scelta può dirigersi verso i killi non annuali...e anche qui si spazia tantissimo....
Qualche primo orientamento: 1) aumentare la vegetazione 2) aggiungere qualche mop di lana acrilica (dove i pesci si nasconderanno e deporranno le uova) 3)preparsi con cibo surgelato... 4)aggiungerei forse un legno in più e terrei un fondo più scuro, dove risalteranno maggiormente anche i colori dei pesci.... magari scurendolo con un bel tappeto di foglie di quercia, apprezzate anche dagli ancistrus...
...la vasca con killi è sempre anche vasca di riproduzione, anche perchè la riproduzione è relativamente semplice...
..hai per caso già visto qualche specie che ti interessa?... ti consiglierei di orientarti verso questi generi (dato la tua vasca).... fundulopanchax, pachipanchax, aplocheilus, epiplatys... che puoi allevare sia in coppia ( e riprodurli) che in piccoli gruppi di tre o quattro coppie (100litri vanno più che bene...)
....prova a dare un'occhiata in rete... ci sono tantissime foto!...
Marco Vaccari
27-01-2009, 23:13
Ciao Mat le Verseaur (che strano nome! #22)....
Il mondo dei ciprinodontidi è vastissimo!... come forse già sai, la prima grande scelta da affrontare è : killi annuali o killi non annuali?..... Come penso, anche perchè hai a disposizione una vasca piantumata con fondo e ancistrus, la tua scelta può dirigersi verso i killi non annuali...e anche qui si spazia tantissimo....
Qualche primo orientamento: 1) aumentare la vegetazione 2) aggiungere qualche mop di lana acrilica (dove i pesci si nasconderanno e deporranno le uova) 3)preparsi con cibo surgelato... 4)aggiungerei forse un legno in più e terrei un fondo più scuro, dove risalteranno maggiormente anche i colori dei pesci.... magari scurendolo con un bel tappeto di foglie di quercia, apprezzate anche dagli ancistrus...
...la vasca con killi è sempre anche vasca di riproduzione, anche perchè la riproduzione è relativamente semplice...
..hai per caso già visto qualche specie che ti interessa?... ti consiglierei di orientarti verso questi generi (dato la tua vasca).... fundulopanchax, pachipanchax, aplocheilus, epiplatys... che puoi allevare sia in coppia ( e riprodurli) che in piccoli gruppi di tre o quattro coppie (100litri vanno più che bene...)
....prova a dare un'occhiata in rete... ci sono tantissime foto!...
Mat le Verseaur
28-01-2009, 00:14
Grazie MarcoAIK72, per la tua risposta e la precisione in quello che dici. Sto già facendo "giri" su internet per capire quali sono i killi che potrei preferire, ma sono molto utili le tue indicazioni perché permettono di "stringere il campo".
Volevo solo chiederti un'ulteriore approfondimento: ci sono pesci "comuni" che si devono evitare con i killi o basta non mettere quelli "aggressivi" (tipo combattenti, scalari, labeus...)?
P.S.: il nome viene dalla parola francese "Verseau" (spero di averla scritta bene) che traduce il nostro segno zodiacale "Acquario". Essendo un appassionato del francese, l'ho preso in prestito! ;-) #36#
Mat le Verseaur
28-01-2009, 00:14
Grazie MarcoAIK72, per la tua risposta e la precisione in quello che dici. Sto già facendo "giri" su internet per capire quali sono i killi che potrei preferire, ma sono molto utili le tue indicazioni perché permettono di "stringere il campo".
Volevo solo chiederti un'ulteriore approfondimento: ci sono pesci "comuni" che si devono evitare con i killi o basta non mettere quelli "aggressivi" (tipo combattenti, scalari, labeus...)?
P.S.: il nome viene dalla parola francese "Verseau" (spero di averla scritta bene) che traduce il nostro segno zodiacale "Acquario". Essendo un appassionato del francese, l'ho preso in prestito! ;-) #36#
Marco Vaccari
28-01-2009, 09:07
..purtroppo devo darti una delusione e dirti che l'allevamento e riproduzione dei killi (killifish è un "nome contenitore" in quanto c'è praticamente un mondo!) obbliga l'appassionato a tenerli rigorosamente da soli....
...se proprio puoi aggiungere altre specie, un discreto abbinamento è aplocheilus lineatus (in superficie) e ciclidi nani (o badis badis) che vivono orientati verso il fondo della vasca (pelvicachromis, oppure apistogramma)..
...ti consiglio in ogni caso una vasca solo per loro..
con i killi vale come in terrariofilia il detto "Una vasca, una specie"..
ciao!
Marco
Marco Vaccari
28-01-2009, 09:07
..purtroppo devo darti una delusione e dirti che l'allevamento e riproduzione dei killi (killifish è un "nome contenitore" in quanto c'è praticamente un mondo!) obbliga l'appassionato a tenerli rigorosamente da soli....
...se proprio puoi aggiungere altre specie, un discreto abbinamento è aplocheilus lineatus (in superficie) e ciclidi nani (o badis badis) che vivono orientati verso il fondo della vasca (pelvicachromis, oppure apistogramma)..
...ti consiglio in ogni caso una vasca solo per loro..
con i killi vale come in terrariofilia il detto "Una vasca, una specie"..
ciao!
Marco
Marco Vaccari
28-01-2009, 15:48
..comunque....se c'è una specie che ti interessa allevare, facci sapere...! ;-)
Marco Vaccari
28-01-2009, 15:48
..comunque....se c'è una specie che ti interessa allevare, facci sapere...! ;-)
Mat le Verseaur
28-01-2009, 20:18
Per ora 1acquario solo ho. Se era possibile metterci qualche killi, sarei stato contento, ma visto che me lo sconsigliate, accantono l'idea: immagino abbiate i vostri buoni motivi e non voglio far star male i miei pesci.
Comunque, nel caso arrivasse un'altra vasca, vi farò sapere.
Mat le Verseaur
28-01-2009, 20:18
Per ora 1acquario solo ho. Se era possibile metterci qualche killi, sarei stato contento, ma visto che me lo sconsigliate, accantono l'idea: immagino abbiate i vostri buoni motivi e non voglio far star male i miei pesci.
Comunque, nel caso arrivasse un'altra vasca, vi farò sapere.
Marco Vaccari
28-01-2009, 20:49
.....è una riflessione molto saggia, Mat..... #36#
...anche perchè, se non sbaglio, hai in mente di allestire un acquario di comunità...
Esistono due modi di procurarsi killi, il primo è farsi mandare uova... (è qui è relativamente semplice trovare la specie desiderata, ma più complesso accrescere gli avannotti fino all'età adulta)
..il secondo è partire dai pesci......
...se per caso ti capitasse di trovare nei negozi di Roma, aplocheilus panchax o lineatus... epiplatys fasciolatus o dageti...e magari i classici fundulopanchax gardneri nigerianum..... non è del tutto impossibile tenerli in acquario di comunità...
..magari facci sapere! ;-).. soprattutto se non hai ancora deciso quale sarà la popolazione del tuo acquario....
ciao e buona serata!
Marco
Marco Vaccari
28-01-2009, 20:49
.....è una riflessione molto saggia, Mat..... #36#
...anche perchè, se non sbaglio, hai in mente di allestire un acquario di comunità...
Esistono due modi di procurarsi killi, il primo è farsi mandare uova... (è qui è relativamente semplice trovare la specie desiderata, ma più complesso accrescere gli avannotti fino all'età adulta)
..il secondo è partire dai pesci......
...se per caso ti capitasse di trovare nei negozi di Roma, aplocheilus panchax o lineatus... epiplatys fasciolatus o dageti...e magari i classici fundulopanchax gardneri nigerianum..... non è del tutto impossibile tenerli in acquario di comunità...
..magari facci sapere! ;-).. soprattutto se non hai ancora deciso quale sarà la popolazione del tuo acquario....
ciao e buona serata!
Marco
Mat le Verseaur
29-01-2009, 00:04
Veramente grazie MarcoAIK72, le tue parole sono molto chiarificatrici. Se qualche negoziante avesse delle disponibilità di killi, gli chiederò le specie che mi indichi (che tra l'altro son molto belle!). Per i pesci che metterò nell'acquario, beh per ora sono orentato ad 1biotopo amazzonico (cardinali, nannostomus,...) "inquinato" forse da Colisa. Scusa se ripeto la domanda: non ci sono pesci "da evitare" assolutamente (o forse già quelli elencati lo sono), con i killi?
Aspetto il tuo parere di persona posata e precisa (almeno con me finora... ;-) )
Mat le Verseaur
29-01-2009, 00:04
Veramente grazie MarcoAIK72, le tue parole sono molto chiarificatrici. Se qualche negoziante avesse delle disponibilità di killi, gli chiederò le specie che mi indichi (che tra l'altro son molto belle!). Per i pesci che metterò nell'acquario, beh per ora sono orentato ad 1biotopo amazzonico (cardinali, nannostomus,...) "inquinato" forse da Colisa. Scusa se ripeto la domanda: non ci sono pesci "da evitare" assolutamente (o forse già quelli elencati lo sono), con i killi?
Aspetto il tuo parere di persona posata e precisa (almeno con me finora... ;-) )
Marco Vaccari
29-01-2009, 00:16
....mah..... è difficile rispondere alla tua domanda..... i grandi epiplatys e gli aplocheilus lineatus hanno un comportamento da piccoli predatori (in natura si cibano di insetti caduti in acqua) se non sono abbondantemente alimentati, credo che possano fare danni a piccoli pesci di gruppo come cardinali o nannostomus.... ma a loro volta i colisa, se entrano in riproduzione (il che capita di frequente) rischiano di diventare territoriali... inoltre a loro serve una vasca con corrente molto moderata... in pratica quasi ferma..... forse al posto dei colisa penserei ad una coppia di ciclidi nani, che tendono ad abitare il fondo....
in quel caso, non sarebbe male, oltre a magari una coppia di apistogramma, un bel gruppetto di aplocheilus lineatus o pachypanchax.. o magari i bellissimi epiplatys dageti (e molto semplici)...
Diciamo che bisognerebbe evitare pesci che possono essere mangiati (dai grandi lineatus) o mangiare loro stessi i nostri killi.... soprattutto se piccoli...
insisto a dirti che, sia i dageti, sia i lineatus sono molto robusti...
Ma magari al posto delle colisa, potresti tentare con un trio di fundulopanchax gardneri...
#22..... comunque vedi tu..... c'è una specie di killi in particolare che ti ha colpito fino ad ora?... magari posso consigliarti con più precisione...
Marco Vaccari
29-01-2009, 00:16
....mah..... è difficile rispondere alla tua domanda..... i grandi epiplatys e gli aplocheilus lineatus hanno un comportamento da piccoli predatori (in natura si cibano di insetti caduti in acqua) se non sono abbondantemente alimentati, credo che possano fare danni a piccoli pesci di gruppo come cardinali o nannostomus.... ma a loro volta i colisa, se entrano in riproduzione (il che capita di frequente) rischiano di diventare territoriali... inoltre a loro serve una vasca con corrente molto moderata... in pratica quasi ferma..... forse al posto dei colisa penserei ad una coppia di ciclidi nani, che tendono ad abitare il fondo....
in quel caso, non sarebbe male, oltre a magari una coppia di apistogramma, un bel gruppetto di aplocheilus lineatus o pachypanchax.. o magari i bellissimi epiplatys dageti (e molto semplici)...
Diciamo che bisognerebbe evitare pesci che possono essere mangiati (dai grandi lineatus) o mangiare loro stessi i nostri killi.... soprattutto se piccoli...
insisto a dirti che, sia i dageti, sia i lineatus sono molto robusti...
Ma magari al posto delle colisa, potresti tentare con un trio di fundulopanchax gardneri...
#22..... comunque vedi tu..... c'è una specie di killi in particolare che ti ha colpito fino ad ora?... magari posso consigliarti con più precisione...
Mat le Verseaur
29-01-2009, 16:23
Così, dalle foto, mi piacciono i killi del genere aphyosemion (sono annuali? No, vero?!!) e del genere nothobranchius. Ma in vasca ne ho visti ben pochi fino ad oggi, e comunque non mi ricordo i nomi. Per la vasca, io vorrei proprio mettrli i Colisa, che sono forse il pesce che più mi piace in assoluto. Vorrà dire che mi informerò per bene, con calma e se i killi mi affascineranno dedicherò loro un acquario tra qualche tempo. Grazie della tua disponibilità MarcoAIK72, davvero gentile.
Mat le Verseaur
29-01-2009, 16:23
Così, dalle foto, mi piacciono i killi del genere aphyosemion (sono annuali? No, vero?!!) e del genere nothobranchius. Ma in vasca ne ho visti ben pochi fino ad oggi, e comunque non mi ricordo i nomi. Per la vasca, io vorrei proprio mettrli i Colisa, che sono forse il pesce che più mi piace in assoluto. Vorrà dire che mi informerò per bene, con calma e se i killi mi affascineranno dedicherò loro un acquario tra qualche tempo. Grazie della tua disponibilità MarcoAIK72, davvero gentile.
maryer86
18-02-2009, 22:55
.. aggiungere qualche mop di lana acrilica
cos'è questo mop? in cosa consiste?
anche io vorrei allevare un bel gruppetto di killi nel mio 50 litri
mi stanno interessando gli Aphyosemion Australe gold...o comunque accetto consigli per altre specie non annuali le cui femmine sono di base gold e magari puntinate di rosso..mi piacciono di più rispetto a quelle totalmente grigie/marroncine
la vasca la libererei tutta per loro togliendo guppy e portaspada
lasciando solo la mia coppia riproduttrice di ancistrus alla quale proprio non poso rinunciare :-))
possono stare con gli anci vero?
e gli avannotti di killi li si può alimentare con cisti di artemie decorticate?
ovviamente in una vaschina più piccola di accrescimento #36#
maryer86
18-02-2009, 22:55
.. aggiungere qualche mop di lana acrilica
cos'è questo mop? in cosa consiste?
anche io vorrei allevare un bel gruppetto di killi nel mio 50 litri
mi stanno interessando gli Aphyosemion Australe gold...o comunque accetto consigli per altre specie non annuali le cui femmine sono di base gold e magari puntinate di rosso..mi piacciono di più rispetto a quelle totalmente grigie/marroncine
la vasca la libererei tutta per loro togliendo guppy e portaspada
lasciando solo la mia coppia riproduttrice di ancistrus alla quale proprio non poso rinunciare :-))
possono stare con gli anci vero?
e gli avannotti di killi li si può alimentare con cisti di artemie decorticate?
ovviamente in una vaschina più piccola di accrescimento #36#
maryer86
19-02-2009, 18:57
Bene, nell'attesa di ricevere qualche risposta mi sono letta qualche topic qua e là ed ho capito cos'è esattamente il mop, come si fa e a cosa serve
Ora mancano le risposte agli altri miei interrogativi:
1) Consigli su qualche specie di base gold, non annuale e piuttosto pacifica da poter allevare in gruppo (ho a disposizione una vasca da 50 litri netti ben arredata e piantumata)
2) possono convivere con una coppia di acistrus? o si rischia che questi ultimi si mangino le uova?
3) gli avannotti di killi possono essere nutriti con cisti di artemie decorticate?
maryer86
19-02-2009, 18:57
Bene, nell'attesa di ricevere qualche risposta mi sono letta qualche topic qua e là ed ho capito cos'è esattamente il mop, come si fa e a cosa serve
Ora mancano le risposte agli altri miei interrogativi:
1) Consigli su qualche specie di base gold, non annuale e piuttosto pacifica da poter allevare in gruppo (ho a disposizione una vasca da 50 litri netti ben arredata e piantumata)
2) possono convivere con una coppia di acistrus? o si rischia che questi ultimi si mangino le uova?
3) gli avannotti di killi possono essere nutriti con cisti di artemie decorticate?
Marco Vaccari
19-02-2009, 23:21
......ciao!
gli australe vanno bene per iniziare..... ma ti posso consigliare anche i fundulopanchax gardneri.. se riesci a trovare nel negozio la varietà d'allevamento "gold" penso ti possano piacere di più.. in quanto la femmina è dorata con puntini rossi sulle pinne...
non ho mai tenuto killi con siluridi, sia otocinclus che ancistrus... ma mi viene da pensare... hai una coppia di ancistrus in 50 litri? e vorresti aggiungere anche i killi.... mah..... in 50 litri vanno benissimo solo i killi..... non me ne intendo di ancistrus, ma 50 litri mi sembrano un po' pochini #24...
gli avannotti di aphyosemion e fundulopanchax si nutrono dalla nascita con naupli di artemia appena schiusi... rigorosamente.. altri stratagemmi di cibo granulato o micro sono insufficenti.... e spesso inutili... i piccoli mangiano cibo in movimento...
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
19-02-2009, 23:21
......ciao!
gli australe vanno bene per iniziare..... ma ti posso consigliare anche i fundulopanchax gardneri.. se riesci a trovare nel negozio la varietà d'allevamento "gold" penso ti possano piacere di più.. in quanto la femmina è dorata con puntini rossi sulle pinne...
non ho mai tenuto killi con siluridi, sia otocinclus che ancistrus... ma mi viene da pensare... hai una coppia di ancistrus in 50 litri? e vorresti aggiungere anche i killi.... mah..... in 50 litri vanno benissimo solo i killi..... non me ne intendo di ancistrus, ma 50 litri mi sembrano un po' pochini #24...
gli avannotti di aphyosemion e fundulopanchax si nutrono dalla nascita con naupli di artemia appena schiusi... rigorosamente.. altri stratagemmi di cibo granulato o micro sono insufficenti.... e spesso inutili... i piccoli mangiano cibo in movimento...
ciao ciao!
Marco
maryer86
20-02-2009, 11:29
Ciao MarcoAIK72 grazie per il consiglio sulla specie di killi con cui cominciare.
Per gli ancistrus..beh si..50 litri sono molto al limite per una coppia
ma non potendomi permettere, in termini di spazio, una vasca più grande
l'ho arredata con legni e piante disposti il meglio possibile per creare dei separè.
Così ognuno dei due ha i suoi spazi per dormire, mangiare e fare le passeggiate :-)) poi da un annetto e mezzo circa hanno eletto un'anforetta come nido per le deposizioni e quello è l'unico posto in cui si incontrano...vabbè a parte qualche piccola scaramuccia ogni tanto per la prima pastiglia di cibo che va fondo -28d#
Li ho con me da quando avevano 4 mesi di vita (quindi piccolissimi) e probabilmente devono essersi abituati
Per quanto riguarda l'alimentazione degli avannotti, anche i piccoli di portaspada mangiano solo cibo in movimento (o almeno dovrebbero) però nelle mie vasche di accrescimento ho riscontrato che le cisti di artemia decorticate (che facevo affondare per gli avannotti degli ancistrus) le gradivano moltissimo anche gli spadini dopo un pò di scetticismo
avendo anche ottimi risultati per quanto riguarda la crescita degli stessi in quanto hanno lo stesso valore nutrizionale dei naupli appena schiusi con la differenza che sono più semplici da fare (bisogna solo reidratarle in un bicchierino con acqua dell'acquario finchè non affondano e poi "spararle" con una siringa senz'ago verso i piccoli)
perciò ho pensato che magari ci si potrebbero abituare anche i piccoli killi alle cisti decorticate e volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a somministrarle
Invece lasciandoli nella vasca principale con i genitori, e quindi lasciandoli alla "selezione naturale" crescono meno di quanto dovrebbero, vero?
maryer86
20-02-2009, 11:29
Ciao MarcoAIK72 grazie per il consiglio sulla specie di killi con cui cominciare.
Per gli ancistrus..beh si..50 litri sono molto al limite per una coppia
ma non potendomi permettere, in termini di spazio, una vasca più grande
l'ho arredata con legni e piante disposti il meglio possibile per creare dei separè.
Così ognuno dei due ha i suoi spazi per dormire, mangiare e fare le passeggiate :-)) poi da un annetto e mezzo circa hanno eletto un'anforetta come nido per le deposizioni e quello è l'unico posto in cui si incontrano...vabbè a parte qualche piccola scaramuccia ogni tanto per la prima pastiglia di cibo che va fondo -28d#
Li ho con me da quando avevano 4 mesi di vita (quindi piccolissimi) e probabilmente devono essersi abituati
Per quanto riguarda l'alimentazione degli avannotti, anche i piccoli di portaspada mangiano solo cibo in movimento (o almeno dovrebbero) però nelle mie vasche di accrescimento ho riscontrato che le cisti di artemia decorticate (che facevo affondare per gli avannotti degli ancistrus) le gradivano moltissimo anche gli spadini dopo un pò di scetticismo
avendo anche ottimi risultati per quanto riguarda la crescita degli stessi in quanto hanno lo stesso valore nutrizionale dei naupli appena schiusi con la differenza che sono più semplici da fare (bisogna solo reidratarle in un bicchierino con acqua dell'acquario finchè non affondano e poi "spararle" con una siringa senz'ago verso i piccoli)
perciò ho pensato che magari ci si potrebbero abituare anche i piccoli killi alle cisti decorticate e volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a somministrarle
Invece lasciandoli nella vasca principale con i genitori, e quindi lasciandoli alla "selezione naturale" crescono meno di quanto dovrebbero, vero?
maryer86
23-02-2009, 13:05
accidenti a me e alle mie domande complicate alle quali non riesco ad avere risposta #07
solitamente chi alleva e riproduce pesci si trova sempre un pò di cisti di artemie decorticate nell'eventualità di una schiusa di cisti di artemia non andata a buon fine e l'imminente alimentazione degli avannotti...
proprio nessuno riesce a postare le proprie osservazioni in merito?
maryer86
23-02-2009, 13:05
accidenti a me e alle mie domande complicate alle quali non riesco ad avere risposta #07
solitamente chi alleva e riproduce pesci si trova sempre un pò di cisti di artemie decorticate nell'eventualità di una schiusa di cisti di artemia non andata a buon fine e l'imminente alimentazione degli avannotti...
proprio nessuno riesce a postare le proprie osservazioni in merito?
maryer86
23-02-2009, 14:43
Ah un'altra domanda:
perchè si consiglia sempre di dare ai killi cibo vivo e/o surgelato e mai liofilizzato?
Che io sappia, reidratando il liofilizzato, la struttura di quest'ultimo rimane intatta
maryer86
23-02-2009, 14:43
Ah un'altra domanda:
perchè si consiglia sempre di dare ai killi cibo vivo e/o surgelato e mai liofilizzato?
Che io sappia, reidratando il liofilizzato, la struttura di quest'ultimo rimane intatta
Marco Vaccari
23-02-2009, 14:54
...perchè semplicemente la maggior parte delle specie non lo mangia... ;-)...
Ai killi più semplici come australe. o gardneri puoi somministrare di tanto in tanto artemia liofilizzata reidratata con qualche goccia di FishTamin... qualche rarissima volta granulato di qualità.... ma sono sempre cibi sostitutivi...
Il surgelato è più appetibile, più completo.. più morbido, e molto più vicino al cibo per eccellenza per i killi (che sarebbe il vivo)... E 'facilissimo accorgersi..... pesci alimentati con cibo secco o liofilizzato hanno colori molto più spenti... spesso sono gonfi (per il cibo non correttamente metabolizzato) e depongono molte meno uova... e spesso uova non feconde....
Una piccola stecca da 100grammi di artemia o di chironomus, in freezer non dovrebbe essere un problema per nessuno..... ;-)
Marco Vaccari
23-02-2009, 14:54
...perchè semplicemente la maggior parte delle specie non lo mangia... ;-)...
Ai killi più semplici come australe. o gardneri puoi somministrare di tanto in tanto artemia liofilizzata reidratata con qualche goccia di FishTamin... qualche rarissima volta granulato di qualità.... ma sono sempre cibi sostitutivi...
Il surgelato è più appetibile, più completo.. più morbido, e molto più vicino al cibo per eccellenza per i killi (che sarebbe il vivo)... E 'facilissimo accorgersi..... pesci alimentati con cibo secco o liofilizzato hanno colori molto più spenti... spesso sono gonfi (per il cibo non correttamente metabolizzato) e depongono molte meno uova... e spesso uova non feconde....
Una piccola stecca da 100grammi di artemia o di chironomus, in freezer non dovrebbe essere un problema per nessuno..... ;-)
maryer86
24-02-2009, 10:53
allora forse non mangiano il liofilizzato perchè ha un sapore diverso..perchè esteticamente non mi pare che cambi qualcosa specialmente una volta reidratato.
Per la stecca di surgelato non è assolutamente un problema, anzi..
l'unica cosa che mi sta facendo tirare indietro nell'allevare questa specie è l'alimentazione degli avannotti -28d# mi secca tantissimo far schiudere le cisti delle artemie, l'ho già fatto in passato (con risultati mediocri) e comunque mi portava via troppo tempo nel complesso
perciò è da parecchio che utilizzo le cisti decorticate e con ottimi risultati di crescita
e sinceramente speravo di poterle utilizzare anche con i killi
maryer86
24-02-2009, 10:53
allora forse non mangiano il liofilizzato perchè ha un sapore diverso..perchè esteticamente non mi pare che cambi qualcosa specialmente una volta reidratato.
Per la stecca di surgelato non è assolutamente un problema, anzi..
l'unica cosa che mi sta facendo tirare indietro nell'allevare questa specie è l'alimentazione degli avannotti -28d# mi secca tantissimo far schiudere le cisti delle artemie, l'ho già fatto in passato (con risultati mediocri) e comunque mi portava via troppo tempo nel complesso
perciò è da parecchio che utilizzo le cisti decorticate e con ottimi risultati di crescita
e sinceramente speravo di poterle utilizzare anche con i killi
Marco Vaccari
24-02-2009, 11:16
...puoi provare.... ma per esperienza posso dirti che i killi, anche se piccoli, hanno uno spiccato comportamento predatorio e, mentre gli adulti possono, qualche volta, abboccare cibo confezionato, i piccoli mangiano solo microplancton vivo in movimento...
Comunque credo che i "risultati mediocri" nella schiusa delle artemie, non dipendano da te.... #07.. ma dalla cattiva qualità delle cisti... quasi tutte le cisti di artemia in commercio o sono di pessima qualità, o sono mal conservate, o addirittura scadute... (le cisti vanno conservate in frigo, se non in freezer e consumate entro un anno dallo spacchettamento del sottovuoto)...
in ogni caso schiudere artemia è mooooltooo semplice!!!! :-))... a me impegna 45 secondi ogni due giorni!!.... come era il tuo metodo per darti così tante difficoltà?....
ps.. ho comprato mezzo chilo di cisti da un caro amico dell'associazione killi ceca... funzionano da dio e con ogni colino faccio 10 acquari!!!!
Marco Vaccari
24-02-2009, 11:16
...puoi provare.... ma per esperienza posso dirti che i killi, anche se piccoli, hanno uno spiccato comportamento predatorio e, mentre gli adulti possono, qualche volta, abboccare cibo confezionato, i piccoli mangiano solo microplancton vivo in movimento...
Comunque credo che i "risultati mediocri" nella schiusa delle artemie, non dipendano da te.... #07.. ma dalla cattiva qualità delle cisti... quasi tutte le cisti di artemia in commercio o sono di pessima qualità, o sono mal conservate, o addirittura scadute... (le cisti vanno conservate in frigo, se non in freezer e consumate entro un anno dallo spacchettamento del sottovuoto)...
in ogni caso schiudere artemia è mooooltooo semplice!!!! :-))... a me impegna 45 secondi ogni due giorni!!.... come era il tuo metodo per darti così tante difficoltà?....
ps.. ho comprato mezzo chilo di cisti da un caro amico dell'associazione killi ceca... funzionano da dio e con ogni colino faccio 10 acquari!!!!
maryer86
24-02-2009, 13:50
..Comunque credo che i "risultati mediocri" nella schiusa delle artemie, non dipendano da te.... #07.. ma dalla cattiva qualità delle cisti... quasi tutte le cisti di artemia in commercio o sono di pessima qualità, o sono mal conservate, o addirittura scadute... (le cisti vanno conservate in frigo, se non in freezer e consumate entro un anno dallo spacchettamento del sottovuoto)...
ecco allora il problema che ho avuto #07
io presi una di quelle bustine di cisti della Sera che sembravano più semplici da usare in quanto hanno già il sale utile per mezzo litro di acqua
però:
1) non erano sottovuoto
2) non venivano conservate in frigo nè c'era scritta sta cosa sulla bustina stessa
..in ogni caso schiudere artemia è mooooltooo semplice!!!! :-))... a me impegna 45 secondi ogni due giorni!!.... come era il tuo metodo per darti così tante difficoltà?....
il metodo era buono (penso...spero) schiuditoio autocostruito con uno di quei contenitori a cilindro per cd vuoti
nonostante fossero pochine le cisti in ogni bustina, sono comunque riuscita ad avere una certa percentuale di schiusa anche se comunque erano pochine per alimentare e, soprattutto, far saziare un'intera nidiata di avannotti. Inoltre si sono schiuse dopo 48 ore! altro che 45 secondi -28d#
..ps.. ho comprato mezzo chilo di cisti da un caro amico dell'associazione killi ceca... funzionano da dio e con ogni colino faccio 10 acquari!!!!
ma tu li, i naupli, li tiri con la siringa per metterli nel colino? na faticaccia! si anchilossano le dita delle mani a fare una ventina di volte "tira e spigi"
dove li fai schiudere? sicuramente utilizzerai un metodo più efficiente del mio
Ma comunque, una volta acquistate cisti di qualità, bisognerebbe comprare anche il sale marino per uso acquariofilo perchè il sale da cucina non va assolutamente bene. E poi ancora il setaccino per i naupli..
maryer86
24-02-2009, 13:50
..Comunque credo che i "risultati mediocri" nella schiusa delle artemie, non dipendano da te.... #07.. ma dalla cattiva qualità delle cisti... quasi tutte le cisti di artemia in commercio o sono di pessima qualità, o sono mal conservate, o addirittura scadute... (le cisti vanno conservate in frigo, se non in freezer e consumate entro un anno dallo spacchettamento del sottovuoto)...
ecco allora il problema che ho avuto #07
io presi una di quelle bustine di cisti della Sera che sembravano più semplici da usare in quanto hanno già il sale utile per mezzo litro di acqua
però:
1) non erano sottovuoto
2) non venivano conservate in frigo nè c'era scritta sta cosa sulla bustina stessa
..in ogni caso schiudere artemia è mooooltooo semplice!!!! :-))... a me impegna 45 secondi ogni due giorni!!.... come era il tuo metodo per darti così tante difficoltà?....
il metodo era buono (penso...spero) schiuditoio autocostruito con uno di quei contenitori a cilindro per cd vuoti
nonostante fossero pochine le cisti in ogni bustina, sono comunque riuscita ad avere una certa percentuale di schiusa anche se comunque erano pochine per alimentare e, soprattutto, far saziare un'intera nidiata di avannotti. Inoltre si sono schiuse dopo 48 ore! altro che 45 secondi -28d#
..ps.. ho comprato mezzo chilo di cisti da un caro amico dell'associazione killi ceca... funzionano da dio e con ogni colino faccio 10 acquari!!!!
ma tu li, i naupli, li tiri con la siringa per metterli nel colino? na faticaccia! si anchilossano le dita delle mani a fare una ventina di volte "tira e spigi"
dove li fai schiudere? sicuramente utilizzerai un metodo più efficiente del mio
Ma comunque, una volta acquistate cisti di qualità, bisognerebbe comprare anche il sale marino per uso acquariofilo perchè il sale da cucina non va assolutamente bene. E poi ancora il setaccino per i naupli..
Antica ricetta per schiusa artemia:
1) cisti di qualità e ben conservate. (NON da negozio)
2) recipiente traparente da un litro o più (vanno bene anche le bottiglie di plastica)
2) sale da cucina che va più che bene 4-6 cucchiani per litro piu o meno (mica le dovete allevare dovete solo darle da mangiare)
3) areatore a palla (con tubicino che sfiori il fondo del contenitore l'acqua deve "bollire" a manetta)
4) luce 24 ore su 24 (possibilmente)
5) temperatura sui 28 °C
6) passino per artemia (ce ne sono di ottimi della Hobby)
Per avere buoni risultati pigliate i contenitori, l'areatore e un lampadina a risparmio energetico da 7 watt (o anche meno) e li ficcate tutti dentro un box di polistirolo abbastanza capiente da contenere il tutto.
La lampadina e l'areatore alzano la temperatura (controllate che non la alzino troppo). La lampadina lasciatela sospesa mi raccomando non appoggiata sul fondo o sui lati e tanto meno sui contenitori.
Con queste modalità la schiusa si ha in 24 - 36 ore e se l'artemia e' buona può arrivare al 80 - 90%
Antica ricetta per la raccolta (o per lo meno una delle antiche ricette)
1) Spegnete o estratete l'aretore.
2) aspettate che le cisti non schiuse e quelle schiuse si separino (sul fondo e in superficie.
3) quella nebbia rossastra che rimane in mezzo sono i naupli.
4) a questo punto o li sifonate cercando di evitare di raccogliere i gusci vuoti o le cisti non schiuse e facendo passare il tutto nel passino per artemia o eliminate quanto resta in superficie e dopo versate il contenuto in un altro recipente facendolo passare per il passino ed evitando quanto resta sul fondo.
Easy isn't?
Tempo stimato:
per preparare una schiusa (dopo avere approntato l'attrezzatura si intende ) circa 5 minuti
se volete potete aggiungerci un minutino per il risciaquo dei contenitori
per prelevare l'artemia da somministrare circa 10 minuti (anche meno facendoci la "mano" e contando pure il risciaquo finale)
Totale a regime circa 15 minuti. E' troppo?
Ovvio che dalla tempistica sono esclusi i tempi di somministrazione vera e propria. Questo dipende dal numero di vasche, da quanto sono incasinate, da quanto vi "perdete via" a guardare le vasche etc etc etc.
Take care
Antica ricetta per schiusa artemia:
1) cisti di qualità e ben conservate. (NON da negozio)
2) recipiente traparente da un litro o più (vanno bene anche le bottiglie di plastica)
2) sale da cucina che va più che bene 4-6 cucchiani per litro piu o meno (mica le dovete allevare dovete solo darle da mangiare)
3) areatore a palla (con tubicino che sfiori il fondo del contenitore l'acqua deve "bollire" a manetta)
4) luce 24 ore su 24 (possibilmente)
5) temperatura sui 28 °C
6) passino per artemia (ce ne sono di ottimi della Hobby)
Per avere buoni risultati pigliate i contenitori, l'areatore e un lampadina a risparmio energetico da 7 watt (o anche meno) e li ficcate tutti dentro un box di polistirolo abbastanza capiente da contenere il tutto.
La lampadina e l'areatore alzano la temperatura (controllate che non la alzino troppo). La lampadina lasciatela sospesa mi raccomando non appoggiata sul fondo o sui lati e tanto meno sui contenitori.
Con queste modalità la schiusa si ha in 24 - 36 ore e se l'artemia e' buona può arrivare al 80 - 90%
Antica ricetta per la raccolta (o per lo meno una delle antiche ricette)
1) Spegnete o estratete l'aretore.
2) aspettate che le cisti non schiuse e quelle schiuse si separino (sul fondo e in superficie.
3) quella nebbia rossastra che rimane in mezzo sono i naupli.
4) a questo punto o li sifonate cercando di evitare di raccogliere i gusci vuoti o le cisti non schiuse e facendo passare il tutto nel passino per artemia o eliminate quanto resta in superficie e dopo versate il contenuto in un altro recipente facendolo passare per il passino ed evitando quanto resta sul fondo.
Easy isn't?
Tempo stimato:
per preparare una schiusa (dopo avere approntato l'attrezzatura si intende ) circa 5 minuti
se volete potete aggiungerci un minutino per il risciaquo dei contenitori
per prelevare l'artemia da somministrare circa 10 minuti (anche meno facendoci la "mano" e contando pure il risciaquo finale)
Totale a regime circa 15 minuti. E' troppo?
Ovvio che dalla tempistica sono esclusi i tempi di somministrazione vera e propria. Questo dipende dal numero di vasche, da quanto sono incasinate, da quanto vi "perdete via" a guardare le vasche etc etc etc.
Take care
Marco Vaccari
24-02-2009, 15:02
perfetto!...grazie Roberto, molto preciso e sintetico! #25...
..questo è il metodo!.....
da tempo uso due bottiglie di vetro immerse in una vaschetta (qualsiasi bacinella va bene) vicine ad un piccolo neon da 8watt (acceso 24 ore su 24) ma puoi anche posizionare la bottiglia alla luce naturale o vicino all'acquario.... preparo le bottiglie a ritmo sfasato (prima l'una e poi l'altra) in modo che quando una bottiglia fornisce naupli, l'altra è in attesa schiusa...
l'aeratore fa funzionare le bottiglie, quando mi servono naupli stacco la bottiglia che mi serve dal tubicino, lascio sedimentare i naupli (arancioni) e, riattaccando l'aeratore spingo acqua e naupli in un colino, risciacquo sotto il rubinetto e il gioco è fatto....
ps.... le cisti di artemia della SERA, (le ho provate) non valgono niente..... diffidate!, ma anche quelle della Hobby fanno pietà!...
scatola da mezzo chilo (costa dai 30 ai 40 euro, in genere sui 33 euri) si presenta come una latta di caffè... ti dura un anno! (o più, naturalmente conservata in frigo)..... considerando il prezzo delle fialette che si trovano nei negozi e la SCARSISSIMA qualità... in proporzione si paga mooolto di meno!....
mezzo cucchiaino da caffè di cisti e la bottiglia è per metà completamente arancione di naupli!...
tutto con i 4/6 cucchiaini da caffè di sale da cucina come dice Roberto....
Marco Vaccari
24-02-2009, 15:02
perfetto!...grazie Roberto, molto preciso e sintetico! #25...
..questo è il metodo!.....
da tempo uso due bottiglie di vetro immerse in una vaschetta (qualsiasi bacinella va bene) vicine ad un piccolo neon da 8watt (acceso 24 ore su 24) ma puoi anche posizionare la bottiglia alla luce naturale o vicino all'acquario.... preparo le bottiglie a ritmo sfasato (prima l'una e poi l'altra) in modo che quando una bottiglia fornisce naupli, l'altra è in attesa schiusa...
l'aeratore fa funzionare le bottiglie, quando mi servono naupli stacco la bottiglia che mi serve dal tubicino, lascio sedimentare i naupli (arancioni) e, riattaccando l'aeratore spingo acqua e naupli in un colino, risciacquo sotto il rubinetto e il gioco è fatto....
ps.... le cisti di artemia della SERA, (le ho provate) non valgono niente..... diffidate!, ma anche quelle della Hobby fanno pietà!...
scatola da mezzo chilo (costa dai 30 ai 40 euro, in genere sui 33 euri) si presenta come una latta di caffè... ti dura un anno! (o più, naturalmente conservata in frigo)..... considerando il prezzo delle fialette che si trovano nei negozi e la SCARSISSIMA qualità... in proporzione si paga mooolto di meno!....
mezzo cucchiaino da caffè di cisti e la bottiglia è per metà completamente arancione di naupli!...
tutto con i 4/6 cucchiaini da caffè di sale da cucina come dice Roberto....
maryer86
26-02-2009, 11:25
Benissimo! mi avete riacceso un bagliore di speranza :-))
certo..da scrivere è un pò lunghetto..però praticamente non sembra essere granchè complicato.
Dunque penso che sfrutterò una delle 2 vaschette di accrescimento per immergerci un paio di bottiglie da 2 litri tagliate a metà, per la schiusa dei naupli così rimangono al calduccio e illuminate #36# devo solo prendere gli areatori
per quanto riguarda il sale da cucina è indifferente se sia iodato o meno?
e per le cisti..da chi mi consigliate di acquistarle? visto che mi è parso di capire che quelle dei negozi non sono affidabili
secondo voi queste potrebbero andar bene? http://www.goosefish.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=816&category_id=10&option=com_virtuemart&Itemid=53
Un'ultima cosa, giusto per avere un'idea generale più chiara, Nel momento in cui trasferisco il mop con le uova nella vasca di accrescimento, quest’ultima deve essere provvista di un piccolo filtro a spugna o si rischia che gli avannotti vengano risucchiati?
maryer86
26-02-2009, 11:25
Benissimo! mi avete riacceso un bagliore di speranza :-))
certo..da scrivere è un pò lunghetto..però praticamente non sembra essere granchè complicato.
Dunque penso che sfrutterò una delle 2 vaschette di accrescimento per immergerci un paio di bottiglie da 2 litri tagliate a metà, per la schiusa dei naupli così rimangono al calduccio e illuminate #36# devo solo prendere gli areatori
per quanto riguarda il sale da cucina è indifferente se sia iodato o meno?
e per le cisti..da chi mi consigliate di acquistarle? visto che mi è parso di capire che quelle dei negozi non sono affidabili
secondo voi queste potrebbero andar bene? http://www.goosefish.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=816&category_id=10&option=com_virtuemart&Itemid=53
Un'ultima cosa, giusto per avere un'idea generale più chiara, Nel momento in cui trasferisco il mop con le uova nella vasca di accrescimento, quest’ultima deve essere provvista di un piccolo filtro a spugna o si rischia che gli avannotti vengano risucchiati?
maryer86
26-02-2009, 11:50
Ah per quanto riguarda l'areatore, alla fine del tubicino ci devo mettere una pietra porosa o non c'è bisogno?
grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza ;-)
maryer86
26-02-2009, 11:50
Ah per quanto riguarda l'areatore, alla fine del tubicino ci devo mettere una pietra porosa o non c'è bisogno?
grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza ;-)
Marco Vaccari
26-02-2009, 15:31
ciao!... si in effetti è più difficile da scrivere che da fare! ;-)
..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo e in uno ci inserisco una bacchetta rigida (tubicino per acquari) che arriva fino al fondo della bottiglia (prima del fondo ci incastro un pezzettino da 8cm circa di tubicino in plastica morbida per aeratori) ... nell l'altro buco un pezzettino di 5 cm dello stesso tubicino rigido che serve come sfiatatoio.... dopodichè collego sul tappo dove c'è l'asticella lunga il tubo dell'aeratore e faccio letteralmente "bollire" l'acqua con sale e cisti.... se hai un aeratore (va benissimo uno supereconomico) puoi usare uno snodo " a T" e collegare due bottiglie e far funzionare due artemiatori con lo stesso aeratore (dipende ovviamente dalla potenza dello stesso)...
il sito dove hai trovato le cisti, non lo conosco, ma se è un sito affidabile, suppongo che non ci siano problemi... puoi provare!....
ecco, per il sale io uso sale grosso di provenienza marina (sale marino non iodato)..
per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...
ciao ciao!
Marco Vaccari
26-02-2009, 15:31
ciao!... si in effetti è più difficile da scrivere che da fare! ;-)
..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo e in uno ci inserisco una bacchetta rigida (tubicino per acquari) che arriva fino al fondo della bottiglia (prima del fondo ci incastro un pezzettino da 8cm circa di tubicino in plastica morbida per aeratori) ... nell l'altro buco un pezzettino di 5 cm dello stesso tubicino rigido che serve come sfiatatoio.... dopodichè collego sul tappo dove c'è l'asticella lunga il tubo dell'aeratore e faccio letteralmente "bollire" l'acqua con sale e cisti.... se hai un aeratore (va benissimo uno supereconomico) puoi usare uno snodo " a T" e collegare due bottiglie e far funzionare due artemiatori con lo stesso aeratore (dipende ovviamente dalla potenza dello stesso)...
il sito dove hai trovato le cisti, non lo conosco, ma se è un sito affidabile, suppongo che non ci siano problemi... puoi provare!....
ecco, per il sale io uso sale grosso di provenienza marina (sale marino non iodato)..
per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...
ciao ciao!
Marco Vaccari
26-02-2009, 15:33
può servire come "ispirazione"!!!
http://www.fishandfins.co.uk/live-aquarium-food.htm ;-)
Marco Vaccari
26-02-2009, 15:33
può servire come "ispirazione"!!!
http://www.fishandfins.co.uk/live-aquarium-food.htm ;-)
maryer86
26-02-2009, 20:30
..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo..........
Ho visto altri schiuditoi commerciali fatti a mo di bottiglia chiusa con i 2 buchi sul tappo..
Ma in questo modo non risulta più difficoltoso il recupero dei naupli?
invece con una bottiglia tagliata, una volta schiuse le cisti, si spegne l'areatore, si piazza una lucina verso il pelo dell'acqua della bottiglia di schiusa (cosi i naupli ne sono attratti essendo fotosensibili) e li si raccoglie di lì tirandoli con una siringa senza ago.
Oppure è necessario che l'ambiente che ospita le cisti deve essere completamente chiuso con un solo forellino da usare come sfiatatoio?
..per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
e se le lasciassi nella vaschetta di accrescimento aspettando che si schiudano da sole?
So che questa diapausa non serve per le uova di killi non annuali...
..gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...
Le vasche di accrescimento sono già belle pronte e sono quelle descritte nel profilo del mio acquario.
Continuerei ad usare quelle anche per i neokilli :-))
maryer86
26-02-2009, 20:30
..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo..........
Ho visto altri schiuditoi commerciali fatti a mo di bottiglia chiusa con i 2 buchi sul tappo..
Ma in questo modo non risulta più difficoltoso il recupero dei naupli?
invece con una bottiglia tagliata, una volta schiuse le cisti, si spegne l'areatore, si piazza una lucina verso il pelo dell'acqua della bottiglia di schiusa (cosi i naupli ne sono attratti essendo fotosensibili) e li si raccoglie di lì tirandoli con una siringa senza ago.
Oppure è necessario che l'ambiente che ospita le cisti deve essere completamente chiuso con un solo forellino da usare come sfiatatoio?
..per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! #23..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
e se le lasciassi nella vaschetta di accrescimento aspettando che si schiudano da sole?
So che questa diapausa non serve per le uova di killi non annuali...
..gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...
Le vasche di accrescimento sono già belle pronte e sono quelle descritte nel profilo del mio acquario.
Continuerei ad usare quelle anche per i neokilli :-))
Marco Vaccari
26-02-2009, 20:46
ciao!......
...dunque.... punto numero uno....
recupero dei naupli..... per me è decisamente semplice!... basta staccare la bottiglia dal tubicino dell'aeratore e aspettare cinque minuti, in genere tutti i naupli cadono sul fondo della bottiglia... basta mettere un tubicino lungo, invertire il tubicino dell'aeratore e così, invece dell'aria ti viene fuori l'acqua, pescata sul fondo, arancione di naupli e filtrata da un colino verde della Hobby....
puoi provare con il tuo metodo, magari è migliore del mio..... ;-)...l'unico rischio che mi viene da pensare è che puoi pescare in superficie anche molte uova non schiuse.....
Non è necessario che l'ambiente delle cisti sia completamente chiuso... molti hanno il loro metodo... ti ho semplicemente descritto quello che adopero io con buoni risultati e con minor fatica.... ma vanno benissimo altre soluzioni... l'importante che ci sia luce, sale, acqua mossa dall'aeratore e buone cisti!...
Secondo punto.... le uova..... mumble mumble.... #24....... puoi anche usare il tuo metodo... bisogna provare.... puoi anche mettere i riproduttori in una vaschetta con mop e piante e poi toglierli, gli avannotti ti dovrebbero nascere da soli comunque, se i riproduttori sono buoni.... il fatto di mettere le uova dei NON annuali in torba (per gli annuali è necessario) è il vantaggio di avere tutti gli avannotti che schiudono più o meno nel medesimo tempo... a volte i fratelli maggiori mangiano quelli nati dopo.. e da un bel mucchio di uova ti ritroi con 5 o 6 giovani pesci ben pasciuti!... ma se non ti interessa spedire le uova, nè raccoglierne in gran numero, puoi fare come tu dici... con i killi non ci sono regole fisse, basta leggere... osservare bene, provare... poi solo la pratica, l'esperienza e l'osservazione ti possono insegnare il modo migliore... ma ognuno ha un po' tutte le sue tecniche.....
ciao!!!
Marco
Marco Vaccari
26-02-2009, 20:46
ciao!......
...dunque.... punto numero uno....
recupero dei naupli..... per me è decisamente semplice!... basta staccare la bottiglia dal tubicino dell'aeratore e aspettare cinque minuti, in genere tutti i naupli cadono sul fondo della bottiglia... basta mettere un tubicino lungo, invertire il tubicino dell'aeratore e così, invece dell'aria ti viene fuori l'acqua, pescata sul fondo, arancione di naupli e filtrata da un colino verde della Hobby....
puoi provare con il tuo metodo, magari è migliore del mio..... ;-)...l'unico rischio che mi viene da pensare è che puoi pescare in superficie anche molte uova non schiuse.....
Non è necessario che l'ambiente delle cisti sia completamente chiuso... molti hanno il loro metodo... ti ho semplicemente descritto quello che adopero io con buoni risultati e con minor fatica.... ma vanno benissimo altre soluzioni... l'importante che ci sia luce, sale, acqua mossa dall'aeratore e buone cisti!...
Secondo punto.... le uova..... mumble mumble.... #24....... puoi anche usare il tuo metodo... bisogna provare.... puoi anche mettere i riproduttori in una vaschetta con mop e piante e poi toglierli, gli avannotti ti dovrebbero nascere da soli comunque, se i riproduttori sono buoni.... il fatto di mettere le uova dei NON annuali in torba (per gli annuali è necessario) è il vantaggio di avere tutti gli avannotti che schiudono più o meno nel medesimo tempo... a volte i fratelli maggiori mangiano quelli nati dopo.. e da un bel mucchio di uova ti ritroi con 5 o 6 giovani pesci ben pasciuti!... ma se non ti interessa spedire le uova, nè raccoglierne in gran numero, puoi fare come tu dici... con i killi non ci sono regole fisse, basta leggere... osservare bene, provare... poi solo la pratica, l'esperienza e l'osservazione ti possono insegnare il modo migliore... ma ognuno ha un po' tutte le sue tecniche.....
ciao!!!
Marco
maryer86
26-02-2009, 23:04
-05
premetto che non ho mai avuto un areatore.. ma non pensavo che lo si potesse utilizzare al contrario cioè fare in modo che tiri acqua anzichè buttare aria! Incredibile
poi pensavo che le uova non schiuse cadessero sul fondo e non galleggiassero
wow quante cose mi stai facendo scoprire Marco :-))
A questo punto presumo che il metodo migliore sia il tuo
Ma soprattutto: come caspiterina fanno i fratelli maggiori a mangiarsi i piccoli schiusi dopo di loro?!
Le dimensioni sono più o meno le stesse
con le bocche piccoline poi.... vabbè in effetti bisogna solo provare per potersi rendere effettivamente conto di quello che accade
Grazie di tutto Marco
posso con grande gioia annunciarti che hai appena fatto nascere una futura killiofila :-)) ;-)
maryer86
26-02-2009, 23:04
-05
premetto che non ho mai avuto un areatore.. ma non pensavo che lo si potesse utilizzare al contrario cioè fare in modo che tiri acqua anzichè buttare aria! Incredibile
poi pensavo che le uova non schiuse cadessero sul fondo e non galleggiassero
wow quante cose mi stai facendo scoprire Marco :-))
A questo punto presumo che il metodo migliore sia il tuo
Ma soprattutto: come caspiterina fanno i fratelli maggiori a mangiarsi i piccoli schiusi dopo di loro?!
Le dimensioni sono più o meno le stesse
con le bocche piccoline poi.... vabbè in effetti bisogna solo provare per potersi rendere effettivamente conto di quello che accade
Grazie di tutto Marco
posso con grande gioia annunciarti che hai appena fatto nascere una futura killiofila :-)) ;-)
Marco Vaccari
26-02-2009, 23:36
benissimo!... allora ci saranno tra poco le prime soddisfazioni!!!!.. schiudere killi, accrescerli ed avere dei begli esemplari è una grande soddisfazione... #22
una piccola precisazione... mi sono sbagliato, generalmente le uova non schiuse, ad aeratore spento vanno a fondo.. quelle ancora da schiudere stanno in superficie galleggianti... ma non è la regola... l'importante è aspirare meno cisti o gusci possibili... poi se qualcuno ne entra, state tranquilli che agli avannotti non succede nulla.. al massimo c'è qualche puntino lucido nella vaschetta, antiestetico che le lumache presenti (importantissime!!!) penseranno a spazzolare via...
Eh.. sì gli avannotti si mangiano tra di loro, anche perchè i killi, in relazione agli altri generi hanno una crescita più accellerata e un avannotto di aphyosemion di un paio di settimane, se affamato può tranquillamente mangiarsi un fratello appena uscito dall'uovo.....
E gli aphyosemion sono a crescita lenta, pensa ai nothobranchius che diventano subadulti di due cm a 4 settimane (!!!!!!!!!) dalla nascita!...
..bisogna solo provare!... a questo punto!.... attendiamo i nuovi pesci!... o le nuove uova!
a presto!
Marco
Marco Vaccari
26-02-2009, 23:36
benissimo!... allora ci saranno tra poco le prime soddisfazioni!!!!.. schiudere killi, accrescerli ed avere dei begli esemplari è una grande soddisfazione... #22
una piccola precisazione... mi sono sbagliato, generalmente le uova non schiuse, ad aeratore spento vanno a fondo.. quelle ancora da schiudere stanno in superficie galleggianti... ma non è la regola... l'importante è aspirare meno cisti o gusci possibili... poi se qualcuno ne entra, state tranquilli che agli avannotti non succede nulla.. al massimo c'è qualche puntino lucido nella vaschetta, antiestetico che le lumache presenti (importantissime!!!) penseranno a spazzolare via...
Eh.. sì gli avannotti si mangiano tra di loro, anche perchè i killi, in relazione agli altri generi hanno una crescita più accellerata e un avannotto di aphyosemion di un paio di settimane, se affamato può tranquillamente mangiarsi un fratello appena uscito dall'uovo.....
E gli aphyosemion sono a crescita lenta, pensa ai nothobranchius che diventano subadulti di due cm a 4 settimane (!!!!!!!!!) dalla nascita!...
..bisogna solo provare!... a questo punto!.... attendiamo i nuovi pesci!... o le nuove uova!
a presto!
Marco
maryer86
06-03-2009, 14:27
Bene, ordinato il mio bel gruppetto di 2m e 4f di aphyiosemion australe
..ora chissà quando arrivano..
Però mi è venuto un dubbio:
non si può evitare di setacciare i naupli di artemia prima di somministrarli agli avannotti? tanto anche se va un pò di acqua salata nella vasca di accrescimento non penso che succeda nulla
infatti ho letto su diversi siti che c'è chi utilizza il sale nelle vasche di killi
maryer86
06-03-2009, 14:27
Bene, ordinato il mio bel gruppetto di 2m e 4f di aphyiosemion australe
..ora chissà quando arrivano..
Però mi è venuto un dubbio:
non si può evitare di setacciare i naupli di artemia prima di somministrarli agli avannotti? tanto anche se va un pò di acqua salata nella vasca di accrescimento non penso che succeda nulla
infatti ho letto su diversi siti che c'è chi utilizza il sale nelle vasche di killi
Marco Vaccari
06-03-2009, 14:58
benissimo!... arriveranno sicuramente molto presto!... una curiosità... sai quale varietà di allevamento ti arrivano?... i chocolate (marroni) o i gold?.....
..allego una foto dei miei aphyosemion australe "Cap esterias EBT96/27....
Anch'io utilizzo il sale per i killi, ma soprattutto per i miei annuali (austrolebias)... con i nothobranchius è assolutamente necessario (per evitare l'oodinium) con asutrolebias, simpsonichthys e altri (gli annuali sudamericani) è facoltativo... io lo uso perchè la mia acqua non è dura e aiuta a mantenere in vita i naupli...
Ma con gli australe non si deve usare..... ancora di più se si tratta dell'acqua dei naupli.... a parte il sale, se tu non setacci i naupli in acqua pulita prima di utilizzarli rischi di far fuori gli avannotti a causa dei batteri.... oltre che essere salata l'acqua dei naupli è sporca e molto inquinata...
.....purtroppo un colino ti è necessario! #22
...la foto che ho fatto ti fa capire, dai filamenti bianchi morsicati.. che in vasca da 50litri, con più coppie e più maschi, soltanto il dominante presenterà i filamenti della giusta lunghezza
Marco Vaccari
06-03-2009, 14:58
benissimo!... arriveranno sicuramente molto presto!... una curiosità... sai quale varietà di allevamento ti arrivano?... i chocolate (marroni) o i gold?.....
..allego una foto dei miei aphyosemion australe "Cap esterias EBT96/27....
Anch'io utilizzo il sale per i killi, ma soprattutto per i miei annuali (austrolebias)... con i nothobranchius è assolutamente necessario (per evitare l'oodinium) con asutrolebias, simpsonichthys e altri (gli annuali sudamericani) è facoltativo... io lo uso perchè la mia acqua non è dura e aiuta a mantenere in vita i naupli...
Ma con gli australe non si deve usare..... ancora di più se si tratta dell'acqua dei naupli.... a parte il sale, se tu non setacci i naupli in acqua pulita prima di utilizzarli rischi di far fuori gli avannotti a causa dei batteri.... oltre che essere salata l'acqua dei naupli è sporca e molto inquinata...
.....purtroppo un colino ti è necessario! #22
...la foto che ho fatto ti fa capire, dai filamenti bianchi morsicati.. che in vasca da 50litri, con più coppie e più maschi, soltanto il dominante presenterà i filamenti della giusta lunghezza
maryer86
06-03-2009, 17:21
capito ;-)
comunque è davvero bellissimo il tuo aphyo
è della varietà chocolate vero?
ma non ne hai proprio uova da spedire? magari in una piccola provetta con un pò d'acqua
io ho chiesto al mio negoziante di ordinarmi i gold ed è quello che ha fatto
però dice che una volta che arrivano dobbiamo comunque verificare se sono effettivamente aphiosemion australe gold ma soprattutto mi ha detto che dobbiamo accertarci sul buono stato di salute perchè sono comunque pesci di allevamenti esteri quelli che gli arriveranno
maryer86
06-03-2009, 17:21
capito ;-)
comunque è davvero bellissimo il tuo aphyo
è della varietà chocolate vero?
ma non ne hai proprio uova da spedire? magari in una piccola provetta con un pò d'acqua
io ho chiesto al mio negoziante di ordinarmi i gold ed è quello che ha fatto
però dice che una volta che arrivano dobbiamo comunque verificare se sono effettivamente aphiosemion australe gold ma soprattutto mi ha detto che dobbiamo accertarci sul buono stato di salute perchè sono comunque pesci di allevamenti esteri quelli che gli arriveranno
Marco Vaccari
06-03-2009, 21:12
grazie!....
non è però della varietà "chocolate".. ma bensì, come ho anche scritto.. si tratta della popolazione" cape Esterias"EbT96/27... quindi di un aphyosemion australe raccolto a "Cap Esterias" nel 1996 ( se non sbaglio... )
Con i killi esistono anche varietà di allevamento (come gli astrale gold, choco o hjeresseni), per inziare possono anche andar bene, ma gli allevatori cercano di riprodurre pesci con codice di locazione, ovvero killi che sono stati pescati in passato (più o meno remoto) in determinate località...... E' naturale che non si devono assolutamente ibridare popolazioni differenti, ma occorre trascrivere con accuratezza e per intero l'intero codice...
Questo è comunque un passaggio successivo nella "filosofia killifish"... mantenere, riprodurre e diffondere sia con pesci che con uova, pesci che sono rari nell'hobby o in natura (la maggior parte dei killi non annuali e annuali vivi in biotopi ben delimitati e a rischio)....
...quindi un obbiettivo può essere la conservazione della specie... ma andiamo per gradi... ;-)....
...ancora non ho uova degli australe (li tengo in temperatura ambiente) ma inizieranno tra poco...
Marco Vaccari
06-03-2009, 21:12
grazie!....
non è però della varietà "chocolate".. ma bensì, come ho anche scritto.. si tratta della popolazione" cape Esterias"EbT96/27... quindi di un aphyosemion australe raccolto a "Cap Esterias" nel 1996 ( se non sbaglio... )
Con i killi esistono anche varietà di allevamento (come gli astrale gold, choco o hjeresseni), per inziare possono anche andar bene, ma gli allevatori cercano di riprodurre pesci con codice di locazione, ovvero killi che sono stati pescati in passato (più o meno remoto) in determinate località...... E' naturale che non si devono assolutamente ibridare popolazioni differenti, ma occorre trascrivere con accuratezza e per intero l'intero codice...
Questo è comunque un passaggio successivo nella "filosofia killifish"... mantenere, riprodurre e diffondere sia con pesci che con uova, pesci che sono rari nell'hobby o in natura (la maggior parte dei killi non annuali e annuali vivi in biotopi ben delimitati e a rischio)....
...quindi un obbiettivo può essere la conservazione della specie... ma andiamo per gradi... ;-)....
...ancora non ho uova degli australe (li tengo in temperatura ambiente) ma inizieranno tra poco...
maryer86
09-03-2009, 13:11
MarcoAIK72, un'informazione: tu per caso possiedi anche gli australe gold?
eventualmente le uova le venderesti?
maryer86
09-03-2009, 13:11
MarcoAIK72, un'informazione: tu per caso possiedi anche gli australe gold?
eventualmente le uova le venderesti?
Marco Vaccari
10-03-2009, 00:18
..purtroppo non ho gli aphyosemion australe gold..... -20...
..ti ho mandato comunque un mp...
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
10-03-2009, 00:18
..purtroppo non ho gli aphyosemion australe gold..... -20...
..ti ho mandato comunque un mp...
ciao ciao!
Marco
maryer86
30-03-2009, 10:29
Marco, ci siamo #22
venerdì ho preso i miei tanto agoniati Aphyosemion australe gold!
sono 3 femmine e un maschio..davvero uno splendore
a dire il vero ci sono altri 2 maschi dal mio negoziante....ma sono saltati nel filtro.. -28d# mi ha detto che appena li pesca mi fa sapere così li vado a prendere..
il primo giorno erano un pò spaventati
ora invece sembra che si stiano ambientando..sarà che tutte quelle piante mettono loro sicurezza..
hanno mangiato con molto gusto il granulato #36# e le cisti di artemia decorticata
oggi pesco un pò di dafnie dal vascone di fuori e vediamo un pò
sicuramente saranno ancora più gradite
Per le foto...ancora non sono riuscita a farne
appena ci riesco le posto ;-)
maryer86
30-03-2009, 10:29
Marco, ci siamo #22
venerdì ho preso i miei tanto agoniati Aphyosemion australe gold!
sono 3 femmine e un maschio..davvero uno splendore
a dire il vero ci sono altri 2 maschi dal mio negoziante....ma sono saltati nel filtro.. -28d# mi ha detto che appena li pesca mi fa sapere così li vado a prendere..
il primo giorno erano un pò spaventati
ora invece sembra che si stiano ambientando..sarà che tutte quelle piante mettono loro sicurezza..
hanno mangiato con molto gusto il granulato #36# e le cisti di artemia decorticata
oggi pesco un pò di dafnie dal vascone di fuori e vediamo un pò
sicuramente saranno ancora più gradite
Per le foto...ancora non sono riuscita a farne
appena ci riesco le posto ;-)
lion1810
30-03-2009, 10:48
#25 #25 #25 #25
Bene .. fase 2..
RIPRODUZIONE!
#18 #18
lion1810
30-03-2009, 10:48
#25 #25 #25 #25
Bene .. fase 2..
RIPRODUZIONE!
#18 #18
lion1810
30-03-2009, 10:53
Consiglio :ho visto che utilizzi un fertilizzante fai-da-te basato sugli studi del sistema PMDD ( Poor Men Dosing Drops ) - che non so cosa sia e mi sembra interessante :-)) - comunque, idipendetemente da cosa usi,
fertilizza poco. #36#
lion1810
30-03-2009, 10:53
Consiglio :ho visto che utilizzi un fertilizzante fai-da-te basato sugli studi del sistema PMDD ( Poor Men Dosing Drops ) - che non so cosa sia e mi sembra interessante :-)) - comunque, idipendetemente da cosa usi,
fertilizza poco. #36#
maryer86
30-03-2009, 11:13
lion1810, se fai una ricerca su google scrivendo "PMDD" troverai parecchie informazioni a riguardo :)
comunque è un fertilizzante fai da te appunto
creato miscelando potassio solfato, magnesio solfato ed elementi chelati
per i dosaggi..tranquillo
ne uso il giusto anche perchè ho le ampullarie che mal sopportano i fertilizzanti
anche i killi sono sensibili al fertilizzante?
Bene .. fase 2..
RIPRODUZIONE!
#18 #18
#30 quelle faccine incattivite sono molto inquietanti...
comunque ho già reperito il tappo di sughero e nel pomeriggio faccio un giro per le mercerie e vediamo un pò di trovare la lana sintetica per fare il mop
Poi dritta alla villa a prendere qualche foglia di quercia caduta da tenere in previsione delle uova
maryer86
30-03-2009, 11:13
lion1810, se fai una ricerca su google scrivendo "PMDD" troverai parecchie informazioni a riguardo :)
comunque è un fertilizzante fai da te appunto
creato miscelando potassio solfato, magnesio solfato ed elementi chelati
per i dosaggi..tranquillo
ne uso il giusto anche perchè ho le ampullarie che mal sopportano i fertilizzanti
anche i killi sono sensibili al fertilizzante?
Bene .. fase 2..
RIPRODUZIONE!
#18 #18
#30 quelle faccine incattivite sono molto inquietanti...
comunque ho già reperito il tappo di sughero e nel pomeriggio faccio un giro per le mercerie e vediamo un pò di trovare la lana sintetica per fare il mop
Poi dritta alla villa a prendere qualche foglia di quercia caduta da tenere in previsione delle uova
lion1810
30-03-2009, 13:18
se fai una ricerca su google scrivendo "PMDD" troverai parecchie informazioni a riguardo :)
darò un'occhiata
anche i killi sono sensibili al fertilizzante?
esatto
#30 quelle faccine incattivite sono molto inquietanti...
ma va!! ;-) si fa per scherzare.
comunque ho già reperito il tappo di sughero e nel pomeriggio faccio un giro per le mercerie e vediamo un pò di trovare la lana sintetica per fare il mop
Poi dritta alla villa a prendere qualche foglia di quercia caduta da tenere in previsione delle uova
.. non tutti i killi depongono in superficie. Se ne fai uno solo galleggiante fallo bello lungo in modo che vada ad appoggiarsi al fondo della fasca.
lion1810
30-03-2009, 13:18
se fai una ricerca su google scrivendo "PMDD" troverai parecchie informazioni a riguardo :)
darò un'occhiata
anche i killi sono sensibili al fertilizzante?
esatto
#30 quelle faccine incattivite sono molto inquietanti...
ma va!! ;-) si fa per scherzare.
comunque ho già reperito il tappo di sughero e nel pomeriggio faccio un giro per le mercerie e vediamo un pò di trovare la lana sintetica per fare il mop
Poi dritta alla villa a prendere qualche foglia di quercia caduta da tenere in previsione delle uova
.. non tutti i killi depongono in superficie. Se ne fai uno solo galleggiante fallo bello lungo in modo che vada ad appoggiarsi al fondo della fasca.
maryer86
30-03-2009, 13:27
.. non tutti i killi depongono in superficie. Se ne fai uno solo galleggiante fallo bello lungo in modo che vada ad appoggiarsi al fondo della fasca.
si si, ci avevo già pensato a questa cosa #36#
maryer86
30-03-2009, 13:27
.. non tutti i killi depongono in superficie. Se ne fai uno solo galleggiante fallo bello lungo in modo che vada ad appoggiarsi al fondo della fasca.
si si, ci avevo già pensato a questa cosa #36#
scusate l'intromissione, ma ci sono controindicazioni a allevare i killi in una vasca di comunità dove la comunità è composta da loro e da caridine o red cherry?c'è il rischio che quest'ultime si mangino le uova?
altra domanda:
se non ho capito male uno dei principi che sta alla base dell'allevamento dei kiili e la proliferazione e la continuazione di determinate specie(anche per questo non sono da ibridare) ma, non mangiatemi, se non si ha la possibilità di portare avanti tante vaschette o piazzare le uova e o i nuovi nati è tanto disdicevole allevarli e basta attuando una sorta di selezione naturale in vasca?
grazie a tutti
scusate l'intromissione, ma ci sono controindicazioni a allevare i killi in una vasca di comunità dove la comunità è composta da loro e da caridine o red cherry?c'è il rischio che quest'ultime si mangino le uova?
altra domanda:
se non ho capito male uno dei principi che sta alla base dell'allevamento dei kiili e la proliferazione e la continuazione di determinate specie(anche per questo non sono da ibridare) ma, non mangiatemi, se non si ha la possibilità di portare avanti tante vaschette o piazzare le uova e o i nuovi nati è tanto disdicevole allevarli e basta attuando una sorta di selezione naturale in vasca?
grazie a tutti
Marco Vaccari
30-03-2009, 13:31
...ciao!... in effetti gli australe, pur deponendo su tutti i livelli del mop, preferiscono la parte vicino al fondo... (anche se qualche uovo l'ho trovato appena sotto al tappo (o pezzo di polistirolo)... forse potresti evitare il tappo e imboscare il mop di lana acrilica (scura) da qualche parte sul fondo, magari in un punto dove è meno in vista....
eppoi vai di dafnie!!!! ;-).... e surgelato mi raccomando!...
dopodichè... nei prossimi giorni, si inizia la raccolta delle uova!!!..
se hai un po' di lemna o altre piante galleggianti per smorzare la luce delle lampade i pesci ti ringrazieranno con colori ancora più belli di quelli che già hanno...
...sono uno spettacolo, vero???
...inizia l'avventura...... ;-)
Marco
Marco Vaccari
30-03-2009, 13:31
...ciao!... in effetti gli australe, pur deponendo su tutti i livelli del mop, preferiscono la parte vicino al fondo... (anche se qualche uovo l'ho trovato appena sotto al tappo (o pezzo di polistirolo)... forse potresti evitare il tappo e imboscare il mop di lana acrilica (scura) da qualche parte sul fondo, magari in un punto dove è meno in vista....
eppoi vai di dafnie!!!! ;-).... e surgelato mi raccomando!...
dopodichè... nei prossimi giorni, si inizia la raccolta delle uova!!!..
se hai un po' di lemna o altre piante galleggianti per smorzare la luce delle lampade i pesci ti ringrazieranno con colori ancora più belli di quelli che già hanno...
...sono uno spettacolo, vero???
...inizia l'avventura...... ;-)
Marco
Marco Vaccari
30-03-2009, 13:42
ciao Klingon...
per il discorso sulle caridine ne abbiamo già parlato un po' di tempo fa.... i killi (difficile generalizzare, perchè ci sono decine di generi con centinaia di specie, dal piccolo pseudoepiplays al grand fundulopanchax sjiostedti).... i killi in genere sono piccoli predatori (ciprinodontidi d'altronde significa ciprinidi con i denti.. dovranno pure usarli, no? ;-))
Le caridina credo che si spazzolino un po' di uova... sicuramente qualsiasi aphyosemion o altri si spazzolano avidamente i naupli di caridina, e credo che cerchino di papparsi gli adulti.... se sono piccoli come gli australe penso che te le possano accoppare senza mangiarle.. se sono più grossi come fundulopanchax e altri, credo che te le rosicchiano come frittelle...
per quel che riguarda la raccolta delle uova puoi lasciarli in vasca e non raccogliere le uova... a seconda delle specie sono più o meno predatrici dei propri avannotti... quindi qualche avannotto in vasca puoi vederlo con il cosiddetto "metodo naturale" (vasche ben piantumate e uova che si schiudono in vasca).... oppure altre specie (come i miei fundulopanchax marmoratus) non pedano i propri avannotti e ti ritrovi 100e passa pesciolini in vasca independentemente dagli adulti...
...selezione viene fatta anche dai fratelli maggiori che si pappano i nuovi nati...
comunque sia che tu raccolga le uova, sia che tu applichi il metodo naturale (sconsigliato in realtà) vige sempre la regola : Una vasca. una specie.....
spero di esserti stato utile!
ciao
Marco
Marco Vaccari
30-03-2009, 13:42
ciao Klingon...
per il discorso sulle caridine ne abbiamo già parlato un po' di tempo fa.... i killi (difficile generalizzare, perchè ci sono decine di generi con centinaia di specie, dal piccolo pseudoepiplays al grand fundulopanchax sjiostedti).... i killi in genere sono piccoli predatori (ciprinodontidi d'altronde significa ciprinidi con i denti.. dovranno pure usarli, no? ;-))
Le caridina credo che si spazzolino un po' di uova... sicuramente qualsiasi aphyosemion o altri si spazzolano avidamente i naupli di caridina, e credo che cerchino di papparsi gli adulti.... se sono piccoli come gli australe penso che te le possano accoppare senza mangiarle.. se sono più grossi come fundulopanchax e altri, credo che te le rosicchiano come frittelle...
per quel che riguarda la raccolta delle uova puoi lasciarli in vasca e non raccogliere le uova... a seconda delle specie sono più o meno predatrici dei propri avannotti... quindi qualche avannotto in vasca puoi vederlo con il cosiddetto "metodo naturale" (vasche ben piantumate e uova che si schiudono in vasca).... oppure altre specie (come i miei fundulopanchax marmoratus) non pedano i propri avannotti e ti ritrovi 100e passa pesciolini in vasca independentemente dagli adulti...
...selezione viene fatta anche dai fratelli maggiori che si pappano i nuovi nati...
comunque sia che tu raccolga le uova, sia che tu applichi il metodo naturale (sconsigliato in realtà) vige sempre la regola : Una vasca. una specie.....
spero di esserti stato utile!
ciao
Marco
Marco Vaccari
30-03-2009, 13:47
...a proposito....
Filippo!.... scusa la pessima foto, ma ecco un maschio dei tuoi fundulopanchax marmoratus....... le due coppie te le porto ad Albinea..
piccolo OT........ http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3626_594.jpg
Marco Vaccari
30-03-2009, 13:47
...a proposito....
Filippo!.... scusa la pessima foto, ma ecco un maschio dei tuoi fundulopanchax marmoratus....... le due coppie te le porto ad Albinea..
piccolo OT........
lion1810
30-03-2009, 14:16
BELLLLLIIIIIIIIII
belli
belli
belli
lion1810
30-03-2009, 14:16
BELLLLLIIIIIIIIII
belli
belli
belli
lion1810
30-03-2009, 14:19
-97c -97c -b01 -b01
lion1810
30-03-2009, 14:19
-97c -97c -b01 -b01
ok perfetto, grazie mille per il chiarimenti, per chiarezza mi vorrei orientare verso degli aphyosemion australe. Non avevo proprio pensato ai problemi per le caridine. :-)) .
Per la vasca a breve posterò una foto, penso sia abbastanza piantumata,(anche se per adesso mi manca il fondo scuro e il mop, anche se volendo perseguire la strada "naturale" non ho capito se è necessario metterlo o se cmq le piante come anche il muschio possono farne ne veci), per adesso sto aspettando che mi arrivi il muschio e la maturazione del filtro biologico.
ok perfetto, grazie mille per il chiarimenti, per chiarezza mi vorrei orientare verso degli aphyosemion australe. Non avevo proprio pensato ai problemi per le caridine. :-)) .
Per la vasca a breve posterò una foto, penso sia abbastanza piantumata,(anche se per adesso mi manca il fondo scuro e il mop, anche se volendo perseguire la strada "naturale" non ho capito se è necessario metterlo o se cmq le piante come anche il muschio possono farne ne veci), per adesso sto aspettando che mi arrivi il muschio e la maturazione del filtro biologico.
lion1810
30-03-2009, 15:34
Le piante vanno benissimo. Il problema è che il mop ha una duplice funzione:
1) deposizione
2) raccolta
Usando le piante vere è molto scomodo se non impossibile toglierle dall'acquario per raccogliere le uova.
Naturalmente se vuoi usare il "metodo naturale" procedi con le piante vere.
lion1810
30-03-2009, 15:34
Le piante vanno benissimo. Il problema è che il mop ha una duplice funzione:
1) deposizione
2) raccolta
Usando le piante vere è molto scomodo se non impossibile toglierle dall'acquario per raccogliere le uova.
Naturalmente se vuoi usare il "metodo naturale" procedi con le piante vere.
Marco Vaccari
30-03-2009, 15:39
sicuramente gli australe ti possono deporre anche nel muschio e tra le piante a foglia fitta come (ceratophillum) il problema è che, per quel che è la mia esperienza con gli australe è che nella vasca degli adulti non ho mai trovato neppure un avannotto.. anzi, ho commesso un errore liberando i giovanili già sessuati (di duecm scarsi ) con gli adulti pensando fossero già robusti.. ma mi sono stati tutti pappati dai genitori...
...quindi credo che la raccolta delle uova (con il mop) sia necessaria per avere almeno un'altra generazione.... raccogli le uova dal mop, le metti in torba o in un piccolo recipiente con l'acqua (dell'acquario) e accresci gli avannotti che puoi allevare.... dopodichè , quando ne hai a sufficienza puoi non raccogliere più uova e lasciare che la natura faccia il suo corso...
a meno chè tu non voglia cedere uova ad altri acquariofili.. o piccoli pesci.. ma questo è unaltro discorso...
..il fondo scuro, anche di ghiaia scura te lo consiglio vivamente perchè i pesci sono più tranquilli, meno timidi e dai colori più pieni...
..magari, se puoi anche qualche pianta galleggiante... tipo lemna, limnobium, salvinia, riccia o quello che ti cresce meglio...
bye!
Marco Vaccari
30-03-2009, 15:39
sicuramente gli australe ti possono deporre anche nel muschio e tra le piante a foglia fitta come (ceratophillum) il problema è che, per quel che è la mia esperienza con gli australe è che nella vasca degli adulti non ho mai trovato neppure un avannotto.. anzi, ho commesso un errore liberando i giovanili già sessuati (di duecm scarsi ) con gli adulti pensando fossero già robusti.. ma mi sono stati tutti pappati dai genitori...
...quindi credo che la raccolta delle uova (con il mop) sia necessaria per avere almeno un'altra generazione.... raccogli le uova dal mop, le metti in torba o in un piccolo recipiente con l'acqua (dell'acquario) e accresci gli avannotti che puoi allevare.... dopodichè , quando ne hai a sufficienza puoi non raccogliere più uova e lasciare che la natura faccia il suo corso...
a meno chè tu non voglia cedere uova ad altri acquariofili.. o piccoli pesci.. ma questo è unaltro discorso...
..il fondo scuro, anche di ghiaia scura te lo consiglio vivamente perchè i pesci sono più tranquilli, meno timidi e dai colori più pieni...
..magari, se puoi anche qualche pianta galleggiante... tipo lemna, limnobium, salvinia, riccia o quello che ti cresce meglio...
bye!
solidred
30-03-2009, 16:24
OT :il nostro Filippozzo eh lo dico io a erica ehehehehehe :-D
solidred
30-03-2009, 16:24
OT :il nostro Filippozzo eh lo dico io a erica ehehehehehe :-D
lion1810
30-03-2009, 16:36
#12 #12
#23
lion1810
30-03-2009, 16:36
#12 #12
#23
ok, allora vedrò di raccogliere almeno una generazione così almeno ho la continuità e poi in caso gli altri pesci e/o uova li regalo.
Per la lenma ce l'ho gia aspetto solo che si espanda.
Purtroppo mi sono esperesso male, volevo dire che devo aggiungere lo sfondo nero, il fondo purtroppo l'ho gia fatto, sinceramente non è scuro è ambrato, cmq spero di compensare con la lemna e un paio di painte a foglie larghe che ho già.
un ultima domanda una volta raccolti i nuovi nati dopo quante generazioni è meglio cambiare il patrimonio genetico con pesci della stessa specie ma non provenienti dalla mia vasca?
Grazie mille per i consigli.
ok, allora vedrò di raccogliere almeno una generazione così almeno ho la continuità e poi in caso gli altri pesci e/o uova li regalo.
Per la lenma ce l'ho gia aspetto solo che si espanda.
Purtroppo mi sono esperesso male, volevo dire che devo aggiungere lo sfondo nero, il fondo purtroppo l'ho gia fatto, sinceramente non è scuro è ambrato, cmq spero di compensare con la lemna e un paio di painte a foglie larghe che ho già.
un ultima domanda una volta raccolti i nuovi nati dopo quante generazioni è meglio cambiare il patrimonio genetico con pesci della stessa specie ma non provenienti dalla mia vasca?
Grazie mille per i consigli.
Marco Vaccari
31-03-2009, 14:25
....sul fondo se poi lasci affondare un po' di foglie di quercia, ti assicuro che l'effetto sia estetico che naturale è davvero bello!... lo sfondo nero, o scuro in ogni caso a me piace molto...e, comunque tranquillizza i pesci dando loro una "parete di riferimento"...
per quel che riguarda il patrimonio genetico.. devo dire che i killi in genere sono abbastanza "stabili" da questo punto di vista... gli annuali (nothobranchius, austrolebias e simpsonychthys....) maggiormente dei non annuali (aphyosemion, fundulopanchax ecc....)
Riproduco specie da tantissime generazioni e non ho mai avuto problemi di malformazioni o mutazioni di colore..... sicuramente si privilegia l'allevamento in gruppi per avere un maggior equilibrio nel patrimonio genetico...
in ogni caso se acquisti un trio di australe.. o altro... puoi andare avanti parecchie generazioni... che vuol dire parecchi anni.....
dopodichè, s proprio vuoi rinforzare geneticamente i tuoi pesci puoi farti spedire un sacchetto di uova della specie che tu allevi da un altro allevatore.... e aggiungere i pesci frutto di quella schiusa ai tuoi...
OVVIAMENTE la specie e la location devono essere le stesse.... quindi se tu hai, per esempio.. aphyosemion australe "Cap Esterias EBT 96/27"...... dovrai essere sicuro al 100% #36# #36# di avere uova o pesci di quella determinata specie....
ciao
Marco Vaccari
31-03-2009, 14:25
....sul fondo se poi lasci affondare un po' di foglie di quercia, ti assicuro che l'effetto sia estetico che naturale è davvero bello!... lo sfondo nero, o scuro in ogni caso a me piace molto...e, comunque tranquillizza i pesci dando loro una "parete di riferimento"...
per quel che riguarda il patrimonio genetico.. devo dire che i killi in genere sono abbastanza "stabili" da questo punto di vista... gli annuali (nothobranchius, austrolebias e simpsonychthys....) maggiormente dei non annuali (aphyosemion, fundulopanchax ecc....)
Riproduco specie da tantissime generazioni e non ho mai avuto problemi di malformazioni o mutazioni di colore..... sicuramente si privilegia l'allevamento in gruppi per avere un maggior equilibrio nel patrimonio genetico...
in ogni caso se acquisti un trio di australe.. o altro... puoi andare avanti parecchie generazioni... che vuol dire parecchi anni.....
dopodichè, s proprio vuoi rinforzare geneticamente i tuoi pesci puoi farti spedire un sacchetto di uova della specie che tu allevi da un altro allevatore.... e aggiungere i pesci frutto di quella schiusa ai tuoi...
OVVIAMENTE la specie e la location devono essere le stesse.... quindi se tu hai, per esempio.. aphyosemion australe "Cap Esterias EBT 96/27"...... dovrai essere sicuro al 100% #36# #36# di avere uova o pesci di quella determinata specie....
ciao
BetaLele
31-03-2009, 19:35
Ciao marco
ma i fundulopanchax marmoratus li porti anche in gara??
sono bellissimi
Dany
BetaLele
31-03-2009, 19:35
Ciao marco
ma i fundulopanchax marmoratus li porti anche in gara??
sono bellissimi
Dany
ma la precisa provenienza ma la danno anche se li prendo in negozio?
in ogni caso grazie per le risposte, valuterò le foglie di quercia dopo averle ovviamente trovate :-P
ma la precisa provenienza ma la danno anche se li prendo in negozio?
in ogni caso grazie per le risposte, valuterò le foglie di quercia dopo averle ovviamente trovate :-P
Marco Vaccari
31-03-2009, 20:43
...no.... le specie che si trovano nei negozi in genere sono di allevamento (repubblica ceca) a parte le cosiddette "varietà di allevamento" (aphyosemion australe "gold" nothobranchius guentheri "red"...) che per fortuna con i killi sono rare, le altre specie che si trovano il codice l'hanno perso da un pezzo e spesso sono pure mezzi ibridi...
...le associazioni killi in tutto il mondo si impegnano ad allevare e riprodurre pesci in purezza, mantendo e diffondendo in cattività popolazioni che spesso sono in diminuzione o addirittura in estinzione in natura...
Quindi il modo migliore (secondo me) per iniziare con i killi sarebbe quello di rivolgersi a qualche appassionato, sia in AiK, sia all'estero.... venire alle nostre convention ( il weekend del 8/9 maggio abbiamo il meeting di Aik ad Albinea di Reggio Emilia)... ci sarà di tutto di più....
oppure acquistare uova sempre da allevatori italiani e stranieri...
al massimo c'è l'ottimo Aquabid...
Per Betalele....
...le coppie di marmoratus sono promesse per Filippo.. ma ho un centinaio di giovani pesci che spero siano più grandi ai primi di maggio...
ciao a tutti!
Marco
Marco Vaccari
31-03-2009, 20:43
...no.... le specie che si trovano nei negozi in genere sono di allevamento (repubblica ceca) a parte le cosiddette "varietà di allevamento" (aphyosemion australe "gold" nothobranchius guentheri "red"...) che per fortuna con i killi sono rare, le altre specie che si trovano il codice l'hanno perso da un pezzo e spesso sono pure mezzi ibridi...
...le associazioni killi in tutto il mondo si impegnano ad allevare e riprodurre pesci in purezza, mantendo e diffondendo in cattività popolazioni che spesso sono in diminuzione o addirittura in estinzione in natura...
Quindi il modo migliore (secondo me) per iniziare con i killi sarebbe quello di rivolgersi a qualche appassionato, sia in AiK, sia all'estero.... venire alle nostre convention ( il weekend del 8/9 maggio abbiamo il meeting di Aik ad Albinea di Reggio Emilia)... ci sarà di tutto di più....
oppure acquistare uova sempre da allevatori italiani e stranieri...
al massimo c'è l'ottimo Aquabid...
Per Betalele....
...le coppie di marmoratus sono promesse per Filippo.. ma ho un centinaio di giovani pesci che spero siano più grandi ai primi di maggio...
ciao a tutti!
Marco
capito, alla fine allora è come pensavo, purtroppo io sarei anche per prenderli da appassionati e non in negozio, ma alla fine mi serviva un trio. Purtroppo come detto non ho la possibilità di fare tante vaschette e quindi alla fine anche partendo dalle uova non saprei poi che farmene di 30 esemplari o più, il meglio sarebbe se qualcuno avesse 3 giovani aphiosemion australe da darmi ma dubito.Comunque valuterò le varie indicazioni che mi hai dato.
altra domanda:
stavo pensando alle foglie di quercia, ma volevo sapere, queste alterano in qualche modo i valori dell'acqua(ad esempio il pH?)
grazie mille ciaooo
capito, alla fine allora è come pensavo, purtroppo io sarei anche per prenderli da appassionati e non in negozio, ma alla fine mi serviva un trio. Purtroppo come detto non ho la possibilità di fare tante vaschette e quindi alla fine anche partendo dalle uova non saprei poi che farmene di 30 esemplari o più, il meglio sarebbe se qualcuno avesse 3 giovani aphiosemion australe da darmi ma dubito.Comunque valuterò le varie indicazioni che mi hai dato.
altra domanda:
stavo pensando alle foglie di quercia, ma volevo sapere, queste alterano in qualche modo i valori dell'acqua(ad esempio il pH?)
grazie mille ciaooo
Marco Vaccari
01-04-2009, 13:36
...beh... se ti serve un trio si può anche prendere in un negozio... se si trovano in buone condizioni di salute... per iniziare va più che bene....
spesso si trovano aphyosemion australe "gold", fundulopanchax gardneri (gold e non) e talvolta aplocheilus lineatus (diventano grandi)...
come forse sai riproduco prevalentemente annuali sudamericani.. ho tre coppie di aphyosemion australe "Cap esterias"EBT 96/27 ma sono ancora molto giovani per deporre uova... altrimenti ho un guppo di (molto) giovani ancora non sessuati fundulopanchax marmoratus e fundulopanchax gardneri nigerianum "Innedere"....
....se passi alla convention killi ci sarà davvero da lustrarsi gli occhi e puoi trovare (a poco prezzo) coppie e trii di specie anche rare nell'hobby e impossibili da reperire nei negozi...
...facci un pensierino!!!! #22
..le foglie di quercia sono debolmente acidificanti.... e la loro azione non è drastica.. ma sono ricche di acidi umici, molto utili ai killi che vivono spesso in acque da ambrate a color Coca cola...
..per loro è meglio..... devo dire che anche a me piace l'acqua scura....
Marco Vaccari
01-04-2009, 13:36
...beh... se ti serve un trio si può anche prendere in un negozio... se si trovano in buone condizioni di salute... per iniziare va più che bene....
spesso si trovano aphyosemion australe "gold", fundulopanchax gardneri (gold e non) e talvolta aplocheilus lineatus (diventano grandi)...
come forse sai riproduco prevalentemente annuali sudamericani.. ho tre coppie di aphyosemion australe "Cap esterias"EBT 96/27 ma sono ancora molto giovani per deporre uova... altrimenti ho un guppo di (molto) giovani ancora non sessuati fundulopanchax marmoratus e fundulopanchax gardneri nigerianum "Innedere"....
....se passi alla convention killi ci sarà davvero da lustrarsi gli occhi e puoi trovare (a poco prezzo) coppie e trii di specie anche rare nell'hobby e impossibili da reperire nei negozi...
...facci un pensierino!!!! #22
..le foglie di quercia sono debolmente acidificanti.... e la loro azione non è drastica.. ma sono ricche di acidi umici, molto utili ai killi che vivono spesso in acque da ambrate a color Coca cola...
..per loro è meglio..... devo dire che anche a me piace l'acqua scura....
Marco Vaccari
01-04-2009, 13:38
..se hai tempo... una rapida occhiata alla bellissima gallery di Alf e Anita Persson...
...... e ci si rende conto che non esiste solo l'aphyosemion australe!
http://www.alfanita.se/fishlist_e.htm #36#
Marco Vaccari
01-04-2009, 13:38
..se hai tempo... una rapida occhiata alla bellissima gallery di Alf e Anita Persson...
...... e ci si rende conto che non esiste solo l'aphyosemion australe!
http://www.alfanita.se/fishlist_e.htm #36#
lion1810
01-04-2009, 15:16
...le coppie di marmoratus sono promesse per Filippo..
-35
-69 -69
lion1810
01-04-2009, 15:16
...le coppie di marmoratus sono promesse per Filippo..
-35
-69 -69
grazie, ancora per le info e la disponibilità, per la gallery le avevo gia viste, ma mi ero orientato verso gli australe perchè forse più facili da trovare in comercio, più facili da gestire per un principiante e adatte a stare in trio nel mio 20 litri scarso, per la convention ci faccio un pensierino, ma c'è da pagare qualche ingresso, cmq sul sito aik è spiegato tutto a riguardo no?
grazie, ancora per le info e la disponibilità, per la gallery le avevo gia viste, ma mi ero orientato verso gli australe perchè forse più facili da trovare in comercio, più facili da gestire per un principiante e adatte a stare in trio nel mio 20 litri scarso, per la convention ci faccio un pensierino, ma c'è da pagare qualche ingresso, cmq sul sito aik è spiegato tutto a riguardo no?
lion1810
02-04-2009, 08:54
grazie, ancora per le info e la disponibilità, per la gallery le avevo gia viste, ma mi ero orientato verso gli australe perchè forse più facili da trovare in comercio, più facili da gestire per un principiante e adatte a stare in trio nel mio 20 litri scarso, per la convention ci faccio un pensierino, ma c'è da pagare qualche ingresso, cmq sul sito aik è spiegato tutto a riguardo no?
secondo me se basiamo tutto sulla facilità/reperibilità allora consiglio i F.gardneri.
Per la convention non c'è da pagare nessun ingresso
lion1810
02-04-2009, 08:54
grazie, ancora per le info e la disponibilità, per la gallery le avevo gia viste, ma mi ero orientato verso gli australe perchè forse più facili da trovare in comercio, più facili da gestire per un principiante e adatte a stare in trio nel mio 20 litri scarso, per la convention ci faccio un pensierino, ma c'è da pagare qualche ingresso, cmq sul sito aik è spiegato tutto a riguardo no?
secondo me se basiamo tutto sulla facilità/reperibilità allora consiglio i F.gardneri.
Per la convention non c'è da pagare nessun ingresso
ho appena scoperto che l'acqua che sgorga dal mio rubinetto ha ph 8,5 e kh 13,5..sbaglio o non è proprio la migliore per killi che fin'ora ho citato (e per fortuna nn ho ancora inserito)?
ho appena scoperto che l'acqua che sgorga dal mio rubinetto ha ph 8,5 e kh 13,5..sbaglio o non è proprio la migliore per killi che fin'ora ho citato (e per fortuna nn ho ancora inserito)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |