giaco32
27-01-2009, 20:22
so che il rabocco dell'acqua evaporata va fatto con sola acqua RO senza l'aggiunta di niente.
il mio problema è che 5 giorni fa ho sostituito la torba e ora il ph è rimasto invariato(7,5) il kh era sceso da 4 a 3 e il gh da 14 a 10.
ieri ho sostituito 5 litri con acqua osmotica trattata con i sali per alzare il gh e il kh.
ho fatto le proporzione ed infatti oggi il kh è ritornato a 4 ma il gh sta ancora a 10.
la mia domanda è...posso fare un raboccco magari di un litro e mezzo con acqua RO TRATTATA SOLO PER IL GH???
ANDREI A METTERE UN LITRO E MEZZO DI RO DOVE LASCIO IL KH A 0 E PORTO IL GH A 25,IN MODO TALE CHE SI MISCELA CON QUELLO IN VASCA ED ARRIVO ALL'INCIRCA A 13.
SI PUò FARE CON IL RABOCCO?
O POSSO FARE QUESTO PROCEDIMENTO SOLTANTO NEL CAMBIO???
GRAZIE un saluto
il mio problema è che 5 giorni fa ho sostituito la torba e ora il ph è rimasto invariato(7,5) il kh era sceso da 4 a 3 e il gh da 14 a 10.
ieri ho sostituito 5 litri con acqua osmotica trattata con i sali per alzare il gh e il kh.
ho fatto le proporzione ed infatti oggi il kh è ritornato a 4 ma il gh sta ancora a 10.
la mia domanda è...posso fare un raboccco magari di un litro e mezzo con acqua RO TRATTATA SOLO PER IL GH???
ANDREI A METTERE UN LITRO E MEZZO DI RO DOVE LASCIO IL KH A 0 E PORTO IL GH A 25,IN MODO TALE CHE SI MISCELA CON QUELLO IN VASCA ED ARRIVO ALL'INCIRCA A 13.
SI PUò FARE CON IL RABOCCO?
O POSSO FARE QUESTO PROCEDIMENTO SOLTANTO NEL CAMBIO???
GRAZIE un saluto