Visualizza la versione completa : sarà Hemigrammus bleheri?
Salve,
sto allestendo il mio 120 litri con un biotopo sudamericano, attenendomi alle indicazioni trovate sull'interessante sito http://www.natureaquarium.it/america/sud/uno.htm
Al momento avevo solo neon, cardinali e corydoras, per cui ieri sono andata a cercare in un negozio di acquari degli esemplari di Hemigrammus bleheri e la negoziante mi ha mostrato dei pesci che a dire il vero non mi sono sembrati proprio Hemigrammus bleheri, soprattutto perchè non avevano la caratteristica macchia rossa sulla testa. Mi ha però detto che, in assenza di luce adeguata e vegetazione fitta, la macchia tende a scomparire, per cui in acquario avrebbe rirpeso i colori abituali.
Poichè guardando attentamente la bocca sembrava presentare una sfumatura rosata, ho pensato potesse essere vero e ho preso 5 esemplari.
Ora però mi viene il dubbio di aver preso per buona una bugia da venditore...inoltre ho notato che mi ha dato 5 pesci ma di tipo diverso: 3 dovrebbero essere Hemigrammus bleheri ma altri 2 hanno il corpo più lungo e la pinna con una sorta di punta nera...ho fatto una foto alquanto scadente (sono alle prime armi con le foto dell'acquario), mi sapreste dire che pesci sono esattamente e se questa storia della macchia sulla testa che dipende dalla luce e dalla vegetazione sia vera?
grazie
Andrea Impagliazzo
20-09-2005, 11:16
i due sopra sicuramente si...gli altri due non so..ho dei dubbi..mah #24
intanto confermo che, già stamattina, la testa dei 3 presunti Hemigrammus bleheri ha ripreso colore, ed uno ha una macchia di rosso abbastanza visibile.
Gli altri 2 penso siano sempre caracidi, ma non ho capito quali (però non è giusto, me li ha infilati nel sacchetto senza dirmi che erano pesci differenti, me ne sono accorta quando li ho messi in acqua...).
Se può essere di aiuto, nella parte superiore, lungo la "spina dorsale" hanno come una punteggiatura leggermente fluorescente, nella foto si intravede appena. #24
A me ricorda Hemigrammus rodwayi......ma non ne sono assolutamente certo..... -28d#
leggo che dovrebbe avere una colorazione dorata, e non è questo il caso (il corpo ha lo stesso colore dell'Hemigrammus bleheri).
leggo che dovrebbe avere una colorazione dorata
Non sempre....
Cito dal Mergus:
"I pesci riprodotti in acquario generalmente perdono la colorazione dorata"
Però di più non so dirti, magari una foto più nitida ?
...ho fatto una foto alquanto scadente
Se riesci a farla meglio....
Comunque a me sembtrano caudovittatus.
Ciao Enrico
dopo innumerevoli tentativi, questa è la foto più nitida che sono riuscita a fare http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesci-3_390.jpg
sembra decisamente più dorato di quanto non sia in realtà, perchè la radice moopani che ho messo in acqua non fa che colorire l'acqua di giallo (ed è a mollo già da 3 settimane e non accenna a smettere...).
A vederlo di presenza, il corpo è di un bianco un pò trasparente come quello dell'Hemigrammus bleheri
ecco, forse sono riuscita a farne una decente in cui si vedono entrambi.
Come vedete, la testa dell'Hemigrammus bleheri si sta colorando rapidamente di rosso.
Quest'ultimi sono quindi proprio Hemigrammus bleheri, giusto?
quello un pò più grande è ancora sconosciuto...nuota in ogni caso sempre insieme ai dell'Hemigrammus bleheri
Comunque a me sembtrano caudovittatus.
Dalla seconda foto sembrerebbe anche a me...... #24
veramente a me non sembra molto simile http://www.ilmioacquario.net/User/SkPesce.asp?Dett=88
http://www.acquateck.net/webschede/hemigrammus%20caudovittatus.html
il mio non ha striature rosse ed ha una forma più allungata e affusolata, non ha nemmeno la striatura nera centrale, ha solo una punta nera sulla coda
il mio non ha striature rosse ed ha una forma più allungata e affusolata,
Hai ragione. Dalla seconda foto ha una forma nettamente allungata e non "alta" come i caudovittatus.
Ciao Enrico
GastronomiaSalentina.it
23-09-2005, 10:40
Si tratta quasi certamente di un hemigrammus hyanuary!
Credo anche io che sia un hemigrammus hyanuary: probabilmente ti hanno rifilato un "green neon"!
Guarda sti link:
il primo e' israeliano e non capirai nulla di cio' che e' scritto, ma almeno misure del pesce, temperatura, pH e gH si capiscono
http://www.israquarium.co.il/Fish/FishIndex/Hemigrammus%20hyanuary.html
Quest'altro sito (in francese) ti spiega un po' piu' il pesce e ci sono delle foto un po' piu' carine :-))
http://www.ivanov.ch/aquamag/hemmigrammus.html
è lui, stavolta non c'è dubbio! #25
in effetti non era semplice individuarlo perchè non c'è molto su questo pesce ed è strano che io l'abbia trovato in un negozio tutto sommato poco fornito.
Peccato che legga che vadano acquistati in gruppi di almeno 8-10 elementi mentre io ne ho solo 2 (ed erano gli ultimi in negozio), tra l'altro sembrerebbero 2 maschi.
Noto però che mentre prima erano timidi e nuotavano insieme al bleheri, in un piccolo gruppo (e del resto erano nella stessa vasca dal negoziante), ora invece puntano continuamente i bleheri che gli si avvicinano, come se fossero territoriali...questa cosa mi piace poco, anche perchè stanno mettendo scompiglio nell'acquario. #07
eppure ho letto che è un pesce pacifico..!
Cmq è carino, mi piacerebbe averne qualcuno.
E' vero, è un pesce da branco, ma penso che 5-6esemplari siano sufficienti per non soffrire di solitudine.
Dai, speriamo che siano un maschio ed una femmina, chissa' che tu non riesca a far nascere qualche "neon-ino" verde (anche se x i caracidi ci vuole un po' di attenzione per riprodurli) #19 .
Cleo2003
27-09-2005, 20:26
I caracidi messi in quantità piccole (2-4 esemplari) tendono a mostrare territorialità.. alcune specie più di altre.
Ho avuto per un periodo 4 moenkhausia che si erano ripartiti l'acquari in 4 esatte parti e guai a chi sconfinava.. aggiunti un paio.. tranquillissimi..
Gli hemmigrammus B. (che io adoro) mostrano i loro colori più accesi quando si trovano bene e si son acclimatati e son molto meno timidi quando son in un bel branco.
Fossi in te renderei quelli che nn lo sono e prenderei altri bleehri al loro posto... vedrai che spettacolo.. ;-)
purtroppo erano gli ultimi, non ne hanno più di nessuno dei due tipi (ma gli hemmigrammus B. sono pacifici).
In ogni caso, mi sembra si siano tranquillizzati anche gli altri, e gli hemmigrammus B. sono davvero colorati ora.
I "neon verdi" comunque non mi piacciono molto...se qualcuno della zona fosse interessato a scambiarli con altri hemmigrammus B. o anche cardinali mi farebbe un piacere! :-))
Stefano1963
29-09-2005, 12:52
Il branchetto di "caracidi" è una leggenda metropolitana a meno che non ci siano grossi pesci nella stessa vasca (scalari ad esempio...) Le mie petitelle (o bleheri) si sono ritagliate il loro spazio e sono territoriali. Così come i meonkausia, i callistus, i pulchrypinnis e i neon.
Quindi, niente branchetti...ma ognuno per sé...
Cleo2003
30-09-2005, 12:12
Uhm.. secondo me dipende dal numero.. territoriali se son pochi e branco se son almeno una decina.. almeno da mia esperienza.
Stefano1963
30-09-2005, 14:28
Cleo, le mie 8 petitelle tutto facevano tranne che branco: ogni tanto scatenavano "guerre" a colpi di guizzi fulminei tra le piante e tutte rincorrevano tutte. Poi di botto si fermavano. All'inizio, invece andavano tutte in branco forse perché dovevano ambientarsi. Boh...
I dieci erythrozonus stanno ognuno nel proprio spazio, poi ogni tanto si spostano, si inseguono 3 secondi, poi si fermano, poi ricominciano...ARIboh!
Cleo2003
30-09-2005, 14:34
Bho.. le mie no... in quanti litri ?
i miei cardinali ,da quando ho inserito i ram stanno sempre in branco, o al massimo in due branchetti da 4-5 o 6 esempliari.
Prima, essendo i padroni della parte medio-alta dell'acquario stavano per i fatti loro.
Io (per quanto ne so) so che si dispongono in branco quando hanno paura, e' la loro difesa perche' si sa che se si e' in quantita' maggiore si ha una probabilita' di minore di diventare cibo per gli altri pesci.
Cmq in giro per il forum ce ne sono a bizzeffe di queste discussioni #19
Ciao Fra
in effetti anch'io pensavo che, introducendo dei cicilidi nani (cosa che dovrei fare a breve) i neon verdi l'avrebbero finita di credersi i padroni del centro dell'acquario.
In ogni caso come pesci mi piacciono poco e sono abbastanza furbi da non farsi prendere, per cui ormai li tengo e aspetto gli agazii per regolarizzare la situazione, ma la prossima volta controllo meglio i pesci che mi mettono in busta -28d#
Stefano1963
02-10-2005, 20:29
Bho.. le mie no... in quanti litri ?
150 litri. Ma mi sa che i miei caracidi sono OGM :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |