Visualizza la versione completa : Nano Sasoccio: affilate i coltelli
Sasoccio
27-01-2009, 00:51
Eccomi, posto solo ora la foto del mio acquario. Non l'ho fatto prima perché ho letto che non vi piace la sabbia ( e ne avevo 4 cm almeno) e non vi piacciono le rocciare tonde (la mia sembrava una sfera).
Ieri ho sistemato un po' di cose ed eccomi qua.
Lanciate tutti insieme, così soffro meno...
Sasoccio
27-01-2009, 00:51
Eccomi, posto solo ora la foto del mio acquario. Non l'ho fatto prima perché ho letto che non vi piace la sabbia ( e ne avevo 4 cm almeno) e non vi piacciono le rocciare tonde (la mia sembrava una sfera).
Ieri ho sistemato un po' di cose ed eccomi qua.
Lanciate tutti insieme, così soffro meno...
lucagiorgi
27-01-2009, 10:20
Ti capisco, anch'io ho faticato molto ad inviare le prime foto, è un pò come mettersi a nudo al giudizio degli altri! Tu comunque stai messo molto male ad alghe filamentose! #24 e non hai per niente alghe calcaree come mai? Ti conviene mandare i dati della vasca compresi i valori dell'acqua, la parte tecnica ecc. ecc. mi sa che ti servirà un bel pò di tempo per rimediare ai danni fatti!!! Comunque non ti avvilire e gambe in spalla! :-))
lucagiorgi
27-01-2009, 10:20
Ti capisco, anch'io ho faticato molto ad inviare le prime foto, è un pò come mettersi a nudo al giudizio degli altri! Tu comunque stai messo molto male ad alghe filamentose! #24 e non hai per niente alghe calcaree come mai? Ti conviene mandare i dati della vasca compresi i valori dell'acqua, la parte tecnica ecc. ecc. mi sa che ti servirà un bel pò di tempo per rimediare ai danni fatti!!! Comunque non ti avvilire e gambe in spalla! :-))
maaaaaa dacci qualche info in più sulla vasca, su che metodo usi, illuminazione, periodo, ecc.
maaaaaa dacci qualche info in più sulla vasca, su che metodo usi, illuminazione, periodo, ecc.
Sasoccio
27-01-2009, 10:27
I valori sono: No3:0, PO4: 0 (ma credo che se li ciullino le alghe)
Ca: 400, Mg: 1250, Kh: 11
(Test Tropic Marin)
Forse le coralline non esplodono per la scarsa illuminazione? O Perché forse le filamentose (che in una settimana si sono comunque dimezzate) sono ancora troppe? Ho comunque inserito due Turbo ed un Paguro.
Sasoccio
27-01-2009, 10:27
I valori sono: No3:0, PO4: 0 (ma credo che se li ciullino le alghe)
Ca: 400, Mg: 1250, Kh: 11
(Test Tropic Marin)
Forse le coralline non esplodono per la scarsa illuminazione? O Perché forse le filamentose (che in una settimana si sono comunque dimezzate) sono ancora troppe? Ho comunque inserito due Turbo ed un Paguro.
Sasoccio
27-01-2009, 10:29
Ah, dimenticavo: facevo un cambio a settimana di circa il 10% ed alimentavo i coralli con H&S De Luxe due volte a settimama. Ho letto proprio ieri sera che con le filamentose in vasca non si fa nessuna delle due cose. Da oggi mi lego un po'le mani.
Sasoccio
27-01-2009, 10:29
Ah, dimenticavo: facevo un cambio a settimana di circa il 10% ed alimentavo i coralli con H&S De Luxe due volte a settimama. Ho letto proprio ieri sera che con le filamentose in vasca non si fa nessuna delle due cose. Da oggi mi lego un po'le mani.
lucagiorgi
27-01-2009, 10:34
Io, come già ti ho detto non sono esperto, ma visto che sei ancora all'inizio, e hai inserito pochissimi animali, forse sarebbe il caso di fare qualche passo indietro e ridurre le ore di luce (se non adirittura ricominciare dal buio totale) per distruggere quelle algaccie! Ma mi fermo qui, per non farti troppa confusione, aspetta il consiglio degli esperti! Ciao e in bocca al lupo!!! :-))
lucagiorgi
27-01-2009, 10:34
Io, come già ti ho detto non sono esperto, ma visto che sei ancora all'inizio, e hai inserito pochissimi animali, forse sarebbe il caso di fare qualche passo indietro e ridurre le ore di luce (se non adirittura ricominciare dal buio totale) per distruggere quelle algaccie! Ma mi fermo qui, per non farti troppa confusione, aspetta il consiglio degli esperti! Ciao e in bocca al lupo!!! :-))
genova74@alice.it
27-01-2009, 10:35
se hai corretto tutti gli errori sei già a metà dell'opera!!!
ora leggiti moooolto bene la guida e ricomincia tutto da capo!!
con tutte quelle alghe io rifarei tutto il mese di buio!!!!
tranquillo che tutto si recupera l'importante è capire gli errori!!!!
genova74@alice.it
27-01-2009, 10:35
se hai corretto tutti gli errori sei già a metà dell'opera!!!
ora leggiti moooolto bene la guida e ricomincia tutto da capo!!
con tutte quelle alghe io rifarei tutto il mese di buio!!!!
tranquillo che tutto si recupera l'importante è capire gli errori!!!!
Sasoccio
27-01-2009, 10:39
Esiste qualche compromesso valido per diminuire drasticamente l'illuminazione ma non far morire quegli animali?
Sasoccio
27-01-2009, 10:39
Esiste qualche compromesso valido per diminuire drasticamente l'illuminazione ma non far morire quegli animali?
genova74@alice.it
27-01-2009, 10:48
metterli da un'altra parte! :-))
direi che la tua situazione alghe è davvero pesante, quindi secondo me ti conviene trovare da mettere i tuoi coralli e ripartire da capo!!magari aspetta il parere di lele, sandro e riccio (sono la triade del nano forum :-D :-D :-D )
comunque per esperienza personale coralli molli come i discosomi resistono anche al mese di buoi!
genova74@alice.it
27-01-2009, 10:48
metterli da un'altra parte! :-))
direi che la tua situazione alghe è davvero pesante, quindi secondo me ti conviene trovare da mettere i tuoi coralli e ripartire da capo!!magari aspetta il parere di lele, sandro e riccio (sono la triade del nano forum :-D :-D :-D )
comunque per esperienza personale coralli molli come i discosomi resistono anche al mese di buoi!
leletosi
27-01-2009, 10:52
una domanda
l'osmosi dei rabbocchi come è messa ?? parlo di conduttivimetro o tds almeno.....
leletosi
27-01-2009, 10:52
una domanda
l'osmosi dei rabbocchi come è messa ?? parlo di conduttivimetro o tds almeno.....
Sasoccio
27-01-2009, 11:00
Me la fornisce il negoziante, non avendo io l'impianto a casa. Inutile che chieda a lui, mi direbbe una baggianata... Domani passo al negozio e controllo da me (posso, lavoravo lì da lui). Nutro anche io dubbi sulla qualità di quell'acqua.
Avendo poi problemi a spostare gli animali, come faccio a rifare il buio, senza ucciderli?
Sasoccio
27-01-2009, 11:00
Me la fornisce il negoziante, non avendo io l'impianto a casa. Inutile che chieda a lui, mi direbbe una baggianata... Domani passo al negozio e controllo da me (posso, lavoravo lì da lui). Nutro anche io dubbi sulla qualità di quell'acqua.
Avendo poi problemi a spostare gli animali, come faccio a rifare il buio, senza ucciderli?
leletosi
27-01-2009, 11:04
beh, buio direi di no....ti basta una riduzione del fotoperiodo, un mantenimento di calcio, mg e kh a livelli alti, molto movimento, e soprattutto acqua osmosi perfetta. altrimenti non risolverai MAI. ripeto....MAI.
ovviamente sospendi l'alimentazione e i cambi
leletosi
27-01-2009, 11:04
beh, buio direi di no....ti basta una riduzione del fotoperiodo, un mantenimento di calcio, mg e kh a livelli alti, molto movimento, e soprattutto acqua osmosi perfetta. altrimenti non risolverai MAI. ripeto....MAI.
ovviamente sospendi l'alimentazione e i cambi
genova74@alice.it
27-01-2009, 11:06
dai hai visto che poteva andare mooolto peggio!!! ;-)
ora forza e coraggio che c'è un bel nano da rimettere in piedi!!!! #22 #22 #22
genova74@alice.it
27-01-2009, 11:06
dai hai visto che poteva andare mooolto peggio!!! ;-)
ora forza e coraggio che c'è un bel nano da rimettere in piedi!!!! #22 #22 #22
Sasoccio
27-01-2009, 11:08
D'accordo. Vanno bene 4 ore di luce (ora ne ho 9)? Mi sa che devo procurarmi l'impianto per l'acqua d'osmosi...
Sasoccio
27-01-2009, 11:08
D'accordo. Vanno bene 4 ore di luce (ora ne ho 9)? Mi sa che devo procurarmi l'impianto per l'acqua d'osmosi...
leletosi
27-01-2009, 11:10
più che altro comincia con un conduttivimetro che ti segni i microsiemens con una risoluzione di 1 decimo di micro.siemens....poi ne riparliamo dell'impianto
magari hai acqua di lourdes dal negozio....che ne sai
ps.....ovviamente sto scehrzando, a prima vista sembra che ti vendano quella di scolo del porto di marghera.....però forse mi sbaglio
leletosi
27-01-2009, 11:10
più che altro comincia con un conduttivimetro che ti segni i microsiemens con una risoluzione di 1 decimo di micro.siemens....poi ne riparliamo dell'impianto
magari hai acqua di lourdes dal negozio....che ne sai
ps.....ovviamente sto scehrzando, a prima vista sembra che ti vendano quella di scolo del porto di marghera.....però forse mi sbaglio
Sasoccio
27-01-2009, 11:26
Un po' lo penso anche io. Ho lavorato lì fino a luglio scorso e ad oggi mi pare che l'impianto sia rimasto identico...
In ogni caso grazie mille delle dritte. Ci riaggiorniamo appeno ho qualche notizia precisa e qualche miglioramento in vasca...
Sasoccio
27-01-2009, 11:26
Un po' lo penso anche io. Ho lavorato lì fino a luglio scorso e ad oggi mi pare che l'impianto sia rimasto identico...
In ogni caso grazie mille delle dritte. Ci riaggiorniamo appeno ho qualche notizia precisa e qualche miglioramento in vasca...
genova74@alice.it
27-01-2009, 11:35
ok ciao e facci sapere!!!!
genova74@alice.it
27-01-2009, 11:35
ok ciao e facci sapere!!!!
Sasoccio
27-01-2009, 11:51
Scusatemi, già che ci siamo, avete commenti e consigli sulla rocciata, così, se c'è da sistemare, faccio anche questo...
Sasoccio
27-01-2009, 11:51
Scusatemi, già che ci siamo, avete commenti e consigli sulla rocciata, così, se c'è da sistemare, faccio anche questo...
Sasoccio, la rocciata deve piacere a te ;-)
per quel che mi riguarda, una volta che ci sono delle terrazze per appoggiare gli animali e le distanze per far passare i magneti di fianco e l'acqua sotto, è bell'e a posto.
è più discutibile, invece, quella pompa attaccata al riscaldatore. nella migliore delle ipotesi, quando la ventosa si staccherà (e succede di sicuro) ti fa casino in vasca.
anche le fascette di plastica non è detto che tengano.
un paio nanokoralia, o koralia1 secondo me non ci starebbero male.
alla prossima sostituzione dei T5, prova a vedere se trovi i 10000K.
gli 8W sono veramente scarsi. su 55cm, ingegnandoti un po' di faidatè potresti pure provare a farci stare i 24W. sporgeranno di pochi cm per lato, ma sono un altro andazzo.
Sasoccio, la rocciata deve piacere a te ;-)
per quel che mi riguarda, una volta che ci sono delle terrazze per appoggiare gli animali e le distanze per far passare i magneti di fianco e l'acqua sotto, è bell'e a posto.
è più discutibile, invece, quella pompa attaccata al riscaldatore. nella migliore delle ipotesi, quando la ventosa si staccherà (e succede di sicuro) ti fa casino in vasca.
anche le fascette di plastica non è detto che tengano.
un paio nanokoralia, o koralia1 secondo me non ci starebbero male.
alla prossima sostituzione dei T5, prova a vedere se trovi i 10000K.
gli 8W sono veramente scarsi. su 55cm, ingegnandoti un po' di faidatè potresti pure provare a farci stare i 24W. sporgeranno di pochi cm per lato, ma sono un altro andazzo.
Sasoccio
27-01-2009, 12:27
Entro due giorni dovrebbero arrivarmi due Koralia 1 e 5 neon t5 da 24w (4x10000ed 1x 20000). La pompetta è molto provvisoria, in attesa ke arrivino le due coralia... Più che altro dovrò ingegnarmi per i riflettori, perché le plafoniere che uso (quelle singole da appartamento) non ne sono provvisti.
Sasoccio
27-01-2009, 12:27
Entro due giorni dovrebbero arrivarmi due Koralia 1 e 5 neon t5 da 24w (4x10000ed 1x 20000). La pompetta è molto provvisoria, in attesa ke arrivino le due coralia... Più che altro dovrò ingegnarmi per i riflettori, perché le plafoniere che uso (quelle singole da appartamento) non ne sono provvisti.
i riflettori si trovano facilmente nei negozi di acquaristica, e non solo.
di solito hanno delle clip che ti permettono di fissarli direttamente al tubo.
oppure ce ne sono con il portalampada incorporato.
c'è solo l'imbarazzo della scelta, però mettili, eh?
i riflettori si trovano facilmente nei negozi di acquaristica, e non solo.
di solito hanno delle clip che ti permettono di fissarli direttamente al tubo.
oppure ce ne sono con il portalampada incorporato.
c'è solo l'imbarazzo della scelta, però mettili, eh?
Sasoccio
27-01-2009, 12:49
Sicuramente... un po' alla volta e completo tutto... Santa pazienza ci vuole...
Sasoccio
27-01-2009, 12:49
Sicuramente... un po' alla volta e completo tutto... Santa pazienza ci vuole...
Intanto che misuri l'osmotica fai una bella e gradita cosa:
dai info sulla vasca, ( target ), cioe tutto dalle dimensioni vasca alla parte tecnica, pompe/illuminzione ecc. tutto insomma, in modo tale da avere un
quadro completo ....e si va avanti......
ciao
Intanto che misuri l'osmotica fai una bella e gradita cosa:
dai info sulla vasca, ( target ), cioe tutto dalle dimensioni vasca alla parte tecnica, pompe/illuminzione ecc. tutto insomma, in modo tale da avere un
quadro completo ....e si va avanti......
ciao
Sasoccio
27-01-2009, 22:53
Ciao. Ma se si clicca su "mio acquario" in fondo al messaggio, non dovrebbe uscire la descrizione del mio acquario che ho messo nel profilo?
Sasoccio
27-01-2009, 22:53
Ciao. Ma se si clicca su "mio acquario" in fondo al messaggio, non dovrebbe uscire la descrizione del mio acquario che ho messo nel profilo?
Sasoccio
04-02-2009, 00:54
E' circa una settimana che ho ridotto l'illuminazione a 4 ore al giorno e non faccio cambi d'acqua da circa dieci giorni... Io qualche miglioramento lo vedo, ma forse voglio solo troppo bene al mio bimbetto. Voi cosa ne dite?
Sasoccio
04-02-2009, 00:54
E' circa una settimana che ho ridotto l'illuminazione a 4 ore al giorno e non faccio cambi d'acqua da circa dieci giorni... Io qualche miglioramento lo vedo, ma forse voglio solo troppo bene al mio bimbetto. Voi cosa ne dite?
mi pare che sul davanti le rocce siano più pulite...
mi pare che sul davanti le rocce siano più pulite...
Sasoccio
04-02-2009, 01:06
Allora lascio ancora l'illuminazione a 4 ore e continuo a non fare cambi?!
Sasoccio
04-02-2009, 01:06
Allora lascio ancora l'illuminazione a 4 ore e continuo a non fare cambi?!
leletosi
04-02-2009, 10:04
sicuramente ne gioverà con l'arrivo delle nuove pompe.....poco ma sicuro
non effettuerei nessun cambio con algh così appariscenti....e rimarrei stabile con le luci ancora qualche settimana
a centro vasca cosa c'è ? sarà mica una nepthia ??? -05
leletosi
04-02-2009, 10:04
sicuramente ne gioverà con l'arrivo delle nuove pompe.....poco ma sicuro
non effettuerei nessun cambio con algh così appariscenti....e rimarrei stabile con le luci ancora qualche settimana
a centro vasca cosa c'è ? sarà mica una nepthia ??? -05
Sasoccio
04-02-2009, 15:34
Parli dell'invertebrato viola o quello arancione?
Sasoccio
04-02-2009, 15:34
Parli dell'invertebrato viola o quello arancione?
SqualoBruto
04-02-2009, 18:19
Quoto Lele, l'arrivo delle nuove pompe aiuterà molto. Probabilmente il poco movimento potrebbe essere una delle cause dell'invasione che hai avuto.
Ok per le 4 ore di luce, fermo ancora con i cambi.
La rocciata me gusta ;-)
SqualoBruto
04-02-2009, 18:19
Quoto Lele, l'arrivo delle nuove pompe aiuterà molto. Probabilmente il poco movimento potrebbe essere una delle cause dell'invasione che hai avuto.
Ok per le 4 ore di luce, fermo ancora con i cambi.
La rocciata me gusta ;-)
leletosi
04-02-2009, 19:51
quello arancio.....sembra una dendronephtia o similare
leletosi
04-02-2009, 19:51
quello arancio.....sembra una dendronephtia o similare
Sasoccio
04-02-2009, 20:02
Dovrebbe essere una Dendro. Ho già avuto una discussione con Algranati a riguardo. "Purtroppo" il mio negoziante me ne ha regalato due talee. Per il momento sembrano star bene, ma so che non resisteranno a lungo...
Sasoccio
04-02-2009, 20:02
Dovrebbe essere una Dendro. Ho già avuto una discussione con Algranati a riguardo. "Purtroppo" il mio negoziante me ne ha regalato due talee. Per il momento sembrano star bene, ma so che non resisteranno a lungo...
Sasoccio
05-02-2009, 22:59
Signori, facendo un po' di calcoli, mi son reso conto che mi costa meno e mi risulta anche più semplice, costruirmi un faretto hqi da 150w piuttosto che la plafo coi 5 t5. Secondo voi, alzando un po' il faretto, riesco a ricoprire i 55cm di lunghezza, fregandome però della luce che perderei per i lati da 30 cm?
Sasoccio
05-02-2009, 22:59
Signori, facendo un po' di calcoli, mi son reso conto che mi costa meno e mi risulta anche più semplice, costruirmi un faretto hqi da 150w piuttosto che la plafo coi 5 t5. Secondo voi, alzando un po' il faretto, riesco a ricoprire i 55cm di lunghezza, fregandome però della luce che perderei per i lati da 30 cm?
secondo me è una gara dura, ma comunque dipende pure dal riflettore
secondo me è una gara dura, ma comunque dipende pure dal riflettore
Sasoccio
06-02-2009, 00:44
Il riflettore sarebbe quello del faretto Disano 1130, consigliato da Leletosi...
Sasoccio
06-02-2009, 00:44
Il riflettore sarebbe quello del faretto Disano 1130, consigliato da Leletosi...
Sasoccio
08-02-2009, 12:24
Allora, ho misurato la conduttività dall'acqua d'osmosi del mio negoziante con un conduttivimetro Milwaukee nuovo, tarato da me con una soluzione tampone a 1413 microsiemens. Questo apparecchio ha una risoluzione di 10 microsiemens. ed il valore che ho misurato è il minimo possibile per lui, appunto 10 microsiemens. Devo procurarmene uno con una risoluzione maggiore o posso fidarmi?
Sasoccio
08-02-2009, 12:24
Allora, ho misurato la conduttività dall'acqua d'osmosi del mio negoziante con un conduttivimetro Milwaukee nuovo, tarato da me con una soluzione tampone a 1413 microsiemens. Questo apparecchio ha una risoluzione di 10 microsiemens. ed il valore che ho misurato è il minimo possibile per lui, appunto 10 microsiemens. Devo procurarmene uno con una risoluzione maggiore o posso fidarmi?
leletosi
08-02-2009, 13:42
direi che come risoluzione non ci siamo proprio......è tantissimo 10 micro.....deve essere 1 micro.....non 10
per il disano non ce la fa assolutamente su 55......impossibile
leletosi
08-02-2009, 13:42
direi che come risoluzione non ci siamo proprio......è tantissimo 10 micro.....deve essere 1 micro.....non 10
per il disano non ce la fa assolutamente su 55......impossibile
Sasoccio
08-02-2009, 19:12
Ottimo, finalmente ha fine la diatriba T5-HQI. Costuirò una plafo da 4x24w T5.
(Devo comprare due ballast elettronici 2x24w, 8 portaneon stagni e 4 riflettori e basta?)
Per quanto riguarda la conducibilità: se la risoluzione è troppo bassa per testare l'acqua di osmosi, cosa me ne faccio adesso di questo tester?
Sasoccio
08-02-2009, 19:12
Ottimo, finalmente ha fine la diatriba T5-HQI. Costuirò una plafo da 4x24w T5.
(Devo comprare due ballast elettronici 2x24w, 8 portaneon stagni e 4 riflettori e basta?)
Per quanto riguarda la conducibilità: se la risoluzione è troppo bassa per testare l'acqua di osmosi, cosa me ne faccio adesso di questo tester?
leletosi
08-02-2009, 19:58
bella domanda......vendilo e cambialo :-)
leletosi
08-02-2009, 19:58
bella domanda......vendilo e cambialo :-)
Sasoccio, che modello di milwaukee hai? è quello giallo?
Sasoccio, che modello di milwaukee hai? è quello giallo?
Sasoccio
08-02-2009, 22:13
Sì, quello giallo con tappo nero. Ha un display a 3 cifre, infatti bisogna moltiplicare il valore per dieci, credo...
Sasoccio
08-02-2009, 22:13
Sì, quello giallo con tappo nero. Ha un display a 3 cifre, infatti bisogna moltiplicare il valore per dieci, credo...
allora mi sa che ci fai poco, con quello. se ricordo bene ce n'erano con 2 risoluzioni e te hai quella sbagliata
allora mi sa che ci fai poco, con quello. se ricordo bene ce n'erano con 2 risoluzioni e te hai quella sbagliata
Sasoccio
10-02-2009, 02:02
Ho aggiunto un filtro a zainetto, levando quello attaccato al termoriscaldatore con le fascette, mettendo resine per i nitrati (askoll) e resine per i fosfati e silicati (rowa). Due domande: ho fatto male a sciacquare le resine rowa? (Lo so, avrei dovuto chiedere prima...); quanto tempo devo/posso tenere le resine?
Sasoccio
10-02-2009, 02:02
Ho aggiunto un filtro a zainetto, levando quello attaccato al termoriscaldatore con le fascette, mettendo resine per i nitrati (askoll) e resine per i fosfati e silicati (rowa). Due domande: ho fatto male a sciacquare le resine rowa? (Lo so, avrei dovuto chiedere prima...); quanto tempo devo/posso tenere le resine?
ti rispondo perle t5
ok per i ballast da 2x24......però usi 4 t5 bianche e nessun attinico o sbaglio?? perchè se usi anche un'attinico ...devi comprare un ballast da 2x24 e due d 1x24 in modo da far accendere solo (un'ora prima e spegnre un'ora dopo) l'attinica e i restanti tre t5 bianchi insieme.....spero di essermi spiegato :-)) :-))
ok per i 4 riflettori
se la plafo te la costruisci meglio che prendi i portalampada normali
costano neanche 50cent l'uno ......i portalampada stagni costano parecchio
e con i soldi risparmiati ti compri un pezzo di plexliglass o anche vetro sottile......e lo metti a protezione dei t5........spendi sen'altro meno......
io ho fatto in questo modo e non ho mai avuto problemi .......
ciao
ti rispondo perle t5
ok per i ballast da 2x24......però usi 4 t5 bianche e nessun attinico o sbaglio?? perchè se usi anche un'attinico ...devi comprare un ballast da 2x24 e due d 1x24 in modo da far accendere solo (un'ora prima e spegnre un'ora dopo) l'attinica e i restanti tre t5 bianchi insieme.....spero di essermi spiegato :-)) :-))
ok per i 4 riflettori
se la plafo te la costruisci meglio che prendi i portalampada normali
costano neanche 50cent l'uno ......i portalampada stagni costano parecchio
e con i soldi risparmiati ti compri un pezzo di plexliglass o anche vetro sottile......e lo metti a protezione dei t5........spendi sen'altro meno......
io ho fatto in questo modo e non ho mai avuto problemi .......
ciao
Ho aggiunto un filtro a zainetto, levando quello attaccato al termoriscaldatore con le fascette, mettendo resine per i nitrati (askoll) e resine per i fosfati e silicati (rowa). Due domande: ho fatto male a sciacquare le resine rowa? (Lo so, avrei dovuto chiedere prima...); quanto tempo devo/posso tenere le resine?
le resine per nitrati nel marino non funzionano. hai fatto bene a sciacquare le rowa. quanto durino, dipende dalla concentrazione di PO4 che hai in acqua. è difficile quantificare. tienile almeno finchè non arrivi a un livello di PO4 non rilevabile
Ho aggiunto un filtro a zainetto, levando quello attaccato al termoriscaldatore con le fascette, mettendo resine per i nitrati (askoll) e resine per i fosfati e silicati (rowa). Due domande: ho fatto male a sciacquare le resine rowa? (Lo so, avrei dovuto chiedere prima...); quanto tempo devo/posso tenere le resine?
le resine per nitrati nel marino non funzionano. hai fatto bene a sciacquare le rowa. quanto durino, dipende dalla concentrazione di PO4 che hai in acqua. è difficile quantificare. tienile almeno finchè non arrivi a un livello di PO4 non rilevabile
Sasoccio
10-02-2009, 18:44
Grazie a tutti. Allora levo quello per i nitrati se proprio non servono...
Giuansy, vorrei usare 4 neon bianchi, e poi tagliare con 2/3 piccoli neon T5 da 8w a 20000k. Questi sarebbero montati a quelle economicissime plafo singole che ho già, però son sprovviste di riflettore. Ma credo che a questo punto la luce blu mi serva principalmente per sbiancare un po' la luce dei 10000k, no?
Sasoccio
10-02-2009, 18:44
Grazie a tutti. Allora levo quello per i nitrati se proprio non servono...
Giuansy, vorrei usare 4 neon bianchi, e poi tagliare con 2/3 piccoli neon T5 da 8w a 20000k. Questi sarebbero montati a quelle economicissime plafo singole che ho già, però son sprovviste di riflettore. Ma credo che a questo punto la luce blu mi serva principalmente per sbiancare un po' la luce dei 10000k, no?
ragazzi scusate che conduttività deve avere l'acqua d'osmosi per i rabbocchi?
con che strumento si misura?
Grazie
ragazzi scusate che conduttività deve avere l'acqua d'osmosi per i rabbocchi?
con che strumento si misura?
Grazie
bobobbi, direi che sotto i 10us/cm è un valore accettabile.
si misura con un conduttivimetro o un tds meter
bobobbi, direi che sotto i 10us/cm è un valore accettabile.
si misura con un conduttivimetro o un tds meter
Sasoccio
08-04-2009, 01:02
Salve a tutti. Purtroppo dopo un crollo di rocciata ho dovuto risistemare un po' tutto. Commentate, vi supplico. Come noterete, poi, non sono riuscito a debellare le filamentose che però sono sempre cresciute su quella rocce e non si sono mai (ancora) diffuse altrove. E poi c'è la questione di quel tappeto porpora che si sta creando, ma, a riguardo, ho aperto una discussione nell'apposita sessione Alghe Infestati e sarei lietissimo se ci deste anche voi uno sguardo...
http://img151.imageshack.us/my.php?image=p4050026.jpg
Sasoccio
08-04-2009, 01:02
Salve a tutti. Purtroppo dopo un crollo di rocciata ho dovuto risistemare un po' tutto. Commentate, vi supplico. Come noterete, poi, non sono riuscito a debellare le filamentose che però sono sempre cresciute su quella rocce e non si sono mai (ancora) diffuse altrove. E poi c'è la questione di quel tappeto porpora che si sta creando, ma, a riguardo, ho aperto una discussione nell'apposita sessione Alghe Infestati e sarei lietissimo se ci deste anche voi uno sguardo...
http://img151.imageshack.us/my.php?image=p4050026.jpg
Sasoccio
13-04-2009, 22:38
...nessun commento?...
Sasoccio
13-04-2009, 22:38
...nessun commento?...
leletosi
14-04-2009, 09:04
ciao
da quello che vedo io hai un problema di cianobatteri (rossi) e alghe verdi. sicuramente il rifacimento rocciata ha aiutato entrambi a diffondersi e primeggiare su atri tipi di alghe, meno infestanti e più utili al sistema.
in che situazione sei al momento? valori, gestione, movimento ecc ecc
spiega
leletosi
14-04-2009, 09:04
ciao
da quello che vedo io hai un problema di cianobatteri (rossi) e alghe verdi. sicuramente il rifacimento rocciata ha aiutato entrambi a diffondersi e primeggiare su atri tipi di alghe, meno infestanti e più utili al sistema.
in che situazione sei al momento? valori, gestione, movimento ecc ecc
spiega
Sasoccio
14-04-2009, 10:55
Allora:
Effettuo un cambio di 5l ogni settimana con sale Instant Ocean.
Alimento con Phytogreen della Brightwell e Marine DeLuxe, alternandoli (un giorno il primo, un giorno il secondo).
Integro una volta a settimana iodio della Brightwell e stronzio (una puntina di spatola) in polvere della Kent.
Ad ogni cambio aggiungo una fialetta di Biodigest.
Il movimento è affidato a due pompe: 1100l/h in superfice, che spara verso il centro del vetro frontale e 900l/h sul fondo che spara dietro la rocciata.
L'illuminazione è affidata a 5 neon T5 della ATI (4 bianchi ed 1 blu).
Ad ogni cambio sono costretto ad aspirare molti residui che si depositano sul fondo.
Valori (tutti con test Salifert):
Nitrati 5mg/litro
Fosfati non misurabili (ho uno zainetto con resine rowa sempre acceso)
Calcio 400
Magnesio 1260
Kh Altissimo 16
Da dieci giorni ho spospeso i cambi, l'alimentazione, le integrazioni ed ho ridotto la luce a 4 ore.
Quelle alghe rosse formano un tappetino quasi vellutato che non viene via nemmeno a grattarlo. Esistono ciano così? In alcuni putni forma macchie che sembrano essere come alghe coralline ma non del classico viola.
Poi, non so se degno di nota, ma ho in vasca una vera e propria invasione di anfipodi e copepodi (visibili come puntini bianchi sempre in movimento sul vetro?)
Sasoccio
14-04-2009, 10:55
Allora:
Effettuo un cambio di 5l ogni settimana con sale Instant Ocean.
Alimento con Phytogreen della Brightwell e Marine DeLuxe, alternandoli (un giorno il primo, un giorno il secondo).
Integro una volta a settimana iodio della Brightwell e stronzio (una puntina di spatola) in polvere della Kent.
Ad ogni cambio aggiungo una fialetta di Biodigest.
Il movimento è affidato a due pompe: 1100l/h in superfice, che spara verso il centro del vetro frontale e 900l/h sul fondo che spara dietro la rocciata.
L'illuminazione è affidata a 5 neon T5 della ATI (4 bianchi ed 1 blu).
Ad ogni cambio sono costretto ad aspirare molti residui che si depositano sul fondo.
Valori (tutti con test Salifert):
Nitrati 5mg/litro
Fosfati non misurabili (ho uno zainetto con resine rowa sempre acceso)
Calcio 400
Magnesio 1260
Kh Altissimo 16
Da dieci giorni ho spospeso i cambi, l'alimentazione, le integrazioni ed ho ridotto la luce a 4 ore.
Quelle alghe rosse formano un tappetino quasi vellutato che non viene via nemmeno a grattarlo. Esistono ciano così? In alcuni putni forma macchie che sembrano essere come alghe coralline ma non del classico viola.
Poi, non so se degno di nota, ma ho in vasca una vera e propria invasione di anfipodi e copepodi (visibili come puntini bianchi sempre in movimento sul vetro?)
Sasoccio
15-04-2009, 09:43
...aspetto idee, consigli, ramanzine...
Sasoccio
15-04-2009, 09:43
...aspetto idee, consigli, ramanzine...
Sasoccio
15-06-2009, 21:04
Rieccomi qui dopo qualche mese... Che ve ne pare?
Sasoccio
17-06-2009, 01:26
Il vostro silenzio mi preoccupa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |