Visualizza la versione completa : 3 vasche... 1 pompa!
albert88
26-01-2009, 22:05
Ho tre vasche in una cantina e volevo attaccarle tutte quante allo stesso filtro e alla stessa pompa... Sono posizionati ad altezze diverse gli acquari...
Le vasche sono una da 100l, una da 80l e una da 350l. La pompa è esterna ed è la pompa di un autobus... trattasi di 5200 l/h -05 -05 -05 :-))
idee ne avete?
albert88
26-01-2009, 22:05
Ho tre vasche in una cantina e volevo attaccarle tutte quante allo stesso filtro e alla stessa pompa... Sono posizionati ad altezze diverse gli acquari...
Le vasche sono una da 100l, una da 80l e una da 350l. La pompa è esterna ed è la pompa di un autobus... trattasi di 5200 l/h -05 -05 -05 :-))
idee ne avete?
Stefano s
27-01-2009, 02:14
le metti su 3 livelli differenti .... dalla vasca piu' alta fai un buco e metti un tracimatore... l'acqua dalla vasca piu' alta passera' a quella piu' bassa.. altro tracimatore..... e l'acqua va nella vasca piu' bassa... da li la pompa prende l'acqua e la ributta in quella piu' alta ;-) ;-)
Stefano s
27-01-2009, 02:14
le metti su 3 livelli differenti .... dalla vasca piu' alta fai un buco e metti un tracimatore... l'acqua dalla vasca piu' alta passera' a quella piu' bassa.. altro tracimatore..... e l'acqua va nella vasca piu' bassa... da li la pompa prende l'acqua e la ributta in quella piu' alta ;-) ;-)
albert88
27-01-2009, 02:48
fighissimoooo!!! ma non saranno un po troppi sti tracimatori???
albert88
27-01-2009, 02:48
fighissimoooo!!! ma non saranno un po troppi sti tracimatori???
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
Stefano s
27-01-2009, 13:02
fighissimoooo!!! ma non saranno un po troppi sti tracimatori???
perche' troppi ??
l'acqua andra' da una vasca all'altra senza problemi o forzature .... quindi troppi tracimatori non direi .. ne puoi mettere infiniti se hai un dislivello tra una vasca e l'altra .... e' un po come un fiume che dopo una cascata va a finire piu' in basso ;-) ;-)
Stefano s
27-01-2009, 13:02
fighissimoooo!!! ma non saranno un po troppi sti tracimatori???
perche' troppi ??
l'acqua andra' da una vasca all'altra senza problemi o forzature .... quindi troppi tracimatori non direi .. ne puoi mettere infiniti se hai un dislivello tra una vasca e l'altra .... e' un po come un fiume che dopo una cascata va a finire piu' in basso ;-) ;-)
albert88
27-01-2009, 15:30
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
pompa dell'acqua naturalmente.... :-)) #19
albert88
27-01-2009, 15:30
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
pompa dell'acqua naturalmente.... :-)) #19
Stefano s
27-01-2009, 15:42
ma con cosa filtri ??
Stefano s
27-01-2009, 15:42
ma con cosa filtri ??
albert88
27-01-2009, 16:24
ma con cosa filtri ??
Naturalmente comprerei un secchio da giardinaggio di quelli he si chiudono avvitando il coperchio che hanno già due buchi per entrata uscita acqua.... un 20kg di cannolicchi spugne e via col gioco! Ma questi tracimatori costicchiano o posso far da solo??? c'è una porta tra gli acquari quindi comunque dovrei dare una grande impedenza ai tubi.... che mi dite?
albert88
27-01-2009, 16:24
ma con cosa filtri ??
Naturalmente comprerei un secchio da giardinaggio di quelli he si chiudono avvitando il coperchio che hanno già due buchi per entrata uscita acqua.... un 20kg di cannolicchi spugne e via col gioco! Ma questi tracimatori costicchiano o posso far da solo??? c'è una porta tra gli acquari quindi comunque dovrei dare una grande impedenza ai tubi.... che mi dite?
Stefano s
27-01-2009, 16:38
basta che metti le vasche con una differenza di altezza di almeno 10 cm ....
fai un buco x ugni vasca all'altezza a cui vuoi il livello della stessa .. ci infili un tubo ... di grandezza proporzionale alla mandata della pompa .. lo siliconi ... e lo mandi nella vasca subito sotto ... l'acqua quando arrivera' al livello del tubo "tracimera" dentro lo stesso e nella vasca sottostante ... e cosi' x quella dopo ... costi praticamente 0 .. basta fare i buchi .. e comperare i tubetti ...
Stefano s
27-01-2009, 16:38
basta che metti le vasche con una differenza di altezza di almeno 10 cm ....
fai un buco x ugni vasca all'altezza a cui vuoi il livello della stessa .. ci infili un tubo ... di grandezza proporzionale alla mandata della pompa .. lo siliconi ... e lo mandi nella vasca subito sotto ... l'acqua quando arrivera' al livello del tubo "tracimera" dentro lo stesso e nella vasca sottostante ... e cosi' x quella dopo ... costi praticamente 0 .. basta fare i buchi .. e comperare i tubetti ...
albert88
27-01-2009, 21:49
basta fare i buchi...
basta poco insomma... :-D :-D :-D
albert88
27-01-2009, 21:49
basta fare i buchi...
basta poco insomma... :-D :-D :-D
Stefano s
28-01-2009, 09:48
trapano ... punta da vetro (fresa) e hai fatto !! ;-) ;-) senno' te le fai bucare dal vetraio ....
Stefano s
28-01-2009, 09:48
trapano ... punta da vetro (fresa) e hai fatto !! ;-) ;-) senno' te le fai bucare dal vetraio ....
Federico Sibona
28-01-2009, 11:29
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
albert88, que che voleva dire balabam (credo) ed anche io, è che la pompa di un autobus o è meccanica ed allora ha bisogno di un motore per farla girare o è elettrica ma allora funzionerà a 24V in continua e quindi servirà un alimentatore di adatte caratteristiche, in quale caso ti trovi?
Hai pesci in quelle vasche? No perchè con i tracimatori liberi i pesci dopo un paio d'ore saranno tutti nella vasca in basso ;-)
Federico Sibona
28-01-2009, 11:29
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
albert88, que che voleva dire balabam (credo) ed anche io, è che la pompa di un autobus o è meccanica ed allora ha bisogno di un motore per farla girare o è elettrica ma allora funzionerà a 24V in continua e quindi servirà un alimentatore di adatte caratteristiche, in quale caso ti trovi?
Hai pesci in quelle vasche? No perchè con i tracimatori liberi i pesci dopo un paio d'ore saranno tutti nella vasca in basso ;-)
albert88
28-01-2009, 12:13
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
albert88, que che voleva dire balabam (credo) ed anche io, è che la pompa di un autobus o è meccanica ed allora ha bisogno di un motore per farla girare o è elettrica ma allora funzionerà a 24V in continua e quindi servirà un alimentatore di adatte caratteristiche, in quale caso ti trovi?
Hai pesci in quelle vasche? No perchè con i tracimatori liberi i pesci dopo un paio d'ore saranno tutti nella vasca in basso ;-)
Cominciamo col dire che non è una pompa ma è un estintore secondo me!!! :-D :-D Trattasi di 24V 104W 4,3A. Per lei vedrò di rimediare un alimentatore da computer e non ci dovrebbero esssere problemi.... Per i tracimatori basta fare una rete a maglie larghe e non dovrebbero esserci problemi.... Il problema grande, anzi, enorme, è come fare i tracimatori senza bucare i vetri perchè non ho proprio intenzione di farlo.... Tra l'altro i tubi che connettono gli acquari dovrebbero avere una grande impedenza perchè dovrebbero passare davanti ad una porta.... e quindi o passano sotto e cemento il tubo per terra facendo un gradino o passano sopra.... ma non so se il circuito ne risentirebbe....
albert88
28-01-2009, 12:13
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
albert88, que che voleva dire balabam (credo) ed anche io, è che la pompa di un autobus o è meccanica ed allora ha bisogno di un motore per farla girare o è elettrica ma allora funzionerà a 24V in continua e quindi servirà un alimentatore di adatte caratteristiche, in quale caso ti trovi?
Hai pesci in quelle vasche? No perchè con i tracimatori liberi i pesci dopo un paio d'ore saranno tutti nella vasca in basso ;-)
Cominciamo col dire che non è una pompa ma è un estintore secondo me!!! :-D :-D Trattasi di 24V 104W 4,3A. Per lei vedrò di rimediare un alimentatore da computer e non ci dovrebbero esssere problemi.... Per i tracimatori basta fare una rete a maglie larghe e non dovrebbero esserci problemi.... Il problema grande, anzi, enorme, è come fare i tracimatori senza bucare i vetri perchè non ho proprio intenzione di farlo.... Tra l'altro i tubi che connettono gli acquari dovrebbero avere una grande impedenza perchè dovrebbero passare davanti ad una porta.... e quindi o passano sotto e cemento il tubo per terra facendo un gradino o passano sopra.... ma non so se il circuito ne risentirebbe....
Stefano s
28-01-2009, 13:16
no .. allora se il tubo deve passare in quel modo la vedo proprio complicata ..... perlomeno con il sistema dei tracimatori .....
potresti postare una foto del luogo dove devi mettere le vasche ?? almeno vediamo di studiare qualcosa....
p.s. piccola domanda ... _
ma perche' hai deciso di usare quel tipo di pompa ?? sicuramente perche' l'hai rimediata.... ma alla fine ti conviene ?? devi comprare un alimentatore.... e poi avresti un megaaccrocco (estintore l'hai chiamata)
Stefano s
28-01-2009, 13:16
no .. allora se il tubo deve passare in quel modo la vedo proprio complicata ..... perlomeno con il sistema dei tracimatori .....
potresti postare una foto del luogo dove devi mettere le vasche ?? almeno vediamo di studiare qualcosa....
p.s. piccola domanda ... _
ma perche' hai deciso di usare quel tipo di pompa ?? sicuramente perche' l'hai rimediata.... ma alla fine ti conviene ?? devi comprare un alimentatore.... e poi avresti un megaaccrocco (estintore l'hai chiamata)
Federico Sibona
28-01-2009, 14:31
Beh, a questo punto credo davvero che non sia il caso di voler intestardirsi ad usare quella pompa, credo che il rapporto costi /benefici non sia favorevole.
Oltre tutto, non ho idea di che programmi hai, ma tieni presente che con un filtro solo sarai vincolato ad allevare solo e sempre pesci con le stesse esigenze di acqua nelle tre vasche ;-)
Mi viene in mente adesso, ma non pretendo di aver inventato niente, che se si mira alla riproduzione di specie he non hanno cure parentali e che anzi tendono a decimare la loro stessa prole, un sistema come quello prospettato, con due vasche in cascata, o con tracimatore con rete che impedisca il passaggio ai genitori o con sifone che peschi a livello opportuno (in dipendenza dal livello a cui stazionano gli avannotti della specie in questione, senza forare la vasca), potrebbe essere una buona idea se uno non ha la possibilità di cogliere il momento opportuno per togliere i parenti dalla vasca di riproduzione. Gran parte degli avannotti appena schiusi potrebbero essere aspirati nella vasca sottostante al sicuro da predazioni. Come detto è un'idea del momento, suscettibile di perfezionamento e magari è un sistema già consolidato negli allevamenti industriali che non conosco ;-)
Federico Sibona
28-01-2009, 14:31
Beh, a questo punto credo davvero che non sia il caso di voler intestardirsi ad usare quella pompa, credo che il rapporto costi /benefici non sia favorevole.
Oltre tutto, non ho idea di che programmi hai, ma tieni presente che con un filtro solo sarai vincolato ad allevare solo e sempre pesci con le stesse esigenze di acqua nelle tre vasche ;-)
Mi viene in mente adesso, ma non pretendo di aver inventato niente, che se si mira alla riproduzione di specie he non hanno cure parentali e che anzi tendono a decimare la loro stessa prole, un sistema come quello prospettato, con due vasche in cascata, o con tracimatore con rete che impedisca il passaggio ai genitori o con sifone che peschi a livello opportuno (in dipendenza dal livello a cui stazionano gli avannotti della specie in questione, senza forare la vasca), potrebbe essere una buona idea se uno non ha la possibilità di cogliere il momento opportuno per togliere i parenti dalla vasca di riproduzione. Gran parte degli avannotti appena schiusi potrebbero essere aspirati nella vasca sottostante al sicuro da predazioni. Come detto è un'idea del momento, suscettibile di perfezionamento e magari è un sistema già consolidato negli allevamenti industriali che non conosco ;-)
albert88
28-01-2009, 16:57
oooooooooooooooo finalmente federico ha capito qualcuno dei milioni di risvolti positivi che potrei avere :-)) !!! Vi spiego subito.... il rapporto costi/benefici deve essere massimo! Mi deve servire un secchio tubi alimentatore rimediato e materiale filtrante! Spremiamo le meningi grazie!
Io avevo un idea diversa..... usare piu o meno il sistema del.... cesso! :-)
Ma non sono un idraulico e quindi non centro il punto della situazione.... tutto si puo fare, basta volerlo! ;-)
Ps: i marmocchi saranno tutti per la stessa acqua naturalmente.... ;-)
albert88
28-01-2009, 16:57
oooooooooooooooo finalmente federico ha capito qualcuno dei milioni di risvolti positivi che potrei avere :-)) !!! Vi spiego subito.... il rapporto costi/benefici deve essere massimo! Mi deve servire un secchio tubi alimentatore rimediato e materiale filtrante! Spremiamo le meningi grazie!
Io avevo un idea diversa..... usare piu o meno il sistema del.... cesso! :-)
Ma non sono un idraulico e quindi non centro il punto della situazione.... tutto si puo fare, basta volerlo! ;-)
Ps: i marmocchi saranno tutti per la stessa acqua naturalmente.... ;-)
Federico Sibona
28-01-2009, 17:38
Fammi capire, tiri la catenella e gli avannotti passano nella seconda vasca :-D :-D :-D
Comunque per i dettagli operativi c'è il turboutente che sa tutto su qualunque genere di fai da te :-D :-D
L'alimentatore sarebbe meglio fosse a tensione variabile per poter variare la portata.
Federico Sibona
28-01-2009, 17:38
Fammi capire, tiri la catenella e gli avannotti passano nella seconda vasca :-D :-D :-D
Comunque per i dettagli operativi c'è il turboutente che sa tutto su qualunque genere di fai da te :-D :-D
L'alimentatore sarebbe meglio fosse a tensione variabile per poter variare la portata.
Stefano s
28-01-2009, 18:29
facci capire meglio .... #24
Stefano s
28-01-2009, 18:29
facci capire meglio .... #24
biociccio
28-01-2009, 19:26
Il problema grande, anzi, enorme, è come fare i tracimatori senza bucare i vetri perchè non ho proprio intenzione di farlo....
il sistema c'è :-))
E' un pò complicato da spiegare ma è semplice da fare: allora, partiamo dalla vasca in alto , cacci dentro un tubo coperto da una spugna x filtri e retto da una ventosa o 2 in questa vasca e lo fai passare oltre il bordo, il tubo poi ridiscende verso la seconda vasca, ma tu gli fai fare un cerchio che torna verso l'alto e poi lo pieghi per tornare verso la vasca più in basso esattamente all' altezza in cui desideri che sia il minimo livello dell' acqua nella vasca di partenza; qui basta fissarlo con nastro isolante.
La fine del primo tubo ovviamente sbocca nella seconda vasca ed il gioco si ripete per la terza.
Non è un metodo da prendere alla leggera pechè se per qualche motivo il flusso discendente si interrompe svuoti 2 vasche, allaghi la cantina e bruci la pompa! comunque
Tra l'altro i tubi che connettono gli acquari dovrebbero avere una grande impedenza perchè dovrebbero passare davanti ad una porta.... e quindi o passano sotto e cemento il tubo per terra facendo un gradino o passano sopra.... ma non so se il circuito ne risentirebbe....
Non ho capito perchè dovrebbero passare sotto ad una porta, non ho capito se hai la possibilità di metterli tutti allo stesso livello o almeno 2, isomma mi unisco a Stefano s, facci capire meglio
ah, anche io userei un pompa per acquari....
biociccio
28-01-2009, 19:26
Il problema grande, anzi, enorme, è come fare i tracimatori senza bucare i vetri perchè non ho proprio intenzione di farlo....
il sistema c'è :-))
E' un pò complicato da spiegare ma è semplice da fare: allora, partiamo dalla vasca in alto , cacci dentro un tubo coperto da una spugna x filtri e retto da una ventosa o 2 in questa vasca e lo fai passare oltre il bordo, il tubo poi ridiscende verso la seconda vasca, ma tu gli fai fare un cerchio che torna verso l'alto e poi lo pieghi per tornare verso la vasca più in basso esattamente all' altezza in cui desideri che sia il minimo livello dell' acqua nella vasca di partenza; qui basta fissarlo con nastro isolante.
La fine del primo tubo ovviamente sbocca nella seconda vasca ed il gioco si ripete per la terza.
Non è un metodo da prendere alla leggera pechè se per qualche motivo il flusso discendente si interrompe svuoti 2 vasche, allaghi la cantina e bruci la pompa! comunque
Tra l'altro i tubi che connettono gli acquari dovrebbero avere una grande impedenza perchè dovrebbero passare davanti ad una porta.... e quindi o passano sotto e cemento il tubo per terra facendo un gradino o passano sopra.... ma non so se il circuito ne risentirebbe....
Non ho capito perchè dovrebbero passare sotto ad una porta, non ho capito se hai la possibilità di metterli tutti allo stesso livello o almeno 2, isomma mi unisco a Stefano s, facci capire meglio
ah, anche io userei un pompa per acquari....
biociccio
28-01-2009, 19:53
SCUSATE
ho provato ora a farlo e non funziona :-D
E' un sistema che ho visto usare in acquaponica per collegare vasche e mi ero sempre dato per scontato che lo facessero per ottenere quell' effetto....
che figura dimmerda
non sto neanche a dire che ci sarebbe un modo con dei secchielli ecc ecc, vado diretto a buttarmi nel wc
biociccio
28-01-2009, 19:53
SCUSATE
ho provato ora a farlo e non funziona :-D
E' un sistema che ho visto usare in acquaponica per collegare vasche e mi ero sempre dato per scontato che lo facessero per ottenere quell' effetto....
che figura dimmerda
non sto neanche a dire che ci sarebbe un modo con dei secchielli ecc ecc, vado diretto a buttarmi nel wc
Stefano s
28-01-2009, 20:01
SCUSATE
ho provato ora a farlo e non funziona :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
28-01-2009, 20:01
SCUSATE
ho provato ora a farlo e non funziona :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
biociccio
28-01-2009, 20:22
hem... :-))
se invece di fare il "ricciolo" #23 si facesse sfociare il primo tubo in un secchio forato a metà e dal foro far ripartire un altro tubo verso la seconda vasca? sarebbe possibile o no #13 ?.... anche io ho una cantina che ho in progetto di occupare con qualcosa di simile e anche io non voglio forare vetro, quindi non volermene albert88, non volevo allagare la tua di cantina... ma la mia :-D
biociccio
28-01-2009, 20:22
hem... :-))
se invece di fare il "ricciolo" #23 si facesse sfociare il primo tubo in un secchio forato a metà e dal foro far ripartire un altro tubo verso la seconda vasca? sarebbe possibile o no #13 ?.... anche io ho una cantina che ho in progetto di occupare con qualcosa di simile e anche io non voglio forare vetro, quindi non volermene albert88, non volevo allagare la tua di cantina... ma la mia :-D
albert88
28-01-2009, 21:38
ahhahahahahaha siete grandi!!!
Allora gente udite udite.....
Ho 3 vasche.... Il litraggio ve lo leggete nel primo post che non ve lo ridico! :-D
2 vasche, la piu grande e la piu piccola, sono da una parete della cantina mentre il terzo è nell'altra parete della cantina e un tubo tra la vasca piccola a l'altra piccola ostruirebbe l'antrata in cantina.... quindi lo farei passare per terra e farei un gradino di cemento.....
Il mio problema è che non ho un azzo di progetto e penso che sia ora di trovarne uno....
Devo farvi un disegnino o cosi ci capite abbastanza??? :-D :-D :-D
albert88
28-01-2009, 21:38
ahhahahahahaha siete grandi!!!
Allora gente udite udite.....
Ho 3 vasche.... Il litraggio ve lo leggete nel primo post che non ve lo ridico! :-D
2 vasche, la piu grande e la piu piccola, sono da una parete della cantina mentre il terzo è nell'altra parete della cantina e un tubo tra la vasca piccola a l'altra piccola ostruirebbe l'antrata in cantina.... quindi lo farei passare per terra e farei un gradino di cemento.....
Il mio problema è che non ho un azzo di progetto e penso che sia ora di trovarne uno....
Devo farvi un disegnino o cosi ci capite abbastanza??? :-D :-D :-D
Fare passare il terzo tubo dall'altra parete di fronte la porta mettendo le vasche su piani discendenti? #24
Fare passare il terzo tubo dall'altra parete di fronte la porta mettendo le vasche su piani discendenti? #24
the_clown
29-01-2009, 00:08
scusa..ma visto che sta pompa è tanto potente..non puoi mettere tre tubi di pescaggio (uno per ogni vasca) che finiscono nel bidone..tanto di spazio ne hai e poi metti un 3 vie davanti all'uscita della pompa e rimandi di nuovo con tre tubi nelle rispettive vasche.
Al max puoi ipotizzare di mettere insieme le due vasche che hai da una parte e singlarmente l'altra..magari sdoppiando con una T.
Per il fatto che passi sotto la porta, l'importante è che il bidone e relativa pompa stiano sotto il livello delle vasche (a caduta) e la portanza della pompa sia sufficiente a riportare l'acqua così in alto..
Non avrai intercomunicazione diretta tra le vasche (non so se è un requisito necessario) ma avrai anche meno probabilità di allagare tutto secondo me..
the_clown
29-01-2009, 00:08
scusa..ma visto che sta pompa è tanto potente..non puoi mettere tre tubi di pescaggio (uno per ogni vasca) che finiscono nel bidone..tanto di spazio ne hai e poi metti un 3 vie davanti all'uscita della pompa e rimandi di nuovo con tre tubi nelle rispettive vasche.
Al max puoi ipotizzare di mettere insieme le due vasche che hai da una parte e singlarmente l'altra..magari sdoppiando con una T.
Per il fatto che passi sotto la porta, l'importante è che il bidone e relativa pompa stiano sotto il livello delle vasche (a caduta) e la portanza della pompa sia sufficiente a riportare l'acqua così in alto..
Non avrai intercomunicazione diretta tra le vasche (non so se è un requisito necessario) ma avrai anche meno probabilità di allagare tutto secondo me..
albert88
29-01-2009, 02:53
scusa..ma visto che sta pompa è tanto potente..non puoi mettere tre tubi di pescaggio (uno per ogni vasca) che finiscono nel bidone..tanto di spazio ne hai e poi metti un 3 vie davanti all'uscita della pompa e rimandi di nuovo con tre tubi nelle rispettive vasche.
Al max puoi ipotizzare di mettere insieme le due vasche che hai da una parte e singlarmente l'altra..magari sdoppiando con una T.
Per il fatto che passi sotto la porta, l'importante è che il bidone e relativa pompa stiano sotto il livello delle vasche (a caduta) e la portanza della pompa sia sufficiente a riportare l'acqua così in alto..
Non avrai intercomunicazione diretta tra le vasche (non so se è un requisito necessario) ma avrai anche meno probabilità di allagare tutto secondo me..
Se io facessi attacchi a T o a 3, o quel che sia, non potrei decidere quanta acqua dovrebbe andare da una parte e quanta dall' altra e quindi tutto verrebbe mandato ovunque senza controllo!
albert88
29-01-2009, 02:53
scusa..ma visto che sta pompa è tanto potente..non puoi mettere tre tubi di pescaggio (uno per ogni vasca) che finiscono nel bidone..tanto di spazio ne hai e poi metti un 3 vie davanti all'uscita della pompa e rimandi di nuovo con tre tubi nelle rispettive vasche.
Al max puoi ipotizzare di mettere insieme le due vasche che hai da una parte e singlarmente l'altra..magari sdoppiando con una T.
Per il fatto che passi sotto la porta, l'importante è che il bidone e relativa pompa stiano sotto il livello delle vasche (a caduta) e la portanza della pompa sia sufficiente a riportare l'acqua così in alto..
Non avrai intercomunicazione diretta tra le vasche (non so se è un requisito necessario) ma avrai anche meno probabilità di allagare tutto secondo me..
Se io facessi attacchi a T o a 3, o quel che sia, non potrei decidere quanta acqua dovrebbe andare da una parte e quanta dall' altra e quindi tutto verrebbe mandato ovunque senza controllo!
Zaffiro_xx
29-01-2009, 09:23
3 Vasche con la medesima pompa? Personalmente lo trovo antiproducente.
D'accordo l'eventuale (non è detto che ci sia) risparmio economico, ma sei costretto ad avere tre gestioni praticamente identiche. Per non parlare di eventuali "infezioni", si infetta una vasca e le infetti contemporaneamente tutte e tre.
Io sta cosa non la farei :-)
Zaffiro_xx
29-01-2009, 09:23
3 Vasche con la medesima pompa? Personalmente lo trovo antiproducente.
D'accordo l'eventuale (non è detto che ci sia) risparmio economico, ma sei costretto ad avere tre gestioni praticamente identiche. Per non parlare di eventuali "infezioni", si infetta una vasca e le infetti contemporaneamente tutte e tre.
Io sta cosa non la farei :-)
the_clown
29-01-2009, 10:40
Se io facessi attacchi a T o a 3, o quel che sia, non potrei decidere quanta acqua dovrebbe andare da una parte e quanta dall' altra e quindi tutto verrebbe mandato ovunque senza controllo!
beh metti dei rubinetti che ti permettano di regolare il flusso..tipo il sistema del Prime10 (non so gli altri Prime)
D'accordo l'eventuale (non è detto che ci sia) risparmio economico, ma sei costretto ad avere tre gestioni praticamente identiche. Per non parlare di eventuali "infezioni", si infetta una vasca e le infetti contemporaneamente tutte e tre.
Questo è un'altro discorso..che quoto alla grande..
ciao..
the_clown
29-01-2009, 10:40
Se io facessi attacchi a T o a 3, o quel che sia, non potrei decidere quanta acqua dovrebbe andare da una parte e quanta dall' altra e quindi tutto verrebbe mandato ovunque senza controllo!
beh metti dei rubinetti che ti permettano di regolare il flusso..tipo il sistema del Prime10 (non so gli altri Prime)
D'accordo l'eventuale (non è detto che ci sia) risparmio economico, ma sei costretto ad avere tre gestioni praticamente identiche. Per non parlare di eventuali "infezioni", si infetta una vasca e le infetti contemporaneamente tutte e tre.
Questo è un'altro discorso..che quoto alla grande..
ciao..
albert88
29-01-2009, 12:20
infezioni o altro con un secchio di cannolicchi e materiali filtranti conto di non averne proprio... il risparmio economico non mi interessa soprattutto perchè l'elettricità delle cantine ha un contatore a parte di gestione condominiale. Volete mettere 3 filtri (pratiko 400 e 2 filtracci interni) con un bel secchio da 50l almeno pieno di materiale filtrante... non c'è paragone! Tra l'altro la pompa verrebbe tenuta accesa per 15 minuti ogni 5 ore... e in 15 soli minuti di accensione ripulirebbe 1300l!
Il discorso dei rubinetti ripensandoci proprio non è male... Regolerei sia l'entrata che l'uscita dell'acqua in modo da far uscire quello che entra nelle rispettive vasche....
Sentite gente io AMO il fai da te e ve lo devo proprio dire... non vedo l'ora di levare questi filtri commerciali e inutili! Da soli si fa meglio, altrochè questa robaccia! #07
albert88
29-01-2009, 12:20
infezioni o altro con un secchio di cannolicchi e materiali filtranti conto di non averne proprio... il risparmio economico non mi interessa soprattutto perchè l'elettricità delle cantine ha un contatore a parte di gestione condominiale. Volete mettere 3 filtri (pratiko 400 e 2 filtracci interni) con un bel secchio da 50l almeno pieno di materiale filtrante... non c'è paragone! Tra l'altro la pompa verrebbe tenuta accesa per 15 minuti ogni 5 ore... e in 15 soli minuti di accensione ripulirebbe 1300l!
Il discorso dei rubinetti ripensandoci proprio non è male... Regolerei sia l'entrata che l'uscita dell'acqua in modo da far uscire quello che entra nelle rispettive vasche....
Sentite gente io AMO il fai da te e ve lo devo proprio dire... non vedo l'ora di levare questi filtri commerciali e inutili! Da soli si fa meglio, altrochè questa robaccia! #07
albert88
29-01-2009, 14:15
fino ad ora la soluzione migliore è l'utilizzo di 2 attacchi a 3, con rubinetti, per poter regolare entrata e uscita dell'acqua ;-)
Mi aspetto di meglio altrimenti dovrò quotarla....!!!! :-D #25
albert88
29-01-2009, 14:15
fino ad ora la soluzione migliore è l'utilizzo di 2 attacchi a 3, con rubinetti, per poter regolare entrata e uscita dell'acqua ;-)
Mi aspetto di meglio altrimenti dovrò quotarla....!!!! :-D #25
Zaffiro_xx
29-01-2009, 15:00
fino ad ora la soluzione migliore è l'utilizzo di 2 attacchi a 3, con rubinetti, per poter regolare entrata e uscita dell'acqua
Pessima soluzione.... supponi che un rubinetto in entrata si "otturi"... risultato.... una vasca vuota e due vasche che buttano acqua ovunque.
Come minimo, tutte e tre le vasche devono avere un tracimatore.
Zaffiro_xx
29-01-2009, 15:00
fino ad ora la soluzione migliore è l'utilizzo di 2 attacchi a 3, con rubinetti, per poter regolare entrata e uscita dell'acqua
Pessima soluzione.... supponi che un rubinetto in entrata si "otturi"... risultato.... una vasca vuota e due vasche che buttano acqua ovunque.
Come minimo, tutte e tre le vasche devono avere un tracimatore.
Federico Sibona
29-01-2009, 15:56
albert88, pompa accesa 15 minuti ogni 5 ore??
Perdonami, va bene sperimentare, ma ho l'impressione che tu abbia delle idee un po' strambe. Ossia praticamente ci sarebbe uno tsunami nelle vasche, tipo lavatrice in centrifuga, per un quarto d'ora e poi più niente per 5 ore? A parte i pesci (poveretti), neppure i batteri del biologico gradirebbero :-)) . Oltre tutto dovresti mettere un riscaldatore anche nel megafiltro perchè l'acqua nel filtro in quelle 5 ore che sarà fermo si raffredderà e quando si attiverà la pompa sparerà acqua fredda nelle vasche
Da soli si farà meglio, ma non credo che quella sia la via giusta :-))
Se per il fai date devo complicarmi a tal guisa ( ;-) ) la vita (mia e degli acquari) è meglio lasciar perdere ;-)
Posso chiederti cosa vuoi allevare? Lucci, carpe, trote e persici?? ;-)
Federico Sibona
29-01-2009, 15:56
albert88, pompa accesa 15 minuti ogni 5 ore??
Perdonami, va bene sperimentare, ma ho l'impressione che tu abbia delle idee un po' strambe. Ossia praticamente ci sarebbe uno tsunami nelle vasche, tipo lavatrice in centrifuga, per un quarto d'ora e poi più niente per 5 ore? A parte i pesci (poveretti), neppure i batteri del biologico gradirebbero :-)) . Oltre tutto dovresti mettere un riscaldatore anche nel megafiltro perchè l'acqua nel filtro in quelle 5 ore che sarà fermo si raffredderà e quando si attiverà la pompa sparerà acqua fredda nelle vasche
Da soli si farà meglio, ma non credo che quella sia la via giusta :-))
Se per il fai date devo complicarmi a tal guisa ( ;-) ) la vita (mia e degli acquari) è meglio lasciar perdere ;-)
Posso chiederti cosa vuoi allevare? Lucci, carpe, trote e persici?? ;-)
albert88
30-01-2009, 02:12
:-D :-D :-D :-D
Sì lo so benissimo che sono matto ma quando intendo fare un qualcuno non c'è nulla che possa fermarmi.... devo inventarmi dei tracimatori che non richiedano buchi sul vetro degli acquari
albert88
30-01-2009, 02:12
:-D :-D :-D :-D
Sì lo so benissimo che sono matto ma quando intendo fare un qualcuno non c'è nulla che possa fermarmi.... devo inventarmi dei tracimatori che non richiedano buchi sul vetro degli acquari
albert88
30-01-2009, 02:19
per esempio questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp
albert88
30-01-2009, 02:19
per esempio questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:55
albert88, o metti le vasche in discesa (se ti ci metti non penso che per te sarà difficile convincere l'acqua a stare in obliquo), oppure ti prendi 3 veri filtri esterni per acquari... con 150 euro sei a posto, materiali filtranti compresi.
Vedo che sei di Roma... in via Ozanam da Abissi c'è lo sconto del 30% sui filtri tetratec ex, vai a farci un giro. ;-)
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:55
albert88, o metti le vasche in discesa (se ti ci metti non penso che per te sarà difficile convincere l'acqua a stare in obliquo), oppure ti prendi 3 veri filtri esterni per acquari... con 150 euro sei a posto, materiali filtranti compresi.
Vedo che sei di Roma... in via Ozanam da Abissi c'è lo sconto del 30% sui filtri tetratec ex, vai a farci un giro. ;-)
albert88
30-01-2009, 11:37
Per mettere le vasche in discesa il problema non sussiste..... lo farei tranquillamente... ma come faccio a far salire l'acqua nel tubo e per poi farla riscendere nella vasca sotto??
albert88
30-01-2009, 11:37
Per mettere le vasche in discesa il problema non sussiste..... lo farei tranquillamente... ma come faccio a far salire l'acqua nel tubo e per poi farla riscendere nella vasca sotto??
albert88
31-01-2009, 03:02
Ho intenzione di connettere tre trubi ad un attacco a 4 vie per l'entrata e la stessa cosa per l'uscita. ogni tuo avra una valvola a sfera regolabile per l'afflusso dell'acqua in entrata\uscita e metterei in preventivo anche l'installazione di tracimatori, a pompa, che in caso di emergenza si attiverebbero automaticamente tramite galleggiante.... che ne pensate?
albert88
31-01-2009, 03:02
Ho intenzione di connettere tre trubi ad un attacco a 4 vie per l'entrata e la stessa cosa per l'uscita. ogni tuo avra una valvola a sfera regolabile per l'afflusso dell'acqua in entrata\uscita e metterei in preventivo anche l'installazione di tracimatori, a pompa, che in caso di emergenza si attiverebbero automaticamente tramite galleggiante.... che ne pensate?
infezioni o altro con un secchio di cannolicchi e materiali filtranti conto di non averne proprio...
Perfetto, possiamo chiudere la sezione "Malattie" abbiamo trovato la panacea per tutti i mali, cannolicchi a valanga............... :-D
Scusami se rido, ma non credere che i cannolicchi ed i materiali filtranti usati a chili ti salvino da infezioni e malattie..........questa tua teoria non sta nè in cielo nè in terra..........e nemmeno in vasca............
il risparmio economico non mi interessa soprattutto perchè l'elettricità delle cantine ha un contatore a parte di gestione condominiale.
Elettricità a scrocco del condominio? Se se ne accorgono, 'te se bbevono!!!!! :-))
infezioni o altro con un secchio di cannolicchi e materiali filtranti conto di non averne proprio...
Perfetto, possiamo chiudere la sezione "Malattie" abbiamo trovato la panacea per tutti i mali, cannolicchi a valanga............... :-D
Scusami se rido, ma non credere che i cannolicchi ed i materiali filtranti usati a chili ti salvino da infezioni e malattie..........questa tua teoria non sta nè in cielo nè in terra..........e nemmeno in vasca............
il risparmio economico non mi interessa soprattutto perchè l'elettricità delle cantine ha un contatore a parte di gestione condominiale.
Elettricità a scrocco del condominio? Se se ne accorgono, 'te se bbevono!!!!! :-))
albert88
02-02-2009, 14:59
Qui nessuno se beve nessuno... tutte le cantine so connesse a un unico contatore.... Se mi vogliono isolare.... mi isolassero.... basta che pensano a tutto loro... e poi finchè occhio non vede.... :-))
Ragazzi siete davvero pieni di idee mi fate paura!!! -05 -05 -05 complimentoni!! -28d#
albert88
02-02-2009, 14:59
Qui nessuno se beve nessuno... tutte le cantine so connesse a un unico contatore.... Se mi vogliono isolare.... mi isolassero.... basta che pensano a tutto loro... e poi finchè occhio non vede.... :-))
Ragazzi siete davvero pieni di idee mi fate paura!!! -05 -05 -05 complimentoni!! -28d#
Leggi questo articolo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
è un overflow, è un sistema semplice, testato e funzionante per far tracimare l'acqua da una vasca senza fori passanti...........
Leggi questo articolo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
è un overflow, è un sistema semplice, testato e funzionante per far tracimare l'acqua da una vasca senza fori passanti...........
albert88
03-02-2009, 11:04
Leggi questo articolo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
è un overflow, è un sistema semplice, testato e funzionante per far tracimare l'acqua da una vasca senza fori passanti...........
Dice di connettere a una pompa di movimento il tubicino per l'evare l'aria, ma io non ho una pompa di movimento.....hai un idea?
albert88
03-02-2009, 11:04
Leggi questo articolo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
è un overflow, è un sistema semplice, testato e funzionante per far tracimare l'acqua da una vasca senza fori passanti...........
Dice di connettere a una pompa di movimento il tubicino per l'evare l'aria, ma io non ho una pompa di movimento.....hai un idea?
non serve la pompa di movimento, è sufficiente una qualunque pompa con all'uscita un beccuccio per sfruttare l'effetto venturi.
non serve la pompa di movimento, è sufficiente una qualunque pompa con all'uscita un beccuccio per sfruttare l'effetto venturi.
albert88
03-02-2009, 14:23
Quindi se sul tubo della mia pompa, in entrata, inserisco un attacco per un tubicino che finisce lì... avrei risolto.... giusto? grazie mkel77
albert88
03-02-2009, 14:23
Quindi se sul tubo della mia pompa, in entrata, inserisco un attacco per un tubicino che finisce lì... avrei risolto.... giusto? grazie mkel77
albert88, leggi questo articolo e vedrai come è facile sfruttare l'effetto venturi...........
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
albert88, leggi questo articolo e vedrai come è facile sfruttare l'effetto venturi...........
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
albert88
03-02-2009, 21:51
albert88, leggi questo articolo e vedrai come è facile sfruttare l'effetto venturi...........
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
mmhh mica male.... mi adopero subito!!!
albert88
03-02-2009, 21:51
albert88, leggi questo articolo e vedrai come è facile sfruttare l'effetto venturi...........
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
mmhh mica male.... mi adopero subito!!!
Già, anche perchè dubito che un alimentatore per pc vada bene.
Non ha uscite a 24, ha un + 12 e un - 12.
Solo che non mi sembra che su entrambe fornisca la stessa corrente.
Se non ricordo male sul - 12 fornisce solo qualche centinaio di miliampere.
Già, anche perchè dubito che un alimentatore per pc vada bene.
Non ha uscite a 24, ha un + 12 e un - 12.
Solo che non mi sembra che su entrambe fornisca la stessa corrente.
Se non ricordo male sul - 12 fornisce solo qualche centinaio di miliampere.
albert88
07-02-2009, 15:31
ho risolto per l'alimentatore... ce ne sono di diversi tipi... è bastato trovare quello giusto e modificarlo in modo da poter gestire gli ampere forniti in modo da regolare il flusso della pompa
albert88
07-02-2009, 15:31
ho risolto per l'alimentatore... ce ne sono di diversi tipi... è bastato trovare quello giusto e modificarlo in modo da poter gestire gli ampere forniti in modo da regolare il flusso della pompa
Uhm, modificare uno switching da pc per fargli erogare più corrente non è banale ed è molto rischioso.
#24
Spero tu te ne intenda molto, con quello puoi incendiare casa....
A meno che tu non ti riferisca ad un altro tipo di alimentatore.
Uhm, modificare uno switching da pc per fargli erogare più corrente non è banale ed è molto rischioso.
#24
Spero tu te ne intenda molto, con quello puoi incendiare casa....
A meno che tu non ti riferisca ad un altro tipo di alimentatore.
albert88
07-02-2009, 21:44
tranquillo.... papà era elettricista... ;-) #18
Sto solo cercando un cavolo di secchio con coperchio "a vite" e due buchi per far scorrere l'acqua....
albert88
07-02-2009, 21:44
tranquillo.... papà era elettricista... ;-) #18
Sto solo cercando un cavolo di secchio con coperchio "a vite" e due buchi per far scorrere l'acqua....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |