Visualizza la versione completa : prima seconda esperienza...
Robertac91
26-01-2009, 20:50
salve a tutti...dopo una prima brutta esperienza con mario...la mia vecchia tarta...vorrei ricominciare...ma questa volta non voglio fare errori...ho già un acquarietto incui è vissuta la mia tarta quando era piccola...ora ditemi voi di cosa ho bisogno...luci riscaldatore isoletta sabbia???ogni consiglio srà accettato...graziemille
Robertac91
26-01-2009, 20:50
salve a tutti...dopo una prima brutta esperienza con mario...la mia vecchia tarta...vorrei ricominciare...ma questa volta non voglio fare errori...ho già un acquarietto incui è vissuta la mia tarta quando era piccola...ora ditemi voi di cosa ho bisogno...luci riscaldatore isoletta sabbia???ogni consiglio srà accettato...graziemille
The_M@tTeo
27-01-2009, 11:35
sarebbe utile sapere che tipo di tartaruga intendi allevare...
The_M@tTeo
27-01-2009, 11:35
sarebbe utile sapere che tipo di tartaruga intendi allevare...
prima informati sulla specie.Le più comuni sono trachemys scripta scripta,trachemys scripta elegans, i vari ibridi di trachemys(femmine di trachemys raggiungono lunghezza del carapace femmine intorno ai 30 cm),pseudemys nelsoni(questa la più grossa con una lunghezza del carapace di quasi 40 cm) e le graptemys(sono le più piccole tra quelle sopra citate lunghezza carapace femmine all'incirca 25 cm).chiedi se hanno sternotherus tartarughe molto più piccole,quindi una gestione più facile,anche se i piccoli sono più delicati degli adulti:s.odoratus 13cm,s.carinatus fino a 17cm.il miglior modo per allevare le tartarughe più comuni sarebbe un laghetto all'esterno dove possono trascorrere tutto l'anno all'esterno ma questo andrebbe fatto per tarta che hanno superato i 2 anni.per tarta più giovani si può far trascorrere l'estate all'aperto in un vascone di plastica(se non si ha la possibilità di costruire un laghetto)ma in autunno,inverno,primavera(se le temperature sono basse)bisogna portarle all'interno in un acquaterrario di dimensioni 120x60x60(dimensioni minime per un adulto di trachemys 80x50 per sternotherus altezza varia ma l'altezza dell'acqua meglio intorno ai 20 cm per gli adulti poichè non sono grandi nuotatrici) dotato di termoriscaldatore (con temp acqua a 24 per adulti 26 per i giovani ) lampada spot puntata su una zona emersa(sughero funziona bene occhio a non rompere i vetri) a temp intorno ai 30° e luci neon UVB(5%),filtro esterno con portata doppia rispetto all'acqua.Se non hai la possibilità di allestire un laghetto per gli adulti puoi farli passare l'inverno per farle fare un letargo controllato in un locale non riscaldato(cantina)dove le temp non superino i 4- 10° e poi quando le temp aumentano spostarle all'aperto in giardino o anche su un balcone se riesci a creare zone d'ombra e di sole oppure allestisci un acquaterrario.Alimentazione quelle più comuni sono da giovani più carnivore che vegetariane e vanno alimentate ogni giorno poi dopo il primo anno fai un giorno si e uno no,poi da adulte ogni 2 o 3 giorni con cibi in gran parte vegetali(graptemys e pseudemys sono un po' più vegetariane delle trachemys).le sternotherus sono più carnivore e vanno alimentate di meno.cibi carnivori(lombrichi, larve di zanzara(per i giovani),latterini e altri pesci d'acqua dolce,chiocciole acquatiche,gamberetti surgelati ecc)cibi vegetali(cicoria,tarassacco,lenticchie d'acqua ecc).Metti a disposizione un osso di seppia così se hanno bisogno hanno una fonte di calcio.
prima informati sulla specie.Le più comuni sono trachemys scripta scripta,trachemys scripta elegans, i vari ibridi di trachemys(femmine di trachemys raggiungono lunghezza del carapace femmine intorno ai 30 cm),pseudemys nelsoni(questa la più grossa con una lunghezza del carapace di quasi 40 cm) e le graptemys(sono le più piccole tra quelle sopra citate lunghezza carapace femmine all'incirca 25 cm).chiedi se hanno sternotherus tartarughe molto più piccole,quindi una gestione più facile,anche se i piccoli sono più delicati degli adulti:s.odoratus 13cm,s.carinatus fino a 17cm.il miglior modo per allevare le tartarughe più comuni sarebbe un laghetto all'esterno dove possono trascorrere tutto l'anno all'esterno ma questo andrebbe fatto per tarta che hanno superato i 2 anni.per tarta più giovani si può far trascorrere l'estate all'aperto in un vascone di plastica(se non si ha la possibilità di costruire un laghetto)ma in autunno,inverno,primavera(se le temperature sono basse)bisogna portarle all'interno in un acquaterrario di dimensioni 120x60x60(dimensioni minime per un adulto di trachemys 80x50 per sternotherus altezza varia ma l'altezza dell'acqua meglio intorno ai 20 cm per gli adulti poichè non sono grandi nuotatrici) dotato di termoriscaldatore (con temp acqua a 24 per adulti 26 per i giovani ) lampada spot puntata su una zona emersa(sughero funziona bene occhio a non rompere i vetri) a temp intorno ai 30° e luci neon UVB(5%),filtro esterno con portata doppia rispetto all'acqua.Se non hai la possibilità di allestire un laghetto per gli adulti puoi farli passare l'inverno per farle fare un letargo controllato in un locale non riscaldato(cantina)dove le temp non superino i 4- 10° e poi quando le temp aumentano spostarle all'aperto in giardino o anche su un balcone se riesci a creare zone d'ombra e di sole oppure allestisci un acquaterrario.Alimentazione quelle più comuni sono da giovani più carnivore che vegetariane e vanno alimentate ogni giorno poi dopo il primo anno fai un giorno si e uno no,poi da adulte ogni 2 o 3 giorni con cibi in gran parte vegetali(graptemys e pseudemys sono un po' più vegetariane delle trachemys).le sternotherus sono più carnivore e vanno alimentate di meno.cibi carnivori(lombrichi, larve di zanzara(per i giovani),latterini e altri pesci d'acqua dolce,chiocciole acquatiche,gamberetti surgelati ecc)cibi vegetali(cicoria,tarassacco,lenticchie d'acqua ecc).Metti a disposizione un osso di seppia così se hanno bisogno hanno una fonte di calcio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |