Entra

Visualizza la versione completa : osmoregolatore leletosi


maurito
26-01-2009, 20:07
Per realizzare l'osmoregolatore con il progetto di leletosi, quale galleggiante bisogna pendere?perchè ci sono dei link ma ogni galleggiante mi semba di materiale diverso e non so quale scegliere.
Mi sapreste dare un consiglio?

grazie a tutti

maurito
26-01-2009, 20:07
Per realizzare l'osmoregolatore con il progetto di leletosi, quale galleggiante bisogna pendere?perchè ci sono dei link ma ogni galleggiante mi semba di materiale diverso e non so quale scegliere.
Mi sapreste dare un consiglio?

grazie a tutti

thecorsoguy
26-01-2009, 20:53
Il materiale non credo sia importante. Qualunque di quelli in quel link dovrebbe andare bene.

Provalo per bene fuori dalla vasca, prima, alcuni hanno avuto fenomeni di incollaggio che gli hanno fatto allagare casa.

Luca

thecorsoguy
26-01-2009, 20:53
Il materiale non credo sia importante. Qualunque di quelli in quel link dovrebbe andare bene.

Provalo per bene fuori dalla vasca, prima, alcuni hanno avuto fenomeni di incollaggio che gli hanno fatto allagare casa.

Luca

leletosi
26-01-2009, 21:58
alcuni hanno avuto fenomeni di incollaggio che gli hanno fatto allagare casa.


ma chi ? -05 -05 -05

leletosi
26-01-2009, 21:58
alcuni hanno avuto fenomeni di incollaggio che gli hanno fatto allagare casa.


ma chi ? -05 -05 -05

thecorsoguy
26-01-2009, 22:46
Ci sono post anche nel thread che spiega come farlo. Pagina 18, tanto per fare un esempio.

Ma basta leggere un pó in giro sui forum.

Non é un problema legato al principio di funzionamento del sistema, sia ben inteso. Ho scritto vari post in merito, e anche dato qualche consiglio su qualche prova da fare. Quei galleggianti non sono fatti per pilotare direttamente un carico induttivo come una pompa. Quindi se l´accoppiata é vincente uno sará contento per sempre, ma se l´accoppiata é sfigata avrá parecchi problemi.

Quindi meglio provare prima, fuori dalla vasca, facendo magari una serie di accendi e spegni veloci. Se non succede nulla, difficilmente si presenterá il problema.

Altrimenti meglio cambiare pompa.

Luca

thecorsoguy
26-01-2009, 22:46
Ci sono post anche nel thread che spiega come farlo. Pagina 18, tanto per fare un esempio.

Ma basta leggere un pó in giro sui forum.

Non é un problema legato al principio di funzionamento del sistema, sia ben inteso. Ho scritto vari post in merito, e anche dato qualche consiglio su qualche prova da fare. Quei galleggianti non sono fatti per pilotare direttamente un carico induttivo come una pompa. Quindi se l´accoppiata é vincente uno sará contento per sempre, ma se l´accoppiata é sfigata avrá parecchi problemi.

Quindi meglio provare prima, fuori dalla vasca, facendo magari una serie di accendi e spegni veloci. Se non succede nulla, difficilmente si presenterá il problema.

Altrimenti meglio cambiare pompa.

Luca

leletosi
27-01-2009, 11:16
ah ecco, così suona meglio.......

anche io ho avuto ad esempio un galleggiante difettoso. e una volta sostituito tutto ha ripreso a meraviglia come sempre.

detto come era scritto prima suonava proprio come se il sistema intero facesse caccare....il che non è affatto vero.

grazie della precisazione :-)

leletosi
27-01-2009, 11:16
ah ecco, così suona meglio.......

anche io ho avuto ad esempio un galleggiante difettoso. e una volta sostituito tutto ha ripreso a meraviglia come sempre.

detto come era scritto prima suonava proprio come se il sistema intero facesse caccare....il che non è affatto vero.

grazie della precisazione :-)

thecorsoguy
29-01-2009, 00:16
Figurati, non volevo dire quello.

Tra l´altro ho difeso la semplicitá del sistema altre volte, anche contro chi, non capendo le ragioni del fallimento nella realizzazione dava la colpa al sistema.

Purtroppo la variabilitá degli oggetti utilizzati rende il risultato non sempre ripetibile.

Ciao

Luca

thecorsoguy
29-01-2009, 00:16
Figurati, non volevo dire quello.

Tra l´altro ho difeso la semplicitá del sistema altre volte, anche contro chi, non capendo le ragioni del fallimento nella realizzazione dava la colpa al sistema.

Purtroppo la variabilitá degli oggetti utilizzati rende il risultato non sempre ripetibile.

Ciao

Luca

maurito
04-02-2009, 23:38
ho ordinato il galleggiante,volevo sapere la pompa che portata deve avere,la tanica di rabocco da quanti litri massimo può essere e infine se la staffa per il galleggiante puo essere di resina.

vi ringrazio

maurito
04-02-2009, 23:38
ho ordinato il galleggiante,volevo sapere la pompa che portata deve avere,la tanica di rabocco da quanti litri massimo può essere e infine se la staffa per il galleggiante puo essere di resina.

vi ringrazio

maurito
04-02-2009, 23:42
ho ordinato il galleggiante,volevo sapere la pompa che portata deve avere,la tanica di rabocco da quanti litri massimo può essere e infine se la staffa per il galleggiante puo essere di resina.

vi ringrazioscusate mi sono dimenticao di dire che la mia vasca è di 27l netti

maurito
04-02-2009, 23:42
ho ordinato il galleggiante,volevo sapere la pompa che portata deve avere,la tanica di rabocco da quanti litri massimo può essere e infine se la staffa per il galleggiante puo essere di resina.

vi ringrazioscusate mi sono dimenticao di dire che la mia vasca è di 27l netti

thecorsoguy
05-02-2009, 09:36
La staffa la puoi fare con quello che vuoi. Di solito si usa il plexy che é facile da modellare, o il pvc.

La portata ti interessa poco, quello che ti serve é la prevalenza, che ti dice quanto in alto la pompa spingerá l'acqua. E quello che ti serve dipende da dove metti la vasca con l'acqua di rabbocco.

Ad esempio, se la metti sotto il mobile, ti serviranno almeno 1-1,5 metri di prevalenza.

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-02-2009, 09:36
La staffa la puoi fare con quello che vuoi. Di solito si usa il plexy che é facile da modellare, o il pvc.

La portata ti interessa poco, quello che ti serve é la prevalenza, che ti dice quanto in alto la pompa spingerá l'acqua. E quello che ti serve dipende da dove metti la vasca con l'acqua di rabbocco.

Ad esempio, se la metti sotto il mobile, ti serviranno almeno 1-1,5 metri di prevalenza.

Ciao

Luca