PDA

Visualizza la versione completa : CAVETTO SOTTOSABBIA


m4nu-87
26-01-2009, 19:39
Ciao ragazzi...volevo sapere a cosa serve il cavetto sotto sabbia, se per una miglior crescita delle piante o per una piu costante temperatura in vasca!! nella mia totale nn conoscenza del prodotto volevo dei consigli appunto sulla funzione, applicazione, pro e contro e come si accende, se ha una spina alla sua fine o se ha uno starter/reattore..
so gia che sarete bravissimi a descrivermelo!!

m4nu-87
26-01-2009, 19:39
Ciao ragazzi...volevo sapere a cosa serve il cavetto sotto sabbia, se per una miglior crescita delle piante o per una piu costante temperatura in vasca!! nella mia totale nn conoscenza del prodotto volevo dei consigli appunto sulla funzione, applicazione, pro e contro e come si accende, se ha una spina alla sua fine o se ha uno starter/reattore..
so gia che sarete bravissimi a descrivermelo!!

dragon-angel
26-01-2009, 19:50
bò io sinceramente non lo uso ma ho sentito che giova alle radici delle piante e a una temperatura uniforme nell'acquario

dragon-angel
26-01-2009, 19:50
bò io sinceramente non lo uso ma ho sentito che giova alle radici delle piante e a una temperatura uniforme nell'acquario

SCORPIONE
26-01-2009, 20:03
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

SCORPIONE
26-01-2009, 20:03
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

marco.trento
26-01-2009, 20:10
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

Scusa SCORPIONE ma io ho letto da qualche parte il contrario.
Il cavetto riscaldante NON sostituisce il normale riscaldatore, e la temperatura che deve tenere è di 30/35 gradi e non 26/27 come hai detto te.
Il cavetto riscaldante serve unicamente alle radici delle piante in quando non riscalda l'acqua.
Dopo se ho letto su un sito affidabile non sò, però io ho letto questo, ossia il contrario di quello che hai detto te
Ciao! :-))

marco.trento
26-01-2009, 20:10
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

Scusa SCORPIONE ma io ho letto da qualche parte il contrario.
Il cavetto riscaldante NON sostituisce il normale riscaldatore, e la temperatura che deve tenere è di 30/35 gradi e non 26/27 come hai detto te.
Il cavetto riscaldante serve unicamente alle radici delle piante in quando non riscalda l'acqua.
Dopo se ho letto su un sito affidabile non sò, però io ho letto questo, ossia il contrario di quello che hai detto te
Ciao! :-))

m4nu-87
26-01-2009, 20:58
grazie a tutti, cmq si anche secodo altre mie fonti il cavetto serve solo alle piante come dice marco...
grazei ancora

m4nu-87
26-01-2009, 20:58
grazie a tutti, cmq si anche secodo altre mie fonti il cavetto serve solo alle piante come dice marco...
grazei ancora

FalKo
26-01-2009, 21:25
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

Scusa SCORPIONE ma io ho letto da qualche parte il contrario.
Il cavetto riscaldante NON sostituisce il normale riscaldatore, e la temperatura che deve tenere è di 30/35 gradi e non 26/27 come hai detto te.
Il cavetto riscaldante serve unicamente alle radici delle piante in quando non riscalda l'acqua.
Dopo se ho letto su un sito affidabile non sò, però io ho letto questo, ossia il contrario di quello che hai detto te
Ciao! :-))

non lo si puo' adoperare come mezzo di riscaldamento principale ma aiuta il riscaldatore a provetta uniformando la temperatura in tutto l'acquario , sopra i 28° la sua capacita' di creare correnti convettive va a farsi benedire

comunque sull'utilizzo del cavetto ho letto di tutto e il contrario di tutto , e' prevalentemente legato ai protocollo di gestione di Dennerle e Dupla , io sono dell' idea che l'utilizzo di tale accessorio dipende dal tipo di fondo che vuoi adoperare se adoperi un fondo capace di assorbire abbondantemente cationi (terre allofane e torba ) o anioni (laterite) puo essere una buona idea adottarlo
non lo trovo comunque un accessorio indispensabile puoi avere ottimi risultati sia avendolo che no

FalKo
26-01-2009, 21:25
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

Scusa SCORPIONE ma io ho letto da qualche parte il contrario.
Il cavetto riscaldante NON sostituisce il normale riscaldatore, e la temperatura che deve tenere è di 30/35 gradi e non 26/27 come hai detto te.
Il cavetto riscaldante serve unicamente alle radici delle piante in quando non riscalda l'acqua.
Dopo se ho letto su un sito affidabile non sò, però io ho letto questo, ossia il contrario di quello che hai detto te
Ciao! :-))

non lo si puo' adoperare come mezzo di riscaldamento principale ma aiuta il riscaldatore a provetta uniformando la temperatura in tutto l'acquario , sopra i 28° la sua capacita' di creare correnti convettive va a farsi benedire

comunque sull'utilizzo del cavetto ho letto di tutto e il contrario di tutto , e' prevalentemente legato ai protocollo di gestione di Dennerle e Dupla , io sono dell' idea che l'utilizzo di tale accessorio dipende dal tipo di fondo che vuoi adoperare se adoperi un fondo capace di assorbire abbondantemente cationi (terre allofane e torba ) o anioni (laterite) puo essere una buona idea adottarlo
non lo trovo comunque un accessorio indispensabile puoi avere ottimi risultati sia avendolo che no

m4nu-87
26-01-2009, 22:06
ok grazie per la cosiderazione ;-)

m4nu-87
26-01-2009, 22:06
ok grazie per la cosiderazione ;-)

marco.trento
27-01-2009, 14:55
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

Scusa SCORPIONE ma io ho letto da qualche parte il contrario.
Il cavetto riscaldante NON sostituisce il normale riscaldatore, e la temperatura che deve tenere è di 30/35 gradi e non 26/27 come hai detto te.
Il cavetto riscaldante serve unicamente alle radici delle piante in quando non riscalda l'acqua.
Dopo se ho letto su un sito affidabile non sò, però io ho letto questo, ossia il contrario di quello che hai detto te
Ciao! :-))

non lo si puo' adoperare come mezzo di riscaldamento principale ma aiuta il riscaldatore a provetta uniformando la temperatura in tutto l'acquario , sopra i 28° la sua capacita' di creare correnti convettive va a farsi benedire

comunque sull'utilizzo del cavetto ho letto di tutto e il contrario di tutto , e' prevalentemente legato ai protocollo di gestione di Dennerle e Dupla , io sono dell' idea che l'utilizzo di tale accessorio dipende dal tipo di fondo che vuoi adoperare se adoperi un fondo capace di assorbire abbondantemente cationi (terre allofane e torba ) o anioni (laterite) puo essere una buona idea adottarlo
non lo trovo comunque un accessorio indispensabile puoi avere ottimi risultati sia avendolo che no
Ma in un fondo tipo con materiale ADA, o akadama o pomice e come piante, piante esigenti come la glossostigma e altre, è consigliabile o no? Perchè dovrei rifare l'acquario e non sò se comperarlo o no.
Grazie :-))

marco.trento
27-01-2009, 14:55
il cavetto riscaldante non e difficile da installare dovrai stenderlo sul fondo come una serpentina la parte finale rivolta verso il filtro cosi nasconderai il filo si alimanta con un termostato spesso si compra a parte e utile per le piante in quanto una buona e dosata costante illuminazione e una temperatura calda alla base delle radici delle tue piante favorirà lo sviluppo delle stesse.

consiglio oltra al cavetto riscaldante ti consiglio di aggiungere un termostato di quelli classici! li dovrai tenere in funzione entrambi ossia alimantati, questo per evitare che un giorno la serpentina si bruci e la temperatura in vasca si abbassi provocando cosi danni che possono essere evitati....

SPIEGAZIONE
se la serpentina la imposti ad una temperatura di lavoro intorno ai 26#28gradi (temperatura consigliata per molte specie di pesci, il termostato secondario lo farai lavorare a 26#27gradi questo per ottenere una temperatura costante un grado i piu o in meno non creera disastri inreparabili
il cavetto e di granlunga ottimo rispetto ad un normale termostato per il semplice motivo che ci spiega anche la fisica l'acqua calda sale su e si raffredda nuovamente giusto?!!!
quindi creando calore dal basso verso l'alto cosa otterremo?!!!
una temperatura costante fino a meta altezza della vasca che andra a raffreddarsi nella rimanente meta in modo graduale e non in modo piccoso.
quindi anche i pesci che ospiti nella tua vasca di conseguenza sapranno regolare il loro ritmo....FINE. #24

Scusa SCORPIONE ma io ho letto da qualche parte il contrario.
Il cavetto riscaldante NON sostituisce il normale riscaldatore, e la temperatura che deve tenere è di 30/35 gradi e non 26/27 come hai detto te.
Il cavetto riscaldante serve unicamente alle radici delle piante in quando non riscalda l'acqua.
Dopo se ho letto su un sito affidabile non sò, però io ho letto questo, ossia il contrario di quello che hai detto te
Ciao! :-))

non lo si puo' adoperare come mezzo di riscaldamento principale ma aiuta il riscaldatore a provetta uniformando la temperatura in tutto l'acquario , sopra i 28° la sua capacita' di creare correnti convettive va a farsi benedire

comunque sull'utilizzo del cavetto ho letto di tutto e il contrario di tutto , e' prevalentemente legato ai protocollo di gestione di Dennerle e Dupla , io sono dell' idea che l'utilizzo di tale accessorio dipende dal tipo di fondo che vuoi adoperare se adoperi un fondo capace di assorbire abbondantemente cationi (terre allofane e torba ) o anioni (laterite) puo essere una buona idea adottarlo
non lo trovo comunque un accessorio indispensabile puoi avere ottimi risultati sia avendolo che no
Ma in un fondo tipo con materiale ADA, o akadama o pomice e come piante, piante esigenti come la glossostigma e altre, è consigliabile o no? Perchè dovrei rifare l'acquario e non sò se comperarlo o no.
Grazie :-))

Cartiz
27-01-2009, 15:02
Il cavetto serve solo se hai un fondo molto fine (tipo sabbioso come il deponit della Dennerle) che si compatta col tempo e non permette una corretta circolazione dell'acqua e il conseguente formarsi di zone anossiche dannose, al contrario se si ha un fondo di granulometria abbastanza grande da permettere all'acqua di "circolare" il cavetto è inutile.
Ciao

Cartiz
27-01-2009, 15:02
Il cavetto serve solo se hai un fondo molto fine (tipo sabbioso come il deponit della Dennerle) che si compatta col tempo e non permette una corretta circolazione dell'acqua e il conseguente formarsi di zone anossiche dannose, al contrario se si ha un fondo di granulometria abbastanza grande da permettere all'acqua di "circolare" il cavetto è inutile.
Ciao

hopemanu
27-01-2009, 16:19
Il cavetto serve solo se hai un fondo molto fine (tipo sabbioso come il deponit della Dennerle) che si compatta col tempo e non permette una corretta circolazione dell'acqua e il conseguente formarsi di zone anossiche dannose, al contrario se si ha un fondo di granulometria abbastanza grande da permettere all'acqua di "circolare" il cavetto è inutile.
Ciao
qui credo che iniziamo a divertirci (ognuno con le proprie teorie opinioni)

io credo che serve se si ha un acquario abbastanza grande
se si ha un acquario piccolo con un fondo sabbioso sono d'accordo con te
ma se l'acquario inizia a superare i 200 lt va messo,

hopemanu
27-01-2009, 16:19
Il cavetto serve solo se hai un fondo molto fine (tipo sabbioso come il deponit della Dennerle) che si compatta col tempo e non permette una corretta circolazione dell'acqua e il conseguente formarsi di zone anossiche dannose, al contrario se si ha un fondo di granulometria abbastanza grande da permettere all'acqua di "circolare" il cavetto è inutile.
Ciao
qui credo che iniziamo a divertirci (ognuno con le proprie teorie opinioni)

io credo che serve se si ha un acquario abbastanza grande
se si ha un acquario piccolo con un fondo sabbioso sono d'accordo con te
ma se l'acquario inizia a superare i 200 lt va messo,

Cartiz
27-01-2009, 17:14
ma se l'acquario inizia a superare i 200 lt va messo,
In base a cosa dici cio ?

Cartiz
27-01-2009, 17:14
ma se l'acquario inizia a superare i 200 lt va messo,
In base a cosa dici cio ?

hopemanu
27-01-2009, 17:31
io credo che il mioglior sapere viene dato dall'esperienza personale
per me una vasca medio piccola è sotto i 200 lt mentre una medio grande è sopra i 200
te hai detto che in una vasca con fondo fine o abbastanza fine si compatta e inizia a creare zone atossiche e di conseguenza le fastidiose e pericolose bolle
io ti dico che non ho un cavetto sottosabbia ed ho una vasca di 350 lt, ed ho un fondo medio grande con lapillo vucanico akadama e torba, e si formano le famose zone atossiche

hopemanu
27-01-2009, 17:31
io credo che il mioglior sapere viene dato dall'esperienza personale
per me una vasca medio piccola è sotto i 200 lt mentre una medio grande è sopra i 200
te hai detto che in una vasca con fondo fine o abbastanza fine si compatta e inizia a creare zone atossiche e di conseguenza le fastidiose e pericolose bolle
io ti dico che non ho un cavetto sottosabbia ed ho una vasca di 350 lt, ed ho un fondo medio grande con lapillo vucanico akadama e torba, e si formano le famose zone atossiche

Cartiz
27-01-2009, 18:20
Forse non hai abbastanza movimento in vasca e di conseguenza il ricircolo dell'acqua nel fondo non è ottimale cosa invece che con un fondo compatto anche con un movimento sufficiente non è possibile.
Per il resto sono d'accordissimo, l'esperienza è la prima maestra.

Cartiz
27-01-2009, 18:20
Forse non hai abbastanza movimento in vasca e di conseguenza il ricircolo dell'acqua nel fondo non è ottimale cosa invece che con un fondo compatto anche con un movimento sufficiente non è possibile.
Per il resto sono d'accordissimo, l'esperienza è la prima maestra.

hopemanu
27-01-2009, 18:24
non credo che sia quello
credo solamente che in una vasca 120x50x60 anche se ci sono 2 riscaldatori per matenere la temperatura a 28°, con 2 tetratec 700 e una pompa di movimento da 800 lt/h, si crea una zona di calore superficiale, e il caldo tende a salire e non a scendere

hopemanu
27-01-2009, 18:24
non credo che sia quello
credo solamente che in una vasca 120x50x60 anche se ci sono 2 riscaldatori per matenere la temperatura a 28°, con 2 tetratec 700 e una pompa di movimento da 800 lt/h, si crea una zona di calore superficiale, e il caldo tende a salire e non a scendere

Cartiz
27-01-2009, 18:32
Il caldo tenderà sempre a salire e mai a scendere anche con un cavetto sottosabbia, ma la formazione di zone anossiche non è dovuta alla temperatura piu bassa sul fondo ma solo semplicemente alla mancanza di circolazione dell'acqua (e quindi di ossigeno), il cavetto riscaldando l'acqua crea un movimento per effetto ascensionale che appunto evita il problema dell'anossia (almeno questa è la teoria).

Cartiz
27-01-2009, 18:32
Il caldo tenderà sempre a salire e mai a scendere anche con un cavetto sottosabbia, ma la formazione di zone anossiche non è dovuta alla temperatura piu bassa sul fondo ma solo semplicemente alla mancanza di circolazione dell'acqua (e quindi di ossigeno), il cavetto riscaldando l'acqua crea un movimento per effetto ascensionale che appunto evita il problema dell'anossia (almeno questa è la teoria).

hopemanu
27-01-2009, 18:37
sono d'accordo con te e l'unico modo in un acquario piantumato per creare correnti o circolazione d'acqua sul fondo è il cavetto

hopemanu
27-01-2009, 18:37
sono d'accordo con te e l'unico modo in un acquario piantumato per creare correnti o circolazione d'acqua sul fondo è il cavetto

FalKo
27-01-2009, 20:54
Ma in un fondo tipo con materiale ADA, o akadama o pomice e come piante, piante esigenti come la glossostigma e altre, è consigliabile o no? Perchè dovrei rifare l'acquario e non sò se comperarlo o no.
Grazie :-))

acqua soil ada e akadama sono terre allofane , e l'uso del cavetto puo' giovare ai fondi in questione

FalKo
27-01-2009, 20:54
Ma in un fondo tipo con materiale ADA, o akadama o pomice e come piante, piante esigenti come la glossostigma e altre, è consigliabile o no? Perchè dovrei rifare l'acquario e non sò se comperarlo o no.
Grazie :-))

acqua soil ada e akadama sono terre allofane , e l'uso del cavetto puo' giovare ai fondi in questione

FalKo
27-01-2009, 20:58
Il cavetto serve solo se hai un fondo molto fine (tipo sabbioso come il deponit della Dennerle) che si compatta col tempo e non permette una corretta circolazione dell'acqua e il conseguente formarsi di zone anossiche dannose, al contrario se si ha un fondo di granulometria abbastanza grande da permettere all'acqua di "circolare" il cavetto è inutile.
Ciao

la dennerle consiglia il cavetto non solo x la grana fine del deponit mix ma x il semplice fatto che lo stesso contiene , oltre ad altre sostanze minerali laterite che puo' legare anioni e umus che , con la lenta circolazione creata dal cavetto e il lavoro dei batteri si decompone e rilascia nutrienti utili alle piante

FalKo
27-01-2009, 20:58
Il cavetto serve solo se hai un fondo molto fine (tipo sabbioso come il deponit della Dennerle) che si compatta col tempo e non permette una corretta circolazione dell'acqua e il conseguente formarsi di zone anossiche dannose, al contrario se si ha un fondo di granulometria abbastanza grande da permettere all'acqua di "circolare" il cavetto è inutile.
Ciao

la dennerle consiglia il cavetto non solo x la grana fine del deponit mix ma x il semplice fatto che lo stesso contiene , oltre ad altre sostanze minerali laterite che puo' legare anioni e umus che , con la lenta circolazione creata dal cavetto e il lavoro dei batteri si decompone e rilascia nutrienti utili alle piante

FalKo
27-01-2009, 21:01
io credo che il mioglior sapere viene dato dall'esperienza personale
per me una vasca medio piccola è sotto i 200 lt mentre una medio grande è sopra i 200
te hai detto che in una vasca con fondo fine o abbastanza fine si compatta e inizia a creare zone atossiche e di conseguenza le fastidiose e pericolose bolle
io ti dico che non ho un cavetto sottosabbia ed ho una vasca di 350 lt, ed ho un fondo medio grande con lapillo vucanico akadama e torba, e si formano le famose zone atossiche

su che base dici che ti si formano zone anossiche ???

FalKo
27-01-2009, 21:01
io credo che il mioglior sapere viene dato dall'esperienza personale
per me una vasca medio piccola è sotto i 200 lt mentre una medio grande è sopra i 200
te hai detto che in una vasca con fondo fine o abbastanza fine si compatta e inizia a creare zone atossiche e di conseguenza le fastidiose e pericolose bolle
io ti dico che non ho un cavetto sottosabbia ed ho una vasca di 350 lt, ed ho un fondo medio grande con lapillo vucanico akadama e torba, e si formano le famose zone atossiche

su che base dici che ti si formano zone anossiche ???

hopemanu
27-01-2009, 22:07
io credo che il mioglior sapere viene dato dall'esperienza personale

hopemanu
27-01-2009, 22:07
io credo che il mioglior sapere viene dato dall'esperienza personale

m4nu-87
27-01-2009, 23:03
grazie a tutti pr la partecipazione...concord con hopemanu sia per le zoa atossiche sia per il movimento che crea sottosabbia ecc...cmq sia è molto consigliato per acquari con piante indiendentemente se è di 40l o 300l...

m4nu-87
27-01-2009, 23:03
grazie a tutti pr la partecipazione...concord con hopemanu sia per le zoa atossiche sia per il movimento che crea sottosabbia ecc...cmq sia è molto consigliato per acquari con piante indiendentemente se è di 40l o 300l...

Alexander MacNaughton
27-01-2009, 23:45
Che significa zone atossiche? Io conosco il pericolo delle zone anossiche (mancanza totale di ossigeno) atossiche è un errore di scrittura o qualcos'altro? #24

Alexander MacNaughton
27-01-2009, 23:45
Che significa zone atossiche? Io conosco il pericolo delle zone anossiche (mancanza totale di ossigeno) atossiche è un errore di scrittura o qualcos'altro? #24

m4nu-87
28-01-2009, 11:20
ops #13 errore di scrittura!!!!!!
sono andato dal mio negoziante...lui mi darebbe cavetto 80W + sonda + termostato con schermo a 80€..che ne dite? lui ha detto che va bene per la mia vasca..in effetti tra 80 e 100W nn c'è molta differenza..
la temperatura in vasca è stabile con un solo riscaldatore da 300W...cmq appena ho soldini in avanzo credo di mettere quello esterno colegato la filtro :D

m4nu-87
28-01-2009, 11:20
ops #13 errore di scrittura!!!!!!
sono andato dal mio negoziante...lui mi darebbe cavetto 80W + sonda + termostato con schermo a 80€..che ne dite? lui ha detto che va bene per la mia vasca..in effetti tra 80 e 100W nn c'è molta differenza..
la temperatura in vasca è stabile con un solo riscaldatore da 300W...cmq appena ho soldini in avanzo credo di mettere quello esterno colegato la filtro :D

Cartiz
28-01-2009, 11:53
Posso sapere che tipo di fondo andrai a mettere? stiamo parlando dell'acquario che hai nel profilo?

Cartiz
28-01-2009, 11:53
Posso sapere che tipo di fondo andrai a mettere? stiamo parlando dell'acquario che hai nel profilo?

m4nu-87
28-01-2009, 11:56
si la vasca è quella..ma sto organizzando un nuovo allestimento con fondo fertile e ghiaia fine

m4nu-87
28-01-2009, 11:56
si la vasca è quella..ma sto organizzando un nuovo allestimento con fondo fertile e ghiaia fine

Cartiz
28-01-2009, 12:14
Scusa non per far pubblicità ad una casa piuttosto che un altra, ma visto che sei orientato sul cavetto potresti sposare la linea dennerle e mettere un fondo di deponit-mix e poi sopra il ghiaietto che vuoi.
A tal proposito volevo chiederti se il cavetto che ti hanno proposto è a basso voltaggio o no.

Cartiz
28-01-2009, 12:14
Scusa non per far pubblicità ad una casa piuttosto che un altra, ma visto che sei orientato sul cavetto potresti sposare la linea dennerle e mettere un fondo di deponit-mix e poi sopra il ghiaietto che vuoi.
A tal proposito volevo chiederti se il cavetto che ti hanno proposto è a basso voltaggio o no.

m4nu-87
28-01-2009, 13:03
che fondo è quello che mi hai proposto? il deponit-mix...
riguardo al cavetto nn so se è a basso voltaggio o meno dato che ho chiesto info a voi su questo topic emi è sttao solo detto del wattaggio...ovvero 100w
quindi sono andato al negozio con questi dati..so che si collega alla 220 normalemnte!! che differenza c'è tra basso o alto?

m4nu-87
28-01-2009, 13:03
che fondo è quello che mi hai proposto? il deponit-mix...
riguardo al cavetto nn so se è a basso voltaggio o meno dato che ho chiesto info a voi su questo topic emi è sttao solo detto del wattaggio...ovvero 100w
quindi sono andato al negozio con questi dati..so che si collega alla 220 normalemnte!! che differenza c'è tra basso o alto?

Cartiz
28-01-2009, 14:42
La differenza è che quello a basso voltaggio funziona a 24v e ha un trasformatore che si collega alla 220v, io non sono molto esperto in elettricità ma mi sento piu sicuro se in vasca ci sono 24v piuttosto che 220v ma forse è un'illusione, compralo di alta qualità così da essere sicuro di non avere possibili degradamenti con conseguenti scariche di elettricità in acqua, per il tuo litraggio 100w sono adatti.
Il fondo della Dennerle è il deponit-mix se vuoi informazioni sull'argomento troverai decine di post in questo forum è sicuramente un buon fondo per nulla complicato essendo finissimo non te lo ritrovi sopra il ghiaietto quando capita di estrarre qualche pianta ben radicata e non crea problemi di alterazioni dell'acqua, non va integrato con nessun fertilizzante avendone gia al suo interno e sopra puoi ricoprirlo con il ghiaietto che piu ti aggrada (guarda le foto nella mia galleria).

Cartiz
28-01-2009, 14:42
La differenza è che quello a basso voltaggio funziona a 24v e ha un trasformatore che si collega alla 220v, io non sono molto esperto in elettricità ma mi sento piu sicuro se in vasca ci sono 24v piuttosto che 220v ma forse è un'illusione, compralo di alta qualità così da essere sicuro di non avere possibili degradamenti con conseguenti scariche di elettricità in acqua, per il tuo litraggio 100w sono adatti.
Il fondo della Dennerle è il deponit-mix se vuoi informazioni sull'argomento troverai decine di post in questo forum è sicuramente un buon fondo per nulla complicato essendo finissimo non te lo ritrovi sopra il ghiaietto quando capita di estrarre qualche pianta ben radicata e non crea problemi di alterazioni dell'acqua, non va integrato con nessun fertilizzante avendone gia al suo interno e sopra puoi ricoprirlo con il ghiaietto che piu ti aggrada (guarda le foto nella mia galleria).

m4nu-87
28-01-2009, 16:56
siquello che ha lui è un ottimo prodotto..nn di concorrenza..
grazie per il concime!! credo di usare quello allora!! basteranno 5kg??
ah complimenti per l'olandese..wow

m4nu-87
28-01-2009, 16:56
siquello che ha lui è un ottimo prodotto..nn di concorrenza..
grazie per il concime!! credo di usare quello allora!! basteranno 5kg??
ah complimenti per l'olandese..wow

Cartiz
28-01-2009, 17:35
Hai visto le foto del cavetto e del deponit? guarda io ho usato 14 kg su una base di 80 x 40 visto che tu hai 120 x 50 farei sui 20 kg che ti permette di fare uno strato abbastanza alto.

Cartiz
28-01-2009, 17:35
Hai visto le foto del cavetto e del deponit? guarda io ho usato 14 kg su una base di 80 x 40 visto che tu hai 120 x 50 farei sui 20 kg che ti permette di fare uno strato abbastanza alto.

gab82
28-01-2009, 17:35
no...ti ci vuole il secchiello più grande...e forme neanche ti basta..... #24

gab82
28-01-2009, 17:35
no...ti ci vuole il secchiello più grande...e forme neanche ti basta..... #24

m4nu-87
28-01-2009, 17:43
ah ok..io parlavo di ghiaia..quella pesa di piu!!
sai in che confezioni lo vendono il deponit-mix?? quanti kg a confezione insomma

m4nu-87
28-01-2009, 17:43
ah ok..io parlavo di ghiaia..quella pesa di piu!!
sai in che confezioni lo vendono il deponit-mix?? quanti kg a confezione insomma

Cartiz
28-01-2009, 18:00
Non lo so perchè ora lo vendono in secchielli, io l'avevo preso in sacchetti da 2.5 kg

Cartiz
28-01-2009, 18:00
Non lo so perchè ora lo vendono in secchielli, io l'avevo preso in sacchetti da 2.5 kg

m4nu-87
28-01-2009, 18:11
ok grazie!! vedo cosa hanno al negozio ;-)

m4nu-87
28-01-2009, 18:11
ok grazie!! vedo cosa hanno al negozio ;-)

diex82
11-11-2010, 06:12
Ed io invece? ... Che devo fare? ...

Sto allestendo la mia vasca 100x45x50 e sono indeciso se mettere o meno un cavetto da 25\50 watt munito di termostato della HYDRO (insieme al temoriscaldatore TETRA TH300) ... Il fondo sarà alto non + di 7 cm e formato da TETRA COMPLETE SUBSTRATE e da circa 20 kg di ghiaietto nero quarzato da 4 mm ... Ci saranno 2 legni e 3\4 roccia non calcarea e ci saranno un bel po di piante (non so il nome in quanto xkè è la prima volta che mi cimento in questo campo;proprio x questo mi farò consigliare dal mio rivenditore). Come pesci vorrei mettere 5 scalari, 10\15 cardinali e 3\5 corydoras ...

Parlando con il mio negoziante mi ha sconsigliato l'uso del cavetto xkè le temperature nostre non sono cosi basse da doverlo necessariamente utilizzare. All'interno del mio appartamento (sito a Milano),in inverno, ci sono mediamente 18 °C circa ... La vasca è dotata di una plafoniera WAVE STRATOS con nr 3 lampade T5 da 39 watt ciascuna (accese per 12 ore al giorno con una pausa pomeridiana di 2 ore) ...

La vasca è dotata di un filtro interno BLUWAVE 07 ...

Che mi consigliate? ... Giorno 15 mi arriva il ghiaietto e non so ancora che fare ... #24